Visualizzazione post con etichetta verde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verde. Mostra tutti i post

22 ottobre 2021

Sorgenia con Bebe Vio pianta 500 alberi al Parco Nord di Milano

L'attività di forestazione si svolge in collaborazione con Rete Clima
È sempre più verde il Parco Nord di Milano, grazie all'impegno di aziende sponsor che donano alla città meneghina e ai vari Comuni dell'hinterland alberi da piantare. Da oggi il polmoncino verde di Milano conta anche la foresta urbana di Sorgenia. All'opera, nella piantumazione di 500 nuovi  alberi, i dipendenti dell'azienda insieme ai cosiddetti Greeners, ossia clienti della community che sposano la causa dell'attivismo ambientale. All'attività di forestazione, realizzata in collaborazione con Rete Clima, era presente anche la campionessa paralimpica di scherma Bebe Vio, testimonial Sorgenia. Il progetto forestale nell'area del Parco Nord è sviluppato nell'ambito delle attività che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità SDG 2030. Per la città di Milano è una opportunità di riqualificazione della zona e di sviluppo del verde che va ad arricchire la superficie di 790 ettari del parco, di cui molti costituiti da boschi, viali alberati e aiuole. Il progetto s'inserisce nel Protocollo tecnico Forestazione Italiana di Rete Clima, che prevede l'utilizzo di specie autoctone (come la farnia, il cerro, la rovere) e attività di manutenzione delle aree verdi. La collaborazione tra Sorgenia e Rete Clima è iniziata un anno fa con lo sviluppo di progetti concreti in ambito di tutela forestale sostenibile per i quali è stata coinvolta la community dei Greeners, oggi composta da 41 mila persone (su un totale di 430mila clienti), con cui l'azienda interagisce attraverso i canali digitali per dar vita ad azioni virtuose volte a diminuire l'impatto di ognuno sul pianeta.

15 giugno 2021

Il progetto di L'Oréal Paris e Garnier per ripulire gli spazi verdi

Per ogni prodotto acquistato di L'Oréal Paris e Garnier,
5 metri quadrati di verde saranno ripuliti dai volontari di Legambiente
L'Oréal Paris e Garnier rinnovano il loro impegno nel sostenere l’ambiente, condividendo la sfida per un futuro più pulito e consapevole. Ognuno di noi, infatti, è chiamato oggi a essere parte del cambiamento e ad adottare comportamenti responsabili per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’uso etico delle risorse naturali. I due brand sostengono Legambiente con il progetto 'Bellezza al quadrato' finalizzato ripulire e tutelare i parchi e le aree verdi urbane della nostra meravigliosa Italia. Il messaggio del progetto è: 1 prodotto = 5 m2 di verde ripulito. Fino al 30 settembre 2021, per ogni prodotto acquistato di L'Oréal Paris e Garnier, 5 metri quadrati di verde saranno ripuliti dai volontari di Legambiente. Obiettivo: riportare alla bellezza fino a 1 milione di metri quadrati di aree verdi vicine ad ognuno di noi. Insieme possiamo fare la differenza, un metro quadro alla volta. Un gesto concreto per restituire bellezza ai nostri spazi verdi e, al contempo, ribadire l'urgenza di investire sempre di più sull'economia circolare.

12 novembre 2019

Il verde cittadino di seMiniAmo diventa una mostra fotografica

Al via venerdì 15 novembre la prima mostra fotografica dedicata al progetto seMiniAmo, allestita nel contesto della Biblioteca del Parco Sempione fino al prossimo 30 novembre.
Sarà allestita alla Biblioteca del Parco Sempione dal 15 al 30 novembre 2019
La mostra racconta attraverso le immagini il percorso di seMiniAmo, l'iniziativa di Csr ideata dall'agenzia Zack Goodman in collaborazione con il Comune di Milano per rendere la città più bella, accogliente e inclusiva. Le persone al centro degli scatti della fotografa Giulia Virgara, che ha saputo catturare le emozioni, i sentimenti, l'impegno e la dedizione che quotidianamente mettono nel proprio lavoro. seMiniAmo è il progetto che per la prima volta ha messo in relazione l'area del verde con quella delle politiche sociali di Milano affinché la riqualificazione, la cura e il presidio del verde cittadino possano diventare strumenti per dare lavoro e opportunità d'integrazione alle persone 'fragili' della città. A oggi seMiniAmo ha complessivamente riqualificato 6.500 mq di verde, posizionato oltre 80 alberi ad alto fusto, seminate 25mila piantine, piantati oltre 1.000 arbusti e 1.700 piante di 40 specie diverse; sul fronte sociale, seMiniAmo ha coinvolto oltre 25 persone nella cura e presidio delle aree verdi del progetto. 

04 giugno 2019

'Più alberi per i nostri bimbi', l'iniziativa green firmata Mellin


Saranno piantumati il prossimo autunno a sud di Milano, nei pressi dell'Ospedale San Paolo, 100 alberi. Un'operazione di riqualificazione del quartiere, quella battezzata 'Più alberi per i nostri bimbi', che porta la firma di Mellin, azienda di prodotti alimentari per la prima infanzia impegnata a veder i bambini crescere in un mondo più verde.
Fabrizio Gavelli alla conferenza stampa di presentazione
Milano è il primo step di un progetto
per l'ambiente di respiro nazionale 
Annunciata oggi a Palazzo Marino alla presenza dell'assessore all'Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran e dell'amministratore delegato di Mellin Fabrizio Gavelli, l'iniziativa s'inscrive nel più ampio progetto 'Cura e adotta il verde pubblico' del Comune di Milano e testimonia l'importanza della sinergia tra pubblico e privato a favore della collettività. Per Mellin, questa campagna, che nel capoluogo lombardo la vede impegnata per tre anni in partnership con AzzeroCO2, è il primo step di un progetto di respiro nazionale che pone l'ambiente al centro. "Il nostro Paese sta vivendo l’inverno demografico più difficile della sua storia e i bambini, così come l'ambiente, rappresentano il futuro di tutti noi - dichiara Gavelli-. Mellin crede che la salute del pianeta e delle persone siano interconnesse e sogna un futuro dove sempre più bambini crescano in un mondo che preserva la natura".

03 aprile 2019

Herbae, la fragranza verde unisex che profuma di primavera

Sarà in vendita dal prossimo 24 aprile Herbae, la linea L'Occitane formulata con erbe selvatiche e aromatiche, come l'ortica e la salvia, che profuma di vegetazione, primavera e senso di libertà.
La linea sarà disponibile dal 24 aprile nei negozi L'Occitane
La nuova fragranza unisex dell'azienda, ideata dai nasi Nadège Le Garlantezec e Shyamala Maisondieu, trae ispirazione dalla natura della Provenza, dove abbondano piante che crescono rigogliose e spontanee. Sentori freschi che s'intrecciano a quelli sensuali e gourmand di bergamotto, pepe rosa, mora, rosa canina, miele e muschi. Fanno parte della linea Herbae una eau de parfum in due formati (90 e 50 ml), un gel doccia, una crema mani, una lozione di bellezza corpo e un sapone profumato. Per la forma e la sommità della bottiglia del profumo, in particolare, gli esperti della casa cosmetica francese si sono ispirati agli antichi profumi degli speziali. Il collo del flacone è avvolto da un nastro di rafia, mentre la cannuccia verde evoca un filo d'erba. Anche il colore verde tenue del jus rimanda ai colori della stagione di rinascita della natura.

21 novembre 2017

'Per fare un albero ci vuole un hashtag': l'idea di Conlegno

Oggi Conlegno celebra la Festa dell'Albero donando un albero ogni 50 post pubblicati sui principali social utilizzando l'hashtag #unalberoè. Per partecipare basta condividere su Facebook, Instagram e Twitter una foto, un disegno o un pensiero con protagonisti gli alberi. Una campagna social realizzata per celebrare l’importanza degli alberi, in tutte le loro forme, soprattutto in un momento delicato come quello che hanno recentemente vissuto i boschi italiani, distrutti dai numerosi incendi. L'iniziativa 'Per fare un albero ci vuole un hashtag' promossa da Conlegno (Consorzio Servizi Legno Sughero) e Legambiente invita gli utenti a pubblicare foto, video, contributi scritti e disegni su Facebook, Twitter e Instagram utilizzando l’hashtag #unalberoè per porre l'attenzione sull'importanza che il verde riveste nella vita quotidiana. Un’iniziativa che ha un importante fine sociale ed ecologico: ogni 50 post pubblicati nella giornata del 21 novembre utilizzando l'hashtag #unalberoè, Conlegno si impegna a donare un albero per dare vita a spazi verdi nelle aree che maggiormente necessitano di interventi. Il desiderio di condividere l’impegno quotidiano di Conlegno per la salvaguardia del patrimonio forestale e della biodiversità è alla base della partnership con Legambiente, confermando una seria assunzione di responsabilità e un forte impegno nel monitoraggio, controllo e attuazione dei regolamenti atti a migliorare le politiche di gestione e tutela dell’ambiente.

12 giugno 2017

Per i device top di gamma Huawei due nuovi colori Pantone

Nascono dal sodalizio tra Huawei e Pantone Color Institute le colorazioni verde e blu di P10 e P10 Plus, gli smartphone top di gamma del produttore cinese. Tecnologia, performance e design stiloso e supercompatto incontrano il Greenery, colore dell'anno 2017, e del Dazzling Blue. Il primo rimanda al verde della natura rigogliosa, il secondo è un blu brillante e glam. Due nuovi device rivolti a coloro che amano il meglio sotto il profilo delle performance, ma non rinunciano allo stile. Grazie alle innovazioni di processore, memoria e batteria, sono garantite prestazioni elevate con minore spreco di energia e quindi un maggiore risparmio di batteria. Inoltre grazie al SuperCharge, sistema di fast charging, bastano 30 minuti di ricarica, per una giornata d'uso senza interruzioni. La qualità superiore della fotocamera è garantita dal brand Leica.

08 giugno 2016

Vape Derm 100% di origine vegetale ora è in formato spray

La novità 2016
Il principio attivo repellente si estrae dall'eucalipto
Impiega esclusivamente componenti di origine vegetale la gamma Vape Derm di Guaber, marchio di Henkel, per difendersi dalle punture della zanzara comune e la zanzara tigre. Quest'anno la linea, caratterizzata dalla livrea verde, si arricchisce con l'introduzione del formato spray che impiega aria compressa come propellente per l’erogazione. Anche questa novità di gamma, dermatologicamente testata come già il gel, lo stick, le salviettine e la lozione, protegge delicatamente la pelle dalle fastidiose punture di zanzare per diverse ore, lasciando una lieve profumazione di eucalipto, pianta da cui viene estratto il principio attivo repellente.

24 maggio 2016

La linea haircare green Jean Paul Mynè per cute sensibile

E' specifica per la sensibilità cutanea del cuoio capelluto la linea Navitas di Jean Paul Mynè. Quando si evvertono irritazioni, prurito e rossori - problematica che affligge il 60% delle donne e il 40% degli uomini - significa che la naturale barriera protettiva della pelle è alterata. Le cause?  Sono molteplici: si va dagli sbalzi ormonali al clima, dall'impiego di prodotti detergenti troppo aggressivi all'assunzione di determinati farmaci. Navitas svolge un’azione lenitiva sulla cute detergendo delicatamente i capelli. La sua forza? La formulazione, a base di fito attivi come ortica, cardo mariano, cimicifuga, patauà, olio di lino. Ma anche conservanti di origine naturale - rispettosi dell’ambiente e della cute - e l'assenza di allergeni, parabeni, conservanti chimici e tensioattivi aggressivi. Anche la linea Navitas, come altre del marchio Jean Paul Mynè è presente in 3mila saloni in Italia, comprende prodotti a uso professionale e altri da utilizzare a casa, come Sensitive Shampoo, Sensitive Conditioner, Sensitive Mask e la box da 10 pezzi di Sensitive Scalp Care. Jean Paul Mynè - che, lo ricordiamo, da quest'anno punta sulla bellezza di Natasha Stefanenko, rappresentata nella campagna 'Ho in testa solo te' - offre prodotti cosmetici di alta qualità realizzati in Italia e destinati a professionisti qualificati.

01 aprile 2016

Il 3 aprile La Gazzetta dello Sport e Jeep saranno verdi

L'annuncio-tributo di Jeep
Il 3 aprile 1896 usciva il primo numero della Gazzetta dello Sport, quotidiano sportivo fondato dal torinese Eugenio Camillo Costamagna e dall’alessandrino Eliso Rivera. E forse non tutti sanno che la prima copia di quella che si sarebbe affermata come la Rosea era stampata su carta verde.
La Gazzetta del 3 aprile 1896
Per festeggiare i suoi primi 120 anni, domenica 3 aprile la Gazzetta dello sport uscirà con un'edizione straordinaria stampata su carta verde. Anche Jeep sarà presente sul quotidiano con un annuncio ad hoc anch’esso tutto centrato sul verde, una scelta che è un deliberato omaggio alla loro prima uscita. Fu infatti questo il colore di lancio del Willys, il suo primo iconico modello, avvenuto nel lontano 1941. Fanno parte del team creativo di Leo Burnett, l'agenzia che ha ideato l'annuncio, gli executive creative director Alessandro Antonini e Francesco Bozza, il group creative director Davide Boscacci, il creative director Hugo Gallardo, l'art Director Cristina Cismondi e il copy Michele Comuzzi.

31 marzo 2016

La Castell 9000 festeggia 111 anni con un'anniversary box

Ieri, 30 marzo, Faber-Castell ha festeggiato il 111esimo anniversario della Castell 9000, la matita di grafite dal fusto verde scuro con scritte dorate, che da decenni ispira la creatività di artisti e disegnatori in tutto il mondo.
La confezione celebrativa in edizione limitata
Nel corso di questi 111 anni la matita verde ha anche firmato creazioni leggendarie. L’artista Joseph Beuys una volta la utilizzò come punto esclamativo in una sua performance; Carlo Rambaldi vi abbozzò lo schizzo di ET, l'alieno che sarebbe diventato beniamino degli amanti del cinema in tutto il mondo. Anche Günter Grass, scrittore e Premio Nobel per la letteratura, s'innamorò di questo strumento per la scrittura. Illustratore talentuoso, creò una pittura ad acquerello che ritraeva un bouquet di matite anziché di fiori e lo abbellì con un enigmatico commento: "Parole su richiesta. Tutte le matite affilate. E c'è ancora così tanto da dire". Per l'importante celebrazione l’azienda presenta una confezione in edizione limitata - la Castell 9000 Limited Edition Anniversary Box - che contiene tutte le sedici gradazioni di durezza del formato standard della matita, insieme alle cinque gradazioni della versione Jumbo, lanciata nel 2012.

03 dicembre 2015

Il brand Swatch rende più verde Milano piantando 51 alberi

Il gruppo orologiero elvetico Swatch sta realizzando un’area verde in piazza Oberdan: ha infatti piantumato 51 alberi (delle specie Prunus, Malus e Punica) eredità di un progetto legato a Expo che ha visto la messa a dimora di ben 5151 alberi tra Italia e Kenya. Filippa Lagerback, interessata ai temi legati a ecologia e benessere, l'1 maggio aveva accolto i visitatori nel pop-up store, di fronte al Padiglione Cina, per offrire loro l’opportunità di un acquisto verde e solidale. I primi 5.100 visitatori avevano ricevuto infatti in regalo uno degli alberi da frutto della campagna. Oggi il progetto si è concluso con la piantumazione degli alberi. "Sono felice di vedere il risultato concreto di una bellissima collaborazione nata durante Expo - afferma Lagerback -. Vedere la città tingersi di verde, sapendo che anche in altre parti del mondo sono stati piantati tanti alberi mi dà speranza e felicità; il verde ricarica e dona serenità".

10 marzo 2015

Alla larga da zanzare e altri insetti con le novità Vape e Fito

Claudio Venturelli e Irene Cuzzaniti
La cifra è sbalorditiva: due soli esemplari adulti di Aedes albopictus, più nota come zanzara tigre, sono sufficienti per dare potenzialmente vita a un popolazione di 2.500 milioni di miliardi di zanzare. Lunghe circa un centimetro, se fossero messe in fila indiana coprirebbero più di 64 milioni di volte la distanza tra la terra e la luna. La tigre, che è la più diffusa, dal momento che rappresenta il 60% della zanzare presenti in una città come Milano, è per di più in buona compagnia: da qualche anno ad affiancarla, oltre alla comune Culex pipiens, alla Aedes caspius, che si sviluppa nelle risaie e si sposta anche di 25 chilometri e ad altre 7-8 specie, è infatti arrivata nel Nord Italia anche la zanzara coreana - nome scientifico Aedes koreicus - aggressiva e attiva di giorno come la specie tigre, ma, a differenza della ‘cugina’ del sudest asiatico che muore a fine estate, in grado di resistere anche alle basse temperature. A spiegarcelo è l’entomologo Claudio Venturelli, che sul molesto insetto lo scorso anno ha pubblicato con DeAgostini l'istruttivo ma divertente saggio 'Questione di culex', scritto a quattro mani con Marina Marazza e con la prefazione di Dario Fo.
Come difendersi dunque dall’assalto della 'succhiatrice di sangue', che potrebbe essere anche vettore malattie virali, come ad esempio la Chikungunya e la Dengue? Evitare di lasciare in giro acqua stagnante, a partire dai sottovasi, dove le larve si riproducono; utilizzare prodotti mirati per la prevenzione (che uccidono le larve) e la disinfestazione; proteggere la pelle con adeguati repellenti.
La buona notizia è che, anno dopo anno, le aziende del settore non smettono d’innovare. Vape, brand di Guaber, alla già nutrita gamma di prodotti quest’anno aggiunge tre novità: Vape Derm Scudo Attivo, il primo spray multinsetto del mercato, che fornisce una protezione totale per 8 ore da zanzare comuni, tigre e zecche, 6 ore da zanzare anofele e 3 ore da tafani e pappataci, Vape Invisible Set Piastrine, composto da un diffusore e da 10 piastrine inodori, in grado di assicurare una barriera contro le zanzare comuni e tigre per 12 ore, e Vape Derm 100% di Origine Vegetale nel formato stick, che assicura una protezione totale per 4 ore. Restando in tema di sgraditi e nocivi insetti, Fito, altro brand di Guaber, ma dedicato al verde di casa, quest’anno tiene alla larga afidi, mosche bianche, tripidi, coleotteri e ragnetti rossi dalle piante fiorite, verdi e ornamentali con l’Insetticida Trigger Biofito a base di piretro naturale. A garantire la piena salute delle piante è da poco arrivato anche il nuovo Fito fungicida in fiale da utilizzare contro le più diffuse malattie fungine (oidio, fusarium e ruggine) delle piante floreali e ornamentali da appartamento, balcone, giardino. Alla presentazione, ha dispensato consigli sulla cura delle piante l’agronoma Irene Cuzzaniti.

11 novembre 2013

L'Occitane e Lifegate alleate per le aree verdi d'Italia

'La bellezza salverà il mondo': da questa massima di un grande della letteratura del calibro dello scrittore russo Dostoevskij prende il via la campagna di salvaguardia e riqualificazione delle aree verdi in Italia che vede alleate L'Occitane e Lifegate. Giunta alla terza edizione, la collaborazione all'insegna del green intende favorire l’attività di recupero e riciclo dei rifiuti attraverso la partecipazione attiva dei clienti, che saranno chiamati a dimostrare la propria sensibilità ambientale riconsegnando in una delle boutique L’Occitane i contenitori vuoti dei prodotti di bellezza di qualsiasi marchio. Creme, profumi, shampoo, bagnoschiuma... tutte le confezioni dovranno essere in plastica o vetro. Per ogni contenitore consegnato, dal 15 novembre al 31 dicembre, L’Occitane destinerà 1 euro al progetto di tutela ambientale di Lifegate sul territorio: nello specifico si tratta della riqualificazione dell’Alzaia del Naviglio Grande, a Milano, con la messa a dimora di oltre 700 piante. Inoltre per ogni contenitore consegnato si riceverà un buono sconto di 1 euro che potrà essere utilizzato per gli acquisti in boutique a fronte di una spesa di 10 euro. Lo sconto è cumulabile grazie all’utilizzo di più buoni.