Visualizzazione post con etichetta serie tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie tv. Mostra tutti i post

18 febbraio 2025

Fari puntati sull'Isola d'Elba nella nuova serie tv su Canale 5

Andrà in onda da mercoledì 19 e venerdì 21 febbraio, in prima serata su Canale 5, la nuova serie 'Le onde del passato', prodotta da Banijay Studios Italy per Mediaset. Protagonisti Anna Valle, Giorgio Marchesi e Irene Ferri. Sullo sfondo i magnifici scenari e il mare cristallino dell'Isola d'Elba e una piccola comunità con la sua rete di relazioni, in cui non mancano segreti, bugie, corruzione e ricatti. Sullo schermo la magia di luoghi come la Baia di Porto Azzurro, il lungomare di Marciana Marina, le scogliere dorate che si affacciano sul mare dal blu intenso, i borghi storici, i paesaggi e gli scorci tipici di questa isola, molti dei quali tutti da scoprire. L'Elba, in questa fiction, non è solo un'ambientazione suggestiva, ma una protagonista. La storia ruota attorno a un cold case che risale a vent’anni prima, coinvolgendo una comunità apparentemente tranquilla ma piena di segreti. Tra colpi di scena, macchia mediterranea e mare dal blu intenso, il pubblico sarà trasportato in un viaggio emozionante tra il presente e il passato. La serie non è solo un avvincente thriller investigativo, ma anche una celebrazione delle bellezze naturali dell’Elba, che diventa un vero e proprio personaggio della storia facendo da sfondo alle vicende della protagonista. Le riprese, realizzate nella primavera del 2024, hanno catturato la magia dell'isola.

01 novembre 2023

La serie tv di culto 'Spazio: 1999' al festival Lucca Comics and Games

Sarà il palcoscenico del Lucca Comics & Games a vedere in prima assoluta la seconda stagione di 'Spazio: 1999', serie tv tra le più costose degli anni Settanta, che ha registrato un successo planetario e duraturo, plasmando l'immaginario fantascientifico dei telespettatori italiani.
Tutte le puntate della serie sci-fi degli anni Settanta
saranno poi disponibili a Natale su RaiPlay 
Dopo il successo straordinario ottenuto dalla pubblicazione della prima stagione su RaiPlay (che ha registrato oltre 1,5 milioni di visualizzazioni), RaiPlay e Rai Teche, quest'ultima impegnata nel restauro dell'edizione italiana, presenteranno il primo episodio della seconda stagione in anteprima assoluta venerdì 3 novembre, presso il Cinema Centrale alle ore 17. La proiezione sarà preceduta da un panel, aperto ai fan e cosplayer della serie che vedrà la partecipazione di Marcello Rossi, scrittore, autore televisivo, saggista e autore di fantascienza italiano, e Sergio Ferragina, podcaster, autore, blogger e sviluppatore software, con la moderazione a cura di Enrico Platania, autore di Wonderland (Rai4) ed esperto di fantascienza. Tutte le puntate di 'Spazio 1999', inoltre, saranno disponibili a Natale, in lingua italiana e inglese, sulla piattaforma RaiPlay. In occasione del Lucca Comics and Games, RaiPlay metterà a disposizione un’offerta dedicata con contenuti comics originali in esclusiva e dal catalogo. Confermata, anche quest'anno, la collaborazione tra RaiPlay e Rai4 con 'Wonderland', programma settimanale dedicato a cinema, serie tv, videogame, editoria e fumetti, che con le sue telecamere on the road seguirà gli eventi sparsi nella città di Lucca, con interviste e attività legate alla serie. Il lavoro di recupero della seconda stagione di 'Spazio: 1999' realizzato dal Tecnologico Teche di Torino vuole assicurare una visione fedele alla versione della messa in onda italiana del 1979. A partire dalle immagini restaurate dall’inglese Itv è stata creata una riedizione Hd dai colori vividi e con audio italiano restaurato che segue anche l’ordine italiano di messa in onda degli episodi. Con questo scopo conservativo, sono stati ricostruiti i peculiari titoli di coda italiani con la colonna sonora degli Oliver Onions, che saranno a Lucca per un concerto la sera del 3 novembre.

17 ottobre 2023

Cresce l'impegno di Intesa Sanpaolo nel settore audiovisivo

Intesa Sanpaolo ha sostenuto finanziariamente, con un'innovativa operazione di finanziamento in pool con Comerica Bank, la produzione della serie televisiva americana 'Those about to die'. La serie tv, per la regia di Roland Emmerich, che vede tra gli interpreti principali Anthony Hopkins, Tom Hughes e David Wurawa, è stata interamente girata in Italia, a Cinecittà.
La produzione, giunta alle fasi finali, è realizzata dalla Accelerated Global Content, Llc, Studios indipendente americano fondato nel 2018 da Stuard Ford, uno dei produttori cinematografici e televisivi indipendenti più esperti e prolifici del settore. La struttura innovativa dell'operazione - originata dal desk Media & Cultura ed eseguita dalla Filiale di New York del gruppo bancario italiano - trae spunto dall'esperienza maturata dalla banca in questi anni in tale ambito e in particolare dall’intervento a sostegno del film di Michael Mann su Enzo Ferrari, perfezionato in co-funding con Comerica Bank. Questa nuova modalità operativa, frutto della collaborazione delle divisioni di Intesa Sanpaolo, Banca dei Territori e Imi Corporate & Investment Banking, intende supportare le produzioni indipendenti americane che vogliono girare in Italia, agevolando, in tal modo, un'importante attività di incoming cui fa seguito una positiva ricaduta sul territorio nazionale, in termini economici e occupazionali, nonché la crescita del settore e la promozione internazionale del territorio con positivo ritorno in ambito turistico.

23 luglio 2023

A Giffoni l'anteprima speciale di 'Winx Club - La magia dell'Italia'

Anteprima speciale, sabato scorso alla 53esima edizione del Giffoni Film Festival, di una nuova produzione che vede protagoniste le fatine più famose della tv: Bloom, Stella, Flora, Musa, Aisha e Tecna.
La serie animata di promozione dell'Italia è doppiata in nove lingue
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha realizzato, in collaborazione con Rainbow, la mini serie inedita 'Winx Club - La magia dell'Italia', di cui è stato proiettato un estratto. Le fatine sono le protagoniste di otto avvincenti episodi, che saranno diffusi all'estero attraverso la Rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura. Un viaggio doppiato in nove lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese, vietnamita, coreano, mandarino e giapponese), che nasce con l’obiettivo di far conoscere all'estero alcune località insolite d’Italia, dove l'incontro tra bellezza, storia e cultura prende forma in vere e proprie gemme rare, come quelle che le fate troveranno durante il loro viaggio. La serie animata si inserisce nell'ambito delle iniziative di promozione integrata dell'Italia, prodotte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ed è stata pensata per raccontare il nostro Paese e i suoi territori meno noti al grande pubblico internazionale, la loro grande ricchezza storica, culturale e naturalistica, con delle testimonial e con un linguaggio vicini in particolare ai più giovani.

06 giugno 2023

Now di Sky arricchisce l'edizione 2023 di Party Like a Deejay

Now
, il servizio in streaming di Sky, e Radio Deejay insieme per una collaborazione all'insegna dell'intrattenimento, dello sport e delle serie tv a Party Like a Deejay 2023, la grande festa in programma sabato 10 e domenica 11 giugno al Parco Sempione e all'Arco della Pace di Milano, realizzata con il patrocinio del Comune di Milano. Fittissima di incontri, eventi e attività, la due giorni verrà ulteriormente arricchita dalle numerose iniziative adi Now. Nel nutrito palinsesto degli 'Speakers' corner', presso il Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco, spiccano i due incontri presented by Now completamente accessibili senza registrazione e dedicati allo sport e alle serie tv internazionali. Sabato 10 giugno dalle ore 11.30 alle 12.15 l’appuntamento Più di una finale, dedicato alla finale di Uefa Champions League tra Manchester City e Inter, con Vic e i volti di Sky Sport. A seguire, dalle 14 alle 14.45, il panel Più di una serie tv dedicato ad alcuni dei temi al centro delle serie tv di Now. Entrambi gli appuntamenti presented by Now saranno accessibili fino a esaurimento posti. Presso l’esclusivo Green Stand di Now, in Piazza del Cannone, sarà possibile cimentarsi in una avvincente sfida tra piloti virtuali con il simulatore di F1: il primo classificato di ogni giornata vincerà due biglietti per il GP di Monza del 3 settembre 2023. Sempre presso il Green stand di Now, sarà installato il social mirror, grazie al quale i visitatori potranno immergersi nel mondo delle migliori serie tv e diventarne i protagonisti. Now darà anche la possibilità di vedere sui maxischermi del palco situato di fronte all'Arco della Pace il Gran Premio d'Italia di MotoGP, live su Sky e in streaming su Now dal circuito del Mugello, sia nella giornata di sabato con la Sprint Race sia nella giornata di domenica con la gara.

11 maggio 2023

Lego DreamZzz, in arrivo la serie tv di Lego sul mondo dei sogni

A supporto del progetto una campagna crossmediale
Il Gruppo Lego lancia insieme a Initiative la serie Lego DreamZzz, per incoraggiare l'uso dell'immaginazione dei bambini attraverso il mondo dei sogni, con una comunicazione che include una serie Tv animata, al via dal 15 maggio. I sogni sono un momento importante nello sviluppo dell'immaginazione dei bambini perché favoriscono l'elaborazione delle loro emozioni, personalità e creatività. La serie Tv racconta le avventure di cinque bambini, Mateo, Izzy, Cooper, Logan e Zoey che diventeranno ben presto familiari. Sono compagni di classe che imparano ad utilizzare il potere dell'immaginazione per viaggiare nel Mondo dei sogni vivendo le loro avventure tra realtà e fantasia per sconfiggere Re Nightmare che ha accompagnato le notti insonni di tante generazioni. I cinque protagonisti durante il giorno vanno a scuola, fanno i compiti e giocano tra loro, mentre di notte entrano in un mondo parallelo, fantasioso e creativo. Alla base di tutta la strategia l'esigenza di rendere tangibile il mondo immaginifico dei sogni meravigliando l'audience di riferimento. Proprio nell’ottica di generare stupore e rendere la campagna memorabile, Initiative ha introdotto nella sua strategia un impianto 3D Out of Home in collaborazione con l’agenzia Rapport. Initiative ha scelto di coinvolgere per Lego Italia un impianto impattante come quello del 3D Out Of Home, che prenderà vita in via Torino, una delle vie più commerciali di Milano. La campagna è contraddistinta dalla crossmedialità e dalla scelta di formati altamente impattanti. The Lego Agency ha curato la creatività globale della campagna.

16 febbraio 2023

'Un posto al sole' sensibilizza su temi legati alla sostenibilità

In 27 anni la serie Rai ha sempre affrontato tematiche di attualità
La serie Rai 'Un posto al sole', prodotta da Rai Fiction e Fremantle in collaborazione con il Centro di Produzione Tv Rai di Napoli, nei suoi 27 anni di programmazione ha restituito una fotografia fedele dell'Italia con vicende sempre legate all'attualità e ai temi sociali e ambientali. Dalla sinergia tra Rai Fiction, 'Un posto al sole' e la Direzione Rai per la Sostenibilità-Esg - nata a giugno 2022 per promuovere la narrazione delle tematiche d'interesse sociale e ambientale all'interno del prodotto editoriale Rai – prende avvio una collaborazione volta a rafforzare la comunicazione sulla sostenibilità ambientale. Oggi, giovedì 16 febbraio, su Rai 3, in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, istituita a seguito della campagna 'M'illumino di meno' di Rai Radio 2 e Caterpillar, l'impegno prende il via con l'intento di accrescere interesse e comportamenti virtuosi. E in occasione di tematiche nazionali e internazionali, il daily drama girato a Napoli sensibilizzerà i telespettatori su consumi consapevoli di energie e risorse, riduzione di sprechi e rifiuti, rispetto dell'ambiente marino e terrestre e degli ecosistemi.  

23 gennaio 2023

La serie 'Gli acchiappagiochi' di Studio Bozzetto va forte all'estero

Con la conferma della seconda stagione di 'The game catchers - Gli acchiappagiochi', 52 nuovi episodi da 7,5 minuti attualmente in fase di produzione, arrivano anche nuovi accordi di distribuzione. La serie tv prescolare a tema spaziale, creata da Studio Bozzetto (Italia) e Sphere Animation (Canada), in collaborazione con Rai Kids e Ici Radio-Canada Télé, in questi giorni è stata acquistata da Ceska Televize, servizio pubblico della Repubblica Ceca, Rté, tv di Stato irlandese e CBeebies, canale televisivo per bambini di proprietà della Bbc. Ceska Televize ha acquisito i diritti in chiaro, Rté ha acquisito i diritti in chiaro e non lineari mentre Cbeebies tutti i diritti lineari e per lo streaming su iPlayer. The game catchers, inoltre, sarà doppiata da attori britannici in vista del lancio questa primavera. La prima stagione della serie amata dai bambini è già andata in onda, oltre che su Rai Yoyo e Ici Radio-Canada Telè, su The Knowledge Network e Toon-a-Vision in Canada, Yle in Finlandia, Canal Panda in Spagna e Portogallo (KidsMe-DeAgostini), MediaCorp a Singapore, Pccw a Hong Kong ed è stata acquisita dal distributore cinese Wing Sight.

04 maggio 2022

Reebok e Netflix lanciano una collezione ispirata a 'La casa di carta'

Reebok
presenta la capsule collection realizzata in collaborazione con la popolare serie tv di Netflix 'La casa de papel' ('La casa di carta'), conosciuta anche come Money Heist. Il brand sportivo e la serie tv, famosa a livello globale, si sono alleati per creare un'esclusiva collezione di abbigliamento e footwear ispirata alla mission della serie tv. La gamma è composta da quattro silhouette Reebok: Classic Leather, Freestyle Hi, Zig Kinetica II e Club C. Ogni modello è arricchito dal nome dei membri della banda per far sentire chi lo indossa ancora più vicino ai personaggi della serie. Ispirati alla missione della quinta e ultima stagione 'Get the gold', alcuni dei modelli della collezione presentano un'etichetta grattabile che rivela l'oro tanto cercato dalla banda. Ogni modello viene fornito in un packaging ispirato alla Zecca reale di Spagna, la location in cui è stato messo a segno il primo colpo della banda e la prima immagine che gli spettatori vedono nella intro della serie tv. All'interno della scatola le scarpe sono avvolte da una carta velina rossa che rappresenta l'origami creato dal professore quando elabora il piano. Completa la collezione una selezione di abbigliamento da adulto che include due T-shirt e una felpa con cappuccio. Le T-shirt fanno riferimento al colpo e alla successiva fuga, con gli strumenti usati dalla banda tenuti fermi dal nastro adesivo, oltre al telefono utilizzato dal professore per comunicare con i compagni e la polizia. La felpa con cappuccio s'ispira al memorabile momento della serie in cui il professore vuole essere visto in maniera positiva dall'opinione pubblica e distribuisce milioni di euro agli abitanti di Madrid.

21 aprile 2022

NowForTheKids, l'iniziativa di Sky per i bambini ucraini rifugiati

Al via oggi NowForTheKids, l'iniziativa di Sky che, attraverso il suo servizio in streaming Now, vuole offrire momenti di svago ai bambini ucraini rifugiati, a seguito della drammatica crisi umanitaria. I piccoli ospitati in Italia potranno così vedere cartoni animati e serie tv per ragazzi sottotitolati o doppiati nella loro lingua madre con un catalogo destinato ad arricchirsi nelle prossime settimane. Grazie al supporto del Dipartimento della Protezione Civile, della Croce Rossa Italiana e delle strutture regionali di protezione civile, nei luoghi che ospitano i profughi ucraini in Italia saranno distribuiti i codici che consentiranno la visione di tutti i contenuti dell’area Kids dell’app Now, su tutti i dispositivi per sei mesi dall’attivazione. I programmi per bambini in lingua ucraina saranno inoltre disponibili anche su Sky Q e Sky Go per essere fruiti dalle famiglie già abbonate che ospitano profughi nelle proprie abitazioni. NowForTheKids è reso possibile grazie alla collaborazione dei numerosi partner editoriali, tecnici e produttivi di Sky che hanno sposato l'iniziativa mettendo a disposizione i propri contenuti. Tra i provider che hanno già aderito il gruppo WarnerMedia (editore di Cartoon Network e Boomerang), DeAgostini Editore (con DeAKids e DeAJunior), Paramount (con Nickelodeon e Nick Jr) e The Walt Disney Company (editore di Baby Tv). L'iniziativa è aperta a nuovi contributi e collaborazioni, con l'obiettivo di aumentare il numero e la varietà di contenuti in lingua disponibili.

02 marzo 2022

Dal 6 marzo su Rai1 la serie tv 'Noi', adattamento di 'This is us'

Al via su Rai1 domenica 6 marzo 'Noi', serie tv in sei serate con protagonisti Lino Guanciale, Aurora Ruffino, Dario Aita, Claudia Marsicano, Livio Kone.
La serie interpretata da Lino Guanciale e Aurora Ruffino
è prodotta da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction
La serie in 12 episodi, adattamento italiano della statunitense 'This is us', che si è aggiudicata prestigiosi premi e grande successo di pubblico e critica, è prodotta da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction. L'epopea di una famiglia con, sullo sfondo, un'Italia in continuo cambiamento: con la regia di Luca Ribuoli, la serie segue nell'arco di oltre tre decenni una famiglia italiana, formata da Pietro e Rebecca, giovane coppia che, dagli Ottanta, è impegnata crescere tre neonati, poi tre bambini e infine tre adolescenti. Di episodio in episodio, li scopriremo sempre più divisi tra l'amore per la famiglia e il bisogno di non sacrificare i propri sogni. Nel presente, vedremo i tre figli cercare la propria strada: Daniele, marito e padre felice e uomo di successo, decide di cercare il proprio padre biologico; Claudio lascia una carriera consolidata di attore televisivo per dedicarsi al teatro, mentre Caterina, in perenne lotta con i suoi problemi di peso, decide di affrontarli per ritrovare fiducia in se stessa. Ciascuno di loro si troverà di fronte ai dolori e ai segreti che non ha voluto o potuto affrontare fino a quel momento, scoprendosi vulnerabile e più forte di quello che credeva. La presentazione della nuova serie tv si è tenuta oggi con una conferenza stampa (nella foto) cui hanno preso parte gli attori protagonisti, Maria Pia Ammirati e Ivan Carlei, rispettivamente direttrice e vicedirettore di Rai Fiction, Riccardo Tozzi, fondatore e ceo di Cattleya, il regista Luca Ribuoli e lo sceneggiatore Sandro Petraglia.

21 febbraio 2022

Un volume con le ricette del locale Central Perk di Friends

Il mito per la divertente serie tv Friends non si è mai attenuato.
Il volume è edito in Italia da Panini Comics
Sin dal primo episodio, andato in onda nel 1994, la sit-com ha colpito al cuore spettatori di tutte le latitudini, che hanno poi accolto con grande favore la reunion del 2021 dei sei amici di New York. Sulla scia dell'entusiasmo per questo fortunato prodotto televisivo, Panini Comics presenta 'Friends: Il ricettario ufficiale del Central Perk', il nuovo ricettario dedicato alla sit-com che ha infranto ogni record, disponibile in libreria, fumetteria e su Panini.it. Il volume da collezione raccoglie oltre 50 ricette corredate da immagini ispirate ai piatti che hanno scandito le giornate di Rachel, Ross, Monica, Chandler, Phoebe e Joey, seduti sul divano e sulle poltrone del locale fra i più celebri della tv, il Central Perk. Il locale, in cui sono state ambientate tante puntate, è dunque il fulcro di ogni proposta culinaria, dalle colazioni alle bevande, passando per i pranzi del Perk e i dolci. Come i biscotti 'coniglietto glassato' di Rachel o le crostatine di frutta ed eggnog di Phoebe, senza dimenticare i pretzel 'di cheese' di Ross e l’energetico 'non sto male!' di Monica. Ad arricchire il tutto, foto e citazioni della serie per replicare i piatti visti in televisione e ricordare le scene più esilaranti entrate nella memoria di ogni fan della serie.

20 novembre 2021

Cartelloni anamorfici per la serie tv fantasy 'La ruota del tempo'

In occasione dell'uscita della serie tv fantasy 'La ruota del tempo', disponibile in esclusiva su Prime Video, è stata realizzata un'innovativa illusione 3D live action creata da Amplify e con la star della serie Rosamund Pike. Per la prima volta un cartellone pubblicitario anamorfico viene utilizzato nel mondo entertainment per promuovere una serie. Nell'effetto ottico 3D, vediamo un'epica battaglia tra la Luce - il personaggio di Pike, Moraine dell'organizzazione tutta al femminile Aes Sedai - e l'Oscurità - un’essenza malvagia, comandante dell’esercito oscuro. Entrambi sembrano uscire dallo schermo ed entrare nel nostro mondo. La narrazione del contenuto è legata dalla figura del Grande Serpente. Prime Video ha svelato nei giorni scorsi un cartellone anamorfico anche in via Dante a Milano, dopo essere apparso a Piccadilly Circus, Londra e in altri siti nei mercati-chiave, tra cui il Big Kahuna di New York a Times Square e il Cross Shinjuku Vision di Tokyo. Il contenuto anamorfico out of home è legato al luogo dov'è collocato, dal momento che Pike ha realizzato performance uniche per ogni location al fine di massimizzare l'illusione ottica. Con riprese effettuate su green screen, la performance live action è stata poi montata all'interno dei diversi scenari. Anche le mani di Pike sono state lavorate tramite Cgi per ricreare l'effetto di Moiriane nel momento in cui incanala i suoi poteri. Nel creare l’Essenza Oscura, Amplify ha lavorato con i team Vfx dello show, Mpc e Amazon Studios, per sfruttare il modello CGI e animarlo come se stesse per entrare nel nostro mondo lanciando il suo grido terrificante.

10 novembre 2021

Su Netflix la serie animata per bambini 'Il mondo di Karma'

S'intitola 'Il mondo di Karma' l'innovativa serie animata per bambini, creata e prodotta dal rapper, attore e produttore Chris 'Ludacris' Bridges e disponibile su Netflix. Prodotta da 9 Story Media Group e dallo studio Brown Bag Films basato a Dublino, nominato all'Oscar, e da Karma's World Entertainment, narra la storia di Karma Grant, ragazzina delle scuole medie che è anche un'aspirante musicista e rapper con un grande talento e un cuore ancora più grande. Intelligente, resiliente e profondamente empatica, Karma riversa la sua anima nei testi e trasforma i suoi sentimenti in rime brillanti con passione, coraggio e l'umorismo, doti che la caratterizzano. In questa serie, Karma inizia a comprendere l'incredibile forza emotiva che le sue parole e la sua musica possono avere. Non desidera semplicemente condividere la sua musica con il mondo, ma vuole trasformare il mondo attraverso la sua musica. Dal momento che a ispirare la serie è stata Karma, la figlia più grande di Chris, il rapper descrive questo progetto come "un lascito per le sue figlie": la serie animata propone infatti canzoni originali che trattano i temi di autostima, body positivity, discriminazione, creatività, esternazione delle emozioni, amicizia, famiglia, celebrazione delle diversità e molto altro.

27 aprile 2021

Lavoro a maglia e serie tv, un connubio perfetto secondo Bettaknit

Bettaknit, contestualmente al lancio della nuova collezione primavera-estate 2021 - già disponibile online e caratterizzata da linee velatamente rétro che strizzano l'occhio agli anni Sessanta - ha realizzato un sondaggio presso 3mila suoi clienti.
Secondo l'indagine, in Italia i fan del lavoro a maglia si concentrano nella fascia 35-44 anni, sono in prevalenza donne e molti di essi hanno visto aumentare la passione durante il lockdown, anche abbinando al passatempo la visione di una serie tv, forma d'intrattenimento sempre più apprezzata dagli italiani. Confermato anche l'alto apprezzamento per il green, che da sempre distingue la società di realizzazione e vendita online di kit per il knitting, rispettosa dell'ambiente grazie a filati prodotti in modo ecosostenibile e molti dei quali frutto del recupero e riutilizzo di materiali di scarto. "Alcuni dei dati emersi, come la prevalenza del genere femminile tra i clienti, non ci hanno sorpreso. Così come quanto sono apprezzati i nostri video tutorial, vale a dire dal 60% del campione – affermano Barbara ed Elisabetta Fani, sorelle fondatrici del brand -. Altri dati offrono invece spunti molto interessanti, a partire da quelli legati al lockdown e a i suoi effetti". Quanto alla provenienza geografica, gli appassionati di knitting si concentrano al Nord e, a scalare, nel Centro e nelle Isole. Questo perché, generalmente, al Nord si avvertono prima e in maniera più forte gli influssi delle tendenze moda dei Paesi nordici. Ma è probabile un livellamento in un futuro non troppo lontano, dal momento che già ora si segnalano crescite importanti di consumi online nelle regioni del Sud Italia, con la Campania in testa. Altri due quesiti, infine, danno indicazioni di natura tecnica. Il 41% del campione si ritiene bravo nel lavoro a maglia, ma con margini di miglioramento. Nella stessa categoria, si segnala il 28% per chi sostiene di 'cavarsela benino' e il 14% per i principiati assoluti. Il 59% degli intervistati, infine, si dichiara appassionato anche di uncinetto (oltre all'utilizzo dei ferri). Nella categoria si registra un discreto 11% che si dedica al ricamo, anche se il 25% dichiara di non conoscere altre tecniche.

13 novembre 2019

Gli spazzolini da denti '44 Gatti' sono prodotti da tau-marin

Quattro personaggi della serie animata sulla special edition Baby Smile
tau-marin, brand d'igiene orale di Alfasigma, da qualche mese ha introdotto in farmacia e parafarmacia una special edition di spazzolini da denti per bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni. Nello specifico, la linea Baby Smile in licensing è dedicata alla serie televisiva '44 Gatti', realizzata in Italia dalla Rainbow di Iginio Straffi in collaborazione con l'Antoniano di Bologna. La linea si compone di quattro spazzolini, caratterizzati da una testina corta, studiata per adattarsi a un cavo orale di ridotte dimensioni come quello dei più piccoli, e da un'impugnatura in gomma antiscivolo, in quattro colori e con il richiamo a Lampo, Milady, Pilou e Polpetta, i quattro gattini musicisti protagonisti della serie animata del momento, i cui episodi sono trasmessi su Rai YoYo. La serie è ispirata alla celebre canzone per bambini che vinse lo Zecchino d'Oro nel 1968.

21 ottobre 2019

Più di cento piatti degli anni Venti nel ricettario Downton Abbey

Il volume è curato dalla storica del cibo Annie Gray
In occasione dell'uscita, giovedì 24 ottobre, del lungometraggio di Downton Abbey - sequel cinematografico dell'omonima serie televisiva che ha appassionato gli spettatori di tutto il mondo dal 2010 al 2015 - arriva in libreria e online su Amazon 'Il ricettario ufficiale di Downton Abbey' per tutti gli appassionati della buona cucina e della serie che ha conquistato tre Golden Globes, 12 Emmy Awards e sei premi Bafta. Il volume presenta oltre 100 ricette che illustrano la cucina della famiglia Crawley e porta un'autentica fetta di Downton Abbey nelle cucine moderne e ai fan della serie tv. A curare questo prestigioso volume la storica del cibo Annie Gray, che offre uno spaccato affascinante sui piatti popolari tra il 1912 e il 1926, periodo storico in cui è ambientato Downton Abbey, un periodo di cambiamenti e conflitti, oltre che di sviluppo culinario. Il libro suddivide le ricette tra la cucina francese più sofisticata per 'il piano di sopra' e i piatti della tradizione popolari per 'il piatto di sotto', più semplici ma non primi di sapore e creatività culinaria.

07 ottobre 2019

Il fumetto Dylan Dog diventerà una serie televisiva in dieci episodi

Sarà prodotta da Atomic Monster
in partnership con Bonelli Entertainment

La casa di produzione americana Atomic Monster di James Wan affianca la casa editrice di fumetti Sergio Bonelli Editore nella realizzazione di una serie tv in lingua inglese basata sul fumetto cult Dylan Dog, creato da Tiziano Sclavi. Si svilupperà come una serie live action in dieci episodi, ispirata al popolare fumetto che ha per protagonista il celebre 'Indagatore dell'incubo' alle prese con mostri, fantasmi, vampiri, lupi mannari e zombie. Nata 33 anni fa e pubblicata negli Stati Uniti da Dark Horse Comics, la serie vanta un catalogo di oltre 500 storie a fumetti e dal suo debutto a oggi ha venduto oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo. Per Bonelli Entertainment, la divisione che sviluppa i progetti cinematografici e televisivi basati sui personaggi della casa editrice, i produttori esecutivi saranno Vincenzo Sarno (Bonelli) e Giovanni Cova (Qmi), con la supervisione di Michele Masiero e Simone Airoldi. Per Atomic Monster (nota per aver prodotto, tra l'altro, The Conjuring Universe e Lights Out) i produttori esecutivi saranno lo stesso Wan e Michael Clear, con la supervisione di Rob Hackett. Sergio Bonelli Editore, fondata nel 1941, è una delle case editrici di fumetto più importanti del mondo. Le storie dei suoi personaggi sono distribuite in oltre 35 Paesi.

20 settembre 2019

Samsung rompe gli schemi al FeST con il televisore The Frame

Samsung Electronics Italia è event supporter di FeST - Il Festival delle serie tv che va in scena presso la Triennale di Milano da oggi a domenica 22 settembre.
L'azienda è event supporter del Festival delle serie tv in Triennale
L'evento s'inserisce nel calendario della Milano ​MovieWeek​, kermesse culturale che promuove il mondo del cinema e dell'audiovisivo, e Samsung, azienda che sta innovando il settore audiovideo con soluzioni dall'impatto esperienziale ed estetico, sarà presente con The Frame. Si tratta di un televisore che sposa il tema scelto per questa seconda edizione di FeST, 'Breaking stereotypes', che vuole raccontare le innovazioni del linguaggio seriale con particolare accento sulla rappresentazione che combatte gli stereotipi. The Frame rompe quelli che sono gli stereotipi di un televisore prendendo vita proprio quando lo si spegne. The Frame si trasforma da smart tv a quadro diventando un elemento di design e arredo, grazie alla funzione Art Mode. In linea con i propri valori e con l'impegno nel progettare soluzioni fuori dall'ordinario, Samsung ha scelto di promuovere quest'iniziativa legata a una delle passioni più attuali degli italiani, contribuendo a offrire esperienze uniche anche grazie all'innovazione tecnologica.

16 maggio 2019

Lego lancia il set in mattoncini della serie tv Stranger Things

Nasce dalla collaborazione tra Gruppo Lego e Netflix il set Lego Stranger Things Il Sottosopra.
Offre divertimento, dettagli e citazioni ai fan della serie di Netflix
Si tratta di una nuova esperienza nel mondo delle costruzioni: gli appassionati della famosissima serie Stranger Things e dei mattoncini Lego potranno esplorare la casa di Byers e, nel contempo, il mondo soprannaturale del Sottosopra, tutti in mattoncini, con un unico set. Il prodotto è stato svelato ieri al Lego Store di Londra a Leicester Square con un evento speciale in contemporanea con l'apertura notturna del Lego Store del Flatiron District, a New York City. Jamie Berard, responsabile del design di Stranger Things del Gruppo Lego, ha dichiarato: "L'universo di Stranger Things ci ha offerto una straordinaria opportunità per giocare con i mattoncini e permettere agli appassionati di perdersi nel mondo misterioso del Sottosopra. Il team che si occupa del design ha creato un modello realmente grandioso che offre non solo divertimento, ma anche molti dettagli e citazioni che dovrebbero far piacere agli appassionati della serie".