![]() |
La varietà dei contenuti del servizio di streaming di Sky diventa una tasting experience |
Visualizzazione post con etichetta programmi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta programmi. Mostra tutti i post
11 settembre 2025
Now per due giorni in piazza per far 'assaggiare' la sua offerta
Now, il servizio streaming di Sky, sarà protagonista a Milano da venerdì 12 a domenica 14 settembre con un evento in Piazza Gae Aulenti che porterà nel cuore della città un popup store dedicato alla scoperta della grande varietà dei suoi contenuti: serie tv, film, show, intrattenimento e grandi eventi sportivi in diretta.
L'iniziativa intende trasformare il brand in un’esperienza multisensoriale che fa della varietà dei contenuti un percorso di scoperta. Per avvicinare il pubblico in modo divertente, sono nate le prime caramelle al 'gusto di contenuto' che richiamano i programmi più iconici di Now. Ricette pensate per creare sapori totalmente inediti come 'erba di stadio' per il calcio, 'asfalto' per i motori, fino a 'zombie' e 'anni Novanta' per le grandi serie tv. Per ospitare l'esperienza, il popup store prende la forma di un enorme distributore di caramelle alto più di 10 metri, dove i visitatori possono letteralmente 'assaggiare' i contenuti disponibili su Now, entrando in contatto diretto con l'universo della piattaforma. Le originali ricette della tasting experience sono state progettate con un approccio di neuromarketing sensoriale che sfrutta gusto, olfatto e vista per creare un legame più immediato e duraturo con i vari contenuti e con il brand. Durante le tre giornate ci saranno diverse sorprese: l’iniziativa prenderà vita anche grazie alla partecipazione di volti dei programmi Sky e Now, che contribuiranno a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. Nei prossimi giorni verranno svelati gli ospiti speciali che arricchiranno il programma con incontri esclusivi, interviste e performance live pensate per regalare momenti di autentica emozione e intrattenimento. Sarà un'occasione per avvicinarsi al mondo Sky e Now e incontrare da vicino creator e protagonisti che ogni giorno entrano nelle case degli spettatori, raccontando lo sport con passione e portando sullo schermo i grandi show e le produzioni originali Sky. La brand activation, ideata e realizzata dalla Sky Creative Next Gen, si rivolge sia a chi già conosce Now sia a chi ci si avvicina per la prima volta. Punta a coinvolgere, in modo particolare, la Gen Z.
Etichette:
caramelle,
neuromarketing,
Now,
popup store,
programmi,
Sky
22 novembre 2022
La Rai presenta la sua rinnovata offerta di contenuti per l'estero
Raggiungere nel mondo sempre più persone attratte dal Bel Paese, rivolgendosi così non solo ai 6 milioni di nostri connazionali all'estero, ma anche a milioni di oriundi e stranieri italofili.
Con quest'obiettivo la Rai ha ufficializzato il raddoppio della sua offerta per l'estero, inserendo la lingua inglese in tg dedicati e sottotitoli su molti prodotti, e rinnovando la veste grafica e i contenuti.
Fabrizio Ferragni, direttore Rai Offerta Estero |
Una nuova veste grafica e nuovi programmi per Rai Italia, Rai Italy e Rai World Premium |
Etichette:
estero,
Italian food,
mondo,
palinsesti,
programmi,
Rai,
Rai Italia,
Rai Italy
21 aprile 2022
NowForTheKids, l'iniziativa di Sky per i bambini ucraini rifugiati
Al via oggi NowForTheKids, l'iniziativa di Sky che, attraverso il suo servizio in streaming Now, vuole offrire momenti di svago ai bambini ucraini rifugiati, a seguito della drammatica crisi umanitaria. I piccoli ospitati in Italia potranno così vedere cartoni animati e serie tv per ragazzi sottotitolati o doppiati nella loro lingua madre con un catalogo destinato ad arricchirsi nelle prossime settimane. Grazie al supporto del Dipartimento della Protezione Civile, della Croce Rossa Italiana e delle strutture regionali di protezione civile, nei luoghi che ospitano i profughi ucraini in Italia saranno distribuiti i codici che consentiranno la visione di tutti i contenuti dell’area Kids dell’app Now, su tutti i dispositivi per sei mesi dall’attivazione. I programmi per bambini in lingua ucraina saranno inoltre disponibili anche su Sky Q e Sky Go per essere fruiti dalle famiglie già abbonate che ospitano profughi nelle proprie abitazioni. NowForTheKids è reso possibile grazie alla collaborazione dei numerosi partner editoriali, tecnici e produttivi di Sky che hanno sposato l'iniziativa mettendo a disposizione i propri contenuti. Tra i provider che hanno già aderito il gruppo WarnerMedia (editore di Cartoon Network e Boomerang), DeAgostini Editore (con DeAKids e DeAJunior), Paramount (con Nickelodeon e Nick Jr) e The Walt Disney Company (editore di Baby Tv). L'iniziativa è aperta a nuovi contributi e collaborazioni, con l'obiettivo di aumentare il numero e la varietà di contenuti in lingua disponibili.
10 luglio 2019
Su La7 in arrivo Chernobyl e la fiction su Tommaso Buscetta
Urbano Cairo |
Presentati questa mattina a Milano i palinsesti La7 per la stagione 2019-2020 che si riaprirà in autunno. La tv di Cairo Communication, diretta da Andrea Salerno e che quest'anno ha ottenuto "ascolti eccellenti" (dal 16 settembre 2018 al 15 giugno 2019 ha raccolto il 3,9% di share nella giornata, pari a un +6% rispetto allo stesso periodo della stagione precedente), a settembre ripartirà con i programmi d'informazione delle firme del giornalismo italiano: da Enrico Mentana con il Tg, 'Bersaglio Mobile' e le 'Maratone' a Lilli Gruber con 'Otto e mezzo', da Giovanni Floris con 'diMartedì' a Corrado Formigli con 'PiazzaPulita', da Massimo Giletti con 'Non è l'Arena' (che firmerà anche inediti speciali) a Diego 'Zoro' Bianchi e Makkox con 'Propaganda Live', da Andrea Purgatori e il suo 'Atlandide' (che da primavera si alternerà a Licia Colò con il suo nuovo format 'Eden Un pianeta da Salvare') a Myrta Merlino con i suoi 'L'Aria che tira' e 'L'Aria che tira oggi', a Tiziana Panella con Tagadà. Tornano anche gli appuntamenti del mattino 'Omnibus', con Alessandra Sardoni e Gaia Tortora, e 'Coffee Break' con Andrea Pancani.
Una nuova modalità di visione
L'offerta editoriale della rete quest'anno si arricchisce di fiction e serie tv inedite e di successo.
Andrea Salerno |
Novità della stagione, secondo quanto annunciato durante la conferenza stampa da Urbano Cairo, la prima tv in chiaro 'Chernobyl', la miniserie di successo internazionale targata Hbo che dedica cinque episodi al disastro della centrale nucleare esplosa il 26 aprile 1986. La7, inoltre, offrirà in anteprima assoluta una grande produzione internazionale: il docufilm 'Our Godfather' su Tommaso Buscetta con la testimonianza della sua famiglia, che rompe il silenzio dopo 30 anni di latitanza. La serata-evento su Buscetta sarà presentata da Mentana. Arriveranno, inoltre, in esclusiva in chiaro le prossime due stagioni del medical drama Grey's Anatomy (gli episodi della nuova stagione saranno visibili per tutta la settimana anche on demand sul sito della rete). Tra le tante novità della stagione di La7 la nuova offerta digital, a iniziare dal sito completamente rinnovato, fruibile sia da desktop sia da mobile, con i programmi La7 e La7d in 'diretta streaming' e 'on demand'. La diretta streaming e tutta la programmazione saranno anche su smartphone con la nuova app La7.
Etichette:
Andrea Salerno,
app,
Cairo Communication,
Chernobyl,
Eden,
fiction,
giornalismo,
La7,
Licia Colò,
mondo,
palinsesti,
prodotto,
programmi,
televisione,
Tommaso Buscetta,
Urbano Cairo
30 maggio 2019
The Jackal e Amaro Montenegro contro la tecnologia alienante
Al via la nuova campagna di branded content Amaro Montenegro, frutto della collaborazione tra l'agenzia Armando Testa con la direzione creativa di Jacopo Morini e i The Jackal.
Una scena dal video dei The Jackal che ironizza sui programmi televisivi trash |
Nell'ambito della piattaforma di comunicazione #Humanspirit, lanciata lo scorso ottobre, Amaro Montenegro ha scelto per questa operazione il tono più disinvolto del più famoso team di creatori di contenuti del web italiano per valorizzare il 'Sapore vero' dell'amicizia e dell’autenticità, promuovendo così anche presso un target più giovane l'importanza della convivialità e dello stare insieme. Lo sviluppo creativo elaborato dai The Jackal, in collaborazione con l'agenzia, vuole essere una sarcastica riflessione rispetto all'alienazione che oggi la tecnologia porta con sé a sfavore dei rapporti umani e della convivialità. Il format di tre video (qui il primo), realizzato per quest'operazione, riprende ironicamente i programmi trash delle tv commerciali raccontando una tecnologia invadente, che sta gradualmente modificando gli stili di vita e verso cui la marca, con il concept #Humanspirit, propone un approccio più equilibrato in favore della condivisione autentica. A completare la ricetta i due partner d'eccezione Comau e Makr Shakr, che con i loro robot hanno fatto un cameo nella convinzione che, mantenendo al centro l'uomo, i suoi bisogni e il suo sorriso, l'evoluzione tecnologica potrà portarci a un orizzonte di sviluppo positivo.
Etichette:
#Humanspirit,
Amaro Montenegro,
convivialità,
mondo,
programmi,
robot,
tecnologia,
The Jackal,
trash,
video
12 luglio 2018
Per La7 una stagione di conferme nel segno dell'informazione
Squadra (di giornalisti) che vince non si cambia |
27 giugno 2018
'Il futuro è già in programma': l'offerta Rai per l'autunno 2018
Con l'incontro 'Il futuro è già in programma', che si è aperto con un sentito omaggio al compianto Fabrizio Frizzi, oggi a Milano sono stati presentati i palinsesti Rai per il periodo settembre-dicembre 2018.
Primo a calcare il palco dello studio del Centro di Produzione Rai di via Mecenate il direttore generale Mario Orfeo, che ha sottolineato le eccezionali performance in termini di ascolti della tv di Stato nell'ultimo anno, con la rete ammiraglia che ha inanellato record su record, dal Festival di Sanremo ai nuovi episodi di Montalbano. E ha ricordato come il servizio pubblico sia in prima linea sui fronti del rispetto dei diritti e della convivenza, della lotta alle diseguaglianze e all'intolleranza. La prossima stagione televisiva Rai, ricca di appuntamenti d'intrattenimento, cultura e informazione, regalerà agli spettatori novità e certezze, innovazione e tradizione, con trasmissioni come il nuovo 'Ulisse' di Alberto Angela, 'Tale e Quale Show' di Carlo Conti, 'Che tempo che fa' di Fabio Fazio. In arrivo anche la riproposizione di 'Portobello', con la conduzione di Antonella Clerici, e, per quanto riguarda le fiction, tre grandi coproduzioni ('L'amica geniale, 'I Medici 2', 'Il nome della rosa').
Anche quest'anno non mancheranno grandi eventi, che metteranno nuovamente al centro eccellenze del calibro di Roberto Bolle (sempre più impegnato ad avvicinare il grande pubblico alla danza), Andrea Bocelli (che vedremo in uno show-evento all'Arena di Verona il 9 settembre) e Claudio Baglioni: al cantautore romano, che è stato riconfermato alla conduzione del Festival di Sanremo, il 15 settembre sarà anche dedicata 'Al centro', una serata-evento che ne celebrerà il cinquantennale di carriera.
Sempre in occasione della presentazione dei palinsesti autunnali, Rai Pubblicità, nella persona del suo presidente e amministratore delegato Antonio Marano, ha inoltre reso note le nuove strategie e la nuova organizzazione, orientate verso una maggiore integrazione dei brand con i contenuti Rai per rafforzarne l'identità e migliorarne la reputazione. Nello specifico, Rai Pubblicità punterà alla brand integration con progetti crossmediali attraverso tre linee-guida: grande attenzione alla qualità dell'impaginazione e delle pianificazioni, continuo coinvolgimento del pubblico e dei partner, valorizzazione della reputation dei brand grazie alla qualità dei contenuti. In crescita gli investimenti in branded content e product placement, passati dai 159 milioni di euro del 2014 ai 350 milioni del 2017. Nel 2018, secondo le previsioni, supereranno i 400 milioni.
Mario Orfeo |
Anche quest'anno non mancheranno grandi eventi, che metteranno nuovamente al centro eccellenze del calibro di Roberto Bolle (sempre più impegnato ad avvicinare il grande pubblico alla danza), Andrea Bocelli (che vedremo in uno show-evento all'Arena di Verona il 9 settembre) e Claudio Baglioni: al cantautore romano, che è stato riconfermato alla conduzione del Festival di Sanremo, il 15 settembre sarà anche dedicata 'Al centro', una serata-evento che ne celebrerà il cinquantennale di carriera.
Sempre in occasione della presentazione dei palinsesti autunnali, Rai Pubblicità, nella persona del suo presidente e amministratore delegato Antonio Marano, ha inoltre reso note le nuove strategie e la nuova organizzazione, orientate verso una maggiore integrazione dei brand con i contenuti Rai per rafforzarne l'identità e migliorarne la reputazione. Nello specifico, Rai Pubblicità punterà alla brand integration con progetti crossmediali attraverso tre linee-guida: grande attenzione alla qualità dell'impaginazione e delle pianificazioni, continuo coinvolgimento del pubblico e dei partner, valorizzazione della reputation dei brand grazie alla qualità dei contenuti. In crescita gli investimenti in branded content e product placement, passati dai 159 milioni di euro del 2014 ai 350 milioni del 2017. Nel 2018, secondo le previsioni, supereranno i 400 milioni.
Etichette:
Antonio Marano,
fiction,
Mario Orfeo,
mondo,
offerta,
palinsesti,
produzione,
programmi,
Rai,
Rai Pubblicità,
servizio pubblico,
televisione
17 febbraio 2016
La tv Reteconomy cresce e arricchisce il suo palinsesto
Reteconomy (canale 512 di Sky), nata nel 2011 e dedicata ai temi dell’economia, del lavoro e del fisco, continua a crescere.
La rete guidata dall'ad Andrea Baracco registra una crescita pubblicitaria nel 2015 vs 2014 dell’80%, con l’ultimo trimestre 2015 rispetto al 2014 che si attesta al 100%. Tante le conferme del palinsesto, a partire da Buongiorno Economia, striscia quotidiana di news economico-finanziarie; I Tartassati, il primo talk show dedicato alle vessazioni, anomalie, tributi del nostro sistema fiscale, condotto da Francesco Specchia, giornalista di Libero, in onda tutti i giovedì alle 22; Economy up, programma sull’Italia che vuole crescere: startup, innovazione e made in Italy gli ingredienti del programma nato dall’idea di Giovanni Iozzia, già direttore di diverse testate di settore, come Capital, Panorama Economy, tornerà in onda tutti i martedì alle 22 a partire da marzo; Terzo Canale Show, talk show in onda i giovedì alle 22, dedicato alla responsabilità sociale d’impresa che unisce cultura, società e imprese responsabili, ideato e condotto da Enzo Argante, presidente di Nuvolaverde e Premio Areté, in collaborazione con la scuola superiore Marelli Dudovich di Milano.
Ma la proposta di Reteconomy offre anche numerose novità: Silicio, striscia quotidiana dedicata alle nuove tecnologie, presentata da Gabriele Di Matteo in collaborazione con Intel in onda alle ore 7.30 e in replica in diversi orari; in progettazione Green Trasformation (i nuovi scenari della Green Economy) con Chiara Priante, collaboratrice di 'TuttoGreen', inserto speciale del quotidiano La Stampa; TG auto, presentato da Ilaria Brugnotti, giornalista di Reteconomy, il primo Tg completamente dedicato all’automobile, in onda tutti i giovedì alle 6.55 e in replica in diversi orari. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti economico-finanziari del settore automotive, senza trascurare le novità di prodotto e l'hi tech. Inoltre, in ogni puntata sarà proposto Tg corse, l’approfondimento legato al Motosport e all’universo dei motori, a quattro e a due ruote; Anabasi, reportage che raccontano l’inserimento nel mondo del lavoro da parte degli immigrati, presentato da Anna Olivero, giornalista di Reteconomy in onda da aprile; in progettazione Formiche TV, interviste one-to-one a grandi personaggi dell’economia e della politica, ideato e condotto da Flavia Giacobbe, direttore dell’omonima testata.
Andrea Baracco è alla guida della rete nata nel 2011 |
Iscriviti a:
Post (Atom)