![]() |
Il bar 'Siamo tornati. E siamo alla frutta' è stato allestito all'interno dello Spazio Seletti in occasione della Milano Design Week |
Visualizzazione post con etichetta cocktail. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cocktail. Mostra tutti i post
16 aprile 2024
Keglevich si rilancia con un popup bar e un'ironica campagna fake
Da oggi a domenica 21 aprile, in occasione della Milano Design Week 2024, Keglevich presenta la sua nuova brand identity in un sorprendente popup bar aperto al pubblico nel secret garden dello showroom Seletti. Il bar 'Siamo tornati. E siamo alla frutta' propone non solo la Keglevich classica, nella sua iconica bottiglia curvy, ma soprattutto le varianti alla frutta, dai tanti gusti sfiziosi e i nuovi cocktail Pronti da Bere, a bassa gradazione alcolica e ideali per l’aperitivo.
All'interno dello spazio Seletti, lo spirito pop e le raggianti tonalità della frutta caratterizzano un allestimento dal mood informale e ironico che si unisce a suggestioni vintage, eccentricamente dandy. Addentrandosi nel secret garden Seletti è possibile scoprire un inatteso bar dove la frutta, compresa quella fresca, la farà da padrona. Il divertente bancone – dove degustare signature cocktail Keglevich Fruit & Soda e i nuovi Cocktail Pronti Da Bere nelle due varianti vodka soda e vodka lemon – si nasconde tra sagome giganti di fragole, pesche, mele e limoni. Keglevich riparte da un nuovo logo, con l'aquila simbolo della casata Keglevich che racchiude il cartiglio con il cognome del Conte per comunicare l'heritage lontana e nobile. La firma del Conte sul collarino della bottiglia suggella una storia senza tempo fatta di competenze distillatorie tramandate per oltre un secolo. Per amplificare il rilancio, durante la settimana del design, Keglevich e Milano si presenteranno insieme anche nella prima creatività di una curiosa campagna di Fake out of home che animerà i profili social del brand. Accompagnata dall'ironico annuncio 'Siamo tornati. E siamo alla frutta' una sbalorditiva bottiglia di Keglevich alla fragola sarà inoltre protagonista di una pacifica invasione della città. Nelle settimane successive alla Milano Design Week, i Fake Out of Home targati Keglevich faranno tappa anche a Roma e Napoli.
Etichette:
brand identity,
cocktail,
frutta,
Keglevich,
logo,
Milano Design Week
08 novembre 2023
Con Altos Tequila arrivano a Milano i sapori e i colori del Messico
Il locale Six Milano da oggi al 12 novembre si tinge di blu diventando Palhome, la casa di Altos Tequila (Gruppo Pernod Ricard), tequila premium messicana prodotta al 100% con l'agave blue weber tramite il metodo tradizionale della Tahona.
Non una semplice casa, ma una vera e propria comunità in festa immersa nei colori, sapori e profumi di Los Altos, sugli altopiani di Jalisco, in Messico, città d'origine di Altos Tequila. Grazie all'immaginario visivo frutto dell'estro dell'artista Elisa Seitzinger e al lavoro di sviluppo creativo e logistico del gruppo This Is Ideal, gli ospiti potranno vivere una vibrante esperienza 100% messicana. Non manca poi la degustazione del cocktail Altos Paloma: grazie a Damiano Angelozzi, vincitore italiano della Tahona Society, verranno svelati i segreti per preparare e servire il perfetto Altos Paloma: un mix esplosivo di Altos Tequila Plata, succo al Pompelmo Rosa succo di limone, e sciroppo d'agave per portare i colori e i profumi del Messico al palato. Nei cinque giorni, dalle 18 fino a mezzanotte, si susseguiranno divertenti attività aperte al pubblico dalle masterclass di Altos Paloma guidate dai bartender, ai workshop di pittura su ceramica con i colori che richiamano l'anima del Messico, fino alla creazione di un terrarium che, grazie al supporto di un giardiniere, riprodurrà un giardino in miniatura sostenibile, in vasi cilindrici riempiti di terra, piccole pietre e piantine. Ogni serata sarà accompagnata da musica, performance live e Dj set, per far riviere agli ospiti il vibrante mood messicano: s'inizia mercoledì 8 novembre con Kit Ramos, frontman della band Cacao Mental, che con il profumo della foresta amazzonica e il suo autentico spirito glam, porterà la cumbia al Six Milano, il locale in via Mike Bongiorno 13. Infine, gli ospiti potranno degustare Altos Tequila e divertirsi prendendo parte alla lotería, un gioco da tavolo della tradizione messicana, simile alla tombola italiana che invece di semplici numeri utilizza delle originalissime carte illustrate realizzate da Seitzinger che, in quest'occasione, saranno rivisitate in stile Altos Tequila.
![]() |
La Palhome si anima dall'8 al 12 novembre al Six Milano con cocktail, masterclass e cumbia |
Etichette:
agave,
Altos Tequila,
cocktail,
eventi,
Messico,
Pernod Ricard,
tequila
05 maggio 2022
Casa Martini propone visite guidate e tasting per tutto maggio
In concomitanza con l'Eurovision Song Contest, con la città di Torino che dal 10 al 14 prossimi si prepara ad accogliere fan dall'Italia e da tutto il mondo, Casa Martini per tutto il mese di maggio propone visite guidate, tasting e molto altro con un focus sul mondo della musica.
Casa Martini è la sede storica di produzione degli spirit del brand protagonista da oltre 150 anni dell'aperitivo italiano. Un mix di artigianato e cultura in un complesso unico, che include lo stabilimento, la Mondo Martini Gallery e le Tasting Room. Situata a Pessione di Chieri, a meno di 30 km da Torino, rappresenta un vero e proprio percorso immersivo alla scoperta di ingredienti, segreti di produzione e di una storia ricca di aneddoti, visione imprenditoriale e innovazione. La meta perfetta per chi ama il bere di qualità e desidera scoprire il marchio. I fondatori della Martini&Rossi scelsero nel 1864 questo antico complesso rurale dotato di ampie e fresche cantine per trasferire lo stabilimento, cuore produttivo dell'azienda. Un luogo ricco di memoria storica, culla di tutta le novità che hanno reso Martini un marchio oggi apprezzato in oltre 150 Paesi nei cinque continenti, considerato uno degli ambasciatori più importanti dell'aperitivo italiano nel mondo. Il più grande per capacità produttiva di tutto il Gruppo Bacardi, lo stabilimento Martini è reso unico non solo dalla storia che porta con sé, ma anche dall'experience stessa che offre.
Ad accogliere i visitatori la Sala Alambicchi, un luogo che colpisce i sensi con i profumi dei sacchi di menta peperita arrivata da Pancalieri, prima che la 'Cattedrale' emozioni gli occhi per la maestosità delle vasche del Tinaggio da milioni di litri. A narrare la storia ultracentenaria dell'azienda l'esposizione allestita dentro la Mondo Martini Gallery. Uno spazio unico nel suo genere che mette in mostra l’evoluzione della società attraverso il racconto dei suoi fondatori, l'evoluzione delle bottiglie e delle loro etichette, in un racconto che si fonde con le vicende economiche e politiche d’Italia. Uno spazio speciale è riservato alla comunicazione del brand e alle grandi partnership. I visitatori di Casa Martini hanno la possibilità di scegliere esperienze differenti e realizzare percorsi 'su misura' con durate e modalità differenti.
La Sala Alambicchi della storica sede produttiva del brand |
Nel museo l'evoluzione dell'azienda con oltre 150 anni di storia |
Etichette:
aperitivo,
Casa Martini,
cocktail,
Martini,
sede,
tasting,
vermouth,
visita guidata
06 novembre 2021
Nel cuore di Nio Cocktails c'è la sostenibilità ambientale
L'azienda fondata da Luca Quagliano diventa carbon neutral |
14 ottobre 2021
Pizze creative di stagione e cocktail inediti di scena al Dry Milano
Un occhio alla tradizione gastronomica italica, un altro all'estro creativo. Sempre nel segno della ricercatezza e della stagionalità.
Dry Milano, elegante indirizzo di ristorazione meneghino che si è guadagnato il titolo di migliore pizzeria della Lombardia e ottava migliore nel mondo (nel ranking di 50 Top Pizza) da tempo si distingue per la proposta di pizze e focacce a lunga lievitazione, preparate con farine di pregio e l'utilizzo di selezionate materie prime del territorio, dal Nord al Sud Italia. Specialità, quelle a cura del giovane maestro pizzaiolo ischitano Lorenzo Sirabella, che dopo la chiusura dovuta ai lockdown e la riapertura all'insegna di un cambio della compagine societaria, con la stagione autunnale vengono proposte in nuove, invitanti declinazioni, pronte a deliziare i palati più esigenti con abbinamenti inaspettati. Un viaggio nel gusto che unisce simbolicamente l'Italia? La pizza con zucca mantovana, ventricina teramana, friarelli napoletani e provola affumicata. Ottima alla prova del gusto, e bellissima anche alla vista, la pizza con gorgonzola, castagne, miele e polline. Consigliatissima anche la focaccia con baccalà mantecato e carciofi arrostiti, il cubotto con tartare di manzo, crema di porcini e senape e quello con prosciutto crudo d'Osvaldo e stracciatella. Focacce, cubotti, pizze e calzoni che si accompagnano a una drink list originale e a tratti provocatoriamente ironica (mai provato la pizza abbinata a un drink all'ananas?) studiata dalla bar manager Sabina Yausheva. A dirigere Dry Milano, aperto nel 2013 in via Solferino 33 con l'inedita proposta di pizze abbinati a cocktail di qualità, e del locale 'gemello' più esteso in viale Vittorio Veneto 28, varato nel 2017, il manager Sebastiano Avvisati.
Dall'alto, in senso orario, il pizzaiolo Lorenzo Sirabella la drink manager Sabina Yausheva e il direttore Sebastiano Avvisati |
22 settembre 2021
Nio Cocktails sostiene la Casa Sollievo Bimbi di Vidas
Opening del temporary store solidale il 23 settembre |
10 maggio 2021
Esplosione di fiori sorridenti di Murakami sulle clavette Perrier
Quattro le varianti firmate dall'artista giapponese |
07 dicembre 2019
La Pizzeria Nazionale propone i cocktail di Campari Academy
Anche il menu del locale in zona Brera è stato rinnovato |
Etichette:
aperitivo,
Campari,
Campari Academy,
cocktail,
drink,
La Pizzeria Nazionale,
locale,
menu,
pizza,
tapas
12 ottobre 2019
Il charity shop Arché Vintage riapre con uno spazio tutto nuovo
Giovedì 17 ottobre, alle 18, Arché Vintage festeggia con un cocktail il suo rinnovato spazio di via Ressi 23, in zona Melchiorre Gioia, che si presenta ancora più attraente grazie a interventi di restyling nella disposizione degli arredi, nelle grafiche e nei colori degli interni e della vetrina.
A cominciare dal nuovo logo e dalla nuova insegna, che rispecchiano il glamour delle numerose proposte di abbigliamento e accessori per l'autunno/inverno, selezionate dalle volontarie di Arché, pronte ad accogliere le clienti in un'atmosfera sempre piacevole e rilassata. Arché Vintage è un progetto di charity shop sul modello di quelli inglesi, che raccoglie abiti usati e nuovi da privati e aziende e rimette in vendita i migliori. Il ricavato è destinato a sostenere i progetti di Fondazione Arché a favore di mamme e bambini con disagio sociale e fragilità personale. Tra i più rilevanti, la 'Corte di Quarto', un edificio in costruzione nel quartiere di Quarto Oggiaro che in 14 unità abitative ospiterà famiglie in difficoltà, affiancandole con educatori professionali e una rete di volontari. Fra le nuove proposte per l’inverno, si possono trovare capospalla e piumini, giacche e pantaloni, oltre a calzature di grandi firme del made in Italy. Scegliendo fra l'ampio assortimento di capi vintage, si fa anche una scelta responsabile. Il ripensamento dell'immagine di Arché Vintage si avvale dell'aiuto del Rotary Club Milano Cordusio che, oltre a contribuire ai costi per il rinnovo delle strutture e per il riassortimento dei prodotti, fornisce il supporto professionale di volontari per il suo sviluppo affinché possa ottenere sempre maggiori consensi e successo.
![]() |
Il ricavato della vendita di abiti usati sostiene la Fondazione Arché |
Etichette:
abiti usati,
Arché Vintage,
cocktail,
Fondazione Arché,
impegno,
logo,
Rotary Club,
spazio,
vintage
01 ottobre 2019
La finale italiana di Art of Italicus 2019 è stata vinta da Lucas Kelm
Il vincitore parteciperà alla finale internazionale in programma il 4 novembre a Barcellona |
24 giugno 2019
Caporale tiene due masterclass a Venezia e Roma con Italicus
Il Giro d'Italicus con Simone Caporale, che quest'estate sta attraversando l'Europa, fa tappa a Venezia e a Roma per ispirare e offrire esperienze uniche al pubblico della bar industry italiana utilizzando il rosolio di bergamotto Italicus creato da Giuseppe Gallo.
Il pluripremiato bartender realizzerà dei cocktail estivi freschi con il rosolio di bergamotto Italicus |
Il 25 giugno, presso il celebre locale veneziano Il Mercante, e il 26 giugno, al Coffee Pot Trastevere nella capitale romana, Caporale svelerà i segreti per realizzare cocktail estivi freschi, dissetanti e impeccabili, sia nel gusto che nella presentazione, con un tocco di novità e creatività. Dopo una prima esperienza in un piccolo bar a Como, sua città natale, Simone è riuscito a farsi strada diventando uno dei più famosi bartender a livello internazionale, reinventando l'esperienza del bar a cinque stelle. Grazie al suo stile unico, all'innovazione delle sue preparazioni e all'impeccabile attenzione ai dettagli, che ha perfezionato e migliorato nel corso degli anni, ha saputo portare il locale londinese Artesian al The Langham a vincere il titolo di World's Best Bar per quattro anni consecutivi (2012 - 2015) e a essere premiato lui stesso con numerosi riconoscimenti, tra cui l'International Bartender of the Year 2014 ai prestigiosi Spirited Awards. Nel corso di ogni masterclass, dopo un primo momento di introduzione durante il quale saranno spiegate le caratteristiche sensoriali degli agrumi più utilizzati nella preparazione dei cocktail, Simone illustrerà una tecnica innovativa per estrarre l'olio essenziale dagli agrumi, ispirandosi alla metodologia solita per realizzare i profumi, per poi creare i liquori, senza perdere il gusto autentico e il profumo inconfondibile degli agrumi italiani. A seguire, spiegherà e dimostrerà passo a passo come preparare due cocktail per un aperitivo anticonvenzionale: il 'Bergamotto Cocktail', realizzato solamente con Italicus e le note agrumate del bergamotto, servito in una coppa realizzata con la buccia dell'agrume, e il 'Nostrano Spritz', una rivisitazione in chiave moderna del classico cocktail veneziano.
Etichette:
agrumi,
bartender,
bergamotto,
cocktail,
Giro d'Italicus,
Italicus,
mondo,
Roma,
rosolio,
Simone Caporale,
Venezia
20 giugno 2019
Jack Rainbow, il cocktail speciale dedicato al mondo arcobaleno
Lo ha creato il bartender Stefano Righetti |
Jack Daniel's è amico di tutti, senza alcuna distinzione: il suo spirito è da sempre basato su indipendenza e autenticità, valori di cui si fa portavoce tutti i giorni e che diventano ancora più attuali in occasione del Pride Month. Dopo essere stato uno dei main partner della quarta edizione dei Diversity Media Awards, Mr. Jack è al centro di tante iniziative per festeggiare insieme la bellezza della diversità, al motto di 'Live freely!'.
Il master bartender Stefano Righetti ha ideato Jack Rainbow, un cocktail speciale dedicato al mondo arcobaleno. La ricetta è a base dello storico Jack Daniel's Tennessee Whiskey Old n.7, con ginger ale, uno spicchio di lime e un sour power, caramella frizzante dai mille colori, il tutto servito ghiacciato. Sarà possibile gustare Jack Rainbow e festeggiare al meglio il Pride Month in diversi locali italiani. Per l'occasione, Jack Daniel's ha previsto una station domination da lunedì 17 giugno la stazione Lima della metropolitana di Milano, una delle porte di accesso del Rainbow District, cuore del Pride Month milanese, accoglierà lo spirito di Mr. Jack e tutti i suoi colori. Un'iniziativa nata in collaborazione con Spark per quanto concerne la pianificazione e Triboo per la creatività (da un adattamento di un toolkit globale Jack Daniel's).
15 giugno 2019
Si chiamano Mocktail i drink salutistici studiati per conigli e cavie
Sara Ricci, organizzatrice di compleanni per animali con la sua società Kiki Pelosi, in collaborazione con Marco Tirloni, designer e appassionato bartender, ha creato una serie di cocktail per conigli che renderanno l'estate meno dura per gli amici dalle orecchie lunghe.
Gli speciali cocktail sono stati creati da Sara Ricci e Marco Tirloni |
Pensati per idratare i piccoli animali, ma anche per aiutare i proprietari nell'eventuale somministrazione di farmaci o rimedi per la delicata salute dei lagomorfi, i cocktail verranno presentati da metà giugno a settembre sui principali canali social dei due creativi. Una collezione di estratti a base di frutta, verdura e alimenti per conigli: veri e propri Mocktail, che si potranno addirittura condividere. "Il mondo dei conigli e delle cavie è ancora materia oscura per molti. Con i Mocktail creati da me e Kiki, vorremmo sostenere l'associazione Mondo Carota per la diffusione di una maggior cultura a favore dei piccoli animali e allargare il progetto pensando ad un Mini Lounge Bar all'interno degli eventi dedicati alla raccolta fondi per la cura di questi animali". Secondo Ricci, "gli estratti naturali sono sempre un'ottima idea se somministrati in giusta misura e con l'ok del proprio medico veterinario nutrizionista, perché sono una valida fonte di nutrimento e idratazione per conigli e cani. Ogni 'drink' sarà servito rigorosamente a temperatura ambiente e sarà creato ad hoc, analizzando nei minimi dettagli razza, età, stato di salute e patologie dell'animale".
05 giugno 2019
La mixability di Sanbittèr sorprende con le Instagram Stories
Il brand propone collage di elementi con uno stile accattivante |
02 giugno 2019
Avengers: Endgame ha ispirato il drink inedito Iron Man-go Punch
Avengers: Endgame ha ispirato un nuovo cocktail. Perché anche il mondo del beverage, fatto di appassionati di cinecomics, si adegua applicando la propria creatività al mondo degli spiriti.
Lo ha ideato il barmanager Nicholas Pinna |
Nicholas Pinna, barmanager dell'Hotel Locarno di Roma e grande appassionato del genere e dei personaggi Marvel, ha ideato un drink inedito ispirato proprio a uno dei personaggi della saga che maggiormente hanno influenzato l'immaginario collettivo dei fan in tutto il mondo. Ne risulta Iron Man-go Punch, un drink con spoiler: chi lo beve, alla fine... ne ordinerà un altro! Si prepara con pochi ingredienti: 6 cl di Gosling's Rum, 4 cl di purea di mango, 1,5 cl di sciroppo ananas e rooibos (il tè rosso africano), 2,25 cl di succo di lime, Angostura bitter e dello champagne Jacquart. Nell'iron shaker tutto si consuma: dramma, commedia e momenti epici, con finale in climax crescente di gusto. Il Gosling's Rum si unisce alla squadra della purea di mango dal classico costume giallo, con il succo di lime, inizialmente acerbo, ma raddolcito dallo sciroppo di ananas e rooibos. L'angostura bitter si sacrifica per tutti e arriva il top delle bollicine di champagne Jacquart a risolvere la situazione e il combattimento finale. Shakerare il tutto vigorosamente, aggiungendo una garnish virata al rosso, con frutti come ribes e ciliegia, omaggio al personaggio interpretato da Robert Downey Jr. Iron Man-Go è un amico fedele, che non tradisce, dalla corazza rigida e il cuore leggero.
Etichette:
Avengers,
bartender,
cocktail,
drink,
Iron man,
Iron Man-go Punch,
Marvel,
mondo,
Nicholas Pinna
20 maggio 2019
Belvedere Branches, il brunch sposa i tre nuovi Belvedere cocktail
Belvedere Vodka cavalca l'onda del progetto di successo Belvedere Drink Pink, lanciato nel 2018 e caratterizzato dalla riscoperta della preziosità della natura e dell'autenticità, con Belvedere Branches, che ha per bucolica cornice il locale Pandenus in piazza Gae Aulenti a Milano.
Branches coniuga l'eccellenza delle materie prime e la freschezza degli ingredienti della luxury vodka, simboleggiati dai rami sulla bottiglia, con la tradizione culinaria anglosassone del brunch.
Uno dei tre nuovi cocktail a base di Belvedere Vodka |
Questo concept si traduce in tre nuovi cocktail Belvedere (The Rubin, The Pomme Highball, The Polska Mary) ideali per un raffinato brunch, impreziosito dalle proposte appositamente ideato dallo chef Enrico Bartolini, il più stellato d'Italia. Una esclusiva drinking experience con food pairing che potrà essere vissuta nell'atmosfera del Pandenus, i cui spazi raccontano visivamente il progetto Belvedere Branches, tingendosi di verde e trasformandosi in un'oasi naturale nel bel mezzo della piazza più futuristica della città. Fino al prossimo 2 giugno, il menù speciale firmato Bartolini, abbinato ai tre nuovi Belvedere cocktail, attende i clienti che vorranno immergersi in quest'esperienza fatta di profumi, colori, natura e freschezza. Nell'occasione viene riproposta anche la Drink Pink 2018, con i suoi cocktail a base di Belvedere Vodka e pompelmo rosa.
17 maggio 2019
God Save the Negroni, quattro eventi per i 100 anni del Negroni
L'iniziativa è stata lanciata dall'insegna God Save the Food di cui sono soci Giovanni Cozza e Federico Bollito (nella foto) |
28 gennaio 2019
Juliana Moreira madrina della sfida Santa Teresa Night
La showgirl ha assistito alla sfida tra bartender |
È stata la showgirl brasiliana, conduttrice storica di Paperissima Sprint, Juliana Moreira la madrina d'eccezione della seconda edizione della Santa Teresa Night, l'avvincente cocktail challenge che pochi giorni fa ha visto sfidarsi i migliori bartender in otto locali di Roma. L'evento, realizzato da Prodea Group per il gruppo Bacardi Martini, è stata l'occasione per promuovere il rum Santa Teresa 1796, il più pregiato distillato venezuelano prodotto da una delle più antiche aziende del Sud America. Dopo la prima challenge svoltasi a marzo, Daniele Dalla Pola - guru italiano della mixology, esperto di rum e persona influente nel mondo del bartending italiano - ha rinnovato la sfida sfidando otto locali: i quattro ufficiali della prima edizione più altrettanti che si sono conquistati il posto vincendo le sfide poste durante la Masterclass Santa Teresa del 4 dicembre scorso. Anche questa volta, Dalla Pola e gli otto cocktail bar coinvolti si sono scambiati rilanciati sfide e contro-sfide tramite dei video pubblicati sui loro canali social. Grande successo dell'evento dove sono stati serviti centinaia di cocktail a base di Santa Teresa 1796, raggiungendo anche una grande risonanza sui social. Felice e sorridente, Juliana Moreira ha dispensato autografi e selfie ai presenti.
22 dicembre 2018
Giass, il gin di Milano, propone la ricetta di un cocktail natalizio
La ricetta del cocktail natalizio X-Giass Tonic:
40 ml Giass
30 ml Cordiale arancia e fiori di sambuco
20 ml Shrub melograno
Acqua tonica
Vaporizzazione di legno di cedro
Shakerare gli ingredienti, tranne la tonica, versare in un highball con
ghiaccio, top up di tonica premium e vaporizzare con essenza di legno di cedro.
Decorare con zest di arancia
20 novembre 2018
La luce 'Rosso Campari' accende 50 locali italiani di prestigio
Red Passion On Air è il titolo del road show di Campari che accende i 50 locali più esclusivi d'Italia. Fino a marzo 2019, gli amanti del brand verranno coinvolti in un’esperienza esclusiva plasmata nella luce, che dà forma all'immaginario della Red Passion. La luce è il filo conduttore di tutto il tour, elemento che unisce Campari a cinema e arte. Nei locali selezionati sarà possibile intraprendere un viaggio multisensoriale, circondati di una luce che svela l'intensità emotiva del mondo Campari e la passione che si cela al suo interno.
Ad accompagnare i cocktail Campari Americano, Campari Negroni e Campari Spritz sarà un’immersione nella luminosità dell’arte contemporanea. Il tour si arricchisce infatti di opere d'arte ispirate alla luce del 'Rosso Campari'. Tre artisti di fama internazionale sono stati selezionati per rappresentare l’eccellenza italiana riconosciuta nel territorio nazionale e all'estero. Sono nate così tre installazioni che raccontano l'essenza della Campari Red Passion: passione, intrigo, mistero, ma anche ispirazione, creatività e immaginazione. Massimo Uberti crea con la luce 'luoghi per abitanti poetici', attraverso la sottrazione e la rinuncia dell’ingombro. 'Regia', opera ispirata a una citazione di Federico Fellini, evidenzia la poliedricità della luce e la sua importanza all'interno di un racconto visivo.
Marco Gallotta, artista italiano residente a New York, grazie alla sua innovativa tecnica del 'paper-cutting' si è conquistato uno spazio di prestigio nei circuiti dell'arte contemporanea statunitense.
L'installazione 'Luce ora e sempre' di Luca e Andrea Di Cesare |
Marco Gallotta, artista italiano residente a New York, grazie alla sua innovativa tecnica del 'paper-cutting' si è conquistato uno spazio di prestigio nei circuiti dell'arte contemporanea statunitense.
'Regia' di Massimo Uberti e 'L'albero della vita' di Marco Gallotta |
'L'albero della vita', opera che accompagnerà il Red Passion On Air Tour, riassume il trinomio luce-materia-natura: la luce diventa materia i cui riflessi rivelano lati nascosti da attraversare con lo sguardo nella ricerca di una primordiale esperienza. le forme morbide del tratto ispirate da elementi naturali prendono forma per creare un rifermento rassicurante, intriso di un coinvolgente splendore che spinge alla ricerca del piacere. Un viaggio interiore per ritrovare il gusto della passione, quello di un Campari. Luca e Andrea Di Cesare, designer italiani di base a Shanghai, dove si sono affermati a livello internazionale come art designer specializzati in spazi polisensoriali e interattivi, presentano 'Luce ora e sempre'. L'installazione indaga i confini epistemologici della luce, frammenta nel tempo e nello spazio la realtà, ne crea numerose coesistenti, contraddittorie ma complementari. Le colonne di alluminio cromato rosso e acrilico fluo rosso occupano lo spazio e, ruotando sul proprio asse, si impadroniscono del tempo in quello spazio restituendo una realtà inaspettata, che la nostra coscienza apprende nel lungo tempo e che invece i nostri sensi ergono subito a verità.
Etichette:
arte,
Campari,
cocktail,
installazioni,
luce,
mondo,
opere,
Red Passion,
Red Passion On Air Tour,
roadshow,
tour
Iscriviti a:
Post (Atom)