Visualizzazione post con etichetta estero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estero. Mostra tutti i post

22 novembre 2022

La Rai presenta la sua rinnovata offerta di contenuti per l'estero

Raggiungere nel mondo sempre più persone attratte dal Bel Paese, rivolgendosi così non solo ai 6 milioni di nostri connazionali all'estero, ma anche a milioni di oriundi e stranieri italofili.
Con quest'obiettivo la Rai ha ufficializzato il raddoppio della sua offerta per l'estero, inserendo la lingua inglese in tg dedicati e sottotitoli su molti prodotti, e rinnovando la veste grafica e i contenuti.
Fabrizio Ferragni, direttore Rai Offerta Estero
Quattro i palinsesti suddivisi a seconda delle aree geografiche del mondo: diversi per orari di messa in onda e anche per contenuti. Su ognuno di questi trasmette 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno. L'83% delle 8.760 ore annue è costituito dal best of dei tre canali generalisti Rai, in diretta e in differita: i Tg Rai, la grande fiction e film, gli show serali, i talk di attualità e i grandi eventi. Il restante 17%, pari a 1.500 ore, sono produzioni originali: 650 dedicate all'approfondimento informativo, 450 di sport, 300 di fiction e cinema, 100 d'informazione religiosa. Quattro le novità della nuova proposta di Rai Italia, il canale generalista per gli italiani all'estero: l'uso della lingua inglese e il Tg in lingua realizzato da Rainews24 che sarà fruibile anche online; l’utilizzo di un canale satellitare e della piattaforma di RaiPlay con una sezione dedicata; la possibilità di vedere Rai Italia anche in Europa dove vivono 3 milioni di italiani iscritti all'Aire; la presenza di 350 ore delle produzioni originali, iniziando da 'Casa Italia', condotta da Roberta Ammendola e da 'Il Confronto' condotto da Monica Setta, anche sulle tre reti generaliste e sul web.
Una nuova veste grafica e nuovi programmi per
Rai Italia, Rai Italy e Rai World Premium
Attualmente Rai Italia è visibile in 22 milioni di case nel mondo e 174 sono i Paesi coperti dal segnale su un bacino di utenza che arriva a 80 milioni di oriundi e 250 milioni di italici. Quanto a Rai World Premium, propone 2.750 ore firmate da Rai Fiction e 156 da Rai Cinema. A 'Casa Italia', in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì per 90 minuti, e a 'Il Confronto', approfondimento settimanale di politica ed economia, si aggiungono 'Cristianità', trasmissione che propone la diretta della Santa Messa e l'Angelus del Papa, condotta da suor Myriam Castelli; 'Italian Colors', racconto sottotitolato dei territori regionali e le rispettive eccellenze. 'Paparazzi', risultato della collaborazione con Radio2, è una striscia quotidiana in inglese realizzata da Filippo Solibello e Marco Ardemagni con un'irriverente rassegna stampa. In 'Italian Food’ il focus è ogni giorno sui prodotti italiani e le loro diverse declinazioni in cucina: per la prima volta un grande marchio del made in Italy enogastronomico viene distribuito a livello internazionale da Rai Italia e Rai Italy (sezione offerta estero di Rai Italy) 150 ore sottotitolate in lingua inglese di alcune delle serie di maggior successo del Canale Gambero rosso. Completano l'offerta di Rai Italia 'Italian Genius', 'Unesco 58', 'Che classe!' (un corso di italiano con una serie tv per stranieri) e 'A scuola con lo Zecchino d’oro' per i bambini tra i 4 e i 9 anni. Con 'Borghi' non manca la proposta legata agli angoli più pittoreschi del Bel Paese. Apprezzata anche l'offerta sportiva di Rai Italia con i momenti salienti del campionato di serie B, il campionato di pallavolo maschile, il Giro d'Italia di ciclismo. La conferenza stampa dell'offerta Rai per l'estero si è tenuta oggi a Milano alla presenza di Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia, Fabrizio Ferragni, direttore Rai Offerta Estero, Enrico Pazzali, presidente Fondazione Fiera Milano, e Alessandro Spada, presidente Assolombarda. In collegamento anche la presidente Rai Marinella Soldi e Adolfo Urso, ministro dello Sviluppo Economico e del Made in Italy. Ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione anche la conduttrice Simona Ventura, affiancata dal suo compagno, il giornalista Giovanni Terzi.

22 aprile 2018

Le vacanze degli italiani secondo l'indagine Coop-Robintur

E' un settore in crescita quello dei viaggi estivi. A dirlo è l'indagine 'Le vacanze degli italiani' a cura di italiani.coop, il portale di ricerca e analisi di Coop, per Robintur Travel Group, la più grande rete italiana di agenzie di viaggio dirette di proprietà di Coop Alleanza 3.0, che conta 300 agenzie in Italia. La ricerca, effettuata lo scorso marzo, ha riguardato un campione rappresentativo della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Più italiani in viaggio
La prossima estate pensano di fare un viaggio 3,5 milioni d'italiani in più rispetto al 2017: pensa di partire l'88% dei nostri connazionali (+10%). Sceglierà il mare il 50% dei vacanzieri, mentre la natura attrae il 13%.  Per gli italiani vince la voglia di novità, con otto vacanzieri su dieci che vogliono cambiare meta con l'arrivo del caldo.
Secondo il sondaggio, per l'Italia crescono mete come Emilia Romagna, Lazio e Liguria, mentre per l'estero Spagna, Grecia e Croazia. In calo, invece, le destinazioni come Puglia, Sardegna e Campania per il nostro Paese e Maldive, Thailandia e Egitto per chi esce dai confini nazionali. Per prenotare si punta molto sul fai-da-te e la sicurezza della prenotazione. Oltre sette su dieci fanno da soli (73%), molti dei quali prenotano viaggio e pernottamento avvalendosi di siti aggregatori o siti di operatori e albergatori. Due viaggiatori su dieci (19%) scelgono invece di affidarsi alle agenzie di viaggio per l'ottimo rapporto qualità/prezzo (41%) o per le proposte originali e interessanti (34%), o per un rapporto di fiducia consolidato (29%). Dei vacanzieri che posseggono un animale, più di tre su dieci (32%) sono pronti a portarlo con loro e un italiano su due (55%) è disposto a pagare tra il 5 e il 30% in più, rispetto al costo totale della vacanza, per servizi dedicati agli amici a quattro zampe. Per oltre quattro vacanziere donne su dieci (43%) in valigia non possono mancare le medicine e per un uomo su dieci (19%) il power bank. Il 10% degli uomini in vacanza non dimentica i preservativi. Al ritorno quasi uno su tre del totale (29%) spera di riportare con sé nuove amicizie e il 7% un nuovo partner.

20 maggio 2015

Ciccarelli Showroom, un ponte tra tradizione e innovazione

Da sinistra, Marco, Monica e Luca Pasetti
Alle pareti foto di famiglia, storiche e attuali, accanto a una carrellata di immagini pubblicitarie, di ieri e oggi, che rievocano i traguardi di un marchio che fa parte del vissuto degli italiani e che sta affrontando anche le sfide del mercato internazionale. Inaugurato oggi in via Sant’Andrea 17, nel prestigioso quadrilatero della moda milanese, Ciccarelli Showroom. Uno spazio ricercato che, in occasione di Expo 2015, intende sia raccontare ai visitatori italiani e stranieri la storia e la filosofia dello storico marchio Farmaceutici Dottor Ciccarelli sia presentare due nuove linee di prodotti di alta gamma - Pasta del Capitano 1905 e Cera di Cupra Milano - sviluppate per consolidare la presenza dell'azienda all'estero.
Pasta del Capitano 1905
Benché già presenti sul mercato, entrambe le linee celebrative sono infatti inedite per formulazione e immagine e in questa elegante veste vintage sono distribuite sui principali mercati esteri e, in limited edition in Italia, solo all’interno di Ciccarelli Showroom fino ai primi di settembre. "Le nuove linee racchiudono, valorizzandoli, i punti di forza della nostra azienda – spiega Monica Pasetti, amministratore delegato di Farmaceutici Dottor Ciccarelli –. Storicità e tradizione famigliare, italianità, ricerca e garanzia di qualità sono i capisaldi della nostra strategia di sviluppo verso i mercati che abbiamo identificato come prioritari, come Cina, Brasile, Corea, Regno Unito e Germania, ai quali si sono aggiunti più di recente anche Australia, Nuova Zelanda, India e Nord America, fortemente interessate al made in Italy".