Visualizzazione post con etichetta Valtellina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Valtellina. Mostra tutti i post

14 dicembre 2023

Tre spot mostrano la Valtellina da assaporare in ogni suo aspetto

La Valtellina promuove la stagione invernale con una campagna multicanale incentrata sul concept 'Taste of emotion', comunicando la possibilità di assaporarla in ogni suo aspetto: naturalistico, enogastronomico e legato alla tradizione. Tre spot, da 15 secondi ciascuno, che mettono al centro il marchio Valtellina e il relativo payoff, sviluppando concetti trasversali: l'atmosfera del Natale, la natura, gli sport invernali, l'esaltazione dell'enogastronomia e della cultura. La campagna web, online dalla scorsa settimana fino al 31 gennaio 2024, include alcuni specifici mercati esteri, in particolare Germania, Svizzera, Belgio e Olanda, mentre la campagna digital out of home in Gae Aulenti, punto nevralgico di Milano, e la campagna radio su R101 e Rmc, partite questa settimana, si concluderanno poco prima di Natale. Da domenica 17 dicembre fino al 6 gennaio andranno, infine, in onda oltre 600 passaggi televisivi su Sky Italia. Con questa campagna multicanale si rafforzano la brand awareness e la riconoscibilità del marchio aiutandolo a essere più memorabile nella mente degli spettatori e far conoscere la bellezza del territorio e le opportunità che esso offre ad appassionati di sport, neve e montagna. Scenari innevati immersi nell'atmosfera natalizia, sport invernali ed eccellenze culturali e gastronomiche della valle sono i tre soggetti che raccontano, facendo leva proprio sulle emozioni, le diverse anime della destinazione in inverno. La campagna è stata sviluppata con il supporto dell’agenzia PR & Go Up Communication Partners, che si è occupata del concept, della produzione e della strategia media, oltre che del copy per lo script radio.

05 ottobre 2021

Fabio Volo in montagna con Levissima per 'Missione rigenerazione'

La campagna social consta di tre episodi
Fabio Volo
è protagonista di 'Missione rigenerazione', nuova campagna social di Levissima. Il suo viaggio ad alta quota in Valtellina, nei luoghi incontaminati da cui ha origine l'acqua Levissima, parte dal Parco Nazionale dello Stelvio e giunge fino alla cima di un ghiacciaio. Lo showman e scrittore andrà alla ricerca del vero significato di rigenerazione, il senso di rinvigorimento che solo la montagna sa trasmettere e che l’acqua Levissima porta alle persone grazie alla forza della sua purezza. Ideata da We Are Social e prodotta da Indiana Production, la campagna in tre episodi è un percorso in tappe in cui Volo esplora il territorio da cui ha origine l'acqua Levissima e scopre l'universo legato a Regeneration, il progetto di Levissima per la sostenibilità sociale e ambientale. Ad ogni tappa un diverso incontro con personalità che si occupano dello studio e della tutela della natura di quei luoghi: Luca Pedrotti, coordinatore scientifico del Parco Nazionale Dello Stelvio, Magda Zani, esperta di trekking, e la glaciologa Guglielmina Diolaiuti, docente dell’Università degli Studi di Milano. Dal 28 settembre il primo episodio è sui canali social di Levissima. La scelta è caduta su Volo, grazie al quale la rigenerazione e la sostenibilità ambientale sono trattate con un tono di voce ironico e coinvolgente, contribuendo ad avvicinare i temi alla quotidianità delle persone. Attraverso le riprese in soggettiva, gli utenti potranno vivere 'Missione rigenerazione' come se fossero al fianco di Volo. Il trattamento consente l’interazione tra il protagonista, i suoi ospiti e la camera, ricreando la presenza di una terza persona in cui gli spettatori potranno immedesimarsi come se fossero davvero in Valtellina.

08 settembre 2021

Bofrost lancia un concorso a premi legato alla Valtellina

Nel catalogo dell'azienda entrano gli yogurt valtellinesi
Continua ad arricchirsi la gamma dei prodotti Bofrost. Nel catalogo dell'azienda di San Vito al Tagliamento (PN), colosso della vendita a domicilio di specialità alimentari surgelate e fresche con 1,2 milioni di famiglie clienti in Italia, fa il suo ingresso lo yogurt, con i prodotti di un'azienda della Valtellina: la Latteria Sociale di Chiuro (SO). Al lancio della novità di prodotto è abbinata l'operazione a premi 'Vinci un weekend in Valtellina', con cui dal 6 al 30 settembre è possibile partecipare all'estrazione di weekend di due notti per due persone in Valtellina. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con CartOrange, specialista nei viaggi su misura, che cura una proposta che offre in un weekend i must della Valtellina, per cogliere il vero spirito di un angolo di Italia ancora autentico e fedele alle sue tradizioni. Un concentrato di esperienze autentiche, come il celebre Trenino Rosso, la cena tipica valtellinese per conoscere le prelibatezze della valle d il soggiorno in una struttura selezionata e molto radicata nel territorio.

18 marzo 2021

Levissima ha realizzato uno spot a basso impatto ambientale

Da domenica 21 marzo sarà in onda il nuovo spot Levissima (Gruppo Sanpellegrino), uno spot a basso impatto ambientale realizzato seguendo le linee guida di Albert, un'autorità internazionale sulla sostenibilità ambientale per la realizzazione di film e spot pubblicitari. Lo spot sostenibile, ideato da Ogilvy e prodotto da Indiana Productions'inserisce all'interno del progetto Levissima Regeneration e punta a promuovere stili di vita sostenibili. Volge a una logica di economia circolare sostenendo l’importanza dell’uso responsabile delle risorse e la cultura del riciclo. È proprio da qui, infatti, che nasce la volontà del brand di adottare pratiche ecosostenibili anche per la realizzazione del nuovo spot pubblicitario. A ogni team della produzione è stato chiesto di tenere un registro della gestione dei rifiuti, dell'energia utilizzata e di qualsiasi informazione sui fornitori e sul loro background. Questo sia in fase di costruzione sia in fase di preproduzione e realizzazione dello spot. Ogni individuo, ogni reparto e ogni fornitore ha contribuito a raggiungere quest'obiettivo con l'utilizzo, ad esempio, di veicoli a minor impatto. La produzione ha ridotto al minimo gli sprechi e le emissioni di CO2. Tutti i prodotti di carta sono stati ottenuti da una fonte riciclata ed è stato chiesto di spegnere, appena possibile, le luci e la corrente. Questi accorgimenti sono stati adottati anche per la parte costumi, hairstyle, make up e catering, utilizzando prodotti sostenibili e di provenienza etica. L'impatto minimo ambientale della realizzazione dello spot verrà compensato con un'iniziativa sociale: la riqualificazione di un'area degradata, in cui sarà avviata la produzione biologica di ortaggi ed essenze locali. Un’iniziativa sociale al servizio della comunità e del territorio della Valtellina, dove nasce l'acqua Levissima.

04 giugno 2019

'AssaporiAMO la Valtellina' diventa un tour enogastronomico

Degustazioni di prodotti tipici valtellinesi
in otto locali di Genova, dal 10 al 16 giugno
La Valtellina, in collaborazione con CIV 'il Genovino', porta il progetto 'AssaporiAMO la Valtellina' nel cuore di Genova per una settimana di degustazioni di eccellenze enogastronomiche valtellinesi. Otto locali proporranno menù a base di prodotti del territorio, per raccontare questa splendida regione nel cuore della montagna lombarda attraverso i suoi sapori. Il progetto è l'evoluzione del ricettario 'AssaporiAMO la Valtellina', una guida che vede protagonisti dieci chef valtellinesi che reinterpretano i sapori del territorio, insieme alle signore valtellinesi, che raccontano le ricette della tradizione, e alla blogger valtellinese di Tacchi e Pentole, che propone dei panini gourmet. 'AssaporiAMO la Valtellina' diventa quindi un tour enogastronomico. Il progetto pilota parte da Genova: in una delle zone più belle, caratteristiche e frequentate del centro storico, bar, enoteche e ristoranti si lasceranno ispirare dalle ricette e dai prodotti presentati nel ricettario per proporre diversi momenti di degustazione, dalla colazione al pranzo, dall'aperitivo alla cena. Protagonisti alcuni prodotti-bandiera della Valtellina, come la Bresaola della Valtellina Igp, i formaggi Valtellina Casera Dop e Bitto Dop, i vini come lo Sforzato di Valtellina Docg e il Valtellina Superiore Docg, le mele di Valtellina Igp e altre eccellenze, come i prodotti a base di farina di segale e farina di grano saraceno, i mieli, il latte, gli yogurt e i dolci della tradizione come la bisciola e la cupeta.

18 aprile 2017

Francesco Gabbani ospite per due giorni al #RifugioBraulio

Il cantante si riapproprierà della sua dimensione montana
Francesco Gabbani, primo classificato all'ultimo Festival di Sanremo con il brano 'Occidentali's Karma' sarà il primo special guest del #RifugioBraulio. Un luogo che aiuterà il cantante a ritrovare la sua dimensione più montana e rilassarsi in vista dell'Eurovision Song Contest 2017. Lo speciale rifugio, creato da Braulio (storico amaro entrato nel portfolio marchi del Gruppo Campari), si rivolge a chiunque condivida la sua filosofia e il suo carattere più montano e genuino. Un punto di incontro, una zona protetta per staccare la spina e ricaricare le energie lontano dai ritmi eccessivi della vita frenetica di tutti i giorni. Gabbani, dopo aver scalato le vette di tutte le classifiche italiane ed europee, il 23 e 24 aprile sarà dunque il primo ospite speciale del #RifugioBraulio, situato in una location segreta della Valtellina, terra d'origine dell’amaro, per due giornate dedicate allo spirito montano e al relax. Braulio e Gabbani animeranno i dopocena delle due giornate con live social, per dispensare suggestive 'Lezioni di Nirvana', che saranno diffuse sulla pagina Facebook ufficiale dell’artista e condivise in tempo reale da Braulio. L'appuntamento si rinnoverà dal 9 al 13 maggio, in occasione della 62esima edizione dell'Eurovision Song Contest a Kiev, per sostenere tutti insieme l’Italia e Francesco Gabbani sui canali social con gli hashtag #MenoMondaniPiùGabbani, #MenoMondano e #PiùMontano.

06 dicembre 2015

Nel periodo prenatalizio si può entrare nella botte Braulio

L'originale installazione invita a scoprire i segreti e le tradizioni di Braulio
Braulio, l’amaro alpino invecchiato in botti, porta la magia delle montagne dell’Alta Valtellina nel cuore di Milano: una suggestiva sorpresa in occasione delle tradizionali festività di Sant’Ambrogio e dell’Immacolata. Fino al 20 dicembre, per celebrare il suo 140esimo anniversario, Braulio invita i milanesi a scoprire le essenze e le qualità del suo gusto inconfondibile all’interno di una caratteristica botte gigante, realizzata dall’amaro in collaborazione con esperti artigiani, e situata a Milano in corso Como, angolo Piazza XXV Aprile. Un’inedita installazione per accedere ai segreti e alle tradizioni di Braulio, della sua ricetta tramandata da una generazione all’altra e delle quattro erbe note (le sole che si possono rivelare): la genziana, il ginepro, l’assenzio e l’achillea moscata.

11 novembre 2015

'La Valtellina in città' interpretata dallo chef Stefano Grandi

Dai pizzoccheri di Teglio agli 'Sciatt', croccanti frittelle di farina di grano saraceno con un cuore di formaggio filante. Gustose specialità da accompagnare con vini a scelta, tra cui quelli valtellinesi di Rivetti & Lauro.
Il Santa Bistrot è segnalato nella Guida 2016 del Gambero Rosso
Dopo il successo dello scorso anno, torna a Milano 'La Valtellina in città', una serata-evento che Il Santa Bistrò, locale a ridosso dell'avveniristico Palazzo della Regione Lombardia, dedica alle specialità di questo territorio lombardo. Venerdì 13 novembre tutti potranno degustare i piatti tipici valtellinesi: sapori intensi e genuini interpretati con creatività dallo chef Stefano Grandi, talento emergente della ristorazione milanese di qualità che vanta un'esperienza ventennale, maturata anche in cucine stellate. Accanto a lui i maestri dell’Accademia del pizzocchero di Teglio. Questo piatto tipico si potrà inoltre degustare fino a venerdì 18 dicembre, nel menù del venerdì sera de Il Santa Bistrò, indicato nella Guida 2016 del Gambero Rosso uno dei migliori ristoranti del capoluogo lombardo.