Visualizzazione post con etichetta amaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amaro. Mostra tutti i post

26 aprile 2021

Le aree verdi al centro della seconda edizione di #spiritotricolore

Quest'anno Ramazzotti sostiene il Fai
'Con Ramazzotti fai bene all’Italia' il pay-off scelto per la seconda edizione di #spiritotricolore, l’iniziativa di responsabilità sociale di Ramazzotti che ha preso il via lo scorso anno con l’obiettivo di sostenere il nostro Paese e, in particolare, la ripartenza post Covid-19. Quest'anno, Ramazzotti (che fa capo a Pernod Ricard) vuole aiutare l'ambiente: a maggio e giugno, parte del ricavato dalla vendita di Amaro Ramazzotti, Menta Ramazzotti e Sambuca Ramazzotti, sarà donato al Fai, che lo utilizzerà per tutelare le aree verdi, sul territorio nazionale, di cui si prende cura. Per mettere l'italianità al centro, il 2 giugno sarà la giornata-simbolo di questa iniziativa. A maggio, e fino ad esaurimento delle bottiglie promozionate - riconoscibili grazie a un collarino dedicato a #spiritotricolore - tutti coloro che acquisteranno uno dei prodotti Ramazzotti presso i punti vendita della Gdo avranno l'opportunità di manifestare, con un piccolo gesto, il proprio amore nei confronti dell'Italia e dell’ambiente.

06 maggio 2019

Amaro Ramazzotti si gusta anche in estate, all'ora dell'aperitivo

Pernod Ricard riporta in comunicazione, su stampa e digital, lo storico brand Ramazzotti riposizionando il prodotto: non più solo l'amaro italiano da assaporare a fine cena e nei momenti di convivialità, ma anche una valida alternativa da gustare come aperitivo, soprattutto nelle serate estive. Il progetto di comunicazione prosegue nella stessa direzione intrapresa lo scorso anno con 'Bella la vita, dal 1815', claim che racchiude tutti i valori del marchio: dall'italianità all'autenticità, dalla spontaneità alla spensieratezza. Amaro Ramazzotti incarna sempre il tradizionale sapore dell'Italia da bere, da vivere, da sognare, da godere ed è il fulcro della filosofia del vivere bene. La campagna è curata da UM, agenzia del gruppo Ipg Mediabrands. Amaro Ramazzotti parteciperà anche a dieci fiere e food festival, selezionati in tutta l’Italia, che celebrano le eccellenze italiane.

20 settembre 2018

Il motocarro Braulio in tour per far assaporare l'amaro valtellinese

Il prossimo 23 settembre il tour 'In giro con Braulio' farà tappa alla Fiera dal Cuore Contadino ospitata dalla Fattoria L'Agricola a Lainate: due giornate all'insegna del divertimento e della convivialità, con attività ludiche e d'intrattenimento dedicate alla valorizzazione della buona cucina, della tradizione e della genuinità.
Il mezzo sta facendo tappa nelle principali fiere gastronomiche lombarde
La 22esima edizione della ex Festa sull'Aia inizia sabato 22 e prosegue domenica 23 settembre con l'arrivo del motocarro Braulio, un mezzo speciale ispirato alle storiche botti in rovere di Slavonia in cui l'amaro invecchia. In questa seconda tappa del tour montano 'In giro con Braulio', i visitatori potranno immergersi nella tipica atmosfera genuina dell'amaro #MenoMondano e #PiùMontano. Oltre alla degustazione della tipica Manzetta, considerata il Cuore del Festa, è possibile assaporare le caratteristiche note di genziana, ginepro, assenzio e achillea moscata dell'autentico amaro Braulio. Il tour è un viaggio esperienziale nel mondo dell'amaro d'alta quota, per scoprire i segreti e le peculiarità delle erbe conosciute che ne denotano il sapore unico, fino alla visita virtuale delle storiche cantine, per approfondire l'affascinante processo di produzione. Un patrimonio racchiuso in un'antica ricetta ancora oggi in parte segreta, tramandata da una generazione all'altra da oltre 140 anni dalla famiglia Peloni.

Le prossime tappe del tour 'In giro con Braulio' 

Fiera del riso di Carpiano (Carpiano - MI): - 6-7 ottobre
Mostra del Bitto (Morbegno - SO): 12-14 ottobre
TuberFood (BorgoFranco sul Po - MN): 19-20-21 ottobre
Abbiategusto (Abbiategrasso - MI): 23-24-25 novembre

12 agosto 2018

Amaro Averna celebra 150 anni con un tour gastronomico

Lo storico Amaro Averna quest'anno celebra il suo 150esimo anniversario, portando il suo 'carattere siciliano' in giro per l'Italia con un tour che lo vede protagonista delle manifestazioni gastronomiche più golose. Per rafforzare il suo legame con il territorio e incontrare i numerosi fan, Averna è in viaggio fino a ottobre, toccando diverse regioni e ospitando gli appassionati delle tradizioni e i buongustai durante i migliori momenti di incontro e socializzazione che si creano intorno al buon cibo, con il suo gusto pieno e l'inconfondibile fragranza. Infatti, grazie alla sua versatilità, al profumo mediterraneo e all'aroma distintivo, Averna esalta ciascuna delle ricette celebrate nelle tappe del suo tour, affermandosi come conclusione perfetta per il dopo pasto. Presso il truck Averna, i visitatori potranno divertirsi con giochi a tema, scattare foto ricordo, trascorrere momenti di relax e degustare l'amaro. Le celebrazioni per i 150 anni di Averna cadono in un anno importante per la Sicilia, poiché per il 2018 Palermo è stata nominata Capitale Italiana della Cultura dal Ministero della Cultura. Gli angoli storici della città e di tutta l'isola saranno coinvolti da Averna nei festeggiamenti dell'anniversario e la guida, creata per l'occasione, è disponibile qui per il download gratuito.

09 aprile 2018

Riaperte, dopo un intervento di ampliamento, le cantine Braulio

Braulio, amaro alpino simbolo della tradizione montana propria del suo territorio d'origine, ha rinnovato le storiche cantine situate nel cuore di Bormio.
Obiettivo: raddoppiare, in tre anni, la capacità produttiva di Braulio
Il luogo che da oltre 140 anni custodisce lo spirito e l'essenza del prodotto è stato oggetto, nel corso dell'ultimo anno, di un lavoro di ampliamento di circa 1.650 mq. Nel pieno rispetto delle storicità e della tradizione che lo caratterizza, il sito produttivo di Bormio passa così da 4.880 mq a 6.516 mq grazie a un intervento di restauro e ampliamento che ha coinvolto tutte le diverse aree, dai reparti d'infusione e filtrazione fino al deposito dell'alcol e le cantine d'invecchiamento. In particolare, alle storiche e suggestive cantine si affianca ora uno spazio completamente nuovo all'interno del quale saranno aggiunte progressivamente 166 botti di rovere di Slavonia, con l'obiettivo di raddoppiare, in tre anni, la capacità produttiva di Braulio. L’amaro alpino prodotto in Valtellina a 1.225 m s.l.m. deve infatti il suo sapore alla permanenza fino a due anni nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia che si trovano nelle cantine Braulio, un labirinto sotterraneo che si ramifica sotto le strade e le case della città vecchia.

29 dicembre 2017

A New York tre maxi opere di street art di Amaro Montenegro

Amaro Montenegro, in collaborazione con Testa and Partners, hub creativo di Los Angeles del Gruppo Armando Testa, ha lanciato a New York City una campagna di street art interpretata dall'artista italiano Lorenzo Petrantoni.
Le ha realizzate l'artista italiano Lorenzo Petrantoni
Ispirate al sapore complesso e indimenticabile di Amaro Montenegro, le tre installazioni artistiche di Petrantoni affiancano l'iconografia del passato alla grafica contemporanea, al fine di rappresentare le 40 erbe e le note aromatiche del prodotto. Le grandiose opere d'arte di strada sono visibili già dal 24 novembre scorso e fino alla notte di Capodanno a Brooklyn e a Manhattan, all'incrocio tra Great Jones St. e Bowery (NoHo), tra Wyckoff Ave. e Jefferson St. (Bushwick) e all'angolo tra la Wythe e la 10° (Williamsburg). Queste installazioni fanno parte di un progetto più ampio di evoluzione della comunicazione del brand, che passa attraverso varie attività. Come le Montenegro Nights, eventi della nightlife di New York, Boston, Los Angeles e Miami dedicati al fondatore di Amaro Montenegro, Stanislao Cobianchi, per presentare ai consumatori le percezioni gustative dell'amaro. Come gli adattamenti per il mercato americano della product story che celebra la vita di Cobianchi e le esperienze che lo hanno portato alla scoperta delle 40 erbe. Tra le attività lanciate dal brand figurano anche il lancio del nuovo sito web e della campagna digital su scala globale, con una grafica completamente nuova e snellita.

18 dicembre 2017

Rifugio Braulio ospita l'oroscopo ironico di Antonio Capitani

L'amaro alpino Braulio riapre le porte del #rifugioBraulio, accogliendo come secondo ospite Antonio Capitani, giornalista, scrittore e ironico astrologo per una sessione astrologica montana. Un'iniziativa rivolta a chiunque condivida con la marca la sua filosofia, per vivere un’esperienza più montana e genuina, e voglia staccare la spina ricaricando le energie lontano dai ritmi frenetici della vita quotidiana. Da oggi, 18 dicembre, sul sito rifugiobraulio.it è disponibile, segno per segno, l'oroscopo di Capitani, da poter commentare sui social con l'hashtag #MenoMondaniPiùCapitani. Un'occasione per celebrare la conclusione del 2017 e partire con lo spirito giusto, in vista di un 2018 #PiùMontano, con i suggerimenti di un Capitani alle prese con attività tipicamente montane, e forniti con un tono frizzante, creativo e ironico, in stile Braulio.

06 ottobre 2017

L'origine delle 40 erbe di Amaro Montenegro in un cortometraggio

Rilancio d'immagine per Amaro Montenegro. Da ieri lo storico amaro, fondato nel 1885 dal genio ribelle Stanislao Cobianchi, è approdato nel circuito cinema d'Italia con un corto emozionale.
Narra la storia, romanzata, del fondatore Stanislao Cobianchi
Nel film 'La scoperta del sapore vero' - un pezzo di grande cinema con accurate ricostruzioni storiche - si scopre com'è nato il distillato alle 40 erbe aromatiche, originarie di quattro continenti, attraverso la storia del visionario fondatore, interpretato dall'attore Alessandro Cremona, e del suo avventuroso viaggio intorno al mondo in terre remote e incontaminate. Di grande suggestione, il film è stato realizzato da Tdh - Testa Digital Hub, società del Gruppo Armando Testa, e diretto dal duo italiano di registi Cric per la casa di produzione Diaviva.
Il cortometraggio è stato diretto dal duo di registi Cric
Rivisitata la bottiglia
Lo spirit, la cui originale ricetta è rimasta segreta, prevede un complesso processo produttivo che culmina con la miscelazione di sei note aromatiche, cui si aggiunge un'ultima nota, la più importante, chiamata Premio, la cui intensità è tale che ne basta una sola goccia in ogni bottiglia per completare la ricetta. La traduzione creativa di questa caratteristica nel film è rappresentata, simbolicamente, dalla lacrima della futura regina d'Italia, Elena del Montenegro, l'amata cui Cobianchi dedica il nome del suo amaro. "Questo film s'inserisce in un percorso più ampio di rinnovamento intrapreso dal brand: guardiamo alle nostre origini e da lì attingiamo per rivolgerci con slancio al futuro", dichiara Marco Ferrari, amministratore delegato del Gruppo Montenegro. Il rinnovamento del brand passa anche attraverso il restyling della bottiglia, curato da Robilant Associati, che ora riporta anche l'anno di fondazione (1885) e la firma di Cobianchi.

05 maggio 2017

Con Jägermeister la notte è più scura e tutta da esplorare

L'amaro Jägermeister è pronto a tornare a Milano attraversando i sentieri freddi e oscuri della Foresta Nera per regalare una notte di divertimento puro legata al lancio della nuova campagna di comunicazione 'Ask for a darker night', che sarà on air a partire dal 28 maggio.
Gli ospiti attraverseranno una foresta, tra buio e giochi di luce
Dieci giorni prima, ossia il 18 maggio, la Fabbrica Orobia situata in via Orobia 15, a Milano, sarà teatro di un evento che inviterà a vivere la #DarkerNight, il primo party celebrato nel mondo. Durante l'evento, che si svolgerà dalle 22 alle 3 del mattino, gli ospiti avranno la sensazione di esplorare una foresta, dove le piante e gli aromi ricorderanno il gusto delle 56 erbe dell'amaro tedesco e i giochi di luce e buio ricreeranno il tema alla base del nuovo film televisivo. Non mancheranno le sorprese: le diverse sale dello spazio riveleranno antri sempre più bui, vibrando con il sound delle migliori notti elettroniche milanesi, tra il Main Stage e la Black Forest Room. Per i più creativi sarà anche possibile dar sfogo alla propria immaginazione e giocare tra buio e luce, realizzando graffiti surreali nella Artmeister Room. All'interno della Night Meister Room, infine, tutti i partecipanti saranno invitati a prendere parte alla ritualità di un brindisi collettivo insieme ai propri amici con uno shot di Jägermeister ghiacciato. L'ingresso è gratuito iscrivendosi al sito: Bethenightmeister.com

18 aprile 2017

Francesco Gabbani ospite per due giorni al #RifugioBraulio

Il cantante si riapproprierà della sua dimensione montana
Francesco Gabbani, primo classificato all'ultimo Festival di Sanremo con il brano 'Occidentali's Karma' sarà il primo special guest del #RifugioBraulio. Un luogo che aiuterà il cantante a ritrovare la sua dimensione più montana e rilassarsi in vista dell'Eurovision Song Contest 2017. Lo speciale rifugio, creato da Braulio (storico amaro entrato nel portfolio marchi del Gruppo Campari), si rivolge a chiunque condivida la sua filosofia e il suo carattere più montano e genuino. Un punto di incontro, una zona protetta per staccare la spina e ricaricare le energie lontano dai ritmi eccessivi della vita frenetica di tutti i giorni. Gabbani, dopo aver scalato le vette di tutte le classifiche italiane ed europee, il 23 e 24 aprile sarà dunque il primo ospite speciale del #RifugioBraulio, situato in una location segreta della Valtellina, terra d'origine dell’amaro, per due giornate dedicate allo spirito montano e al relax. Braulio e Gabbani animeranno i dopocena delle due giornate con live social, per dispensare suggestive 'Lezioni di Nirvana', che saranno diffuse sulla pagina Facebook ufficiale dell’artista e condivise in tempo reale da Braulio. L'appuntamento si rinnoverà dal 9 al 13 maggio, in occasione della 62esima edizione dell'Eurovision Song Contest a Kiev, per sostenere tutti insieme l’Italia e Francesco Gabbani sui canali social con gli hashtag #MenoMondaniPiùGabbani, #MenoMondano e #PiùMontano.

05 luglio 2016

A Bormio tre eventi speciali tra sapori e intrattenimento

Tre serate speciali a Bormio: anche quest’estate la manifestazione 'Tradizioni e mestieri in piazza' celebrerà il patrimonio storico ed enogastronomico del territorio.
Il via ufficiale alla kermesse sabato 9 luglio con la 'Serata dei dolci' in programma nelle suggestive corti tra via Pedranzini e via Bardea: dalle 21 degustazioni di dolci tipici, torte e antiche ricette a base di frutta di stagione, miele e latte di montagna, da assaporare con le note della Filarmonica Bormiese in sottofondo. Si prosegue il 6 agosto, sempre di sabato, con la 'Serata dei vini': appuntamento in questo caso in via De Simoni e nel reparto Dossorovina, dalle 18, per incontrare i protagonisti delle case vitivinicole valtellinesi e conoscere i dettagli e le particolarità delle loro produzioni. Si potranno degustare vini, come il Sassella, il Grumello, lo Sforzato, e concludere con assaggi di grappe, amari locali (come il Braulio e la Taneda) e tisane della tradizione. Gran finale sabato 20 agosto con la serata 'Al scur' (al buio, in dialetto bormino): dalle 21 le luci di piazza del Kuerc e via De Simoni si spegneranno, mentre fiaccole, candele e lanterne riveleranno il fascino del borgo antico, in un itinerario guidato alla scoperta di portali, affreschi, corti della tradizione, attraverso giochi di ombre, degustazioni e intrattenimento musicale.

06 dicembre 2015

Nel periodo prenatalizio si può entrare nella botte Braulio

L'originale installazione invita a scoprire i segreti e le tradizioni di Braulio
Braulio, l’amaro alpino invecchiato in botti, porta la magia delle montagne dell’Alta Valtellina nel cuore di Milano: una suggestiva sorpresa in occasione delle tradizionali festività di Sant’Ambrogio e dell’Immacolata. Fino al 20 dicembre, per celebrare il suo 140esimo anniversario, Braulio invita i milanesi a scoprire le essenze e le qualità del suo gusto inconfondibile all’interno di una caratteristica botte gigante, realizzata dall’amaro in collaborazione con esperti artigiani, e situata a Milano in corso Como, angolo Piazza XXV Aprile. Un’inedita installazione per accedere ai segreti e alle tradizioni di Braulio, della sua ricetta tramandata da una generazione all’altra e delle quattro erbe note (le sole che si possono rivelare): la genziana, il ginepro, l’assenzio e l’achillea moscata.

03 dicembre 2015

Braulio si veste a festa sfoggiando i simboli della sua storia

L'edizione natalizia dell'amaro Braulio
Braulio, l’amaro alle erbe aromatiche invecchiato in botti, è pronto per festeggiare il Natale e i 140 anni con una speciale confezione dedicata alle feste. Sul caratteristico tubo cartonato, impreziosito da grafiche in argento e oro, campeggiano i simboli della montagna, delle cantine dove viene prodotto il Braulio e delle erbe aromatiche (tra cui la genziana, il ginepro, l’assenzio e l’achillea moscata), oltre allo stemma di Bormio, comune della Valtellina in cui è nato nel 1875. Un Natale all’insegna della tradizione e dell’inconfondibile aroma di Braulio, l’amaro alpino invecchiato sino a due anni in botti di rovere di Slavonia, ideale come dopo pasto e come regalo da mettere sotto l’albero. L’amaro Braulio, edizione speciale di Natale, è in vendita nei supermercati. Creato da Francesco Peloni, un farmacista locale con la passione per quello che la montagna e la sua natura potevano offrirgli, Braulio è realizzato da una miscela di tradizionali erbe aromatiche, bacche e radici raccolte in Valtellina, sulle pendici del Monte Braulio, vetta da cui prende il nome. Tramandata da una generazione all’altra da 140 anni, la ricetta è un segreto gelosamente custodito. Oggi il marchio fa capo al Gruppo Campari.

03 ottobre 2014

Lucano compie 120 anni e li festeggia con Bruno Barbieri

Per 15 mesi Bruno Barbieri sarà testimonial di Lucano
Per celebrare i suoi primi 120 anni di storia Amaro Lucano ha deciso di regalarsi un testimonial del calibro di Bruno Barbieri, il cuoco italiano che vanta il maggior numero di stelle Michelin: ben 7.  Un amaro di successo, quello fatto di oltre trenta erbe officinali e la cui formula rimane ancora segreta, messo a punto nel 1894 dal Cavalier Pasquale Vena nel retrobottega dell'allora biscottificio Vena, a Pisticci, e tuttora prodotto seguendo le fasi di lavorazione di un tempo. Ancora oggi guidata dalla famiglia Vena - riunita stamattina a Milano per la conferenza stampa di presentazione - l'azienda lucana ha avviato con lo chef bolognese pluristellato e popolare giudice di Masterchef, una collaborazione della durata di 15 mesi che sarà costellata di eventi e (video)ricette esclusive che prevedono Amaro Lucano come ingrediente imprescindibile.
La terza e quarta generazione della famiglia Vena
Il sodalizio prevede anche una campagna stampa, firmata Hi! Comuncazione, che vedrà Barbieri testimoniare l'eccellenza della nuova linea Selezione 7 Stelle dedicata al canale dell'alta ristorazione (ristoranti, cocktail bar, enoteche) e composta da due gamme: la Linea Anniversario, cui fanno capo Amaro, Limoncello, Sambuca e Cordial Caffè, e la linea Fratelli Vena, che comprende Nocino, Mirto e Liquirizia, tre liquori della tradizione che sono stati attualizzati. Fra le importanti novità annunciate dagli esponenti della quarta generazione della famiglia Vena, rappresentata dai giovani fratelli Leonardo, Francesco e Letizia, c'è anche un progetto nato in collaborazione con Ied - Istituto Europeo di Design in occasione dei festeggiamenti, che grazie al 'Lucano celebrating Lab' ha visto la partecipazione di diversi studenti portando infine alla realizzazione della speciale bottiglia celebrativa 'Centoventi' prodotta in pochi esemplari che saranno destinati ad amici, estimatori del brand e collezionisti. A proposito della collaborazione con Lucano, Barbieri ha ammesso che "creare con l'amaro ricette che non siano di pasticceria non è facile. E' un liquore che non si accompagna facilmente ai primi piatti, mentre si adatta meglio a selvaggina, cacciagione, foie gras. E' quindi una sfida gastronomica che mi affascina".

06 marzo 2014

Carattere Unicum: stasera l'evento dedicato all'amaro storico

Gusto, arte e design s'incontrano stasera a Milano con l'evento 'Carattere Unicum' dedicato all'amaro ungherese dalla ricetta segreta. Cornice dell'operazione, che  prenderà il via alle 20.30 in via Thaon di Revel 21, è la Fonderia Napoleonica Eugenia. Previste degustazioni guidate di cocktail innovativi, in uno scenario in cui il grande protagonista sarà un allestimento con cinque palchi sui quali si esibiranno giovani talenti del mondo delle arti visive, chiamati a reinterpretare in chiave moderna la veste grafica dello storico distillato di erbe e spezie creato nel 1790 dal medico di corte dell'imperatore asburgico Giuseppe II – il dottor József Zwack - e ancora oggi prodotto dai suoi diretti discendenti. L'evento è aperto al pubblico previa prenotazione qui.

14 gennaio 2014

Divertimento e degustazioni al Braulio Vertical Tour 2014

Ha preso il via da Bormio il Braulio Vertical Tour 2014
Sport, musica e degustazioni di Amaro Braulio. Prosegue a Bormio il 'Braulio Vertical Tour 2014', concorso itinerante che consta di cinque tappe di gara con il Contest Slopestyle con montepremi dedicato (regolamento e informazioni su verticaltour.it) e tappe di Demo con lo Slopestyle Show, con i migliori specialisti della disciplina che vedremo per la prima volta come sport olimpico alle prossime Olimpiadi di Sochi. Sport, ma non solo: grazie alle Brauline, le hostess dello staff, nelle migliori discoteche delle mete toccate dal tour si potrà degustare l'amaro fatto di 13 erbe e vivere un'esperienza unica. Dopo l’appuntamento di Bormio, il 'Braulio Vertical Tour 2014' si sposterà in altre località sciistiche italiane.