Visualizzazione post con etichetta Ricola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricola. Mostra tutti i post

09 dicembre 2024

Le caramelle Ricola alla mostra sugli Impressionisti a Firenze

Prosegue il supporto di Ricola in veste di special partner alle mostre del gruppo Arthemisia. Il gusto di Ricola e delle sue caramelle alle 13 erbe svizzere è a Firenze per accompagnare, fino al 4 maggio 2025,  i capolavori della 'Collezione Peindre en Normandie', che raccoglie opere di Claude Monet, Pierre Bonnard, Jean-Baptiste Camille Corot e Gustave Courbet.
Prosegue il supporto di Ricola in veste di partner alle mostre di Arthemisia
La mostra 'Impressionisti in Normandia', allestita al Museo degli Innocenti, racconta il movimento impressionista e la magia dei paesaggi della Normandia attraverso 70 opere di grandi maestri dell'impressionismo fortemente inspirati dai luoghi dai colori intensi e dai panorami scintillanti. Al Museo degli Innocenti i visitatori potranno entrare nell'universo di questi straordinari artisti, accompagnati dal gusto naturale di Ricola, grazie ai pratici sample di cui gli spettatori verranno omaggiati all'ingresso della mostra. Disponibile all'assaggio il gusto Echinacea, Miele e Limone, che è al tempo stesso una caramella fresca e gradevole al palato, ma anche un integratore alimentare con Vitamina C.

30 ottobre 2024

L'agenda Gardenia 2025 è illustrata dalla pittrice Silvia Molinari

Sono esposte fino a martedì 5 novembre al Museo di Storia Naturale di Milano le splendide tavole botaniche 'La poesia del giardino confuso' della pittrice Silvia Molinari (nella foto, in alto).
Ricola sostiene il progetto editoriale artistico
di Gardenia rivolto ad appassionati di fiori, giardini e orti
L'affermata artista piacentina ha curato anche le illustrazioni ad acquerello dell'agenda Gardenia 2025, presentata a Milano dalla direttrice del magazine Emanuela Rosa Clot (nella foto, a destra). L'incontro ha previsto anche l'intervento di Emanuela Busi (a sinistra), direttrice marketing di Divita - Ricola, azienda di caramelle e tisane alle erbe che sostiene con entusiasmo questo progetto editoriale artistico rivolto ad appassionati di fiori, giardini, orti. In uscita con il numero di novembre, l'agenda è realizzata in carta uso mano avorio e contiene informazioni, curiosità e consigli utili per la cura del verde; è completa di lune e di santi, oltre a tutti i principali eventi e le mostre orticole, ed è dotata di uno spazio per prendere note utili per la cura e la crescita delle piante e le erbe. Alla conferenza stampa di presentazione dell'agenda ha preso parte anche Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia, che ha illustrato l'iniziativa 'Prato stabile' volta a incoraggiare gli allevatori delle pianure a riconvertire i terreni sfruttati dalle monocolture e gli allevatori dei prati montani a valorizzare il loro prezioso lavoro di conservazione ambientale. La preservazione della grande varietà di fiori presenti in prati stabili e pascoli è infatti una culla di biodiversità e un habitat naturale per api e altri insetti impollinatori. Ricola, azienda sostenibile fin dalle origini, con i suoi prodotti a base di erbe alpine svizzere, e in qualità di B Corporation certificata, pone sempre al centro del suo agire la natura, per tale motivo si fa anche portavoce dell'impegno di Slow Food con il suo progetto 'Prati stabili'.

07 giugno 2024

Le caramelle Ricola protagoniste delle tappe del tour Vasco Live

L'amore per l'ambiente e l'attenzione alla natura non sono gli unici valore nel Dna di Ricola, azienda svizzera che dal 1940 realizza caramelle benefiche, avvalendosi di una miscela di 13 erbe alpine. Tra i valori caratteristici aziendali si aggiungono infatti anche l'importanza della cultura e la valorizzazione dell’arte in tutte le sue forme: ecco perché il gusto inconfondibile di Ricola supporterà gli show Vaco Live. Nello specifico, Ricola accompagnerà tutte le tappe del tour di Vasco Rossi (sette a Milano allo stadio San Siro e quattro a Bari allo stadio San Nicola ) uno degli artisti di musica rock italiana più amati di sempre e lo fa con il gusto inconfondibile delle sue caramelle: le hostess Ricola saranno infatti presenti per accogliere gli spettatori e supportarne la voce con sample di caramelle, in particolare con l'ultimo gusto nato, Echinacea Miele e Limone.

09 aprile 2024

Gardenia festeggia 40 anni con la mostra 'Botanica illustrata'

Presentata oggi al Museo di Storia Naturale di Milano la mostra 'Botanica illustrata. 40 anni di piante e giardini raccontati da Gardenia e dai suoi illustratori', inserita nel palinsesto della Milano Art Week e che resterà aperta fino al prossimo 12 maggio.
Emanuela Rosa-Clot, direttore di Gardenia, ha curato la mostra
al Museo di Storia Naturale promossa da Comune di Milano - Cultura
L'iniziativa artistico-scientifica è ideata dalla rivista Gardenia in occasione del suo 40esimo anniversario, con il supporto del main sponsor Ricola e dello sponsor tecnico Lombarda. L'assessorato alla Cultura del Comune di Milano promuove la mostra che dà modo di ammirare una selezione di tavole realizzate dal 1984 a oggi da tanti illustratori di spicco per corredare le agende e le pagine di Gardenia. L'esposizione, ospitata nella Sala 2 al piano terra del museo, è curata da Emanuela Rosa-Clot, direttore di Gardenia, da Alberta Rancati, Tiziana Volta, Luisa Appiana e Silvia Garofoli. Oltre alle tavole artistiche sono esposti anche alcuni esemplari di insetti provenienti dalle collezioni entomologiche del museo. La vocazione alla divulgazione e al racconto della scienza uniscono Gardenia e il Museo di Storia Naturale, legame destinato a consolidarsi: gli esperti del museo e la rivista edita da Cairo Editore stanno lavorando a un progetto di riqualificazione della corte interna con l'obiettivo di trasformarla in un giardino. Tornando a Ricola, l'azienda svizzera di tisane e caramelle negli anni ha sponsorizzato varie edizioni delle agende Gardenia, illustrate da grandi artisti acquerellisti, tra cui Maria Rita Stirpe (Edizione 2016), Silvia Molinari (Edizione 2020) e Stefano Faravelli, filosofo e viaggiatore, grande appassionato di impollinatori, che ha realizzato i disegni dell'agenda dell'anno corrente.

04 aprile 2024

Storti e Mancuso nei nuovi episodi della webserie green di Ricola

È online la seconda stagione della fortunata webserie 'Giovanni e lo straordinario mondo delle piante', lanciata nel 2020, in cui Ricola ha fatto da trait d'union tra Stefano Mancuso, scienziato neurobiologo vegetale, e il comico Giovanni Storti, attore del trio Aldo, Giovanni e Giacomo e appassionato del mondo green.
L'attore, grande appassionato di green, interroga lo scienziato
sul ruolo delle piante nell'affrontare il cambiamento climatico
Ricola ha fatto incontrare i due sulla base di un comune interesse per le piante e il verde e ne sono scaturiti simpatici aneddoti su questo affascinante mondo. Nella seconda stagione, un entusiasta e incuriosito Giovanni si interroga sul ruolo delle piante nell'affrontare il cambiamento climatico e il professor Mancuso presenta il progetto Prospettiva Terra (di cui Ricola è cofounder) rivolto alla collettività che vede una serie di aziende collaborare per trovare e proporre soluzioni concrete contro il riscaldamento globale. Tre i nuovi episodi che vedono Storti e Mancuso intenti a scrivere nuove e appassionanti pagine contro il cambiamento climatico e il riscaldamento globale. Come affrontarlo al meglio e in modo tempestivo? Invitando a cambiare prospettiva. Da questo presupposto si rinnova il progetto speciale di branded entertainment marketing di Ricola, realizzato con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza del mondo vegetale, ribadendo ancora una volta quanto sia fondamentale preservarlo per difendere la vita sul Pianeta. Nello specifico, i tre nuovi episodi indagheranno l'importanza degli alberi per l’assorbimento di CO2 e delle polveri sottili, la mitigazione della temperatura e ci forniranno informazioni sul loro stato di salute. Tutti gli episodi si concludono con l'affermazione che oggi il futuro degli uomini dipende dalle piante ed è ora di cambiare prospettiva per il nostro benessere e per quello del pianeta.

17 marzo 2024

Le caramelle Ricola alle erbe nella sacca di gara della Stramilano

Daranno la carica ai runner della Stramilano le caramelle Ricola alle 13 erbe alpine svizzere, sponsor della storica manifestazione podistica meneghina, giunta alla 51esima edizione e quest'anno in programma domenica 24 marzo.
Le specialità del marchio elvetico si possono degustare
anche presso il Centro Stramilano allestito in piazza Duomo
Per tutti - podisti, amatori e spettatori - l'appuntamento sarà al Centro allestito in piazza del Duomo, luogo di riferimento della gara, declinata in tre eventi: Stramilano 5 km, Stramilano 10 km e Stramilano Half Marathon di 21,097 km. Ricola farà assaggiare la bontà e l'originalità dei suoi prodotti con sample contenuti all'interno della sacca gara. Sarà inoltre possibile degustare le caramelle Ricola anche nei giorni che precedono la manifestazione, sempre presso il Centro Stramilano in piazza Duomo, aperto da sabato 16 marzo a sabato 23 marzo, dalle ore 10 alle 20, e domenica 24 marzo, dalle ore 7 alle 13. Nel giorno della gara, Ricola sarà anche presente al villaggio d'arrivo, all'Arco della Pace, dove i partecipanti troveranno una pagoda per rinfrescarsi dopo la gara con le caramelle alle 13 erbe alpine svizzere. Protagonista dell'assaggio la nuova caramella Ricola Echinacea Miele e Limone, ricca di vitamina C, che combina gusto e benessere.

12 gennaio 2024

Il radiocast Guido dalle Sette torna con un format rinnovato

Terza edizione per il programma Guido dalle Sette, nato da un'idea di Guido Bagatta e dell'agenzia Golden Flamingo.
Il programma è realizzato in collaborazione con Ricola e Tassoni
Sarà online da lunedì 15 gennaio dalle 19, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, sulle principali piattaforme musicali come Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Music Plus. Alla conduzione Bagatta che, come la scorsa stagione, sarà affiancato in qualità di seconda voce da Dionigi Andreano. Rinnovato il format: ogni puntata, della durata di circa 45 minuti, vedrà protagonista una band o un artista, pretesto per selezionare quattro 'keyword', utili come spunto per affrontare qualunque argomento, non solo musicale, dando così vita a un confronto - anche generazionale - tra Bagatta, classe 1960, e Dionigi Andreano, classe 1996. Non mancheranno cultura e cinema, fino a viaggi e sport, strizzando l'occhio ad aneddoti e storie poco conosciute, anche frutto della lunga esperienza di Bagatta nel mondo della comunicazione. Confermata la sigla del programma, a cura di Massimo Sciannamea dello studio Yellow Rabbit, importante realtà nelle produzioni musicali, che ne ha curato anche la consulenza audio e musicale. Guido dalle Sette è un programma in formato podcast, un radiocast, progetto pioneristico nato nel 2022 che unisce le modalità di comunicazione tipiche della radio alla comodità di fruizione on-demand del podcast. La terza edizione di Guido dalle Sette è realizzata in collaborazione con i brand Ricola e Tassoni che, sin dalla prima edizione, hanno creduto nel progetto.

09 novembre 2023

'Prospettiva Terra', aziende unite contro il riscaldamento globale

Le conseguenze del cambiamento climatico sono sempre più evidenti su scala globale e anche nel nostro Paese, come hanno mostrato i recenti disastri causati da nubifragi ed esondazioni.
Il progetto è coordinato dallo scienziato Stefano Mancuso
Nasce per mitigare gli effetti del riscaldamento globale il progetto non profit 'Prospettiva Terra' che vede quattro aziende (Ricola, Henkel Italia, McDonald's Italia, Henkel Italia, Omnicom Media Group) fare sistema con progetti di ricerca, innovazione e divulgazione. Un'iniziativa, quella presentata ieri a Milano - città che negli scorsi mesi è stata flagellata da eventi meteo estremi che hanno causato l'abbattimento di 5mila alberi - che coinvolge anche realtà del terzo settore, comunità scientifica, istituzioni e attivisti (in prima linea l'attore comico Giovanni Storti, che ha una particolare sensibilità vero le tematiche ambientali). Un network di realtà consapevoli del ruolo sociale che ogni azienda deve avere nei confronti della collettività. Con il coordinamento scientifico dell'accademico e divulgatore Stefano Mancusoche ha anche ideato l'iniziativa insieme a Marco Girelli, ceo di Omnicom Media Group Italy, prende il via il primo intervento di Prospettiva Terra, che potrà poi essere articolato in altre fasi e in differenti località. Nello specifico, il progetto avrà uno sviluppo di 18 mesi e riguarderà le piante della Bam-Biblioteca degli Alberi di Milano, realtà che riveste il ruolo di botanical & cultural partner. Nel corso della prima fase, sugli alberi della Bam saranno installati 300 sensori IoT-Internet of Things, dispositivi elettronici sviluppati da Mancuso e dal suo think tank universitario Pnat, che elabora strategie e soluzioni creative basate su scoperte scientifiche.
Saranno 300 i sensori collocati sugli alberi della Bam a Milano
I sensori permetteranno di raccogliere e comunicare una serie di informazioni, in tempo reale, sulle piante su cui sono installati, come la quantità di CO2 che ciascun albero assorbe in ogni esatto momento, le polveri sottili, gli ossidi di azoto e altri composti organici volatili nocivi per la nostra salute che vengono tolti dall'atmosfera, il controvalore economico che un determinato albero rappresenta per la città, per azioni quali la mitigazione delle isole di calore. Ogni singolo albero non rappresenta un costo, bensì un investimento economico, reale, misurabile. Grazie alla media partnership con Publitalia '80, i dati verranno mostrati da aprile 2024 in tempo reale nella 'vela', l'installazione a Led in Piazza Gae Aulenti. Il racconto continuerà attraverso altre piattaforme di comunicazione di Publitalia '80, oltre che su quelle di Acone Associati, altro media partner del progetto. I frequentatori del parco di Bam avranno quindi, per la prima volta, pronta informazione sullo stato degli alberi che lo popolano.

19 ottobre 2023

Ricola, sostenibile per natura, sponsorizza l'Agenda Gardenia 2024

L'azienda di caramelle e tisane alle 13 erbe Ricola, da sempre vicina alla natura, sponsorizza l'Agenda Gardenia 2024, la più venduta in edicola.
L'agenda è illustrata dall'artista Stefano Faravelli
Protagonisti dell'agenda - che sarà allegata al numero di novembre della rivista Gardenia di Cairo Editore - fiori, frutti e insetti impollinatori dipinti dal noto artista Stefano Faravelli, i cui bellissimi acquerelli sono anche esposti sotto teca da oggi a domenica 29 ottobre al primo piano del Museo di Storia Naturale a Milano. Location che questa mattina ha anche ospitato la presentazione dell'agenda del magazine, cui hanno preso parte, tra gli altri, la direttrice Emanuela Rosa Clot (in alto, a sinistra), la direttrice marketing di Ricola-Divita Emanuela Busi (a destra) e l'artista (al centro) che si è fatto conoscere internazionalmente grazie ai suoi straordinari taccuini del genere carnet de voyage. Nell'occasione è stata presentata anche la nuova caramella Ricola al gusto echinacea, miele e limone, che sarà al centro di una campagna di comunicazione. Ricola, sostenibile per natura, ha a cuore la biodiversità e per tale ragione supporta progetti per tutelarla e, in particolare, per proteggere preziosi insetti come api e altri impollinatori. Attraverso Ricola Foundation, fondazione che sostiene progetti ambientali e culturali, l'azienda è al fianco di Coloss, network internazionale di ricercatori impegnati a trovare soluzioni contro il preoccupante calo di api. Sul territorio italiano, Ricola patrocina altri progetti di salvaguardia degli impollinatori, come il Presidio di mieli di alta montagna alpina di Slow Food.

05 giugno 2023

Ricola delizia i visitatori alla mostra iperrealista 'Sembra vivo!'

Fino al prossimo 8 ottobre, gli spazi di Palazzo Bonaparte a Roma, in piazza Venezia, ospitano 'Sembra vivo!', la prima esposizione italiana dedicata a sculture iperrealiste così ricche di dettagli fedelmente riprodotti che sembrano vive.
In degustazione caramelle omaggiate all'ingresso dell'esposizione
In esposizione 43 opere del movimento iperrealista nato negli anni Settanta, originarie da tutto il mondo, create da 29 grandi nomi dell'arte e provenienti dalla scena internazionale, tra cui: Ron Mueck, Berlinde de Bruyckere, Carsten Höller, Maurizio Cattelan, Sam Jinks, Patricia Piccinini, John DeAndrea, Carole A. Feuerman, George Segal, Robert Graham. Tra le tante opere iconiche provenienti da collezioni di tutto il mondo presenti in mostra i piccioni dell’installazione Ghosts (2021) e la famosa banana Comedian (2019) entrambe di Maurizio Cattelan, la gigantesca testa di uomo Dark Place (2018) di Ron Mueck e Cowboy with hay (1984/1989) di Duane Hanson. Ricola, azienda svizzera che dal 1940 realizza caramelle e tisane alle 13 erbe, ritiene che l'arte sia importate in tutte le sue forme per il benessere delle persone e per tale motivo intende contribuire a ciò sostenendo le grandi mostre prodotte da Arthemisia, come questa, ideata dall'Institut für Kulturaustausch, Germany e curata da Maximilian Letze in collaborazione con Nicolas Ballario. I visitatori potranno vivere il mondo iperrealista di 'Sembra vivo!' mentre degustano benefici e gustosi sample di caramelle omaggiati all'ingresso della mostra.

01 aprile 2023

Lo chalet di Ricola alla mostra-mercato itinerante Flower Show

Ricola sarà main sponsor in tutte e quattro le tappe dell'evento
Ricola, azienda svizzera che dal 1940 realizza caramelle e tisane alle 13 erbe coltivate sulle Alpi Svizzere, dà grande rilevanza alla natura e la coltivazione per questo sarà partner della quinta edizione di Flower Show, la mostra-mercato dedicata alle piante rare e inconsuete. Lo show botanico mira a promuovere la cultura e la conoscenza del giardinaggio di qualità. Ricola sarà main sponsor della manifestazione in tutte e quattro le tappe di divertimento e apprendimento sul tema del florovivaismo e del giardinaggio, di cui tre si svolgeranno in primavera e una in autunno. La prima tappa dell'evento si tiene durante il weekend dell'1 e 2 aprile a Firenze, nel rinascimentale Giardino Corsini, il secondo appuntamento sarà a Verona, nello storico Giardino Giusti, il 6 e 7 maggio, mentre il 20 e 21 maggio si svolgerà l’ultimo evento primaverile a Perugia, al Barton Park. La quarta tappa della kermesse florovivaistica, che coinvolgerà nuovamente i migliori espositori, produttori e collezionisti botanici del territorio nazionale, sarà dedicata all'autunno e si svolgerà il 16 e 17 settembre a Perugia, sempre al Barton Park. Ricola sarà presente con il proprio stand, uno chalet in legno, dove si svolgeranno le attività di degustazione di caramelle e tisane e di vendita di prodotti Ricola.

13 novembre 2022

Ricola è presente al Swiss Winter Village allestito a Milano

Ricola
, azienda svizzera di caramelle e tisane alle 13 erbe, coltivate con metodi naturali sulle Alpi Svizzere, è partner di un'iniziativa che permette di vivere l'esperienza della montagna in città. A Milano si può infatti evadere dalla città da lunedì 7 novembre fino a domenica 27 novembre, nello Swiss Winter Village allestito in piazza Gae Aulenti. Aggirandosi tra gli igloo e gli chalet di montagna decorati si possono scoprire tutte le novità del programma invernale svizzero, vivere in anteprima i mercatini di Natale e fare persino una bella discesa di sci gratuita sulla pista artificiale sotto la guida dei maestri della Giorgio Rocca Ski Academy e grazie all’attrezzatura messa a disposizione dai vari sostenitori. Tantissime le attività previste allo Swiss Winter Village, tra cui, sabato 19 novembre, le preselezioni delle aspiranti reporter di viaggio di Donnavventura, format cui Ricola è sponsor, per individuare attraverso colloqui, provini tv e un set fotografico alcune delle protagoniste della prossima spedizione. Ricola, come partner dello Swiss Winter Village, darà il suo caldo benvenuto a tutti i visitatori del Villaggio, con degustazioni delle sue benefiche tisane e delle sue rivitalizzanti caramelle alle erbe.

15 giugno 2022

Le caramelle alle erbe alpine Ricola protagoniste al Bam Circus

Ricola, in qualità di supporter di Bam – Biblioteca degli alberi Milano (progetto della Fondazione Riccardo Catella) sarà presente durante i tre giorni dell'arte del teatro di strada contemporaneo a stretto contatto con la natura nel Parco Biblioteca degli alberi.
Ricola delizierà i visitatori con le sue caramelle alle erbe
La manifestazione Bam Circus - Il Festival delle Meraviglie al Parco, grande festival ideato e progettato dalla Fondazione Riccardo Catella all’interno del programma culturale di Bam che animerà la città con performance uniche e sempre gratuite per tutti, si terrà da venerdì 17 a domenica 19 giugno nell’importante polmone verde milanese: la Biblioteca degli Alberi, parco pubblico risultato di un'innovativa partnership pubblico-privata tra il Comune di Milano, la Fondazione Riccardo Catella e Coima, che si estende per 90 mila metri quadri tra Piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola con al suo interno più di 500 alberi e migliaia di piante di quasi oltre 100 specie diverse, tra cui anche erbe aromatiche. In quanto supporter di Bam, Ricola delizierà i visitatori del Parco con le sue caramelle dal potere rivitalizzante delle 13 erbe alpine, che saranno offerte da quattro hostess Ricola durante i tre giorni del festival di teatro di strada contemporaneo, un progetto site-specific che prevede oltre 20 spettacoli a contatto con la natura: laboratori, performance, street food, incursioni artistiche ed esibizioni scenografiche di artisti internazionali di nove compagnie provenienti da sei Paesi per trascorrere tutta la giornata nel parco.

30 maggio 2022

Ricola entra nel Primo camerino del Tam Teatro Arcimboldi

Con Diorama, il nome del progetto vincitore votato online con oltre 7mila preferenze, lo studio Calvi Ceschia Viganò Associati con la consulenza artistica di Arturo Brachetti e la collaborazione di prestigiosi brand di interior design, si è aggiudicato il restyling del Primo Camerino, il camerino principale del Tam Teatro Arcimboldi Milano. Il progetto è stato la punta di diamante di 'Vietato l'ingresso', il risultato creativo della sinergia tra teatro e progettazione. I 40 mq del Primo Camerino, che hanno ospitato e ospiteranno ancora le più grandi star dello showbusiness nazionale e internazionale, si presentano quindi da fine maggio in veste di nuovo progetto di architettura e design. Tantissimi i sostenitori di Vietato l'ingresso, ideato e curato da Giulia Pellegrino, che si è concretizzato con il supporto di oltre 200 partner tecnici, aziende e maestranze che hanno con entusiasmo e generosità messo a disposizione le proprie risorse. Ricola che metterà a disposizione, oltre alle sue caramelle e tisane alle erbe svizzere, anche i profumi delle 13 erbe alpine, che compongono il mix alla base di tutte le sue specialità, ad attori, cantanti, ballerini e musicisti pronti a entrare in scena. Il supporto di Ricola prevede inoltre dei sampling di caramelle al pubblico in occasione di una selezione di spettacoli della programmazione Tam Teatro Arcimboldi Milano.

10 maggio 2022

Con il progetto charity 'Ogni Ricola vale' si tutelano natura e api

Ricola attraverso i suoi prodotti a base di erbe vuole confermare ancora una volta il suo amore e impegno non solo per l'ambiente, ma anche per le api e gli impollinatori. Per questo motivo  ha deciso di sostenere, coinvolgendo i propri consumatori, il progetto 'Presidio dei mieli di alta montagna alpina' di Slow Food - di cui è partner da oltre dieci anni -  contribuendo così alla realizzazione di programmi dedicati agli apicoltori per la salvaguardia del loro lavoro e delle api e degli impollinatori e alla tutela della biodiversità e dell’agricoltura di alta montagna. In particolare, il presidio dei mieli di alta montagna alpina, che coinvolge non solo piccoli produttori e salvaguarda prodotti e tecniche tradizionali, ma anche paesaggi rurali a rischio di estinzione e che valorizza e rilancia i mieli di alta montagna alpina. Questi mieli sono infatti frutto di un duro lavoro dell'apicoltore che si muove nomade tra le fioriture della montagna, una pratica con produzioni sempre a rischio e spesso più scarse rispetto all'apicoltura stanziale, ma che offre prodotti eccellenti e di altissima qualità. Ricola sostiene attivamente il presidio promuovendo, tra gli altri, il progetto charity 'Ogni Ricola vale': chi acquista i prodotti Ricola sostiene indirettamente il presidio grazie al supporto economico che l'azienda offre. Inoltre, fino al 31 luglio 2022, a fronte dell'acquisto a scelta di due confezioni di caramelle Ricola nei punti vendita fisici che aderiscono all'iniziativa e, conservando lo scontrino e i codici Ean, i consumatori possono partecipare a un concorso che mette in palio dieci premi emozionali che offrono l'occasione unica di prendersi una pausa e di ritrovarsi immersi nella natura: 10 weekend su una casa sull’albero.

28 febbraio 2022

Ricola sponsorizza il radiocast 'Guido dalle Sette' su Spotify

Domani 1 marzo, alle 19, debutterà Guido dalle Sette, il primo radiocast italiano nato da un’idea di Guido Bagatta e con la produzione di Golden Flamingo.

Prende il via l'1 marzo il programma di Guido Bagatta
Dal lunedì al venerdì su Spotify, 90 minuti quotidiani in cui il noto giornalista è pronto ad accompagnare gli italiani in viaggio, e non solo, con un programma che unisce il talk alla musica con leggerezza e divertimento. Insieme a Bagatta la sorprendente Romina Minadeo. Guido dalle Sette è un programma radiofonico in formato podcast, progetto pioneristico per il mercato mediatico italiano che consentirà all’ascoltatore di seguire la messa in onda del programma anche in modalità live durante l’appetibile fascia del drive time, esattamente come avviene sulle più tradizionali emittenti radiofoniche. Guido dalle Sette sarà arricchito da ottima musica scelta nella banca dati della piattaforma Spotify. Al centro degli appuntamenti di Guido dalle Sette, temi legati alla vita quotidiana, pensati proprio per accompagnare il ritorno a casa degli ascoltatori. A impreziosire il format non mancherà la musica, selezionata proprio su Spotify da Bagatta, che alternerà grandi hit a brani meno conosciuti. La sigla del programma è stata realizzata da Massimo Sciannamea dello studio Yellow Rabbit,  realtà nelle produzioni musicali, che si è occupato anche della consulenza audio e musicale del format. Il radiocast è realizzato in collaborazione con Ricola, che ha deciso di affiancare Guido in questa nuova avventura sin dalla sua ideazione: il marchio svizzero sarà al fianco di Bagatta e Minadeo con le sue caramelle alle 13 erbe svizzere e a ogni puntata verrà dedicato un breve racconto con curiosità sulla storia del brand.

07 febbraio 2022

Quattro tram portano in città il potere delle 13 erbe alpine Ricola

Ricola
torna in tv e sul web fino al 12 marzo. 'Mangia una Ricola', la campagna lanciata lo scorso novembre, si arricchisce con un nuovo formato da 20" in cui ironia e tradizione si fondono per puntare l'attenzione sui pilastri del brand: le erbe alpine coltivate in modo naturale e il loro potere rivitalizzante, l’origine svizzera e la benefica bontà delle caramelle. Lo spot si apre con un agricoltore che, circondato da un riconoscibile paesaggio svizzero, sta selezionando e prendendosi cura amorevolmente di un terreno in cui crescono floride erbe alpine. Un pezzo di terreno viene preso, trasportato e in seguito confezionato a dovere, per essere consegnato direttamente dalle Alpi all’interno di un alloggio moderno abitato da un giovane che si mostra entusiasta del suo acquisto: un angolo di montagna su cui, alla stregua di un tappeto per il fitness, è possibile poter praticare yoga e risvegliare i sensi. Quest’immagine surreale viene interrotta da una marmotta parlante su un'altalena, circondata da un panorama alpino, che svela un modo più semplice per ottenere questo effetto: basta mangiare una caramella Ricola, con il potere rivitalizzante delle 13 erbe alpine svizzere. Lo spot si chiude con un’inquadratura sulle confezioni (busta e astuccio) di Ricola L'Originale incorniciate da un prato verde sulle montagne svizzere. La marmotta parlante è protagonista di un’altra attività di marketing out of home pianificata a Milano con Igp Decaux: dal 7 febbraio al 6 marzo, quattro tram si tingono, all'esterno e all'interno, dell’inconfondibile giallo e logo Ricola e, insieme alla nuova mascotte alpina, portano la natura nella metropoli e ricordano alla città meneghina di provare il gusto unico delle 13 erbe svizzere delle caramelle Ricola.

16 ottobre 2021

Ricola attualizza il logo e i pack nel segno della continuità

Rinnovamento nel segno della continuità per Ricola. Il logo verde, elemento caratterizzante il marchio acronimo di RIchterich COmpany LAufen, è stato oggetto di un restyling: ora è graficamente alleggerito dall'uso di una gradazione cromatica lievemente più chiara, rendendolo più energico e con una vivace naturalezza. Il ritocco del logotipo prevede inoltre un tratto grafico più fluido, del tipo corsivo, quasi a esprimere una firma di garanzia dell’azienda famigliare. Il nuovo logo, sempre chiaramente leggibile ed individuabile anche grazie all'outline bianca più marcata, risulta perfettamente in linea con l’immagine dei prodotti e il mondo Ricola. L’innovazione del marchio svizzero di caramelle e tisane alle erbe si concretizza anche nel packaging dei prodotti, che è stato rivisitato e modernizzato partendo dalla scelta della palette cromatica dei prodotti, che da oggi hanno nuance più pastello. I vari gusti mantengono il loro codice colore e, seppure più tenue, rimangono ben identificabili; la nuova palette di colori ben si fonde con l’immagine naturale del brand. In aggiunta è stata aggiornata la disposizione grafica, così da evidenziare l’ingrediente fondamentale ed elemento distintivo delle caramelle Ricola, le erbe dalle alpi svizzere, e il gusto, più centrale e quindi ancora più leggibile. Erbe e caramelle sono nel Dna di Ricola: per questo su ogni pack la caramella è più grande e le erbe decorano e incorniciano il pack. Il nuovo claim di prodotto 'Benefica bontà' enfatizza la duplice natura delle caramelle, allo stesso tempo buone e benefiche. Ricola, infatti, è la caramella ideale da consumare in ogni momento della giornata. Aprendo il pack degli astucci il consumatore avrà oltre alla sorpresa olfattiva anche una sorpresa visiva: verrà trasportato sulle Alpi svizzere. Ogni gusto avrà un paesaggio differente. Anche il retro del pack si arricchisce di elementi descrittivi: la storia dell’origine dei prodotti, la coltivazione delle erbe e la descrizione di ciascun gusto. Vengono inoltre riportate le indicazioni sull’etichettatura ambientale dei prodotti per dare informazioni ai consumatori sul corretto smaltimento dei pack.

17 settembre 2021

La caramella Ricola Balsamo di Pino si fa conoscere alla Bam

L'azienda svizzera Ricola rinnova il suo sostegno per il terzo anno consecutivo in qualità di corporate friend a Bam – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto di Fondazione Riccardo Catella. Entra quindi a far parte di quel pool di aziende responsabili che sostengono la tutela e la valorizzazione degli spazi verdi pubblici, l'inclusione sociale e la multiculturalità: un vero e proprio green give back a favore di tutti, per supportare il programma culturale e rendere così Bam sempre più dinamica ogni giorno. La cultura a Bam è #openair: gli oltre 200 BAMoment organizzati ogni anno sono gratuiti e aperti a tutti. Questo grande obiettivo è raggiunto anche grazie alle aziende che, come Ricola, sostengono il programma corporate friend e alle oltre 1.000 persone che fanno parte della green community di Bam. Sabato 18 settembre Bam invita i milanesi a una giornata di festa per celebrare l’arrivo dell’autunno dedicata al teatro e alla migrazione uccelli con birdwatching cittadino, un fenomeno naturale tipico della nuova stagione, a workshop di origami, a performance e workshop teatrali partecipati, a picnic nel parco, a tornei di bocce, laboratori per bimbi. In occasione di questa giornata, Ricola farà conoscere il gusto inconfondibile delle sue caramelle e, in particolare, la nuova caramella Balsamo di Pino, al pino mugo con le originali 13 erbe provenienti dalle Alpi Svizzere e oli essenziali di pino, di eucalipto e di mentolo per una nota fresca e piacevole che dura a lungo in bocca.

12 giugno 2021

Ricola partner del festival estivo Socotra a sostegno della cultura

Sostenere la cultura è fondamentale per ripartire. Lo sa bene Ricola, azienda svizzera che ha fatto dell'amore per la cultura, oltre a quello per la natura, parte integrante della propria identità aziendale.
Il festival è organizzato da Fondazione Feltrinelli dall'11 giugno al 24 luglio
Le sue specialità, realizzate con una miscela naturale alle 13 erbe svizzere, sono prodotte e pensate per offrire al consumatore prodotti naturali di qualità che possano essere sinonimo di benessere. Ricola supporta in qualità di partner Socotra, il festival estivo di danza, musica, teatro e satira, organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Dall'11 giugno al 24 luglio gli spazi interni ed esterni della Fondazione di Via Pasubio 5 a Milano si animano grazie a una serie di incontri, spettacoli, anteprime e workshop che vogliono essere un vero e proprio viaggio vissuto attraverso i linguaggi della musica, della danza, del teatro, delle arti visive e della satira. Socotra vuole offrire, attraverso momenti di incontro e commistione fra linguaggi artistici differenti, spunti di riflessione sul significato di cittadinanza e appartenenza, oltre che sulla conoscenza di sé e del mondo in cui viviamo e che sperimentiamo, elaborando così nuovi scenari futuri. Ricola, in qualità di partner, porta il gusto dei suoi prodotti all’interno di questo innovativo festival estivo: grazie ai colorati samples Ricola presenti per tutta la durata della rassegna, chi parteciperà potrà lasciarsi accompagnare dalle differenti e gustose varietà di caramelle Ricola e concedersi così un piccolo momento di piacere nel corso degli eventi del ricco calendario di Socotra.