Visualizzazione post con etichetta albero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta albero. Mostra tutti i post

21 novembre 2024

Via della Spiga a Natale si trasforma in un paesaggio incantato

Spighe di luce, ghirlande verdi sospese, pini e camelie. Sarà un percorso illuminato e sostenibile, con un grande albero di Natale e un tradizionale carretto di cioccolata, il Christmas Time di Via della Spiga, che porterà il calore della festa natalizia nel cuore di Milano insieme a una raccolta fondi charity.
L'iniziativa di Amici di Via Spiga ha il sostegno di Ralph Lauren
Appuntamento questa sera, giovedì 21 novembre, alle ore 18 (accesso libero da Corso Venezia) per l'accensione da parte dell'associazione Amici di Via Spiga insieme a Ralph Lauren, il brand al civico 5 con il flagshipstore, che ha ridato vita a un palazzo di valore storico. Con i suoi 520 metri punteggiati di vetrine dei migliori marchi della moda, la via è considerata la più bella via dello shopping di Milano, una strada iconica, tipica di una grande metropoli europea, che rappresenta quindi anche un luogo internazionale di incontro e cultura, con 40 eventi e più realizzati dal 2023 a oggi. Non a caso, Via della Spiga, insieme al complesso del 'Quadrilatero della moda', è nella top ten delle attrazioni turistiche meneghine con 8,6 milioni di visitatori nei primi dieci mesi del 2023, +36% di presenze rispetto al 2022. Tra negozi di abbigliamento, calzature, gioielli, orologi, profumi, accessori e design, lo scontrino medio si aggira intorno ai 2.000 euro, generando un significativo indotto per il territorio e il Paese. Lo scenario che domani si presenterà ai passanti si preannuncia fantastico: si potrà godere di un paesaggio urbano incantato, un bosco onirico con pini, abeti e camelie illuminate a led, a basso consumo energetico, per trasformare il centro urbano in una magica passeggiata natalizia tra stupore, rispetto ambientale, eleganza e incanto, senza dimenticare la solidarietà. All'ingresso, da Corso Venezia, il grande albero di Natale di Ralph Lauren 'Tree of giving', decorato a festa e posizionato nell’aiuola dell'Associazione Amici di Via Spiga, s'illuminerà con lo scopo di raccogliere fondi da destinare a Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. 

21 dicembre 2021

Leroy Merlin rende magico il Natale con 300 alberi addobbati

Con il progetto 'Sotto lo stesso albero', teso a portare l'atmosfera delle feste su tutto il territorio e le sue comunità, Leroy Merlin ha acceso in Italia la magia del Natale.
L'iniziativa 'Sotto lo stesso albero' ha coinvolto oltre 1.000 collaboratori 
Per celebrare la ricorrenza, l’azienda leader nel miglioramento della casa si affida ai suoi 50 negozi in Italia per rinnovare il legame con le realtà locali all’insegna del 'fare insieme', supportandole nel rendere le proprie strutture più accoglienti e nell’offrire agli ospiti calore e vicinanza in un momento così speciale, in una grande festa da creare e costruire insieme. Fino all'8 dicembre, ogni punto vendita italiano di Leroy Merlin ha donato degli alberi di Natale, decorati con addobbi e luci, a realtà del territorio tra associazioni, case-famiglia, carceri, residenze per anziani e ospedali. Oltre 300 alberi che idealmente danno vita a un unico grande albero che raggiunge tutto il territorio nazionale, costruito grazie all'impegno di oltre 1.000 collaboratori dei negozi Leroy Merlin, che hanno dedicato volontariamente il proprio tempo per partecipare a un’iniziativa umana e sociale di grande valore, insieme al personale sanitario, ai volontari e agli ospiti delle strutture coinvolte: una grande comunità che ha messo insieme la propria creatività e la propria dedizione per illuminare questi luoghi di cura, dopo un lungo periodo di restrizioni e distanziamento, con lo spirito e la gioia del Natale. Il 'fai-da-te' è diventato così 'fare insieme', evidenziando l’evoluzione a una dimensione collettiva e solidale del fare, nella comunità e per la comunità stessa. L’iniziativa, inoltre, conferma l’impegno dell’azienda leader nel segmento habitat nella lotta contro la povertà abitativa, supportando le comunità locali nel decorare e rendere più accoglienti le proprie dimore durante le festività.

06 dicembre 2020

Acceso in piazza Duomo l'Albero del Dono di Coca-Cola Italia

Acceso in piazza Duomo a Milano l'Albero del Dono di Coca-Cola Italia. Prende così il via il 'Il Natale degli Alberi', il progetto nato da un'idea di Marco Balich e donato al Comune di Milano da Fondazione Bracco. Domani si accenderanno tutti i 18 alberi disseminati da piazza Duomo al quartiere Greco, da piazza XXV Aprile a CityLife, e in questo modo l'atmosfera del Natale porterà a Milano un po' di serenità in un anno difficile per la città e il mondo intero. L'Albero del Dono di Coca-Cola è accompagnato dall’invito a sostenere la rete Banco Alimentare, per ricordare, ancora di più in un anno così complesso, quanto sia importante donare a chi ha bisogno. Un progetto che permetterà di raccogliere prodotti alimentari per almeno 2 milioni di pasti. Con un messaggio poetico e sostenibile, il grande albero in piazza Duomo e i gli alberi che lo circondano saranno ripiantati al termine delle festività natalizie, creando un'eredità verde per il capoluogo lombardo. 

05 maggio 2020

Il rispetto per la natura s'impara con le avventure del tarlo Rudy

Il Familix Nature Programme si rivolge a due fasce d'età
Familienhotels Südtirol, gruppo alberghiero altoatesino specializzato nella vacanza family, rende scaricabile dal proprio sito ufficiale il libretto illustrativo del programma ludico-didattico Familix Nature Programme per consentire a tutte le famiglie, costrette in questo momento a restare a casa, di divertirsi con idee creative, curiosità e racconti dedicati al tema dell'albero. I bambini potranno così creare il proprio albero genealogico con l’aiuto di mamma e papà, in attesa di poter sperimentare tutte le avventure del tarlo Rudy nella natura in Alto Adige.  Ideato da professionisti ed esperti in pedagogia della natura, il libretto si rivolge a due diverse fasce d'età: il 'Familix Mini' per bambini fino ai 7 anni e 'Familix Junior' per bambini dai 7 anni in su. Il programma si propone di sensibilizzare i più piccoli al rispetto della natura, e quindi a loro stessi, e far stabilire loro un rapporto più consapevole con il mondo circostante. Questo lavoretto consente di far conoscere ai bambini un tipo molto speciale di albero, l'albero genealogico, e di ricreare in modo artistico i legami di parentela della propria famiglia. Il Familix Nature Programme affronta ogni anno un tema diverso ed è proposto nei 25 Familienhotels Südtirol sia nella stagione estiva sia in quella invernale.

25 novembre 2019

Esselunga sponsorizza l'albero del 'Milano SuperChristmas 2019'

La spettacolare installazione, che può contenere cento persone, è formata da 
una struttura in maglia metallica e da led a basso consumo energetico
Il Natale meneghino quest'anno si preannuncia un... 'Milano SuperChristmas': così, infatti, è stato battezzato il nutrito palinsesto delle iniziative del periodo natalizio. La città verrà vestita a festa con luci, alberi, installazioni, mercatini ed eventi, dal centro ai quartieri periferici, secondo quattro macro temi: Natale della tradizione, Natale fiabesco, Natale pop e Natale romantico. Da oggi il 'Milano SuperChristmas 2019' è promosso con un'articolata campagna di comunicazione che spazia dai canali social alle affissioni fino agli schermi di diverso formato posizionati in tutta la città, che veicolano un video in italiano e cinese. La presentazione del palinsesto, moderata dal conduttore radiofonico Filippo Solibello, si è tenuta oggi a Palazzo Marino alla presenza di Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive e Commercio, e Roberta Guaineri, assessore al Turismo. Tra i tantissimi eventi in programma si segnala l'accensione, il 6 dicembre, dell'albero natalizio in piazza Duomo, sponsorizzato quest'anno dall'insegna di supermercati Esselunga. A caratterizzarlo saranno giochi di luce e un anello verde di abeti che verranno ripiantati.
L'albero sarà connotato da giochi di luce e circondato da un anello verde di abeti
La spettacolare installazione, formata da una struttura in maglia metallica e da led a basso consumo energetico, è alta oltre 37 metri per un diametro di 14 metri ed è in grado di contenere cento persone contemporaneamente. Un albero sostenibile e anche solidale perché tutti i possessori di Carta Fidaty potranno spendere i propri punti presso l'installazione per sostenere Telethon o Caritas Ambrosiana. Quanto invece alla Galleria Vittorio Emanuele II, per il sesto anno consecutivo si vestirà a festa grazie al Digital Christmas Tree Swarovski e alla Volta luminosa, anch'essa realizzata da Swarovski Milano. L'albero è alto più di 12 metri e decorato da oltre 10mila ornamenti, fra cui più di 2.000 stelle di Natale in cristallo Swarovski, illuminato da 36mila luci e impreziosito da un imponente puntale cristallizzato a forma di stella. E poi il grande albero di Natale, realizzato da MonteNapoleone District in piazzetta Croce Rossa, che introduce alle vie del Quadrilatero della Moda addobbate con luci e sfere di pino. L'1 dicembre si accenderanno oltre 180 strade della città, dalla periferia al centro, pari a circa 35 chilometri di luci natalizie. Un caleidoscopio di luci, forme e colori realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Milano, Confcommercio Milano, associazioni di via, sponsor e laboratori di quartiere.

02 gennaio 2019

La foresta Herbatint cresce ad Haiti con l'iniziativa di Treedom

Antica Erboristeria, azienda italiana (società benefit) specializzata in prodotti naturali per capelli, con la sua linea Moringa Repair di Herbatint punta sulle proprietà cosmetiche della Moringa Oleifera, un albero coltivato nelle zone tropicali e sub tropicali del mondo.
Una pianta considerata miracolosa, poiché ognuna delle sue parti – foglie, frutti, legno, semi – viene impiegata in diversi settori: dall'allevamento al food, dalla cosmesi alla medicina. Toccasana per i capelli secchi e danneggiati, l'estratto di moringa contenuto nella linea presenta un'elevata concentrazione di antiossidanti, vitamine, minerali e fitonutrienti, svolgendo una triplice azione: ripara, rinforza e protegge i capelli da inquinamento, radicali liberi e raggi Uv. E la Moringa Oleifera è l'albero che Antica Erboristeria, tramite il suo brand fiore all'occhiello Herbatint, ha scelto di sostenere, aderendo al programma di salvaguardia dell'ambiente promosso da Treedom. Nello specifico, Herbatint sponsorizza la coltivazione di una foresta di 200 alberi di Moringa Oleifera ad Haiti. Ogni albero piantato, oltre a garantire benefici socio-economici alle popolazioni locali, assorbe emissioni di CO2 dall'atmosfera e produce ossigeno, migliorando la qualità dell'aria che respiriamo.

24 settembre 2018

'Treebute', un tributo all'albero durante la Milano Green Week

La rassegna comprende oltre 300 eventi in città
In arrivo la prima edizione della Milano Green Week, rassegna del palinsesto Yes Milano che dal 27 al 30 settembre porterà la natura in città con oltre 300 eventi. Tra le scenografiche installazioni si potrà ammirare, in viale Monza 4, anche anche 'Treebute, a kind of green', aperta al pubblico dal pomeriggio di venerdì 28 settembre a domenica 30 settembre. L'installazione - un tributo all'albero - nasce da un'idea di Antonella Ferrara ed è prodotta da Kīdu Creative Creators, che per la prima volta apre le porte di Factory NoLo, la sua nuova location. Il percorso artistico di Treebute ha inizio con l'esposizione di alcuni degli scatti del fotografo, regista ed esploratore Luca Bracali, tratte dal suo ultimo volume 'Il respiro della natura' di Silvana Editoriale: otto finestre spalancate sui più suggestivi angoli green del nostro pianeta. Bastano pochi passi per calarsi nelle atmosfere di un allestimento pensato per essere vissuto, non solo ammirato. La stessa Factory NoLo, location che lo ospita, garantisce un habitat sano e sostenibile. L'immagine emblema dell'esposizione, 'Il sorriso della natura', posizionata all'ingresso, racchiude infatti in sé l'innovativa tecnologia theBreath capace di assorbire aria inquinata per rimetterla immediatamente in circolo pulita e purificata.
Un percorso artistico mostra ai visitatori la straordinaria vita degli alberi
Prodotto da Anemotech, realtà italiana che progetta soluzioni tese a migliorare la qualità dell'ambiente, theBreath è un tessuto multistrato che contiene un'anima attivata da nano molecole in grado di 'catturare' e disgregare le molecole inquinanti. Il tutto sfruttando il flusso naturale dell'aria e quindi non attivato né alimentato da alcuna fonte energetica. Una tecnologia amica dell'ambiente, dalle infinite modalità applicative sia indoor sia outdoor. Edutainment e innovazione etica trovano un equilibrio lungo tutti i binari espositivi. Tracciando i confini di un corridoio virtuale, sei monoliti in legno, alti tre metri e illuminati, sussurrano la loro storia a chi si avvicina. Sono i capolavori artistici dello studio Apeiron e realizzati con alberi già caduti o destinati a essere abbattuti. Tappa dopo tappa, immagine dopo immagine, il visitatore s'immegerà a 360° nei più verdi orizzonti del mondo grazie a una proiezione immersiva ideata da Kīdu Creative Creators e realizzata grazie al supporto tecnico di Giochi di Luce, azienda italiana leader nella creazione di soluzioni audio e video per eventi.

17 gennaio 2018

'Io sono un albero', la settima edizione di Olio Officina Festival

Diffondere la cultura dell'olio e, in generale, dei condimenti è l'obiettivo di Olio Officina Festival, la manifestazione aperta a consumatori, appassionati e operatori, ideata dall'oleologo e giornalista Luigi Caricato.
Luigi Caricato
La settima edizione, in programma a Milano dall'1 al 3 febbraio prossimi, nelle sale e nel chiostro di Palazzo delle Stelline in corso Magenta 61, ha scelto come simbolo un olivo stilizzato e antropomorfo con il claim 'Io sono un albero'. Un messaggio volto a dare risalto agli olivi, sinonimo di vita, e valorizzare l'aspetto ambientale e paesaggistico del prodotto. Durante la tre giorni, Olio Officina offrirà la possibilità di conoscere oltre 60 oli, da provare sia in purezza sia in accompagnamento ai cibi. Previsti, tra i diversi incontri legati a cultura, arte e packaging design dell'olio, anche assaggi guidati, blending experience e tavole rotonde. Non mancheranno due annulli filatelici predisposti da Poste Italiane: uno dedicato all'albero secolare, l'altro agli olivicoltori.

31 dicembre 2017

Potenza e precisione fotografica nelle opere di Marzio Tamer

C'è tempo fino al 7 gennaio 2018 per vedere al Museo di Storia Naturale di Milano le circa cinquanta opere di Marzio Tamer, tra i massimi esponenti dell'arte figurativa internazionale.
Marzio Tamer
La mostra, a ingresso gratuito, è un'occasione imperdibile per ammirare acquerelli, tempere e oli dell'artista, 'pittore per natura', che ammalia per la poesia e l'originalità con cui raffigura animali e paesaggi con precisione fotografica. Tra i dipinti di Tamer, nato a Schio ma milanese d'adozione, spiccano quelli degli animali sospesi in un vuoto metafisico, con un focus sul lupo in alcune delle sue pose tipiche. Un nucleo reso ancora più evocativo dalla proiezione in mostra del documentario 'The promise', realizzato dal premio Oscar Gabriele Salvatores, commissionatogli da Almo Nature per la sua campagna di salvaguardia dell'animale. Incantevoli anche i paesaggi della Pianura Padana, uniti dalla presenza dell'acqua, totalmente inventati in studio, ma sorprendentemente reali. Potenti, evocative o delicate sono le opere dedicate all’albero, nelle sue infinite sfumature e ambientazioni. Concludono l’esposizione milanese alcune opere raffiguranti la pietra, i sassi e la roccia, elementi frequenti nella pittura di Tamer, a ricordarci che dalla terra abbiamo origine.

21 novembre 2017

'Per fare un albero ci vuole un hashtag': l'idea di Conlegno

Oggi Conlegno celebra la Festa dell'Albero donando un albero ogni 50 post pubblicati sui principali social utilizzando l'hashtag #unalberoè. Per partecipare basta condividere su Facebook, Instagram e Twitter una foto, un disegno o un pensiero con protagonisti gli alberi. Una campagna social realizzata per celebrare l’importanza degli alberi, in tutte le loro forme, soprattutto in un momento delicato come quello che hanno recentemente vissuto i boschi italiani, distrutti dai numerosi incendi. L'iniziativa 'Per fare un albero ci vuole un hashtag' promossa da Conlegno (Consorzio Servizi Legno Sughero) e Legambiente invita gli utenti a pubblicare foto, video, contributi scritti e disegni su Facebook, Twitter e Instagram utilizzando l’hashtag #unalberoè per porre l'attenzione sull'importanza che il verde riveste nella vita quotidiana. Un’iniziativa che ha un importante fine sociale ed ecologico: ogni 50 post pubblicati nella giornata del 21 novembre utilizzando l'hashtag #unalberoè, Conlegno si impegna a donare un albero per dare vita a spazi verdi nelle aree che maggiormente necessitano di interventi. Il desiderio di condividere l’impegno quotidiano di Conlegno per la salvaguardia del patrimonio forestale e della biodiversità è alla base della partnership con Legambiente, confermando una seria assunzione di responsabilità e un forte impegno nel monitoraggio, controllo e attuazione dei regolamenti atti a migliorare le politiche di gestione e tutela dell’ambiente.

29 luglio 2017

L'albero di Natale di Milano quest'anno lo realizza Sky Italia

Quest'anno sarà Sky Italia a realizzare l'albero di Natale destinato a portare l'atmosfera delle feste nel cuore di Milano. Il Comune ha, infatti, assegnato l'allestimento del prossimo albero di Natale in piazza Duomo alla media company che proprio nel capoluogo lombardo ha il suo quartier generale, in zona Santa Giulia. Come previsto dal bando pubblicato da Palazzo Marino lo scorso 13 aprile, l'albero avrà una lunghezza minima di 25 metri, con luminarie a led, e vivrà nella piazza più celebre di Milano, dal 7 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018. La realizzazione dell'albero di Natale sarà direttamente curata da Sky Italia con il supporto operativo della Divisione Creative & Live Solutions di IGPDecaux. Ricordiamo che l'albero di Natale che si ammira tradizionalmente in Piazza Duomo durante le festività, lo scorso anno era stato realizzato dal marchio di gioielli Pandora.

19 luglio 2017

Profumo di mare nella linea Mediterraneo di Arbre Magique

Agrumi di Capri, Brezza di Mykonos, Ibiza Cocktail. Si 'viaggia' verso destinazioni marittime grazie alle nuove essenze di Arbre Magique, l'iconico alberello profumato per auto.
S'ispirano a tre isole le profumazioni dell'alberello
La nuova linea Mediterraneo è dedicata agli automobilisti amanti della natura e della vita all’aria aperta, che vedono nel mare il luogo in cui rifugiarsi dallo stress della città. Agrumi di Capri, di colore giallo brillante, è l'alberello dalla fragranza avvolgente capace di rievocare il profumo intenso degli agrumi maturati al sole, per vivere ogni giorno in auto il clima mite e i colori della perla del golfo di Napoli. Brezza di Mykonos, verde acqua marina, ricorda le sponde cristalline dell’affascinante arcipelago delle Cicladi. Ibiza Cocktail, arancione come il sole che illumina l'isola spagnola, saprà regalare tutto il divertimento e la spensieratezza di un'estate in riva al mare: è pensato per gli automobilisti che vogliono rivivere nel proprio abitacolo il profumo dei tramonti e delle feste sulla spiaggia. Arbre Magique, il deodorante per auto più famoso, con milioni di pezzi venduti ogni anno (in Italia è distribuito da Tavola), è affidabile e sicuro, perché a base di pura cellulosa impregnata di essenze pregiate, che durano fino a sette settimane.
Con il concorso 'Vinci e parti per le vacanze', ci si può aggiudicare un long weekend in una di queste tre isole: basterà caricare i propri dati e quelli dello scontrino o della fattura sul minisito dedicato per tentare la fortuna e aggiudicarsi subito una delle Polaroid Snap. Entro il prossimo 15 ottobre sarà invece estratto il fortunato vincitore del viaggio in un'isola a scelta tra Capri, Mykonos e Ibiza.

19 dicembre 2016

Al Swiss Temporary Shop di Ricola tante idee per il Natale


Le vetrine dello Swiss Corner sono allestite fino al 23 dicembre
Da oggi al 23 dicembre le vetrine dello Swiss Corner di Milano, che affacciano su piazza Cavour, si addobbano per celebrare il Natale con lo Swiss Temporary Shop. Ricola ha creato un albero di Natale con le couvette regalo color verde abete e gli astucci di caramelle come palline decorative. Un tappeto di caramelle invita i passanti a entrare per visionare tutte le novità del brand. Presso lo Swiss Corner, infatti, è allestita una vendita speciale di prodotti con i seguenti orari: da lunedì a giovedì, dalle 10.30 alle 21, e venerdì, dalle 10.30 alle 14.30. In vendita durante la settimana prenatalizia buste e barattoli di caramelle, per gli affezionati anche la confezione da un chilo, le tisane svizzere, ottime da bere sia calde nella stagione fredda o fresche durante i mesi estivi, e le bellissime gift box Ricola, in limited edition. Le gift box Ricola, pensate per il Natale 2016, sono preziose scatole di latta personalizzate con quattro diverse grafiche. Le confezioni regalo Ricola racchiudono caramelle miste, tra i gusti più amati dai consumatori: le classiche Erbe Balsamiche, le fresche Menta di Montagna, le profumate Fiori di Sambuco e le amate Melissa Limoncella. Al Swiss Temporary Shop si trova anche il nuovo gusto Herb-Caramel, che unisce la bontà del caramello alle note fresche delle 13 erbe svizzere.

30 novembre 2016

Il Natale dei milanesi riluce con albero e luminarie Swarovski

In mostra anche le 25 iconiche Stelle Swarovski
Per festeggiare il consolidato rapporto con Milano e i 40 anni di Swarovski Cgb (divisione Consumer Goods Business), la maison austriaca regala, per il terzo anno consecutivo, la magia e l’emozione del Natale alla città: dal prossimo 2 dicembre al 6 gennaio 2017 la Galleria Vittorio Emanuele II sarà illuminata da uno scintillante albero di Natale e una speciale mostra dedicata ai 25 anni dell'iconica Stella Swarovski: in esposizione 25 Stelle, dal 1991 a oggi. Swarovski, in occasione dell'anniversario, ha anche creato un'edizione speciale celebrativa che splende luminosa con la sua moltitudine di sfaccettature e l’esclusivo effetto Aurora Borealis, riproducendo i bagliori colorati di un'aurora polare. In mostra anche le campanelle dedicate alle preminenti città italiane, Santa Claus con slitta e renna, il presepe di cristallo con i personaggi della Natività, la ballerina di danza classica, due interpretazioni dello schiaccianoci ed Elsa e Olaf, i personaggi Disney che accompagnano Swarovski in un mondo dedicato al Natale e alla magia della neve. E c'è di più: quest’anno anche l’illuminazione della volta porterà la firma Swarovski grazie a un'installazione spettacolare di 7.600 metri lineari di luminarie e 45.600 luci Led, per un risultato di luce e brillantezza straordinari. Realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, l’Albero sarà alto più di 12 metri, decorato da oltre 10mila ornamenti, fra cui più di mille stelle di Natale Swarovski, illuminato da 36mila luci e impreziosito da un imponente puntale a forma di stella.

25 luglio 2016

'Lego build the change 2016' a Lecco il 30 e 31 luglio

Far sì che i bambini sviluppino la loro capacità creativa immaginando un futuro sostenibile.
L'evento è comunicato in centro a Milano con una curiosa scultura a tema
Si terrà sabato 30 luglio e domenica 31 luglio a Lecco, presso il Polo territoriale di Lecco (Politecnico di Milano), l'evento a ingresso libero 'Lego build the change 2016'. Per comunicarlo al grande pubblico, l'azienda danese da sabato 23 luglio ha installato in piazza Cordusio, nel pieno centro di Milano, una curiosa scultura realizzata dall’artista Riccardo Zangelmi: due grandi mani aperte, costruite con più di 130mila mattoncini, che reggono un vero albero. La manifestazione in programma a Lecco vuol dare voce ai più piccoli invitandoli a costruire la loro casa sostenibile impiegando migliaia di mattoncini colorati. Le case costruite dai bambini saranno in seguito presentate in una grande esposizione e ispireranno i momenti di workshop e i progetti di un team del Politecnico. La manifestazione 'Lego Build the Change 2016' è organizzata da Lego Group in collaborazone con ITLUG, associazione independente di appassionati di Lego, che, sempre in territorio lecchese, organizza in concomitanza un'esposizione di migliaia di costruzioni fatte con i mattoncini Lego.

13 dicembre 2015

Christmas Pine di Arbre Magique profuma l'auto a Natale

Il marchio è presente in Italia da oltre 50 anni
Arbre Magique Christmas Pine
Un pino natalizio in edizione limitata. Ha le sembianze di un simpatico Babbo Natale l'alberello profumato che anche quest'anno Arbre Magique propone in occasione delle festività natalizie. Per un periodo di tempo limitato, il profumatore per auto, distribuito in esclusiva da Tavola, si troverà nella grande distribuzione, in negozi di autoricambi, autoaccessori e stazioni di servizio. La versione natalizia del celebre alberello, che da oltre 50 anni profuma le vetture degli italiani, va ad arricchire la gamma di 30 profumazioni Arbre Magique suddivise in sei famiglie.

26 settembre 2015

Sabbiarelli stimola la fantasia con l'arte del sandpainting

L'Easy Kit Onu da regalare agli studenti è realizzato da Sabbiarelli in collaborazione con l'Onu
Esprimere l'inclinazione artistica in tutta semplicità? E' possibile con Sabbiarelli, che durante la recente unitaria organizzata a Milano da Assogiocattoli, ha presentato i sui fiori all'occhiello e le novità di prodotto.
Il kit per decorare l'albero di Natale
Fari puntati sull’Home Kit 2016 contenente 12 dispenser di sabbie dai diversi colori, 8 disegni rappresentativi di alcuni tra gli album Sabbiarelli più amati, 2 spellicolini e un vassoio grande. Dal ghepardo alla fatina dei fiori, dal girasole all’automobile, passando per i segnalibri: l’assortimento di disegni contenuti in questo kit è pensato per soddisfare tutti i bambini, perché permette loro di cimentarsi nella colorazione con la sabbia (è l'arte del sandpainting). In vista del Natale 2015, l'azienda propone anche il Christmas Kit – Addobbi di Natale contenente 8 dispenser di sabbia colorata, un vassoio, uno spellicolino, 25 addobbi tutti diversi tra loro, sia nella forma che nel disegno, e una letterina per Babbo Natale, parti adesive decorabili. Il kit consente di addobbare completamente un albero di Natale di un metro di altezza, rendendolo luccicante grazie alle sfumature della sabbia colorata usata per le decorazioni. Tra i prodotti presentati figura anche l'Easy Kit Onu sviluppato in collaborazione con l’Onu per celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre 2015) presso il Padiglione dell’Onu a Expo 2015. Un kit in formato speciale ed edizione limitata, contenente 12 bustine ergonomiche con sabbie colorate, 1 spellicolino, 1 vassoio e 6 disegni con messaggi in inglese ed italiano che promuovono il diritto al nutrimento, che inneggiano a valori di pace e uguaglianza, che incentivano i bambini e le loro famiglie a condurre uno stile di vita sostenibile per il pianeta. Questo speciale kit verrà dato in omaggio ad alcuni studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado che fino al prossimo 31 ottobre avranno modo di visitare il Padiglione Onu a Expo 2015, come premio a compimento del loro percorso conoscitivo e formativo sui problemi legati alla sfera dell’alimentazione nel mondo.

23 aprile 2014

Si respira l’atmosfera del Brasile con L’Occitane au Brésil

Racchiude la natura, i profumi e i colori del Brasile il nuovo L’Occitane au Brésil che nasce da due straordinarie piante della terra sudamericana: Jenipapo, un albero da frutta del Cerrado che cerca il sole assorbendone l’energia, e Vitória Régia, un fiore di ninfea gigante dell’Amazzonia che sboccia di notte. Per illustrarne i motivi dei pack delle due linee, fatte rigorosamente in Brasile, la casa cosmetica provenzale ha scelto due dei migliori artisti locali: Joana Lira, che crea scene fiabesche e si è imposta sulla scena artistica grazie al suo lavoro decorativo per il Carnevale di Recife, e Andrés Sandoval, uscito dalla São Paulo School of Architecture. Il risultato? Due gamme di prodotti per la cura del corpo e profumi carichi di inebrianti suggestioni. Dal 14 maggio, giorno in cui le novità arriveranno nei negozi L’Occitane, sarà anche attiva una speciale promozione: per ogni acquisto superiore ai 15 euro in omaggio una delle cinque collane limited edition di Hipanema, brand creato da due giovani francesi che propongono vivaci bijoux ispirati ai loro viaggi in Brasile.
Nasce dal fiore di ninfea gigante Vitória Régia l'omonima linea
La gamma Jenipapo prende il nome dall'albero del Cerrado