Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post

11 luglio 2019

Apre a Torino Porta Nuova il primo temporary store Smemoranda

L'attenzione all'ambiente è, da sempre, uno dei temi chiave di Smemo: a quest'impegno è dedicata la stampa adesiva microforata che trasforma la vetrina del temporary store di Torino in un 'bosco verde' che richiama i 160 mila alberi, piantati e gestiti nell'Oltrepò Pavese dal Consorzio Forestale di Pavia per compensare le emissioni di CO2 utilizzate per produrre il diario.
Nel negozio a tempo, di 30 mq, 'si respira' l'atmosfera green di Smemo
Smemoranda è infatti l'unico diario a Emissioni Zero prodotto al 100% in Italia: i suoi boschi sono visitabili nei comuni di Pavia, Mezzana Bigli, Bastida Pancarana e Monticelli Pavese. L'impegno di Smemoranda a sostegno dell'ecologia continua anche sul web: da settembre sarà inaugurata sul portale del diario una rubrica a tema ecologia, con particolare attenzione alla campagna di Greta Thunberg, la giovane attivista svedese che sta scuotendo la sensibilità ambientale dei teenager di tutto il mondo. Il nuovo temporary store di Torino è un mondo aperto sulle nuove collezioni e i prodotti a marchio Smemoranda in una posizione strategica nel cuore della città, che vede un flusso giornaliero di 192mila persone. In uno spazio di circa 30 mq i visitatori potranno trovare i nuovi diari Smemoranda 2020 nelle loro versioni Classic e Special Edition, All Black, Uni e Random, gli zaini Smemoranda e Smemo-Eastpak e la collezione di borse ecologiche S bag, prodotte dal riciclo di bottiglie in Pet. A completare l'allestimento una marea di divertenti rotair che richiamano gli sticker contenuti nel nuovo diario Smemoranda 2020, dedicato quest'anno al tema 'Mai senza', ossia delle cose di cui non possiamo fare a meno.

03 luglio 2019

Il thriller psicologico 'L'ultima ora' al cinema con Teodora Film

Sei liceali intellettualmente superdotati, ostili al mondo e con una perversa attrazione per la morte, e un professore quarantenne che prova a indagarne gli anomali comportamenti autodistruttivi. Questi i protagonisti de 'L'ultima ora', thriller psicologico al cinema dal 4 luglio con Teodora Film.
Un professore indaga i comportamenti sinistri
di un gruppo di sei adolescenti
Diretto Sébastien Marnier, il film francesse, tratto dall'omonimo romanzo di Christophe Dufossé del 2002, si apre con l'inspiegabile suicidio di un professore di una scuola d'élite che si getta da una finestra durante una lezione sotto gli occhi dei suoi allievi. Pierre (Laurent Lafitte), il supplente chiamato a sostituirlo, da subito viene accolto con ostilità dalla classe e, giorno dopo giorno, nota che i comportamenti borderline di un gruppetto di allievi si fanno sempre più sinistri, fino a condurlo in uno stato di paranoico malessere. L'ostilità dei sei adolescenti, tra loro molto affiatati, sconfina in un'inquietante e trattenuta violenza, che pare pronta a deflagrare alla fine dell'anno scolastico. Ma il finale, decisamente inatteso, porterà lo spettatore a riconsiderare l'intera vicenda sotto una nuova luce. Tra ambiguità e tensione emotiva portate ai più alti livelli, il film di Marnier è un invito a riflettere sulle diffuse aspettative pessimistiche dei giovani nei confronti del futuro, sullo scontro tra generazioni conseguente all'indifferenza degli adulti, sul lato più oscuro dei giovani aderenti ai movimenti ecologisti, sulla cecità e la connivenza di una certa politica in merito alle emergenze ambientali.

19 dicembre 2018

Ecco le vincitrici della terza edizione del Premio Terre de Femmes

E' calato il sipario sulla terza edizione italiana del Premio Terre de Femmes, promosso dalla Fondazione Yves RocherInstitut de France.
Un riconoscimento promosso dalla Fondazione Yves Rocher
Il premio intende celebrare le azioni delle donne impegnate in tutto il mondo a proteggere il pianeta: in 17 anni sono state premiate più di 400 donne, per un totale di oltre 2 milioni di euro donati a sostegno dei loro progetti. Ieri a Milano, presso Palazzo dei Giureconsulti, si è svolta la cerimonia di premiazione dell'iniziativa sbarcata in Italia nel 2016. Per dare una maggiore eco a quest'importante progetto, a partire da quest'anno la Fondazione Yves Rocher ha deciso d'incrementare le opportunità e riconoscere l'impegno e il valore di più donne, aumentando il numero di premi. Tre i progetti sovvenzionati: 'L'ape: sentinella e termometro dell'ambiente' di Debora Rizzetto (cui è andato un premio di 10mila euro), 'B Corp Schools' di Giulia Detomati (5mila euro), Orto2 - Ortoquadrato Chiara Delle Donne (3mila euro). Condotta come le scorse edizioni dal volto noto tv Tessa Gelisio, conduttrice e ambientalista, la cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione, oltre che del presidente onorario della Fondazione Jacques Rocher, del vincitore del premio 'Visa per l'Immagine-Perpignan' della Fondazione Yves Rocher, Marco Zorzanello, per il suo reportage 'Turismo nell'era del cambiamento climatico e del console francese Rogeau Cyrille, avendo ricevuto quest'anno il premio Terre de Femmes il patrocinio dell'Ambasciata di Francia in Italia. 

06 giugno 2018

Grazie a Rio Mare si monitorano le rotte delle tartarughe marine

Le tartarughe Caretta caretta in cura presso il Centro di Primo Soccorso dell'Area marina protetta 'Isole Egadi' diventano sorvegliate speciali grazie al 'Marine turtle tracking' finanziato da Rio Mare, tag satellitari che le accompagneranno nei loro spostamenti una volta tornate in libertà. Il sistema consentirà agli utenti di seguirne le rotte sul sito web di Rio Mare, grazie al monitoraggio in tempo reale. Il progetto, sviluppato in collaborazione con l'Amp 'Isole Egadi', convenzionata con l'Università di Pisa - Dipartimento di Biologia, permette infatti di monitorare le migrazioni delle tartarughe nel Mar Mediterraneo grazie a un trasmettitore da applicare sul carapace degli esemplari restituiti all'ambiente naturale. In più, consente di reperire preziose informazioni su questa specie e rappresenta uno strumento di valore per la ricerca scientifica e l'acquisizione di informazioni sulla biologia e l'ecologia delle tartarughe Caretta caretta. Il 'Marine turtle tracking' si aggiunge ai concreti impegni che dal 2014 Rio Mare porta avanti in favore delle attività 'Isole Egadi', in cui rientra anche il supporto all'apertura del nuovo Stabulario per le Tartarughe Marine. Infatti, per potenziare la sua attività di recupero e cura delle tartarughe marine ferite, l'Amp 'Isole Egadi', grazie all'aiuto di Rio Mare, sta potenziando il Centro di Primo Soccorso, che diventerà a breve un Centro Recupero. In questo modo, si potrà garantire non solo il soccorso, ma anche un'assistenza completa alle tartarughe recuperate, aumentandone la percentuale di sopravvivenza, guarigione e reimmissione in natura.

21 novembre 2017

'Per fare un albero ci vuole un hashtag': l'idea di Conlegno

Oggi Conlegno celebra la Festa dell'Albero donando un albero ogni 50 post pubblicati sui principali social utilizzando l'hashtag #unalberoè. Per partecipare basta condividere su Facebook, Instagram e Twitter una foto, un disegno o un pensiero con protagonisti gli alberi. Una campagna social realizzata per celebrare l’importanza degli alberi, in tutte le loro forme, soprattutto in un momento delicato come quello che hanno recentemente vissuto i boschi italiani, distrutti dai numerosi incendi. L'iniziativa 'Per fare un albero ci vuole un hashtag' promossa da Conlegno (Consorzio Servizi Legno Sughero) e Legambiente invita gli utenti a pubblicare foto, video, contributi scritti e disegni su Facebook, Twitter e Instagram utilizzando l’hashtag #unalberoè per porre l'attenzione sull'importanza che il verde riveste nella vita quotidiana. Un’iniziativa che ha un importante fine sociale ed ecologico: ogni 50 post pubblicati nella giornata del 21 novembre utilizzando l'hashtag #unalberoè, Conlegno si impegna a donare un albero per dare vita a spazi verdi nelle aree che maggiormente necessitano di interventi. Il desiderio di condividere l’impegno quotidiano di Conlegno per la salvaguardia del patrimonio forestale e della biodiversità è alla base della partnership con Legambiente, confermando una seria assunzione di responsabilità e un forte impegno nel monitoraggio, controllo e attuazione dei regolamenti atti a migliorare le politiche di gestione e tutela dell’ambiente.

12 settembre 2017

Da We are knitters e Oeuf una tenera linea per l'infanzia

In vendita online da oggi i tre kit ispirati al coniglietto e alla pecorella
Copertine, cappellini, tutine e scarpine per neonati, tutti in pregiata lana merino. We are knitters, il marchio spagnolo che spedisce a domicilio nel mondo i kit con tutto l'occorrente per realizzare con facilità, passo a passo, lavori a maglia e uncinetto, ha stretto una partnership con Oeuf, marchio di prodotti per l'infanzia, precursore delle nuove tendenze di ecodesign, creato dalla francese Sophie Demenge insieme al marito Michael Ryan. La collaborazione si concretizza in tre kit di maglieria, in vendita online da oggi, contenenti il necessaire per realizzare morbidi e caldi capi ispirati alle tenere forme del coniglietto e della pecorella. Ad avvicinare le due realtà commerciali è la passione condivisa per gli indumenti di qualità e i materiali ecologici e sostenibili: "La collaborazione nasce dal fatto che siamo due grandi fan di Oeuf - spiegano María José Marín e Alberto Bravo, fondatori di We are knitters -. Volevamo rafforzare la nostra linea dedicata ai bambini e abbiamo immediatamente pensato alla loro filosofia d'impresa. Abbiamo una grande considerazione della qualità dei loro prodotti e dei materiali con cui lavorano".

05 luglio 2017

Da Winni's un concorso all'insegna dell'ecosostenibilità

'Winni's premia il tuo pulito ecologico': questa la denominazione del concorso che permette di vincere una eco lavatrice Samsung AddWash alla settimana, fino al 24 settembre 2017.
Per partecipare basta acquistare uno dei prodotti della gamma Winni's per la cura della casa o il bucato, accedere al sito winnis.it e, scontrino d'acquisto alla mano, compilare il form per scoprire immediatamente la possibile vincita. Il concorso intende richiamare l'attenzione dei consumatori sulla filosofia che contraddistingue da sempre Winni's, la linea ecologica leader di mercato nel settore della detergenza domestica (cura del bucato, pulizia delle superfici e delle stoviglie). Winni's, infatti, propone detergenti a basso impatto ambientale e ipoallergenici, formulati solo con materie prime di origine vegetale da fonti rinnovabili e biodegradabili, che rispondono a principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Principi che rappresentano le linee guida dell'azienda nei confronti delle persone e dell’ambiente.