Uno scatto della fotografa Stephanie Gengotti che firma la mostra con la collega Isabella Balena |
Visualizzazione post con etichetta riscatto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riscatto. Mostra tutti i post
03 novembre 2022
In Cattolica le storie di riscatto di donne vittime di violenza
Inaugura sabato 5 novembre e si potrà vedere fino al 16 novembre nel Cortile d'Onore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano la mostra 'Rise up Riscattiamoci insieme'. Protagoniste donne che sono state vittime di violenza e le loro storie di riscatto.
Un'iniziativa 'Femminile singolare', promossa dal brand Saugella in collaborazione con Elle Active! e Molce Atelier. Saugella, il brand di Mylan – A Viatris Company, che da oltre 40 anni sostiene il benessere intimo delle donne di ogni età, continua il suo impegno di sensibilizzazione contro la violenza di genere e questa volta lo fa con il contributo di Molce Atelier, la sartoria terapeutica che accoglie e valorizza le donne che stanno portando a termine il loro percorso di emancipazione, da vittime di violenza a donne indipendenti, libere. Il lavoro e la solidarietà possono essere la via di riscatto e la soluzione per donne vittime di violenza di genere. Superare traumi privati di dipendenza e manipolazione a volte è possibile proprio grazie all’apprendimento di una professione e al sostegno una rete di contatti solidali. Il titolo stesso richiama gli ingredienti essenziali dell’esposizione: fotografie che raccontano e coinvolgono, l’invito a rimettersi in gioco, a riscattarsi, e infine la fiducia nella solidarietà femminile. Realizzata a quattro mani, la mostra è firmata dalle fotografe Stephanie Gengotti e Isabella Balena, che, attraverso i loro scatti, hanno saputo cogliere perfettamente il traumatico passato che lega indissolubilmente, con un filo rosso, le protagoniste dei ritratti al futuro che hanno scelto. Un percorso difficile e non scontato che le ha viste rinascere e riscattarsi, insieme. Così come il percorso - quasi terapeutico - che si snoda davanti agli occhi e all'obiettivo della macchina fotografica per diventare immagine e racconto. Apre la mostra l'opera 'Rise up' di Laika, street artist e attivista, che attraverso le sue opere si fa portavoce di tante battaglie civili e sociali.
21 marzo 2018
Tante le idee regalo realizzate dai detenuti delle carceri lombarde
I sapori di Pasqua? Colombe, uova di cioccolato, biscotti, pane fresco, vino, marmellate, grappa, birra arrivano direttamente dalle case circondariali lombarde.
Si possono acquistare al Consorzio Vialedeimille di Milano |
Così come pure grembiuli da cucina, borse, winebag, runner, cartoline d'auguri, porta iPad, abbigliamento e accessori che coniugano qualità e maestria artigianale. Tutti prodotti acquistabili al Consorzio Vialedeimille di Milano. Idee regalo che raccontano storie di vita vera, a volte inimmaginabili, di persone pronte al cambiamento e al riscatto sociale. L'obiettivo del Consorzio Vialedeimille è promuovere percorsi concreti di reinserimento sociale delle persone private della libertà e prevenire la recidiva attraverso il lavoro. Il Consorzio è stato fondato da cooperative sociali che lavorano nelle carceri lombarde di San Vittore, Milano-Opera, Bollate, Monza e nasce da un'intuizione del Comune di Milano - Assessorato alle politiche del Lavoro. Le cooperative sociali che costituiscono il Consorzio impiegano ad oggi più di un centinaio di detenuti e altrettanti fuori dal carcere.
03 marzo 2016
Sviluppo e riscatto sociale coi prodotti Fair Trade Alce Nero
Quest'anno a Identità Golose, in programma dal 6 all'8 marzo 2016, zucchero di canna integrale, cacao, cioccolato e caffè biologici Fair Trade saranno di scena grazie ad Alce Nero, partner per il secondo anno del congresso internazionale della cucina d’autore.
Uno stimolo a riflettere su sviluppo economico e riscatto sociale, in sintonia con il tema del congresso 'La forza della libertà', e anche un omaggio al Peru, Paese ospite di quest'edizione. I prodotti Fair Trade di Cooperativas Sin Fronteras, socio di Alce Nero, si troveranno sia allo spazio espositivo del marchio sia nelle ricette degli chef. Come quelle di Simone Salvini, da tempo al fianco di Alce Nero, che preparerà - utilizzando zucchero di canna e cioccolato - muffin cotti al vapore a base di farina biologica di grano duro. Lo zucchero di canna sarà anche in due ricette inedite create da Luca De Santi, sous chef e capo pasticcere del ristorante Ratanà di Milano, uno degli otto cuochi invitati a raccontare la propria relazione con la cucina naturale all’interno della sezione Identità Naturali, promossa da Alce Nero. La performance di De Santi sarà anticipata dalla proiezione di un cortometraggio girato in Perù, a testimonianza di come una società, grazie all’agricoltura biologica, stia ripulendo la propria economia dalla coltivazione illegale di coca.
Gli ingredienti bio Fair Trade saranno di scena a Identità Golose 2016 |
Etichette:
Alce Nero,
biologico,
chef,
Fair Trade,
Identità Golose,
Luca De Santi,
mondo,
Perù,
ricette,
riscatto,
showcooking,
Simone Salvini,
sviluppo
Iscriviti a:
Post (Atom)