![]() |
Situato nel distretto di Brera, lo store di 85 mq offre un'esperienza immersiva |
Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post
21 novembre 2024
Salomon inaugura con un party a Milano il suo primo flagshipstore
Opening party aperto a tutti, il prossimo 22 novembre, dalle 17 alle 21, in corso Garibaldi 12, per l'inaugurazione a Milano del primo flagshipstore Salomon in Italia. Nell'occasione, il brand di articoli sportivi legati alla montagna accoglierà gli appassionati di moda con Dj set, aperitivo e gadget.
Gli amanti della corsa, inoltre, potranno partecipare a un'iniziativa di running art: insieme agli atleti Salomon, correranno una 'blind track', dando vita a un design virtuale per le strade della città. Situato nel vivace distretto di Brera, il nuovo store di brand, che fa seguito alle altre recenti aperture a New York, Parigi, Londra, Shanghai e Tokyo, segna una tappa fondamentale per lo sviluppo del marchio Salomon in Italia. Progettato per offrire un'esperienza immersiva, lo store di 85 metri quadrati propone collezioni di calzature, abbigliamento e accessori per il trail running e l'escursionismo, oltre a un’area dedicata alla scansione 2D del piede. Gli appassionati di sneaker potranno esplorare un’intera sezione dedicata alle calzature Sportstyle di Salomon, sempre più richieste. "Essere premium partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026 rende questa giornata ancora più speciale per il brand Salomon - afferma Paolo Parmeggiani, Salomon director of countries & managing director Italy -. Con la sua vicinanza alle montagne e alle località sciistiche e il suo ruolo centrale nella Fashion Week di settembre, Milano è il luogo perfetto per esprimere lo stile di vita moderno degli sport di montagna di Salomon, che spazia dall'attrezzatura per l'escursionismo ai prodotti per la corsa fino alle sneaker ispirate alla moda". Il negozio ha adottato il sistema Tap2Pay, che consente ai clienti di effettuare pagamenti rapidi tramite smartphone, riducendo i tempi di attesa alla cassa per una migliore esperienza d'acquisto. Inoltre, il servizio endless aisle consente ai clienti di ordinare in negozio qualsiasi prodotto non disponibile al momento e riceverlo ovunque in Italia.
Etichette:
calzature,
flagship store,
inaugurazione,
lifestyle,
Milano,
montagna,
running,
Salomon
15 aprile 2024
Una passeggiata nella natura con 'The amazing walk' di Amazon
Al FuoriSalone 2024, nell'ambito della mostra-evento Interni Cross Vision, Amazon presenta 'The amazing walk', un'installazione ideata dallo studio internazionale Mad Architects, che include una selezione di prodotti di arredo e di design per la casa disponibili su Amazon.it.
![]() |
Gli architetti Ma Yansong e Andrea D'Antrassi di Mad Architects hanno ideato una montagna, tutta da esplorare, che si riflette sull'acqua |
L'installazione trasporta il visitatore in un suggestivo scenario, dove la maestosità di una montagna si riflette su uno specchio d'acqua. I visitatori avranno l'opportunità di percorrere un sentiero sospeso sull'acqua, simbolo metaforico del viaggio dei clienti nell’esplorazione dei prodotti di proprio interesse. Attraversando la montagna, si vivrà un'esperienza immersiva, esplorando un’ampia selezione di prodotti per la casa, l’arredamento, l'illuminazione, la smart home e accessori tecnologici, da quelli più accessibili a quelli più ricercati. Attraverso una visione dell’oggetto che va oltre ciò che viene mostrato, Mad Architects ha concepito la montagna come una struttura coinvolgente, capace di trasportare il visitatore in una nuova dimensione tutta da esplorare. L'impatto dell'installazione non risiede solo in ciò che è immediatamente visibile, ma soprattutto in ciò che contiene e che rivela passo dopo passo. In questo suggestivo contesto, i porticati del Cortile della Farmacia dell'ateneo si riflettono con eleganza sull'acqua, trasformando l'installazione in un viaggio inaspettato e sorprendente. L’esperienza di 'The amazing walk' si arricchisce ulteriormente grazie a 'Walk in sound', una serie di dieci performance musicali realizzate in collaborazione con la Filarmonica della Scala e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, in programma dal 15 al 28 aprile con accesso libero fino a esaurimento posti. Durante ciascuna performance, i musicisti prime parti della Filarmonica della Scala si uniranno al MLOrK ensemble del Conservatorio di Milano, dando vita a un ambiente sonoro in cui musica strumentale eseguita dal vivo ed elettronica si fonderanno e invaderanno l’installazione, enfatizzando il carattere immersivo dell’esperienza per tutti i visitatori presenti.
23 novembre 2022
La montagna lombarda si promuove in quattro stazioni italiane
Attilio Fontana, Daniela Santanché e Lara Magoni alla presentazione della stagione turistica invernale 2022-23 |
22 maggio 2022
A Cibo a Regola d'Arte il Parmigiano Reggiano di Montagna
Cibo a Regola d'Arte, il festival del Corriere della Sera quest'anno incentrato sui 'Food heroes', andrà in scena dal 27 al 29 maggio prossimi alla Fabbrica del Vapore di Milano.
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano, nel suo ruolo di partner, sarà presente con il Prodotto di Montagna con degustazioni guidate ('Facciamo la Verticale', venerdì 27 maggio alle ore 12 e sabato 28 maggio alle ore 11 in Sala Cattedrale) da esperti assaggiatori del Consorzio di tutela e attraverso un talk show condotto dalla giornalista Monica Scozzafava (Corriere del Mezzogiorno) che darà la parola al direttore marketing del Consorzio Carlo Mangini, al casaro Giovanni Minelli (produttore di Parmigiano Reggiano di Montagna nel suo caseificio Malandrone) e allo chef stellato Luca Marchini (L'Erba del Re). L'incontro, a ingresso libero, si terrà venerdì 27, alle ore 15.15 presso la Palazzina Messina, al piano terra e sarà trasmesso in streaming su corriere.it e i social. Non tutti sanno che il Parmigiano Reggiano è il più importante prodotto Dop ottenuto in montagna: basti pensare che nel 2021 oltre il 20% della produzione totale della Dop, circa 850.000 forme, è avvenuta negli oltre 80 caseifici di Montagna sparsi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna dove sono impiegati più di 1.100 allevatori. Allevatori che ogni anno producono 4 milioni di quintali di latte. Un'attività preziosissima dal punto di vista sociale per mantenere viva la dorsale appenninica tra Bologna e Parma grazie al lavoro nelle foraggere e in caseificio, evitando lo spopolamento delle aree rurali meno sviluppate. Il Parmigiano Reggiano certificato 'Progetto Territorio Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna' si caratterizza per un colore paglierino intenso dovuto ai fieni, ai prati e alle essenze presenti in montagna, da odori e aromi di frutta fresca, spezie e brodo di carne, da un equilibrio perfetto tra i cinque sapori (acido, salato, dolce, amaro e umami) e da una buona granulosità e solubilità.
Previsti un talk show e degustazioni guidate |
05 ottobre 2021
Fabio Volo in montagna con Levissima per 'Missione rigenerazione'
![]() |
La campagna social consta di tre episodi |
10 maggio 2021
Una nuova immagine per il festival Cervino CineMountain
Una foglia, infinite storie e un'altalena di tempi, come quelli della montagna e come quelli del cinema. È questa l'immagine della 24esima edizione di Cervino CineMountain, il festival del cinema di montagna più alto d'Europa, in programma a Cervinia e Valtournenche dal 30 luglio all’8 agosto.
Una foglia che cade. La caduta è una serie interminabile di narrazioni, brevi, se si lascia cadere al suolo, lunghe, se portata dal vento in infiniti turbinii. Storie di montagna, come quelle dei personaggi che viaggiano all’interno di questa foglia, di un luogo in cui il tempo si dilata o si accorcia, si percepisce e si racconta. Questo muoversi della foglia, veloce o lento, è fermato in un’immagine, una sospensione del tempo che è espressione del momento storico e unico che stiamo vivendo. A realizzare la nuova grafica il 19enne valdostano Filippo Maria Pontiggia, che si è aggiudicato il bando convincendo la giuria "per l'originalità dell'idea e la qualità tecnica complessiva del lavoro che, da un lato, riesce a sintetizzare al meglio le tematiche del festival in una sola immagine e, dall'altro, sa declinarsi e moltiplicarsi in una miriade di spunti grafici diversi all'interno dell'impaginato del catalogo e dei diversi materiali promozionali". Non solo velocità e lentezza, questa foglia interpreta tutti i tempi della montagna, un concentrato di ritmi contrastanti: per alcuni è brivido, adrenalina, nelle imprese di sciatori, runner e alpinisti, che corrono contro il tempo per stabilire nuovi record e provare emozioni forti; per altri scandisce un'appagante calma, quasi indolenza, in contrasto con la frenesia della vita moderna e in accordo con la natura. Come ogni anno, il Festival assegnerà l'Oscar del cinema di montagna, il Grand Prix des Festivals - Conseil de la Vallée, tra i film vincitori dei più importanti festival internazionali di categoria appartenenti al circuito dell’International Alliance for Mountain Film: da Trento a Katmandu, passando per le rassegne più importanti del mondo. Le iscrizioni per i filmmaker chiuderanno il 6 giugno prossimo.
03 dicembre 2019
'Rise Up, Join Us', il contest di Millet sullo sci alpinismo
Elevarsi, lasciare tutto dietro di sé, scoprire nuovi orizzonti, raggiungere la vetta, pensare già
alla prossima sfida…
alla prossima sfida…
![]() |
L'alpinista di fama Marco Camandona condurrà gli autori dei dieci scatti vincenti in un'esperienza di avvicinamento a questo sport estremo |
Una filosofia, quella di Millet, marchio di abbigliamento tecnico di Millet Mountain Group, rappresentata dal contest 'Rise Up, Join Us', attivo dallo scorso 6 novembre fino all'8 dicembre 2019, che offre la possibilità agli appassionati di montagna di vivere un'esperienza di sci alpinismo con Marco Camandona, alpinista di fama internazionale che ogni giorno sceglie l'equipaggiamento Millet per le sue sfide. Il concorso è aperto sia agli appassionati che praticano già sci alpinismo sia ai principianti desiderosi di avvicinarsi a questo sport estremo. Per partecipare occorre andare sul sito www. contest.millet-mountain.com/rise-up-join-us e raccontare il proprio significato di Rise Up attraverso uno scatto e una frase di massimo 240 caratteri. Una giuria di esperti selezionerà i dieci scatti vincenti, quelli che meglio incarnano la filosofia Rise Up. Gli autori degli scatti saranno protagonisti di un'esperienza di avvicinamento e preparazione allo sci alpinismo con Camandona in Val D'Aosta, la terra che ospiterà il Millet Tour du Rutor Extrême 2020. Durante la giornata, Camandona chiederà ai dieci finalisti di registrare un videomessaggio con la propria visione di Rise Up anche alla luce dell'esperienza appena vissuta. Una giuria di esperti da lui guidata selezionerà i quattro videomessaggi più in linea con i valori del marchio Millet: autenticità e voglia di andare oltre i propri limiti. Gli autori dei videomessaggi vivranno due giorni indimenticabili al Millet Tour du Rutor Extrême 2020, che si disputerà dal 26 al 29 marzo 2020.
Etichette:
concorso,
contest,
Join Us,
Marco Camandona,
Millet,
montagna,
Rise Up,
sci alpinismo,
sport
04 settembre 2019
Scarpa organizza Women's Trail, percorso in rosa sulle Dolomiti
Scarpa, azienda di Asolo tra i leader mondiali nelle calzature per la montagna e l'outdoor, in occasione di Delicious Festival Dolomiti organizza la prima edizione di Women's Trail.
L'evento è in programma il prossimo 21 settembre a Cortina d'Ampezzo |
L'evento, in programma a Cortina d'Ampezzo il prossimo 21 settembre, sarà il primo trail interamente dedicato al mondo femminile, con il quale l'azienda si propone di lasciare l’impronta con un appuntamento in rosa e dal carattere outdoor. Il programma di Women’s Trail prevede un percorso di 7 km con 100/150 metri di dislivello positivo e sarà aperto a tutte le donne che si vorranno misurare con la meravigliosa cornice delle Dolomiti, dalle più allenate alle appassionate di montagna.
Un trail non competitivo, che partirà dal PalaDelicious nella zona di Pocol, procederà nella Valle d'Ampezzo e ha in previsione due tappe: la prima a Malga Peziè de Parù, la seconda alla Baita Resch, dove gli chef dei rifugi prepareranno dei ristori speciali da assaporare e gustare con vista sulle Dolomiti. Il Women's Trail di Scarpa s'inserisce, infatti, nel programma di Delicious Festival Dolomiti e ne rafforza lo spirito originario legato allo sport e all'enogastronomia locale. L'iniziativa mira anche a sensibilizzare alla lotta contro il tumore al seno, sostenendo Ados - Associazione Donne Operate al Seno Sezione di Cortina Cadore Comelico. Le iscrizioni al primo Women's Trail di Scarpa sono aperte sul sito Delicioustrail.it.
Un trail non competitivo, che partirà dal PalaDelicious nella zona di Pocol, procederà nella Valle d'Ampezzo e ha in previsione due tappe: la prima a Malga Peziè de Parù, la seconda alla Baita Resch, dove gli chef dei rifugi prepareranno dei ristori speciali da assaporare e gustare con vista sulle Dolomiti. Il Women's Trail di Scarpa s'inserisce, infatti, nel programma di Delicious Festival Dolomiti e ne rafforza lo spirito originario legato allo sport e all'enogastronomia locale. L'iniziativa mira anche a sensibilizzare alla lotta contro il tumore al seno, sostenendo Ados - Associazione Donne Operate al Seno Sezione di Cortina Cadore Comelico. Le iscrizioni al primo Women's Trail di Scarpa sono aperte sul sito Delicioustrail.it.
Etichette:
Ados,
calzature,
corsa,
Cortina d'Ampezzo,
Delicious Festival Dolomiti,
Dolomiti,
donne,
eventi,
impegno,
montagna,
outdoor,
scarpa,
tumore al seno,
Women's Trail
16 luglio 2019
Debutta Levissima+ pro-bones con calcio e al gusto verbena
La nuova referenza della famiglia Levissima+ |
Zero zuccheri e zero calorie |
Etichette:
acqua minerale,
bevanda,
calcio,
Gruppo Sanpellegrino,
Levissima,
Levissima+,
minerali,
montagna,
Ogilvy,
ossa,
prodotto,
verbena
16 giugno 2019
Moser Speckworld, museo e shop dello speck dell'Alto Adige
A Naturno, comune della Val Venosta, in provincia di Bolzano, si trova Moser Speckworld, il luogo perfetto per chi vuole conoscere fino in fondo il mondo dello speck, da sempre uno dei simboli della cultura gastronomica altoatesina.
![]() |
Situato a Naturno, in Val Venosta, ogni anno attrae 100mila visitatori |
Uno spazio completamente dedicato a questo salume tipico, dove è possibile conoscere la storia, scoprire i segreti della lavorazione, degustare e acquistare l’originale speck dell'Alto Adige e tante altre specialità. Inserito nel suggestivo ambiente di una tradizionale baita di montagna di ben 250 mq e dotato di ampio parcheggio, Moser Speckworld ogni anno attrae oltre 100mila visitatori. Il museo, composto da tavole informative e stazioni interattive, illustra fedelmente la produzione artigianale dello Speck, offrendo al visitatore anche preziosi consigli di utilizzo. La versatilità è infatti il punto di forza del Moser Speck Alto Adige, ideale per gustose e creative ricette. Il punto vendita interno permette di acquistare direttamente in loco l'originale speck altoatesino e altri prodotti della tradizione sudtirolese e italiana. Non manca un angolo espositivo dedicato all'alpinista estremo Reinhold Messner, testimonial dello Speck Moser. L’ingresso è gratuito e per i gruppi si organizzano anche visite guidate e degustazioni. A breve verrà inoltre disposto un distributore elettrico, completo di fast charger, per ricaricare i dispositivi elettronici.
20 settembre 2018
Il motocarro Braulio in tour per far assaporare l'amaro valtellinese
Il prossimo 23 settembre il tour 'In giro con Braulio' farà tappa alla Fiera dal Cuore Contadino ospitata dalla Fattoria L'Agricola a Lainate: due giornate all'insegna del divertimento e della convivialità, con attività ludiche e d'intrattenimento dedicate alla valorizzazione della buona cucina, della tradizione e della genuinità.
Il mezzo sta facendo tappa nelle principali fiere gastronomiche lombarde |
La 22esima edizione della ex Festa sull'Aia inizia sabato 22 e prosegue domenica 23 settembre con l'arrivo del motocarro Braulio, un mezzo speciale ispirato alle storiche botti in rovere di Slavonia in cui l'amaro invecchia. In questa seconda tappa del tour montano 'In giro con Braulio', i visitatori potranno immergersi nella tipica atmosfera genuina dell'amaro #MenoMondano e #PiùMontano. Oltre alla degustazione della tipica Manzetta, considerata il Cuore del Festa, è possibile assaporare le caratteristiche note di genziana, ginepro, assenzio e achillea moscata dell'autentico amaro Braulio. Il tour è un viaggio esperienziale nel mondo dell'amaro d'alta quota, per scoprire i segreti e le peculiarità delle erbe conosciute che ne denotano il sapore unico, fino alla visita virtuale delle storiche cantine, per approfondire l'affascinante processo di produzione. Un patrimonio racchiuso in un'antica ricetta ancora oggi in parte segreta, tramandata da una generazione all'altra da oltre 140 anni dalla famiglia Peloni.
Le prossime tappe del tour 'In giro con Braulio'
Le prossime tappe del tour 'In giro con Braulio'
Fiera del riso di Carpiano (Carpiano - MI): - 6-7 ottobre
Mostra del Bitto (Morbegno - SO): 12-14 ottobre
TuberFood (BorgoFranco sul Po - MN): 19-20-21 ottobre
Abbiategusto (Abbiategrasso - MI): 23-24-25 novembre
Mostra del Bitto (Morbegno - SO): 12-14 ottobre
TuberFood (BorgoFranco sul Po - MN): 19-20-21 ottobre
Abbiategusto (Abbiategrasso - MI): 23-24-25 novembre
29 novembre 2017
È multicanale la campagna '#inLombardia c'è tanto da scoprire'
Promuovere il turismo in Lombardia: questo l'obiettivo della nuova campagna di comunicazione pianificata in Italia e all'estero dal 26 novembre al 31 gennaio 2018. Il turismo è strategico per Regione Lombardia, che punta a diventare la prima regione italiana in questo ambito e che, durante la legislatura, ha investito risorse per oltre 80 milioni di euro nella promozione e nel sostegno alle imprese. In questo contesto s'inscrive la campagna '#inLombardia c'è tanto da scoprire', veicolata tramite affissioni, stampa, radio e tv, canali digital e social, fino al guerrilla marketing, con un investimento complessivo di circa 1,7 milioni di euro. Con un tono di voce diretto ed empatico, la campagna mette in luce i singoli territori e le esperienze legate a laghi, montagna, cultura, cucina, benessere. Per raggiungere il più vasto pubblico, si è puntato su luoghi di grande flusso turistico, capaci di intercettare sia il mercato italiano sia straniero, per un totale di 8mila spazi fisici prenotati. Ne sono un esempio le installazioni collocate in 13 hub aeroportuali nazionali ed europei (in particolare con la domination realizzata agli arrivi non Schengen di Malpensa, per dare il Welcome ai turisti #inLombardia), nelle dieci principali stazioni ferroviarie nazionali (tra cui la domination della Stazione Centrale di Milano) e in luoghi chiave, come Piazza di Spagna a Roma e Campo San Bartolomeo, nei pressi del Ponte di Rialto a Venezia. All'estero, Regione Lombardia ha voluto puntare in particolare su Londra, con affissioni dinamiche sui caratteristici bus a due piani, e su New York, con circa 7.200 passaggi programmati su due maxischermi a Times Square. La campagna avrà visibilità nei prossimi mesi, con una concentrazione durante le festività, per poi proseguire nel mese di gennaio su canali web e social. E dal 2 al 10 dicembre, in concomitanza con l'evento L'Artigiano in Fiera, in programma a Rho Fiera Milano, l'infopoint InLombardia si animerà con degustazioni, incontri con testimonial e attività legate alla promozione del territorio. Alla campagna sarà inoltre affiancato il contest internazionale Scopri e Vinci, promosso da Regione Lombardia, attivo da dicembre 2017 a gennaio 2018.
Etichette:
#inLombardia c'è tanto da scoprire,
aereoporti,
benessere,
campagna,
cultura,
laghi,
Londra,
Milano,
mondo,
montagna,
Regione Lombardia,
stazioni,
turismo
30 ottobre 2017
Sul Monte Bianco con Levissima la mostra più alta d'Europa
Talento, passione e amore per la montagna i motivi che hanno spinto gli appassionati di fotografia e di paesaggio a partecipare all'#EverydayClimbersPhotoContest, il primo contest fotografico promosso da Levissima che rende omaggio alla duplice passione di molti italiani. Tanti i partecipanti che, dal 31 marzo all'1 settembre, hanno inviato migliaia di scatti sperando di diventare fotografi ufficiali di Levissima e vincere un viaggio del valore di 5mila euro sulle montagne del Nord Italia per realizzare un progetto fotografico che sarà promosso sui canali digital di Levissima e un buono Amazon del valore di 5mila euro per attrezzature fotografiche. Il 26 ottobre a Courmayeur, in cima al Monte Bianco, è stato svelato il nome del vincitore del concorso: Stefan Mahlknecht. Classe 1993, originario di Foiana (BZ), Mahlknecht è un appassionato non solo di fotografia, ma anche della natura e della montagna, amore nato anche grazie allo sci che pratica fin da piccolo. Da sempre i luoghi meravigliosi e i paesaggi magici dell'Alto Adige, territorio in cui è cresciuto, lo hanno spronato a vivere la natura in ogni sua sfaccettatura. Nel corso della #Levissima3000mExhibition, atto finale del concorso fotografico, le sue foto e quelle dei finalisti sono state proiettate in loop sulla parete del Ghiacciaio del Gigante sul Monte Bianco a 3mila metri di altitudine. Scatti unici, che hanno regalato emozioni ai partecipanti. Mai prima d'ora in Italia si era tenuta una mostra a quell'altitudine d’altitudine dove i ghiacciai hanno fatto da sfondo ad una proiezione di incantevoli foto d’autore. La balconata dello SkyWay del Monte Bianco, subito dopo il tramonto, si è tinta dei colori magici del paesaggio circostante e ha dato vita ad uno spettacolo unico e irripetibile dove protagoniste erano le foto dei dieci finalisti. La mostra rimarrà aperta anche a evento concluso e sarà possibile vederla fino al 31 ottobre.
Etichette:
contest,
fotografia,
Levissima,
mondo,
montagna,
Monte Bianco,
mostra,
natura,
SkyWay,
vincitore
06 aprile 2017
Levissima lancia un photo contest dedicato alla montagna
Levissima offre a tutti gli amanti della montagna e appassionati di fotografia l’occasione di diventare uno dei fotografi di Levissima. Talento, passione e amore per la montagna sono i driver motivazionali di quest'iniziativa. Il concorso #EverydayClimbers, che termina l'1 settembre 2017, mette in palio un buono Amazon e un viaggio sulle montagne del nord Italia, con l'obiettivo di realizzare un progetto fotografico che sarà promosso anche sulla pagina Instagram di Levissima. Partecipare è semplice: dopo essersi registrati sul sito Levissima.it, basterà caricare un massimo di tre scatti accompagnati da un testo di circa 1.000 caratteri, dove poter esprimere tutta la passione e la 'sete di conquista' nel cercare di raggiungere la propria vetta. Inoltre, le foto da sottoporre dovranno necessariamente avere come protagonista la montagna. Saranno consentiti anche elementi che attestino la simbiosi tra uomo e natura, come rifugi, piccole imbarcazioni, sentieri con persone. Tutti i dettagli del regolamento sul sito Levissima. Dal 2 aprile Levissima è in tv con uno spot firmato Ogilvy, nei formati da 15", 30" e e 60" e pianificato sulle maggiori emittenti televisive. Protagonista Elisabetta Rossi, conosciuta su Instagram come La Betta Rossa, aspirante fotografa professionista, già molto affermata sui social (ha oltre 50mila follower su Instagram), che incarna perfettamente i valori degli Everyday Climber: passione, determinazione, coraggio, forza di volontà.
Etichette:
#EverydayClimbers,
Elisabetta Rossi,
fotografia,
Levissima,
mondo,
montagna,
natura,
Ogilvy,
passione,
photo contest,
prodotto,
spot,
uomo,
vetta
24 gennaio 2017
Su Montagna.tv cinque video tutorial sullo scialpinismo
L'inedita webserie è dedicata alle tecniche e alla sicurezza in montagna |
Ogni episodio affronta un diverso tema legato alla disciplina |
Etichette:
Editoriale Domus,
Europ Assistance,
Lorenzo Scandroglio,
Michele Cucchi,
mondo,
montagna,
Montagna.tv,
Ortovox,
outdoor,
prevenzione,
scialpinismo,
sicurezza,
tutorial,
valanga
16 novembre 2016
Helly Hansen invita a partecipare alla campagna #feelalive
Quando è stata l'ultima volta che ti sei sentito veramente alive? Eri in cima a una montagna? In mezzo a un oceano? O, più semplicemente, eri felice sentendo la pioggia cadere sul viso?
Helly Hansen, il marchio leader dei professionisti dello sci e della montagna, è curioso di sapere quali sono i momenti più belli in cui ti sei sentito vivo. La nuova campagna internazionale di comunicazione Helly Hansen 'Alive since 1877', non solo invita la gente a sentirsi vivi nelle attività outdoor, ma riflette anche quello che l'azienda ha portato avanti dal suo primo giorno, cioè lo sviluppo dell’abbigliamento tecnico per i professionisti. L'ispiration deriva dai consigli di più di 50mila professionisti dello sci e della montagna che vivono e utilizzano ogni giorno i prodotti Helly Hansen, contribuendo alla sicurezza. Da oggi, i clienti Helly Hansen potranno partecipare direttamente alla nuova campagna di comunicazione grazie a un'attività social denominata #feelalive. I partecipanti avranno la possibilità di vincere premi Helly Hansen pubblicando le proprie immagini emozionali o raccontando i propri momenti #feelalive.
In palio premi del marchio sportivo di abbigliamento tecnico |
Etichette:
#feelalive,
#libertà,
abbigliamento,
campagna,
Emozione,
Helly Hansen,
momenti,
mondo,
montagna,
sci
20 luglio 2016
Skyline e Shatush, le bici elettriche di Aldo Coppola e Neox
Il famoso brand punta su un concetto di benessere in senso allargato |
Uno dei due modelli di ebike 'Aldo Coppola 50th Anniversary' |
Etichette:
Aldo Coppola,
Aldo Coppola jr,
bellezza,
benessere,
bici elettrica,
bicicletta,
città,
ebike,
innovazione,
mobilità,
mondo,
montagna,
Neox,
prodotto
09 luglio 2016
Michelle Hunziker in Svizzera per produrre Emmentaler Dop
Michelle Hunziker e Matthias Sempach |
Etichette:
consorzio,
Emmentaler Dop,
famiglie,
formaggio,
Matthias Sempach,
Michelle Hunziker,
montagna,
mungitura,
prodotto,
produzione,
stagionatura,
Svizzera
23 giugno 2016
Pro Trek con Nico Valsesia nella sua impresa da record
Entra nel vivo il progetto 'From zero to Elbrus' che vede Nico Valsesia, noto sportivo appassionato di sport estremi, percorrere in modalità non stop nel più breve tempo possibile, in bicicletta e a piedi, la distanza tra il livello del mare e una cima montuosa particolarmente significativa e sfidante, unendo così le due grandi passioni dell’atleta: il ciclismo e la corsa in montagna.
Ad accompagnarlo nell’impresa, Pro Trek Prw-6000 (Casio), che grazie a tecnologie di ultima generazione saprà seguire Valsesia in tutte le attività. Unico punto di riferimento tecnico della spedizione, il Prw-6000 garantisce precisione nella misurazione di direzione, pressione barometrica, dell’altitudine che sarà importantissima nell’avvicinamento alla vetta, e temperatura grazie al Triplo Sensore Ver. 3.0 integrato. La base di partenza, aggiornata in queste ore, sarà il Mar Caspio che si trova di fatto in una depressione a -26 metri sotto il livello del mare; da cui si snoda il percorso stradale più breve per raggiungere la base dell’Elbrus sul versante orientale della montagna. Attualmente Valsesia si trova ai piedi dell’Elbrus per iniziare ad acclimatare il fisico alle alte quote; nei prossimi giorni raggiungerà la partenza sulle rive del Mar Caspio e sarà il meteo a decidere il momento per dare il via al tentativo di record (che potrebbe quindi già svolgersi intorno al 25-26 giugno). Il Prw-6000 di cui è dotato Nico Valsesia lo seguirà in questo record anche attraverso il sistema Smart Access, brevetto di Casio che permette l’accesso immediato alle diverse funzioni tramite una corona elettronica, dedicata che assicura la massima facilità e rapidità di utilizzo.
Etichette:
atleta,
Casio,
corsa,
Elbrus,
Mar Caspio,
mondo,
montagna,
Nico Valsesia,
orologio,
outdoor,
Pro Trek,
record,
spedizione
22 gennaio 2016
Gusto, show e musica nell'Igloo Village di Aperol Spritz
Iscriviti a:
Post (Atom)