Visualizzazione post con etichetta Perù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Perù. Mostra tutti i post

04 maggio 2017

Single Origin, viaggio nel gusto Lavazza tra Brasile e Perù

Le due varietà di caffè Lavazza mono origine: Cereja Passita e Selva Alta
Cereja Passita e Selva Alta: si chiamano così le due pregiate varietà di caffè Lavazza 100% Arabica, certificate Rainforest Alliance. Brasile e Perù i due Paesi sudamericani da cui le Single Origin provengono rispettivamente: luoghi lontani, in cui le particolari condizioni climatiche e del suolo incontrano specifiche metodologie di coltivazioni e cura artigianale, dando vita a un'esperienza di gusto nuova e diversa. Con il lancio di queste due esotiche novità, disponibili sia in pacchetti sia in capsule, la storica azienda torinese mira a comunicare in modo nuovo il caffè macinato, intercettando le preferenze dei Millennial e proiettandosi così verso il futuro. Il viaggio sostenibile alla scoperta delle due varietà mono origine Lavazza si concretizza anche in un progetto televisivo dal titolo 'Single Origin: il gusto del viaggio': un branded content di quattro puntate realizzato da DueB Produzioni e in onda dal prossimo 16 maggio su Rai Due.
Virgilio Martinez
Protagonista del format l'esploratore Alex Bellini (nella foto, in alto), noto per le sue imprese in solitaria e avventure estreme: zaino in spalla e caffettiera moka sempre con sè, vedremo Alex in viaggio da Torino fino al Brasile e poi al Perù. Un coast to coast da Paraty a Lima, che lo porterà alle piantagioni di caffè Selva Alta e Cereja Passita, in un susseguirsi di incontri con talenti provenienti da mondi differenti, dall’arte alla cucina, dallo sport alla storia, che svelano i segreti di questi Paesi lontani. Coinvolto nell'iniziativa di comunicazione anche lo chef  peruviano Virgilio Martinez, brand ambassador Lavazza e anima dello stellato 'Restaurante Central' di Lima. Il giovane cuoco di talento, quinto nella classifica World’s 50 Best Restaurants Award, rivelerà ad Alex Bellini come ha saputo portare la cucina della sua terra sulle vette della gastronomia mondiale.

03 marzo 2016

Sviluppo e riscatto sociale coi prodotti Fair Trade Alce Nero

Quest'anno a Identità Golose, in programma dal 6 all'8 marzo 2016, zucchero di canna integrale, cacao, cioccolato e caffè biologici Fair Trade saranno di scena grazie ad Alce Nero, partner per il secondo anno del congresso internazionale della cucina d’autore.
Gli ingredienti bio Fair Trade saranno di scena a Identità Golose 2016
Uno stimolo a riflettere su sviluppo economico e riscatto sociale, in sintonia con il tema del congresso 'La forza della libertà', e anche un omaggio al Peru, Paese ospite di quest'edizione. I prodotti Fair Trade di Cooperativas Sin Fronteras, socio di Alce Nero, si troveranno sia allo spazio espositivo del marchio sia nelle ricette degli chef. Come quelle di Simone Salvini, da tempo al fianco di Alce Nero, che preparerà - utilizzando zucchero di canna e cioccolato - muffin cotti al vapore a base di farina biologica di grano duro. Lo zucchero di canna sarà anche in due ricette inedite create da Luca De Santi, sous chef e capo pasticcere del ristorante Ratanà di Milano, uno degli otto cuochi invitati a raccontare la propria relazione con la cucina naturale all’interno della sezione Identità Naturali, promossa da Alce Nero. La performance di De Santi sarà anticipata dalla proiezione di un cortometraggio girato in Perù, a testimonianza di come una società, grazie all’agricoltura biologica, stia ripulendo la propria economia dalla coltivazione illegale di coca.

28 ottobre 2014

Spot da grande schermo per promuovere il turismo in Perù


E' programmato oltre 20mila volte, dal 23 ottobre al 5 novembre 2014, nel circuito cinema The Space, lo spot 'Perù: l’impero dei tesori nascosti' che promuove il turismo in questo Stato dell'America meridionale.
Qui e in alto, due frame dello spot 'Perù: l'impero dei tesori nascosti'
In particolare, il commercial ha l’obiettivo di coinvolgere emotivamente lo spettatore in un viaggio che da immaginario diventa reale: il concept è racchiuso nell’esortazione 'Non guardare il film, ma vivilo!'. Si tratta di un progetto-pilota, che vede per la prima volta l’offerta turistica del Perù presentata al grande pubblico in questo contesto; poco più di due minuti in cui lo spettatore è catturato dal fascino dei paesaggi suggestivi e dalle altre bellezze del Paese. Realizzata da Promperù, ente del Ministero del Commercio e del Turismo peruviano che promuove le esportazioni del Paese, la campagna è a cura dell’Ufficio Commerciale del Perù in Italia. La pianificazione continuerà nel 2015 con il lancio di altri commercial in linea con questo primo spot.

14 ottobre 2014

Nasce Vanini, cioccolato italiano con antico cacao Bagua

Promette un viaggio sensoriale ‘Nel cuore del cacao’ il cioccolato premium Vanini, in vendita da pochi giorni nella grande distribuzione. Peculiarità del neonato brand, prodotto nello stabilimento di Orsenigo dall’azienda lombarda Icam con quasi settant’anni di esperienza nel cioccolato, è l’origine della materia prima: il cacao utilizzato è solo ed esclusivamente quello di Bagua - provincia del Perù - che pare essere il più antico al mondo. Nel selvaggio e incontaminato territorio dell’Amazzonia, questo cacao autentico e primitivo, da cui si ricava cioccolato di pregio, era coltivato già nel 3000 a.C..
Marita Herrera Arevalo                                 Matteo Berti
Oggi viene approvvigionato da 460 famiglie indigene della cooperativa Aprocam: "Per noi Icam è un alleato con cui lavorare per raggiungere obiettivi comuni e ripartire i benefici della collaborazione - dichiara Marita Herrera Arevalo, responsabile commerciale della cooperativa -. Grazie al programma ‘Sustainable Trade’, Aprocam incrementerà sensibilmente i suoi profitti. I beneficiari diretti saranno i piccoli produttori soci e le loro famiglie".  Una materia prima unica, quindi, che Vanini ha scelto di abbinare a ingredienti di pregio del territorio italiano, come il sale di Trapani, la scorza d’arancia mediterranea, il rosmarino. Sei le tavolette in vendita: latte finissimo cacao 49%, latte finissimo cacao 49% con scorza d’arancia, latte finissimo cacao 49% con sale di Sicilia, fondente 62% con rosmarino, fondente 74% con granella di cacao, fondente 86%. Per presentarlo ai media, Vanini si è affidata allo chef Matteo Berti, coordinatore didattico e docente di pasticceria di Alma, che ha proposto agli ospiti una degustazione ‘verticale’ tra le sfumature aromatiche delle sei tavolette, esperienza che anche il consumatore potrà provare grazie all’assortimento della Collection di Minitavolette. Classico, Fondente e Mandorla sono invece le tre tipologie di Gianduiotti Vanini, disponibili anche in astucci e in scatola. Il ‘debutto in società’ di Vanini, come spiega Luca Barindelli dell’ufficio marketing di Icam, avverrà dal 17 al 26 ottobre 2014 a Perugia, nell’ambito di Eurochocolate: all'interno della prestigiosa Rocca Paolina si svolgeranno degustazioni e si potranno acquistare i prodotti della gamma.
Il cioccolato Vanini è prodotto con il primitivo e pregiato cacao Bagua