Visualizzazione post con etichetta Campari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Campari. Mostra tutti i post

03 marzo 2025

Arte e design del Ventesimo secolo in vetrina al Camparino

Con il progetto battezzato 'Museo in vetrina', Camparino in Galleria, luogo simbolo dell'aperitivo milanese, partecipa a Milano MuseoCity 2025, edizione che quest'anno si svolge dal 2 all'8 marzo. In collaborazione con Galleria Campari, culla del patrimonio artistico di Campari, l'iniziativa unisce due realtà strettamente legate dall'eredità artistica di Campari, Camparino in Galleria e Galleria Campari, che insieme celebrano il connubio tra arte, design e comunicazione, presentando un'installazione esclusiva che rende omaggio alla tipografia storica Campari.
Camparino in Galleria, lo storico locale milanese di Campari
(Ph. Emanuele Cardinali)
In questo contesto, la vetrina di Camparino in Galleria ospiterà un inedito focus espositivo con una selezione di bozzetti originali e vetrofanie che rappresentano la costante attenzione di Campari, sin dall’inizio del Ventesimo secolo, nel tenere al centro della comunicazione pubblicitaria la parola, con colori e composizioni tipografiche. Con l’obiettivo di portare l'arte nel cuore pulsante della città si presenta uno spin-off della mostra 'Bold! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre', aperta in Galleria Campari a Sesto San Giovanni fino al 30 giugno. L'esposizione è stata inaugurata in occasione dei 60 anni del manifesto che Bruno Munari realizzò per Campari per l'apertura della linea rossa, la prima linea metropolitana di Milano. Questo fil rouge dal novembre 1964 collega il Camparino in Galleria allo stabilimento Campari di Sesto San Giovanni, oggi sede del museo aziendale. Per la durata dell'edizione 2025 di Milano MuseoCity, Camparino in Galleria presenta una novità nella drink list appositamente pensata per l'occasione: il cocktail 'Campari Bold' by Campari Academy, ispirato alla tipografia storica Campari, omaggio alla creatività artistica che ha plasmato l’identità visiva e comunicativa del brand.

22 giugno 2022

Alla Galleria Campari le opere del futurista Fortunato Depero

Galleria Campari
presenta 'Depero Campari: il bianco e nero a colori', mostra allestita nel museo aziendale di Campari a Sesto San Giovanni, da mercoledì 22 giugno fino a mercoledì 21 dicembre. Un' esposizione volta a celebrare il 130esimo anniversario dalla nascita di Fortunato Depero, artista di riferimento del marchio, e per esaltare la collaborazione decennale (1926-1936) tra Campari e l’artista futurista stesso. L’obiettivo di Galleria Campari è creare un percorso di visita in cui verrà esposto tutto il materiale presente nell’archivio unito ad alcune opere in prestito che hanno contribuito a rendere grande e riconoscibile il prodotto e la sua immagine. Il titolo della mostra trae ispirazione dalle numerose grafiche create per il marchio Campari, la maggior parte delle quali nasce proprio in bianco e nero, una tecnica che l’artista padroneggia con tale maestria da farle vibrare di mille sfumature. Le sue grafiche nascono infatti per essere stampate sui giornali dell’epoca come immagini pubblicitarie dei prodotti Campari, come 'Distrattamente misi un Bitter Campari in Testa' o 'L’Ora del Bitter'. Bozzetti così potenti e significativi che Galleria Campari ha voluto celebrarli come opere che trasmettono il linguaggio del colore. Galleria Campari sarà quindi allestita con le opere di Fortunato Depero per Campari, tra cui due prestiti, Lo Squisito al Seltz (1926) e Se la pioggia fosse Bitter Campari (1927). I diversi piani dell’edificio, infatti, mettono in scena differenti produzioni dell'artista: La terrazza (piano 1) è dedicata alle grafiche pubblicitarie presentate in modi differenti: sei nicchie con le sei grafiche più rappresentative incorniciate da un gioco di specchi che permettono di vivere le opere in un modo insolito. Esposte, inoltre, dieci opere accompagnate dai rispettivi slogan futuristici scritti e ideati da Depero con il poeta Giovanni Gerbino in veste di copywriter. Infine, un corner dedicato a Campari Soda, poiché in quest'anno si celebrano anche i 90 anni della bottiglietta ideata e disegnata proprio da Fortunato Depero. La sala (piano 0) è una project room in cui le sue opere riprodotte, raccontate in modo totalmente nuovo e contemporaneo con un’esperienza immersiva tra opere originali, oggetti e video. Si tratta di uno spazio totalmente oscurato con grafiche illuminate da spot di luci, schermi con immagini animate e modelli 3D dei progetti pubblicitari di Fortunato Depero.
Infine, la lobby presenta sia il 'Libro unico futurista', realizzato nel 1931 da Fortunato Depero e che al suo interno racchiude buona parte dei lavori che l’artista ha prodotto per Campari, sia il volume 'Depero Futurista' noto come il 'Libro imbullonato' per la sua rilegatura con veri bulloni in acciaio. Depero donò al commendator Davide Campari una copia del libro con una dedica manoscritta e autografata in cui lo definisce 'Industriale amico degli artisti'. Lo spazio è ulteriormente arricchito dall’esposizione di una serie di lettere dell’artista indirizzate alla moglie Rosetta e all’industriale Campari che molto ci raccontano dei protagonisti di questa straordinaria vicenda. Su Eventbrite è possibile prenotare delle visite guidate alla mostra della durata di 45 minuti o visitare interamente la Galleria Campari per un tour di 75 minuti.

Da Campari un contest per far vivere la magia del cinema a Venezia

In qualità di main sponsor della 79esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Campari rende omaggio alla Red Passion con un nuovo concorso, che permetterà a dieci persone di vivere la magia dell'evento italiano più importante nel mondo del cinema. Fino al 9 luglio, infatti, è possibile caricare sulla piattaforma dedicata un video per raccontare il proprio personale significato di red passion e candidarsi a vincere due giorni da protagonista alla mostra del cinema di Venezia. 'Campari red passion movie contest' offre così a dieci fortunati vincitori la possibilità di vincere due biglietti per seguire la prestigiosa kermesse, di cui il brand è sponsor per il quinto anno consecutivo. Il brand fortifica così il proprio storico legame con il grande schermo, aprendo per la prima volta le porte di uno degli eventi più glamour del mondo del cinema a coloro che meglio racconteranno ciò che più li appassiona. I dieci video selezionati dalla giuria di qualità, composta da quattro personalità del mondo dello spettacolo (Paola Di Benedetto, Nilufar Addati, Daniela Collu e Ludovica Frasca) offriranno a coloro che li hanno realizzati la possibilità di accedere per due giorni alla mostra del cinema, insieme a un accompagnatore.  

27 maggio 2022

Alla Galleria Campari di Sesto l'esposizione 'The Spiritheque'

Dalla collaborazione tra Campari Group e Galleria Campari nasce 'The Spiritheque – Behind the stories Beyond the spirits', la prima esibizione fisica di The Spiritheque dedicata a una selezione di opere tratte dall'omonimo progetto editoriale digitale, nato nel 2019, con storie illustrate e animate, che interpretano e raccontano i marchi più iconici del Gruppo e che per la prima volta da digitali diventano reali.
In mostra il lavoro di dieci illustratori da tutto il mondo
In mostra, nella Galleria Campari a Sesto San Giovanni, il lavoro di dieci autori e illustratori, provenienti da tutto il mondo, che hanno interpretato, ognuno con il proprio estro creativo, le eccezionali storie di cinque marchi che hanno reso celebre il Gruppo nel mondo: Aperol, Campari, Grand Marnier, Appleton Estate e Cynar. Allestite all’interno di una project room temporanea di Galleria Campari, le sei opere d'arte esposte, stampate su carta Fine Art, rappresentano i marchi interpretati secondo una prospettiva fresca e grazie al talento di autori come Francesco Muzzopappa, Eleonora Gomez de Teran, Alessandro Gemignani, Bryan Levandowski, Vincenza Iovinella e alle suggestioni visive degli illustratori Marianna Tomaselli, Taj Francis, Roberta Maddalena Bireau, Ale+Ale e Laurent Meriaux. Fino al prossimo 31 maggio i visitatori possono così scoprire il processo editoriale e creativo che ha portato alla creazione dei racconti illustrati che uniscono aneddoti storici ed elementi di fantasia, per portare i lettori nel mondo delle marche: ben più di semplici spirit con storie lunghe secoli e ricette segrete, che rimangono ancora oggi la chiave del loro successo. La mostra è a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria scrivendo a corporate.communications@campari.com.

26 maggio 2022

Il Campari Lounge a Cannes accoglie la modella Winnie Harlow

Campari, sinonimo di aperitivo italiano che, per il primo anno, è partner ufficiale del Festival di Cannes, si conferma ancora protagonista della kermesse, portando la sua 'Red passion' alla prima mondiale di 'Elvis', l'ultimo film del visionario regista Baz Luhrmann, prodotto da Warner Bros. Ieri sera, per l'occasione, l'esclusiva Campari Lounge, situata all'interno del Palais des Festivals, ha accolto tra gli ospiti la supermodella di fama internazionale Winnie Harlow, che ha fatto della sua diversità dovuta alla vitiligine la sua cifra distintiva nel mondo del fashion. Dopo aver calcato il red carpet, Winnie Harlow ha potuto assaporare il Negroni, l'aperitivo più famoso del mondo, magistralmente creato da Camparino in Galleria, lo storico bar aperto da Davide Campari in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano nel 1915, che oggi occupa il 27esimo posto nella classifica World's 50 Best Bars 2021. La supermodella ha anche partecipato all'after-party dedicato alla pellicola su Elvis Presley, con cocktail unici, serviti e offerti da Campari, per celebrare, ancora una volta, le grandi storie del Cinema. Uno spettacolo senza tempo che ha reso omaggio a passione e creatività, con celebrità da tutto il mondo, nella suggestiva cornice del Palais Stéphanie Beach.

22 febbraio 2022

Campari da quest'anno è partner ufficiale del Festival di Cannes

Prende avvio quest'anno, dalla 75a edizione in calendario dal 17 al 28 maggio, la partnership di Campari con il Festival di Cannes.
Il brand sinonimo di aperitivo italiano sarà presente alla rassegna in veste di partner ufficiale e con un esclusivo spazio presso il Palais des Festivals. Il cinema riflette l'alchimia perfetta tra passione, creatività e lungimiranza che contraddistingue Campari, la cui storia - iniziata nel 1860 - è da sempre intrecciata al mondo delle arti e del grande schermo. Da Fellini a Sorrentino, passando per i giovani talenti emergenti, Campari ha dato vita, nel corso dei decenni, a un rapporto davvero significativo con il cinema e la partnership con il Festival di Cannes si inserisce proprio all’interno di questo speciale sodalizio, attingendo alla storia di lunga data che lega Campari a questo mondo.

07 dicembre 2021

Camparino in Galleria incoronato 27esimo bar del mondo

Il Camparino in Galleria - locale di riferimento per l'aperitivo milanese - festeggia il suo debutto nella classifica dei 50 World's Best Bars, competizione che ogni anno premia le eccellenze globali del bere bene. La premiazione si è tenuta questa sera a Londra nell’edificio Roundhouse di Camden Town, sede che per il terzo anno consecutivo ha ospitato il gala di premiazione dei migliori bar del mondo. Camparino in Galleria, al suo primo ingresso in questa classifica, si è aggiudicato la 27esima posizione, coronando così un grande traguardo per questo simbolo della storia per la città, dal suo rinnovo nel 2019 diventato anche riferimento per la mixology innovativa. Con una storia centenaria, oggi il Camparino in Galleria si consolida come luogo iconico dell’aperitivo milanese e della mixology a livello mondiale, che va oltre i suoi cocktail ricercati e la sua atmosfera sofisticata: un patrimonio che si intreccia indissolubilmente con l’anima della città di Milano. “Questo traguardo dimostra il grande lavoro di tutto il team di Camparino, che con passione e tenacia ha portato il locale ai massimi livelli di eccellenza e di avanguardia mondiali- afferma Bob Kunze-Concewitz, ceo di Campari Group-. È anche un riconoscimento del grande impegno e investimento in eccellenze da parte di Campari Group, che in soli due anni ci ha permesso di posizionare Camparino ai primi posti nel mondo, confermando l’importante ruolo che questo simbolo storico di Milano ha avuto nel creare ed esportare la cultura dell’aperitivo milanese a livello internazionale".

27 gennaio 2021

Campari supporta l'entertainment con il progetto #PerIlCinema

Campari ha deciso di mettere a disposizione altri biglietti legati all’iniziativa #PerIlCinema. Avviato prima delle vacanze natalizie, il progetto ha già raccolto un grande numero di volti noti del grande schermo come Carolina Crescentini, Marco D’Amore, Edoardo Leo, Ludovica Martino, Matilda De Angelis, che hanno deciso di supportare e dare gran voce al progetto. Seguendo l'hashtag ufficiale #PerIlCinema è infatti possibile avere un'ampia panoramica di tutti gli artisti e le persone che hanno sposato la nobile causa. Anche nel 2021 si potrà acquistare sulla piattaforma dedicata all’iniziativa perilcinema.com un voucher valido per un ingresso in uno dei cinema aderenti. Per ogni buono cinema acquistato, Campari sosterrà le sale cinematografiche scelte dagli utenti regalando, ai primi 20mila acquirenti, un secondo buono cinema. Entrambi saranno utilizzabili nel corso di tutto l’anno, mentre il corrispettivo verrà immediatamente versato ai cinema da Qmi: un ottimo incentivo per dare un aiuto concreto e tempestivo all'economia del settore. A oggi hanno aderito più di 320 cinema, tra cui i circuiti The Space Cinema, Uci Cinemas e Unici (Unione Cinema), ma l'elenco è in continua crescita. Campari ha deciso, anche per quest'anno, di rafforzare il proprio storico legame con il grande schermo con questo speciale progetto, volto a offrire un aiuto tangibile a questo settore e allo straordinario contributo di donne e uomini che, attraverso il proprio talento e passione, lo rendono possibile. L'idea nasce grazie alla collaborazione con Qmi, da oltre 15 anni l’agenzia di riferimento per l’entertainment in Italia e per le aziende che si legano ai contenuti, e Stardust.it piattaforma Qmi dedicata all’intrattenimento, con una community di oltre 500mila appassionati. Numerosi i partner attivi all’interno dell'industria cinematografica che hanno aderito con entusiasmo al progetto.

15 luglio 2020

Campari rinnova i contenuti e la grafica del suo sito istituzionale

Campari Group rinnova la sua presenza online con un sito dal taglio editoriale, che organizza i contenuti in un flusso in continuo aggiornamento. Il sito fa convergere tutte le informazioni di rilevanza globale e locale, per trasmettere la voce dell'azienda leader nel settore dei premium spirits e delle sue sedi nel mondo. La sezione Stronger Together raccoglie tutte le principali iniziative del Gruppo attuate sin dall'insorgere dell'emergenza sanitaria Covid-19 e attraverso tutte le sue diverse fasi nei vari Paesi in cui Campari opera. Le notizie sono di facile consultazione per tutti i visitatori grazie alla loro categorizzazione di luogo, tipologia, e soggetti a cui le iniziative si rivolgono.

29 giugno 2020

#DesignConnection, la collezione di design di Campari Soda

Al via il progetto #DesignConnection con cui Campari Soda mira a rafforzare e rendere visibile il legame tra il marchio e il mondo del design, nato nel lontano 1932. Nello specifico, tre giovani e talentuosi nomi del design sono chiamati a realizzare altrettanti oggetti: una lampada, un appendiabiti e un orologio.
Coinvolti nel progetto su Instagram tre giovani designer di talento
 Agustina Bottoni, Serena Confalonieri e Matteo Agati realizzeranno, infatti, una collezione #senzaetichette, in stile Campari Soda, libera cioè da qualsiasi convenzione. La prima a partire sarà Agustina Bottoni, designer e consulente creativa, che si cimenterà nella progettazione del primo appendiabiti Campari Soda #SenzaFronzoli, ideato in collaborazione con la rete. Da oggi e per tutta la settimana, sul canale Instagram di Campari Soda, gli utenti saranno ingaggiati in una coinvolgente attività che prevede una serie di domande - tramite Instagram Stories Poll –per decidere l’aspetto finale e definitivo dell’oggetto. L'attività proseguirà, dal 6 luglio con Serena Confalonieri, affermata designer e art director, che presenterà la sua lampada #SenzaMaschere, realizzata in questo caso in autonomia e che vedrà la reinterpretazione della bottiglietta di Campari Soda in un modo molto originale e allo stesso tempo fedele all'heritage del brand. Infine, sarà la volta di Matteo Agati, designer e consulente creativo, che, a partire dal 13 luglio, mostrerà il frutto del suo lavoro: un orologio #SenzaFretta molto particolare. Questo oggetto, così indispensabile per la nostra quotidianità, segnerà infatti solo un momento particolare della giornata, fermando il tempo per un attimo e permettendo così alla mente di viaggiare libera. Al termine dell'iniziativa, la collezione #DesignConnection entrerà a fare parte del patrimonio di Galleria Campari a Sesto San Giovanni, che rappresenta un viaggio evocativo all'interno del mondo Campari, nello spazio e nel tempo, tra affiche originali, manifesti, grafiche pubblicitarie e libri d'artista.

24 maggio 2020

La storica Galleria Campari si visita virtualmente con una guida

Lo storico stabilimento di Sesto San Giovanni del 1904, che dal 2010 ospita Galleria Campari, resterà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi. Galleria Campari propone però un palinsesto alternativo di attività online per raccontare i contenuti, la conservazione e la diffusione del proprio archivio storico; l'edificio e lo spazio del museo; i filoni della comunicazione Campari attraverso le opere d’arte pubblicitarie e gli oggetti, vintage e moderni, dai più noti a quelli più di nicchia, prodotti nel corso di 160 anni di storia del marchio. Dal 25 maggio fino alla riapertura del museo sarà possibile, previa prenotazione, partecipare a visite gratuite online ma interattive e 'accompagnate'. Un operatore del museo guiderà infatti i visitatori virtuali in diretta attraverso un tour in 3D delle collezioni in alta definizione: una vetrina che consente agli amatori, ma anche agli intenditori più esigenti e agli esperti del settore, di apprezzare appieno le opere, gli oggetti e la storia Campari senza perderne dettagli e peculiarità.  Per aderire al tour è necessario fare richiesta scrivendo a galleria@campari.com, per ricevere i dettagli e gli slot disponibili. Il percorso dura circa 60 minuti e permette di scoprire nel dettaglio le opere di artisti che dalla Belle Époque ai giorni nostri hanno collaborato con il brand, in un viaggio di ispirazione attraverso poster su carta, disegni, bozzetti originali, affiche, manifesti e grafiche pubblicitarie firmate da Leonetto Cappiello, Marcello Dudovich, Fortunato Depero, Bruno Munari e Ugo Nespolo, solo per citarne alcuni. Gli utenti avranno così la possibilità di scoprire anche a museo chiuso i tesori artistici e culturali di Galleria Campari, avendo a disposizione guide dedicate con cui interagire per eventuali domande e curiosità.

28 marzo 2020

Aperol e Rockin'1000 uniscono le forze per una raccolta fondi

Il brand Aperol, l'aperitivo poco alcolico del Gruppo Campari, e Rockin'1000 scendono in campo contro l'emergenza Coronavirus.
Oggi Fabio Zaffagnini, fondatore della società che aggrega musicisti amatoriali in mega concerti, sulle sue pagine social ha pubblicato un video appello rivolgendo a tutti i suoi follower dai 18 anni in su - nello specifico cantanti, chitarristi, bassisti, batteristi, tastieristi e fiati - l'invito a partecipare all'iniziativa 'Together we can' per sentirsi tutti più uniti cantando o suonando la canzone 'Una musica può fare' di Max Gazzé, condividendo emozioni e facendo del bene. Obiettivo: dar vita alla più grande band virtuale del mondo per raccogliere fondi per far fronte all'emergenza Covid-19 destinandoli a un ente sanitario. Per ogni partecipante, Rockin'1000 e Aperol doneranno 50 euro e, superati i mille partecipanti, il marchio contraddistinto dal colore arancione raddoppierà la donazione fino a 100mila euro. Si può partecipare fino alle ore 21 di lunedì 30 marzo.

07 dicembre 2019

La Pizzeria Nazionale propone i cocktail di Campari Academy

Anche il menu del locale in zona Brera è stato rinnovato
La Pizzeria Nazionale ha rinnovato il menù affiancandolo a nuova drink list realizzata in collaborazione con Campari Academy, la scuola di formazione d’eccellenza del gruppo Campari. L'insegna del gruppo Sebeto, oltre alla pizza soffice e croccante di 'stagione in regione', dove si celebrano le regioni italiane con il prodotto rappresentativo, ha introdotto altre novità, a partire dal vasto assortimento di tapas 'dalla terra, dai pascoli e dal mare', stuzzicherie italiane studiate e reinterpretate per accompagnare un drink nato in collaborazione con Campari Academy. Tanti i cocktail da provare nel nuovo menu e tante le varietà di pizze a scelta tra la soffice (napoletana contemporanea) con 24 ore di lievitazione e la croccante (la romana) ottenuta con un mix di farine e un 'fermentino' con una lievitazione dalle 18/22 ore ad alta digeribilità, croccante e leggera. La Pizzeria Nazionale è nata dal desiderio di unire l'Italia in un locale moderno, a Milano in Brera unica sede, in un ambiente elegante e cosmopolita in linea con la filosofia nazionale dove l'esterno si fonde con l'interno in un gioco architettonico e prospettico nuovo e originale e che oggi è stato arricchito della parte bar all'ingresso con sedute e sgabelli dove poter trascorrere anche il momento dell'aperitivo tutti i giorni, dalle 18.30, e dove ogni drink è accompagnato dalle tapas proposte dallo chef.

08 settembre 2019

Desiderio e censura 'dialogano' alla 26esima edizione di Artissima

La fiera d'arte contemporanea si terrà a Torino
dall'1 al 3 novembre. Attesi 55mila visitatori
Desiderio/censura: questo il tema della 26esima edizione di Artissima, la fiera internazionale di arte contemporanea in programma all'Oval Lingotto Fiere di Torino dall'1 al 3 novembre prossimi. Main partner della fiera, cui sono attesi 55mila visitatori, UniCredit, mentre figurano come partner Campari Group, Fondazione Sardi per l'Arte, illycaffè, Irinox, Lauretana, Piemonte Land of Perfection, Professional Trust Company, Tosetti Value | Il Family office. Riconosciuta a livello internazionale per l'attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima, di cui è direttrice Ilaria Bonacossa, attrae ogni anno un pubblico di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. Obiettivo di quest'edizione è stimolare una riflessione aggiornata sulle ambizioni e le utopie contemporanee, sugli impulsi che plasmano i tempi e sulle prospettive e le narrazioni che li attraversano, sul complesso rapporto che esiste nella società contemporanea tra le immagini e il loro controllo. Guidata dall'amministratore delegato Cristina Mossino, la società Artissima fa capo alla Fondazione Torino Musei. Anche quest'anno l'immagine coordinata della fiera è stata curata dallo studio torinese Fionda. La proposta grafica è un diaframma nero formato da sei cerchi che lasciano intravedere immagini e frasi, con un rimando al mondo Bdsm.

24 luglio 2019

Campari e il cinema: ecco il programma del brand a Venezia

In qualità di main sponsor, dal 28 agosto al 7 settembre prossimi Campari sbarcherà in laguna per
la 76. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica - La Biennale di Venezia. Durante la rassegna internazionale, Campari sarà presente con un ricco programma volto a esaltare il suo legame con il grande schermo.
La Campari Lounge sarà sede di incontri con attori, registi 
e operatori del settore per tutta la durata della rassegna
Fulcro delle iniziative la Campari Lounge, un luogo aperto alla contaminazione delle arti che, proprio accanto al celebre red carpet, si svilupperà su un'area di 200 metri quadrati disposti su due piani. Proponendo l'aperitivo in perfetto stile italiano, inteso come momento da scoprire, gustare e condividere, la lounge sarà la sede di incontri con attori, registi e operatori del settore lungo tutta la durata della kermesse. Sul tappeto rosso sfileranno molti ospiti di Campari, fra cui Greta Scarano, Catrinel Marlon, Alessandro Borghi e Ferzan Ozpetek, ognuno dei quali porterà a Venezia un personale contributo artistico. Ozpetek, ad esempio, presenterà il cortometraggio 'Venetika', nato come opera d'arte per il Padiglione Venezia alla Biennale Arte 2019 e trasformato ora in un'opera cinematografica che rappresenta la città come una donna immersa nell'acqua, interpretata dall'attrice Kasia Smutniak. Il film sarà proiettato il 3 settembre su una piattaforma galleggiante: per la prima volta nella storia della Mostra, un vero e proprio cinema sull'acqua firmato Campari ospiterà in laguna una proiezione unica. Un’altra novità è il Campari Lab, un laboratorio didattico realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, con l'obiettivo di far emergere i nuovi talenti del panorama cinematografico italiano. 'The red hour' è il primo progetto che nasce appunto all'interno di Campari Lab e che sarà presentato in anteprima durante la Mostra presso la Campari Lounge con ospite d'eccezione l'attore Alessandro Borghi. Insieme alla direzione artistica della manifestazione, conferma la seconda edizione del premio ufficiale 'Campari passion for film'. Inoltre, saranno i cocktail rosso Campari ad accompagnare gli invitati in occasione delle cerimonie di apertura e chiusura della manifestazione. Infine, un evento segreto in una location ancora da svelare chiuderà la dieci giorni di cinema e passione firmata Campari.

17 maggio 2019

Campari Soda porta a Piano City il momento dell'aperitivo

Campari Soda, brand legato alla città di Milano, porta a Piano City Milano, in programma da oggi 17 al 19 maggio, il momento dell’aperitivo, per celebrare insieme ai cittadini i valori della condivisione e della socialità in tutte le sue forme.
L'aperitivo #senzaetichette è un rito di appartenenza 
da gustare e condividere senza sovrastrutture
Un viaggio accompagnato da un bar Campari Soda al Piano Center presso il Polo Museale Gam Pac, dieci Red Piano Campari Soda, a disposizione del pubblico in diversi luoghi della città, City Concerts e quattro House Concert in altrettante Special House Campari Soda durante i quali condividere l'aperitivo perfetto. Nelle Special House Campari Soda, sarà inoltre esposta una selezione di manifesti e grafiche pubblicitarie dagli anni Trenta agli anni Settanta firmate dal futurista Fortunato Depero e dall'architetto, designer e pubblicitario Franz Marangolo. La Special House della zona Lavandai è una casa contemporanea che rispecchia il quartiere in cui si trova, nel quale tradizione e innovazione coesistono. In zona Sempione, in un edificio d'epoca, si trova la seconda Special House, un appartamento che rappresenta il sunto del termine signorile. La terza Special House Campari Soda si trova in zona Conchetta dove, in un contesto periferico ma in grande fermento, si accede da un cortile interno a uno spazio inusuale e inaspettato. Imperdibile, inoltre, la performance del 18 maggio a casa di Fabio Novembre, una Special House Campari Soda d'eccezione, per una serata caratterizzata da opere d'arte, ottima musica e il più iconico degli aperitivi. Durante il fine settimana dedicato a Piano City, i cittadini potranno così suonare uno dei dieci Red Pianos Campari Soda, senza sovrastrutture e senza regole, e vivere a pieno lo spirito milanese condividendo un aperitivo #senzaetichette presso il bar Campari Soda al Piano Center, i diversi City Concert e le Special House Campari Soda milanesi in cui si terranno i concerti privati.

20 novembre 2018

La luce 'Rosso Campari' accende 50 locali italiani di prestigio

Red Passion On Air è il titolo del road show di Campari che accende i 50 locali più esclusivi d'Italia. Fino a marzo 2019, gli amanti del brand verranno coinvolti in un’esperienza esclusiva plasmata nella luce, che dà forma all'immaginario della Red Passion. La luce è il filo conduttore di tutto il tour, elemento che unisce Campari a cinema e arte. Nei locali selezionati sarà possibile intraprendere un viaggio multisensoriale, circondati di una luce che svela l'intensità emotiva del mondo Campari e la passione che si cela al suo interno.
L'installazione 'Luce ora e sempre' di Luca e Andrea Di Cesare
Ad accompagnare i cocktail Campari Americano, Campari Negroni e Campari Spritz sarà un’immersione nella luminosità dell’arte contemporanea. Il tour si arricchisce infatti di opere d'arte ispirate alla luce del 'Rosso Campari'. Tre artisti di fama internazionale sono stati selezionati per rappresentare l’eccellenza italiana riconosciuta nel territorio nazionale e all'estero. Sono nate così tre installazioni che raccontano l'essenza della Campari Red Passion: passione, intrigo, mistero, ma anche ispirazione, creatività e immaginazione. Massimo Uberti crea con la luce 'luoghi per abitanti poetici', attraverso la sottrazione e la rinuncia dell’ingombro. 'Regia', opera ispirata a una citazione di Federico Fellini, evidenzia la poliedricità della luce e la sua importanza all'interno di un racconto visivo.
Marco Gallotta, artista italiano residente a New York, grazie alla sua innovativa tecnica del 'paper-cutting' si è conquistato uno spazio di prestigio nei circuiti dell'arte contemporanea statunitense.
'Regia' di Massimo Uberti e 'L'albero della vita' di Marco Gallotta
'L'albero della vita', opera che accompagnerà il Red Passion On Air Tour, riassume il trinomio luce-materia-natura: la luce diventa materia i cui riflessi rivelano lati nascosti da attraversare con lo sguardo nella ricerca di una primordiale esperienza. le forme morbide del tratto ispirate da elementi naturali prendono forma per creare un rifermento rassicurante, intriso di un coinvolgente splendore che spinge alla ricerca del piacere. Un viaggio interiore per ritrovare il gusto della passione, quello di un Campari. Luca e Andrea Di Cesare, designer italiani di base a Shanghai, dove si sono affermati a livello internazionale come art designer specializzati in spazi polisensoriali e interattivi, presentano 'Luce ora e sempre'. L'installazione indaga i confini epistemologici della luce, frammenta nel tempo e nello spazio la realtà, ne crea numerose coesistenti, contraddittorie ma complementari. Le colonne di alluminio cromato rosso e acrilico fluo rosso occupano lo spazio e, ruotando sul proprio asse, si impadroniscono del tempo in quello spazio restituendo una realtà inaspettata, che la nostra coscienza apprende nel lungo tempo e che invece i nostri sensi ergono subito a verità.

03 ottobre 2018

'Storie di moda': alla Galleria Campari una mostra su arte e stile

Galleria Campari presenta la mostra 'Storie di moda. Campari e lo stile'. Il progetto espositivo, aperto al pubblico dal 5 ottobre 2018 al 9 marzo 2019, è dedicato alla profonda relazione tra il marchio beverage e il mondo della moda, intesa come espressione di arte e costume.
La mostra è curata dalla nota esperta Renata Molho
Dalla mostra emerge la capacità del brand di raccontarsi e di raccontare la propria contemporaneità in oltre 150 anni di storia con un approccio sofisticato, coerente nei decenni e al passo coi tempi. La curatrice Renata Molho, nome della moda, ha strutturato un percorso in cui i concetti di 'stile' e 'stili', di cui la comunicazione Campari si è fatta testimone, sono declinati attraverso bozzetti pubblicitari, fotografie, grafiche, abiti, riviste e accessori. Divisa in quattro sezioni tematiche (Elegance; Shape and Soul; Futurismi; Lettering) la mostra fa dialogare opere provenienti dall'archivio di Galleria Campari con prestiti da case di moda, musei e fondazioni. Non mancano opere originali pensate e realizzate per Campari da Fortunato Depero, Bruno Munari, Marcello Dudovich, Franz Marangolo, accostate e integrate alle creazioni e ai bozzetti dalla Fondazione Gianfranco Ferré e agli abiti scultura dalla Fondazione Roberto Capucci. L’allestimento presenta, attraverso cortocircuiti cronologici, manifesti della Belle Époque, bozzetti e abiti di Giorgio Armani, lavori pubblicitari Campari in stile Sixties, un abito e accessori della linea 'Balmoda' di Laura Biagiotti, omaggio al maestro futurista Giacomo Balla. E ancora, la moda di Raffaella Curiel, che nel 1986 è stata ispirata ai disegni di Fortunato Depero per Campari e infine capi vintage di grandi stilisti in prestito da Angelo Vintage Archive.
In esposizione bozzetti pubblicitari, fotografie, abiti, riviste e accessori
Viene rimarcato anche lo storico legame tra Campari e il mondo del cinema, raccontato attraverso molti dei progetti in mostra: dai bozzetti pubblicitari che Franz Marangolo realizza per Campari negli anni Sessanta, omaggi ispirati alle figure di Brigitte Bardot e Audrey Hepburn raffigurate in pieno stile dell'epoca, alle eleganti fotografie di Giovanni Gastel, in cui si palesano le vicinanze tra cinema e moda, fino alle copertine di riviste fashion rivisitate in chiave pop da Ana Strumpf: nelle rielaborazioni coloratissime della designer brasiliana compaiono, tra le altre, Audrey Hepburn e Tilda Swinton. Il legame con la settima arte è presente anche in una serie di accessori disegnati da grandi stilisti per celebrity, come le scarpe realizzate da Salvatore Ferragamo nel 1938 per Judy Garland o gli stivali cuissard di Fendi, indossati da Zoe Saldana in The legend of red hand, il cortometraggio firmato dal regista Stefano Sollima per Campari per il progetto Red Diaries 2018.

20 settembre 2018

Il motocarro Braulio in tour per far assaporare l'amaro valtellinese

Il prossimo 23 settembre il tour 'In giro con Braulio' farà tappa alla Fiera dal Cuore Contadino ospitata dalla Fattoria L'Agricola a Lainate: due giornate all'insegna del divertimento e della convivialità, con attività ludiche e d'intrattenimento dedicate alla valorizzazione della buona cucina, della tradizione e della genuinità.
Il mezzo sta facendo tappa nelle principali fiere gastronomiche lombarde
La 22esima edizione della ex Festa sull'Aia inizia sabato 22 e prosegue domenica 23 settembre con l'arrivo del motocarro Braulio, un mezzo speciale ispirato alle storiche botti in rovere di Slavonia in cui l'amaro invecchia. In questa seconda tappa del tour montano 'In giro con Braulio', i visitatori potranno immergersi nella tipica atmosfera genuina dell'amaro #MenoMondano e #PiùMontano. Oltre alla degustazione della tipica Manzetta, considerata il Cuore del Festa, è possibile assaporare le caratteristiche note di genziana, ginepro, assenzio e achillea moscata dell'autentico amaro Braulio. Il tour è un viaggio esperienziale nel mondo dell'amaro d'alta quota, per scoprire i segreti e le peculiarità delle erbe conosciute che ne denotano il sapore unico, fino alla visita virtuale delle storiche cantine, per approfondire l'affascinante processo di produzione. Un patrimonio racchiuso in un'antica ricetta ancora oggi in parte segreta, tramandata da una generazione all'altra da oltre 140 anni dalla famiglia Peloni.

Le prossime tappe del tour 'In giro con Braulio' 

Fiera del riso di Carpiano (Carpiano - MI): - 6-7 ottobre
Mostra del Bitto (Morbegno - SO): 12-14 ottobre
TuberFood (BorgoFranco sul Po - MN): 19-20-21 ottobre
Abbiategusto (Abbiategrasso - MI): 23-24-25 novembre

30 gennaio 2018

Filmmaster Events ha curato la due giorni 'Campari red diaries'

Filmmaster Events  ha firmato la presentazione della seconda edizione del progetto Campari red diaries. Un evento articolato su due giorni, il 29 e 30 gennaio, con diverse attività, tutte nel cuore di Milano, luogo di nascita del celebre brand e set principale dello short movie 'The legend of red hand'. Ieri la giornata è cominciata con l’arrivo delle delegazioni media internazionali, dei bartender e degli influencer ospiti di Campari, che si sono trovati protagonisti di un inedito tour alla scoperta di una Milano 'unexpected'. Filmmaster Events per questa occasione ha creato e prodotto un percorso di dieci tappe alla scoperta dei lati più nascosti e segreti dei simboli più famosi di Milano per conoscere le storie e il 'Red side' della città. Tra questi i luoghi segreti del Duomo, e luoghi iconici di una Milano ai più sconosciuta. Il tour si è poi concluso nel luogo più 'red' della città, il Camparino, bar di culto, aperto nel 1915 da Davide Campari. Qui le 'Red hands' dei sei bartender internazionali hanno regalato agli ospiti l’opportunità di provare le loro creazioni. Oggi la giornata si è aperta con la première del film, alla presenza del regista Stefano Sollima e dei protagonisti Zoe Saldana e Adriano Giannini, presso lo storico The Space Cinema Odeon, ed è proseguita la sera con il vip party presso il The Mall di Milano. Per l'occasione gli allestimenti hanno portato in scena numerosi richiami al cortometraggio.