Visualizzazione post con etichetta danza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta danza. Mostra tutti i post

24 ottobre 2021

Al cinema e poi su Rai1 'Carla', il film sulla vita di Carla Fracci

Arriva al cinema l'8, il 9 e il 10 novembre il film dedicato alla leggendaria ballerina Carla Fracci, scomparsa lo scorso 27 maggio a Milano all'età di 84 anni. A interpretare l'étoile, che ha legato indissolubilmente il suo nome a Giselle, danzando anche con Rudolf Nureyev, sarà Alessandra Mastronardi.
Carla Fracci e Alessandra Mastronardi
'Carla', questo il titolo del film di 100 minuti, diretto da Emanuele Imbucci e coprodotto da Rai Fiction e Anele, sarà quindi trasmesso a dicembre su Rai1. Nel cast, con Alessandra Mastronardi nel ruolo della protagonista, Leo Dussolier, Stefano Rossi Giordani, Euridice Axen, Paola Calliari, Elena Cotta. Liberamente ispirato all’autobiografia di Carla Fracci 'Passo dopo passo – La mia storia' e realizzato con la consulenza diretta della stessa Fracci, di suo marito Beppe Menegatti e della loro storica collaboratrice Luisa Graziadei, il film ripercorre il percorso umano e professionale dell'icona della danza mondiale, universalmente riconosciuta come una delle più grandi étoile del Ventesimo secolo e definita nel 1981 dal New York Times 'prima ballerina assoluta'. Il film è girato a Roma, Orvieto e Milano e in particolare al Teatro alla Scala che, per la prima volta nella sua storia, apre le porte a una produzione fiction permettendo di girare all’interno dei suoi storici e prestigiosi spazi, per celebrare un’artista che proprio nell’accademia di danza della Scala ha mosso i suoi primi passi nel 1946, diplomandosi nel 1954 e diventando prima ballerina nel 1958. La sua passione unica, una grazia assoluta e una tecnica impeccabile l'hanno portata alla consacrazione internazionale, calcando i palcoscenici più importanti del mondo ed incantando gli amanti della danza di tutto il pianeta. Il racconto parte dalla storia di una Carla bambina nell’immediato dopoguerra, poi adolescente e giovane donna nella Milano degli anni Cinquanta-Sessanta, ne racconta l'ascesa al successo e la difficile scelta di diventare mamma in un momento cruciale della sua carriera. Istinto, passione e sfida, gli elementi che caratterizzano la storia di una grande eccellenza femminile del nostro Paese.

12 giugno 2021

Ricola partner del festival estivo Socotra a sostegno della cultura

Sostenere la cultura è fondamentale per ripartire. Lo sa bene Ricola, azienda svizzera che ha fatto dell'amore per la cultura, oltre a quello per la natura, parte integrante della propria identità aziendale.
Il festival è organizzato da Fondazione Feltrinelli dall'11 giugno al 24 luglio
Le sue specialità, realizzate con una miscela naturale alle 13 erbe svizzere, sono prodotte e pensate per offrire al consumatore prodotti naturali di qualità che possano essere sinonimo di benessere. Ricola supporta in qualità di partner Socotra, il festival estivo di danza, musica, teatro e satira, organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Dall'11 giugno al 24 luglio gli spazi interni ed esterni della Fondazione di Via Pasubio 5 a Milano si animano grazie a una serie di incontri, spettacoli, anteprime e workshop che vogliono essere un vero e proprio viaggio vissuto attraverso i linguaggi della musica, della danza, del teatro, delle arti visive e della satira. Socotra vuole offrire, attraverso momenti di incontro e commistione fra linguaggi artistici differenti, spunti di riflessione sul significato di cittadinanza e appartenenza, oltre che sulla conoscenza di sé e del mondo in cui viviamo e che sperimentiamo, elaborando così nuovi scenari futuri. Ricola, in qualità di partner, porta il gusto dei suoi prodotti all’interno di questo innovativo festival estivo: grazie ai colorati samples Ricola presenti per tutta la durata della rassegna, chi parteciperà potrà lasciarsi accompagnare dalle differenti e gustose varietà di caramelle Ricola e concedersi così un piccolo momento di piacere nel corso degli eventi del ricco calendario di Socotra.

11 novembre 2020

#SayHi, una danza simultanea per infondere fiducia ai giovani

L'edizione italiana è curata da Rai Ragazzi
Domani 12 novembre, a partire dalle ore 12, bambini e ragazzi di tanti Paesi del mondo si uniranno, seppure virtualmente, in una grande danza simultanea che promuove l'amicizia, l'inclusione e la gentilezza sociale tra i giovani. La campagna #SayHi è una iniziativa delle tv pubbliche europee (Ebu) a cui ha aderito anche la giapponese Nhk. La stessa coreografia, la stessa canzone – adattata in tante lingue - interpretata da bambini e ragazzi nello stesso giorno e con lo stesso obiettivo: mostrare una generazione che crede nell’amicizia, nel fare conoscenza con gli altri, nel non lasciare nessuno da parte. Con il coordinamento della Ebu, le emittenti dei 13 paesi convolti hanno partecipato alla scelta del tema e dello slogan: Say Hi!, ovvero Dì Ciao, saluta il tuo amico, la tua amica, prova a cantare e danzare insieme. La canzone e la coreografia sono state prodotte dalla Nrk norvegese, la grafica dalla Vrt del Belgio. L’edizione italiana è stata curata da Rai Ragazzi. La coreografia rispetta le norme di distanziamento e può essere rappresentata anche a distanza, secondo le norme in vigore in ciascun Paese. In Italia sarà Rai Gulp a lanciare l’iniziativa attraverso il programma 'La Banda dei FuoriClasse' e il magazine #Explorandom.

19 agosto 2020

Un weekend di danza e sorrisi con OnDance di Roberto Bolle

Dall'11 al 13 settembre prossimi si torna a danzare insieme - con tutte le precauzioni necessarie - con OnDance di Roberto Bolle.
Un appuntamento eccezionale, quest'anno ridotto forzatamente nei tempi e nelle attività, ma comunque carico di emozioni. Previste le Openclass con i maestri delle varie discipline che, dai social di OnDance, hanno accompagnato gli appassionati di danza durante il lockdown. Un fitto calendario di lezioni gratuite aperte al pubblico, dalle 9 del mattino alle 22 - da venerdì 11 a domenica 13 settembre - presso Galvanotecnica Bugatti in via Gaspare Bugatti 7. Le discipline di ballo contemplate spaziano dalla classica, al flamenco, dalla contemporanea al musical. Sabato 12 sarà la volta di uno Show, trasmesso dalle Gallerie d’Italia: mezz'ora di spettacolo esclusivo con Roberto Bolle accompagnato da ballerini di tango, swing, classica. Un'iniziativa suggestiva, preludio di quando si potranno riportare nelle piazze e nei teatri i grandi spettacoli di Bolle. Lo show potrà essere seguito su tutte le piattaforme di OnDance. Infine. domenica 13 un nuovo ballo collettivo al Castello Sforzesco aperto a tutti gli appassionati che, vestiti di bianco, balleranno ancora una volta insieme un’inedita coreografia da imparare sui social. Un evento a numero chiuso per il quale ci si dovrà iscrivere sul sito di OnDance e il cui risultato verrà poi pubblicato in rete. Sul sito Ondance.it tutte le info e le indicazioni per partecipare e tenersi aggiornati sul programma.

03 maggio 2020

Aperol e Luca Tommassini lanciano 'Together we can dance'

'Together we can dance' è il nome della nuova campagna Aperol con finalità benefica. Un progetto, quello realizzato in collaborazione con il ballerino, coreografo, regista e direttore artistico di fama internazionale Luca Tommassini, che coinvolgerà le persone in una grande coreografia di danza virtuale sulle note del brano Coincidance.
Il progetto mira a supportare gli infermieri in prima linea durante l'emergenza
L'obiettivo è supportare concretamente il fondo di solidarietà #NoiConGliInfermieri messo in atto da Fnopi, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, per sostenere tutti gli infermieri – insieme alle loro famiglie – impegnati in prima persona nell'emergenza Covid-19. Rivolta non solo a professionisti ma anche a semplici appassionati di danza, la coreografia creata da Tommassini potrà essere replicata facilmente da casa, in versione integrale o scegliendo i passi che più ci rappresentano: ballando ognuno dalla propria casa e registrandosi in un video, sarà possibile dare un supporto concreto all'emergenza in corso. Per ogni video ricevuto, infatti, Aperol donerà 100 euro, fino al raggiungimento di 100mila euro. Ulteriori donazioni potranno essere effettuate sul sito della campagna #NoiConGliInfermieri. Per partecipare alla coreografia è sufficiente collegarsi al sito http://togetherwecandance.it/, replicare i passi ideati e mostrati da Luca Tommassini, realizzare e caricare il proprio video entro il 6 maggio. Il risultato sarà una grande coreografia virtuale collettiva.

01 gennaio 2020

Roberto Bolle ritorna l'1 gennaio su Rai1 con 'Danza con me'

La perfezione della sequenza d Fibonacci nel logo scelto quest'anno
Un appuntamento che si va consolidando come tradizione quello di 'Danza con me' a inizio anno. Anche l'1 gennaio 2020, per il terzo anno consecutivo, Roberto Bolle sarà protagonista in prima serata su Rai1 dello show-evento prodotto dall'emittente ammiraglia della Rai in collaborazione con Ballandi e Artedanza. Il logo di quest'anno mostra l'étoile della danza all'interno della sequenza di Fibonacci, la successione di numeri che racchiude la perfezione della natura. Il programma, che alla sua prima edizione si era aggiudicato il prestigioso premio internazionale 'Rose D'Or' come miglior programma di entertainment a livello europeo, ospita nuovamente grandi personaggi del cinema, della musica, dello spettacolo, chiamati a misurarsi con l'étoile in danze e sketch carichi d'ironia.
Vedremo anche Bolle danzare con il suo doppelgänger
Quest'anno saranno l'attore Giampaolo Morelli e la comica Geppi Cucciari a tenere le fila dello show, ma ad affiancare Bolle nel corso del programma saranno in tanti: da Andrea Bocelli a Stefano Bollani, da Roberto Benigni e Matteo Garrone (da oggi nelle sale con il film 'Pinocchio') alla coppia comica Luca e Paolo, da Virginia Raffaele a Luca Zingaretti, da Nina Zilli ad Alberto Angela, da Marracash e Cosmo ai giovani ballerini dell'Accademia Teatro alla Scala fino a stelle della danza del calibro di Anna Tsygankova, Silvia Azzoni, Virna Toppi. Tra i momenti più toccanti la coreografia 'Lo Specchio' di Renato Zanella in cui vedremo Bolle danzare con il suo doppelgänger: una danza allegorica, magnetica e struggente, in cui si mostra come l'essere umano indifferente all'umanità possa riscoprire la compassione. Sarà invece dedicata alla causa ambientalista la danza di Massimiliano Volpini dal titolo 'Plastic Sea', countdown per salvare la Terra sulle note di 'Fake plastic trees' dei Radiohead. Anche quest'anno il pubblico avrà la possibilità di seguire il programma con una serie di contenuti extra per i social con l'hashtag #Danzaconme.

Credits:
'Danza con me' è scritto da Roberto Bolle e Pamela Maffioli, con Carlo Crocchiolo, Mirco Cucina, Ugo Ripamonti e Rossella Rizzi. La direzione artistica è di Roberto Bolle.  Le scene sono di Giuseppe Chiara. La fotografia è di Carlo Stagnoli. La regia di Cristiano D’Alisera. Ideazione Grafica e Messa in Scena Cristina Redini.  La consulenza musicale di Giorgio Oreglio. Direttore di produzione Antonio Fontana. A cura di Rita Verrecchia. Produttore Esecutivo Rai Sandra Nicola. Produttore Esecutivo Ballandi Claudio Tarquini.

02 maggio 2019

Il biopic 'Nureyev -The white crow' in anteprima a OnDance

Nell'ambito della seconda edizione della rassegna 'OnDance. Accendiamo la danza' - quest'anno in programma a Milano dal 26 maggio al 2 giugno e, per la prima volta, a Napoli il 18 e 19 maggio - Eagle Pictures presenterà nel capoluogo lombardo, in anteprima domenica 26 maggio, il film 'Nureyev - The white crow' (in alto e in basso, due scene).
All'anteprima milanese del 26 maggio prenderà parte
Roberto Bolle, ideatore di OnDance, la festa della danza
Diretto e interpretato da Ralph Fiennes, il biopic incentrato sul leggendario ballerino russo, uscirà nelle sale italiane il 25 luglio 2019. Dall'infanzia nella gelida città sovietica di Ufa fino agli anni trascorsi a Leningrado nella scuola di danza: il film ripercorre gli esordi di 'Rudy' (interpretato dal giovane Oleg Ivenko) che a soli 22 anni entra nella rinomata Kirov Ballet Company, con cui sbarca a Parigi nel 1961, per la sua prima tournée al di fuori dell'Unione Sovietica. Gli ufficiali del Kgb, però, lo marcano stretto, diffidando del suo comportamento anticonformista e della sua amicizia con la giovane parigina Clara Saint. Per questo motivo al grande ballerino viene comunicato che non potrà andare a Londra con la compagnia e dovrà essere rimpatriato per esibirsi al Cremlino. Rudolf Nureyev comprende che sta pagando caro il prezzo della sua libertà e decide di chiedere asilo politico alla Francia. All'anteprima del film parteciperà un'altra eccellenza planetaria della danza: Roberto Bolle, ideatore e direttore artistico di OnDance, la grande manifestazione che si preannuncia nuovamente ricca di appuntamenti pensati dall'étoile per avvicinare il più ampio pubblico alla danza, portandola nelle piazze e in altre location della città, al di fuori dei luoghi istituzionali. 
L'uscita nelle sale italiane del film di Eagle Pictures, diretto e interpretato da Ralph Fiennes, è prevista il 25 luglio

08 aprile 2019

Aprono le candidature per la seconda edizione di OnDance

Dal 26 maggio al 2 giugno prossimi, OnDance tornerà ad 'accendere la danza' a Milano, con un'anticipazione di due giorni per la prima volta a Napoli, nel weekend dal 18 al 19 di maggio.
L'audizione, riservata ai 16-23enni, si terrà a Milano il prossimo 28 aprile
La prima iniziativa è l'iscrizione agli esclusivi workshop di danza classica e contemporanea che si terranno tutti i giorni dal 27 maggio fino all'1 giugno a Milano, con la possibilità poi di esibirsi nel grande final show di OnDance sullo stesso palco di Roberto Bolle. I workshop sono interamente gratuiti e tenuti da affermati maestri del panorama internazionale. L'anno scorso quella che è stata giudicata la migliore tra le allieve, Aurora Mostacci, ha ricevuto una borsa di studio al Washington Ballet sotto la guida della stella della danza mondiale Julie Kent, direttore artistico del Teatro statunitense e coach della settimana di workshop della passata stagione di OnDance. Per partecipare ai workshop, giovani ballerini provenienti da tutta Italia possono iscriversi all'audizione che si terrà a Milano il 28 aprile attraverso il sito Ondance.it dove troveranno tutte le indicazioni necessarie. I workshop sono rivolti a giovani dai 16 ai 23 anni, nati tra il 3 giugno 1995 e il 26 maggio 2003. Le iscrizioni chiuderanno il 20 aprile.

30 dicembre 2018

Roberto Bolle, re degli ascolti, torna su Rai1 con 'Danza con me'

Danza, spettacolo, arte e dosi di humor alternate a momenti di pura poesia e struggimento. Forte del successo della prima edizione, che lo ha incoronato re degli ascolti, martedì 1 gennaio Roberto Bolle torna su Rai1 con 'Danza con me', il grande show di cui è protagonista, direttore artistico e ideatore.
Tra gli ospiti dello show, in onda martedì 1 gennaio 2019, Cesare Cremonini
Quest'anno il format - esclusiva della rete ammiraglia Rai - si arricchisce di cornici narrative a cura di Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto, che terrà le fila dello show, e dei numerosi ospiti-amici: Stefano Accorsi, Fabio De Luigi, Luca e Paolo, Ilenia Pastorelli, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Sergio Rubini e Rocco Papaleo, Valeria Solarino. A duettare con Bolle sarà invece un inedito Cesare Cremonini. Come nella scorsa edizione, di scena anche star internazionali della danza, da John Neumeier a Christopher Wheeldon, da Wayne Mc Gregor a Christian Spuck e Mauro Bigonzetti. Sotto i riflettori anche un'altra stella della danza, Alessandra Ferri, e artiste di primissimo livello, come Polina Semionova, Melissa Hamilton, Elisa Badenes, Nicoletta Manni e Virna Toppi e Alexander Riabko. A rappresentare le altre danze ci penseranno invece Neguin, campione mondiale di street dance della Red Bull Bc One, Vincenzo Fesi & Remy Kouakou Kouame, virtuosi del swing. Tra i pezzi inediti un tributo a Niccolò Paganini per rendere omaggio a Genova, colpita dalla tragedia del crollo del ponte Morandi. Anche la fredda tecnologia può essere poetica: lo mostrerà Bolle che, sulle note de 'La cura' di Battiato, si produrrà in un incredibile passo a due con un braccio meccanico di una tonnellata e mezza. Da tre anni Bolle sta portando il balletto al centro della vita culturale e dello spettacolo. S'inscrive in quest'ottica un'altra iniziativa firmata dall'étoile: OnDance, che a maggio 2019 farà riaccendere Milano con spettacoli di danza (classica, tango, swing, street dance) diffusi per la città.

27 novembre 2018

La Korea Week sbarca a Roma dal 27 novembre al 2 dicembre

E' promossa dell'Ambasciata Coreana e coordinata dall'Istituto Culturale Coreano
Si aprirà all'insegna della musica la Korea Week, la settimana di eventi, in programma a Roma da oggi al 2 dicembre, che coinvolgerà musicisti tradizionali, ballerini e marionette coreane. Tutto alla scoperta della Repubblica di Corea. La kermesse, promossa dell'Ambasciata Coreana, è coordinata dall'Istituto Culturale Coreano, che ha organizzato un fitto calendario di eventi (tutti gratuiti, eccetto uno). La Korea Week si aprirà con un convegno organizzato dall'Istituto Affari Internazionali sugli importanti accordi di partnership strategica tra Italia e Sud Corea siglato il 18 ottobre alla presenza del presidente coreano Moon Jae-in e del premier Conte. Gli accordi riguardano il settore della tecnologia e della robotica, i servizi aerei per far crescere il commercio e il turismo, la difesa e la sicurezza. Martedì 27 novembre, sarà la splendida cornice del Teatro Torlonia a ospitare le performance dedicate alla tradizione coreana (K-Traditional): percussioni, danze tradizionali, esecuzione Haegeum (violino tradizionale coreano), Geomungo (strumento a corda tradizionale) e altre esibizioni di strumenti coreani.
Musica, teatro, danza e una mostra: diversi gli eventi gratuiti in programma
Riflettori puntati, mercoledì 28 novembre, sulla musica coreana: ancora al teatro Torlonia, il K-Jazz segnerà l'incontro tra il tradizionale e il moderno, tra Oriente e Occidente. A partire dalle ore 19 si esibirà il gruppo Barim nel concerto 'Notte di Jazz'. Per conoscere la K-Art all'Istituto Culturale Coreano sarà inaugurata giovedì 29 novembre la mostra 'Un giorno di vento', incisioni in legno su carta Hanji dell’artista Lee ChulSoo. La mostra si chiuderà il 28 dicembre. La carta tradizionale Hanji è un trait d’union tra Corea e Italia, inserita ufficialmente tra i materiali adatti al restauro dell'immenso patrimonio cartaceo italiano. Lee Chulsoon la interpreta in maniera contemporanea. La kermesse terminerà sabato 1 e domenica 2 dicembre con una rappresentazione teatrale inserita nel cartellone del Teatro India (unico evento a pagamento) che unisce marionette, recitazione, mimo e danza coreana. Nella K-Theatre, la Guerra di Corea viene raccontata dal punto di vista della piccola protagonista Dallae.

03 ottobre 2018

Ricola presenta il cortometraggio 'La danza delle 13 erbe svizzere'

Si è tenuta questa sera al cinema Anteo di Milano la presentazione del progetto 'La danza delle 13 erbe svizzere'.
Da sinistra, Felix Richterich, Stefano Mancuso e Vittorio Cosma
Un cortometraggio, quello firmato Ricola, brand elvetico di caramelle e tisane alle erbe balsamiche, che offre uno spaccato inedito e sorprendente del mondo vegetale. Lo scienziato neurobiologo vegetale Stefano Mancuso ha infatti raccolto la curiosa sfida, posta dal ceo di Ricola Felix Richterich: far danzare le erbe svizzere. Le piante sono l'oggetto dell'attività di studio e di ricerca scientifica di Mancuso: sono infatti organismi sociali sofisticati ed evoluti, che offrono la soluzione a molti dei problemi alla base della vita umana. Recenti studi sul mondo vegetale hanno dimostrato che le piante sono dotate di sensi, memorizzano e comunicano tra loro. Hanno capacità sorprendenti di acquisire, immagazzinare, condividere, elaborare e utilizzare le informazioni raccolte dall'ambiente circostante. Possono, insomma, essere considerate organismi intelligenti. E se le erbe Ricola sono delle piante, e come tutte le piante nascondono un mondo straordinario, possono essere mostrate da un punto di vista inedito? Le piante reagiscono a stimoli visivi, sonori, chimici e sociali, interagiscono continuamente con l’ambiente in cui vivono, non sono ferme, ma si muovono: se si dovesse cercare il parallelo con un’attività umana che disvelasse la loro straordinaria natura, una delle più adatte potrebbe essere la danza.
Lo scienziato Stefano Mancuso ha condotto lo straordinario esperimento
Da qui la sfida/esperimento condotta da Mancuso, che figura tra i fondatori dell'International Society for Plant Signaling & Behaviour: far danzare le erbe del marchio svizzero. I filmati sono stati registrati in vari luoghi: nel giardino Ricola, nei laboratori Linv di Firenze, dove sono state effettuate le riprese in time lapse delle erbe, che mostrano come il loro 'corpo' (radici, fusto, foglie) sia in continuo movimento. Nell'esperimento è stato coinvolto Vittorio Cosma, musicista che vanta una lunga collaborazione con Mancuso: a lui il compito di creare la colonna sonora del cortometraggio della durata di 18 minuti, disponibile dal 4 ottobre su YouTube e sul sito web di Ricola. In seguito verranno pubblicate varie videopillole che descriveranno le fasi dell'esperimento. I materiali video sono stati realizzati da Blue Joint Film. Il progetto prevede un piano di comunicazione con l'utilizzo di un trailer di 50 secondi visibile nei circuiti MovieMedia a partire dal 11 ottobre, per un totale di 8 settimane.

08 agosto 2018

Cinque serate di divertimento con la 43esima Festa del Vino

Le tradizionali casette in legno del centro sportivo di San Martino della Battaglia (Desenzano) saranno di nuovo animate dalle aziende agricole del Basso Garda, per la 43esima Festa del Vino, organizzata dal Gruppo Sportivo di San Martino, dall'11 al 15 agosto prossimi.
Dall'11 al 15 agosto a San Martino della Battaglia (Desenzano)
Tutte le sere, stand gastronomici aperti dalle 19, rinomate orchestre di liscio e intermezzi artistici. Le aziende vitivinicole Fratelli Fraccaroli, La Rifra, Pilandro e Sgreva aspettano i visitatori per brindare all'estate e al Ferragosto. Obiettivo della manifestazione è far conoscere e valorizzare sia il territorio, bacino del vino Lugana, simbolo e orgoglio del Basso Garda, sia il Gruppo Sportivo di San Martino con tutte le sue attività. La festa inizierà sabato 11 agosto con l'inaugurazione fissata alle 19, alla presenza del sindaco e dell'amministrazione comunale di Desenzano, e proseguirà con l'apertura delle cucine per assaggiare da subito le migliori specialità bresciane (dalla trippa ai nervetti, dai risotti alla grigliata). Tutte le sere cucine aperte dalle 19 in avanti, mentre la pista inizierà a scaldarsi verso le 21, grazie a rinomate orchestre di liscio. La Festa del Vino prevede tanti momenti d'intrattenimento, spettacolo e movimento. E a Ferragosto a illuminare il cielo ci penserà il tradizionale spettacolo pirotecnico, in programma alle 23. Appuntamento quindi al Centro Sportivo di San Martino d/B per cinque serate di divertimento.

16 giugno 2018

Red Bull Dance Your Style, la sfida di streetdance improvvisata

L'evento, in programma il 16 giugno, s'inserisce nell'ambito di OnDance
Arriva in Italia, per la prima volta, Red Bull Dance Your Style, una sfida che coinvolge ballerini, uomini e donne, di tutte le discipline della Street Dance. Hip hop, house dance, locking, popping, breaking, waacking, vogueing gli ingredienti di quest'evento in programma a Milano, sabato 16 giugno, nell'ambito di OnDance, il festival della danza diretto da Roberto Bolle. Un palcoscenico a cielo aperto in piazza Duca d'Aosta, la piazza antistante la Stazione Centrale di Milan, ospiterà performer selezionati in tutt'Italia: Babì, Carlos, Cri Go Go, Imad Bk, Kikko, La B.Fujico, Ruben, Shorty, Tonini, Joe Frog, Veronica Real, Rada, Mowgly, Silvia Go Go, Sesè, Fanta. Ragazzi e ragazze si sfideranno in una competizione uno contro uno improvvisata sulla base di grandi successi pop, rock e funk. Una vera sfida per la loro capacità d'improvvisazione. Due turni a disposizione per convincere il pubblico - unico giudice della gara - con il loro stile, la loro creatività e il loro ritmo.

11 giugno 2018

OnDance, il festival ideato da Roberto Bolle, 'accende' Milano

Danza classica, moderna e contemporanea, tango, swing, streetdance... OnDance scalda i motori.
La prima edizione del preannunciato festival della danza - evento ideato e diretto dall'étoile Roberto Bolle e prodotto da Artedanza - si svolgerà a Milano dall'11 al 17 giugno con laboratori, esibizioni, happening e incontri disseminati in vari luoghi della città: dal Castello Sforzesco al Teatro degli Arcimboldi, dal Teatro Burri all'Anteo-Palazzo del Cinema, all'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Tanti gli eventi in programma dall'11 al 17 giugno 2018
Sette giorni incentrati sulla danza, declinata in tutte le sue più emozionanti espressioni, al di fuori dei luoghi canonici, e che, nelle intenzioni del grande ballerino, 'accenderanno' la voglia di muoversi di adulti, giovani e bambini. Diversi i personaggi famosi che hanno accolto l'invito di Bolle per l'opening show che si terrà l'11 giugno, alle 21.00, nel cortile del Castello Sforzesco: da Stefano Bollani a Marco D'Amore, da Giuliano Sangiorgi a Lodovica Comello. Patrocinato dal Mibact, dal Comune di Milano e I Pomeriggi Musicali, il festival della danza vede come main sponsor Bmw e Intesa Sanpaolo e come official sponsor Bulgari e Tods. Tra i partner anche Red Bull - Dance your style, The Westin Palace, Radio Deejay e Corriere della Sera. Durante tutta la settimana, tornerà eccezionalmente in molte sale cinematografiche milanesi il docufilm 'Roberto Bolle - L'arte della Danza', lungometraggio prodotto da Classica e da Artedanza e distribuito da Nexo Digital. Il calendario completo degli appuntamenti della kermesse è disponibile sul sito OnDance

28 febbraio 2018

Roberto Bolle terrà la prima lezione dei workshop di OnDance

Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per partecipare ai workshop che si terranno al Teatro degli Arcimboldi durante la settimana di 'OnDance – Accendiamo la danza', la grande festa della danza voluta e ideata da Roberto Bolle che animerà la città di Milano dall'11 al 17 giugno con spettacoli, mostre, e tanti eventi all'insegna dell’amore per ogni genere di danza.
La prima lezione del workshop - che vedrà come insegnanti alcuni tra i ballerini più famosi del panorama internazionale - sarà tenuta per la prima volta proprio dal maestro Bolle. Sul sito Ondance.it tutte le info e le istruzioni per partecipare e per tenersi aggiornati sul programma e le varie iniziative. OnDance è un'idea di Roberto Bolle che dell'evento è anche direttore artistico. La produzione è di Artedanza.

05 febbraio 2018

Rinascita e nuova bellezza in scena con lo spettacolo Kintsugi

Uno spettacolo di danza contemporanea di Giovanna Belloni
Il Kintsugi è un'antichissima arte giapponese che consiste nell'utilizzo di oro liquido per riparare oggetti in ceramica, saldandone assieme i frammenti. La tecnica permette di ottenere oggetti preziosi e unici, poiché ogni ceramica riparata presenta un intreccio di linee irripetibile. Una pratica secondo cui da un'imperfezione o una ferita possano rinascere perfezione estetica e interiore. Per i giapponesi, infatti, le crepe e le cicatrici non vanno nascoste né mimetizzate, ma valorizzate, essendo parte della storia dell’oggetto o dell'uomo che le presenta. Ispirandosi alla stessa filosofia, lo spettacolo Kintsugi, che sarà messo in scena l'1 marzo 2018, alle ore 20, presso il Teatro dell'Arte di Milano, intende mostrare attraverso la danza come, anche per gli uomini, una ferita e un dolore possano significare rinascita e nuova bellezza. La scena si articola in tre quadri danzati che affrontano tematiche di vita diverse, coreografati da Daniele Ziglioli e Giovanna Belloni, artisti con esperienze e sensibilità differenti.
Il primo quadro è dedicato al disagio, al senso di abbandono, all’incomprensione e all’emarginazione; il secondo all'Alzheimer; il terzo al cuore e alle 'rotture' fisiche e dell'anima.
Il Kintsugi impiega l'oro liquido per riparare
In chiusura, lo spettacolo affronta il tema dell'invecchiare e riadattarsi al continuo mutamento della vita. Sullo sfondo, una scenografia mostra, con un effetto luminoso, la colata dell'oro liquido e la ricostruzione di cuore, anima e corpo feriti, cicatrizzando le crepe profonde nel materiale. I danzatori interagiranno inoltre con delle sculture realizzate dall'artista Giovanna La Falce che utilizza nei suoi lavori diversi materiali, dal bronzo al ferro, per creare opere vibranti di vita. Ad accompagnare la danza sarà la musica della viola suonata dal vivo da Luciana Elizondo. Parte dell’incasso sarà devoluto in beneficenza a due realtà, la cui attività è simbolicamente collegata ai temi dei quadri che compongono lo spettacolo: l’Associazione Caf – Centro di aiuto ai minori e alla famiglia in crisi, che dal 1979 accoglie e cura in maniera professionale minori vittime di maltrattamento, e il progetto 'Il paese ritrovato' della cooperativa La Meridiana, nuovo centro di accoglienza per malati di Alzheimer strutturato come un vero e proprio piccolo paese con appartamenti e servizi comuni come teatro, bar, minimarket, parrucchiere, palestra, laboratori.

21 dicembre 2017

Grandi ospiti accanto a Roberto Bolle a 'Danza con me' su Rai1

Come anticipato qui, il prossimo 1 gennaio Roberto Bolle, tornerà protagonista in prima serata su Rai1 con 'Danza con me', show-evento di cui l'étoile internazionale della danza ricopre anche il ruolo di direttore artistico.
Angelo Teodoli e Roberto Bolle
L'obiettivo, come lo scorso anno con il programma di successo 'La mia danza libera', è riportare il balletto al centro dell'attenzione del più vasto pubblico possibile, svecchiandolo e mostrando anche ai più giovani le sue molteplici sfaccettature, compresa quella ironica che non si addice ai teatri. Un 2018 che si apre quindi all'insegna dell'eccellenza: nello show prodotto dalla Rai in collaborazione con Ballandi Multimedia, e che sarà condotto da un eclettico Marco D'Amore (l'attore che interpreta Ciro nella serie tv Gomorra) vedremo anche artisti del calibro di Sting, Tiziano Ferro, Miriam Leone, Fabri Fibra e non mancheranno momenti dissacranti, affidati alla verve comica di Virginia Raffaele, Pierfrancesco Diliberto in arte Pif (nei panni improbabili di maestro di danza) e Geppi Cucciari. "L'1 gennaio portiamo su Rai1 tanti numeri uno", ha dichiarato Angelo Teodoli, direttore della rete ammiraglia della Rai, durante la conferenza stampa di presentazione del programma. Per la prima volta nella televisione italiana, la messa in scena del programma si avvarrà del lavoro di Michael Cotten, l'artista dei grandi eventi live e tv americani, dal SuperBowl alle cerimonie olimpiche. Spazio anche alla storia commovente del giovane ballerino siriano Ahmad Joudeh, minacciato dall'Isis e contrastato dalla famiglia, che ha trovato nella danza la forza di affrontare ogni pericolo diventando simbolo universale del potere salvifico dell'arte: in 'Danza con me' coronerà il suo sogno di ballare per la prima volta con Bolle.
Roberto Bolle con alcune giovani allieve dell'Accademia del Teatro alla Scala
A suggellare quest'incontro così emozionante l’eccezionale presenza di Sting, che canterà Inshallah, da lui scritta nel 2016. Accanto a Bolle anche tante altre stelle del balletto, come Polina Semionova, Melissa Hamilton e Léonore Baulac. Senza dimenticare i primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano, Nicoletta Manni e Claudio Coviello, ma anche Timofej Andrijashenko e, ancora, Nicola Del Freo, Gioacchino Starace, Marco Agostino, Christian Fagetti, Matteo Gavazzi, Andreas Lochmann, Fabio Saglibene, Mattia Semperboni e Vittoria Valerio. Sul palco anche le giovanissime allieve dell'Accademia del Teatro della Scala. Il programma vede la consulenza artistica di Artedanza ed è scritto dallo stesso Bolle insieme con Luca Monarca, Federico Giunta, Pamela Maffioli, Giovanni Todescan. La direzione creativa è del succitato Cotten, le scene di Luca Sala, la fotografia di Fabio Brera, la regia di Cristian Biondani, le coreografie inedite di Massimiliano Volpini.

21 novembre 2017

Torna la due giorni Modena Benessere Festival: ecco le novità

Più di 200 espositori specializzati in discipline bionaturali di scena sabato 25 e domenica 26 novembre prossimi a ModenaFiere con il Modena Benessere Festival. Novità dell'edizione 2017 è un'area dedicata alla cosmesi naturale e biologica certificata, dove si danno appuntamento oltre 30 aziende qualificate provenienti da tutta Italia.
Scegliere un cosmetico bio certificato significa essere sicuri che contenga prodotti agricoli e zootecnici derivati da agricoltura biologica certificata, senza sostanze dannose, tossiche o allergizzanti; senza l'impiego di Ogm, senza fare ricorso alla sperimentazione sugli animali; infine senza l'impiego di radiazioni ionizzanti. Quest'area, di cui Alessandro Spadoni è il responsabile scientifico, è patricinato dagli enti certificatori Ccpb, Bioagricert, Bios, Suolo e Salute, Bdih - Ionc, Biocert Italia, dall'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica Aiab e dalla Società di Consulenza Bioqualità. Modena Benessere Festival apre le porte al mondo veg, riservando una sezione alla cultura e alimentazione vegana, con una zona dedicata all'incontro tra chef, autori di libri e il pubblico. Spazio, inoltre, alle dimostrazioni di biodiscipline, arti marziali e ginnastica dolce con la possibilità di sperimentarle nelle free class condotte da insegnanti di scuole accreditate.
E poi appuntamenti golosi, a partire dal ristorante biologico e vegetariano presente in fiera, cui si affiancano due premi prestigiosi: il Premio Biolnovello, rassegna riservata all’olio extravergine di oliva biologico della nuova stagione, ovvero, per i paesi del mediterraneo, l'olio prodotto prima del 15 novembre di ogni anno; e il Premio internazionale Biol Miel, dedicato al miele biologico, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di 165 mieli provenienti da Croazia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia, Spagna. L'edizione 2017, la decima del premio, è la prima che punta al coinvolgimento delle famiglie attraverso momenti informativi e ricreativi in fiera, che culminano con la proclamazione dei mieli vincitori delle diverse categorie. Torna anche il contest di body painting con la possibilità di assistere a tutte le fasi di realizzazione: dalla pittura sui corpi delle modelle alla performance con musica e danze che decreterà i vincitori della competizione. Nelle due giornate si terranno dimostrazioni di pittura corporea utilizzando anche tinte naturali. Sono oltre 40 le conferenze gratuite che affrontano le varie declinazioni delle discipline olistiche con nomi importanti. Tra gli ospiti più attesi Syusy Blady con il suo libro 'I miei viaggi che raccontano tutta un'altra storia' (26 novembre 15.30). Ci sarà anche Antonello Dose, conduttore di Rai Radio2, che presenterà il suo libro 'La rivoluzione del coniglio. Come il buddismo mi ha cambiato la vita' (Mondadori) (25 novembre 11.30). La manifestazione è organizzata da Blu Nautilus, con il patrocinio di Comune e Provincia di Modena. Il festival è diretto da Florido Venturi, specializzato in eventi sul benessere.

08 novembre 2017

Rai1 apre l'anno nuovo con 'Roberto Bolle - Danza con me'

'Roberto Bolle - Danza con me' è il titolo del nuovo programma che 'l'étoile dei due mondi' sta preparando, dopo il successo di 'Roberto Bolle – La mia danza libera' andato in onda lo scorso anno in prima serata.
Létoile firma anche la direzione artistica del programma
Un altro grande show, in onda in prima serata su Rai1 l'1 gennaio 2018, prodotto in collaborazione con Ballandi Multimedia, e di cui Bolle sarà protagonista e anche direttore artistico. Al suo fianco stelle del balletto di fama internazionale, cantanti italiani e stranieri, attori, comici, artisti di varie discipline per esplorare le variegate e inaspettate possibilità della danza. Eccellenza atletica, ma anche leggerezza e ironia gli ingredienti di uno spettacolo che quest’anno si avvale ancora di più della sinergia con le più moderne tecnologie visual in real time, che calano letteralmente la danza classica nella contemporaneità. Per la prima volta nella televisione italiana, la messa in scena di 'Roberto Bolle - Danza con me' si avvale del lavoro di un artista della caratura di Michael Cotten, l'uomo dei grandi eventi live e tv americani, dal Super Bowl alle cerimonie olimpiche, nonché set designer voluto da Michael Jackson per i suoi ultimi spettacolari tour e tra gli artefici di 'This is it'. Un appuntamento imperdibile, dunque, che apre il 2018 sotto i migliori auspici per gli appassionati di balletto, ma anche per chi non ha idea di cosa sia un arabesque e desideri assistere a uno show unico. Il programma, che vede la consulenza artistica di Artedanza, è scritto da Bolle, Luca Monarca, Federico Giunta, Pamela Maffioli, Giovanni Todescan. Le scene sono a cura di Luca Sala, la fotografia di Fabio Brera, la regia di Cristian Biondani.

13 giugno 2017

Il calendario del tour estivo di 'Roberto Bolle and Friends'

La grande danza di 'Roberto Bolle and Friends' renderà magica la stagione estiva ormai alle porte. Si parte a Firenze, il 7 luglio, passando per le Terme di Caracalla, il Festival di Spoleto, l'Arena di Verona e la Sardegna. Una lunga stagione ricca di successi quella 2016-2017 dell'étoile di fama internazionale Roberto Bolle che, al denso calendario di spettacoli in tutto il mondo, ha affiancato un incredibile risultato con la prima serata evento 'Roberto Bolle - La mia danza libera', in onda lo scorso ottobre su Rai1. Una sfida vinta in termini di critica e ascolti. Come ogni estate, Bolle ha raccolto intorno a sé alcuni degli artisti più importanti e interessanti del panorama tersicoreo internazionale per dar vita al tour estivo con il suo 'Roberto Bolle and Friends'. Il gala, come sempre rinnovato nel cast e nel programma, vedrà Bolle non solo interprete, ma anche direttore artistico. Il programma, da lui stesso pensato per ogni occasione, si baserà su un alternarsi inedito e originale di pezzi tratti dal grande repertorio classico e di coreografie contemporanee. Un sorprendente mix di stili, tecniche e musiche in grado d'incantare raffinati conoscitori, ma anche neofiti della danza, con uno spettacolo coinvolgente che sarà anche un'occasione culturale per avvicinarsi al meglio della danza internazionale.

Il calendario del tour
7 e 8 luglio -  Opera di Firenze
11, 12, 13 luglio - Terme di Caracalla di Roma
15 luglio -  Piazza Duomo di Spoleto
17 luglio - Arena di Verona
21 luglio - Forte Arena di S. Margherita di Pula (Ca)