Visualizzazione post con etichetta mattoncini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mattoncini. Mostra tutti i post
20 maggio 2024
La complessità della pelle umana riprodotta in mattoncini Lego
Oltre 400 ore di progettazione, 18 revisioni scientifiche e creative, 23.877 mattoncini Lego utilizzati: questi i numeri dell'originale opera che riproduce in modo realistico la complessità della pelle umana. L'idea è di Ceramol, brand per la difesa della pelle, che, in collaborazione con l'agenzia George - Kill your dragons, ha voluto celebrare così 20 anni. Esposta nella sede di Unifarco, a Belluno, l'opera è il primo modello di barriera cutanea realizzato con i celebri mattoncini Lego e nasce dalla consulenza scientifica dell'azienda, leader in Italia nella ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione alle farmacie di prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, dispositivi medici, make-up e alimenti funzionali - in partnership con Riccardo Zangelmi di BrickVision, unico Lego Certified Professional in Italia. La scelta di utilizzare i famosi mattoncini per rappresentare la barriera cutanea non è casuale: la pelle, organo fondamentale per la sopravvivenza, ha uno strato corneo che gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'idratazione e impedire l'entrata di microrganismi e agenti irritanti. Il modello 'mattone e malta', ideato dal prof. P.M. Elias negli anni Ottanta, trova così una rappresentazione tangibile in questo progetto di comunicazione. "L'idea è nata da una riflessione per noi naturale: se l'epidermide è costituita da malta e mattoni, cosa meglio dei mattoncini Lego può rappresentarla? - racconta Gianni Baratto, direttore scientifico Unifarco e formulatore di Ceramol -. Il messaggio che però abbiamo voluto dare va oltre: il percorso di studio e costruzione della statua dimostra infatti che Ceramol, dermatologi e farmacisti possono davvero costruire qualcosa insieme, ispirando gli specialisti del domani ed educando le persone comuni". Con quest'operazione, Ceramol, all'avanguardia nella ricerca dermatologica, ha creato uno strumento educativo che consentirà alle persone di tutte le età di comprendere la complessità della barriera cutanea, rappresentata nel suo stato in salute e irritato. L'opera in mattoncini Lego continuerà poi il suo viaggio in fiere, congressi ed eventi di settore, dove sarà esposta per permettere ai professionisti di vedere da vicino il modello anatomico, per discutere e parlare in modo diretto di tutti gli aspetti coinvolti nella cura della pelle.
Etichette:
Ceramol,
cute,
Lego,
mattoncini,
pelle,
Riccardo Zangelmi,
Unifarco
18 dicembre 2023
Al Mudec s'interpreta l'arte di Van Gogh con i mattoncini Lego
![]() |
Sono proposti tre workshop all'interno della mostra |
Etichette:
24 Ore Cultura,
arte,
Lego,
mattoncini,
mostra,
Mudec,
Vincent Van Gogh
01 dicembre 2023
Tanti modelli in mattoncini Lego in mostra al centro The Wow Side
Apre oggi negli spazi di The Wow Side - Shopping Centre, centro commerciale a Fiumicino, la nuova edizione de 'La più grande mostra di modelli costruiti con mattoncini Lego in Europa'.
In un mondo in cui milioni di mattoncini Lego danno vita a costruzioni impressionanti, i nuovi modelli stupiscono non solo per le dimensioni, ma anche per la precisione e l'attenzione ai dettagli. Ben 7 milioni di mattoncini in quasi 1.000 mq di spazio espositivo con oltre 200 modelli. Punta di diamante della mostra, il 'Supermodello': un modello di dimensioni spettacolari, una ricostruzione lunga 443 centimetri ispirata all'iconica Ferrari F40. Costruito interamente in scala 1:1 con 600mila mattoncini Lego e una grande attenzione ai più piccoli dettagli. Spazio anche all'arte con i Mosaici ispirati agli affreschi della Cappella Sistina. Gli affreschi del Vaticano sono tra le opere d'arte più famose e apprezzate della storia. All’interno della mostra sarà possibile ammirare le riproduzioni di alcune tra le più importanti come 'La Creazione di Adamo', che rappresenta Dio e Adamo con le mani tese l'uno verso l'altro, e altre scene bibliche, come 'La cacciata dal paradiso' e 'Il Giudizio Universale'. Un'area speciale è ispirata all'universo di Star Wars con modelli legati alla saga più famosa del mondo. Il veicolo ispirato alla macchina AT-M6 è stato realizzato in scala 1:20 e, per la sua costruzione, sono stati utilizzati quasi 120mila mattoncini. Presenti anche alcuni personaggi ispirati alla serie 'The Mandalorian' in scala 1:1.
![]() |
Oltre 200 modelli in quasi 1.000 mq di spazio espositivo |
Etichette:
centro commerciale,
Fiumicino,
Lego,
mattoncini,
modelli,
mostra
21 novembre 2023
In scena con Lego Life nuovi diorami realizzati con i mattoncini
Una grande mostra pensata per bambini e adulti, per ispirare, giocare mettendo alla prova la propria inventiva, passare il tempo con la famiglia o gli amici, divertendosi.
Apre da domani, 22 novembre, fino al 4 febbraio 2024 negli spazi del Museo della Permanente di Milano la mostra Lego Life, prodotta e organizzata da Piuma in collaborazione con Arthemisia e curata da Marcello Amalfitano (nella foto in alto, a sinistra), che è anche uno dei costruttori dei diorami. In scena stupefacenti riproduzioni in scala ridotta - mai esposte nella città meneghina - costruite interamente con i mattoncini colorati che hanno fatto impazzire generazioni di bambini e appassionati del mondo Lego. Sala dopo sala, i visitatori si troveranno al cospetto di mondi incredibili, ammirando dettagliati diorami costruiti con passione, inventiva e ingegno da alcuni tra i più grandi collezionisti Lego e costruttori d'Europa. Li affiancheranno una coloratissima sala immersiva, una mostra di celebri opere ispirate alla storia dell'arte, rielaborate in chiave Lego dal pittore Stefano Bolcato (nella foto in alto, al centro), un laboratorio dove i bambini possono sbizzarrirsi assemblando le proprie costruzioni e tanti giochi di ruolo in larga scala con cui confrontarsi durante la visita. Con il patrocinio del Comune di Milano, promossa dal Museo della Permanente, Lego Life (che non è direttamente sponsorizzata dall'azienda Lego) vede come partner Il Mercato Centrale Milano.
![]() |
La mostra è prodotta e organizzata da Piuma in partnership con Arthemisia |
03 ottobre 2023
Benessere e relax con la colonna sonora dei mattoncini Lego
Gruppo Lego inaugura un nuovo genere musicale lo-fi: il Rhythm and Bricks. Menti creative del progetto sono il cantautore e polistrumentista di fama mondiale Tom Misch, il trio pop danese WhoMadeWho e altri artisti, che hanno riadattato i famosi suoni dei mattoncini Lego in una colonna sonora inedita e rilassante, perfetta per aiutare gli adulti a rilassarsi e ritrovare il proprio benessere.
Il lancio del nuovo genere musicale è una risposta alla ricerca 'Play Well' condotta da Edelman DXI per conto del Gruppo Lego, che ha rilevato che un adulto su tre in tutto il mondo si senta stressato almeno una volta a settimana (34%) e che il 98% degli adulti concordi sul fatto che la musica sia un ottimo metodo per rilassarsi. Nell'ambito della musica sperimentale, Misch ha creato un brano originale contaminato da chitarre jazz e ritmi fluidi, utilizzando i suoni riconoscibili dei mattoncini per dare vita a un nuovo album: Rythm and Bricks, disponibile su Spotify, con brani composti da Misch, WhoMadeWho e molti altri artisti. Il brano di Misch è stato anche inserito in un video musicale all'interno della nuova campagna del Gruppo Lego 'Find Your Flow': un manifesto che invita i costruttori più grandi a prendersi un momento di stacco e di relax.
![]() |
Il nuovo genere musicale è stato battezzato Rhythm and Bricks |
Etichette:
benessere,
colonna sonora,
Lego,
mattoncini,
musica,
relax
28 aprile 2023
'I Love Lego', otto diorami in mattoncini alla Villa Reale di Monza
Otto diorami ricchissimi di dettagli, una serie di pannelli con vignette umoristiche, rivisitazioni di celeberrimi dipinti e un invito al gioco per scovare personaggi celati nei diorami.
Gravita interamente intorno ai famosi mattoncini colorati la mostra 'I Love Lego', aperta al pubblico dal 29 aprile al 16 settembre 2023 negli spazi del Belvedere della Villa Reale di Monza. Prodotta da Piuma, Arthemisia e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, l'esposizione, curata dall'esperto d'arte Nicolas Ballario, invita bambini, adulti e appassionati dei mattoncini a vivere momenti unici all’insegna del gioco e del divertimento. Dai castelli ispirati alle epiche battaglie medievali a un noto accadimento storico della seconda guerra mondiale; dalla frenesia della città contemporanea coi suoi grattacieli, centro storico, aree ricreative e stazioni ferroviarie agli scorci delle vie del centro storico di tipici villaggi bavaresi; dalla conquista dello spazio, alla suggestiva riproduzione di un paesaggio natalizio ricco di sorprese: sono da scoprire da ogni angolazione i grandi diorami in esposizione, tra cui figura la fedele riproduzione della stessa Villa Reale di Monza, installazione site specific che omaggia la città ospitante, composta di 60mila pezzi e realizzata con grandi dosi di maestria, fantasia e pazienza (ha richiesto ben 45 mesi tra progettazione, ricerca dei pezzi e costruzione) dal pensionato monzese Marco Aurelio Montrasio, appassionato di Lego sin dall'infanzia.
Tra futuristici grattacieli e castelli medievali, tra astronavi e cavalieri, in questa mostra il visitatore è anche chiamato a mettersi in gioco scovando (e postando sui social) i personaggi che sono stati nascosti all'interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Fener, da Homer Simpson a Gandalf. In mostra anche le tele di Stefano Bolcato, rivisitazioni in versione 'omini Lego' di capolavori della storia dell'arte, da Dante Alighieri alla Gioconda, da Frida Kahlo alla Regina Elisabetta II. Strappano inoltre una risata le vignette comiche del collettivo Legolize che sui social va fortissimo con il personaggio dello strampalato Ugo Legozzi. Aperta sabato, domenica e festivi, la mostra non è direttamente sponsorizzata dall'azienda Lego, ma realizzata grazie ad alcuni dei più grandi collezionisti e 'costruttori' di opere in mattoncini del mondo.
![]() |
Curatore dell'esposizione l'esperto d'arte Nicolas Ballario |
![]() |
La mostra, visibile fino al prossimo 16 settembre, è prodotta da Piuma, Arthemisia e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza |
Etichette:
Arthemisia,
diorama,
I love Lego,
Lego,
mattoncini,
Monza,
mostra,
Villa Reale
20 aprile 2022
Sculture in Lego a Milano con la mostra 'The art of the brick'
Dopo aver girato diverse città nel mondo ed essere stata ammirata da più di 7 milioni di persone, aprirà al pubblico martedì 26 aprile negli spazi di Ride Milano, in via Valenza 2, la mostra 'The art of the brick' dell'artista Nathan Sawaya curata in Italia da Fabio Di Gioia.
Spettacolari sculture, quelle realizzate con milioni di mattoncini Lego, che riproducono soggetti inediti, creati dall'acclamato artista, tra cui lo scheletro di un T-Rex alto 6 metri, e anche celebri capolavori artistici, come il David di Michelangelo, La notte stellata di Van Gogh, la Gioconda di Leonardo da Vinci. In esposizione, tra le oltre 100 sorprendenti opere, anche una collezione multimediale di Lego realizzata in collaborazione con il pluripremiato fotografo Dean West. Giocoso e divertente agli occhi del visitatore, il lavoro di Sawaya è frutto di uno studio minuzioso, ossessivamente incentrato sui dettagli, e di un'attenzione maniacale verso materia, colore, movimento, luce, prospettiva. Lavoro che ha fatto guadagnare a Sawaya una posizione di primo piano nel mondo dell'arte contemporanea, con una nuova dimensione che combina pop art e surrealismo. Il divertimento per i visitatori sarà doppio: negli spazi espositivi sarà infatti a disposizione un'area 'Play and build' per adulti e bambini, che potranno dare libero sfogo alla propria creatività. L'evento è prodotto dalla Exhibition Hub Edutainment di Mario Iacampo in partnership con Fever. La conferenza stampa di presentazione della mostra è stata moderata dal giornalista e conduttore Tiberio Timperi, alla presenza del curatore Fabio Di Gioia e del critico d'arte Giancarlo Bonomo.
Alcune delle opere realizzate da Nathan Sawaya con i mattoncini |
Da sx, il conduttore Tiberio Timperi, il curatore Fabio Di Gioia e il critico d'arte Giancarlo Bonomo |
30 novembre 2020
I set Lego al centro della promozione natalizia di Original Marines
La promozione è supportata da una campagna adv e btl |
Etichette:
bambini,
Lego,
mattoncini,
Natale,
Original Marines,
promozione
22 settembre 2020
In arrivo le calzature adidas Originals ispirate ai mattoncini Lego
adidas Originals ha collaborato con Gruppo Lego dando forma a una divertente versione della silhouette ZX 8000. A dimostrazione del fatto che non si è mai troppo grandi per giocare, in questa versione esclusiva l'azienda danese produttrice dei famosi mattoncini porta la sua estetica sul classico modello adidas. Progettate per rendere omaggio ai classici mattoncini Lego, le calzature sono caratterizzate da accostamenti multicolor, tomaia in suède sintetico e suola in gomma. E non è tutto: l'estetica vivace del modello trova massima espressione nei tacchetti Lego sui talloni, oltre che nelle linguette con i due loghi. A completare il look, le solette gialle firmate da entrambi i brand, i lacci in sei diverse colorazioni e gli inserti decorativi intercambiabili a forma di mattoncino. Il modello sarà lanciato online su scala globale venerdì 25 settembre.
Etichette:
adidas Originals,
calzature,
Lego,
mattoncini
29 febbraio 2020
Presentata la Fiat 500 realizzata con 190mila mattoncini Lego
Oggi, in occasione del lancio del nuovo set Lego Creator Expert Fiat 500, è stato presentato un modello a grandezza naturale della Fiat 500. Allo Spazio Mrf Mirafiori a Torino, in diretta streaming, Camillo Mazzola di Lego Italia e Cristiano Fiorio di Fiat Chrysler Automobiles, introdotti dai due conduttori di Sky Federica Masolin e Fabio Tavelli, hanno svelato il modello in scala 1:1, realizzato con 189.032 mattoncini Lego e dal peso di 400 kg. Realizzato in oltre 830 ore di lavoro con un volante originale Fiat 500, il modello è stato posizionato vicino a una flotta di Fiat 500 d'epoca all'interno del quartiere Mirafiori proprio per celebrare la partnership tra Fiat e Lego Group. La riproduzione sarà esposta i prossimi mesi in un tour che la vedrà protagonista nei Lego Store. Gli appassionati della Fiat 500 e dei mattoncini Lego possono ora rivivere un assaggio della 'La Dolce Vita' costruendola con 960 pezzi, grazie al nuovo set Lego Creator Expert, che raggruppa tutti i dettagli autentici della Fiat 500F Legend di fine anni Sessanta, l'auto italiana che ha conquistato un posto nel cuore degli automobilisti di tutto il mondo.
Etichette:
auto,
Fiat 500,
Lego,
mattoncini,
Mirafiori,
partnership
12 dicembre 2019
Alla Milano Art Week 2020 un'opera collettiva di Olafur Eliasson
La Fondazione Nicola Trussardi annuncia The collectivity project, un'installazione partecipativa dell'artista danese-islandese Olafur Eliasson, a cura di Massimiliano Gioni.
L'installazione site specific – che dal 14 aprile al 3 maggio 2020 darà vita a un paesaggio urbano immaginario, ideato e costruito dal pubblico – verrà realizzata in occasione dell'Art Week milanese, coordinata dal Comune di Milano, e della Design Week, in un luogo pubblico, simbolo della città di Milano, che sarà svelato all'inizio del 2020. Dopo A Friend, l’imponente intervento su scala urbanistica concepito per i due caselli daziari di Porta Venezia dall'artista ghanese Ibrahim Mahama nel 2019, e Sacrilege, la gigantesca installazione gonfiabile del celebre artista britannico Jeremy Deller – che nel 2018 ricostruiva in scala 1:1 nel parco delle sculture di CityLife il sito archeologico di Stonehenge – la Fondazione Nicola Trussardi ha invitato Eliasson a realizzare per la settimana dell'arte uno dei suoi progetti partecipativi più noti. Con The collectivity project l’artista invita il pubblico a progettare, costruire e ricostruire un immenso paesaggio immaginario, una città in costante formazione ed evoluzione realizzata utilizzando oltre due tonnellate di mattoncini Lego bianchi messi a disposizione di tutti i passanti su grandi tavoli appositamente allestiti nello spazio pubblico. Come spesso accade con le installazioni di Eliasson, The collectivity project genera un luogo per la conversazione e lo scambio tra le persone.
09 ottobre 2019
'I Love Lego', sei diorami in mattoncini alla Permanente di Milano
Un milione di mattoncini Lego compongono città moderne e monumenti antichi, in sei diorami, per decine di metri quadrati di scenari.
Apre oggi, 11 ottobre, al Museo della Permanente di Milano la mostra 'I Love Lego'. In un gioco di colori e prospettive capace d'incantare bambini e adulti, la mostra racconta l'incredibile trasformazione di quello che, da giocattolo tra i più comuni e conosciuti, si è trasformato negli anni in una stupefacente opera d'arte. Tra le diverse installazioni anche i 12 oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in 'uomini lego' dall'artista Stefano Bolcato: unendo la sua passione per i mattoncini del gruppo danese e la sua arte, attraverso una tecnica pittorica a olio crea forme di assemblaggio ispirate, in particolar modo, al 'magnetismo' dei ritratti rinascimentali. organizzata da Arthemisia, l'esposizione vanta anche la partnership con Legolize, pagina umoristica che crea installazioni comiche utilizzando proprio i Lego. Fondata da due ragazzi, Mattia Marangon e Samuele Rovituso, la pagina è nata nel 2016 e attualmente conta più di mezzo milione di fan su Instagram e altrettanti su Facebook. Legolize porta la comicità all'interno della mostra, con speciali installazioni e anche 'invadendo' i diorami esistenti. Interi mondi in miniatura, dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell'Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati da RomaBrick, uno dei Lug (Lego User Group) più antichi d'Europa. RomaBrick, costola dell'associazione nazionale di amanti Lego, pone al centro dell'obiettivo il lavoro di squadra ed è grazie alla collaborazione di tutti i suoi iscritti che riesce a creare ambienti tra i più grandi che si possano vedere nel mondo. Ogni singola parte delle installazioni in mostra è frutto di una progettazione collettiva originale: tutti gli edifici, le strade, i mezzi di trasporto e le piazze sono stati concepiti da un team composto da numerosi architetti e ingegneri.
![]() |
Edifici, piazze e strade in miniatura in mostra fino al 2 febbraio 2020 |
Etichette:
Arthemisia,
eventi,
I love Lego,
La Permanente,
Lego,
Legolize,
mattoncini,
Milano,
miniatura,
mondo,
mostra,
RomaBrick
01 ottobre 2019
'Riccardo Zangelmi. Forever young', venti opere in mattoncini Lego
Il Mar - Museo d'Arte della Città di Ravenna, nell'ambito della sesta edizione di RavennaMosaico Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo, grazie alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Edison, presenta la mostra 'Riccardo Zangelmi. Forever young' aperta dal 5 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020.
La mostra è allestita al Mar - Museo d'Arte della Città di Ravenna |
Primo e unico artista italiano certificato Lego Certified Professional in un ristretto gruppo di sole 14 persone nel mondo, Zangelmi torna a esporre negli spazi della Loggetta Lombardesca, presentando un evento personale per la prima volta in un museo pubblico, all'interno del percorso 'Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura a mosaico dalle origini ad oggi'. La mostra è composta da venti opere realizzate con quasi 800mila mattoncini colorati, e, secondo le intenzioni dell’artista, rappresenta un progetto creativo costituito da oggetti, ricordi e fantasie legati al mondo dell'infanzia, con l'obiettivo di far emergere il fanciullino che si nasconde ancora in ognuno di noi. "In questa mostra troviamo Hope, la speranza, la più preziosa tra le aspirazioni, innata in ogni bambino o Chiedilo alle stelle che raffigura un universo di sogni nel quale immergersi e che vede protagonista un giovane Riccardo perso fra i mattoncini Lego, con la voglia di trovare una strada", dichiara l'artista, che ha voluto celebrare la città che ospita la sua prima importante mostra museale realizzando un'opera raffigurante Dante Alighieri, che entrerà a far parte delle collezioni permanenti del Mar. A mostra inaugurata i visitatori potranno acquistare presso il bookshop del museo, in edizione limitata ed esclusiva, un'opera a tema dantesco costruita con i famosi mattoncini colorati.
16 maggio 2019
Lego lancia il set in mattoncini della serie tv Stranger Things
Nasce dalla collaborazione tra Gruppo Lego e Netflix il set Lego Stranger Things Il Sottosopra.
Offre divertimento, dettagli e citazioni ai fan della serie di Netflix |
Si tratta di una nuova esperienza nel mondo delle costruzioni: gli appassionati della famosissima serie Stranger Things e dei mattoncini Lego potranno esplorare la casa di Byers e, nel contempo, il mondo soprannaturale del Sottosopra, tutti in mattoncini, con un unico set. Il prodotto è stato svelato ieri al Lego Store di Londra a Leicester Square con un evento speciale in contemporanea con l'apertura notturna del Lego Store del Flatiron District, a New York City. Jamie Berard, responsabile del design di Stranger Things del Gruppo Lego, ha dichiarato: "L'universo di Stranger Things ci ha offerto una straordinaria opportunità per giocare con i mattoncini e permettere agli appassionati di perdersi nel mondo misterioso del Sottosopra. Il team che si occupa del design ha creato un modello realmente grandioso che offre non solo divertimento, ma anche molti dettagli e citazioni che dovrebbero far piacere agli appassionati della serie".
Etichette:
Lego,
mattoncini,
mondo,
Netflix,
prodotto,
serie tv,
set,
Stranger Things
26 febbraio 2019
Inizia la sfida per designare i Lego Master Builder d'Italia
Domani prende il via la selezione dei piccoli costruttori dai 5 ai 16 anni, chiamati a dar sfogo all'immaginazione provando a diventare i più bravi Lego Master Builder d'Italia.
Possono partecipare bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 16 anni |
Da mercoledì 27 febbraio i bambini, suddivisi in tre fasce d'età (5-7 anni, 8-11 anni e 12-16 anni) potranno iscriversi all'iniziativa che, per la prima volta, premierà la fantasia e la creatività di chi da sempre ama creare con i mattoncini. Per iscriversi basta andare sul sito legomasterbuilder.it e registrare il proprio bambino. In seguito (entro il 31 marzo 2019) sarà possibile recarsi presso uno dei migliori negozi Lego aderenti all'iniziativa o in un Lego Store per ritirare gratuitamente il kit di partecipazione. Il kit conterrà un mattoncino speciale con cui i piccoli costruttori dovranno realizzare a scelta una delle tre seguenti costruzioni: 'La nuova casa di Emmet, eroe di The Lego Movie 2', 'Il veicolo dei loro sogni' o 'Il lavoro che faranno da grandi'. Requisiti richiesti: fantasia e voglia di divertirsi. Tra l'1 e il 30 aprile 2019, tutte le costruzioni dovranno essere caricate sul sito web in versione foto o video. Un team di esperti sceglierà i migliori costruttori, suddivisi per categoria, che parteciperanno a uno dei sette eventi in Italia (Milano, Verona, Ancona, Roma, Napoli, Bari e Palermo). Le semifinali saranno la parte viva dell'iniziativa: in ogni località i 150 bambini selezionati si sfideranno mettendo in gioco dal vivo la loro creatività. I vincitori di ogni categoria accederanno a fine giugno alla finale di Milano. Potranno assistere a un workshop con Riccardo Zangelmi, straordinario Lego Master Builder italiano, che svelerà loro i trucchi del mestiere. Il primo per ciascuna categoria avrà la possibilità di vivere insieme alla propria famiglia un'esclusiva esperienza di costruzione presso la Lego House in Danimarca.
28 luglio 2018
Domani apertura straordinaria della mostra 'Potere ai piccoli'
Domenica 29 luglio la mostra personale di Riccardo Zangelmi 'Potere ai piccoli', con opere realizzate interamente in mattoncini Lego, sarà aperta dalle 14 alle 22 (ultimo ingresso alle 21.00) presso lo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli, in via Fabio Filzi 22 a Milano.
L'artista Riccardo Zangelmi realizza opere con i mattoncini Lego |
In tale occasione sarà possibile visitare anche il Belvedere Jannacci al 31esimo piano. L'artista Riccardo Zangelmi è appassionato di giochi Lego sin da quando era bambino e oggi è l'unico artista italiano certificato Lego Certified Professional in un gruppo ristrettissimo di sole 16 persone in tutto il mondo. Tra le opere esposte, spiccano per dimensioni Fly, un invito al coraggio, a intraprendere il volo verso i propri sogni, che ha preso parte alla Biennale del Mosaico 2017 presso il Museo d'Arte della città di Ravenna realizzata con circa 105mila mattoncini e Magic Bunny, realizzato in collaborazione con il designer di fama Stefano Giovannoni e composto da 108mila pezzi. E ancorale Hope, la speranza, la più preziosa tra le aspirazioni, innata in ogni bambino Chiedilo alle stelle il ricordo del gioco, un universo di sogni come stelle, in cui immergersi e cercare il più importante o Goat different, una capretta libera a pois che esce dagli schemi e vive di colori inseguendo i propri sogni. Domani Lego Italia (che promuove la mostra in collaborazione con il Consiglio regionale della Lombardia) sarà presente negli spazi adiacenti alla mostra per lasciare che grandi e piccini si divertano a costruire. Tavolini da gioco, milioni di mattoncini Lego e piscine piene di Lego Duplo per i più piccoli porteranno ciascuno a dare sfogo alla creatività. Ingresso libero.
06 luglio 2018
Sogni in mostra con le opere in mattoncini Lego di Zangelmi
Martedì 10 luglio, alle 13, si terrà l'inaugurazione di 'Potere ai piccoli', la prima mostra personale di Riccardo Zangelmi, unico artista italiano certificato Lego Certified Professional. La peculiarità delle opere è di essere realizzate completamente in mattoncini Lego. L'esibizione, che segna il debutto ufficiale nel campo dell'arte di Zangelmi, sarà ospitata a Milano presso lo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi 22) fino al prossimo 20 settembre, ed è promossa dal Consiglio regionale della Lombardia in collaborazione con Lego Italia. 'Potere ai piccoli' rappresenta un percorso creativo tra oggetti, ricordi e fantasie legate al mondo dell’infanzia che ha l’obiettivo di non dimenticare il bambino che è ancora in ognuno di noi. Oltre 30 opere fatte di centinaia di migliaia di mattoncini Lego hanno preso la forma, in un anno di lavoro, in sculture e mosaici che porteranno i visitatori a fare un tuffo nel passato a sognare un’infanzia di gioco e divertimento dove tutto è possibile. Il tocco giocoso è presente in tutto il percorso della mostra e diventa il fil rouge che conduce i visitatori dall'ingresso fino all'uscita dell’esposizione. Tra le opere esposte spiccherà per dimensioni Fly, un invito a intraprendere il volo verso i propri sogni, che ha preso parte alla Biennale del Mosaico 2017 presso il Museo d'Arte della città di Ravenna ed è realizzata con circa 105mila mattoncini. Si farà notare anche Magic Bunny, realizzata in collaborazione con il designer Stefano Giovannoni ed esposto presso Triennale Design Museum, prendendo parte alla mostra X Edizione 'Giro giro tondo Design for Children' composto da 108mila pezzi. Focus anche sulle sculture Hope, la speranza, innata in ogni bambino, Chiedilo alle Stelle, il ricordo del gioco, un universo di sogni in cui immergersi, o Goat Different, una capretta a pois che insegue i propri sogni. All'ingresso di 'Potere ai piccoli' due poltrone rosse e un tavolino giallo daranno modo ai visitatori di accomodarsi e scattarsi selfie con barba, occhiali, bocca e cravatta, sempre realizzati in mattoncini Lego. Ingresso libero dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.30 alle 12.30, e dalle ore 13.30 alle 17.30, il venerdì dalle ore 9.30 alle 13.
10 aprile 2018
Al Lego Store di Milano un salotto in colorati mattoncini Lego
Il FuoriSalone più divertente e inatteso dell'edizione 2018 sarà al Lego Certified Store di Milano, in piazza San Babila. Ogni giorno dal 17 al 22 aprile, dalle 10 alle 22, sarà possibile accedere all'attività di photo booth della Design Week milanese. La vetrina del Lego Certified Store sarà trasformata in un salotto di casa con quadri, poltrone e un tavolino rosso realizzati in mattoncini Lego con grande abilità dall'unico artista italiano Lego Certified Professional: Riccardo Zangelmi. Le opere sono state create utilizzando oltre 30mila mattoncini in quindici giorni di lavoro e sono campioni unici. I quadri alle pareti Up, Cacciatori di stelle, Swing, Stella amica e Il fuggi fuggi fanno parte della collezione personale di Zangelmi. Adulti e bambini saranno i benvenuti nel divertente salotto Lego, dove potranno scattarsi un selfie con barba, occhiali, bocca e cravatta, tutti oggetti realizzati in colorati mattoncini Lego.
Etichette:
FuoriSalone,
Lego,
M ilano,
mattoncini,
mondo,
Riccardo Zangelmi,
salotto,
store
24 ottobre 2016
In arrivo a Milano il più grande Lego Store d'Italia
Il prossimo 11 novembre Lego aprirà a Milano, in corso Monforte 2, angolo piazza San Babila, il più grande Lego Store d'Italia. All’interno di questo primo store milanese, di oltre 270 m2, piccoli
e grandi potranno vivere un’esperienza di gioco unica: tavoli pieni di mattoncini colorati di ogni
forma e misura aspettano bambini di tutte le età per dare vita
all’immaginazione e lasciar correre la fantasia.
I piccoli appassionati
avranno inoltre la possibilità di immergersi nel mondo Lego grazie
all'immersion portal, uno spazio nuovo, costituito da una grande teca
trasparente, dove i bambini potranno entrare per osservare più da vicino
speciali ambientazioni create con i mattoncini.
Per rendere partecipi gli appassionati della grande inaugurazione, il Gruppo Lego ha pensato di coinvolgerli e renderli protagonisti ideando un contest dedicato proprio a loro. Bastano 6 mattoncini per ottenere 915 milioni di combinazioni, chi riuscirà a creare la più originale? I costruttori più creativi potranno vedere tutte le novità dello store in anteprima. Per partecipare e saperne di più basterà seguire l'hashtag #BeTheLegoStar. I primo quattro Lego Certified Store erano stati aperti ad Arese, Marcianise, Orio al Serio e Torino dal Gruppo Lego, in collaborazione con la business company Percassi.
Nella foto, il flagship store a New York del Gruppo Lego |
Per rendere partecipi gli appassionati della grande inaugurazione, il Gruppo Lego ha pensato di coinvolgerli e renderli protagonisti ideando un contest dedicato proprio a loro. Bastano 6 mattoncini per ottenere 915 milioni di combinazioni, chi riuscirà a creare la più originale? I costruttori più creativi potranno vedere tutte le novità dello store in anteprima. Per partecipare e saperne di più basterà seguire l'hashtag #BeTheLegoStar. I primo quattro Lego Certified Store erano stati aperti ad Arese, Marcianise, Orio al Serio e Torino dal Gruppo Lego, in collaborazione con la business company Percassi.
Etichette:
flagship store,
gioco,
inaugurazione,
Italia,
Lego,
locale,
mattoncini,
Milano,
Percassi,
store
15 settembre 2016
Il vasto mondo dei mattoncini Lego approda all'Oriocenter
E' il terzo negozio gestito da Percassi |
Etichette:
Lego,
locale,
mattoncini,
Percassi,
personaggio,
prodotto,
store
Iscriviti a:
Post (Atom)