Visualizzazione post con etichetta robot. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta robot. Mostra tutti i post

24 febbraio 2025

Presentato ScentDia, il robot sociale con una dimensione olfattiva

Si può vedere al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore, 21) all'interno del padiglione Aeronavale fino al 2 marzo 2025, negli orari di apertura del Museo, il progetto ScentDia – A novel robotic prEs[s]ence, che unisce robotica sociale, filosofia e arte. 

Il robot apre nuove prospettive come supporto in attività mediche e
infermieristiche, assistenza ad personam, mediazione sociale
coaching, ristorazione, marketing, intrattenimento
Presentato in anteprima mondiale dall'Università Iulm e il suo Centro di ricerca sui Sistemi Complessi (CRiSiCo), è un robot unico nel suo genere: non è solo una 'scultura' robotica, ma anche un robot sociale che, per la prima volta al mondo, integra una dimensione olfattiva, rendendo l'interazione umano-robot più intuitiva e coinvolgente. Grazie all'innovazione tecnologica di ScentDia, la nuova concezione del 'robot sociale', inteso come connettore sociale, proposta dalla filosofa della scienza e professoressa dell'Università Iulm Luisa Damiano, apre nuove prospettive nei contesti in cui tale tecnologia trova applicazione, come assistenza sanitaria, educazione, supporto ad personam, marketing, intrattenimento. Secondo quanto affermato da Valentina Garavaglia, rettrice Iulm, "Pur non essendo un ateneo Stem, accanto alle discipline che storicamente definiscono la nostra identità, abbiamo scelto d'investire in ambiti di ricerca come la filosofia del digitale, l'intelligenza artificiale, la teoria dei sistemi complessi. Questi nuovi saperi – prosegue la rettrice – dialogano con le materie umanistiche e le arricchiscono, generando nuove prospettive e opportunità. Questo progetto transdisciplinare rappresenta questa nostra visione: un robot sociale che combina tecnologia e scienze umane, innovazione e sensibilità comunicativa. Non è solo un passo avanti dal punto di vista scientifico, tecnologico e filosofico, ma anche la dimostrazione concreta di come Iulm rappresenti un polo di eccellenza per la formazione di professionisti capaci di comprendere la complessità contemporanea, coniugando sapere umanistico e innovazione scientifico-tecnologica: stare al passo con i tempi significa non solo adattarsi al futuro, bensì contribuire a plasmarlo, con visione, consapevolezza e sviluppando un solido pensiero critico". In occasione dell'arrivo di ScentDia, il museo milanese organizza un weekend dedicato alla robotica e all'intelligenza artificiale in programma sabato 1 e domenica 2 marzo. Due giorni di attività pensate per sperimentare in prima persona e sviluppare interesse verso la scienza, il pensiero creativo e l'innovazione.

10 febbraio 2025

Con Massimo Sirelli e il Bicocca Village dagli scarti nasce un robot

Il centro commerciale milanese Bicocca Village sta promuovendo l'iniziativa 'Adotta un robot', un progetto che coniuga arte, tecnologia e sostenibilità. Fino a mercoledì 12 febbraio, infatti, in un apposito spazio allestito all'ingresso, i visitatori possono conferire al centro commerciale degli oggetti in disuso per dargli una seconda vita. I materiali di recupero - stoviglie di piccole dimensioni, pentolini, schiaccianoci, cavatappi, scatole di latta, barattoli, timer, portaocchiali, vecchi telefoni, orologi, maniglie, cannocchiali - contribuiranno infatti alla creazione di un esemplare di robot unico, realizzato dall'artista di fama internazionale Massimo Sirelli, opera che sarà adottata dal Bicocca Village. Il centro commerciale in via Chiese 4 ospita inoltre una mostra fotografica dedicata ai robot più rappresentativi realizzati negli anni da Sirelli.

26 ottobre 2023

#CallipoMuchLove, sette box Callipo disegnate da Massimo Sirelli

"Quando Callipo mi ha sottoposto il concept delle sue confezioni regalo, la richiesta è stata quella di raccontare lo scenario dell'azienda di Pizzo, che è fatto di mare, tonnare e tonnaroti.
Sirelli, famoso i suoi robot artistici, ha rivisitato in chiave pop
 lo scenario della family company ittica calabrese Callipo
Mancava però, a mio avviso, un altro elemento chiave: quello della famiglia, che sta alla base della storia del marchio e, in fondo, anche di quella di tutti noi. Quindi ho lavorato in questa direzione, ripescando le emozioni dai miei ricordi d'infanzia, e il risultato lo si può vedere nelle sette tavole che compongono la collezione #CallipoMuchLove Ricordi d'estate". Così Massimo Sirelli, famoso nel mondo per i suoi spettacolari robot assemblati con materiali di recupero, racconta la genesi del suo nuovo progetto artistico per l'azienda calabrese attiva nelle conserve ittiche e in altre specialità agroalimentari del territorio. Le confezioni in latta, legno e cartone, decorate con esclusive illustrazioni artistiche dell'eclettico Sirelli e raffiguranti tonni, robottini e 'tanto amore' (il tutto in chiave pop), contengono vasetti di filetti di tonno, confetture e composte e sono tutte preparate da detenuti del penitenziario di Vibo Valentia regolarmente assunti. Le box, i cui contenuti sono personalizzabili su richiesta, si possono acquistare sull'eshop di Callipo e anche nello store Callipo 1913 inaugurato a Milano un anno fa. Nella vetrina del punto vendita e all'interno dello store di via Marghera 2 sono esposti anche alcuni dei bellissimi esemplari di robot realizzati da Sirelli impiegando anche latte vuote di tonno Callipo.

20 aprile 2023

Ceramiche Puzzo realizza super robot di design per Martino Midali

Goldrake e Jeeg Robot, riletti in chiave design, sono i nuovi paladini dei valori della maison Martino Midali. Quattro pezzi unici in limited edition accanto alle due speciali versioni in vendita in occasione della Milano Design Week 2023 nella boutique Midali in via Mercato 6, a Brera.
La speciale collezione di personaggi anime
si trova nella boutique Midali a Brera fino al 23 aprile
La collezione Super Robot è fatta di opere di 65 cm, in terraglia bianca con la tecnica del colaggio, lavorate, rifinite e colorate a mano con due tipi di cotture a 980 gradi e alla cristallizzazione, secondo un procedimento utilizzato da Ceramiche Puzzo, storico laboratorio milanese. La scelta di personaggi della cultura anime è un rimando in chiave simbolica ai pilastri della filosofia del brand che si ritrova nelle diverse rappresentazioni estetiche dei super robot chiamati a salvare il mondo. A identificarli sono i colori: Jeeg Robot arcobaleno evoca la pace, Goldrake rosa dal cuore rosso inneggia all'amore e alla lotta contro la violenza sulle donne; Goldrake verde e blu lotta per la salvaguardia del Pianeta, Jeeg oro è stato dedicato al 40esimo anniversario di Martino Midali. "I robot dei cartoni animati giapponesi sono parte dell'immaginario collettivo che li identifica come portatori di pace: in questo periodo storico abbiamo bisogno di sapere che qualcuno o qualcosa veglia su di noi per proteggerci", dichiara Midali. Nel suo laboratorio in zona Dergano, l'azienda milanese Ceramiche Puzzo da 50 anni modella ceramica, stampi in gesso, lavori al tornio e sculture in argilla per realizzare oggetti con la caratteristica tecnica della biscottatura intingendoli negli smalti per poi ricuocerli. Ispirandosi a questa partnership, Martino Midali ha creato anche una linea di shopping bag in tela con gli stessi soggetti che viene messa in vendita durante la Design Week. Parte del ricavato sarà devoluto al centro antiviolenza Cerchi d'Acqua di Milano, cooperativa sociale onlus che dal 2000 è impegnata nel contrastare la violenza sulle donne e nel curarne le conseguenze. 

28 aprile 2021

Robot umanoidi al servizio di bambini e adolescenti autistici

Si chiama 'Sugar, Salt & Pepper - Robot umanoidi per l'autismo' il laboratorio sviluppato dal Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino, Fondazione Paideia, Jumple e Intesa Sanpaolo Innovation Center con l’obiettivo di mettere a sistema le competenze legate alla robotica educativa e sociale con i bisogni dei bambini e ragazzi con disabilità. La sperimentazione, iniziata a fine febbraio nel contesto delle attività di Fondazione Paideia, si basa su di un laboratorio terapeutico settimanale per lo sviluppo delle autonomie nei bambini con una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (Livello 1 di supporto DSM 5), attraverso l’utilizzo del robot umanoide Pepper fornito da Intesa Sanpaolo Innovation Center. Per la realizzazione del laboratorio, la società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata all’innovazione e alla ricerca applicata contribuisce inoltre alla definizione e allo sviluppo degli scenari che vengono proposti durante le sessioni, mettendo a disposizione il know-how acquisito con l’utilizzo di Pepper in diversi contesti. Nelle attività di laboratorio – che attualmente coinvolgono quattro ragazzi dagli 11 ai 14 anni – vengono osservati e analizzati gli scambi e le interazioni in un contesto riabilitativo, con un focus sul linguaggio, la comunicazione, le emozioni e il potenziamento delle abilità sociali. Il tutto avviene utilizzando il robot Pepper come assistente degli operatori - psicologi, neuropsicomotricisti, educatori, logopedisti - mentre seguono le attività in cui sono autonomamente impegnati i ragazzi. Il robot, pur facendo da spalla all’operatore, risulta motivante e in grado di tarare le attività a seconda delle risposte e dei risultati ottenuti dai ragazzi. I ricercatori del Dipartimento di Informatica di UniTo stanno lavorando per arricchire il robot Pepper con il supporto di molteplici strumenti esterni di intelligenza artificiale come il tracker oculare e il rilevamento di emozioni, al fine di poter migliorare la capacità del robot di adattarsi ed essere adattato al contesto terapeutico e alle reazioni dei ragazzi. 

18 dicembre 2019

'Io, Robotto': alla Fabbrica del Vapore 115 automi con 'l'anima'

Posticipata al 29 gennaio 2020 la chiusura di 'Io, Robotto - Automi da compagnia', la mostra allestita dallo scorso settembre alla Fabbrica del Vapore di Milano.
I visitatori saranno guidati dalla voce di Alexa, il servizio di Amazon
L'esposizione, curata dal giornalista Massimo Triulzi, esperto di tecnologia e appassionato di robotica, e coprodotta dal Comune di Milano. 'Io, Robotto - Automi da compagnia' presenta una collezione di 115 automi raccontati dalla voce di un'Intelligenza Artificiale. Ad accompagnare il visitatore lungo il percorso espositivo (suddiviso in 17 aree tematiche su 1.500 metri quadrati), e a rispondere alle domande sulla mostra, la voce femminile di Alexa, il servizio vocale di Amazon programmata per conoscere ogni contenuto della mostra. Per 'Io, Robotto' Alexa è un cicerone contemporaneo che guida i visitatori intrattenendole e offrendo descrizioni, storia, curiosità dei Robot in mostra e molto altro. Amazon sostiene e partecipa a 'Io, Robotto' anche curando l'allestimento della lounge, un ambiente accogliente dove è possibile interagire con i dispositivi Amazon Echo con Alexa integrata e divertirsi scoprendo lo stato dell'arte della domotica e dell’automazione domestica. Sono sempre più numerose oggi le soluzioni che integrano intelligenze artificiali, capaci di apprendere e migliorare le proprie funzionalità, per rendere la vita quotidiana più semplice e piacevole. 'Io, Robotto' è dedicata al fotografo Valentino Candiani, già direttore artistico della mostra e prematuramente scomparso, le cui abilità fotografiche hanno contribuito alla costruzione di una forte componente emozionale dell'esposizione, regalando un'anima ai robot.

28 ottobre 2019

Folletto schiera i 'Dust hunters' al Lucca Comics & Games Festival

In occasione di Lucca Comics & Games Festival 2019, il primo festival in Europa e il secondo nel mondo dedicato a fumetti, videogiochi, musica, cinema e fantasy, in programma dal 30 ottobre al 3 novembre, Folletto schiererà i 'Dust hunters', supereroi moderni al servizio delle famiglie.
Giochi e gadget per i visitatori allo stand presso il Loggiato Pretorio
Equipaggiati con lo speciale Zainetto Folletto e con il VK220 S, i tre attori travestiti appunto da 'cacciatori di polvere' si aggireranno per le strade di Lucca, giocando con i passanti e offrendo un'opportunità di foto. Folletto sarà inoltre presente con i suoi prodotti di ultima generazione presso il Loggiato Pretorio dove, allo stand dedicato, sarà possibile vedere all'opera le nuove soluzioni di pulizia per la casa: il Robot Folletto VR300 personalizzato, per l'occasione, con uno sticker e il nuovo Aspirapolvere senza filo Folletto VB100 che, avvicinato a un ledwall, farà partire un'animazione video per 'accartocciare' una pagina di fumetto, simulando una reale aspirazione. La grafica degli sticker e le vignette del fumetto sono state realizzate dal fumettista professionista Dario Viotti della scuderia di Sergio Bonelli Editore. I visitatori che condivideranno sui propri profili social una foto scattata con i 'Dust hunters' e una con il fumetto del VB100 riceveranno, presso lo stand, dei gadget brandizzati Folletto, come il 'Sam', il robottino innamorato del VR300.

30 maggio 2019

The Jackal e Amaro Montenegro contro la tecnologia alienante

Al via la nuova campagna di branded content Amaro Montenegro, frutto della collaborazione tra l'agenzia Armando Testa con la direzione creativa di Jacopo Morini e i The Jackal.
Una scena dal video dei The Jackal che ironizza sui programmi televisivi trash
Nell'ambito della piattaforma di comunicazione #Humanspirit, lanciata lo scorso ottobre, Amaro Montenegro ha scelto per questa operazione il tono più disinvolto del più famoso team di creatori di contenuti del web italiano per valorizzare il 'Sapore vero' dell'amicizia e dell’autenticità, promuovendo così anche presso un target più giovane l'importanza della convivialità e dello stare insieme. Lo sviluppo creativo elaborato dai The Jackal, in collaborazione con l'agenzia, vuole essere una sarcastica riflessione rispetto all'alienazione che oggi la tecnologia porta con sé a sfavore dei rapporti umani e della convivialità. Il format di tre video (qui il primo), realizzato per quest'operazione, riprende ironicamente i programmi trash delle tv commerciali raccontando una tecnologia invadente, che sta gradualmente modificando gli stili di vita e verso cui la marca, con il concept #Humanspirit, propone un approccio più equilibrato in favore della condivisione autentica. A completare la ricetta i due partner d'eccezione Comau e Makr Shakr, che con i loro robot hanno fatto un cameo nella convinzione che, mantenendo al centro l'uomo, i suoi bisogni e il suo sorriso, l'evoluzione tecnologica potrà portarci a un orizzonte di sviluppo positivo.

09 aprile 2019

'Affinity in Autonomy', la nuova mostra Sony alla Design Week

In esposizione il futuro della robotica più emozionale
Dopo il successo ottenuto nel 2018 con 'Hidden Senses', un'esperienza sensoriale alla scoperta di uno stile di vita più ricco e di un nuovo concetto di quotidianità, Sony torna alla Milano Design Week, in programma dal 9 al 14 aprile 2019. In uno scenario tecnologico in rapida evoluzione, Sony è al lavoro allo sviluppo di una visione della robotica che arricchirà la vita delle persone e contribuirà al cambiamento positivo della società. La mostra di quest'anno s'intitola 'Affinity in Autonomy: envisioning the relationship between humans and robotics'. Attraverso la mostra, i visitatori avranno modo di scoprire il futuro della robotica e la sua evoluzione fatta di emozione e vitalità. La mostra 'Affinity in Autonomy' è allestita allo Spazio Zegna, in via Savona 56/A e si potrà vedere da oggi a domenica 14 aprile. Un esempio concreto dell'approccio pionieristico di Sony in tema di design, fedele alla filosofia dei suoi fondatori: "Fare ciò che non è mai stato fatto prima" e "Essere sempre un passo avanti".

31 gennaio 2019

A Milano si esplora il mondo giurassico con 'Dinosaur Invasion'

Trenta dinosauri a grandezza naturale - in grado di muovere occhi, corpo, ali, artigli, lingua e coda grazie alla tecnologia animatronics - in mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 12 ottobre 2018 al 10 marzo 2019.
In mostra 30 dinosauri robotizzati, tra cui un T-Rex alto 9 metri e lungo 13
Occasione: 'Dinosaur Invasion', un'esperienza d'intrattenimento e cultura che, grazie a 17 scenografiche isole, catapulta gli spettatori nel giurassico, mostrando l'evoluzione, la classificazione e l'habitat di queste gigantesche creature, progettate nel dettaglio da paleontologi professionisti. Un sorprendente percorso a ritroso nel tempo - tornando a 250 milioni di anni fa nell'Era Mesozoica e passando per il periodo Triassico, Giurassico e Cretaceo, in cui la il pianeta era dominato dai dinosauri - che lascia a bocca aperta i bambini, ma che coinvolge anche un pubblico di adulti, offrendo spunti scientifici inediti. Della durata di un'ora circa (compresa la visione di un documentario 3D) la mostra, che dallo scorso anno aveva già fatto tappa a Roma, riproduce in maniera vivida e fedele non solo gli animali, ma anche i i paesaggi giurassici, con una giungla di sfondi e piante artificiali. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano.

18 ottobre 2018

I valori veri nella campagna #Humanspirit di Amaro Montenegro

Esalta i valori di amicizia e autenticità ai tempi dell'intelligenza artificiale la nuova campagna #Humanspirit di Amaro Montenegro, in onda da oggi.
La campagna è stata ideata da Armando Testa e prodotta da Filmmaster
Protagonista dello spot, in onda da oggi, un gruppo di amici alle prese con le performance insuperabili di robot dotati dei migliori programmi per affrontare qualunque sfida, da una partita a scacchi a una gara di corsa. Ma se i robot possono contare su sofisticati programmi informatici, lo spot, con ironia, sottolinea che oggi ci sono ancora programmi che rimangono umani, come i 'programmi per la serata'. Ed è così che i cinque amici si ritrovano in un locale per un momento di condivisione autentica, in cui gustare Amaro Montenegro, liscio e, per la prima volta sullo schermo, mixato in un cocktail. In un mondo in continua evoluzione, dove la tecnologia affianca l'esperienza della quotidianità e cambia gli stili di vita, Amaro Montenegro vive e abbraccia l'innovazione, pur rimanendo ambasciatore di quei valori riassunti nel celebre claim 'Sapore vero'.
Per la prima volta, Amaro Montenegro viene mostrato mixato in un cocktail
Colonna sonora dello spot 'Human' di Rag'n'Bone Man, un inno all'inimitabile capacità dell'uomo di vivere e provare emozioni.  Come spiega Marco Ferrari, ceo del gruppo, la campagna è un'evoluzione naturale nella comunicazione di Amaro Montenegro, che oggi, pur accogliendo positivamente la tecnologia, continua a mettere al primo posto le relazioni autentiche, l'amicizia. Prosegue così il percorso di rinnovamento della marca, che si accompagna alle performance di vendita positive degli ultimi anni e a una progressiva espansione nel mondo della mixology". Ideata dall'agenzia Armando Testa, la campagna viene lanciata questa sera, a partire dalle 20, sulle principali emittenti televisive, con spot 45". La messa in onda proseguirà fino a Natale, anche con spot nei formati 30" e 15". Il planning punta su una massiccia presenza in programmi qualitativi del palinsesto tv. A rafforzare l’alta visibilità della campagna, un presidio digital dei network più affini al target giovane, con formati display e video impattanti. Pianificazione a cura di Wavemaker. Lo spot è stato diretto dal regista Xavier Mairesse per Filmmaster Productions.

12 ottobre 2018

Nyx Hotel Milan ospita la mostra 'Labadanzky - Solo Show'

Da domani si potrà vedere al Nyx Hotel Milan (piazza Quattro Novembre, 3), raffinato indirizzo di ospitalità milanese, la mostra 'Labadanzky - Solo Show'.
L'esposizione è curata da Question Mark Milano
Labadanzky è un collettivo artistico genovese , noto a livello nazionale per i suoi 'giganti meccanici' dalle fattezze umane, costruiti con materiali di recupero e inseriti nel contesto urbano attraverso incursioni fulminee tipiche della street art, come denuncia del degrado, del consumismo e del controllo tecnologico delle vite. Strettamente legate all'arte relazionale, le opere di Labadanzky sono solitamente collocate in punti strategici della città al fine di attirare l’immediata attenzione dei passanti e suscitare reazioni di stupore e riflessione circa le tematiche care al collettivo artistico. L'esposizione, curata da Question Mark Milano e che si tiene in occasione della Milano Fall Design Week, si potrà vedere fino al 30 novembre. I visitatori potranno vedere una scultura monumentale e diverse opere pittoriche e multiple di recente realizzazione. Labadanzky dimostra così di essere in grado di lavorare sia sulla tela sia assemblando sculture, mantenendo come punto fermo e fonte di ispirazione costante il robot. Patrocinata dal Comune di Milano, la mostra rientra nel concept artistico del Nyx Hotel Milan, che si distingue per essere il primo albergo in Italia a ospitare opere di street art di artisti che hanno fatto la storia del writing internazionale, così come mostre, sculture, installazioni e video di artisti emergenti, selezionati da Iris Barak, curatrice della Dubi Shiff Art Collection di Tel Aviv, e dalla galleria di arte diffusa Question Mark Milano di Daniele Decia e Stefania Sarri.

13 marzo 2018

Cayu, la concessionaria d'auto all'interno del centro commerciale

Inaugurato a Rocandelle (Brescia), all'interno del centro commerciale Elnòs, il primo store italiano Cayu (Car for you). Un'esperienza di shopping innovativa che combina online e offline portando la vendita dell'auto (in questo caso del marchio Opel) nei luoghi di maggior affluenza per ottimizzare il tempo del cliente.
Offre un'esperienza di shopping innovativa, che combina online e offline
L'orario di Cayu è lo stesso del centro commerciale: aperto sette giorni su sette, 12 ore al giorno. Cayu dispone di monitor touch per effettuare il processo di configurazione dell'auto, definire il preventivo e finalizzare l’acquisto. Il tutto attraverso una piattaforma digitale online intuitiva, che permette al cliente di scegliere e acquistare un'auto in pochi e semplici passaggi, partendo dal budget ipotizzato, modificando e variando liberamente i parametri, sino a raggiungere il perfetto equilibrio in relazione all'auto desiderata. Sei personal shopper sono a disposizione per assistere il cliente in tutte le fasi, compresa quella del test drive, che può essere effettuato nell'area esterna, attrezzata per offrire anche servizi di manutenzione e riparazione. Al fianco dei consulenti c'è Cayuki, un robot dotato d'intelligenza artificiale, istruito per colloquiare con i visitatori fornendo informazioni sui prodotti e sui servizi Opel. Dopo la Germania, l'Italia il secondo Paese a lanciare il marchio Cayu. Quello di Brescia è gestito dal Gruppo Barchetti, uno dei concessionari più grandi in Italia.

29 gennaio 2018

La piattaforma Cookidoo sfonda il tetto delle 4mila ricette

Proprio mentre il robot multifunzione Bimby si appresta a spegnere 40 candeline, la sua piattaforma di ricette, Cookidoo, raggiunge un importante traguardo: con la pubblicazione della ricetta dei crumiri piemontesi, infatti, arriva a quota 4.001 ricette testate a disposizione di tutti i suoi abbonati.
Lanciata nel 2014, è la piattaforma ufficiale di ricette del robot Bimby
Lanciata nel 2014, Cookidoo è la piattaforma ufficiale di ricette Bimby: preparazioni inedite, messe a punto e testate da un team dedicato, per ottenere un risultato garantito al 100%. Fruibile da pc, tablet o smartphone e attraverso l'app per iOs Ufficiale Bimby, Cookidoo rende consultabile in un unico luogo tutte le ricette Bimby e viene aggiornata con almeno 100 nuove ricette ogni mese. Oltre a collection tematiche di cinque o dieci ricette, sono pubblicati su Cookidoo veri e propri libri, contenenti più di 60 ricette ciascuno, disponibili anche in formato cartaceo con l'aggiunta di contenuti speciali ed esclusivi.  In questi anni, la piattaforma ha fatto registrare più di 3 milioni di utenti nel mondo, diventando un punto di riferimento per tutti gli amanti della cucina che si rivolgono a Bimby in cerca di nuove ispirazioni.

10 ottobre 2017

Puro Gusto di Autogrill all'interno della filiale Intesa Sanpaolo

Per la prima volta in Italia uno store Puro Gusto, marchio Autogrill, evoluzione del bar all'italiana con il coffee shop della tradizione angloamericana, entra a far parte del nuovo allestimento della filiale milanese Intesa Sanpaolo di Corso Vercelli 25.
Pepper è il robot-guida dell'Innovation Center di Intesa Sanpaolo
Obiettivo: estendere la fruibilità dello spazio per i clienti della banca e per tutti gli altri avventori nella logica della condivisione, filo rosso dei nuovi progetti di Intesa Sanpaolo. Lo spazio, presentato oggi a Milano dal management delle due realtà (ospite speciale Pepper, il robot-guida dell'Innovation Center di Intesa Sanpaolo), prevede due accessi: uno fronte strada, per i clienti che vorranno accedere al solo locale di ristoro, e uno ad accesso diretto, per i clienti all'interno della banca, ma con la possibilità di transitare da uno spazio all'altro dall'interno dei locali. Puro Gusto è un moderno bar all'italiana pensato per un break di qualità, dove l’italianità e la qualità degli ingredienti caratterizza le specialità gastronomiche da assaporare in un ambiente elegante e coinvolgente e la tostatura del caffè, effettuata in loco ogni giorno, regala un aroma e una freschezza speciale all’offerta di caffetteria. La proposta food sarà completa e soddisferà i consumi della giornata, in linea con gli orari di apertura al pubblico della filiale Intesa Sanpaolo, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, fino all'aperitivo, e al sabato dalle 9 alle 13, e comprenderà un'offerta salata e dolce, piatti caldi e freddi, con bevande che spaziano dai succhi agli smoothies, dai drink alcolici al caffè, fiore all'occhiello del brand, da gustare semplice o in diverse varianti e creazioni.

13 marzo 2017

Versatilità in cucina con il robot multifunzione KitchenAid

Permette di realizzare sia ricette dolci sia salate, con un tocco di creatività
Con l'evento Let's Bake organizzato negli  spazi milanesi di Casa Lago, evento che ha visto protagonista la blogger di Non solo food, intenta a preparare sei invitanti ricette (tre dolci e tre salate), KitchenAid ha voluto mostrare agli ospiti come sia possibile realizzare qualsiasi ricetta in modo più facile, veloce e creativo, dall'antipasto al dessert. E' sufficiente cambiare accessorio al robot da cucina del brand (il pezzo di raccordo è un solo) e il gioco è fatto: il robot si trasforma in un alleato in grado di pelare, impastare, amalgamare, trafilare, mescolare, tritare, sminuzzare, grattugiare, affettare, creare spirali di vegetali e molto altro. Puntando su un tocco di colore per dare personalità e stile a ogni cucina: il robot da cucina Artisan, particolarmente amato per le sue linee di design, è proposto infatti in un'ampia gamma di nuance, comprendente le tonalità new entry ghisa, fucsia metallizzato, blu cristallo, prugna e mirtillo. Si adatta invece alle nuove esigenze abitative, caratterizzate da spazi più ridotti rispetto al passato, il robot da cucina Mini, più piccolo del 20% e più leggero del 25% rispetto al prodotto classico, ma ugualmente potente e performance. Senza dimenticare, anche in questo caso, la vivacità: è disponibile nelle nuance nero opaco, grigio opaco, rosa confetto, paprika, bambù e blu notte.

02 febbraio 2017

L'essenza del robot raccontata con una mostra a Rovereto

In esposizione oltre 90 robot
Inaugura il 25 febbraio a Rovereto (TN), nella splendida cornice di Palazzo Alberti Poja, la mostra 'Io, Robotto - Automi da compagnia'. Un percorso inedito fra la storia, i personaggi e le curiosità della robotica da intrattenimento dove trovano spazio più di 90 robot, fonte d'ispirazione di generazioni di scrittori, disegnatori e registi. L'esposizione è nata dalla collaborazione tra il giornalista Massimo Triulzi, esperto di tecnologia e appassionato di robotica, e Franco Finotti, direttore della Fondazione Museo Civico di Rovereto; la direzione artistica e la fotografia si devono invece all’artista Valentino Candiani. Scopo della rassegna è raccontare l'essenza del robot come compagno della persona nell'ambito dell’intrattenimento e anche l'evoluzione del robot in giocattolo meccanico.
La mostra resterà aperta fino al 27 agosto 2017
L’allestimento è studiato per guidare i visitatori con supporti multimediali e interattivi che presentano approfondimenti tematici per contestualizzare il robot nei diversi scenari culturali di cui è protagonista, dal cinema alla letteratura alla musica, e valorizzare le caratteristiche proprie di ogni esemplare esposto. Fra i modelli esposti il primo vero robot da intrattenimento domestico, l'Aibo ERS 111 (acronimo di Artificial Intelligence roBOt) di Sony, disegnato dal maestro Hajime Sorayama, e Robocco Pouring Beer Robot creato nel 2000 da Asahi, azienda giapponese produttrice di birra e bibite. Robocco è l’unico automa in grado di fungere da frigorifero, aprire una lattina di birra e versarla lentamente in un ampio e fresco boccale da servire su richiesta. Gli amanti della musica troveranno poi la Little Jammers Pro, un sistema di riproduzione sonora a 6.1 canali strutturato come un'orchestra di piccoli e perfetti automi meccanici, che riproduce una vasta biblioteca di brani jazz memorizzata su cartucce dedicate: è stato realizzato nel 2001 grazie alla sinergia tra Bandai e Kenwood. Un calendario fitto di appuntamenti accompagnerà la mostra durante i sei mesi di apertura.

16 dicembre 2016

Tanti premi con il concorso web di MD 'Un Natale da chef'

MD, player della grande distribuzione italiana, lancia un  web contest dedicato a tutti gli aspiranti chef che, in occasione delle feste natalizie, hanno voglia di mettersi alla prova condividendo le proprie ricette del cuore.
Il web contest natalizio prevede la creazione di una ricetta che sarà votata
Con un 'Un Natale da chef' (questo il titolo del concorso) tutti possono dare libero sfogo alla loro creatività in cucina: bastano pochi ingredienti, pentole, fornelli e uno smartphone, un tablet o una macchina fotografica. L’importante è acquistare almeno tre prodotti in offerta nei punti vendita MD ed LD fino al 27 dicembre e realizzare la propria ricetta (anche con altri ingredienti), senza dimenticare di conservare lo scontrino. Una volta preparata, la ricetta va caricata sul sito dedicato accessibile dal profilo Facebook di MD Basta inserire titolo, ingredienti e preparazione della ricetta insieme a foto e scontrino. Poi non resta che aspettare il 29 dicembre, giorno da cui tutti gli utenti registrati al sito potranno cominciare a votare la ricetta preferita. C'è tempo fino all'8 gennaio, quindi le 50 ricette più votate dal web potranno aggiudicarsi i premi: il primo classificato un viaggio enogastronomico in Franciacorta. Il secondo un robot da cucina Bimby Vorwerk. Il terzo una batteria Lagostina da otto pezzi accompagnata da un set di cinque coltelli. Per tutti gli altri finalisti è previsto un buono spesa MD del valore di 50 euro.

09 settembre 2016

Cinque chef per cinque collezioni di ricette con il Bimby

Luca Montersino, Francesca Romana Barberini, Erica Liverani, Sebastiano Rovida e Mirko Ronzoni: è formato da questi cinque professionisti il Team Chef Bimby. Ciascuno ha ideato una collection di ricette da gustare in un particolare momento della giornata: Montersino, nome affermato del mondo della pasticceria, propone dieci golosità dolci e salate per un 'Brunch d’autore'.
Finger food creati da Sebastiano Rovida con il nuovo robot di casa Bimby
La foodwriter e conduttrice Barberini ha creato la collection 'A pranzo con i tuoi', ossia piatti della tradizione culinaria della sua regione natale, il Lazio che, grazie a TM5, l'ultimo modello di casa Bimby, si preparano facilmente. Liverani, vincitrice dell'ultima edizione di Masterchef Italia, firma ghiottonerie per una 'Dolce merenda'. Per un happy hour con stile, ci si può invece ispirare ai finger food della collection 'Aperitivo di classe' di Rovida, volto dei programmi televisivi 'Fuori menù' e 'Finger Food Factory'. Infine Ronzoni, vincitore dell'ultima edizione di Hell’s Kitchen Italia, ha creato un menù completo, dall’antipasto al dessert.  Tutte le collection, ognuna formata da dieci ricette, sono in vendita dallo scorso 5 settembre su Cookidoo, piattaforma di ricette Bimby, ciascuna a 4,99 euro. "Siamo contenti e orgogliosi di aver riunito sotto il brand Bimby  questo esclusivo team, così vulcanico e creativo - afferma Alessandra Cattaneo, direttore marketing di Vorwerk Contempora -. Arricchire il patrimonio di ricette disponibili per i nostri consumatori è da sempre tra le nostre priorità e, grazie a Bimby, la fantasia e la personalizzazione delle pietanze non hanno limiti". Con una serata d'eccezione a Milano, anche noi abbiamo sperimentato la facilità dì preparazione delle ricette con il robot multifunzione Bimby. Per l'occasione Rovida ci ha preparato gamberi rossi bardati con pancetta e hummus di ceci e baci salati al Parmigiano e pistacchi con mostarda di pere. 

24 febbraio 2016

Electrolux è nella cucina del programma 'La cuoca bendata'

'La cuoca bendata' è il nuovo cooking show condotto da Benedetta Parodi, tornata in tv su Real Time (canale 31) da lunedì a venerdì, dal 22 febbraio, alle 19.10. La partnership con il nuovo format targato  Magnolia conferma Electrolux come azienda di riferimento dei più importanti talent show. I concorrenti del nuovo game show cucineranno su innovativi elettrodomestici ispirati a quelli che gli chef utilizzano ogni giorno nei loro ristoranti. Benedetta Parodi è il giudice di una sfida fra tre chef amatoriali che, oltre a condividere la passione per la cucina, hanno un altro elemento che li accomuna: l'essere amici o praticare la stessa professione. I concorrenti del programma hanno a disposizione i più innovativi elettrodomestici in fatto di cottura e refrigerazione: il forno combinato a vapore CombiSteam Pro, il forno a microonde combinato con grill, i piani cottura a induzione e il frigorifero Side by Side. Dopo aver realizzato la ricetta illustrata e preparata da Benedetta, i concorrenti bendati esprimono un giudizio sulle creazioni, con il rischio valutare in modo negativo anche le proprie. Il concorrente che riceve il punteggio più basso, abbandona la competizione. Nella seconda parte del programma i due sfidanti rimasti in gara ricreano un’altra ricetta di Benedetta che, questa volta, spiega e cucina contemporaneamente a loro. Allo scadere del tempo la conduttrice si benda per giudicare i piatti e proclamare il vincitore, che si aggiudicherà un robot da cucina Electrolux.