Visualizzazione post con etichetta showcooking. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta showcooking. Mostra tutti i post

11 ottobre 2024

Un'idea per celebrare la Giornata dell'uovo? La frittata di pasta

Oggi è la Giornata internazionale dell'uovo. Se state pensando a un'idea veloce e sempre d'effetto per gustare quest'alimento versatile e nutriente, l'ispirazione arriva da Tirmagno.
Tirmagno l'ha cucinata con Pentole Moneta e uova Principe di Fino   
Il food influencer da 1 milione di follower, ieri, negli spazi milanesi de La Scuola de La Cucina Italiana, si è cimentato nella preparazione della classica e amatissima frittata di pasta, reinterpretandola con tre inedite varianti di condimento da veri gourmet. L'evento, che ha visto la partecipazione di stampa e influencer, e prontamente rilanciato da tutti gli ospiti sui social, è stato organizzato dall'azienda italiana con 150 anni di storia Pentole Moneta (Gruppo Alluflon), sponsor tecnico de La Scuola de La Cucina Italiana per il terzo anno consecutivo. Nel corso dello showcooking si è parlato di sostenibilità dalla padella alla frittata: utilizzando Armonia FineGres di Moneta, Tirmagno ha infatti deliziato gli ospiti con le sue ricette semplici da replicare, ma ricercate e invitanti grazie alla freschezza degli ingredienti bio e di stagione, e realizzate senza problemi ai fornelli grazie a FineGres, rivestimento ceramico che rende la padella perfettamente antiaderente e resistente ai graffi, nel segno della sostenibilità perché privo di sostanze chimiche nocive (PFAS, PTFE, NICKEL, BPA, PFOA) per la salute dell'uomo e dell'ambiente. L'alta qualità delle uova è stata garantita dall'altro partner dell'evento: Principe di Fino, azienda agricola comasca che produce uova biologiche da 'galline felici' perché allevate in condizioni ottimali sul duplice fronte degli spazi vitali e dell'alimentazione.

27 gennaio 2021

Partnership tra Urbani Tartufi e la Scuola de La Cucina Italiana

Olga Urbani, titolare del gruppo umbro
Ufficializzata oggi con una conferenza stampa in streaming la collaborazione tra Urbani Tartufi, gruppo leader nella distribuzione e trasformazione di tartufo, e La Scuola de La Cucina Italiana.
"Crediamo che La Cucina Italiana potrà aiutare Urbani Tartufi a indicare ai consumatori il giusto utilizzo del tartufo, prodotto che abbiamo contribuito a democratizzare con il lancio di tante referenze fruibili da tutti: oggi abbiamo 600 tipologie di prodotto. Una volta facevamo conoscere il prodotto attraverso l'Accademia del Tartufo e il Museo del Tartufo, luoghi che per il momento storico non possiamo utilizzare", ha dichiarato Olga Urbani, owner della storica azienda di Perugia, che raggiunge 68 Paesi coprendo il 70% del mercato mondiale. 
Con la titolare, quinta generazione alla guida della family company, anche Paola Terenziano, direttore marketing di Urbani Tartufi. Contestualmente alla partnership è stato quindi annunciato il calendario dei corsi di cucina 2021: quattro corsi tematici che, non appena la situazione pandemica lo permetterà, si svolgeranno in presenza in via San Nicolao 7, a Milano, e due corsi tematici in streaming il 16 febbraio e il 16 marzo. Tutti i corsi sono organizzati da La Scuola de La Cucina Italiana di cui è responsabile didattico Giovanni RotaA suggellare l'alleanza tra le due realtà un esclusivo cooking show, a cura dello chef Marco Cassin, che ha visto la realizzazione dei tortelli di patate e timo e del filetto di manzo, due ricette gourmet rispettivamente valorizzate dal sugo pronto carciofi & tartufo e dalla salsa nera tartufata

06 dicembre 2019

C'è lo Zafferano Leprotto Bio in tre Fiordifrutta Rigoni di Asiago

Pera, pompelmo rosa, albicocca: è composta da questi tre gusti, pensati per i palati più esigenti, alla ricerca di idee non convenzionali, la limited edition di tre marmellate biologiche Fiordifrutta Rigoni di Asiago arricchite con Zafferano Leprotto Bio, risultato delle coltivazioni di zafferano provenienti da agricoltura biologica, un percorso di eccellenza, lungo tutta la filiera, per garantire al consumatore uno zafferano gustoso, naturale e certificato, perché sottoposto ai severi controlli degli enti autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Ieri Carlo Beltrami, vincitore di Bake Off Italia, si è prodotto in un gustoso showcooking da Naturalmente a Milano e nell'occasione i partecipanti hanno potuto assaggiare le tre nuove marmellate 'gialle', in vendita esclusivamente nel bar-ristorante meneghino in via Buonarroti 15, fino a esaurimento scorte. Con il lancio del nuovo Zafferano Leprotto Bio, che il brand di zafferano nato a Milano nel 1963 vende in una confezione da due bustine, si afferma una cultura aziendale dominata da due valori: l'alta qualità di un marchio dalla lunga tradizione e l'avanguardia delle esclusive tecnologie di lavorazione e confezionamento.

22 ottobre 2019

La Mela Rossa Cuneo Igp protagonista a Golosaria Milano

'Il cibo che ci cambia' è il tema della 14esima edizione di Golosaria Milano, la rassegna di cultura e gusto in programma anche quest'anno a Mico – FieraMilanoCity dal 26 al 28 ottobre. La manifestazione dedica un evento speciale al frutto universale, con lo showcooking di sabato 26 ottobre, alle 18. Bella, buona e salutare, protagonista sarà la Mela Rossa Cuneo Igp. Le ragioni per scegliere questo frutto sono numerose e vanno dalla sostenibilità della sua coltivazione in aree collinari del cuneese, dove il microclima permette alle mele di crescere sane con ridottissimo o assente uso dei pesticidi, alla celebrata bellezza della buccia, di un bel rosso vivo e lucente, che le ha fatte apprezzare negli Emirati Arabi addirittura come centro tavola, all'abbondante presenza di salubri antociani nella buccia. Sono più di 200 i produttori di Mela Rossa Cuneo Igp che quest'anno hanno complessivamente raccolto 1,8 milioni di quintali di frutti. All'evento Golosaria parteciperà anche Diego Bongiovanni, poliedrico chef piemontese reso celebre nel 2013 dalle sue apparizioni a La Prova del Cuoco, che, in occasione dello showcooking, preparerà un risotto alla mela. Ad aggiungere originalità nella forma, oltre che nel sapore, al piatto di questo estroso chef, celebrando la bellezza del frutto universale, ci penserà la food artist Letizia Marinaccio, specializzata in cucina creativa e tra gli autori del blog Cucina Wow, che con la Mela Rossa Cuneo Igp realizzerà una speciale composizione.

17 ottobre 2019

'Shop, Cook & Win!', il game show di Lidl Italia in onda sul Nove

È un progetto di branded entertainment volto a presentare Lidl come un supermercato moderno e familiare il nuovo programma 'Shop, Cook & Win! La sfida dei carrelli', in onda in prima tv assoluta da sabato 19 ottobre, alle 19, sul Nove, il canale di Discovery Italia.
Gli chef Simone Rugiati e Matteo Torretta sono i protagonisti del programma
in dieci puntate che coinvolgerà ignari clienti nei supermercati Lidl
Protagonisti del game show in dieci puntate, girate in cinque diversi punti vendita Lidl, gli chef Simone Rugiati e Matteo Torretta, impegnati in una competizione culinaria originale. I due recluteranno infatti ignari clienti al supermercato portandoli direttamente in cucina per realizzare insieme dei piatti gourmet con tutto quello che c'è nei loro carrelli. A giudicare i piatti una giuria d'eccezione composta da Valerio Massimo Visintin, il critico gastronomico mascherato del Corriere della Sera, Anna Buffa, ideatrice del progetto 'Fornelli a spillo', e Lorenzo Sandano, il più giovane critico gastronomico d'Italia. Per il cliente del team vincitore della 'sfida dei carrelli' la spesa continuerà con un buono del valore di 500 euro da spendere nei supermercati Lidl. Come spiega Andrea Francesco Varisco, responsabile marketing di Lidl Italia, "lo spettatore è coinvolto grazie a un format originale, divertente e appassionante dove Lidl è presente, ma in modo armonico con il contesto. La convenienza dell'offerta viene citata, ma l'attenzione è puntata sulla qualità e sulla freschezza dei prodotti". Basato sul format di Red Arrow Studios 'Shop! Cook! Win!', il programma è frutto della sinergia tra Lidl, Discovery, Yam112003 con la consulenza di Omd e Fuse, la divisione di branded entertainment di Omnicom Media Group.

Una giornata celebrativa per gli 85 anni di Zafferano Tre Cuochi

Lo chef Andrea Ribaldone con il suo 'Spaghetto Milano'
Oggi Zafferano 3 Cuochi, brand con 85 anni di storia, in collaborazione con Identità Golose, organizza un evento in cui racconta la sua storia presentando anche tante curiosità sullo zafferano, facendo così un omaggio ai tanti fan di questa amatissima spezia. Nel prestigioso spazio di Identità Golose Milano, in via Romagnosi 3, per l'evento #TreCuochiStory saranno esposti gli oggetti storici e si potrà seguire un percorso per conoscere il brand che ha creato la prima bustina di zafferano in polvere, garantendo un prodotto purissimo, di alta qualità, contro ogni tipo di contraffazione. All'evento partecipa anche Paolo Daperno, direttore generale dell'azienda Bonetti. Oggi l'evento è aperto al pubblico a ingresso libero dalle 16 alle 19. Tutti i visitatori che lo vorranno potranno essere protagonisti raccontando le proprie storie legate a Zafferano 3 Cuochi, che dalle dispense di casa ha attraversato tre generazioni. Zafferano 3 Cuochi è uno dei marchi 'pop' d'eccellenza nel settore alimentare, apprezzato anche da chef del calibro di Andrea Ribaldone, coordinatore della cucina di Identità Golose Milano, che lo ha utilizzato nel suo iconico 'Spaghetto Milano'.

25 settembre 2019

Lo zafferano europeo si presenta con la campagna 'Red Gold'

Seminari di cucina greca e italiana tenuti da chef, conferenze su proprietà e benefici illustrati da nutrizionisti e dietisti, festival, mostre e viaggi studio: avrà durata triennale la campagna 'Red Gold' finalizzata a far conoscere il Krokos Kozanis Dop, lo zafferano europeo Dop prodotto nel Nord della Grecia, nella regione di Kozani.
Daniel Canzian ha impiegato 'l'oro rosso della Grecia' in tre sue creazioni
Ritenuto 'il miglior zafferano al mondo', è estremamente prezioso: occorrono circa 50.000 stimmi per ricavarne 100 grammi, senza contare che la raccolta e la sfioritura sono effettuate rigorosamente a mano, e proprio per queste ragioni si è guadagnato l'appellativo di 'oro rosso della Grecia'. Dalle numerose proprietà benefiche, in cucina la spezia greca da agricoltura bio è molto versatile: se è vero che trova la sua massima espressione nel risotto, è adatto anche per pasta, pollo, pesce, salse, zuppe e perfino torte e gelati. Proprio in occasione del lancio della campagna Red Gold lo chef italiano Daniel Canzian, nel suo ristorante Daniel a Milano, ha preparato tre piatti ad hoc, dal piatto Uovo all'uovo, zafferano e finanziera di pollo all'interpretazione di un classico con il Risotto allo zafferano, cozze e zucchine, chiudendo con un sorprendente Gelato allo zafferano, salsa gremolata dolce. La campagna 'Red Gold', che vede il cofinanziamento dell'Unione europea, rientra nel programma 'Enjoy! It's from Europe' tesa a diffondere, su scala internazionale, la conoscenza dei prodotti agricoli europei di alta qualità e a Denominazione di Origine Protetta (Dop). La distribuzione in esclusiva per l'Italia di questa eccellenza ellenica è affidata a Zaffy, che fa capo ad Aromatica.

18 settembre 2019

Bosch lancia il contest #CucinaDaFabula con Rosanna Marziale

In palio un forno, un piano cottura e una macchina da cucina
Ha preso il via da qualche giorno e si concluderà a metà dicembre la competizione social #CucinaDaFabula rivolta a tutti gli appassionati dei fornelli. Obiettivo del contest è premiare chi segue il brand anche sui social. Una sfida a colpi di foto-ricette sui social, ispirata dai preziosi consigli della chef campana Rosanna Marziale, quella indetta da Bosch per aggiudicarsi un forno Serie 8, un piano cottura e una macchina da cucina OptiMum. Il progetto si snoda attraverso le originali cinque puntate di 'Fabula', una serie che vede protagonista la chef e gli elettrodomestici Bosch.
Le ricette saranno giudicate dalla chef
Trasmesse sulla pagina Facebook del brand, trasformata per l'occasione in un vero e proprio canale televisivo, e riprese anche sul profilo Instagram Bosch Home Italia, fungeranno da ispirazione per il pubblico, invitato a creare le proprie personali ricette partendo da tre ingredienti obbligatori, indicati proprio da Marziale. I partecipanti che raccoglieranno la sfida della chef verranno poi invitati a caricare le foto delle loro ricette, insieme a una breve descrizione del piatto, sul portale Cucinadafabula.it. Quindi, attraverso un sondaggio sulle Instagram stories, i fan potranno votare le ricette preferite. Sarà la nota cuoca, quindi, a scegliere le creazioni migliori e a decretare i vincitori del contest dopo la sfida finale all'ultimo ingrediente: cucinare la propria ricetta 'live' in presenza della chef all'interno dello spazio 'Il Cucinista' presso Cascina Cuccagna a Milano. Un video social racconterà l'esperienza vissuta dai finalisti che avranno in premio: un forno Serie 8 (per il primo classificato), un piano cottura a scelta tra un piano a gas FlameSelect e un piano a induzione FlexInduction (per il secondo) e una macchina da cucina OptiMum (per il terzo).

01 settembre 2019

Zafferano 3 Cuochi è partner dell'Hub Identità Golose Milano

Zafferano 3 Cuochi, il marchio leader in Italia, il più venduto in assoluto, è diventato partner dell'Hub Identità Golose Milano, la casa per eccellenza delle più autorevoli cucine di tutto il mondo, un teatro del gusto aperto a tutte le massime espressioni della cucina contemporanea italiana e estera. Identità Golose Milano è uno spazio eventi dal carattere eclettico con al proprio interno una cucina-laboratorio, un'ampia sala e uno spazio esterno dedicato alla ristorazione oltre ad aree dedicate alla didattica e alla divulgazione. A far incontrare queste due eccellenze ci ha pensato lo 'Spaghetto Milano', creato da Andrea Ribaldone, resident chef in via Romagnosi, in occasione di Expo 2015 come tributo a Milano. Il piatto, signature del ristorante, è impreziosito dall'aroma e dal gusto unico di Zafferano 3 Cuochi, brand dell'azienda Bonetti scelto dai grandi chef italiani, grazie alla mantecatura con una crema di risotto allo zafferano. La partnership prevede diversi appuntamenti speciali tutti in giallo come la 'Settimana in giallo', in cui verranno proposti in menu a pranzo e cena gustosi e creativi piatti a base di Zafferano 3 Cuochi.

11 luglio 2019

Il leader nei sistemi di cottura Amc svela 'cosa bolle in pentola'

Lo scorso gennaio Amc ha inaugurato il suo nuovo quartier generale italiano a Rozzano, in via Curiel 242. Moderno e tecnologico, ospita gli uffici degli 81 dipendenti, come pure il 'Laboratorio del gusto' per showcooking e il 'Museo della pentola' (in alto, nella foto), dov'è esposta una collezione di utensili da cucina e pentole che testimoniano l'evoluzione del modo di cucinare dall'antichità ai giorni nostri.
Da quattro mesi al timone di Amc Italia c'è Antonio Albano
Altra novità del leader di mercato nella vendita diretta di pentole e sistemi di cottura premium è il recente cambio al vertice: quattro mesi fa è infatti approdato alla direzione il nuovo general manager Antonio Albano, il cui compito è traghettare la filiale italiana della multinazionale con sede in Svizzera (ma nata nel 1963 in Germania) verso il futuro, puntando, per crescere, anche sulla leva della comunicazione tramite stampa, social e attività di pr. Come ha spiegato Albano, l'azienda, ambasciatrice del benessere e della sana alimentazione, in Italia, dov'è presente dal 1970, oggi conta 2,5 milioni di clienti e fattura più di 50 milioni di euro, operando tramite vendita diretta con una rete di 1.700 consulenti. Su scala mondiale, Amc Alfa Metalcraft Corporation Spa (il cui maggiore azionista è Vesta Group) è attualmente presente in 30 Paesi nei sei continenti e vanta 15 milioni di clienti raggiunti grazie a una rete di vendita di 10mila operatori, ma è in Europa/Usa che realizza il 92% del business, soprattutto nei mercati-chiave Germania, Italia e Spagna. Per far conoscere i vantaggi e la praticità dei suoi sistemi di cottura i consulenti Amc organizzano incontri (i cosiddetti 'party') direttamente a casa dei consumatori interessati, cucinando per loro dal vivo. Ed è con lo showcooking 'cosa bolle in pentola', curato da Maurizio Rosazza (ex concorrente di MasterChef) che Amc Italia ha mostrato ad alcuni giornalisti e food blogger, in visita nella nuova sede di Rozzano, come i suoi sistemi di cottura consentano di cucinare velocemente piatti sani e leggeri, senza grassi aggiunti, e all'insegna del gusto.

02 luglio 2019

#TeamDolce o #TeamSalato? Molino Spadoni lancia la sfida

#TeamDolce o #TeamSalato? Prende le mosse da questo interrogativo la #SpadoniChallenge, la sfida a colpi di ricette tesa ad appassionare la community online.
Una gara a colpi di ricette per coinvolgere la community online
La nuova campagna digital, firmata da Soluzione Group per Molino Spadoni, sarà online per i prossimi 30 giorni. I fan dovranno decidere da che parte stare per portare alla vittoria il proprio team e, successivamente, il proprio piatto. Ogni settimana saranno realizzate delle Instagram Stories dedicate in cui si confronteranno due ricette appartenenti ai due diversi schieramenti. Gli utenti dovranno votare la preferita attraverso l’apposito sticker sondaggio, prendendo così posizione. Al termine di ogni battle, a seconda di chi si aggiudicherà la vittoria, gli utenti dovranno creare un piatto dolce o uno salato, utilizzando come ingrediente principe la farina Molino Spadoni. Le ricette dovranno poi essere postate dai fan sui loro personali canali Instagram o Facebook, abbinando alle fotografie gli hashtag ufficiali della campagna: #SpadoniChallenge, #TeamDolce oppure #TeamSalato.

16 giugno 2019

Moser Speckworld, museo e shop dello speck dell'Alto Adige

A Naturno, comune della Val Venosta, in provincia di Bolzano, si trova Moser Speckworld, il luogo perfetto per chi vuole conoscere fino in fondo il mondo dello speck, da sempre uno dei simboli della cultura gastronomica altoatesina.
Situato a Naturno, in Val Venosta, ogni anno attrae 100mila visitatori
Uno spazio completamente dedicato a questo salume tipico, dove è possibile conoscere la storia, scoprire i segreti della lavorazione, degustare e acquistare l’originale speck dell'Alto Adige e tante altre specialità. Inserito nel suggestivo ambiente di una tradizionale baita di montagna di ben 250 mq e dotato di ampio parcheggio, Moser Speckworld ogni anno attrae oltre 100mila visitatori. Il museo, composto da tavole informative e stazioni interattive, illustra fedelmente la produzione artigianale dello Speck, offrendo al visitatore anche preziosi consigli di utilizzo. La versatilità è infatti il punto di forza del Moser Speck Alto Adige, ideale per gustose e creative ricette. Il punto vendita interno permette di acquistare direttamente in loco l'originale speck altoatesino e altri prodotti della tradizione sudtirolese e italiana. Non manca un angolo espositivo dedicato all'alpinista estremo Reinhold Messner, testimonial dello Speck Moser. L’ingresso è gratuito e per i gruppi si organizzano anche visite guidate e degustazioni. A breve verrà inoltre disposto un distributore elettrico, completo di fast charger, per ricaricare i dispositivi elettronici.

29 maggio 2019

Viaggio in Italia con i tre nuovi espressi Nescafé Dolce Gusto

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei rituali e delle diverse esperienze di caffè d'Italia: con i tre nuovi espressi Milano, Roma e Napoli, già in vendita nella grande distribuzione, il sistema di bevande in capsule Nescafé Dolce Gusto, marchio del gruppo Nestlé, invita i consumatori a ripercorrere le tappe del Bel Paese.
Le tre mignon create da Damiano Carrara esaltano il gusto dei tre espressi
Dall'elegante Milano, passando per la vivace Roma fino alla vivace Napoli, l'aroma prende sfumature diverse, la tostatura si fa più forte, il grado d'intensità aumenta e l'esperienza si carica di richiami alle tradizioni locali. Le tre referenze della gamma Ispirazione Italiana sono state interpretate anche dal noto pasticcere e volto tv Damiano Carrara, che in occasione dell'evento di lancio milanese ha presentato tre dolci creazioni mignon in abbinamento ai tre nuovi espressi, capaci cioè di esaltarne le caratteristiche e la struttura. 'Passeggiando per Milano' è una mignon con sbrisolona al caramello ricomposta con cioccolato fondente, per riprendere le sfumature speziate del caffè Milano, con una crema pasticcera e caramello salato dentro a un bignè croccante. L'espresso Roma è stato abbinato alla ricetta 'La capitale pepata', mignon di fragola e pepe nero, ingredienti che evocano le note legnose del caffè e ne esaltano il sapore, con il cocco che infonde invece aroma e dolcezza. 'La bufala al limoncello' è la terza dolce creazione realizzata da Carrara: una mignon che, grazie alla mandorla, addolcisce la crema densa del caffè Napoli. Il sapore della crema alla mozzarella di bufala con bacca di vaniglia s'intreccia a quello del limoncello, esaltando la nota acida dell'arabica.

28 maggio 2019

Sulle navi Costa si gustano i piatti antispreco di Bruno Barbieri

Durante la 26esima edizione di 'Protagonisti del mare', a bordo di Costa Favolosa, lo chef Bruno Barbieri ha presentato in anteprima il nuovo menu realizzato in esclusiva per Costa Crociere che, a partire da questo mese, viene servito a bordo delle navi della compagnia italiana.
Una filosofia gastronomica che interpreta il valore del cibo in 12 portate
Da sempre legato al mondo delle crociere, Barbieri, che ha iniziato la sua carriera nel mondo della ristorazione imbarcandosi all'età di 18 anni proprio su una nave da crociera, firma per il quarto anno consecutivo il menù di Costa Crociere. Il nuovo menu dello chef emiliano, proposto ogni settimana a tutti gli ospiti, portando l' eccellenza culinaria italiana nel mondo, s'ispira a una filosofia gastronomica che coniuga tradizione e innovazione, un viaggio tra ben 12 portate in grado di reinterpretare il valore del cibo e il suo significato più profondo. "Ho voluto dedicare le mie creazioni a un tema che sta molto a cuore sia a me sia a Costa: il valore del cibo - spiega Barbieri-. Sostenibilità, lotta agli sprechi e consapevolezza alimentare, nelle cucine di casa, come in quelle delle navi, sono infatti ciò che mi ha guidato nell'ideazione di questo nuovo menù. Ho voluto realizzare delle proposte che vanno al cuore della grande tradizione della cucina italiana, fatta di materie prime che si prestano a mille utilizzi, di grandi piatti nati dall'esigenza di non sprecare il cibo. Non è solo una questione di risparmio, ma una filosofia gastronomica, un modo antico e nello stesso tempo all'avanguardia di interpretare il cibo e il suo significato più profondo. L'educazione alimentare è la chiave del nostro futuro".

21 maggio 2019

Groupon e Simone Rugiati propongono 'Il piatto della felicità'

Questa ricetta è in grado di generare stimoli positivi e sentimenti di benessere
Da sempre ci si interroga su quale sia la ricetta per essere felici. Dalla creatività di Groupon e dello chef Simone Rugiati, nasce in esclusiva 'Il piatto della felicità', un trionfo di verdure, sapientemente combinate per esaltare il gusto di ravioli fatti a mano, ripieni di crema di patate e zucca. Buona, colorata e foriera di emozioni: grazie ai suoi ingredienti, questa ricetta è in grado di generare stimoli positivi e sentimenti di benessere, che possono essere quantificati attraverso reazioni chimiche misurabili, come sostiene Giorgio Donegani, tecnologo alimentare ed esperto di nutrizione. Buonumore e serenità dipendono infatti dalla presenza equilibrata nell'organismo di alcune specifiche sostanze: la serotonina, la noradrenalina e la dopamina. Ma com'è coinvolto Grupon in questa iniziativa? "Da sempre amiamo rendere felici i nostri consumatori, offrendo loro un'ampia gamma di esperienze in grado di entusiasmarli, divertirli o addirittura realizzare i loro sogni. Che si tratti di una cena in compagnia, di un trattamento Spa o di una prova di guida sportiva, ogni nostra esperienza regala emozioni uniche", spiega Valentina Manfredi, managing director di Groupon Italia. La ricetta della felicità, gli ingredienti e le giuste dosi sono disponibili, gratuitamente, a questo link.

20 maggio 2019

Belvedere Branches, il brunch sposa i tre nuovi Belvedere cocktail

Belvedere Vodka cavalca l'onda del progetto di successo Belvedere Drink Pink, lanciato nel 2018 e caratterizzato dalla riscoperta della preziosità della natura e dell'autenticità, con Belvedere Branches, che ha per bucolica cornice il locale Pandenus in piazza Gae Aulenti a Milano.
Un progetto di food paring studiato a quattro mani
con lo chef pluristellato Enrico Bartolini
Branches coniuga l'eccellenza delle materie prime e la freschezza degli ingredienti della luxury vodka, simboleggiati dai rami sulla bottiglia, con la tradizione culinaria anglosassone del brunch.
Uno dei tre nuovi cocktail
a base di Belvedere Vodka
Questo concept si traduce in tre nuovi cocktail Belvedere (The Rubin, The Pomme Highball, The Polska Mary) ideali per un raffinato brunch, impreziosito dalle proposte appositamente ideato dallo chef Enrico Bartolini, il più stellato d'Italia. Una esclusiva drinking experience con food pairing che potrà essere vissuta nell'atmosfera del Pandenus, i cui spazi raccontano visivamente il progetto Belvedere Branches, tingendosi di verde e trasformandosi in un'oasi naturale nel bel mezzo della piazza più futuristica della città. Fino al prossimo 2 giugno, il menù speciale firmato Bartolini, abbinato ai tre nuovi Belvedere cocktail, attende i clienti che vorranno immergersi in quest'esperienza fatta di profumi, colori, natura e freschezza. Nell'occasione viene riproposta anche la Drink Pink 2018, con i suoi cocktail a base di Belvedere Vodka e pompelmo rosa.

02 maggio 2019

A Tuttofood tre abbinamenti inediti con il Gorgonzola Dop

Con la Pesca di Leonforte Igp, con la Finocchiona Igp e con la Patata di Bologna Dop. Sono tre gli abbinamenti inediti, organizzati dal Consorzio per la Tutela del formaggio Gorgonzola Dop, che andranno in scena a Tuttofood, in programma a Fieramilano dal 6 al 9 maggio prossimi.
Un viaggio lungo lo Stivale alla scoperta di associazioni di gusto sorprendenti tra il grande formaggio erborinato e le eccellenze di Sicilia (Pesca di Leonforte Igp, 6 maggio), Toscana (Finocchiona Igp, 8 maggio) ed Emilia (Patata di Bologna Dop, 9 maggio) in sei ricette firmate dallo chef Gianpiero Cravero. Gli showcooking sono aperti a tutti ogni giorno, alle 12.00, e si svolgeranno al Pad. 10 Stand H24-L27. Martedì 7 maggio, invece, appuntamento con Antonino Cannavacciuolo che, sempre allo stand, si produrrà in un'esclusiva ricetta per il Consorzio Gorgonzola, di cui da cinque anni è testimonial. Pochi giorni fa il popolare chef e personaggio televisivo ha preso parte anche all'edizione 2019 dell'Assemblea generale annuale dei soci (in alto, nella foto), incontro che ha messo in luce come il Gorgonzola Dop continui a crescere: lo scorso anno ne sono state prodotte 4.849.303 forme, quantità mai riscontrata dalle rilevazioni produttive avviate nel 1976. Esaminando in dettaglio l'andamento della produzione, l'aumento rispetto al 2017 è del 2,4%, pari a 116.588 forme in più. Un trend positivo motivato anche dalle tante iniziative di valorizzazione di questa Dop, tra cui campagne stampa, progetti europei in partnership con altri consorzi, fiere, sagre, incontri, rassegne gastronomiche, convegni e altro ancora.

04 aprile 2019

Vanity Fair Social Garden, il giardino urbano per una pausa relax

Dal 9 al 14 aprile la Milano Design Week animerà la città e Vanity Fair sarà di nuovo protagonista al Milanostudio Digital di via Tortona 35 con uno spazio aperto a tutti dalle 11 alle 21 (mercoledì 10 aprile fino alle 18). Si tratta di Vanity Fair Social Garden, un giardino in cui regalarsi una pausa di relax tra un appuntamento e l’altro dell'intensa kermesse. La redazione di Vanity Fair organizzerà workshop e masterclass, coinvolgendo attivamente i presenti: i segreti del giardinaggio, natural showcooking, incontri con esperti, lezioni di sostenibilità e tante altre occasioni per imparare divertendosi. Il nuovo corso del giornale, diretto da Simone Marchetti, è caratterizzato dall'elemento virale, l’edizione cartacea e una terza dimensione che corrisponde all'esperienza reale del lettore. È così che Vanity Fair anche in questa occasione decide di avvicinarsi al suo pubblico e ai cittadini con un'attività di guerrilla gardening volta a rendere la città ancora più bella e fiorita. Durante i giorni del Salone, infatti, Vanity Fair regalerà dei bulbi che potranno essere piantati per contribuire alla rivoluzione urbana e tingere di nuovi colori la città. Nel Vanity Fair Social Garden gli ospiti potranno scoprire diverse aree e provare esclusive beauty experience, sorseggiare cocktail d'artista, gustare prelibatezze create sotto i propri occhi o mettersi alla prova partecipando a lezioni di cucina.

27 ottobre 2018

La Mela Rossa Cuneo Igp in omaggio ai visitatori di Golosaria

La mela lunedì sarà anche protagonista di uno showcooking
Ai visitatori di Golosaria Milano, in programma da oggi al 29 ottobre, saranno distribuite in assaggio le Mele Rosse Cuneo Igp, i frutti d'eccellenza made in Piemonte già conosciuti nel mondo per bontà, salubrità e bellezza. La Mela Rossa Cuneo Igp, il frutto made in Piemonte, ad alta sostenibilità, già incoronata per la sua bellezza come al Macfrut, sarà il cadeau che verrà omaggiato ai visitatori di Golosaria, che quest'anno ha per titolo 'Il buono che fa bene'. Golosaria Milano è la rassegna di cultura e gusto, ideata da Paolo Massobrio (nella foto, a destra, insieme a Marco Gatti), che si terrà al Mi.Co di Fieramilanocity. Un'occasione per il pubblico attento della manifestazione di scoprire un'eccellenza della filiera ortofrutticola italiana già molto conosciuta all'estero e che merita per la sua salubrità (nasce in un clima pedemontano ottimale e perfettamente areato), bontà e bellezza. Lunedì 29, alle ore 10.30, la mela sarà celebrata sul palco dell'Agorà di Golosaria in 'Una mela per tre chef': tre cuochi d'eccellenza (Andrea Larossa, Michelangelo Mammoliti e Fulvio Siccardi) le dedicheranno tre ricette inedite, in uno spettacolare showcooking.

18 ottobre 2018

Torna su La7d il programma 'Selfie Food - Una foto, una ricetta'

Lo conduce la foodblogger Giorgia Di Sabatino
Da lunedì 22 ottobre su La7d (canale 29 del digitale terrestre) torna 'Selfie Food – Una foto, una ricetta', la rubrica di cucina che trasforma in ricette replicabili a casa i piatti che impazzano sui social. In onda dal lunedì al venerdì, alle 13.10, e il sabato, alle 12.30, con un appuntamento speciale di 30 minuti, Selfie Food sarà condotto da Giorgia Di Sabatino, foodblogger e foodwriter abruzzese che ha trasformato la sua passione per la cucina in professione. Nel programma sarà impegnata a cercare sui social la foto più invitante, per poi studiarne e realizzarne in cucina la giusta ricetta, ricreando il piatto raffigurato, fino al 'selfie piatto' finale. Giorgia, dal lunedì al venerdì, sceglierà una foto tra le tre inviate dai telespettatori e riprodurrà il piatto, il più fedelmente possibile, inventandone la ricetta. Nella puntata speciale di sabato saranno ricordati i cinque piatti presentati in settimana e sarà decretato il piatto che merita più like. Giorgia andrà alla ricerca dei segreti della grande cucina: la preparazione di un piatto partendo da un ingrediente principe, le migliori tecniche per equilibrare i sapori e gli odori, fino ai tempi di cottura, il tutto per rendere unica ogni portata anche nella presentazione finale. Giurata d’eccezione della prima puntata Sonia Peronaci, la foodblogger più famosa d’Italia. Nelle puntate successive, invece, sarà l’autore della fotografia del piatto presentato in settimana a vestire i panni del giudice. Il programma ha il supporto di Segafredo Zanetti, Parmigiano Reggiano e Negroni ed è realizzato da Prodotto, fattori di videoevoluzione in collaborazione con la divisione brand integration di Cairo Pubblicità.