![]() |
Le materie prime di 'I'm green' sono facilmente biodegradabili e il flacone è in polietilene ricavato dalla canna da zucchero |
Visualizzazione post con etichetta green. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta green. Mostra tutti i post
10 aprile 2024
Horomia lancia il profumatore ecologico per bucato 'I'm green'
Etichette:
ambiente,
biodegradabile,
bucato,
ecosostenibilità,
fragranza,
green,
Horomia
04 aprile 2024
Storti e Mancuso nei nuovi episodi della webserie green di Ricola
È online la seconda stagione della fortunata webserie 'Giovanni e lo straordinario mondo delle piante', lanciata nel 2020, in cui Ricola ha fatto da trait d'union tra Stefano Mancuso, scienziato neurobiologo vegetale, e il comico Giovanni Storti, attore del trio Aldo, Giovanni e Giacomo e appassionato del mondo green.
Ricola ha fatto incontrare i due sulla base di un comune interesse per le piante e il verde e ne sono scaturiti simpatici aneddoti su questo affascinante mondo. Nella seconda stagione, un entusiasta e incuriosito Giovanni si interroga sul ruolo delle piante nell'affrontare il cambiamento climatico e il professor Mancuso presenta il progetto Prospettiva Terra (di cui Ricola è cofounder) rivolto alla collettività che vede una serie di aziende collaborare per trovare e proporre soluzioni concrete contro il riscaldamento globale. Tre i nuovi episodi che vedono Storti e Mancuso intenti a scrivere nuove e appassionanti pagine contro il cambiamento climatico e il riscaldamento globale. Come affrontarlo al meglio e in modo tempestivo? Invitando a cambiare prospettiva. Da questo presupposto si rinnova il progetto speciale di branded entertainment marketing di Ricola, realizzato con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza del mondo vegetale, ribadendo ancora una volta quanto sia fondamentale preservarlo per difendere la vita sul Pianeta. Nello specifico, i tre nuovi episodi indagheranno l'importanza degli alberi per l’assorbimento di CO2 e delle polveri sottili, la mitigazione della temperatura e ci forniranno informazioni sul loro stato di salute. Tutti gli episodi si concludono con l'affermazione che oggi il futuro degli uomini dipende dalle piante ed è ora di cambiare prospettiva per il nostro benessere e per quello del pianeta.
![]() |
L'attore, grande appassionato di green, interroga lo scienziato sul ruolo delle piante nell'affrontare il cambiamento climatico |
24 marzo 2023
L'impegno di Lavera nella sostenibilità insieme a Climate Partner
In vista dell'Earth Day 2023, che ricorre il 22 aprile, Lavera, colosso tedesco della cosmesi naturale e biologica certificata, ricorda il suo coinvolgimento sul fronte della tutela e della preservazione ambientale.
Il tema della Giornata mondiale della Terra è infatti il ripristino degli ecosistemi, la tutela della biodiversità attraverso azioni di riforestazione e il rewilding. Il marchio cosmetico è impegnato in un progetto di riforestazione in Perù, in collaborazione con Climate Partner, con l'intento di tutelare oltre 5mila ettari di foresta pluviale amazzonica a Tambopata. Oltre alla tutela e alla gestione accurata delle risorse naturali, Lavera sostiene la coltivazione di noci brasiliane, fonte di reddito per le popolazioni locali che producono saponi e oli. Sempre Insieme a Climate Partner e a Schutzgemeinschaft Deutscher Wald, associazione per la tutela delle foreste tedesche, l'azienda punta al rimboschimento e alla rigenerazione di aree boschive tedesche. Entro il 2025 sono diversi gli obiettivi: protezione delle foreste e riforestazione, progetto a lungo termine per riforestare aree boschive e renderle più resistenti ai cambiamenti climatici in Germania e in Europa; minimizzazione degli sprechi dell'impresa (a oggi l'azienda vanta un recycling rate del 99,5% e punta a ridurre il quantitativo totale di sprechi di almeno un ulteriore 20%); riduzione dei materiali per il packaging già sostenibili grazie all'utilizzo dei refill in tutte le linee per la detersione quotidiana (saponi e shower gel), riduzione dello spreco d'acqua limitandone l’utilizzo nelle sue formulazioni di un ulteriore 10%, processo già iniziato e applicato su alcuni prodotti; produzione ad efficienza energetica attraverso metodi innovativi (Lavera adotta processi a basse temperature per ridurre le emissioni di CO2); autoproduzione di energia elettrica green tramite un proprio sistema fotovoltaico; utilizzo di formule esclusivamente biodegradabili producendo 300 estratti bio certificati.
![]() |
In Perù l'azienda tutela 5mila ettari di foresta amazzonica |
Etichette:
biodiversità,
foreste,
green,
Lavera,
sostenibilità
01 settembre 2022
'Se non ora, quando?', la nuova campagna Sorgenia con Bebe Vio
La piattaforma di comunicazione Sorgenia continua a svilupparsi in modo articolato tra temi strategici, legati a sostenibilità e green technology, e temi di attualità sociale. In questo caso c’è perfetta coincidenza dei due piani perché l'attuale crisi energetica e dei prezzi di luce e gas è strettamente legata all’emergenza ambientale. Dal 30 agosto è in onda 'Se non ora, quando?', un primo soggetto radio a 30" e 15" con protagonista Bebe Vio. L'atleta, tra le personalità più ascoltate in Italia, invita a ragionare: se non ricorriamo alle energie rinnovabili adesso… quando lo facciamo? Abbassano i costi, riducono l’impatto ambientale, aumentano la nostra personale indipendenza: quello di cui abbiamo bisogno. Un secondo soggetto, della stessa durata, seguirà dal 2 settembre. Bebe Vio ci ricorda che se oggi tutti parlano di energia verde, Sorgenia lo fa da sempre. Un primato morale che significa anche maggiore esperienza nel portare nelle case le tecnologie più evolute, semplici e sicure. La creatività è curata da Red Robiglio&Dematteis, la produzione da Peperoncino Studio.
Etichette:
Bebe Vio,
campagna,
energia,
energie rinnovabili,
gas,
green,
luce,
Sorgenia,
sostenibilità
10 marzo 2022
'Custodiscimi', i cittadini prendono in affido una pianta forestale
Il giorno dell'equinozio di primavera recarsi a prelevare una piantina - tra ciliegio, farnia, olmo bianco, pado - portarla a casa propria, collocarla sul balcone, sul terrazzo, in giardino o in cortile, prendersene amorevolmente cura e riconsegnarla in autunno per contribuire a un progetto di forestazione urbana.
Questi gli step di 'Custodiscimi', l'iniziativa congiunta di Forestami, Ersaf e Legambiente Lombardia che propone ai cittadini, singoli o associati, la presa in custodia di una pianta forestale in occasione della Giornata mondiale delle Foreste, il suo trapianto, la sua cura e manutenzione per circa 8 mesi, e la sua restituzione a Forestami il prossimo autunno, in occasione della Giornata nazionale degli alberi. Piantina che sarà poi messa a dimora, andando a costituire nuovi boschi in città. Nello specifico, dopo averla prescelta online compilando l'apposito form, il 20 marzo si potrà ritirare la pianta preferita in uno dei molteplici punti di ritiro prestabiliti e indicati sul sito. Il kit contiene anche un vaso, un sottovaso, un pacco di terriccio e una scheda informativa. Mille piante saranno destinate ai nove Municipi del Comune di Milano e altrettante ai Comuni di Città metropolitana aderenti all'iniziativa: Bussero, Canegrate, Colturano, Cesano Boscone, Cormano, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Gaggiano, Paderno Dugnano, Parabiago, Trezzano sul Naviglio, Vizzolo Predabissi, Vittuone. La riconsegna della pianta in buona salute è fissata domenica 20 novembre. L'operazione 'Custodiscimi', illustrata oggi a Palazzo Marino dai tre promotori coinvolti, intende mobilitare una rete di soggetti attivi con una collaborazione volontaria e gratuita al fine di accrescere il patrimonio naturale del territorio. Alla presentazione ha preso parte anche l'ultra ciclista Paola Gianotti, che ha appena terminato in bici la tratta Stoccolma-Milano, mettendo a dimora 170 alberi.
Il progetto è organizzato e promosso da Forestami, Ersaf e Legambiente Lombardia |
Etichette:
Custodiscimi,
Ersaf,
Forestami,
forestazione,
green,
Legambiente,
pianta
24 febbraio 2022
Dm ha aperto in piazzale Loreto a Milano il suo 67esimo store
Da oggi in piazzale Loreto a Milano, in viale Monza 2, è aperto un nuovo drugstore di 335 mq su due piani, a insegna Dm, che vende prodotti alimentari, cosmetici, petcare, referenze per la casa e tante referenze bio e green. Per l'occasione sono molti i prodotti scontati del 20%. Nello specifico, nel nuovo store meneghino, che ha trovato spazio nell'edificio a vetri battezzato Palazzo di Fuoco, che affaccia sulla piazza in via di riqualificazione, è presente l’offerta di Dm, specializzata in prodotti di bellezza e benessere, con oltre 14mila referenze in continua evoluzione, 655 marchi, di cui 27 brand prodotti in-house, frutto di ricerca e innovazione con attenzione alla qualità a prezzi competitivi. Il negozio è il settimo a Milano e il 67esimo aperto in Italia dalla catena distributiva tedesca Dm drogerie markt.
23 gennaio 2022
Garnier lancia sui canali social la campagna 'One green step'
Garnier amplia l'iniziativa Green Beauty con il lancio, sui canali social di Garnier Italia, della nuova campagna digitale 'One green step'. Per ogni condivisione del video, taggando @garnieritalia e #onegreenstep, il quarto marchio di bellezza più grande al mondo sosterrà con una donazione Plastic for Change: l'80% dei fondi andrà infatti a chi opera la raccolta di rifiuti in India, con l'obiettivo di raccogliere fino a 2 milioni di bottiglie in plastica da riciclare. Oltre alla condivisione del video, il brand vuole inoltre incoraggiare i consumatori a condividere il loro personale contributo green e sostenibile nel quotidiano, creando una reazione a catena in termini di azioni sempre più sostenibili. Per sostenere e permettere di concretizzare questo desiderio di maggiore sostenibilità, Garnier ha poi pubblicato sul proprio sito una guida per aiutare le persone a scoprire i principali #onegreenstep attuabili nelle azioni quotidiane, per arrivare passo dopo passo a raggiungere i propri obiettivi sostenibili. La campagna coincide con l'annuncio di un balsamo senza risciacquo, il primo per Garnier, che si stima risparmierà 100 litri di acqua per confezione. Il balsamo è prodotto in una delle fabbriche di WaterLoop a emissioni zero e all'avanguardia di Garnier, che costituiscono il 18% dell'impronta di produzione di Garnier; con l'obiettivo di siti industriali 100% Carbon Neutral entro il 2025 e al 100% Waterloop entro il 2030. Da quest'anno, inoltre, l'acqua micellare più venduta e premiata di Garnier, avrà un pack realizzato al 100% con plastica riciclata.
10 agosto 2021
Ad alta tecnicità e green le divise degli arbitri Uefa firmate Macron
Gli arbitri Uefa sono pronti a scendere in campo con le nuove divise e l'abbigliamento tecnico realizzato da Macron, leader internazionale nel settore del teamwear e official Uefa referee match kit supplier.
Le nuove maglie faranno il loro esordio al Windsor Park Belfast, in occasione della finale di Supercoppa Europea tra Chelsea e Villareal. Saranno maglie che avranno 'un colore in più', che non sarà indossato, ma che le caratterizza tutte: il green della sostenibilità e del rispetto dell'ambiente. Le nuove maglie degli arbitri Uefa sono in tessuto Eco-Softlock, poliestere 100% proveniente da plastica riciclata e certificato dal Global Recycled Standard. Il poliestere riciclato in Pet ha il vantaggio di richiedere meno energia durante la catena di produzione. Quattro le tonalità delle maglie: nero, giallo, azzurro fluo e rosso (quest'ultimo sostituisce il rosa fluo della precedente collezione). A completare il kit gara gli shorts neri per tutte e quattro le versioni. I capi Macron dedicati agli arbitri Uefa sono realizzati con materiali ad alta tecnicità, innovativi e in grado di garantire comfort e praticità.
Le maglie sono in poliestere 100% da plastica riciclata |
10 luglio 2021
Nilox e Pacha Ibiza si alleano per la mobilità green sull'isola
Siglato un comarketing per l'utilizzo di bici e monopattini elettrici |
Etichette:
bicicletta,
green,
Ibiza,
mobilità elettrica,
monopattino,
Nilox,
Pacha
27 aprile 2021
Lavoro a maglia e serie tv, un connubio perfetto secondo Bettaknit
Bettaknit, contestualmente al lancio della nuova collezione primavera-estate 2021 - già disponibile online e caratterizzata da linee velatamente rétro che strizzano l'occhio agli anni Sessanta - ha realizzato un sondaggio presso 3mila suoi clienti.
Secondo l'indagine, in Italia i fan del lavoro a maglia si concentrano nella fascia 35-44 anni, sono in prevalenza donne e molti di essi hanno visto aumentare la passione durante il lockdown, anche abbinando al passatempo la visione di una serie tv, forma d'intrattenimento sempre più apprezzata dagli italiani. Confermato anche l'alto apprezzamento per il green, che da sempre distingue la società di realizzazione e vendita online di kit per il knitting, rispettosa dell'ambiente grazie a filati prodotti in modo ecosostenibile e molti dei quali frutto del recupero e riutilizzo di materiali di scarto. "Alcuni dei dati emersi, come la prevalenza del genere femminile tra i clienti, non ci hanno sorpreso. Così come quanto sono apprezzati i nostri video tutorial, vale a dire dal 60% del campione – affermano Barbara ed Elisabetta Fani, sorelle fondatrici del brand -. Altri dati offrono invece spunti molto interessanti, a partire da quelli legati al lockdown e a i suoi effetti". Quanto alla provenienza geografica, gli appassionati di knitting si concentrano al Nord e, a scalare, nel Centro e nelle Isole. Questo perché, generalmente, al Nord si avvertono prima e in maniera più forte gli influssi delle tendenze moda dei Paesi nordici. Ma è probabile un livellamento in un futuro non troppo lontano, dal momento che già ora si segnalano crescite importanti di consumi online nelle regioni del Sud Italia, con la Campania in testa. Altri due quesiti, infine, danno indicazioni di natura tecnica. Il 41% del campione si ritiene bravo nel lavoro a maglia, ma con margini di miglioramento. Nella stessa categoria, si segnala il 28% per chi sostiene di 'cavarsela benino' e il 14% per i principiati assoluti. Il 59% degli intervistati, infine, si dichiara appassionato anche di uncinetto (oltre all'utilizzo dei ferri). Nella categoria si registra un discreto 11% che si dedica al ricamo, anche se il 25% dichiara di non conoscere altre tecniche.
22 aprile 2021
A volo d'uccello alla scoperta del paesaggio tropicale di Aruba
In occasione dell’Earth Day, Aruba e il Boardwalk Boutique Hotel, uno dei più sostenibili dell'isola, ci portano in volo sul paesaggio tropicale dell’isola con gli occhi di un troupial, un uccello endemico. La celebrazione della flora e della fauna locale in uno straordinario video che con un drone Fpv porta lo spettatore a volare sopra la lussureggiante ex piantagione di cocco. Il rigoglioso giardino dell'hotel viene visto tramite la prospettiva dall'alto di un troupial, uno degli uccellini canterini più caratteristici e colorati di Aruba.
Planando in volo su questo terreno, gli spettatori potranno ammirare alberi locali, piante uniche, 30 tipi diversi di palme e alberi da frutto tropicali, tra cui mango, banane e noci di cocco. Come parte della recente espansione dell'hotel, il Boardwalk ha piantato in totale 2.300 nuove piante e alberi, aggiungendoli a quelli già presenti all’interno della storica piantagione di cocco. Nel 2021, il Boardwalk Boutique Hotel Aruba ha ricevuto il certificato TravelLife per il suo impegno green, che include la realizzazione di casitas eco-friendly alimentate da energia solare e con illuminazione a Led al 100%, rubinetti a risparmio idrico e un sistema di gestione quasi privo di plastica e di carta. Aruba ìnel corso degli ultimi anni si è distinta per un’attenzione sempre maggiore verso il nostro pianeta, diventando uno dei leader nell’ambito delle iniziative ambientali nella regione caraibica. Il Governo di Aruba è attivo da anni nella promozione dell’utilizzo di energie rinnovabili e nell’incentivazione dell'ecoturismo: le buste di plastica monouso sono state vietate nel 2017 e, a novembre 2019, l’entrata in vigore di una legge ha proibito l'utilizzo di qualsiasi oggetto di plastica monouso per il consumo di cibi e bevande. Inoltre, il governo di Aruba ha bandito le creme solari contenenti oxybenzone, note per il danneggiamento della barriera corallina. E così che, grazie all’impegno di resort privati e del governo, ad Aruba, pubblico e privato lavorano insieme per uno stile di vita ed un turismo sempre più sostenibili.
Lo straordinario video dà allo spettatore la sensazione di volare |
Etichette:
Aruba,
ecoturismo,
giardino,
Giornata della terra,
green,
hotel,
impegno,
sostenibilità,
uccello,
video
21 aprile 2021
La salvaguardia del pianeta entra nel carrello della spesa con Everli
L'iniziativa è in collaborazione con Omia e Treedom |
14 aprile 2021
Vanity Fair Green, un evento dedicato alle pratiche sostenibili
E' in programma giovedì 15 aprile l'evento digitale Vanity Fair Green - From challenge to change, aperto a tutti e dedicato all'azione: che cosa possiamo fare tutti noi, subito, per diventare sostenibili. L'appuntamento sarà fruibile sulla nuova piattaforma vanityfairgreen.vanityfair.it. Il palinsesto prevede talk ed interviste esclusive accessibili a tutta la community di Vanity Fair - in live streaming durante la giornata-evento dalle ore 13.30 e on demand nelle settimane a seguire. Attori, cantanti, attivisti, influencer, divulgatori, esperti si alternano sul palco virtuale per raccontare la loro azione che salva l’ambiente. Alcuni nomi: Javier Goyeneche, la direttrice del Wwf Alessandra Prampolini, l’attivista Javier Goyeneche, i cantanti Nina Zilli e Piero Pelù, gli influencer Matt The Farmer e Giulia Torelli, la conduttrice Filippa Lagerback e il creativo Andrea Rosso, la cuoca vegana Carlotta Perego e lo chef Simone Rugiati. Sulla piattaforma gli utenti potranno anche calcolare il loro livello di sostenibilità affrontando il test realizzato da Wwf in esclusiva per Vanity Fair. Perché uno stile di vita virtuoso non passa solo attraverso la raccolta differenziata e lo spegnere le luci di casa: il test fa capire anche che scegliere la giusta colazione o affrontare il guasto del proprio portatile è un'occasione da non sottovalutare per salvare il pianeta.
Etichette:
green,
sostenibilità,
Vanity Fair
02 marzo 2021
Al Festival di Sanremo i Negramaro vestono capi green di Zalando
Zalando ha stretto una collaborazione nel segno della sostenibilità con i Negramaro in occasione della 71esima edizione della kermesse canora di Sanremo, al via questa sera. I Negramaro si esibiranno come superospiti del Festival e nell'occasione vestiranno una selezione prevalentemente di capi sostenibili, fatta all’interno dell’ampio assortimento Zalando. Abiti eleganti, ma super colorati. La collaborazione tra Zalando e il gruppo nasce dalla volontà di unire le forze ed esprimere un messaggio positivo attraverso piccoli gesti come indossare capi sostenibili sul palco più famoso d'Italia. Un esempio per arrivare a grandi cambiamenti e sottolineato anche dalla scelta di utilizzare la frase 'Il mondo è ancora qui pronto a sorriderci', tratta dal testo della canzone. Con la strategia sulla sostenibilità do.More, Zalando opera in modo neutro dal punto di vista delle emissioni di carbonio già dall’ottobre 2019. Le nuove generazioni, inoltre, rappresentano un target sempre più importante quando si parla di moda green. La salvaguardia del pianeta è un tema a cui risulta sempre più sensibile la GenZ. Durante l'esibizione del gruppo, Guglielmo Scilla, in arte Willwoosh, si collegherà live e commenterà le scelte di stile della band invitando i propri follower a scoprire l'intera selezione su Zalando. Per l’occasione Zalando ha realizzato anche un video in cui il gruppo si racconta, parlando di come la musica e la moda contribuiscono insieme a esprimere l'unicità di ciascuno, del rapporto con le nuove generazioni e dell’ispirazione dietro alle scelte degli outfit Zalando indossati sul palco dell'Ariston.
09 novembre 2020
#ilfuturoènostro, la campagna green che sensibilizza i giovani
Al via la campagna di comunicazione social #ilfuturoènostro, iniziativa di Rai Ragazzi e Stand By Me con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sui temi legati all’ecologia, riflettendo sul rispetto dell’ambiente e sull’impatto che le nostre scelte hanno sul mondo in cui viviamo. La campagna vuole diffondere news, approfondimenti e riflessioni con un linguaggio semplice e diretto, avvalendosi dei protagonisti dell'amatissima serie Jams, in onda su Rai Gulp con la terza stagione, che l'anno scorso per la seconda stagione ha ricevuto il Premio Speciale Moige assegnato dalla Polizia di Stato. La nuova campagna social, riprendendo il tema della terza stagione della serie – che vede i ragazzi impegnati in una vera e propria battaglia green - vuole contribuire alla responsabilizzazione dei cittadini di domani e alla loro educazione per un comportamento più ecosostenibile. La riduzione dell’inquinamento ambientale, attraverso la scelta di frutta di stagione per non emettere eccessive quantità di CO2 derivanti dallo spostamento dei mezzi e dalla coltivazione nelle serre, l'utilizzo di mezzi elettrici rispetto a quelli a combustione, l’acquisto responsabile di vestiti e oggetti di uso quotidiano green e ancora, l’impegno nel fare la raccolta differenziata e nell’evitare gli sprechi, soprattutto quelli idrici, sono alcuni dei temi e dei comportamenti all’insegna dell’ecosostenibilità che la campagna vuole portare all’attenzione dei ragazzi.
19 settembre 2020
Piante, fiori, mieli, arte e arredo da giardino a Verde Grazzano
Appuntamento con il meglio del florovivavismo italiano, dal 25 al 27 settembre, al Parco del Castello di Grazzano Visconti (PC) per la terza edizione della kermesse Verde Grazzano dedicata agli appassionati di piante, fiori e giardinaggio. Protagonisti solo i vivaisti (non i commercianti), la cui mission è "mettere a dimora un futuro sempre più verde e bello". Di scena anche 'Gabriele d'Annunzio', rosaio a cespuglio, a fiore grande, che sarà presentato da Rosai Barni, che l'ha creato in collaborazione con il Vittoriale degli Italiani. Alla kermesse nella cornice del castello anche diversi artigiani dell'arredo da giardino, tra cui Intrecci Toscani con la sua proposta di una famiglia di originali spaventapasseri, realizzati a mano intrecciando legni di olivo, salice e susino, e la Bottega di Betti che realizza nidi e mangiatoie per uccellini. Vases & Vasi propone invece vasi in ceramica smaltata fatti a mano di varie forme e misure da interno ed esterno resistenti al gelo. La Signora con cappello, al secolo Daniela Del Fabbro, che a Verde Grazzano riserva le sue nuove creazioni: cappelli decorati con motivi floreali impiegando materiali di prima qualità scelti con attenzione. A Verde Grazzano si potrà inoltre scegliere di degustare e acquistare i mieli degli Apicoltori Riuniti, produttori diretti della pianura padana e dei colli piacentini e altri selezionati dai migliori apicoltori in molte regioni d'Italia. Sempre sul fronte benessere e cose naturali, l'azienda agricola Landini, produttrice di canapa sativa e lino, proporrà una degustazione del canafè, bevanda alla canapa. A Verde Grazzano in scena anche l'arte, con gli splendidi acquarelli botanici di Adriana Basso. Maggiori info sul sito verdegrazzano.it.
30 luglio 2020
Stella McCartney e Thélios produrranno occhiali ecofriendly
Stella McCartney e Thélios, realtà specializzata nell'occhialeria del gruppo francese del lusso Lvmh, annunciano la partnership esclusiva a lungo termine per gli occhiali a marchio Stella McCartney.
La fashion designer Stella McCartney |
L'accordo vedrà Thélios sviluppare, produrre e distribuire le collezioni Stella McCartney a partire dalla primavera/estate 2021, che sarà disponibile a partire da novembre 2020. "Fin dal primo giorno ci siamo impegnati a creare materiali ricercati, con il minor impatto possibile sul pianeta, anche nell'ambito degli occhiali di lusso in acetato - commenta la fashion designer, molto attiva in ambito green -. Abbiamo condiviso con Thélios le nostre soluzioni tecnologiche e innovazioni sostenibili e siamo entusiasti di collaborare con i loro esperti con l’obiettivo di accrescere l’approccio eco-friendly degli occhiali Stella McCartney". La partnership tra Stella McCartney e Thélios segnerà un nuovo passo verso l'utilizzo di materie prime alternative con un minore impatto sull'ambiente. Già dalla prima collezione i prodotti si distingueranno per le innovazioni sostenibili introdotte, come le bio-lenti composte per il 39% da olio di ricino, che permettono una riduzione delle emissioni di carbonio del 40% sulla materia prima. Inoltre, le montature utilizzano una versione ecologica di bio-acetato derivato da fibre di legno e cotone, plastificanti di origine vegetale e un contenuto di carbonio biobased pari al 68%. Per la prima volta anche la collezione Stella McCartney Kids sarà caratterizzata dall'utilizzo del bio-acetato.
La Reggia di Venaria supporta la mobilità elettrica con Leasys
Firmata la prima partnership tra Leasys, società del Gruppo Fca Bank e leader della mobilità,
e la Reggia di Venaria, residenza reale sabauda dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco e gestita dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
La partnership è il primo passo del nuovo progetto ArtElectric di Leasys volto a sostenere e valorizzare l'arte e la cultura attraverso la creazione di itinerari turistici tra regge, residenze d'arte e dimore storiche d’Italia, con la creazione e l’installazione di una rete capillare di colonnine di ricarica Leasys che supportino la mobilità green su auto elettriche e ibride del Gruppo Fca. La partnership tra Leasys e la Reggia di Venaria prevede l’installazione di otto punti di ricarica presso i parcheggi nei quali i clienti Leasys, noleggio breve o lungo termine, potranno ricaricare le loro vetture elettriche o ibride durante le visite alla Reggia. Inoltre, sempre nell'ambito di questo progetto, Leasys svilupperà una strategia di Corporate social responsability a sostegno del patrimonio storico e artistico culturale del Paese: donerà una parte degli introiti ricavati dai noleggi per supportare la salvaguardia del complesso monumentale della Reggia. Per la Reggia di Venaria questo accordo si inserisce in un ampio progetto di sviluppo della mobilità green, al fine di accrescere l'accessibilità di visitatori e turisti italiani e internazionali alla Reggia, ai suoi Giardini e all'intero circuito delle Residenze Reali Sabaude.
e la Reggia di Venaria, residenza reale sabauda dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco e gestita dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
Etichette:
ambiente,
auto elettrica,
Fca Bank,
green,
impegno,
Leasys,
mobilità,
Reggia di Venaria
13 luglio 2020
Il rasoio Wilkinson Xtreme 3 Beauty Eco Green sorride al pianeta
Acquistando il nuovo rasoio Xtreme 3 Beauty Eco Green si può partecipare al concorso Wilkinson 'Viaggia con stile', attivo fino al prossimo 13 settembre, che mette in palio gift card Volagratis del
valore di 200 euro ogni settimana.
valore di 200 euro ogni settimana.
Un nuovo rasoio dedicato alle donne con uno stile di vita ecosostenibile |
Disponibile da questo mese nella Gdo e anche online, Wilkinson Xtreme 3 Beauty Eco Green è un rasoio performante, che sorride al pianeta. Un rasoio usa e getta con manico in plastica riciclata e riciclabile, dedicato a tutte le donne che abbracciano uno stile di vita ecosostenibile. Il manico è infatti prodotto al 95% con plastica riciclata ed è riciclabile. Basta rimuovere la testina e smaltire il manico nel contenitore della plastica: un gesto d'amore per il pianeta e per un futuro plastic less. In cartone anche il pack, prodotto per più del 90% con carta riciclata e riciclabile.
09 giugno 2019
Con i filati Vita e Renew il costume da bagno è 100% ecosostenibile
I tessuti dall'anima green sono prodotti dalle bergamasche Carvico e Jersey Lomellina |
Forse non tutti sanno che una delle cose che inquina di più il mare sono proprio le reti da pesca che, abbandonate sul fondo degli oceani e del Mediterraneo, uccidono 100mila animali marini ogni anno. I tessuti delle famiglie Vita e Renew sono belli, comodi e raffinati, caratterizzati da eccellenti performance tecniche e un aspetto elegante, fresco e alla moda. Tantissime le aziende che, in tutto il mondo, hanno già scelto i tessuti made in Italy di Carvico e Jersey Lomellina per le loro collezioni estive. Mermazing, Sundek, Sunflair e Maari Porto Cervo sono solo alcuni dei brand che per i loro costumi hanno scelto, insieme alle due aziende bergamasche, la strada della sostenibilità.
Etichette:
Carvico,
costume da bagno,
ecosostenibilità,
filati,
green,
impegno,
Jersey Lomellina,
mondo,
plastica,
Renew,
rete da pesca,
tessuti,
vita
Iscriviti a:
Post (Atom)