Visualizzazione post con etichetta udito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta udito. Mostra tutti i post

23 febbraio 2025

'Food Sound. Il suono nascosto del cibo' al Muse di Trento

Che ruolo ha il suono nella scelta e nel consumo dei cibi che portiamo in tavola? Dal 22 febbraio, per tutto il 2025, il Muse – Museo delle Scienze di Trento propone 'Food Sound. Il suono nascosto del cibo', una mostra inedita che svela l'importanza della componente sonora nella nostra alimentazione, dalla stimolazione dell’appetito all’influenza sugli acquisti dei generi alimentari. Con un approccio esperienziale, l'esposizione rende possibile conoscere i risultati e le scoperte di ricerche scientifiche legate alle neuroscienze e aumentare la propria consapevolezza riguardo all'uso dei suoni nel marketing. Un tema affascinante, in gran parte inedito e inesplorato che, attraverso un innovativo approccio narrativo scientifico-poetico e una modalità di fruizione condotta da suoni in cuffia, non mancherà di trasformare la nostra comune percezione del cibo. Food Sound è una mostra ambiziosa che indaga il ruolo dell'udito nella nostra esperienza alimentare. Spesso, infatti, ci si focalizza esclusivamente sui sensi della vista, del gusto, del tatto e dell’olfatto: l’esposizione apre invece le porte al ruolo della componente acustica nelle nostre scelte di consumo alimentare e, a una scala più ampia, nel nostro benessere psicofisico generale. Il progetto, sviluppato da un'idea di Vincenzo Guarnieri, si avvale della consulenza di un Comitato scientifico composto da: Massimiliano Zampini, responsabile scientifico del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - Cimec - Università degli Studi di Trento), Louena Shtrepi del Politecnico di Torino), Luisa Torri e Riccardo Migliavada dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Chiara Quartero cura invece la parte di coordinamento organizzativo e supporto alla curatela.

06 febbraio 2015

'Il senso dell'amore', il progetto multisensoriale di Vanity Fair

Ha un titolo romanticissimo e coinvolge tutti i sensi il progetto multipiattaforma promosso da Vanity Fair dal 4 febbraio a San Valentino. Fino al giorno della festa degli innamorati, con l'operazione battezzata 'Il senso dell’amore' gli utenti di Vanityfair.it sono invitati a postare sui propri profili social un’immagine che interpreti il legame tra i cinque sensi e le fasi dell’innamoramento utilizzando l’hashtag #ilsensodellamore. La redazione del settimanale di Condé Nast sceglierà quindi i 25 migliori contributi dando la possibilità ai loro autori di partecipare all’esclusivo evento 'Il senso dell'amore' in programma il prossimo 12 febbraio presso Condé Nast House, a Milano, in compagnia del direttore Luca Dini e di tutta la redazione. Una serata suggestiva che permetterà agli ospiti di compiere un percorso esperienziale attraverso vista, udito, olfatto, gusto e tatto, rappresentati ciascuno in uno spazio dedicato e associato a un partner che esprime quel particolare senso. Bang & Olufsen sarà associato a vista e udito e, con i suoi prodotti top di gamma, creerà delle suggestioni visive e uditive a tema amoroso; Tearose interpreterà l’olfatto con un tripudio di fiori; Moncherì conquisterà i palati guidando gli invitati nella degustazione della sua pralina accompagnata da un cocktail realizzato ad hoc per la serata; Alcantara si farà interprete del tatto 'avvolgendo' gli ospiti in una sala vestita dai suoi inconfondibili tessuti. E non mancherà la sorpresa: una sala dedicata al 'sesto senso'. Lungo il percorso saranno serviti cocktail Martini.

08 ottobre 2014

A ottobre controlli gratuiti uditivi nei 54 centri AudioNova

Visite gratuite dall'1 al 31 ottobre in tutti i centri della catena
Approdata sul mercato italiano nel 2007, la catena olandese AudioNova International, distributrice di dispositivi acustici di elevatissima qualità a un prezzo inferiore del 30% rispetto alla media di settore, con la filiale AudioNova Italia attualmente conta 54 centri sul territorio nazionale e circa 25mila clienti. La sua missione? Sensibilizzare sull’importanza della prevenzione in fatto di funzionalità uditiva. Intervenire tempestivamente sul danno uditivo con test audiometrici e idonei apparecchi acustici significa infatti limitare rischi anche gravi, a partire dalla demenza senile a esso strettamente correlata.
Nasce da questa premessa ‘Il mese della prevenzione dei disturbi uditivi’ che per tutto ottobre invita gli italiani (interessata da ipoacusia è il 10% della popolazione) a effettuare visite di controllo gratuite nei centri AudioNova Italia prenotando attraverso il numero verde 800 767026. Un’iniziativa di sensibilizzazione importante - comunicata con uno spot televisivo di PicNic su Rete4 e Iris, direct marketing ai clienti e materiali esposti nei centri - che ha anche un risvolto benefico: per ogni controllo effettuato la catena devolverà 1 euro alla Lega del Filo D’Oro, associazione che quest’anno celebra i suoi primi cinquant’anni al servizio di bambini e adulti sordociechi e di pluriminorati psicosensoriali. 
Alcuni momenti del 'silent concert' organizzato da AudioNova
“Abbiamo scelto di collaborare con la Lega del Filo d’Oro sia perché si occupa di persone che hanno minorazioni anche a carico dell’udito, che è il deficit che noi di AudioNova cerchiamo di affrontare insieme ai nostri clienti, sia perché ormai da 50 anni rappresenta una delle più grandi realtà no profit del nostro Paese”, spiega Alessandro Angelelli, direttore marketing di AudioNova Italia. Allo scopo di mostrare come opera concretamente la Lega Del Filo d’Oro per aiutare a uscire dall’isolamento le persone con gravi problematiche uditive, all'evento di lancio della campagna AudioNova ha organizzato insieme all’associazione un 'silent concert': tutti gli ospiti, dotati di tappi per le orecchie, hanno potuto ‘ascoltare’ il concerto rock del gruppo L’Officina della Camomilla attraverso le vibrazioni trasmesse da un semplice palloncino.