Visualizzazione post con etichetta tartufi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tartufi. Mostra tutti i post

27 gennaio 2021

Partnership tra Urbani Tartufi e la Scuola de La Cucina Italiana

Olga Urbani, titolare del gruppo umbro
Ufficializzata oggi con una conferenza stampa in streaming la collaborazione tra Urbani Tartufi, gruppo leader nella distribuzione e trasformazione di tartufo, e La Scuola de La Cucina Italiana.
"Crediamo che La Cucina Italiana potrà aiutare Urbani Tartufi a indicare ai consumatori il giusto utilizzo del tartufo, prodotto che abbiamo contribuito a democratizzare con il lancio di tante referenze fruibili da tutti: oggi abbiamo 600 tipologie di prodotto. Una volta facevamo conoscere il prodotto attraverso l'Accademia del Tartufo e il Museo del Tartufo, luoghi che per il momento storico non possiamo utilizzare", ha dichiarato Olga Urbani, owner della storica azienda di Perugia, che raggiunge 68 Paesi coprendo il 70% del mercato mondiale. 
Con la titolare, quinta generazione alla guida della family company, anche Paola Terenziano, direttore marketing di Urbani Tartufi. Contestualmente alla partnership è stato quindi annunciato il calendario dei corsi di cucina 2021: quattro corsi tematici che, non appena la situazione pandemica lo permetterà, si svolgeranno in presenza in via San Nicolao 7, a Milano, e due corsi tematici in streaming il 16 febbraio e il 16 marzo. Tutti i corsi sono organizzati da La Scuola de La Cucina Italiana di cui è responsabile didattico Giovanni RotaA suggellare l'alleanza tra le due realtà un esclusivo cooking show, a cura dello chef Marco Cassin, che ha visto la realizzazione dei tortelli di patate e timo e del filetto di manzo, due ricette gourmet rispettivamente valorizzate dal sugo pronto carciofi & tartufo e dalla salsa nera tartufata

14 ottobre 2019

Il tartufo di scena a Milano con i maggiori produttori italiani

Dal 17 al 20 ottobre la prima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo
Arte del Vino, in collaborazione con l'associazione culturale The Circus, invita alla prima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo, manifestazione gastronomico-culturale in programma dal 17 al 20 ottobre prossimi in Piazza Città di Lombardia a Milano. Grande protagonista il tartufo, che sarà esposto e venduto al pubblico da alcuni dei più importanti produttori italiani: Urbani Tartufi, Savini Tartufi, Giuliano Tartufi, Lgm Tartufi Francia, Associazione Tartufai del Monferrato, Grazioli Tartufi, Milano Tartufi, Pergola Tartufi, Sabetta Tartufi e Savitar. Pasta, creme, formaggi e salumi: durante la quatto giorni si potranno acquistare diversi prodotti a base di questo prezioso e inebriante fungo, nelle sue diverse varietà (nove quelle commestibili), e si potrà anche degustarlo in piatti gourmet a cura degli chef dell'area food della fiera. L'evento di Arte del Vino va così a colmare un vuoto di appuntamenti fieristici milanesi dedicati al tema, con l'obiettivo di crescere di anno in anno.
Sara Nanni dell'Arte del Vino e Maurizio Biondini di The Circus 
Tartufi per tutti i gusti e a tutte le ore, quindi, dal pranzo alla cena, passando per l'aperitivo, in accompagnamento a etichette delle cantine Barone di Bolaro, LeCrete e Terrasolata e a birre. La fiera sarà aperta dalle ore 10.30 (giovedì 17, primo giorno di manifestazione, l'apertura sarà alle 15) fino a mezzanotte, con biglietto d'accesso al costo di 5 euro. In considerazione della natura culturale dell'evento fieristico, sono anche previsti corsi di approfondimento sul tema, dalla coltivazione all'estrazione, dal mantenimento alla cottura. Gli ideatori hanno in serbo anche un secondo appuntamento, il Milano Wine Festival, la cui seconda edizione è in programma dal 31 ottobre al 3 novembre 2019, sempre in Piazza Città di Lombardia: nell'occasione i riflettori si accenderanno su una trentina di case vitivinicole italiane, dalle più rinomate alle meno note, ma che gli esperti del settore invitano a tener d'occhio. Come nel caso del tartufo, Arte del Vino mira ad accrescere la cultura enogastronomica ed è in virtù di tale mission che nei giorni dell'evento sul vino affiderà all'associazione dei sommelier Fisar Milano il compito di tenere corsi gratuiti per avvicinare il pubblico al mondo dell'enologia. Milano Wine Festival aprirà alle 15 di giovedì 31 ottobre con una fascia oraria diurna (dalle 12 alle 19, biglietto 20 euro) e una serale (dalle 19 a mezzanotte, 5 euro).

22 marzo 2017

Il cioccolato La Perla di Torino alla Gaggia Milano Cup

Partirà dalla terra natale di La Perla di Torino la 7a edizione del trofeo di golf Gaggia Milano Cup.
L'1 aprile, al Golf Club La Mandria di Fiano (TO), la maison torinese offrirà a golfisti e ospiti del club il primo dei dolci intermezzi al cioccolato selezionati per il prestigioso circuito. Prima e dopo la gara, nel corner allestito da Gaggia Milano, i Mini Tartufi di cioccolato La Perla di Torino sposeranno l'aroma di un caffè espresso, buono come al bar, preparato da Gaggia con il caffè in grani firmato Chicco D'Oro, storica torrefazione ticinese. Undici le tappe - in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Puglia - che permetteranno ai Nearest to the pin Lady e Man, e ad altri due fortunati, di aggiudicarsi i pacchi premio dei tartufi di cioccolato, tra cui La Perla Vintage e La Perla Puro, prodotti dalla casa di Torino nel nuovo laboratorio di Lungo Dora Colletta secondo la tradizionale ricetta piemontese adeguata ai gusti attuali.

08 aprile 2016

I tartufi di La Perla Cioccolato tornano alla Design Week

La Perla Cioccolato rinnova la sua presenza alla Milano Design Week con tre appuntamenti in cui sarà possibile degustare i pregiati tartufi di cioccolato dell'azienda torinese. Il percorso inizia l'11 aprile con Be Brazilian di Brazil S/A, in esposizione nel Portico San Nazaro dell’Università Statale di Milano all’interno dell’evento Interni Open Borders. In questa location i visitatori potranno godersi una pausa caffè accompagnata da uno dei Mini Tartufi di cioccolato La Perla realizzati nei gusti fondente, stracciatella o pistacchio. Si prosegue il 13 aprile, nel distretto 5Vie, per l’inaugurazione della mostra ‘Mysterium Coniunctionis’ di Maurizio Barberis, allestita a Museo Mangini Bonomi, che per la prima volta aprirà le porte al pubblico internazionale del Fuorisalone. In quest'occasione gli appassionati di arte e design potranno godersi Puro Latte o Puro Nero, i tartufi di cioccolato che La Perla ha realizzato senza zuccheri aggiunti. Il percorso continua il 14 aprile nel cuore pulsante del Brera Design District all’Appartamento Lago per l’inaugurazione della mostra di Luigi Ghirri, che raccoglie fotografie d'interni intesi come certi luoghi dell’interiorità: qui gli ospiti dell'evento su invito saranno accolti da una degustazione di tartufi di cioccolato La Perla e vino passito.