![]() |
Il celebre designer con la sua creazione che unisce l'eleganza del design alla purezza del gin |
Visualizzazione post con etichetta premium. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta premium. Mostra tutti i post
11 aprile 2025
Piero Lissoni firma una bottiglia in edizione limitata per Ginarte
Etichette:
arte,
bottiglia,
design,
Gin,
Milano Design Week,
Piero Lissoni,
premium
17 febbraio 2025
Nella ristorazione italiana entra l'acqua liscia premium Electa
Ferrarelle Società Benefit, quarto player nel settore delle acque minerali in Italia, presenta Electa, il nuovo brand premium di acqua liscia destinato al canale professionale. Disponibile nella ristorazione dal prossimo aprile, Electa è un'acqua oligominerale di qualità superiore, in grado di armonizzarsi ed esaltare al meglio ogni proposta, offrendo un'esperienza raffinata. Rappresenta la sintesi tra passato, presente e futuro, come dimostra la sua identità visiva, studiata per trasmettere personalità e unicità, grazie a un trattamento grafico distintivo. Il pantone scelto da Ferrarelle per l'etichetta e il collarino di Electa rappresentano, infatti, un unicum nella categoria, mentre il sigillo in argento evoca eleganza, qualità e attenzione al dettaglio. Con Electa, l'azienda consolida la sua presenza nel segmento premium, offrendo un’acqua liscia che si affianca a Maxima decisamente frizzante e all'effervescente naturale Ferrarelle che, per l'occasione, si presenteranno con una veste grafica rinnovata. Il nome Electa - già utilizzato agli inizi del Novecento per Eletta, una delle fonti del Parco delle Sorgenti - evoca esclusività e un profondo legame con un passato che affonda le radici nell'antichità classica. L'acqua nasce dall'acquisizione della concessione della Fonte del Monte, una sorgente situata nel cuore del Parco delle Sorgenti di Riardo, patrocinato dal Fai. Questo territorio, ricco nel sottosuolo così come in superficie, da sempre vocato alla purezza dell’acqua, è un patrimonio naturale di inestimabile valore, che Ferrarelle s'impegna a valorizzare, tutelare e promuovere.
Etichette:
acqua,
Electa,
Ferrarelle,
premium,
Riardo,
ristorazione
16 gennaio 2025
Il formaggio Asiago Dop tra gli ingredienti di My Selection 2025
C'è anche l'Asiago Dop tra gli ingredienti d'eccellenza di My Selection 2025, la linea premium di burger McDonald's selezionati da Joe Bastianich.
L'iniziativa intende valorizzare i prodotti Dop e Igp italiani e celebrare la loro qualità e lo stretto legame con i territori. McDonald's acquisterà oltre 120 tonnellate di Asiago Dop inserendo l'ingrediente di origine certificata sia nel nuovo panino 'My Selection Asiago Dop & Bacon' sia nelle Pepite con Asiago Dop e Speck Alto Adige Igp. Con My Selection, che ha superato i 100 milioni di panini venduti dalla prima edizione, l'azienda consolida il supporto alla filiera agroalimentare italiana confermando l'impegno nel promuovere gli ingredienti d'eccellenza e l'attenzione alle produzioni locali. Per la settima edizione di My Selection e per le Pepite saranno acquistate circa 170 tonnellate di ingredienti Dop e Igp. La collaborazione tra McDonald’s, i Consorzi di Tutela e i produttori locali prosegue ormai da diversi anni, grazie anche alla preziosa partnership con Fondazione Qualivita per supportare le filiere italiane certificate. Negli ultimi anni, McDonald’s ha portato sui vassoi dei suoi oltre 1.2 milioni di clienti giornalieri 22 ingredienti Dop e Igp per un totale di oltre 8mila tonnellate di materie prime utilizzate. "Dall’incontro tra il formaggio Asiago, moderno testimone del suo territorio d'origine e l’immagine giovane e internazionale di McDonald's è nata una lunga e fruttuosa collaborazione che continua a offrire al consumatore l’unicità di questo prodotto in tante occasioni di consumo - afferma Flavio Innocenzi, direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago -. Questa consolidata partnership conferma l'anima contemporanea dell'Asiago Dop e la sua capacità di esplorare stili e linguaggi differenti".
![]() |
McDonald's acquisterà oltre 120 tonnellate di Asiago Dop |
15 gennaio 2025
Un concerto di sapori con My Selection 2025 di McDonald's
![]() |
L''iniziativa è realizzata in collaborazione con Joe Bastianich |
11 novembre 2024
Nasce la collezione Emirates x Pantone by Copenhagen Design
Emirates e l'azienda danese Copenhagen Design hanno creato una collezione di oggetti ispirati alla tonalità oro, emblema distintivo della flotta e del logo calligrafico di Emirates. La collezione Emirates x Pantone by Copenhagen Design include portachiavi in nylon resistente con un design ad anello originale; un ombrello pieghevole; una borsa in cotone; un taccuino a righe con copertina rigida, dotato di segnalibro e righello integrati; una tazza artigianale. Ogni articolo è impreziosito dalle tonalità oro di Emirates, complete del colore firmato Pantone. Realizzati con cura da Copenhagen Design e prodotti con materiali durevoli di alta qualità, che riflettono l'identità premium e la proposta di lusso di Emirates, questi oggetti da collezione sono disponibili esclusivamente sul sito ufficiale Emirates. La collaborazione, arrivata in prossimità del 40esimo anno di attività di Emirates, celebra il percorso della compagnia aerea, che dai suoi inizi è diventata un leader globale dell'aviazione con una presenza capillare su sei continenti. Il logo della compagnia e le distintive tonalità rosse e oro sono state ideate da Negus & Negus nel 1985, anno della fondazione di Emirates. Sebbene alcuni elementi del marchio si siano evoluti nel tempo, Emirates è rimasta fedele ai colori rosso e oro, e al suo logo elegante, disegnato in calligrafia araba e mai stato modificato. Il logo di Emirates è noto in tutto il mondo e ben riconoscibile sugli aerei della compagnia che volano su 148 aeroporti in 80 Paesi. Le sponsorizzazioni della compagnia assicurano visibilità al marchio Emirates in prestigiosi eventi sportivi, tornei e strutture a livello mondiale, oltre che in eventi culturali.
19 maggio 2022
Rudy Profumi presenta le Maioliche e cinque fragranze bucato
Forte di una crescita del fatturato del 30%, messa a segno nel 2021, lo storico brand Rudy Profumi è sempre più lanciato nel mercato dei prodotti per la cura della persona con fragranze premium, in vendita in 30 Paesi con più di 300 punti vendita e con una distribuzione capillare che, oltre alle profumerie, vede l'approdo in 4mila tra farmacie, parafarmacie ed erboristerie.
La strategia commerciale, improntata alla multicanalità, comprende anche l'ecommerce, che a seguito dell'impulso dovuto al lockdown ha registrato una crescita straordinaria: +150% nel 2020. In termini di prodotto, sono molteplici le novità dell'azienda con sede ad Assago, di cui è titolare e project manager Cristina Calabrese, discendente di Spiridione Calabrese che fondò Rudy Profumi a Milano nel 1920. Si fa notare per il design mediterraneo, la creatività e il colore la nuova collezione Maioliche, linea di 18 fragranze per altrettanti stili, che comprende bagnoschiuma, creme mani e corpo, saponi liquidi e acque di colonia: un viaggio sensoriale, visivo e olfattivo, attraverso i luoghi più rappresentativi d'Italia. A caratterizzare la collezione Maioliche, ispirata all'antica arte della decorazione delle ceramiche, sono infatti i bellissimi disegni esclusivi, realizzati a mano e riprodotti sulle confezioni in PET riciclabile. Altra novità del brand è l'elegante linea di diffusori ambiente per la casa, cui si affianca, sempre nel segmento home care, una gamma di ricercate fragranze per il bucato a mano e in lavatrice. Fanno parte della linea per il bucato 1.6 by Rudy cinque profumi persistenti sui capi lavati, contraddistinti da diverse piramidi olfattive per evocare le più positive sensazioni tramite rimandi a universi floreali, fruttati e aromatici.
Cristina Calabrese, project manager e titolare del brand |
Le cinque referenze 1.6 by Rudy per profumare il bucato sono caratterizzate da varie piramidi olfattive |
Etichette:
bucato,
diffusori,
Fragranze,
home care,
maioliche,
personal care,
premium,
profumi,
Rudy Profumi
15 dicembre 2018
Stella Artois accende la facciata della Stazione Centrale di Milano
La birra belga Stella Artois, in occasione delle feste natalizie, accenderà l'intera facciata della Stazione Centrale di Milano: una cascata rosso brillante, illuminata da candide stelle animate, avvolgerà il monumento dal 17 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, dalle ore 17.
È la prima delle iniziative di rilancio del marchio birrario belga |
Nata proprio la notte di Natale, Stella Artois non poteva scegliere momento migliore per anticipare il suo grande rilancio, regalando alla città questa spettacolare proiezione esterna, il rivestimento della Galleria delle Carrozze, e una degustazione offerta nel suo esclusivo temporary bar. All'interno della Stazione sarà infatti possibile assaporare Stella Artois grazie al suo raffinato rituale e al calice in vetro in cui è servita, apprezzando il suo sapore pieno, leggermente amaro con un finale maltato e croccante, che la differenzia dalle altre lager premium presenti sul mercato. Il suo gusto si deve alla selezione di ingredienti di altissima qualità che dal 1366, anno della sua nascita a Lovanio in Belgio, rendono Stella Artois la birra ideale che eleva ed esalta ogni pasto consumato in convivialità. L'illuminazione della Stazione Centrale e il temporary bar rappresentano il primo momento del rilancio di Stella Artois (ABinbev) che per tutto il 2019 sarà protagonista di un intenso piano di comunicazione integrato, con sponsorizzazioni, eventi e attivazioni.
Etichette:
ABinbev,
birra,
degustazioni,
eventi,
illuminazione,
lager,
Milano,
premium,
prodotto,
proiezione,
rilancio,
Stazione centrale,
Stella Artois,
temporary bar
11 aprile 2018
La star dell'aperitivo milanese? Il crudo Rovagnati Gran Milano
Con un esclusivo aperitivo con vista sul Duomo di Milano, questa sera Rovagnati ha presentato Gran Milano, un nuovo prosciutto crudo stagionato oltre 14 mesi, da tagliare al coltello.
Gran Milano è un prosciutto premium da tagliare al coltello |
Un salume di pregio che va a inserirsi all'interno di Riserva, gamma premium per palati esigenti che comprende cinque Dop: Prosciutto di Parma 18 mesi, Prosciutto di Parma 24 mesi, Prosciutto San Daniele, Prosciutto Crudo Toscano e Culatello di Zibello. Nato da carni di razze selezionate e trattato dai migliori professionisti dei salumi italiani, il Gran Milano si propone come il nuovo protagonista dell'aperitivo meneghino, l'aperitivo italiano per eccellenza, facendo da questo mese il suo ingresso nei migliori locali e gastronomie d'Italia. Marchiato a fuoco sulla cotenna, il nuovo crudo Rovagnati, privo di nitrati e nitriti, nasce nello stabilimento di Ambra, a Felino, nel cuore della zona di produzione Dop del prosciutto di Parma, il cui particolare microclima dona un gusto superiore ai salumi in fase di stagionatura. Restando sempre in tema di novità, sul fronte della comunicazione l'azienda brianzola attiva nella produzione di salumi il prossimo mese ha inoltre in progetto di lanciare campagne dedicate ai prodotti Snello e Naturals con il sostegno della inhouse agency Sun Light Advertising.
Etichette:
aperitivo,
crudo,
Felino,
Gran Milano,
happy hour,
premium,
prodotto,
prosciutto crudo,
riserva,
Rovagnati,
salumi
03 luglio 2017
Rowenta presenta la linea di hair styling Premium Care
Liscissimi, ricci, mossi, a tutto volume o spettinati ad arte: ci si può sbizzarrire provando tutti i look, con un risultato professionale e capelli in salute, con la nuova linea di hair styling Rowenta Premium Care, disponibile sul mercato dallo scorso aprile.
A caratterizzare questa gamma (due asciugacapelli, una piastra, due spazzole soffianti) presentata presso nel salone meneghino Suite 01, è la qualità premium, la stessa garantita ai parrucchieri che necessitano di phon e piastre performanti, con motori in grado di restare accesi parecchie ore al giorno. Vediamo nel dettaglio questa nuova linea firmata Rowenta, marchio della multinazionale francese Groupe Seb, proprietaria anche di Moulinex, Tefal e Krups. Supersilenzioso l'asciugacapelli AC Silence, dotato di un diffusore che aumenta il volume naturale della capigliatura e permette alle teste curly di ottenere riccioli definiti. Un phon che mantiene i capelli sani grazie alla funzione Hydra protect, che combina velocità e temperatura dell'aria, per un'idratazione dei capelli incrementata del 25%.
Inoltre, in virtù del rivestimento in cheratina di cashmere e olio di argan, aiuta a preservare l'integrità dei capelli, insieme al generatore di ioni negativi che li lascia lucenti. La piega mossa si ottiene facilmente con Brush Activ Volume & Shine, la spazzola soffiante e rotante, dotata di setole naturali che pettinano i capelli rendendoli morbidi e brillanti grazie anche al rivestimento in cashmere keratin e al doppio ionizzatore. Per una chioma voluminosa, ci si può invece affidare a Hot Air Brush, spazzola soffiante multiaccessoriata, dotata di volumizzante radici. Il liscio perfetto si ottiene infine con la piastra Brush & Straight, dotata di setole naturali integrate, per una stiratura naturale e voluminosa, che non danneggia i capelli grazie al rivestimento in cheratina di cashmere e al generatore di ioni.
Il phon AC Silence è supersilenzioso |
La linea è studiata per ottenere risultati professionali a casa propria |
Etichette:
asciugacapelli,
capelli,
cashmere keratin,
Groupe Seb,
hair style,
ioni,
performance,
piastra,
premium,
Premium Care,
prodotto,
Rowenta,
spazzola soffiante,
Suite 01
14 ottobre 2014
Nasce Vanini, cioccolato italiano con antico cacao Bagua
Promette un viaggio sensoriale ‘Nel cuore del cacao’ il
cioccolato premium Vanini,
in vendita da pochi giorni nella grande distribuzione. Peculiarità del neonato brand,
prodotto nello stabilimento di Orsenigo dall’azienda lombarda Icam con quasi settant’anni di esperienza nel
cioccolato, è l’origine della materia prima: il cacao utilizzato è solo ed esclusivamente quello di Bagua - provincia del
Perù - che pare essere il più antico al mondo. Nel selvaggio e incontaminato territorio dell’Amazzonia, questo cacao autentico e
primitivo, da cui si ricava cioccolato di pregio, era coltivato già nel 3000
a.C..
Oggi viene approvvigionato da 460
famiglie indigene della cooperativa Aprocam: "Per noi Icam è un alleato con cui lavorare per raggiungere
obiettivi comuni e ripartire i benefici della collaborazione - dichiara Marita Herrera Arevalo, responsabile commerciale
della cooperativa -. Grazie al
programma ‘Sustainable Trade’, Aprocam incrementerà sensibilmente i suoi
profitti. I beneficiari diretti saranno i piccoli produttori soci e le loro
famiglie". Una materia prima unica, quindi, che Vanini ha scelto di abbinare a ingredienti di pregio del territorio italiano, come il sale di Trapani, la scorza d’arancia
mediterranea, il rosmarino. Sei le tavolette in vendita: latte finissimo cacao
49%, latte finissimo cacao 49% con scorza d’arancia, latte finissimo cacao 49%
con sale di Sicilia, fondente 62% con rosmarino, fondente 74% con granella di
cacao, fondente 86%. Per presentarlo ai media, Vanini si è affidata allo chef Matteo Berti, coordinatore didattico e docente di pasticceria di Alma, che ha proposto agli ospiti una degustazione ‘verticale’ tra
le sfumature aromatiche delle sei tavolette, esperienza che anche il consumatore
potrà provare grazie all’assortimento della Collection di Minitavolette.
Classico, Fondente e Mandorla sono invece le tre tipologie di Gianduiotti
Vanini, disponibili anche in astucci e in scatola. Il ‘debutto in società’ di
Vanini, come spiega Luca Barindelli dell’ufficio marketing di Icam, avverrà dal
17 al 26 ottobre 2014 a Perugia, nell’ambito di Eurochocolate: all'interno della prestigiosa
Rocca Paolina si svolgeranno degustazioni e si potranno acquistare i prodotti della
gamma.
Marita Herrera Arevalo Matteo Berti |
Il cioccolato Vanini è prodotto con il primitivo e pregiato cacao Bagua |
Etichette:
Alma,
Aprocam,
Bagua,
cacao,
chef,
cioccolato,
gianduiotti,
Icam,
impegno,
Marita Herrera Arevalo,
Matteo Berti,
Perù,
premium,
prodotto,
Sustainable Trade,
tavolette,
Vanini
07 ottobre 2014
Da Bertinelli il Parmigiano Reggiano Millesimato Grand Cru
Quattro le stagionature del Parmigiano Reggiano Millesimato Grand Cru |
Etichette:
Bertinelli,
eccellenza,
latte,
Parmigiano Reggiano,
premium,
prodotto
31 maggio 2014
La birra Bavaria domani correrà la Turin Half Marathon
L'olandese Bavaria partecipa in qualità di birra official supplier alla quindicesima edizione della Turin Half Marathon - Gran Premio Città di Collegno, in calendario domani, domenica 1 giugno, nel capoluogo piemontese. Rivolta agli atleti professionisti e agli amatori, la competizione al via in corso Regina Margherita si snoderà fino all’adiacente comune di Collegno, passando per i punti nevralgici della città di Torino. L’arrivo è previsto nei pressi di Cascina Marchesa, sede della Turin Marathon, immersa nel parco della Pellerina, uno dei polmoni verdi della città. Tutti gli iscritti troveranno nel kit di gara una lattina da 33 cl di Bavaria Premium, birra bionda facile da bere.
Etichette:
Bavaria,
birra,
corsa,
mondo,
official supplier,
premium,
Turin Half Marathon
17 maggio 2014
Debutto con showcooking per le insalate parlanti Insal’arte
Lo showcooking con prodotti Insal'arte è stato curato dagli chef Gianni Tota e Stefania Corrado |
Il critico gastronomico Raspelli ha moderato il vernissage di lancio di Insal'Arte |
22 gennaio 2014
Le 70 specialità gastronomiche di Casa Saclà sono online
Etichette:
Casa Saclà,
cous cous,
gastronomia,
Lucia Ercole,
premium,
prodotto,
ready meal,
Saclà,
specialità
Iscriviti a:
Post (Atom)