Visualizzazione post con etichetta erbe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta erbe. Mostra tutti i post

09 dicembre 2024

Le caramelle Ricola alla mostra sugli Impressionisti a Firenze

Prosegue il supporto di Ricola in veste di special partner alle mostre del gruppo Arthemisia. Il gusto di Ricola e delle sue caramelle alle 13 erbe svizzere è a Firenze per accompagnare, fino al 4 maggio 2025,  i capolavori della 'Collezione Peindre en Normandie', che raccoglie opere di Claude Monet, Pierre Bonnard, Jean-Baptiste Camille Corot e Gustave Courbet.
Prosegue il supporto di Ricola in veste di partner alle mostre di Arthemisia
La mostra 'Impressionisti in Normandia', allestita al Museo degli Innocenti, racconta il movimento impressionista e la magia dei paesaggi della Normandia attraverso 70 opere di grandi maestri dell'impressionismo fortemente inspirati dai luoghi dai colori intensi e dai panorami scintillanti. Al Museo degli Innocenti i visitatori potranno entrare nell'universo di questi straordinari artisti, accompagnati dal gusto naturale di Ricola, grazie ai pratici sample di cui gli spettatori verranno omaggiati all'ingresso della mostra. Disponibile all'assaggio il gusto Echinacea, Miele e Limone, che è al tempo stesso una caramella fresca e gradevole al palato, ma anche un integratore alimentare con Vitamina C.

01 aprile 2023

Lo chalet di Ricola alla mostra-mercato itinerante Flower Show

Ricola sarà main sponsor in tutte e quattro le tappe dell'evento
Ricola, azienda svizzera che dal 1940 realizza caramelle e tisane alle 13 erbe coltivate sulle Alpi Svizzere, dà grande rilevanza alla natura e la coltivazione per questo sarà partner della quinta edizione di Flower Show, la mostra-mercato dedicata alle piante rare e inconsuete. Lo show botanico mira a promuovere la cultura e la conoscenza del giardinaggio di qualità. Ricola sarà main sponsor della manifestazione in tutte e quattro le tappe di divertimento e apprendimento sul tema del florovivaismo e del giardinaggio, di cui tre si svolgeranno in primavera e una in autunno. La prima tappa dell'evento si tiene durante il weekend dell'1 e 2 aprile a Firenze, nel rinascimentale Giardino Corsini, il secondo appuntamento sarà a Verona, nello storico Giardino Giusti, il 6 e 7 maggio, mentre il 20 e 21 maggio si svolgerà l’ultimo evento primaverile a Perugia, al Barton Park. La quarta tappa della kermesse florovivaistica, che coinvolgerà nuovamente i migliori espositori, produttori e collezionisti botanici del territorio nazionale, sarà dedicata all'autunno e si svolgerà il 16 e 17 settembre a Perugia, sempre al Barton Park. Ricola sarà presente con il proprio stand, uno chalet in legno, dove si svolgeranno le attività di degustazione di caramelle e tisane e di vendita di prodotti Ricola.

07 febbraio 2022

Quattro tram portano in città il potere delle 13 erbe alpine Ricola

Ricola
torna in tv e sul web fino al 12 marzo. 'Mangia una Ricola', la campagna lanciata lo scorso novembre, si arricchisce con un nuovo formato da 20" in cui ironia e tradizione si fondono per puntare l'attenzione sui pilastri del brand: le erbe alpine coltivate in modo naturale e il loro potere rivitalizzante, l’origine svizzera e la benefica bontà delle caramelle. Lo spot si apre con un agricoltore che, circondato da un riconoscibile paesaggio svizzero, sta selezionando e prendendosi cura amorevolmente di un terreno in cui crescono floride erbe alpine. Un pezzo di terreno viene preso, trasportato e in seguito confezionato a dovere, per essere consegnato direttamente dalle Alpi all’interno di un alloggio moderno abitato da un giovane che si mostra entusiasta del suo acquisto: un angolo di montagna su cui, alla stregua di un tappeto per il fitness, è possibile poter praticare yoga e risvegliare i sensi. Quest’immagine surreale viene interrotta da una marmotta parlante su un'altalena, circondata da un panorama alpino, che svela un modo più semplice per ottenere questo effetto: basta mangiare una caramella Ricola, con il potere rivitalizzante delle 13 erbe alpine svizzere. Lo spot si chiude con un’inquadratura sulle confezioni (busta e astuccio) di Ricola L'Originale incorniciate da un prato verde sulle montagne svizzere. La marmotta parlante è protagonista di un’altra attività di marketing out of home pianificata a Milano con Igp Decaux: dal 7 febbraio al 6 marzo, quattro tram si tingono, all'esterno e all'interno, dell’inconfondibile giallo e logo Ricola e, insieme alla nuova mascotte alpina, portano la natura nella metropoli e ricordano alla città meneghina di provare il gusto unico delle 13 erbe svizzere delle caramelle Ricola.

12 giugno 2021

Ricola partner del festival estivo Socotra a sostegno della cultura

Sostenere la cultura è fondamentale per ripartire. Lo sa bene Ricola, azienda svizzera che ha fatto dell'amore per la cultura, oltre a quello per la natura, parte integrante della propria identità aziendale.
Il festival è organizzato da Fondazione Feltrinelli dall'11 giugno al 24 luglio
Le sue specialità, realizzate con una miscela naturale alle 13 erbe svizzere, sono prodotte e pensate per offrire al consumatore prodotti naturali di qualità che possano essere sinonimo di benessere. Ricola supporta in qualità di partner Socotra, il festival estivo di danza, musica, teatro e satira, organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Dall'11 giugno al 24 luglio gli spazi interni ed esterni della Fondazione di Via Pasubio 5 a Milano si animano grazie a una serie di incontri, spettacoli, anteprime e workshop che vogliono essere un vero e proprio viaggio vissuto attraverso i linguaggi della musica, della danza, del teatro, delle arti visive e della satira. Socotra vuole offrire, attraverso momenti di incontro e commistione fra linguaggi artistici differenti, spunti di riflessione sul significato di cittadinanza e appartenenza, oltre che sulla conoscenza di sé e del mondo in cui viviamo e che sperimentiamo, elaborando così nuovi scenari futuri. Ricola, in qualità di partner, porta il gusto dei suoi prodotti all’interno di questo innovativo festival estivo: grazie ai colorati samples Ricola presenti per tutta la durata della rassegna, chi parteciperà potrà lasciarsi accompagnare dalle differenti e gustose varietà di caramelle Ricola e concedersi così un piccolo momento di piacere nel corso degli eventi del ricco calendario di Socotra.

20 maggio 2021

Un casco di fiori attorniato di api con il filtro Instagram di Ricola

Una call to action per la salvaguardia degli operosi insetti
Oggi è la Giornata mondiale delle api. Proprio in quest'occasione, confermando il suo sodalizio con la Fondazione Slow Food per la Biodversità Onlus e il progetto dei Presìdi Slow Food, di cui è partner, Ricola propone un filtro Instagram per sensibilizzare in modo divertente sul tema della salvaguardia di questi fondamentali insetti, minacciati da pesticidi e inquinamento ambientale. 'Mettitelo bene in testa' è un filtro che permette, a chi lo utilizza, di indossare virtualmente un casco di erbe e caramelle Ricola e, con questo gesto, di aiutare l'azienda svizzera a sostenere Slow Food nella salvaguardia di api e impollinatori. Grazie a questo casco di fiori, intorno al quale ronzano le api, gli utenti possono così mettersi letteralmente in testa queste creature tanto importanti, senza le quali non ci esisterebbero le 13 erbe Ricola e neppure le caramelle. Il simpatico filtro, promosso anche con una campagna social e di influencer marketing, è lo strumento della call to action volta a sensibilizzare l'audience digitale sulla salvaguardia di api e impollinatori, attraverso il linguaggio dei social network. Chiunque taggherà @ricola_it nelle proprie stories, contribuirà, grazie alla donazione che Ricola farà alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, a salvaguardare le api e gli insetti impollinatori e con essi la biodiversità e l’agricoltura di alta montagna. Nei prossimi mesi, infatti, il Presidio dei Mieli di Alta Montagna allargherà i propri confini tutelando così altri 10 milioni di api. Va ricordato, inoltre, che sugli account Facebook e Instagram di Ricola viene pubblicato il Bee-learning, un corso di formazione a puntate, lanciato lo scorso novembre, dedicato all’affascinante mondo degli operosi impollinatori, con consigli e buone pratiche per poterne riconoscere in modo semplice tutte le specie esistenti.

20 novembre 2020

Una box natalizia in realtà aumentata per Amaro Montenegro

Amaro Montenegro ha scelto di dedicare ai suoi estimatori la nuova confezione regalo realizzata in esclusiva per il periodo natalizio. Un astuccio elegante che, per la prima volta, consentirà di vivere un'esperienza unica attraverso la tecnologia: inquadrando con lo smartphone il Qr code sarà possibile effettuare un’immersione a 360° nel mondo di Amaro Montenegro attraverso contenuti esclusivi in realtà aumentata. Amaro Montenegro nasce nel 1885 a Bologna dal genio ribelle del giovane e appassionato erborista Stanislao Cobianchi, che intitolò la sua creazione alla principessa del Montenegro, Elena, futura regina d'Italia. Già Gabriele d'Annunzio, ai tempi, ne tessé le lodi definendolo 'liquore delle virtudi': oggi, Amaro Montenegro è uno dei liquori più amati dagli italiani. Le 40 erbe aromatiche, provenienti da quattro continenti, sapientemente selezionate, estratte e miscelate lo rendono unico e inimitabile. La ricetta, fedele all’originale, è tuttora segreta e viene gelosamente tramandata. Il colore ambrato, il suo aroma complesso e il gusto piacevolmente equilibrato tra note dolci e amare, rendono Amaro Montenegro così versatile da essere apprezzato dopo i pasti, liscio o con ghiaccio, o come ingrediente ideale per rivisitare cocktail classici e proporre mix innovativi.

10 novembre 2020

Ricola affianca Slow Food per salvaguardare api e biodiversità

Sui social del brand elvetico è attivo il corso Bee-learning
Ricola annuncia un nuovo progetto di comunicazione che vede coinvolta l'associazione Slow Food e i Mieli di alta montagna del Presidio, il progetto di Slow Food per salvaguardare le api e gli insetti impollinatori e, con essi, la biodiversità e l'agricoltura di alta montagna. La salvaguardia dell’ambiente è un tema importante per Ricola, azienda familiare svizzera che da 90 anni produce specialità a base di erbe officinali naturali. Ricola è di fatto profondamente legata alla natura e attribuisce molto valore alla qualità delle sue materie prime che provengono esclusivamente da colture controllate e rispettose dell’ambiente. Le erbe, alla base di tutti i prodotti, vengono coltivate in territorio alpino elvetico e provengono da metodi di agricoltura biologica; vale a dire senza l'apporto di fitofarmaci e con l'ausilio di lavoro principalmente manuale da più di un centinaio di aziende agricole elvetiche selezionate. Con questo sodalizio Ricola vuole affiancarsi a Slow Food, impegnata nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul drammatico declino delle popolazioni di api e insetti in tutto il mondo e nella promozione di un sistema agricolo pulito che protegga il paesaggio, non danneggi l’ambiente e preservi la biodiversità. Con il corso di formazione Bee-learning sui propri canali social Facebook e Instagram, Ricola rende disponibile una serie di informazioni sull'affascinante mondo degli impollinatori con consigli e buone pratiche alla portata di tutti.

24 giugno 2020

'Porchetta alle erbe', il nuovo abbinamento San Carlo Piùgusto

E' la 32enne torinese Francesca Biglio la vincitrice della quinta edizione del concorso San Carlo 'Crea la nuova Piùgusto' con l'abbinamento 'Porchetta alle erbe', espressione dello street food e delle tradizioni culinarie italiane.
E' stato scelto tramite il concorso 'Crea la nuova Piùgusto'
Il concorso, che ha visto la partecipazione di oltre 59mila persone nel periodo febbraio-aprile 2020, ha invitato i taste hunter, i cacciatori del gusto, e gli amanti delle patatine San Carlo a creare il loro mix preferito di ingredienti tra gli oltre 150 disponibili, attraverso un'esperienza straordinaria: un viaggio virtuale nei cinque continenti alla ricerca di nuovi sapori e abbinamenti. La nuova limited edition unisce il sapore deciso della porchetta, cotta al forno e lavorata ad arte, ai profumi mediterranei del mix di spezie, erbe e aromi. La vincitrice si è aggiudicata un viaggio di una settimana per due persone tra Spagna e Marocco, luoghi noti per i sapori, i colori e la varietà culinaria, dove la aspettano esperienze uniche come degustazioni esclusive e visite ai più importanti mercati alla scoperta di nuovi gusti e sapori. Una vera e propria Taste Hunter Experience, sulle orme di Nina, la moderna cacciatrice del gusto protagonista della campagna di comunicazione del brand che, spinta dalla curiosità, gira il mondo alla scoperta di ingredienti e abbinamenti sempre nuovi. Il nuovo gusto limited edition entrerà a far parte della gamma Piùgusto, affiancando i sapori già esistenti: Vivace, Pomodorini di stagione, Lime e Pepe Rosa, Paprika e Mango.

18 settembre 2019

Ricola fa 13 col lancio della nuova caramella Azione Glaciale

L'azienda elvetica Ricola presenta la nuova caramella funzionale Azione Glaciale, la caramella del brand più forte di sempre, "per un respiro immediato".
Grazie alla dose extra di mentolo, promette
una sensazione immediata di naso libero
Disponibile nei formati Astuccio da 50 g. e BiPack 2x50 g. la novità combina la consolidata miscela di 13 erbe, composta da altea, marrubio, pimpinella, primula, sambuco, veronica, alchemilla, menta, malva, salvia, piantaggine, millefoglio e timo, con una dose extra di mentolo naturale ed è infine arricchita da olio essenziale di menta. Azione Glaciale, come il nome lascia intendere, rivela una doppia natura: 'azione' allude al beneficio della caramella per un'immediata sensazione di naso libero grazie all'extra dose di mentolo, mentre 'glaciale' evoca la freschezza estrema. Il nuovo gusto funzionale di Ricola arricchisce un vasto assortimento esistente, composto da 12 ulteriori gusti, alcuni freschi e fruttati e altri più balsamici, per soddisfare le preferenze di tutti i consumatori. Con il lancio di Azione Glaciale, priva di zucchero ma dolcificata con estratto di foglie di Stevia, Ricola mira a conquistare i consumatori che ricercano un gusto forte, per vivere la vita al massimo. L'astuccio richiudibile è contraddistinto dal logo Fsc Misto, che assicura che la materia prima proviene da un fornitore che ha acquistato materiale originario da foreste certificate secondo i più rigorosi standard e la cui produzione sostiene pertanto la gestione responsabile delle foreste.

08 aprile 2019

Antica Erboristeria si rilancia con tante novità dalla natura

C'è tutta l'efficacia della natura nell'ampia gamma di proposte Antica Erboristeria, marchio della multinazionale Henkel interessato da un rilancio sul mercato. Oggi il brand, nato nel 1979, conta nove dentifrici, due colluttori e sei shampoo, tutti prodotti in vendita nel canale mass market con un'immagine rinnovata, che dà maggiore visibilità agli ingredienti delle formule.
Il brand di Henkel propone due colluttori, sei shampoo e nove dentifrici
Da 35 anni l'impegno dei ricercatori di Antica Erboristeria è rivolto allo studio delle proprietà specifiche delle erbe, dei fiori e degli altri ingredienti naturali in grado di donare salute, bellezza e protezione alla bocca e ai capelli. La linea oral care contempla, in particolare, i due colluttori 8 Erbe e Sensitive Complete, oltre che i dentifrici Sbiancante con salvia, bicarbonato e menta, Totale con salvia e menta, Purificante con eucalipto, menta e minerali (sintetici), Oxy Bianco con menta e ossigeno attivo, Fresco polare con aroma alla menta, Anti-Carie Pro con salvia, timo e melissa, Bianco Non-Stop con essenze di loto e menta, Sensitive Complete con chiodi di garofano e ginkgo, Complete e Care con oli essenziali di eucalipto e chiodi di garofano. Quanto invece agli shampoo, alle due referenze Ortica e Camomilla già esistenti, si sono affiancate le novità Lavanda & Erbe della Provenza, Rosa selvatica e Mirtillo Rosso, Oliva del Mediterraneo, Fico d'India.

20 dicembre 2018

Ricola è presente nelle piccole e grandi sfide di ogni giorno

Con la sua nuova campagna tv 'Un augurio di bontà - Wish you well', Ricola augura il meglio in tutte le differenti situazioni del quotidiano.
Lo mostra il nuovo spot 'Un augurio di bontà' lanciato dall'azienda svizzera 
Lo spot di 30" si apre con una ragazza che mangia una Ricola appena prima di parlare davanti a un folto pubblico; quindi si vede un papà leggere una storia al suo bambino prima di andare a letto, si prosegue quindi con una mamma che si ritaglia un break dalla confusione nel pieno di una festa di compleanno, mangiando una Ricola. La caramella alle 13 erbe è vicina al consumatore nelle sfide, grandi e piccole, di ogni giorno e diventa un alleato. L'attenzione si concentra quindi sulle erbe e la loro coltivazione sulle Alpi svizzere. Sono proprio le erbe a rendere uniche le caramelle Ricola. Tutte le sequenze sono state girate in Svizzera, presso una delle famiglie di agricoltori che lavorano per Ricola, a dimostrazione della volontà di Ricola di mostrare il vero volto dell'azienda e l'impegno profuso nella coltivazione delle proprie erbe, nel rispetto della natura e della società. L'inquadratura finale è dedicata alle caramelle in astuccio, con un augurio di bontà.

03 ottobre 2018

Ricola presenta il cortometraggio 'La danza delle 13 erbe svizzere'

Si è tenuta questa sera al cinema Anteo di Milano la presentazione del progetto 'La danza delle 13 erbe svizzere'.
Da sinistra, Felix Richterich, Stefano Mancuso e Vittorio Cosma
Un cortometraggio, quello firmato Ricola, brand elvetico di caramelle e tisane alle erbe balsamiche, che offre uno spaccato inedito e sorprendente del mondo vegetale. Lo scienziato neurobiologo vegetale Stefano Mancuso ha infatti raccolto la curiosa sfida, posta dal ceo di Ricola Felix Richterich: far danzare le erbe svizzere. Le piante sono l'oggetto dell'attività di studio e di ricerca scientifica di Mancuso: sono infatti organismi sociali sofisticati ed evoluti, che offrono la soluzione a molti dei problemi alla base della vita umana. Recenti studi sul mondo vegetale hanno dimostrato che le piante sono dotate di sensi, memorizzano e comunicano tra loro. Hanno capacità sorprendenti di acquisire, immagazzinare, condividere, elaborare e utilizzare le informazioni raccolte dall'ambiente circostante. Possono, insomma, essere considerate organismi intelligenti. E se le erbe Ricola sono delle piante, e come tutte le piante nascondono un mondo straordinario, possono essere mostrate da un punto di vista inedito? Le piante reagiscono a stimoli visivi, sonori, chimici e sociali, interagiscono continuamente con l’ambiente in cui vivono, non sono ferme, ma si muovono: se si dovesse cercare il parallelo con un’attività umana che disvelasse la loro straordinaria natura, una delle più adatte potrebbe essere la danza.
Lo scienziato Stefano Mancuso ha condotto lo straordinario esperimento
Da qui la sfida/esperimento condotta da Mancuso, che figura tra i fondatori dell'International Society for Plant Signaling & Behaviour: far danzare le erbe del marchio svizzero. I filmati sono stati registrati in vari luoghi: nel giardino Ricola, nei laboratori Linv di Firenze, dove sono state effettuate le riprese in time lapse delle erbe, che mostrano come il loro 'corpo' (radici, fusto, foglie) sia in continuo movimento. Nell'esperimento è stato coinvolto Vittorio Cosma, musicista che vanta una lunga collaborazione con Mancuso: a lui il compito di creare la colonna sonora del cortometraggio della durata di 18 minuti, disponibile dal 4 ottobre su YouTube e sul sito web di Ricola. In seguito verranno pubblicate varie videopillole che descriveranno le fasi dell'esperimento. I materiali video sono stati realizzati da Blue Joint Film. Il progetto prevede un piano di comunicazione con l'utilizzo di un trailer di 50 secondi visibile nei circuiti MovieMedia a partire dal 11 ottobre, per un totale di 8 settimane.

20 settembre 2018

Il motocarro Braulio in tour per far assaporare l'amaro valtellinese

Il prossimo 23 settembre il tour 'In giro con Braulio' farà tappa alla Fiera dal Cuore Contadino ospitata dalla Fattoria L'Agricola a Lainate: due giornate all'insegna del divertimento e della convivialità, con attività ludiche e d'intrattenimento dedicate alla valorizzazione della buona cucina, della tradizione e della genuinità.
Il mezzo sta facendo tappa nelle principali fiere gastronomiche lombarde
La 22esima edizione della ex Festa sull'Aia inizia sabato 22 e prosegue domenica 23 settembre con l'arrivo del motocarro Braulio, un mezzo speciale ispirato alle storiche botti in rovere di Slavonia in cui l'amaro invecchia. In questa seconda tappa del tour montano 'In giro con Braulio', i visitatori potranno immergersi nella tipica atmosfera genuina dell'amaro #MenoMondano e #PiùMontano. Oltre alla degustazione della tipica Manzetta, considerata il Cuore del Festa, è possibile assaporare le caratteristiche note di genziana, ginepro, assenzio e achillea moscata dell'autentico amaro Braulio. Il tour è un viaggio esperienziale nel mondo dell'amaro d'alta quota, per scoprire i segreti e le peculiarità delle erbe conosciute che ne denotano il sapore unico, fino alla visita virtuale delle storiche cantine, per approfondire l'affascinante processo di produzione. Un patrimonio racchiuso in un'antica ricetta ancora oggi in parte segreta, tramandata da una generazione all'altra da oltre 140 anni dalla famiglia Peloni.

Le prossime tappe del tour 'In giro con Braulio' 

Fiera del riso di Carpiano (Carpiano - MI): - 6-7 ottobre
Mostra del Bitto (Morbegno - SO): 12-14 ottobre
TuberFood (BorgoFranco sul Po - MN): 19-20-21 ottobre
Abbiategusto (Abbiategrasso - MI): 23-24-25 novembre

09 giugno 2018

I prodotti svizzeri Ricola si scopriranno a Umbria Jazz 2018

Ricola aderisce per il quarto anno consecutivo a Umbria Jazz 2018. Da venerdì 13 a domenica 22 luglio, la città di Perugia ospiterà i grandi della musica e del jazz contemporaneo e ad accompagnare le ritmiche ci saranno ancora le caramelle Ricola, 'buone di natura'.
E' il quarto anno consecutivo che il marchio aderisce all'evento musicale
Appuntamento con Ricola durante i giorni del festival, dal primo pomeriggio fino a sera inoltrata, nel grande stand allestito in Largo delle Libertà di Piazza Italia, dove sarà possibile rinfrescarsi con le tisane ghiacciate e assaggiare tutte le golosità del brand elvetico, tra cui Herb-Caramel, l'ultimo gusto di caramella che ha visto la luce. In questo clima rilassato sarà inoltre possibile informarsi sul legame tra Ricola e il mondo della musica, conoscere e scoprire, attraverso un percorso verde con l’allestimento di un mini giardino, le piante officinali benefiche alla base di tutti i prodotti dell’azienda e acquistare i prodotti svizzeri. Oltre alla postazione stabile le caramelle Ricola saranno, grazie al sampling itinerante, in tutti i luoghi del Festival: lungo le vie principali del centro storico di Perugia e durante alcune serate presso l’ingresso della main location, l'Arena Santa Giuliana, sorridenti hostess Ricola offriranno i prodotti svizzeri prima dei concerti.

07 febbraio 2018

Ricola alla mostra di Toulouse-Lautrec con le sue specialità

Da oggi al prossimo 3 giugno presso il Palazzo della Cultura di Catania è possibile assistere a una mostra dedicata alle opere artistiche del francese Henri de Toulouse-Lautrec.
 E' ospitata al Palazzo della Cultura di Catania
La rassegna è un omaggio alle attività dell'aristocratico artista che, attraverso le sue opere, ha saputo raccontare nel dettaglio l'atteggiamento dei personaggi della vie bohémienne che gravitavano nel quartiere di Montmartre e a Parigi alla fine dell'Ottocento. Le 150 opere, provenienti dall'Herakleidon Museum di Atene, tra cui manifesti pubblicitari, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, insieme a video, fotografie e arredi dell’epoca, ricostruiscono tramite 11 sezioni tematiche uno spaccato della Parigi bohémienne, riportando i visitatori indietro, al tempo della Belle Époque. La visita alla mostra sarà deliziata dalla partecipazione di Ricola, che offrirà a tutto il pubblico le sue caramelle alle erbe. Ricola, inoltre, darà il benvenuto a tutti i visitatori con un messaggio che sarà contenuto all'interno di tutte le audioguide della mostra. L'approccio del marchio è volto a incentivare la cultura promuovendo eventi d’arte di grande rilevanza che richiamano vasto pubblico di appassionati e curiosi. Ricola da diversi anni sostiene le mostre in collaborazione con Arthemisia, promuovendo spazi ed eventi di cultura di qualità e offrendo a tutti gli spettatori la possibilità di assaggiare i suoi prodotti alle 13 erbe benefiche. In Italia dal 2006 il marchio Ricola è distribuito da Divita.

11 gennaio 2018

Al Vertical Winter Tour divertimento, giochi e gadget per tutti

Il Vertical Winter Tour, giunto alla sua decima edizione e in programma dallo scorso dicembre fino al prossimo marzo, fa tappa in alcune delle migliori località di montagna: dalla Valtournanche (Cervinia) alla Val di Luce (Abetone), attraversando la Via Lattea (Sestriere) e la Valtellina (Bormio), fino alle immancabili Dolomiti con la Val di Fassa (Passo San Pellegrino e Canazei), l'alta valle del Primiero (San Martino di Castrozza), nel Trentino orientale, e la Valle di Fodom (Arabba).
All'igloo di Ricola si partecipa a un gioco che mette in palio simpatici gadget
L'ingresso al Vertical Village sulla neve è gratuito: grandi e piccini sono invitati ad abbandonarsi a momenti all'insegna del divertimento, con tante sorprese e giochi a cui partecipare per vincere originali gadget. Presso l'igloo Ricola, partner del tour, è possibile concedersi una pausa di ristoro e assaggiare le caramelle al gusto Herb-Caramel; sono inoltre offerte le tisane, ideali per rigenerarsi e riscaldarsi. Nell'igloo dall'inconfondibile colore giallo è in programma anche il Ricola Memory Game, un gioco basato sui gusti delle caramelle Ricola che stimola l’uso e lo sviluppo della memoria e che mette in palio tanti simpatici gadget. E la sera il piacere continua con le Vertical Nights, organizzate in collaborazione con m2o, radio ufficiale del Vertical Winter Tour che è stato ideato da Event's Way, società torinese di consulenza in marketing ed eventi.

08 gennaio 2018

Gli Infusi Twinings debuttano con una campagna da favola

E' on air da ieri la nuova campagna Twinings ideata dall'agenzia Saatchi & Saatchi a sostegno del lancio degli Infusi Twinings. Leader riconosciuto del più tradizionale mondo del tè britannico, Twinings spinge ora sul mercato degli infusi con blend composti da combinazioni esclusive di frutta, erbe e spezie, naturalmente prive di caffeina e 100% naturali.
Lo spot è stato ideato dall'agenzia Saatchi & Saatchi
Proseguendo nel solco dello spot precedente, che in tre anni è stato adattato e messo in onda in ben 14 paesi, l'agenzia ha pensato a una nuova, magica e sensoriale esperienza per la bionda protagonista che questa volta,, attratta dal suono di un telefono proveniente da una classica cabina londinese, viene catapultata assieme al coniglio bianco in un giardino incantato. Qui, un affascinante giardiniere, dal look hipster e stravagante, condurrà la coppia alla scoperta di piante, fiori e frutta giganteschi, coltivati da bizzarri protagonisti, e che, sapientemente mixati, diventeranno gli ingredienti degli infusi Twinings. Anche questa volta, non le rimarrà che scegliere tra i vari gusti: un pettirosso le offrirà in volo una bustina, così da permetterle di assaporare e di lasciarsi trasportare in un mondo magico, quello degli infusi, ancora tutto da scoprire.

29 dicembre 2017

A New York tre maxi opere di street art di Amaro Montenegro

Amaro Montenegro, in collaborazione con Testa and Partners, hub creativo di Los Angeles del Gruppo Armando Testa, ha lanciato a New York City una campagna di street art interpretata dall'artista italiano Lorenzo Petrantoni.
Le ha realizzate l'artista italiano Lorenzo Petrantoni
Ispirate al sapore complesso e indimenticabile di Amaro Montenegro, le tre installazioni artistiche di Petrantoni affiancano l'iconografia del passato alla grafica contemporanea, al fine di rappresentare le 40 erbe e le note aromatiche del prodotto. Le grandiose opere d'arte di strada sono visibili già dal 24 novembre scorso e fino alla notte di Capodanno a Brooklyn e a Manhattan, all'incrocio tra Great Jones St. e Bowery (NoHo), tra Wyckoff Ave. e Jefferson St. (Bushwick) e all'angolo tra la Wythe e la 10° (Williamsburg). Queste installazioni fanno parte di un progetto più ampio di evoluzione della comunicazione del brand, che passa attraverso varie attività. Come le Montenegro Nights, eventi della nightlife di New York, Boston, Los Angeles e Miami dedicati al fondatore di Amaro Montenegro, Stanislao Cobianchi, per presentare ai consumatori le percezioni gustative dell'amaro. Come gli adattamenti per il mercato americano della product story che celebra la vita di Cobianchi e le esperienze che lo hanno portato alla scoperta delle 40 erbe. Tra le attività lanciate dal brand figurano anche il lancio del nuovo sito web e della campagna digital su scala globale, con una grafica completamente nuova e snellita.

17 novembre 2017

Antichi rimedi e scienza molecolare per gli skincare I Coloniali

Mirra, zafferano, riso nero, radice d'angelica, estratto di loto, sophora japonica...
Il marchio, sul mercato dal 1994, è stato completamente rinnovato
Combinano gli antichi rimedi cosmetici a base di spezie ed erbe con la modernissima scienza molecolare, che favorisce una migliore penetrazione degli elementi essenziali nella pelle, le sei linee del rinnovato brand I Coloniali, presente sul mercato dal 1994. Prodotti di comprovata efficacia, sviluppati da un team di ricercatori e formulatori dell'Università di Pavia, specificamente esperti del laboratorio di biologia e biotecnologia, e di Bio Basic Europe, uno dei laboratori europei più qualificati nelle valutazioni cosmetiche. Prodotti in Italia secondo elevati standard, non contengono parabeni e sles e molti sono privi anche di fenossietanolo e siliconi. Oggi venduta in selezionate profumerie, la nuova gamma I Coloniali (Perfume Holding) consta di tre linee per il viso (Age Recover, Hydra Brightening, Mattifying&Pureness) e altrettante per il corpo (Softening, Regenerating&Velveting e Invigorating&Toning) con profumazioni studiate per donare un'esperienza di piacere durante la beauty routine. Bellissimi anche i nuovi flaconi e le boccette, ridisegnati da un'agenzia di branding francese, che si è ispirata agli antichi rimedi dei maestri speziali.

26 ottobre 2017

Al Festival della Scienza di Genova le virtù delle erbe Ricola

Il Festival della Scienza di Genova continua a raccogliere consensi da parte del pubblico per la sua forma snella e per il modo coinvolgente in cui racconta la scienza. Il programma 2017, che si svolge da oggi, 26 ottobre, fino al 5 novembre, anticipa ben 265 appuntamenti, articolati in 113 incontri, 12 spettacoli e 140 eventi, distribuiti in tutta la città di Genova, che coinvolgeranno 460 animatori, fra studenti universitari e giovani ricercatori.
Si potrà partecipare al laboratorio 'L'officina delle erbe'
La parola chiave di questa 15esima edizione è 'Contatti', che Ricola, come supporter del Festival, declina in un laboratorio di 50 minuti in Piazza delle Feste, luogo-cardine di tutti gli eventi. I divulgatori presenti nello spazio Ricola sveleranno durante il laboratorio L'officina delle erbe, alla scoperta dei segreti e delle virtù delle erbe i segreti e le innumerevoli virtù di quelle che crescono sulle montagne svizzere. Racconteranno inoltre gli effetti benefici di ciascuna delle 13 erbe alla base della ricetta Ricola, attraverso il gioco 'Indovina che erba è?'. Una volta appresi i segreti, sarà possibile entrare in officina e provare ad estrarre i pigmenti colorati dai vegetali, per poi passare a creare un'autentica opera d'arte. In seguito i ragazzi scopriranno come si possono impiegare le erbe in cucina, con una serie di ricette. Inoltre, riceveranno consigli utili per la conservazione dell'aroma delle erbe, apprendendo alcune tecniche sull'essicazione e la criomacinazione oppure sulla preservazione degli aromi delle erbe usando l'olio o l'aceto. L’assaggio dei prodotti a fine laboratorio è d'obbligo: Ricola offrirà a tutti i visitatori e partecipanti ai laboratori le sue caramelle e le sue tisane. Inoltre, tutti i partecipanti che lo desidereranno potranno scattarsi un selfie con Iole, la mucca protagonista dello spot delle caramelle Ricola al nuovo gusto Herb-Caramel.