Visualizzazione post con etichetta Luca Dini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luca Dini. Mostra tutti i post

12 dicembre 2019

Condé Nast Italia apre a Milano lo spazio multifunzionale Frame

Una caffetteria, un negozio con oggetti brandizzati e un'area eventi che integra gli archivi storici dei magazine del gruppo: ha diverse anime lo spazio multifunzionale Frame Condé Nast Experience Store che il prossimo febbraio sarà ufficialmente inaugurato a Milano, in piazzale Cadorna 7.
Francesca Airoldi e Luca Dini
Un luogo, quello di 250 mq concepito dallo studio di architettura Locatelli Partners, dove si respira lo stile della realtà editoriale e anche il meglio del design milanese. Il servizio caffetteria è curato dalla rinomata pasticceria San Carlo del quartiere meneghino Magenta. L'experience store ospiterà incontri privati, progetti culturali e, come anticipa Luca Dini, direttore editoriale di Condé Nast Italia, anche i tanti eventi delle testate del gruppo: "Vanity Fair, con la sua piattaforma Vanity Stage, organizzerà incontri con attori, letture con scrittori, performance di musicisti; GQ vi ambienterà alcuni dei suoi GQ Club e i talk legati ai suoi speciali; AD sarà particolarmente attivo durante il Salone del Mobile; La Cucina Italiana promuoverà degustazioni con chef e produttori; Wired userà lo store come estensione ricorrente dei suoi Wired Next Fest; Condé Nast Traveller presenterà destinazioni e tendenze del mondo dei viaggi; per tutte le property del gruppo, Frame sarà un polo di incontro con gli utenti e di svelamento di nuovi progetti". Già in calendario, tra questa sera e i prossimi giorni, eventi esclusivi in partnership con Dior, Lavazza e Unicef. Il prossimo anno Frame aprirà quindi al pubblico dalle 7 alle 22, dal lunedì al sabato e la domenica solo per eventi. Il piano di comunicazione a supporto dello spazio, dichiara Francesca Airoldi, chief marketing officer di Condé Nast Italia, prevede uscite sui magazine del gruppo, affissioni locali e guerrilla marketing.

24 novembre 2017

Si gusta con tutti i sensi il rinnovato mensile La Cucina Italiana

È tutta nuova e multisensoriale la 'ricetta' dello storico mensile gastronomico La Cucina Italiana, fondato nel 1929. Anzitutto è cambiata, per rimanere nella metafora culinaria, 'la cuoca': dallo scorso settembre il magazine è infatti diretto dalla giornalista Maddalena Fossati Dondero, già firma esperta di food di Vanity Fair, altro prodotto del gruppo editoriale internazionale Condé Nast.
Maddalena Fossati e Luca Dini alla conferenza stampa di presentazione
Con l'insediamento di Fossati alla direzione, la rivista guarda al futuro puntanto in maniera moderna e leggera sul convivio in tutte le declinazioni (quindi non solo ricette), e attingendo preziosi spunti dal suo quasi novantennale passato per fare cultura del cibo, rivolgendosi anche al sempre più nutrito target degli uomini, oggi pari al 40% dei lettori. Nello specifico, oltre al ricettario diviso in sezioni, dagli antipasti ai dolci, dalle specialità natalizie regionali al cenone vegano, trovano spazio anche storie di ampio respiro, dalle nuove mete gourmet di Milano e Roma a uno speciale bollicine che abbina ogni bottiglia a un cibo e a una musica, e rubriche originali, dalle 'belle maniere' (rubrica di galateo curata dalla grande Fiammetta Fadda) al ricordo di Natale firmato da una lettrice speciale (Cristina Donadio, la Scianel di 'Gomorra'), dalla ricetta per 'absolute beginners' (il cui titolo è mutuato da un successo di David Bowie) a quella per l'amico a quattro zampe. Con il nuovo numero, in edicola da dicembre con una copertina d'impatto (una rossa ciambella natalizia, creata dal pastry chef bistellato Nicola Di Lena del ristorante Seta), La Cucina Italiana si presenta rinnovata anche sul fronte dell'immagine: il restyling grafico e il nuovo logo della rivista sono stati curati dallo studio newyorchese Mucca Design, fondato da Matteo Bologna. Alla presentazione stampa, che si è tenuta ieri a Milano, nella cucina della redazione, Luca Dini, direttore editoriale di Condé Nast Italia, ha sottolineato che La Cucina Italiana è un giornale (con diffusione media di 61mila copie e una readership media di 752mila lettori) parte di un sistema che poggia su altri due pilastri: il sito e i social, che raggiungono ogni mese un'audience di oltre 4 milioni di contatti, e un luogo fisico rappresentato da La Scuola de La Cucina Italiana.

10 aprile 2017

Vocazione mobile per il sito Vanityfair.it, da oggi tutto nuovo

Daniela Hamaui e Luca Dini
Da oggi Vanityfair.it si presenta ai lettori con una nuova veste grafica. Il sito, che conta 8 milioni di visitatori al mese, ha inoltre una più spiccata vocazione mobile e social, in grado di rendere la navigazione più fluida e immediata, agevolando l'interazione. Con Vanityfair.it l'editore Condé Nast inaugura così il sistema Genius, che favorisce la comunicazione personalizzata con gli user e ne migliora la profilazione. Novità anche sul fronte contenuti: debuttano i canali verticali News, Musica e Sport, i più attraenti per il target dei Millennial, e trovano spazio anche le cosiddette Vanity Stars, ossia contributor di fama (tra cui Eva Riccobono, Alessandro Borghese, Davide Oldani, Marisa Bruni Tedeschi, Salvatore Esposito, Benji & Fede, Gabriella Pession) chiamati a svelare le loro passioni segrete. Oggi a Milano, nel corso della presentazione alla stampa, Luca Dini, direttore di Vanity Fair, che dal prossimo 1 maggio andrà a ricoprire il ruolo di direttore editoriale di tutti i brand Condé Nast, cedendo la direzione del magazine a Daniela Hamaui, ha dichiarato che il restyling del sito "un gioiellino, da oggi ancora più prezioso perché raggiunge le persone dove sono e nel modo in cui sono abituate a dialogare" non è che un primo step della "sempre più innovativa proposizione digitale dei brand Condé Nast". Il sito mira anche a valorizzare in modo ancora più esclusivo i partner commerciali sia con nuovi formati di distribuzione in flow, che potenziano il portafoglio di soluzioni native e branded, sia con l'accurato design, che garantisce performance di qualità sui formati display. Partner del nuovo sito, che ha per web editor Justine Bellavita, diverse aziende del settore luxury, come Bulgari, Chanel, Prada, Porsche. Technogym sponsorizza il canale Sport e anche Parajumpers, con la sua linea di activewear, è partner del progetto. Negli ultimi tre anni il fatturato del digitale di Condé Nast Italia è passato da 10 a 20 milioni di euro e l'obiettivo nei prossimi due anni, secondo quanto dichiarato dal direttore generale Fedele Usai, è di arrivare a quota 30 milioni di euro.

20 febbraio 2017

Alla Oscar Marathon insieme a Vanity Fair e Sky Cinema

Vanity Fair e Sky Cinema invitano alla terza edizione della Oscar Marathon, la due giorni dedicata all'assegnazione degli Academy Awards. Oltre a vedere, in versione originale sottotitolata, i nove film candidati alla statuetta più ambita, quella per la categoria 'Best Picture', il pubblico potrà assistere, la notte del 26 febbraio, all'89esima edizione degli Academy Awards: la cerimonia di premiazione verrà trasmessa, in diretta dal Dolby Theatre di Los Angeles, su Sky Cinema Oscar Hd, il canale dedicato ai film premiati nelle scorse edizioni che si accenderà alla posizione 304 di Sky dal 18 febbraio al 5 marzo. Tutti gli aggiornamenti sulla programmazione e sul live sono disponibili su skycinema.it/oscar, sulle pagine Facebook e Instagram di SkyCinemaIT e su Twitter con #SkyCinemaOscar. La maratona, che si terrà presso The Space Cinema Odeon di via Santa Radegonda 8 a Milano, avrà inizio alle ore 10 di sabato 25 febbraio per concludersi alle ore 7 di lunedì 27 febbraio. Le proiezioni dei nove film in gara sono gratuite e aperte al pubblico, registrandosi online alla pagina vanityfair.it/oscar2017. Domenica 26 febbraio è previsto un esclusivo cocktail seguito da un momento d'intrattenimento con ospiti speciali, il direttore Luca Dini e la redazione di Vanity Fair e la collaborazione della scuola Mts Musical The School. La serata proseguirà con la visione del film con il record di nomination, 'La La Land', e a seguire con il collegamento da Los Angeles per la diretta della cerimonia trasmessa su Sky Cinema Oscar, che si concluderà intorno alle 7 con la prima colazione. In una Lounge esclusiva dalle 11 alle 20 di sabato e dalle 11 alle 17 di domenica Tom Ford Beauty regalerà alle ospiti un look ispirato alle dive dell'anno. Partner della Oscar Marathon 2017 anche MasterCard, lo champagne Canard Duchêne, Rai Cinema, Millefiori e Save My Bag.

01 marzo 2016

Valorizza la qualità visiva il nuovo formato di Vanity Fair

Francesco Vezzoli firma la copertina
Come anticipato qui, Vanity Fair domani sarà in edicola in un formato più grande. Il magazine di Condé Nast, da dieci anni esatti diretto da Luca Dini, per l'occasione avrà anche una copertina da collezione, firmata dall’artista Francesco Vezzoli e dedicata a Sophia Loren. Un cambiamento di formato, per il settimanale italiano leader nell’entertainment, che risponde alla necessità di valorizzare ulteriormente la qualità visiva.
Luca Dini
La scelta di Vezzoli, come dichiara Dini, è invece dovuta al fatto che "è oggi l’artista italiano vivente più importante del mondo e anche quello che più si è lasciato contaminare dai mondi del cinema, del divismo, della cultura pop, insomma dai mondi che sono il pane quotidiano di Vanity Fair". In merito lla variazione di formato, Paola Castelli, direttore divisione delle riviste Vanity Fair e La Cucina Italiana, spiega che "può sembrare apparentemente un piccolo cambiamento, ma è in realtà grande, perché è generato da un pensiero e da un obiettivo rilevante nel dare alle immagini un ruolo importante nella fruizione del giornale: un settimanale che si guarda come un mensile e che fa della qualità il motivo dominante del suo successo".

16 dicembre 2015

Esperienze esclusive con sette sponsor al #VanityChristmas

A Casa Condé Nast, per il #VanityChristmas, anche il direttore di Vanity Fair Luca Dini e l'attrice Eliana Miglio
In ogni stanza di Casa Condé Nast una diversa esperienza
Ieri sera, a partire dalle 19, le luci di Casa Condé Nast, in piazza Castello 27, a Milano, si sono accese per il tradizionale party natalizio di Vanity Fair, quest'anno intitolato 'All you need is love'. La sede dell'editore del magazine, diretto in Italia da Luca Dini, grazie alla collaborazione dei suoi sette partner (Aperol, Berlucchi, Dolomiti Superski, Ferrarelle, Jeep, Microsoft, Nescafé Dolce Gusto) si è magicamente trasformata, offrendo agli ospiti differenti esperienze esclusive di gusto e intrattenimento in un'atmosfera sorprendente, dove non è mancata neppure la neve vera (fatta arrivare direttamente dal Trentino da Dolomiti Superski). Anche oggi la 'casa delle meraviglie' di Condé Nast in diverse fasce orarie ospiterà la festa dedicata al Natale 2015, accogliendo i lettori della rivista che nei giorni scorsi si erano registrati sul sito www.vanityfair.it. L'hashtag ufficiale per seguire l'evento è #VanityChristmas.
Il party è stato animato da Aperol, Berlucchi, Dolomiti Superski, Ferrarelle, Jeep, Microsoft, Nescafé Dolce Gusto

16 ottobre 2015

Le iniziative di Vanity Fair alla Festa del Cinema di Roma

Si consolida il forte legame di Vanity Fair con il mondo del cinema. Dopo la Mostra del Cinema di Venezia, il settimanale di Condé Nast diretto in Italia da Luca Dini sarà protagonista della Festa del Cinema di Roma con una serie di appuntamenti.
Si è iniziato oggi 16 ottobre, alle 10, con la lounge 'fair and friendly' di Vanity Fair, allestita fino al 23 ottobre presso l’Hotel Boscolo Exedra di Piazza della Repubblica: uno spazio a disposizione di attori, amici, lettori e lettrici che vorranno concedersi una piacevole pausa di relax. Partner della lounge i preziosi gioielli e orologi della maison Sicis, Sisley Paris, con un corner dedicato al make up e ai trattamenti viso e occhi, Jean Louis David, che si occuperà dell'hairstyle, e le bollicine Ferrari. Domani, 17 ottobre, sempre all’Hotel Boscolo Exedra, si terrà il vernissage della fotografa Simon: una mostra-tributo al cinema italiano con oltre 70 ritratti di attori e attrici, volti noti e giovani promesse, che rappresentano il meglio del nostro cinema, immortalati in camere d’albergo. In qualità di partner, nell'occasione Sisley Paris sceglierà, tra i ritratti esposti, il volto che meglio rappresenta i valori di bellezza naturale e sofisticata del brand, cui verrà assegnato il Sisley Paris Beauty Award. Altri partner dell’iniziativa saranno Cantine Ferrari e Sicis.
Luca Dini
Il 18 ottobre, dopo la proiezione di 'Freeheld - Amore, giustizia, uguaglianza', uno dei film piu’ attesi alla Festa del Cinema, il direttore Luca Dini ospiterà la protagonista Ellen Page, e pochi selezionati amici, al Casino Aurora di Villa Pallavicini per una cena in onore dell’attrice, che per il suo impegno civile riceverà un’opera unica creata per lei dall’artista Francesco Vezzoli. Lunedì 19 ottobre sarà la volta della terza edizione del torneo di Golf Star-Am, presso il Parco di Roma Golf & Country Club. La competizione vedrà nove squadre in gara, ognuna capitanata da un attore o un'attrice del cinema italiano. Partner dell’iniziativa Sisley Paris, con un corner maquillage, Pommery, che creerà il villaggio ospitalità, Samsung che presenterà il suo nuovo smartwatch Gear S2 in anteprima italiana e Nero Hotels, che metterà a disposizione premi per coloro che si distingueranno sul green. Il 20 ottobre, insieme a Vyta Santa Margherita, si terrà il cocktail d’inaugurazione della Boulangerie Vyta, presso La Casa del Cinema di Villa Borghese con i vini del Gruppo Vinicolo Santa Margherita. Concluderà il ciclo degli eventi 'Red carpet... with sneakers', un cocktail organizzato con Hogan, il brand di casual luxury del gruppo Tod's, che si terrà mercoledì 21 ottobre nella boutique della centralissima via del Babuino. Le numerose celebrities attese saranno invitate a indossare le sneaker per il red carpet di rito. Inoltre, all’interno dello store sarà allestito un set fotografico che ricorda il backstage di uno studio cinematografico, dove la fotografa Roberta Krasnig scatterà delle Polaroid agli ospiti in ricordo della serata.

06 febbraio 2015

'Il senso dell'amore', il progetto multisensoriale di Vanity Fair

Ha un titolo romanticissimo e coinvolge tutti i sensi il progetto multipiattaforma promosso da Vanity Fair dal 4 febbraio a San Valentino. Fino al giorno della festa degli innamorati, con l'operazione battezzata 'Il senso dell’amore' gli utenti di Vanityfair.it sono invitati a postare sui propri profili social un’immagine che interpreti il legame tra i cinque sensi e le fasi dell’innamoramento utilizzando l’hashtag #ilsensodellamore. La redazione del settimanale di Condé Nast sceglierà quindi i 25 migliori contributi dando la possibilità ai loro autori di partecipare all’esclusivo evento 'Il senso dell'amore' in programma il prossimo 12 febbraio presso Condé Nast House, a Milano, in compagnia del direttore Luca Dini e di tutta la redazione. Una serata suggestiva che permetterà agli ospiti di compiere un percorso esperienziale attraverso vista, udito, olfatto, gusto e tatto, rappresentati ciascuno in uno spazio dedicato e associato a un partner che esprime quel particolare senso. Bang & Olufsen sarà associato a vista e udito e, con i suoi prodotti top di gamma, creerà delle suggestioni visive e uditive a tema amoroso; Tearose interpreterà l’olfatto con un tripudio di fiori; Moncherì conquisterà i palati guidando gli invitati nella degustazione della sua pralina accompagnata da un cocktail realizzato ad hoc per la serata; Alcantara si farà interprete del tatto 'avvolgendo' gli ospiti in una sala vestita dai suoi inconfondibili tessuti. E non mancherà la sorpresa: una sala dedicata al 'sesto senso'. Lungo il percorso saranno serviti cocktail Martini.

05 giugno 2014

RDS Academy: la radio è di scena su Sky Uno dal 9 giugno


Lezioni, studio, prove, eliminazioni. Un contratto di lavoro di un anno in una radio nazionale di successo, 12 candidati a contenderselo. Al via su Sky Uno HD dal 9 giugno alle 20.10 per nove puntate RDS Academy, ‘il primo talent televisivo dedicato a chi sogna di fare radio’.
Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione del nuovo format
A giudicare le perfomance degli aspiranti speaker, selezionati fra i migliori 40 tra le migliaia di persone che gli scorsi mesi avevano inviato video provini di candidatura all’emittente radiofonica, tre volti noti: Anna Pettinelli, storica voce di RDS, Matteo Maffucci degli Zero Assoluto e il comico Giovanni Vernia. A condurre il programma tv, prodotto da Level 33, sarà invece Diletta Leotta, fresco e spigliato volto di Sky Meteo24. Si tratta di un format innovativo, come hanno sottolineato stamattina a Milano alla conferenza stampa di lancio i rappresentanti dei tre player partner nel programma: RDS e Vanity Fair (entrambi coinvolti nell’ideazione del format) e Sky (per la piattaforma tv). Per Massimiliano Montefusco, marketing manager di Radio Dimensione Suono, l’operazione s’inquadra nelle strategie crossmediali da tempo abbracciate dall’emittente: “Siamo sempre più una entertainment company proiettata a costruire format che si possano diffondere su vari media. Il prescelto tra i candidati avrà un contratto con RDS come entertainer dentro e fuori la radio”. “La radio in tv si è già vista in tante forme, ma mai in questa - ha rimarcato Francesca De Martini, producer di Sky -. Si sono ad esempio visti in azione i performer, ma noi per la prima volta mostreremo come si arriva al ruolo”.
Paola Ventimiglia e Luca Dini
(foto Golden Backstage)
“Adoro la radio. È un mezzo antico, ma ha saputo evolversi in maniera straordinaria aprendosi al futuro”, ha affermato Luca Dini, direttore di Vanity Fair Italia, chiamando in causa due giornaliste del magazine di Condé Nast che hanno preso parte all’operazione in veste di coach per quanto riguarda lo stile, la scrittura redazionale e la preparazione all’intervista: Paola Ventimiglia e Sara Faillaci. A impartire lezioni di dizione, improvvisazione, tecnica di mixer, inglese anche tanti altri professionisti: dal direttore del Tg di La7 Enrico Mentana alla doppiatrice Giuppy Izzo, dall’autore tv Giovanni Benincasa al giornalista e critico musicale Ernesto Assante, passando per la squadra al completo di RDS. Main sponsor CheBanca!, che, secondo quanto dichiarato a Golden Backstage dal direttore centrale marketing e comunicazione Luca Prina, per l’attività promozionale del programma ha stanziato 250mila euro.
Matteo Maffucci e Diletta Leotta
(foto Golden Backstage)
Giovanni Vernia posa con l'estintore
(foto Golden Backstage)