Visualizzazione post con etichetta caffetteria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caffetteria. Mostra tutti i post

03 dicembre 2024

Pausa caffè golosa al chiosco popup Baileys Caffetteria by Bialetti

Baileys Original Irish Cream e Bialetti si alleano in occasione del Natale 2024 con Baileys Caffetteria by Bialetti, un pop up dove concedersi la pausa caffè perfetta e indulgere nei piccoli piaceri della pasticceria e dei dolci più golosi.
Dal 5 al 7 dicembre in piazzale Baracca a Milano
Dal 5 al 7 dicembre il chiosco in piazzale Baracca a Milano si anima con il connubio perfetto tra la crema whiskey irlandese più famosa e l'iconico caffè Bialetti per momenti di pura dolcezza da condividere o da gustare da soli. Situato all'angolo di piazzale Baracca in corrispondenza dell’ingresso di C.so Vercelli - arteria tra le più frequentate per lo shopping natalizio milanese - Baileys Caffetteria by Bialetti è pronta ad accogliere dalle ore 13 fino alle 21 tutti gli amanti del gusto e della dolcezza. Una pausa golosa che permette di degustare gratuitamente le miscele aromatizzate di caffè Bialetti in abbinata a Baileys Original Irish Cream, dove il gusto vellutato della crema whiskey diventa un twist insolito da versare nella tazzina o sorseggiare liscio o addirittura, per i più indulgenti, da aggiungere come guarnizione alla piccola pasticceria in vendita nello spazio temporaneo. Baileys Caffetteria by Bialetti celebra l'unione della crema al whiskey più famosa con l'eccellenza italiana di Bialetti rinnovando un rito imprescindibile come quello del caffè, che trova in Baileys Original il complice ideale per dare un twist inatteso e goloso a un momento di relax quotidiano. Una nuova via del gusto che racconta la versatilità di Baileys e rilancia un distillato famoso in tutto il mondo in una chiave inaspettata, esaltando il suo gusto morbido e vellutato che lo caratterizza da sempre.

22 marzo 2022

Piante ed efficientamento energetico per il nuovo Caffè Triennale

Dopo un intervento di restyling riapre Caffè Triennale su progetto dell'architetto Luca Cipelletti.
Lo spazio è stato progettato dall'architetto Luca Cipelletti
La caffetteria all'interno di Triennale Milano si presenta come uno spazio 'verde', decorato con numerose piante dei vivai di Vanucci Piante di Pistoia e installazioni a tema, ed è stato realizzato seguendo i principi di efficientamento energetico. L'intervento ha liberato lo spazio centrale della caffetteria, così da valorizzare l'asse prospettico dall'ingresso e rendere più visibili le grandi vetrate che affacciano su Parco Sempione. Lo spazio centrale del locale, verrà utilizzato per accogliere una serie di installazioni temporanee dedicate alla natura e alla sostenibilità. La prima opera presentata è GL 03 di Andrea Branzi, parte della Collezione Grandi Legni, edita da Design Gallery Milano & Galleria Nilufar. Lavazza, in qualità di partner istituzionale di Triennale Milano è stata coinvolta nell'operazione di rinnovamento. I valori della nuova caffetteria, che aderisce alla community dei Coffee Defenders Lavazza, riflettono l'impegno del brand nella promozione della cultura del caffè sostenibile con il bancone riprogettato dalla multinazionale torinese coinvolgendo l'illustratrice e graphic designer Raikhan Musrepova. I tavoli sono stati disegnati per Triennale da Giulio Iacchetti; le sedute sono di Molteni; l'illuminazione è targata Artemide.

15 dicembre 2021

Harry's Bar apre nella riqualificata stazione di Torino Porta Nuova

All'interno de Il Terrazzo, la nuova Food Lounge nella stazione di Torino Porta Nuova, inaugurata da Grandi Stazioni RetailChef Express (Gruppo Cremonini) ha aperto un elegante bar caffetteria a marchio Harry's Bar, simbolo degli anni della Dolce Vita romana.
Lo ha aperto Chef Express nella nuova Food Lounge della stazione
Il Terrazzo di Torino Porta Nuova si estende su un'area di 2.000 mq di nuove offerte commerciali Food & Restaurant e rappresenta il coronamento dell’importante opera di riqualificazione della stazione da parte di Grandi Stazioni Retail. La nuova Food Lounge è stata concepita come un grande spazio, attento al design e all’ambiente, dedicato alla socialità, ai sapori e al confort di cittadini.  Il nuovo Harry’s Bar Torino è un locale di pregio, elegante e accogliente, con oltre 30 posti a sedere e possibilità di servizio al tavolo. Il progetto architettonico è dello Studio Iosa Ghini Associati di Bologna. Il concept si è basato sul principio trainante dello stile sofisticato attento e sostenibile che da sempre connota questo locale. Con l'uso di materiali raffinati e arredi confortevoli, il nuovo Harry's Bar racchiude in sé tutte le caratteristiche di un luogo inequivocabile e rappresentativo. L'offerta prevede la caffetteria classica, con dolci e salati, e ricettati tipici della tradizione piemontese, come il Bicerin e la pralineria, o i biscottini tipici torinesi. Con la possibilità dell'aperitivo, con una ampia selezione di vini, drink e appetizer, il locale si vuole posizionare come punto di riferimento in stazione per un'attesa glamour in un ambiente confortevole e con un servizio e prodotti di alta qualità. All'interno della Food Lounge, Chef Express ha inaugurato anche un ristorante McDonald's, che era già presente nella vecchia stazione, ma che è stato completamente ricostruito.

12 dicembre 2019

Condé Nast Italia apre a Milano lo spazio multifunzionale Frame

Una caffetteria, un negozio con oggetti brandizzati e un'area eventi che integra gli archivi storici dei magazine del gruppo: ha diverse anime lo spazio multifunzionale Frame Condé Nast Experience Store che il prossimo febbraio sarà ufficialmente inaugurato a Milano, in piazzale Cadorna 7.
Francesca Airoldi e Luca Dini
Un luogo, quello di 250 mq concepito dallo studio di architettura Locatelli Partners, dove si respira lo stile della realtà editoriale e anche il meglio del design milanese. Il servizio caffetteria è curato dalla rinomata pasticceria San Carlo del quartiere meneghino Magenta. L'experience store ospiterà incontri privati, progetti culturali e, come anticipa Luca Dini, direttore editoriale di Condé Nast Italia, anche i tanti eventi delle testate del gruppo: "Vanity Fair, con la sua piattaforma Vanity Stage, organizzerà incontri con attori, letture con scrittori, performance di musicisti; GQ vi ambienterà alcuni dei suoi GQ Club e i talk legati ai suoi speciali; AD sarà particolarmente attivo durante il Salone del Mobile; La Cucina Italiana promuoverà degustazioni con chef e produttori; Wired userà lo store come estensione ricorrente dei suoi Wired Next Fest; Condé Nast Traveller presenterà destinazioni e tendenze del mondo dei viaggi; per tutte le property del gruppo, Frame sarà un polo di incontro con gli utenti e di svelamento di nuovi progetti". Già in calendario, tra questa sera e i prossimi giorni, eventi esclusivi in partnership con Dior, Lavazza e Unicef. Il prossimo anno Frame aprirà quindi al pubblico dalle 7 alle 22, dal lunedì al sabato e la domenica solo per eventi. Il piano di comunicazione a supporto dello spazio, dichiara Francesca Airoldi, chief marketing officer di Condé Nast Italia, prevede uscite sui magazine del gruppo, affissioni locali e guerrilla marketing.

10 ottobre 2017

Puro Gusto di Autogrill all'interno della filiale Intesa Sanpaolo

Per la prima volta in Italia uno store Puro Gusto, marchio Autogrill, evoluzione del bar all'italiana con il coffee shop della tradizione angloamericana, entra a far parte del nuovo allestimento della filiale milanese Intesa Sanpaolo di Corso Vercelli 25.
Pepper è il robot-guida dell'Innovation Center di Intesa Sanpaolo
Obiettivo: estendere la fruibilità dello spazio per i clienti della banca e per tutti gli altri avventori nella logica della condivisione, filo rosso dei nuovi progetti di Intesa Sanpaolo. Lo spazio, presentato oggi a Milano dal management delle due realtà (ospite speciale Pepper, il robot-guida dell'Innovation Center di Intesa Sanpaolo), prevede due accessi: uno fronte strada, per i clienti che vorranno accedere al solo locale di ristoro, e uno ad accesso diretto, per i clienti all'interno della banca, ma con la possibilità di transitare da uno spazio all'altro dall'interno dei locali. Puro Gusto è un moderno bar all'italiana pensato per un break di qualità, dove l’italianità e la qualità degli ingredienti caratterizza le specialità gastronomiche da assaporare in un ambiente elegante e coinvolgente e la tostatura del caffè, effettuata in loco ogni giorno, regala un aroma e una freschezza speciale all’offerta di caffetteria. La proposta food sarà completa e soddisferà i consumi della giornata, in linea con gli orari di apertura al pubblico della filiale Intesa Sanpaolo, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, fino all'aperitivo, e al sabato dalle 9 alle 13, e comprenderà un'offerta salata e dolce, piatti caldi e freddi, con bevande che spaziano dai succhi agli smoothies, dai drink alcolici al caffè, fiore all'occhiello del brand, da gustare semplice o in diverse varianti e creazioni.

16 dicembre 2016

La golosità dei dolci austriaci nelle Variations di Nespresso

Una delle tre Variatons Nespresso in edizione limitata
Sacher Torte, Linzer Torte e Apfelstrudel: in occasione delle festività natalizie Nespresso propone la Festive Collection, tre varianti aromatiche in edizione limitata del grand cru Livanto di caffè arabica dell'America Centrale e di Paesi del Sud, come il Costa Rica e la Colombia. Si tratta di tre dolci tipici austriaci, particolarmente golosi: il più celebre dei tre è probabilmente la Sacher, torta ricoperta da una glassa di cioccolato e con un sottile strato di marmellata di albicocche. La Linzer Torte è una crostata di pasta frolla con farcitura di ribes, caratterizzata da un decoro reticolare. Il Wiener Apflestrudel è la variante viennese del dessert di sfoglia a strati con un ripieno di mele aromatizzato alla cannella. I gusti di questi tre dolci si ritrovano quindi nei tre caffè Variantions di Nespresso, con la base di arabica che preserva le caratteristiche note fruttate e di malto. Per presentarli, il marchio ha ricreato nei suoi punti vendita - in primis nel flagship store milanese di piazza Liberty - un suggestivo allestimento natalizio che evoca le Kaffeehäuser, le tipiche caffetterie viennesi dal 2011 dichiarate dall'Unesco patrimionio culturale immateriale.

27 luglio 2016

Inaugurato il quinto punto vendita Arnold Coffee in Italia

La catena di caffetterie all’americana Arnold Coffee (American Coffee Company) fondata nel 2009 dall’imprenditore Alfio Bardolla, ha inaugurato il quinto punto vendita italiano. Il locale si aggiunge ai tre già attivi nel centro di Milano (in via Festa del Perdono, in via Nirone e in via Orefici) e a quello di Firenze (in zona Santa Maria Novella), per un fatturato di 3 milioni di euro.
La catena è stata fondata da Alfio Bardolla
La caffetteria meneghina, situato in Piazza Luigi di Savoia 1/11, è la prima sviluppata con un nuovo concept, dove i colori del visual (rosso e grigio), così come l’insegna più moderna e cosmopolita, nonché i moodboard di prodotto e le immagini appese alle pareti, si fondono con i valori dell'americanità: libertà, energia, ironia, mobility. Il tutto in armonia con una vera 'American Coffee Experience' secondo cui il cliente è libero di trascorrere del tempo rilassandosi, leggendo un libro o lavorando al computer. Arnold Coffee propone cibi dolci e salati: muffin, donuts, brownies, pancakes, le torte al cioccolato e i bagel farciti si sposano con il gusto intenso delle bevande e dell’esclusiva miscela di caffè americano a marchio. L’apertura milanese fa parte di un piano di sviluppo che prevede l’inaugurazione di altri tre punti vendita entro il 2016, di cui una in zona Pantheon a Roma e uno in piazza Duomo a Firenze. "L’apertura di tre nuovi punti vendita nel 2016 e di altri 6 nel 2017 porterà il fatturato previsto di Arnold Coffee oltre i 12 milioni di euro. Il piano di sviluppo della società prosegue infatti con la ricerca di nuovi negozi a Milano, a Venezia, dove Arnold non è ancora presente, Bologna, Torino, oltre ad altri tre nuovi punti vendita su Roma e ancora a due nuove aperture a Firenze, dove Arnold è già presente in via degli Avelli. Puntiamo ad almeno 13 nuove location nei prossimi due anni, che porteranno all’assunzione di circa 130 persone", ha dichiarato Bardolla.

03 marzo 2015

Il 21 marzo il caffè Julius Meinl si pagherà con una poesia

Da sx, Luigi Simonetta, Marcel Löffler, Tarsia Trevisan, Nicola Fasani detto Faso, Guido Catalano
Guido Catalano e Nicola Fasani, noto come Faso
La poesia come moneta di scambio per bersi un espresso. Succederà sabato 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, con l’iniziativa ‘Pay with a poem’ promossa e organizzata da Julius Meinl in 300 locali d’Italia (a breve sulla fan page del marchio la lista di tutti quelli coinvolti) e altri 800 nel mondo. Lo storico brand austriaco di caffè, con posizionamento premium nel canale horeca, inviterà infatti a comporre una breve poesia e in cambio offrirà una tazzina di caffè. Obiettivo: arrivare a totalizzare 100mila poesie, contro le 40mila raccolte lo scorso anno. Il marchio è nato nella cultura delle caffetterie viennesi (dal 2011 Patrimonio Unesco),  che con le loro atmosfere hanno ispirato molti ‘poeti’, nell’accezione più estesa del temine, che comprende anche scrittori, musicisti e pittori e altre categorie di letterati e artisti.
'Pay with a poem', la poesia come moneta di scambio
Con quest’operazione, che darà modo di assaporare la qualità di un caffè unico immersi nell'ambiente culturale e artistico della caffetteria, Julius Meinl intende quindi riportare in auge la poesia, troppo a lungo adombrata da pratiche materialistiche, ridando emozione alla quotidianità. Ufficializzata stamattina a Milano, l’iniziativa ‘Pay with a poem’ è stata tenuta a battesimo da Marcel Löffler, ceo di Julius Meinl Industry - Holding, Luigi Simonetta, managing director Italy & South Europe, dalla giornalista Tarsia Trevisan e dai due ambassador Nicola Fasani, sedicente poeta e noto come Faso al grande pubblico per essere il bassista del celebre gruppo Elio e le storie tese, e Guido Catalano, poeta umoristico. Fondata nel 1862 a Vienna, Julius Meinl è stata una delle prime realtà industriali d’Europa, oggi presente in 70 Paesi del mondo con 15 aziende di proprietà e 600 impiegati. In Italia, dove fattura 17 milioni di euro dei 135 realizzati globalmente, è attiva da oltre 60 anni attraverso brand come Caffè del Moro.

18 aprile 2014

Alta degustazione e grandi vini da VyTA nelle stazioni italiane


Pausa gourmand per i viaggiatori in transito nelle rinnovate stazioni di Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Roma Termini e Napoli Centrale. Dalla partnership tra il gruppo vinicolo Santa Margherita e Retail Food è nato VyTA Santa Margherita, che propone prodotti autentici dell’agroalimentare italiano (in termini di genuinità, freschezza, sostenibilità) in uno spazio adibito a boulangerie, caffetteria e ristorazione. Non solo proposte culinarie di eccellenza: anche la carta dei vini è ricca grazie alla selezione operata da Santa Margherita, da 80 anni presente nelle principali regioni vinicole italiane: in Trentino-Alto Adige con Kettmeir; in Veneto con Santa Margherita; in Toscana con Lamole di Lamole e Sassoregale; in Sicilia con Terreliade. “Il corretto rapporto del vino con il cibo è sempre stato il caposaldo del nostro progetto - dichiara Ettore Nicoletto, amministratore delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo -. Oggi questo rapporto è divenuto ancora più stringente e Santa Margherita propone vini che sanno raccontare l’Italia abbinandosi perfettamente alle più disparate gastronomie e ne fa una sua mission: rendere l'associazione fra il vino e il cibo un'esperienza sempre coinvolgente, affermandosi come uno dei principali promotori della cultura enogastronomica italiana”. Nel prossimo futuro l’innovativo format retail di enogastronomia, progettato da Collidanielarchitetto, sbarcherà anche a Venezia, Bologna e Firenze.

04 dicembre 2013

Boutique e caffetteria: apre a Milano 'Panettone Vergani'

La famiglia Vergani porta avanti i valori del marchio nato nel 1944
 (Foto apertura e qui sopra: Enrico Suà Ummarino)
Il vero panettone milanese? E’ sempre più raro. Delle tante aziende originarie del capoluogo lombardo produttrici di questo amatissimo dolce, sono poche quelle che nel tempo non hanno subito radicali mutamenti, finendo assorbite e spostate dal territorio. Tra le realtà che hanno passato indenni i decenni rimanendo fedeli all'origine geografica e al valore dell’eccellenza pasticcera c’è Vergani. Anche per questo lo storico marchio meneghino, che nel 2014 taglierà il traguardo dei 70 anni, ha deciso di aprire a Milano, in via Mercadante 17, a pochi passi da corso Buenos Aires, la sua prima boutique a insegna ‘Panettone Vergani’. Un negozio di 100 metri quadrati che rappresenta un omaggio alla tradizione di cui la family company (formata da Angelo, Giacomo, Luigi, Stefano, Lorella, Andrea e Marco) va orgogliosa: “Essendo una delle poche realtà rimaste a Milano - dichiara a Golden Backstage Stefano Vergani (nella foto sopra, il primo da sinistra) uno dei sette componenti del management familiare - ci sentiamo investiti della responsabilità di portare avanti i valori di questo dolce della tradizione milanese. L’apertura della boutique risponde proprio a questa logica”. Non solo. L’opening di questo goloso e raffinato indirizzo è anche un contributo concreto a quel processo di destagionalizzazione del prodotto che diversi brand stanno perseguendo: nel negozio-caffetteria il panettone Vergani nelle sue differenti declinazioni si potrà infatti acquistare tutto l’anno, non solo a ridosso delle festività, e anche gustare al bancone, magari in accompagnamento a una tazza di barbajada, bevanda tipica milanese a base di cioccolato e caffè, molto in voga fino agli Trenta. Appena fatto ogni mattina, il panettone Vergani è anche ‘a chilometro zero’ perché, quando è ancora tiepido, dal laboratorio distante solo poche centinaia di metri approda in tutta la sua fragranza nel neonato negozio.
Il negozio Vergani ha una zona adibita a caffetteria
(Foto: Enrico Suà Ummarino)