Visualizzazione post con etichetta Cairo Communication. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cairo Communication. Mostra tutti i post

18 febbraio 2022

Le Farfalle volteggiano ancora sul network dei canali La7

La Federazione Ginnastica d'Italia e La7 rinnovano la partnership iniziata nel 2019 con la Coppa del Mondo di Ritmica a Pesaro e proseguita nel 2021 con l'intero circuito della World Cup dei piccoli attrezzi.
La Federazione Ginnastica d'Italia e La7 rinnovano la partnership
Per la nuova stagione, la prima, già qualificante, del cammino che porterà ai Giochi Olimpici di Parigi, l'accordo tra la decana delle federazioni sportive nazionali riconosciute dal Coni e il network del gruppo Cairo Communication prevede la trasmissione in streaming su La7.it dell’intera regular season di Serie A di ritmica, a partire dalla giornata inaugurale di sabato 19 al Palasport di Cuneo, per proseguire poi al Pala Florio di Bari domenica 6 marzo e al Pala Vesuvio di Napoli sabato 26 marzo. La Final Six di Torino, evento conclusivo del Campionato per l’assegnazione dello scudetto, andrà in onda in TV, su La7, nel week end del primo maggio. Su La7d, invece, saranno trasmesse le quattro World Cup 2022 – Atene (20 marzo), Sofia (10 aprile), Tashkent (17 aprile) e Baku (24 aprile) – che accompagnarono il telespettatore alla finalissima della Vitrifrigo Arena di Pesaro, domenica 5 giugno, in diretta su La7, come nelle due precedenti edizioni. Non prima però di aver assegnato i titoli nazionali assoluti al Palaghiaccio di Folgaria, l’ultimo fine settimana di maggio, in una due giorni live sul La7.it. Tra le atlete in competizione le due individualiste italiane di Tokyo 2020 Milena Baldassarri e Alexandra Agiurgiuculese e l'astro nascente nonché bronzo iridato al cerchio Sofia Raffaeli. Il commento tecnico delle gare sarà affidato a Marta Pagnini, bronzo olimpico a Londra, capitana della squadra ai Giochi di Rio de Janeiro.

07 marzo 2021

La Marcia delle donne in onda l'8 marzo su La7, La7d e La7Prime


La Marcia delle donne è il titolo del format che lunedì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale delle donne, farà da cornice alla programmazione di La7, La7d e La7Prime (l'offerta editoriale on demand senza canone e abbonamento) per ricordare le conquiste politiche, sociali ed economiche delle donne nella storia, ma anche per accendere i riflettori sulle discriminazioni e le violenze di cui sono oggetto ancora oggi. Un tema che - nell'ultimo anno segnato dalla presenza del coronavirus - ha assunto per effetto della pandemia una centralità ancora più rilevante nel dibattito politico, culturale e sociale. Una giornata speciale che coinvolgerà le due tv del Gruppo Cairo Communication e le sue piattaforme web attraverso una ricca offerta che darà spazio a una serie di appuntamenti tra film, documentari, biografie e approfondimenti dedicati.

10 luglio 2019

Su La7 in arrivo Chernobyl e la fiction su Tommaso Buscetta

Urbano Cairo
Presentati questa mattina a Milano i palinsesti La7 per la stagione 2019-2020 che si riaprirà in autunno. La tv di Cairo Communication, diretta da Andrea Salerno e che quest'anno ha ottenuto "ascolti eccellenti" (dal 16 settembre 2018 al 15 giugno 2019 ha raccolto il 3,9% di share nella giornata, pari a un +6% rispetto allo stesso periodo della stagione precedente), a settembre ripartirà con i programmi d'informazione delle firme del giornalismo italiano: da Enrico Mentana con il Tg, 'Bersaglio Mobile' e le 'Maratone' a Lilli Gruber con 'Otto e mezzo', da Giovanni Floris con 'diMartedì' a Corrado Formigli con 'PiazzaPulita', da Massimo Giletti con 'Non è l'Arena' (che firmerà anche inediti speciali) a Diego 'Zoro' Bianchi e Makkox con 'Propaganda Live', da Andrea Purgatori e il suo 'Atlandide' (che da primavera si alternerà a Licia Colò con il suo nuovo format 'Eden Un pianeta da Salvare') a Myrta Merlino con i suoi 'L'Aria che tira' e 'L'Aria che tira oggi', a Tiziana Panella con Tagadà. Tornano anche gli appuntamenti del mattino 'Omnibus', con Alessandra Sardoni e Gaia Tortora, e 'Coffee Break' con Andrea Pancani.

Una nuova modalità di visione
L'offerta editoriale della rete quest'anno si arricchisce di fiction e serie tv inedite e di successo.
Andrea Salerno
Novità della stagione, secondo quanto annunciato durante la conferenza stampa da Urbano Cairo, la prima tv in chiaro 'Chernobyl', la miniserie di successo internazionale targata Hbo che dedica cinque episodi al disastro della centrale nucleare esplosa il 26 aprile 1986. La7, inoltre, offrirà in anteprima assoluta una grande produzione internazionale: il docufilm 'Our Godfather' su Tommaso Buscetta con la testimonianza della sua famiglia, che rompe il silenzio dopo 30 anni di latitanza. La serata-evento su Buscetta sarà presentata da Mentana. Arriveranno, inoltre, in esclusiva in chiaro le prossime due stagioni del medical drama Grey's Anatomy (gli episodi della nuova stagione saranno visibili per tutta la settimana anche on demand sul sito della rete). Tra le tante novità della stagione di La7 la nuova offerta digital, a iniziare dal sito completamente rinnovato, fruibile sia da desktop sia da mobile, con i programmi La7 e La7d in 'diretta streaming' e 'on demand'. La diretta streaming e tutta la programmazione saranno anche su smartphone con la nuova app La7

12 luglio 2018

Per La7 una stagione di conferme nel segno dell'informazione

Squadra (di giornalisti) che vince non si cambia
Urbano Cairo, editore di La7, oggi a Milano ha presentato i palinsesti dell'emittente, confermando, per la stagione che si aprirà il prossimo settembre, le sue grandi firme del giornalismo, nel segno di un'offerta ormai stabilmente vocata all'informazione. Una scelta, quella della rete del Gruppo Cairo Communication, dovuta ai record d'ascolto a doppia cifra realizzati quest'anno, con il mese di maggio che l'ha vista terza rete nazionale in prima serata. Nel complesso, La7 è la tv che cresce di più in assoluto nel panorama televisivo italiano. Sul fronte dell'informazione, la prossima stagione prevede il TgLa7 di Enrico Mentana, con gli approfondimenti di 'Bersaglio mobile' e le ormai celebri 'Maratone'. Di casa anche Lilli Gruber con il suo programma di approfondimento politico 'Otto e Mezzo'. Confermati anche gli appuntamenti giornalieri con tutti i programmi del mattino: 'Omnibus' con Alessandra Sardoni e Gaia Tortora, 'Coffee Break' con Andrea Pancani, 'L'Aria che tira' di Myrta Merlino. Al pomeriggio è poi attesa la quarta stagione di 'Tagadà' di Tiziana Panella. Allo studio anche un programma di otto puntate per David Parenzo, che vedremo in prima serata. E a proposito di prime time, torneranno i programmi 'diMartedì' di Giovanni Floris e 'Atlantide - Storie di uomini e di mondi', condotto da Andrea Purgatori, dedicato alla divulgazione storica e culturale legata all'attualità. Corrado Formigli continuerà a condurre 'Piazzapulita', con i grandi reportage dall'Italia e dal mondo, e tornerà anche 'Propaganda Live' di Diego Bianchi, in arte 'Zoro', protagonista insieme a Makkox. Seconda stagione per Massimo Giletti e il suo 'Non è l'Arena', programma campione d'ascolti della rete. Il lunedì saranno riproposte le grandi serie, con la 14esima stagione di Grey's Anatomy in prima tv in chiaro. Non mancheranno anche eventi dedicati a costume, sport e attualità, tra cui, a dicembre, i Gazzetta Sports Awards, in collaborazione con la Gazzetta dello Sport.

12 luglio 2017

La nuova stagione di La7, tra conferme e new entry

Da settembre La7 tornerà con tutti i suoi programmi, le sue firme prestigiose, la sua identità: una tv accesa sul mondo, aperta a nuovi linguaggi, attenta a nuove forme di espressione. Nella stagione appena conclusa, la rete del Gruppo Cairo Communication continua a essere la tv generalista che cresce di più in termini di ascolti. Nel 2016, rispetto all'anno precedente, La7 ha registrato una crescita del 6% e del 3,91% in prime time, con un milione di spettatori in media. (20.30-22.30).
Il direttivo di La 7 alla presentazione milanese dei palinsesti 2017-2018
L'informazione gioca un ruolo sempre centrale, con le edizioni del TgLa7 di Enrico Mentana, cui si aggiungono gli approfondimenti di Bersaglio Mobile e le #maratonementana che seguono i principali avvenimenti nazionali e internazionali. L'access prime time, dal lunedì al sabato, è di Lilli Gruber con il suo Otto e Mezzo dedicato ai protagonisti della scena politica. La domenica si conferma Faccia a Faccia, con le interviste di Giovanni Minoli. In prime time ritroveremo diMartedì di Giovanni Floris, l’appuntamento di informazione più seguito del martedì sera; Piazzapulita di Corrado Formigli, con i suoi approfondimenti, i dibattiti e i grandi reportage dall’Italia e dal mondo. Spazio poi alle novità con l'arrivo di 'Zoro', all'anagrafe DiegoBianchi, che sarà protagonista in prima serata di un nuovo progetto televisivo per continuare a informare e divertire in maniera originale. Dal 6 novembre a giugno un grande ritorno in tv: quello di Corrado Guzzanti con una 'cartolina' quotidiana di 5 minuti dopo Otto e Mezzo. Altra novità: dal lunedì al venerdì la fascia che precede il TgLa7 (19.30-20.00) sarà affidata a Makkox con il social-blob Skroll che racconterà in modo alternativo i fatti principali della giornata con immagini e video da Instagram e altri social network. Per gli amanti del grande cinema italiano, appuntamento con una rassegna delle migliori pellicole di Nanni Moretti, introdotte  dal regista stesso. Tornerà anche una delle testate storiche della Rete, Atlantide – Storie di Uomini e di Mondi: documentari inediti, testimoni della nostra storia e della nostra cultura, scelti e presentati da Andrea Purgatori. In autunno non mancheranno i protagonisti di Grey's Anatomy, il medical drama più seguito dai telespettatori in tutto il mondo. In apertura di stagione, spazio alla nuova edizione di Miss Italia, in diretta da Jesolo con la conduzione nuovamente affidata a Francesco Facchinetti. Appuntamenti fissi di La7 i contenitori d'informazione del mattino: Omnibus con Alessandra Sardoni e Gaia Tortora, Coffee Break con Andrea Pancani e L'Aria che tira di Myrta Merlino. Al pomeriggio tornerà Tiziana Panella con la terza stagione di Tagadà. A seguire, la cucina di Simone Rugiati alla guida della nuova edizione del cooking show Cuochi e Fiamme. Per Luca Telese, David Parenzo e Gianluigi Paragone sono allo studio nuovi programmi.