Visualizzazione post con etichetta acqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acqua. Mostra tutti i post

18 aprile 2025

Suoni, giochi di luce e flussi per l'installazione acquatica Geberit

Durante la Milano Design Week è stata vista da 20mila visitatori
Si è conclusa con un successo in termini di affluenza l'esperienza al Super Design Show 2025 di Geberit.  Durante tutta la Milano Design Week, l'installazione 'Where water meets design' ha accolto quasi 20mila visitatori, di cui il 20% stranieri (provenienti, tra i principali Paesi, da Germania, Giappone, Francia, Spagna e Stati Uniti), che si sono immersi in un'atmosfera multisensoriale fatta di suoni, giochi di luce e flussi in cui esplorare le varie forme dell'acqua, elemento principe del mondo Geberit, che, nell'incontro con la tecnologia, crea una perfetta armonia tra natura e design. L’acqua, come risorsa controllabile, ottimizzata e al servizio del benessere quotidiano, è alla base delle soluzioni Geberit presentate al pubblico durante la Design Week. Tra queste, la nuova placca di comando Sigma 40, che si distingue per la profondità di soli quattro millimetri, il design minimalista e contemporaneo, e la tecnologia TurboFlush applicata per la prima volta ai vasi iCon, per un potente vortice igienizzante per una pulizia efficace, silenziosa e orientata al risparmio idrico.

18 marzo 2025

Nel racconto di Geopop il percorso compiuto dall'acqua Ferrarelle

Ferrarelle lancia una nuova campagna multicanale in collaborazione con Geopop, uno dei principali punti di riferimento nella divulgazione scientifica digitale.
La voce della campagna è quella del geologo Andrea Moccia
L'iniziativa ha l'obiettivo di raccontare, con un linguaggio chiaro e coinvolgente, il percorso unico dell'acqua Ferrarelle, dalla sua origine nel sottosuolo vulcanico fino alla sua naturale effervescenza. Un viaggio straordinario lungo oltre 30 anni, dalle profondità del territorio campano al Geyser. Tema centrale della campagna il water journey, il percorso che l'acqua Ferrarelle compie dalla sua origine, quando l'acqua piovana s'infiltra nel vulcano spento di Roccamonfina (CE), fino al suo ritorno in superficie. Attraverso le rocce vulcaniche e carbonatiche, infatti, l’acqua si arricchisce di preziosi minerali per poi incontrare la CO2 naturale che le dona tutta l'effervescenza che esplode in superficie attraverso il Geyser del Parco sorgenti di Riardo (CE). Un racconto affascinante che unisce scienza, natura e autenticità, per far conoscere a tutti l’unicità di Ferrarelle in modo coinvolgente, attraverso la voce del geologo e divulgatore scientifico Andrea Moccia, fondatore e ideatore di Geopop.  Dal 16 marzo la campagna è on air con un long video sulle principali reti nazionali come Rai, Mediaset, Sky e Discovery. Il racconto continuerà anche online con un contenuto video esclusivo di circa 7 minuti prodotto da Geopop, seguito da un estratto da 90" sulle pagine social di Ferrarelle, per raggiungere un pubblico ancora più ampio.

17 febbraio 2025

Nella ristorazione italiana entra l'acqua liscia premium Electa

Ferrarelle Società Benefit, quarto player nel settore delle acque minerali in Italia, presenta Electa, il nuovo brand premium di acqua liscia destinato al canale professionale. Disponibile nella ristorazione dal prossimo aprile, Electa è un'acqua oligominerale di qualità superiore, in grado di armonizzarsi ed esaltare al meglio ogni proposta, offrendo un'esperienza raffinata. Rappresenta la sintesi tra passato, presente e futuro, come dimostra la sua identità visiva, studiata per trasmettere personalità e unicità, grazie a un trattamento grafico distintivo. Il pantone scelto da Ferrarelle per l'etichetta e il collarino di Electa rappresentano, infatti, un unicum nella categoria, mentre il sigillo in argento evoca eleganza, qualità e attenzione al dettaglio. Con Electa, l'azienda consolida la sua presenza nel segmento premium, offrendo un’acqua liscia che si affianca a Maxima decisamente frizzante e all'effervescente naturale Ferrarelle che, per l'occasione, si presenteranno con una veste grafica rinnovata. Il nome Electa - già utilizzato agli inizi del Novecento per Eletta, una delle fonti del Parco delle Sorgenti - evoca esclusività e un profondo legame con un passato che affonda le radici nell'antichità classica. L'acqua nasce dall'acquisizione della concessione della Fonte del Monte, una sorgente situata nel cuore del Parco delle Sorgenti di Riardo, patrocinato dal Fai. Questo territorio, ricco nel sottosuolo così come in superficie, da sempre vocato alla purezza dell’acqua, è un patrimonio naturale di inestimabile valore, che Ferrarelle s'impegna a valorizzare, tutelare e promuovere.

01 febbraio 2025

A Bologna una mostra di Bonifica Renana su temi ambientali

Acqua
, ambiente, biodiversità, tecnologia i quattro temi al centro della mostra 'Occhio! Sguardi sul territorio', promossa dal Consorzio della Bonifica Renana – ente responsabile del sistema artificiale di gestione delle acque nella Città metropolitana di Bologna e in alcuni altri territori di Emilia-Romagna e Toscana –, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Bologna, a cura di Lab.Braindesign.
In programma dal 6 febbraio al 22 marzo 2025, nell'ambito di Art City Bologna e in occasione di Artefiera, l'esposizione inaugura l'anno dedicato al centenario della costruzione dei complessi idrovori di Saiarino e Vallesanta, maestose architetture industriali costruite nel 1925 ad Argenta (FE) e tuttora funzionanti. Il Cortile d'onore di Palazzo Zani, edificio cinquecentesco sede del consorzio, ospiterà manifesti grafici e artistici, progettati dagli studenti del corso di Design grafico dell'Accademia bolognese, guidati dal professore Danilo Danisi. Le opere affrontano con tecniche diverse i temi dell’acqua come risorsa vitale per i territori, dell’ambiente da proteggere e da valorizzare, della biodiversità e delle tecnologie più evolute a servizio delle attività antropocentriche. E indagano anche i luoghi e le architetture deputate alla gestione delle acque, a partire dagli impianti storici di Saiarino e Vallesanta. L'allestimento trasforma il cortile in una soglia narrativa: le opere sono sospese, fluttuano come stendardi moderni tra i trompe-l’oeil settecenteschi che decorano le pareti. Obiettivo: focalizzare l'attenzione sui temi ambientali, sull'equilibrio tra uomo, natura e tecnologia, raccontando anche il ruolo sociale di enti come Bonifica Renana; perché solo quando la comunità comprende come il territorio viene mantenuto e curato può sentirsene parte integrante. Il pubblico potrà votare il progetto più significativo tra quelle esposti. L'autore sarà premiato con un riconoscimento al termine della mostra, il prossimo 22 marzo, data della Giornata mondiale dell'acqua.

24 settembre 2024

Un'installazione-cassonetto per sensibilizzare sulle risorse idriche

Finish
, brand del gruppo Reckitt, rinnova anche nel 2024 il suo impegno nella tutela delle risorse idriche con il progetto 'Acqua nelle nostre mani'. Dopo le iniziative sviluppate in passato su tutto il territorio nazionale, e con la creazione nel 2022 della prima Guida turistica ai deserti d'Italia, quest’anno il brand ha deciso di realizzare un'installazione a Roma, in un luogo di grande passaggio nel centro della città, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema del consumo idrico e della quantità d'acqua consumata, molto spesso inconsapevolmente. Finish con Havas ha sviluppato una campagna integrata di sensibilizzazione sul corretto consumo idrico. In particolare, nel centro di Roma, in occasione dell'equinozio di autunno, accanto a due normali cassonetti, uno per la plastica e uno per il vetro, ne è stato posizionato uno inedito, dedicato all'acqua. A differenza dei primi due, di dimensioni standard, il cassonetto per l'acqua è molto più grande, così da simboleggiare il consumo di questa risorsa nel nostro Paese. Questo bidone, infatti, potrebbe contenere oltre 6mila litri d'acqua, che corrispondono al consumo di circa una famiglia di quattro persone in una settimana. Collocata in Largo dei Lombardi a Roma il 22 e il 23 settembre, l'installazione ha inteso a catturare l'attenzione dei passanti, stimolando la riflessione su un tema di grande urgenza per la nostra società. Mentre, infatti, i rifiuti tradizionali sono visibili, il consumo d'acqua resta invisibile, nascosto nelle tubature, rendendone difficile una gestione consapevole. Da qui l'idea di renderlo visibile con un cassonetto al fine di aumentare la consapevolezza e promuovere un uso più sostenibile di questa preziosa risorsa nella vita quotidiana di ognuno, in ogni momento dell'anno, non solo nel periodo estivo, quando l'attenzione pubblica è più alta.

11 luglio 2024

La mostra fotografica di Acqua Sant'Anna approda a Vinadio

Tre dei 50 scatti realizzati dal fotografo Silvano Pupella nello stabilimento di Acqua Sant'anna ai piedi delle Alpi
Dopo aver fatto tappa alla Galleria Still a Milano, Acqua Sant'Anna prosegue con il suo percorso nel mondo dell'arte arrivando in Valle Stura, a Vinadio (CN), nel territorio dove ha sede sin dalle origini l’azienda e dove sgorga nelle terre incontaminate l'acqua.
È esposta anche un'installazione di Marco Lodola
Intitolata 'Acqua – Liquida bellezza', la mostra fotografica di Acqua Sant'Anna, è allestita dall'11 al 28 luglio alla Caserma Carlo Alberto del Forte di Vinadio ed è in collaborazione con la Fondazione Artea e il Comune di Vinadio. Aperta al pubblico, l'esposizione accoglie 50 scatti realizzati da Silvano Pupella nello stabilimento di Acqua Sant'Anna, dove dal 1996 viene imbottigliata l'acqua più amata e bevuta dagli italiani. Il fotografo ha colto attimi di produzione, il movimento delle imbottigliatrici, la silenziosa danza dei robot e ha immortalato il sorriso dei dipendenti sottolineando il valore delle persone che lavorano nello stabilimento ai piedi delle Alpi. Anche il territorio che sovrasta Vinadio è protagonista della mostra: un'infinità di gocce, lo scorrere dell’acqua dalla sorgente nel cuore delle Alpi Marittime. Insieme alle foto di Pupella viene esposta anche la scultura 'Per aqua ad lucem', realizzata dal noto artista Marco Lodola. L'opera rappresenta la bottiglia di Acqua Sant'Anna, maestosa nelle dimensioni e impreziosita con anima e fasce in alluminio, frontali in metacrilato e pellicole a stampa digitale in vinile polimerico con protezione UV. Si tratta di un esempio di arte applicata, realizzato da uno degli artisti italiani più famosi: Marco Lodola è uno scultore poliedrico famoso per le opere luminose in plexiglas e che ha fondato con un gruppo di artisti il movimento del Nuovo Futurismo.

12 giugno 2024

Acqua Sant'Anna organizza tre dirette social dedicate allo yoga

In occasione della Giornata mondiale dello yoga, che si celebra il 21 giugno, Acqua Sant'Anna dedica alla sua community tre dirette live dedicate a questa disciplina con l'insegnante Lorenza Minola, fondatrice di LoYoga App. Iniziativa con cui Acqua Sant’Anna intende rafforzare il dialogo con la propria community scegliendo di utilizzare in maniera moderna e innovativa strumenti digitali e piattaforme social. Il brand sposa il tema dello yoga valorizzando la sua linea Beauty, pensata per chi vuole idratare il proprio corpo e prendersi cura di sé ogni giorno. In particolare la settimana in cui cade lo Yoga day è l'occasione per puntare i riflettori su Sant'Anna Beauty Hyaluronic Acid, ultima referenza nata. Dal 17 al 21 giugno il canale Instagram di Acqua Sant'Anna ospita tre dirette, da 15 minuti ciascuna, condotte da Caterina Caristo di Starbene con Lorenza Minola. Il format, sviluppato dalla direzione marketing Acqua Sant'Anna con l'agenzia digital Dunter, prevede un post di lancio dell'iniziativa, online dal 12 giugno, e le tre dirette così articolate: il 17 giugno Lorenza Minola spiega perché è importante praticare yoga;  il 19 giugno si presentano le cinque posizioni di yoga utili per alleviare disturbi quotidiani, esercizi quotidiani, pratiche brevi ed efficaci da inserire nelle proprie giornate; il 21 giugno si celebra lo Yoga day con domande e risposte del pubblico su quest'antica disciplina che ha come prima finalità il benessere psicofisico delle persone.

05 aprile 2024

Allianz allestirà il suo Fan Village a Misano per la Formula E

Il circuito di Misano sarà la location che ospiterà in Italia sabato 13 e domenica 14 aprile la sesta tappa della stagione della Formula E, che vede Allianz official insurance partner dell'Abb Fia Formula E World Championship. L'impegno del Gruppo Allianz - uno tra i player leader a livello globale nell'assicurazione automotive - nella Formula E rappresenta il sogno di avere aria pulita in ogni città e d'ispirare le giovani generazioni con le nuove tecnologie. Il campionato si sviluppa in 16 corse che toccano quattro continenti e dieci città importanti in tutto il mondo, dando vita a un grande spettacolo per gli appassionati di velocità e un pubblico sempre più numeroso che, con quasi 225 milioni di persone, la scorsa stagione ha seguito live in televisione le gare. All'interno dell'Allianz Fan Village il pubblico e i tifosi potranno trovare grande intrattenimento, con musica dal vivo, simulatori di corse nella Gaming Arena, emozionanti esibizioni a distanza, un'area per bambini dedicata all’esplorazione e a stimolare la curiosità dei più giovani per l'innovazione e la sostenibilità. Fra un divertimento e l'altro, i visitatori potranno dissetarsi e rinfrescarsi con l'acqua offerta gratuitamente dalle Stazioni di Idratazione Allianz. Grazie alla costante presenza negli anni delle Stazioni di Idratazione e al riutilizzo delle EcoCup a ogni tappa, Formula E e Allianz hanno salvato dalle discariche l'equivalente di 585mila bottiglie di plastica monouso.

13 marzo 2024

Ferrarelle e Fai, dal 2006 il sodalizio culturale è sempre più forte

Ferrarelle
Società Benefit conferma l'impegno nel custodire e valorizzare il territorio e il patrimonio artistico e culturale, concretizzato tramite il sodalizio, avviato nel 2006, che vede l'azienda campana a fianco di Fai Fondo per l'Ambiente Italiano Ets. Nel corso degli anni, la partnership con il Fai è cresciuta e oggi vede Ferrarelle impegnata ancora di più, in veste di partner degli eventi istituzionali a livello nazionale e attraverso il sostegno al calendario 'Eventi nei Beni del Fai'. Una collaborazione che prevede, tra le altre attività, la presenza di Ferrarelle come acqua ufficiale delle Giornate Fai di Primavera, il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese che conta l'apertura eccezionale, a contributo libero, di 750 luoghi in 400 città. In occasione della 32esima edizione, che si terrà nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 marzo 2024, il pubblico che parteciperà alla manifestazione potrà visitare i grandi luoghi classici e, per la prima volta in assoluto, anche gli esclusivi spazi di un'importante casa d'alta moda, di un'antica area militare affacciata sul mare (set di una serie tv di grande successo) o di un'avveniristica infrastruttura di ricerca scientifica nel contesto del più grande campus universitario d’Italia. Come da tradizione, i visitatori avranno così la possibilità di scoprire bellezze italiane solitamente inaccessibili al pubblico e di contribuire alla custodia e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano versando un contributo libero, a partire da 3 euro. Tra le aperture delle Giornate Fai di Primavera 2024 anche il Parco delle Sorgenti di Riardo, esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse e di valorizzazione del patrimonio agricolo-paesaggistico del territorio in cui Ferrarelle opera.

22 gennaio 2024

Sempre più stretto il legame di Acqua Frasassi con la pallavolo

Per la quarta volta dal 2020, Acqua Frasassi è l'acqua ufficiale della Final Four Coppa Italia Superlega, il primo grande evento di volley maschile del 2024, che animerà l'Unipol Arena di Bologna il 27 e 28 gennaio prossimi. In diretta su Rai Sport e per la gara finale su Rai2, l'evento di volley è un'occasione di rilievo che permette al brand, parte del Gruppo Togni, di sottolineare lo stretto legame di Acqua Frasassi con lo sport, in particolare con la pallavolo. Il brand, infatti, sostiene da diversi anni, la squadra di superlega Sir Susa Vim Perugia – una tra le quattro squadre protagoniste dell'evento – e da quest'anno la Yuasa Battery Grottazzolina di serie A2, oltre ad aver supportato negli anni molteplici eventi nazionali di rilievo legati a questo sport.

02 ottobre 2023

Le bottiglie Valverde alla Vendemmia di MonteNapoleone

Il Quadrilatero della moda milanese torna ad animarsi con la 14esima edizione de La Vendemmia di MonteNapoleone, evento che coniuga il vino e i luxury brand in un contesto prestigioso e glamour.
La grafica è stata ideata da Antonio Colomboni
Acqua Valverde, nota per le sue particolari caratteristiche organolettiche e per il suo look dal raffinato design, sarà presente in qualità di acqua ufficiale all’interno delle boutique aderenti all’iniziativa con una bottiglia brandizzata appositamente per questo evento. Per tutta la settimana, dal 2 all'8 ottobre, saranno organizzate esperienze sensoriali d’eccezione, menù gourmet nei ristoranti più prestigiosi, una mostra fotografica a cielo aperto di Sebastian Copeland, oltre ad esclusivi eventi nelle boutique. Valverde, l'acqua che abbina purezza e leggerezza a un’anima elegante e artistica, presenta una grafica in limited edition ideata da Antonio Colomboni, illustratore e art director di Toiletpaper Magazine, nel formato da 25 cl nelle versioni naturale e frizzante. Tra gli appuntamenti più attesi della settimana è prevista l'Asta 'Italian Masters' battuta da Christie's il cui ricavato viene interamente devoluto a Fondazione Dynamo Camp in programma martedì 3 ottobre all'Hotel Principe di Savoia. Nella serata di giovedì 5 ottobre, le boutique del distretto accoglieranno, su invito, i loro ospiti con degustazioni di etichette prestigiose, mentre al Museo Bagatti Valsecchi è previsto un appuntamento sulla terrazza neorinascimentale. Inoltre, venerdì 6 ottobre si terrà il consueto wine tasting nell’incantevole cornice di Palazzo Serbelloni. L’importante collaborazione con MonteNapoleone District, conferma il legame di Acqua Valverde, e di Refresco Italy, con i più importanti ed esclusivi eventi lifestyle, riuscendo ad offrire un prodotto unico ad una clientela sempre più attenta ed esigente.

03 marzo 2023

Acqua Sant'Anna partecipa alla corsa solidale 'Just the woman I am'

Domenica 5 marzo Acqua Sant'Anna correrà al fianco della 'Just the woman I am', evento podistico torinese nato con l'obiettivo di raccogliere fondi e sostenere la ricerca universitaria contro il cancro
L'azienda offrirà ai partecipanti una pausa rinfrescante con Fruity Touch
(Ph. Alessandro Medda e Sara Paparella)
La città di Torino si colora di rosa e, attraverso diverse iniziative in piazza e sportive, si sensibilizza la cittadinanza all'importanza della ricerca per la prevenzione e cura del cancro. Acqua Sant’Anna è lieta di essere partner della manifestazione sportiva, confermando la sua attenzione per gli eventi più interessanti del territorio piemontese e la volontà di sostenere concretamente occasioni che possano sensibilizzare su tematiche importanti come la ricerca sul cancro. In piazza San Carlo, Acqua Sant'Anna offrirà ai partecipanti di tutte le età una pausa rinfrescante con Fruity Touch al limone, la più classica e apprezzata bevanda della tradizione, dove l'Acqua Sant'Anna viene arricchita con un concentrato di succo di limone. Per Acqua Sant’Anna sarà inoltre un'occasione importante per ribadire il suo impegno in azioni concrete in tema di sostenibilità. In un contesto di così grande rilievo cittadino e interesse sociale, l'azienda di Vinadio intende ribadire la necessità di trovare soluzioni per il recupero della plastica.

19 dicembre 2022

L'acqua attraverso l'arte nel calendario 2023 del Gruppo Bracca

Il Gruppo Acque Minerali Bracca e Pineta presenta il calendario 2023. Un viaggio nelle correnti artistiche dal XVII al XX secolo che, mese dopo mese, tra pittura fiamminga, impressionismo ed espressionismo, mette in risalto la rappresentazione dell'acqua attraverso l'arte.
L'azienda ha scelto13 opere dei più grandi artisti della storia
Che si tratti di un paesaggio innevato o di un corso d'acqua, ogni opera racconta questo elemento naturale grazie alla maestria dei più grandi artisti della storia. Il calendario, che il Gruppo realizza da più di 30 anni, quest’anno s'intitola 'Acqua su tela' e ritrae 13 dipinti internazionali legati all'acqua. Protagonisti nei prossimi mesi saranno: 'Villaggio fiammingo con pattinatori' (1630-1635) di Jan Brueghel, 'Sulla spiaggia' (1868 c.) di Edouard Manet, 'La Gazza' (1868-1869) di Claude Monet, 'La Grenouillère' (1869) di Claude Monet, 'Vicino al lago' (1879-1890) di Pierre Auguste Renoir, 'Notte stellata sul Rodano' (1888) di Vincent van Gogh, 'Il ponte di Langlois' (1888) di Vincent van Gogh, 'Il Brook' (1895 c.) di Paul Cézanne, 'Alla fontana' (1897) di William Adolphe Bouguereau, 'Spiaggia con casa rossa' (1904) Edvard Munch, 'Vista dalle dune, Domburg' (1909) di Piet Mondrian, 'Composizione VI' (1913) di Wassily Kandinsky, 'L’Alta Shore' (1923) di Lyonel Feininger.

02 dicembre 2022

Esibizioni al violoncello nella teca natalizia di Acqua Valverde

Riconfermato l'allestimento natalizio di Acqua Valverde, che dall'1 al 30 dicembre 2022 ripropone in via Montenapoleone, la via della moda milanese, l'originale teca di vetro, quest'anno animata da esibizioni al violoncello. L'acqua che abbina purezza e leggerezza a un'anima elegante e artistica, è dunque presente anche quest'anno nel contesto più prestigioso e glamour di Milano, accompagnando i passanti durante lo shopping natalizio. La scenografia evocativa della teca sarà animata da un calendario di esibizioni dal vivo al violoncello in collaborazione con musicisti professionisti che proporranno programmi di musica classica con i brani più importanti di famosi artisti internazionali, proponendo un percorso musicale davvero suggestivo. Per allestire questa casa nei toni raffinati ed eleganti del bianco e dell'oro, tra pacchi dorati, giochi, luci e dolci natalizi per una magica atmosfera, Valverde ha chiesto la collaborazione di alcuni dei marchi italiani più celebri: Lago per arredi e accessori, Sambonet per la tavola, Rosenthal per i vasi e Cova per il panettone. Del resto, anche Valverde si propone come una scelta di stile, essendo conosciuta per le sue caratteristiche di leggerezza e qualità e per il suo raffinato design.

25 ottobre 2022

Da Finish una guida turistica sui paesaggi italici desertificati

L'Italia è a rischio desertificazione per oltre il 20% del suo territorio, con la situazione ulteriormente complicata dalle condizioni climatiche e metereologiche.
Obiettivo: proporre un uso più intelligente
della preziosa risorsa idrica
I deserti stanno sempre più diventando triste realtà
in molte zone della penisola, flagellate negli anni dal costante aumento delle temperature, dalla carenza di precipitazioni e da terreni ormai non più abituati ad assorbire correttamente l'acqua piovana. Con la volontà di stimolare una forte reazione della collettività e proporre un uso più diligente dell'acqua, Finish – attraverso il progetto 'Acqua nelle nostre mani' - lancia un ulteriore grido di allarme sul tema siccità coinvolgendo il fotografo di fama internazionale Gabriele Galimberti, che ha viaggiato durante i mesi scorsi, con la sua collaboratrice Camilla Miliani, con l'obiettivo di documentare e raccontare delle mete turistiche anomale per il nostro Paese, in via di desertificazione. Un viaggio lungo l'Italia che si è protratto per tutto il periodo estivo e le cui foto, interviste e descrizioni dei luoghi hanno dato vita alla Guida turistica ai deserti d'Italia – in formato cartaceo e digitale e densa di dettagli e di consigli turistici – che invita le persone a visitare questi territori: fiumi diventati sentieri da trekking, laghi ridotti ad aride distese, paesaggi che nessuno si aspetterebbe di vedere e che, invece, sono reali.  Le zone fotografate nei giorni di viaggio da Galimberti (vincitore nel 2021 del World Press Photo con il progetto 'The Ameriguns') riguardano Sicilia, Abruzzo, Marche, Toscana, Lombardia, Umbria, Emilia-Romagna e Molise, con focus su fiumi e laghi. Luoghi che, nei prossimi mesi, diventeranno oggetto di una mostra fotografica a Milano, che garantirà a chiunque lo vorrà di osservare una realtà non più così nascosta e improbabile per il nostro Paese. L'iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto 'Acqua nelle nostre mani', che negli ultimi anni ha sviluppato un profondo impegno sul tema della tutela della risorsa idrica, con progetti concreti sul territorio volti a sostenere l'agricoltura e a combattere, grazie a interventi mirati e al supporto della tecnologia, la desertificazione.

17 ottobre 2022

Torna il programma di educazione ambientale di Wwf e Regina

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione di 'Mi curo di te', il programma gratuito di educazione ambientale promosso da Wwf Italia e Regina (Gruppo Sofidel) rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado per scoprire, conoscere e amare il nostro Pianeta e imparare ad assumere comportamenti virtuosi che possono fare bene all'ambiente e alla società. Obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni sulle connessioni esistenti tra i gesti di ogni giorno e i grandi fenomeni globali, stimolare la curiosità e motivare all'adozione di comportamenti sostenibili. Il tutto con una mascotte d'eccezione: Milla, la formica protagonista degli spot della carta igienica Regina Cartacamomilla. Partendo dalla conoscenza dell’Agenda Onu 2030, la nona edizione di 'Mi Curo di Te' condurrà bambini e ragazzi a confrontarsi sul tema dell'acqua e dell’inquinamento da plastica. Il programma di quest'anno racconta quanto l'acqua sia indispensabile per la vita sulla Terra e approfondisce il suo ciclo naturale, creando consapevolezza sul perché, nonostante sia una risorsa rinnovabile, oggi è sempre più preziosa. Fotografa, poi, lo stato di salute di mari, oceani, fiumi e laghi, sempre più a rischio a causa dell’inquinamento da plastica, e suggerisce le buone pratiche che ciascuno di noi può adottare tutti i giorni per un uso responsabile dell’acqua. Propone, infine, un focus su chi, come Regina e il Gruppo Sofidel, produce carta impegnandosi a gestire in modo oculato la risorsa idrica e a ridurre l’impiego di plastica convenzionale nelle confezioni dei propri prodotti. Per partecipare, gli insegnanti possono scaricare dal sito micurodite.it il kit didattico con giochi interattivi, schede didattiche e quiz digitali per presentare il tema dell’acqua alla classe e organizzare le attività pratiche. Al termine del percorso, gli studenti daranno via libera alla loro creatività per realizzare un elaborato e partecipare al contest con tanti premi in palio. Oltre a una fornitura di prodotti Regina e all’accesso al portale formativo OnePlanetSchool (la piattaforma Wwf Italia di apprendimento, conoscenza e conservazione attiva della natura), le scuole sul podio riceveranno buoni spesa per l’acquisto di materiali didattici. I vincitori saranno comunicati entro il 12 maggio 2023. Per accumulare i punti vale anche l'aiuto delle famiglie e degli amici, che potranno a loro volta iscriversi al programma e partecipare a quiz e ai sondaggi a disposizione sul portale.

04 luglio 2022

Acqua Frasassi sposa la causa di Sport Senza Frontiere Onlus

Avviata un'iniziativa di inclusione sociale a favore
di ragazzi in contesti di disagio socioeconomico
Sono molti i valori di Acqua Frasassi, che si traducono in azioni concrete di responsabilità sociale e ambientale in svariati campi. Ne è prova la nuova partnership stretta con Sport Senza Frontiere Onlus, che si occupa di bambini provenienti da contesti di disagio socioeconomico, ma anche ragazzi in condizioni di isolamento psicosociale, con programmi e iniziative che, attraverso lo sport, hanno reso la onlus un laboratorio di inclusione sociale. Grazie alla collaborazione con Sport Senza Frontiere Onlus, Acqua Frasassi non solo ribadisce la sua affinità con lo sport, di cui condivide ideali e valori, come passione, dedizione e tenacia nel perseguire i propri obiettivi, competizione leale e spirito di squadra, ma ha anche la possibilità di essere vicina a famiglie in difficoltà economica che non possono permettersi attività ricreative e sportive per i loro bambini. Quest'estate l'azienda sta partecipando con la sua acqua al progetto Joy Summer Camp, con cui offre ai piccoli la possibilità di vivere un’esperienza significativa di amicizia, inclusione, attività sportiva e laboratoriale. Perché fa bene al corpo e allo spirito dei bambini meno fortunati l'occasione di vivere un'estate felice e ricca di esperienze, patrimonio di formazione e speranza per gli adulti di domani.

02 luglio 2022

'Capirci un tubo', il podcast di Gruppo Cap sul mondo dell'acqua

L'Italia sta facendo i conti con la siccità, con fiumi e laghi in secca, inviti a contenere i consumi di acqua e ad adottare misure per preservare la risorsa idrica. In attesa che arrivino i temporali, l’acqua arriva via podcast. Si chiama 'Capirci un tubo' ed è un viaggio nell'affascinante mondo dell'acqua, per imparare a conoscere cosa si nasconde dietro al semplice gesto di aprire il rubinetto o di azionare lo sciacquone del water, ma anche per sapere quanta acqua sprechiamo e come utilizzarla al meglio. Realizzato da Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche, 'Capirci un tubo' è un podcast a cadenza quotidiana che parla di acqua in maniera scorrevole, divertente e comprensibile a tutti. Ogni settimana un tema, ogni giorno, dal lunedì al venerdì, una puntata, della durata di circa 5 minuti, per scoprire i segreti dell’acqua e del sistema idrico delle nostre città, e per conoscerne le storie, le problematiche, le leggende metropolitane e le curiosità. Condotto da Alberto Agliotti, divulgatore scientifico ed esperto di comunicazione, insieme a un ospite diverso ogni settimana (l'ospite della prima settimana è Beatrice Mautino) il podcast di Gruppo Cap arriva in un momento in cui imparare a impiegare al meglio la risorsa idrica e a non sprecarla è quanto mai importante. 'Capirci un tubo' è il secondo podcast prodotto da Gruppo Cap ed è disponibile da oggi sulle principali piattaforme. Lo scorso anno, infatti, l’utility pubblica lombarda aveva lanciato il podcast di climate fiction 'The source', che raccontava un’Italia in un futuro molto prossimo alle prese con la più spaventosa siccità mai sperimentata. Dal podcast è nato un concorso letterario che ha portato alla realizzazione di un’antologia di racconti (The Source – Scrivere sull’Acqua) edito da DeAgostini e da qualche giorno in tutte le librerie italiane.

07 giugno 2022

Alla Design Week una fontana colorata e giocosa di Guglielmi

Guglielmi Rubinetterie
si presenta alla Milano Design Week, nell'ambito della mostra-evento Interni Design Re-Generation organizzata dal magazine, diretto da Gilda Bojardi, all'Università degli Studi di Milano, con un'installazione firmata dalla designer Elena Salmistraro
L'installazione Idra è stata disegnata da Elena Salmistraro
Rigenerazione che, intesa come rinascita, rinnovamento radicale e redenzione che si attua in una collettività, viene rappresentata nel battesimo il cui elemento centrale è l'acqua. Da quest'unione di concetti ed elementi scaturisce la collaborazione fra Salmistraro, ideatrice del progetto, e Guglielmi, azienda che si occupa di governare l'acqua attraverso la realizzazione di collezioni di rubinetteria. L'acqua rimanda al mito greco e romano di un mostro chiamato Hydra o Idra, un serpente capace di nuotare, uscire dall'acqua e rigenerarsi. Acqua, rigenerazione, sogno, realtà, cambiamento e interazione sono parole chiave che guidano la composizione del portale/fontana 'La voce di Idra', creata da Salmistraro, in cui la porta è simbolo di passaggio e il mostro Idra abbandona il suo personaggio pauroso e negativo e diventa rappresentazione della forza e della rinascita. Fresca, colorata e giocosa come tutte le opere di Salmistraro, fonte di vita, di generazione e rigenerazione, la fontana di Guglielmi è ricca di simbologia. Un'opera antica come il mito che rappresenta, ma anche futuristica come i nuovi rubinetti a comando vocale inseriti nell’installazione, che entrano a far parte della domotica Guglielmi: le lingue dei serpenti che erogano acqua al suono della voce. A comando vocale anche l'illuminazione fornita da Ledvance, come le strisce e le lampadine spot Smart+ WiFi.

22 marzo 2022

MM confeziona 'L'acqua del sindaco' in brick con i colori di Milano

Buona, sana e controllata. E ora anche pratica da consumare ovunque. Il Comune di Milano e MM  presentano l'acqua del sindaco in brick.
Obiettivo: sensibilizzare operatori, turisti e privati cittadini al consumo dell’acqua potabile del rubinetto. Un invito a una scelta consapevole verso una risorsa di qualità, costantemente controllata, ecocompatibile. Utilizzare acqua nei brick di cartone, piuttosto che nelle bottigliette di plastica, è un gesto importante: si utilizza l'acqua dell'acquedotto, e perciò a chilometro zero, e al contempo si riduce il consumo di plastica monouso e quindi la produzione di rifiuti plastici legati agli imballaggi e della CO2 prodotta dal trasporto. L’acqua del sindaco è la stessa che esce dal rubinetto di casa, dalle 650 fontanelle di Milano, dalle 53 casette dell'acqua. L'acqua confezionata da MM per il momento sarà destinata alla Protezione Civile per la distribuzione alla cittadinanza in caso di guasto o interruzione localizzata del servizio, a Milano Ristorazione e potrebbe anche essere distribuita nel corso di eventi particolari sul territorio milanese, come i concerti, le manifestazioni culturali e sportive nonché essere utilizzata per i bisogni interni degli uffici del Comune di Milano e delle sue controllate. Il layout della confezione in cartone ha inoltre il vantaggio di essere personalizzabile in funzione dell’iniziativa o dell’utilizzatore finale. L’impianto di confezionamento di via Castrovillari ha una potenzialità di 2mila cartoni/ora e può realizzare confezioni da 500 o 250 ml. La prima confezione, concordata con il Comune di Milano, si chiama 'L'acqua del sindaco' e sfoggia i colori rosso e bianco della città.