Visualizzazione post con etichetta Brasile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brasile. Mostra tutti i post

27 febbraio 2024

L'anima e le icone del Brasile in un contest di Carpisa e Yamamay

Carpisa e Yamamay lanciano la competizione 'Soul and icons of Brasil' finalizzata alla realizzazione di una linea di prodotti art & fashion ispirati all'anima e alle icone del Brasile, aperta agli studenti e agli ex allievi dell'Istituto Europeo di Design (Ied) di Rio e San Paulo, con il patrocinio morale del Coni Brasile. I noti artisti Amir Slama (Brasile) e Alessandro Ciambrone (Italia) sono i direttori artistici dell'art design competition che premierà due giovani talenti brasiliani. I vincitori del concorso artistico avranno l'opportunità di trascorrere tre mesi in Italia con stage presso Carpisa, a Napoli, e Yamamay, a Milano, per disegnare le collezioni ispirate al Brasile per l'estate 2025. Ieri nella sede Ied di Rio, Casa Italia, sono stati presentati sia la competizione sia il murale 'Napoli-Rio, amicizia, arte, cultura, sport' (in alto) realizzato da Ciambrone e donato al Coni Brasile dai due marchi. Le iniziative s'integrano nelle celebrazioni, avviate lo scorso 21 febbraio, dei 150 anni di emigrazione italiana in Brasile, dove risiede la più grande collettività di italo-discendenti al mondo. Le linee guida della competizione sono ispirate a una ricerca approfondita dei caratteri identitari del Brasile e della sua cultura, declinata attraverso tutti i linguaggi: arte figurativa, colori del carnevale, sport, danza, musica, icone dei contesti paesaggistici più emblematici e rappresentativi. Alcuni vincitori delle passate competizioni lavorano attualmente per i due brand italiani.

29 marzo 2023

Il pop up Farm Rio regala atmosfere brasiliane alla Rinascente

Frutti tropicali, fiori giganti, foglie verdeggianti, colori accesi: le atmosfere brasiliane, con un tocco di surrealismo, sono sbarcate alla Rinascente Milano Duomo con il pop up store Farm Rio. La lussureggiante creatività, evocativa della natura amazzonica, non manca di farsi notare dai passanti perché è sbocciata anche nelle vetrine del centralissimo department store. La variopinta opera si deve all'architetto di fama internazionale Gringo Cardia, che per realizzare gli allestimenti ha lavorato in collaborazione con Instituto Proeza, una Ong riconosciuta dall'Unesco che dà lavoro a donne in condizioni di disagio, che hanno imparato a realizzare a mano veri capolavori valorizzando le antiche arti del ricamo e dell'uncinetto. Il pop up store, che fino all'1 maggio si trova al piano -1 della Rinascente, propone abbigliamento, accessori e pezzi di design di brand brasiliani.

04 giugno 2018

'Eat and win - Football Edition', il concorso firmato Just Eat

Just Eat, app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, lancia  Eat and win - Football Edition, la prima iniziativa speciale per vivere l’esperienza di Russia 2018 in un modo tutto personale, divertendosi e mangiando, anche senza l'Italia in gara. Da oggi al 15 luglio, basterà creare la propria squadra del cuore sul sito eatandwin.it. Una volta registrato il nome della propria squadra, si riceverà un codice da inviare al proprio compagno. Quando anche il compagno confermerà la registrazione, sarà fatta. La squadra creata e il primo ordine su Just Eat, con codice sconto annesso, decreteranno il calcio d'inizio. Basta che ogni squadra effettui due ordini alla settimana per aver diritto a partecipare alle estrazioni settimanali. Ogni settimana in palio due weekend per due persone in un Paese europeo che negli anni ha ospitato i Mondiali: Spagna, Germania, Inghilterra, Svezia, Francia e Russia. In palio anche 20 buoni Just Eat da 25 euro e 20 Buoni Regalo Amazon.it da 25 euro. In più, ogni ordine permetterà alla squadra di accumulare punti (1 ordine = 10 punti) per tutta la durata del concorso, e la squadra che avrà accumulato più punti vincerà un viaggio in Brasile. Durante il concorso, i partecipanti potranno scoprire come guadagnare ancora più punti e scalare la classifica grazie ad 'acceleratori' che saranno comunicati  dalla pagina Facebook di Just Eat e nella newsletter. Online dal 4 giugno 2018, il progetto è stato realizzato dall'agenzia creativa Y&R Italia e declinata sui social da Byte London. A supporto del concorso anche una campagna radiofonica di due settimane, in partenza oggi.

22 maggio 2018

Aromi puri dal mondo con la gamma di caffè illy Arabica Selection

Si sono fatte conoscere anche alla prima edizione di Milano Coffee Festival le nuove varietà Arabica Selection firmate illy. Si tratta di una selezione di caffè Arabica provenienti da Etiopia, Colombia, Brasile e Guatemala. Proposte in purezza e su una scala di intensità che spazia dalla più delicata alla più decisa, ogni origine di illy Arabica Selection ha una curva di tostatura dedicata, creata dagli esperti illy insieme ai laboratori di ricerca interni AromaLab, SensoryLab e Food ScienceLab, per esaltarne le note aromatiche peculiari e il gusto distintivo delle terre del caffè. Emergono così chiaramente i sentori floreali dell'Etiopia, quelli fruttati della Colombia, il caramello del Brasile e il cioccolato del Guatemala. Quanto all'estetica, le Arabica Selection sono racchiuse in un packaging riconoscibile dove corrisponde un colore dal più chiaro al più scuro, a indicare il livello crescente di intensità. illy Arabica Selection grani è in vendita su illy.com e nei punti vendita diretti, mentre illy Arabica Selection 125g macinato sarà in vendita da luglio. Per le capsule iperespresso bisognerà attendere fino al prossimo settembre.

13 aprile 2018

A Milano la mostra diffusa Be Brasil durante la Design Week

Dal 17 al 22 aprile il design brasiliano avrà palcoscenici d'eccezione in tutta la città, con una serie di installazioni 'teaser' per attrarre e invitare i cittadini a scoprire i numerosi e straordinari pezzi della mostra Be Brasil dello Spazio Edit di via Maroncelli 14, dove esporranno oltre 65 designer.
Le installazioni iniziano nella stessa via Maroncelli, proprio fuori dal padiglione Be Brasil, con Raise the Flag. Curata da Marcelo Rosenbaum, presenta 300 bandiere, dipinte e decorate a mano dalle donne Kayapó dei villaggi di Pukany e di Kubenkokre, in Amazzonia. Con una grafica che richiama la natura e gli elementi indigeni, i visitatori si troveranno immersi tra la foresta e i fiumi, attraverso linee che rivelano la bellezza del flusso d'acqua, la magia del vento, l'affascinante ripetizione degli alberi, con la comparsa improvvisa di alcuni animali. Per la realizzazione di questa installazione, le donne Kayapó sono state supportate e dalla città di Milano e da Apex-Brasil, con l'intento di stimolare l'artigianato locale e il lavoro artistico e contribuire a sensibilizzare sulle tematiche di conservazione di un'area di foresta pluviale amazzonica di sei milioni di ettari.
In via Marconi si vedrà la Pantosh Chair, un'installazione urbana di 3 metri
In centro città, in via Guglielmo Marconi, tra il Duomo e Piazza Diaz, dal 19 al 22 aprile verrà realizzata la Pantosh Chair, installazione urbana di una sedia gigantesca, alta 3 metri, che attirerà l’attenzione dei passanti sul concetto di spazio pubblico. Con quest'installazione si intende sottolineare uno dei temi principali che il design brasiliano porta alla Milano Design Week: l'interazione intellettuale con l’arredamento e il design, che diventa qualcosa da sperimentare e non solo da vedere. Questo pezzo sorprendente, realizzato da Leonardo Lattavo e Pedro Moog, rimarrà nella memoria collettiva anche dopo la Design Week. Nella stessa strada, i passanti noteranno anche un'enorme struttura fatta da un cubo per graffiti, che sarà parte del paesaggio durante tutta la Design Week. Questo cubo gigante servirà come tela il 17 e il 18 aprile per alcune sessione di live painting di due noti street artist brasiliani, Toz (Tomaz Viana) e Mateu Velasco. I colori e la creatività del Brasile si fonderanno con i toni più classici dell'area circostante e ogni artista realizzerà i propri graffiti, dando vita a una forma artistica interattiva Infine, chi si troverà ad aspettare l’autobus in Foro Bonaparte e in via Broletto sarà sorpreso dal trovare uno spazio di attesa davvero confortevole e 'stiloso', grazie all'installazione dei designer di Estudio Bola. Durante la Design Week, tre modelli di sedie sofisticate, Deby, Doca e Helga, saranno a disposizione dei pendolari, per un riposo in pieno stile brasiliano. Anche la stazione metropolitana di Moscova sarà vestita con i colori brasiliani, invitando i visitatori proprio al padiglione presso lo spazio Edit.  

04 maggio 2017

Single Origin, viaggio nel gusto Lavazza tra Brasile e Perù

Le due varietà di caffè Lavazza mono origine: Cereja Passita e Selva Alta
Cereja Passita e Selva Alta: si chiamano così le due pregiate varietà di caffè Lavazza 100% Arabica, certificate Rainforest Alliance. Brasile e Perù i due Paesi sudamericani da cui le Single Origin provengono rispettivamente: luoghi lontani, in cui le particolari condizioni climatiche e del suolo incontrano specifiche metodologie di coltivazioni e cura artigianale, dando vita a un'esperienza di gusto nuova e diversa. Con il lancio di queste due esotiche novità, disponibili sia in pacchetti sia in capsule, la storica azienda torinese mira a comunicare in modo nuovo il caffè macinato, intercettando le preferenze dei Millennial e proiettandosi così verso il futuro. Il viaggio sostenibile alla scoperta delle due varietà mono origine Lavazza si concretizza anche in un progetto televisivo dal titolo 'Single Origin: il gusto del viaggio': un branded content di quattro puntate realizzato da DueB Produzioni e in onda dal prossimo 16 maggio su Rai Due.
Virgilio Martinez
Protagonista del format l'esploratore Alex Bellini (nella foto, in alto), noto per le sue imprese in solitaria e avventure estreme: zaino in spalla e caffettiera moka sempre con sè, vedremo Alex in viaggio da Torino fino al Brasile e poi al Perù. Un coast to coast da Paraty a Lima, che lo porterà alle piantagioni di caffè Selva Alta e Cereja Passita, in un susseguirsi di incontri con talenti provenienti da mondi differenti, dall’arte alla cucina, dallo sport alla storia, che svelano i segreti di questi Paesi lontani. Coinvolto nell'iniziativa di comunicazione anche lo chef  peruviano Virgilio Martinez, brand ambassador Lavazza e anima dello stellato 'Restaurante Central' di Lima. Il giovane cuoco di talento, quinto nella classifica World’s 50 Best Restaurants Award, rivelerà ad Alex Bellini come ha saputo portare la cucina della sua terra sulle vette della gastronomia mondiale.

20 settembre 2016

Nespresso presenta il grand cru Cafezinho do Brasil

Un caffè deciso, dalla texture vellutata
Cafezinho in portoghese significa 'piccolo caffè', ed è il modo in cui i brasiliani definiscono la loro tazzina di caffè quotidiana. Cafezinho do Brasil, il neonato grand cru di Nespresso, disponibile in edizione limitata, è ispirato alla cultura del tradizionale caffè brasiliano ed è caratterizzato da un gusto amaro e tostato, con note tipiche di cereali tostati, noce, legno di sandalo ed erbe aromatiche. Gli esperti Nespresso hanno lavorato con cura su queste caratteristiche irrinunciabili per creare un caffè deciso, di intensità 9, che cattura in un espresso dalla texture vellutata l’essenza del vero cafezinho. In vendita in limited edition dallo scorso agosto presso le Boutique Nespresso in tutto il mondo, oltre che nei centri di assistenza Nespresso e online sul sito del marchio, Cafezinho do Brasil si potrà conoscere anche stasera durante la maratona milanese di shopping Vogue Fashion's Night Out, che animerà le vie centrali del capoluogo lombardo.

15 giugno 2016

Vanity Fair celebra sport e Giochi Olimpici con un gala

Il supplemento di Vanity Fair dedicato ai grandi campioni
Sarà curato da Davide Oldani, chef stellato di Casa Italia in Brasile, il gala dinner che il prossimo 21 giugno al Foro Italico di Roma vedrà ospiti il presidente del Coni Giovanni Malagò, 60 tra atleti e tecnici che saranno ricevuti al Quirinale il giorno successivo (tra cui vincitori del 'Premio Onesti' Tania Cagnotto, Giulia Conti e Francesca Clapcich) e varie celebrity italiane. La cena è l'occasione per presentare il numero speciale Collection Sport, in edicola oggi, con cui il magazine Vanity Fair celebra lo sport, le Olimpiadi, la Nazionale Olimpica. Un supplemento dedicato ad atleti, storie, interviste e una guida ai Giochi Olimpici con i protagonisti dello sport che il prossimo agosto terranno alta la bandiera dell'Italia alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi 2016 di Rio de Janeiro, in Brasile. Il magazine racconta anche le storie di alcuni campioni del passato. Collection Sport, i cui contenuti principali sono sia in italiano sia in inglese, sarà distribuito a Casa Italia, la base dell’Italia Olympic Team a Rio. Parte del ricavato del gala dinner romano sarà devoluto a favore del progetto sociale che vede protagonisti il Coni e ActionAid. L'obiettivo è migliorare la qualità della vita dei bambini e adolescenti con un programma di attività sportive e di accesso al cibo in due delle principali favelas di Rio, Rocinha e Cidade de Deus.

07 settembre 2015

Embratur ha avviato il piano di marketing in vista di Rio 2016


Oggi a Expo 2015, in occasione delle celebrazioni del National Day del Brasile, ricorrenza del suo affrancamento dal dominio portoghese, il presidente di Embratur Vinícius Lummerz ha presentato le Olimpiadi di Rio 2016 (che si svolgeranno nelle città di Rio de Janeiro, Brasilia, Manaus, San Paolo, Salvador e Belo Horizonte) sottolineando la varietà di destinazioni del Paese dell’America latina e le attività di promozione che sosterranno l’iniziativa.
Vinícius Lummerz in visita a Expo 2015
L’Ufficio Brasiliano del Turismo sta infatti dando il via a un tour di promozione mondiale che farà conoscere il Brasile agli operatori del settore e ha contestualmente avviato una massiccia campagna pubblicitaria che rafforzerà anche il sito Visit Brasil. “Il Brasile ha un potenziale turistico enorme - ha affermato Lummerz -. È la settima potenza economica mondiale ed è il terzo operatore di aviazione civile nel mondo. Lo scorso anno ha accolto 6,4 milioni di turisti per un fatturato di 7 miliardi di dollari. Anche per quanto riguarda il turismo d’affari vanta un giro d’affari gigantesco e occupa la decima posizione sul fronte dei grandi eventi internazionali”. I Giochi Olimpici, secondo le stime Embratur, movimenteranno investimenti pubblici e privati per oltre 11 miliardi di dollari e accresceranno i flussi turistici, con previsioni di presenze tra le 300mila e le 500mila. "Per tutto il 2016 Rio de Janeiro sarà la porta d’ingresso a una nazione che ha moltissimo da offrire in termini di bellezze naturali, sport, gastronomia e cultura. Per questo siamo al lavoro per incoraggiare i turisti di tutto il mondo a visitare anche altre città e località brasiliane durante i Giochi". Rientra in quest’ottica anche l’allestimento che, con il coordinamento di Apex-Brasil, la nazione ha collocato nel suo visitatissimo padiglione del sito espositivo: il touch screen di Embratur consente ai visitatori di avvicinarsi alle differenti cucine regionali e di accedere alle informazioni turistiche sulle varie città brasiliane, ricevendo su richiesta via email anche ulteriori indicazioni.
Il 'Dia da indipendencia',  giorno dell'indipendenza del Brasile, oggi si è celebrato anche a Expo 2015

13 luglio 2014

Il melting pot si riflette nei sapori e i profumi del Brasile



Gli spiedi di churrasco sono famosi in tutto il mondo
Ha riservato forti emozioni, un pizzico di noia e autentiche sorprese. Ma i Mondiali di Calcio in Brasile su cui stasera calerà il sipario con la finale Germania-Argentina, ha soprattutto avuto il merito di far scattare a molti la voglia di visitare (o rivedere) il quinto Paese più popoloso del mondo, vivace e ricco di contrasti. Su Visit Brasil sono tante le informazioni a disposizione di chi intende programmare un viaggio. Comprese quelle relative alla cucina, la cui parola d’ordine è varietà. Così come per molti altri aspetti della cultura del Paese, anche la gastronomia è infatti espressione del melting pot tra le tradizioni degli indios e quelle delle popolazioni di origine europea, africana e asiatica. Al nord un prodotto tipico è il tucupi, una salsa di colore giallo, estratta dalla radice di manioca e utilizzata per la preparazione di diversi piatti locali, tra cui il pato no tucupi, a base di anatra. Nel nordest tra le portate più comuni figurano, il caruru, una pasta densa con gamberetti, gombo e noci tostate e il vatapá preparato con gamberetti, aglio, cicoria, latte di cocco e olio di palma.
Il pato no tucupi è un piatto a base di anatra e salsa ricavata dalla manioca
Se in Amazzonia i piatti sono tipici della tradizione indios, a base di piranha o pesci d’acqua dolce, carne di tartaruga, coccodrillo e serpente, ma anche i più comuni granchio e anatra, accompagnati dalla tapioca e dalle banane, nel Sud del Brasile la carne è invece la grande protagonista con il churrasco, tagli di alta qualità preparati allo spiedo, accompagnati da verdure al vapore o saltate in padella, con riso bollito, patatine fritte o manioca fritta. Il piatto brasiliano più famoso al mondo è invece del sudest del Paese: stiamo parlando della feijoada, carne affumicata di maiale macerata, salsiccia e salame, accompagnati da uno stufato di fagioli neri e cavolo. Non mancano le portate a base di pesce e crostacei e nell’area vengono anche prodotti pregiati formaggi. Che dire invece dei dolci? Tutti da scoprite i Brigadeiros, praline al cioccolato e latte create nel 1945 in occasione della campagna politica del ‘brigadeiro’ Eduardo Gomes, candidato alla presidenza. Capitolo drink: il più noto è la caipirinha fatta con cachaça, lime, zucchero bianco e ghiaccio. Per chi invece vuole provare l’alta cucina, il consiglio è di sperimentare quella di cuochi di fama internazionale come Helena Rizzo, ex modella designata migliore donna chef del mondo, il carismatico Alex Atala e il nippo-brasiliano Roberto Okabe.

27 giugno 2014

Via 60 bambini brasiliani dalla strada con il progetto di Abbà

Lasciare la strada in cui vivono per frequentare una scuola e un centro sociale dove riceveranno un’educazione e una formazione adeguate alla loro età e alle loro inclinazioni. E' quanto succederà a 60 bimbi di San Paolo del Brasile grazie ad Abbà onlus. L'associazione offrirà un percorso di studi a questi ragazzini in difficoltà economica e familiare accolti nella Casa Sao Josè, centro che ospita 260 minori ed situato nel difficile quartiere di Santa Cecilia. Avranno così la possibilità di beneficiare di un percorso socioeducativo personalizzato all’interno del Colegio Graphéin. Per rendere possibile questo progetto, Abbà, che in vent'anni di attività ha permesso a più di 1.000 ragazzini di diplomarsi, ha avviato la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi 'La scuola salva la vita': fino al 6 luglio con un Sms solidale al numero 45509 si contribuisce con 2 euro a rendere concreto il progetto educativo per questi ragazzi.

23 aprile 2014

Si respira l’atmosfera del Brasile con L’Occitane au Brésil

Racchiude la natura, i profumi e i colori del Brasile il nuovo L’Occitane au Brésil che nasce da due straordinarie piante della terra sudamericana: Jenipapo, un albero da frutta del Cerrado che cerca il sole assorbendone l’energia, e Vitória Régia, un fiore di ninfea gigante dell’Amazzonia che sboccia di notte. Per illustrarne i motivi dei pack delle due linee, fatte rigorosamente in Brasile, la casa cosmetica provenzale ha scelto due dei migliori artisti locali: Joana Lira, che crea scene fiabesche e si è imposta sulla scena artistica grazie al suo lavoro decorativo per il Carnevale di Recife, e Andrés Sandoval, uscito dalla São Paulo School of Architecture. Il risultato? Due gamme di prodotti per la cura del corpo e profumi carichi di inebrianti suggestioni. Dal 14 maggio, giorno in cui le novità arriveranno nei negozi L’Occitane, sarà anche attiva una speciale promozione: per ogni acquisto superiore ai 15 euro in omaggio una delle cinque collane limited edition di Hipanema, brand creato da due giovani francesi che propongono vivaci bijoux ispirati ai loro viaggi in Brasile.
Nasce dal fiore di ninfea gigante Vitória Régia l'omonima linea
La gamma Jenipapo prende il nome dall'albero del Cerrado

20 febbraio 2014

Per i Mondiali in Brasile i mouse Logitech si vestono a tema

Sono 13 i mouse Logitech Football Celebration Edition
Rimanda alle bandiere di 13 nazioni (Italia, Argentina, Belgio, Brasile, Inghilterra, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Russia, Spagna, Svizzera e Stati Uniti) la nuova, coloratissima collezione di mouse Logitech Football Celebration Edition che l'azienda leader nelle periferiche ha realizzato in omaggio alle squadre che si sfideranno ai prossimi Mondiali di calcio in Brasile. Una gamma, quella del Wireless Mouse M235, che grazie al Logitech Advanced Optical Tracking permette di navigare in internet e di utilizzare il portatile in modo pratico. Come spiega Lorenzo Ruspi, cluster sales manager Italia & Malta di Logitech, “questa limited edition è nata per offrire alle persone di tutto il mondo un nuovo modo di condividere la passione per la propria nazionale di calcio”.
Per l'evento sportivo più atteso dell'anno l'azienda ha anche in serbo un concorso: dall'1 marzo al 31 luglio 2014, acquistando uno di questi mouse, ogni settimana si possono vincere dieci Power Supplier universali di Varta: basta inviare un SMS con il codice sulla confezione e attendere la risposta che avviserà immediatamente dell’eventuale vincita. Il concorso permette anche di partecipare all’estrazione di un viaggio per due persone in Brasile registrandosi sul sito footballcelebration.com.

11 settembre 2013

Musica e green: Rio ospita il festival internazionale del rock

Dici Rio e pensi subito al samba? Allora è arrivato il momento di cambiar musica. La splendida città brasiliana da dopodomani fino al 22 settembre ospita infatti il celebre festival Rock in Rio. Per capire la portata di questo evento basta qualche numero: dopo il grande successo della prima edizione organizzata nel 1985, sono state realizzate altre due edizioni brasiliane di Rock in Rio, nel 1991 e 2001, prima che l’evento approdasse in Portogallo nel 2004, con Rock in Rio Lisboa, e in Spagna nel 2008, Rock in Rio Madrid. A oggi sono state quindi realizzate 12 edizioni che hanno riunito più di 6 milioni di persone. Ma quello che lo ha reso unico è il fatto che questo festival è diventato un progetto globale sulla sostenibilità e la responsabilità ambientale, quindi molto più di un evento musicale. L’obiettivo è sensibilizzare gli amanti della musica verso queste tematiche, mirando ad aumentare la consapevolezza del fatto che con piccole azioni nella vita di tutti i giorni si può rendere il mondo un posto migliore. Il programma prevede due intensi weekend, quattro palchi e oltre cento artisti di calibro internazionale, tra cui Muse, Beyoncé, The Offspring, Metallica, Justin Timberlake, David Guetta, 30 Seconds to Mars, John Mayer, Bon Jovi, Alicia Keys, Iron Maiden, Bruce Springsteen & The E Street Band e Ben Harper. Parte del ricavato verrà devoluto a favore di iniziative educative.