Visualizzazione post con etichetta Elena Salmistraro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elena Salmistraro. Mostra tutti i post

29 novembre 2024

A Milano la prima personale dell'artista Elena Salmistraro

È un mondo popolato da creature fantastiche, mostri e freaks ibridi e deformi, ma ipercolorati e affascinanti, quello di 'Alchimie nel vuoto', la prima personale dell'artista e designer Elena Salmistraro.
L'artista (in foto, nel riquadro grande) al vernissage della sua mostra allestita
alla galleria Antonio Colombo con la curatela di Silvana Annichiarico (in foto)
In esposizione, fino all'8 febbraio 2025, negli spazi 'vuoti' sui muri bianchi e asettici della galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea a Milano, le opere di una delle artiste più interessanti della scena internazionale, che Forbes Italia ha annoverato fra le 100 donne italiane di successo del 2023. Dipinti su tela, un tappeto prodotto da Tai Ping, due totem e tre vasi realizzati da Bosa Ceramiche dipinti a mano dall'artista più una scultura lignea prodotta da Scapin i pezzi esposti con la curatela di Silvana Annichiarico nella prestigiosa galleria milanese in via Solferino 44. Quelli immaginati dall'eclettica artista milanese, classe 1983, sono corpi di confine fra umano e animale, così come tra figurazione e astrazione, e invitano a esplorare il lato nascosto del nostro essere, a guardare oltre la superficie. Il titolo della mostra richiama la dicotomia che attraversa tutto il lavoro di Salmistraro, infatti nelle sue opere ogni spazio viene riempito e il vuoto fisico si trasforma in un luogo di riflessione e metamorfosi. La sua estetica attinge al neo-primitivismo, al surrealismo e al realismo magico.

07 giugno 2022

Alla Design Week una fontana colorata e giocosa di Guglielmi

Guglielmi Rubinetterie
si presenta alla Milano Design Week, nell'ambito della mostra-evento Interni Design Re-Generation organizzata dal magazine, diretto da Gilda Bojardi, all'Università degli Studi di Milano, con un'installazione firmata dalla designer Elena Salmistraro
L'installazione Idra è stata disegnata da Elena Salmistraro
Rigenerazione che, intesa come rinascita, rinnovamento radicale e redenzione che si attua in una collettività, viene rappresentata nel battesimo il cui elemento centrale è l'acqua. Da quest'unione di concetti ed elementi scaturisce la collaborazione fra Salmistraro, ideatrice del progetto, e Guglielmi, azienda che si occupa di governare l'acqua attraverso la realizzazione di collezioni di rubinetteria. L'acqua rimanda al mito greco e romano di un mostro chiamato Hydra o Idra, un serpente capace di nuotare, uscire dall'acqua e rigenerarsi. Acqua, rigenerazione, sogno, realtà, cambiamento e interazione sono parole chiave che guidano la composizione del portale/fontana 'La voce di Idra', creata da Salmistraro, in cui la porta è simbolo di passaggio e il mostro Idra abbandona il suo personaggio pauroso e negativo e diventa rappresentazione della forza e della rinascita. Fresca, colorata e giocosa come tutte le opere di Salmistraro, fonte di vita, di generazione e rigenerazione, la fontana di Guglielmi è ricca di simbologia. Un'opera antica come il mito che rappresenta, ma anche futuristica come i nuovi rubinetti a comando vocale inseriti nell’installazione, che entrano a far parte della domotica Guglielmi: le lingue dei serpenti che erogano acqua al suono della voce. A comando vocale anche l'illuminazione fornita da Ledvance, come le strisce e le lampadine spot Smart+ WiFi.