Visualizzazione post con etichetta Braulio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Braulio. Mostra tutti i post

20 settembre 2018

Il motocarro Braulio in tour per far assaporare l'amaro valtellinese

Il prossimo 23 settembre il tour 'In giro con Braulio' farà tappa alla Fiera dal Cuore Contadino ospitata dalla Fattoria L'Agricola a Lainate: due giornate all'insegna del divertimento e della convivialità, con attività ludiche e d'intrattenimento dedicate alla valorizzazione della buona cucina, della tradizione e della genuinità.
Il mezzo sta facendo tappa nelle principali fiere gastronomiche lombarde
La 22esima edizione della ex Festa sull'Aia inizia sabato 22 e prosegue domenica 23 settembre con l'arrivo del motocarro Braulio, un mezzo speciale ispirato alle storiche botti in rovere di Slavonia in cui l'amaro invecchia. In questa seconda tappa del tour montano 'In giro con Braulio', i visitatori potranno immergersi nella tipica atmosfera genuina dell'amaro #MenoMondano e #PiùMontano. Oltre alla degustazione della tipica Manzetta, considerata il Cuore del Festa, è possibile assaporare le caratteristiche note di genziana, ginepro, assenzio e achillea moscata dell'autentico amaro Braulio. Il tour è un viaggio esperienziale nel mondo dell'amaro d'alta quota, per scoprire i segreti e le peculiarità delle erbe conosciute che ne denotano il sapore unico, fino alla visita virtuale delle storiche cantine, per approfondire l'affascinante processo di produzione. Un patrimonio racchiuso in un'antica ricetta ancora oggi in parte segreta, tramandata da una generazione all'altra da oltre 140 anni dalla famiglia Peloni.

Le prossime tappe del tour 'In giro con Braulio' 

Fiera del riso di Carpiano (Carpiano - MI): - 6-7 ottobre
Mostra del Bitto (Morbegno - SO): 12-14 ottobre
TuberFood (BorgoFranco sul Po - MN): 19-20-21 ottobre
Abbiategusto (Abbiategrasso - MI): 23-24-25 novembre

09 aprile 2018

Riaperte, dopo un intervento di ampliamento, le cantine Braulio

Braulio, amaro alpino simbolo della tradizione montana propria del suo territorio d'origine, ha rinnovato le storiche cantine situate nel cuore di Bormio.
Obiettivo: raddoppiare, in tre anni, la capacità produttiva di Braulio
Il luogo che da oltre 140 anni custodisce lo spirito e l'essenza del prodotto è stato oggetto, nel corso dell'ultimo anno, di un lavoro di ampliamento di circa 1.650 mq. Nel pieno rispetto delle storicità e della tradizione che lo caratterizza, il sito produttivo di Bormio passa così da 4.880 mq a 6.516 mq grazie a un intervento di restauro e ampliamento che ha coinvolto tutte le diverse aree, dai reparti d'infusione e filtrazione fino al deposito dell'alcol e le cantine d'invecchiamento. In particolare, alle storiche e suggestive cantine si affianca ora uno spazio completamente nuovo all'interno del quale saranno aggiunte progressivamente 166 botti di rovere di Slavonia, con l'obiettivo di raddoppiare, in tre anni, la capacità produttiva di Braulio. L’amaro alpino prodotto in Valtellina a 1.225 m s.l.m. deve infatti il suo sapore alla permanenza fino a due anni nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia che si trovano nelle cantine Braulio, un labirinto sotterraneo che si ramifica sotto le strade e le case della città vecchia.

18 dicembre 2017

Rifugio Braulio ospita l'oroscopo ironico di Antonio Capitani

L'amaro alpino Braulio riapre le porte del #rifugioBraulio, accogliendo come secondo ospite Antonio Capitani, giornalista, scrittore e ironico astrologo per una sessione astrologica montana. Un'iniziativa rivolta a chiunque condivida con la marca la sua filosofia, per vivere un’esperienza più montana e genuina, e voglia staccare la spina ricaricando le energie lontano dai ritmi frenetici della vita quotidiana. Da oggi, 18 dicembre, sul sito rifugiobraulio.it è disponibile, segno per segno, l'oroscopo di Capitani, da poter commentare sui social con l'hashtag #MenoMondaniPiùCapitani. Un'occasione per celebrare la conclusione del 2017 e partire con lo spirito giusto, in vista di un 2018 #PiùMontano, con i suggerimenti di un Capitani alle prese con attività tipicamente montane, e forniti con un tono frizzante, creativo e ironico, in stile Braulio.

18 aprile 2017

Francesco Gabbani ospite per due giorni al #RifugioBraulio

Il cantante si riapproprierà della sua dimensione montana
Francesco Gabbani, primo classificato all'ultimo Festival di Sanremo con il brano 'Occidentali's Karma' sarà il primo special guest del #RifugioBraulio. Un luogo che aiuterà il cantante a ritrovare la sua dimensione più montana e rilassarsi in vista dell'Eurovision Song Contest 2017. Lo speciale rifugio, creato da Braulio (storico amaro entrato nel portfolio marchi del Gruppo Campari), si rivolge a chiunque condivida la sua filosofia e il suo carattere più montano e genuino. Un punto di incontro, una zona protetta per staccare la spina e ricaricare le energie lontano dai ritmi eccessivi della vita frenetica di tutti i giorni. Gabbani, dopo aver scalato le vette di tutte le classifiche italiane ed europee, il 23 e 24 aprile sarà dunque il primo ospite speciale del #RifugioBraulio, situato in una location segreta della Valtellina, terra d'origine dell’amaro, per due giornate dedicate allo spirito montano e al relax. Braulio e Gabbani animeranno i dopocena delle due giornate con live social, per dispensare suggestive 'Lezioni di Nirvana', che saranno diffuse sulla pagina Facebook ufficiale dell’artista e condivise in tempo reale da Braulio. L'appuntamento si rinnoverà dal 9 al 13 maggio, in occasione della 62esima edizione dell'Eurovision Song Contest a Kiev, per sostenere tutti insieme l’Italia e Francesco Gabbani sui canali social con gli hashtag #MenoMondaniPiùGabbani, #MenoMondano e #PiùMontano.

05 luglio 2016

A Bormio tre eventi speciali tra sapori e intrattenimento

Tre serate speciali a Bormio: anche quest’estate la manifestazione 'Tradizioni e mestieri in piazza' celebrerà il patrimonio storico ed enogastronomico del territorio.
Il via ufficiale alla kermesse sabato 9 luglio con la 'Serata dei dolci' in programma nelle suggestive corti tra via Pedranzini e via Bardea: dalle 21 degustazioni di dolci tipici, torte e antiche ricette a base di frutta di stagione, miele e latte di montagna, da assaporare con le note della Filarmonica Bormiese in sottofondo. Si prosegue il 6 agosto, sempre di sabato, con la 'Serata dei vini': appuntamento in questo caso in via De Simoni e nel reparto Dossorovina, dalle 18, per incontrare i protagonisti delle case vitivinicole valtellinesi e conoscere i dettagli e le particolarità delle loro produzioni. Si potranno degustare vini, come il Sassella, il Grumello, lo Sforzato, e concludere con assaggi di grappe, amari locali (come il Braulio e la Taneda) e tisane della tradizione. Gran finale sabato 20 agosto con la serata 'Al scur' (al buio, in dialetto bormino): dalle 21 le luci di piazza del Kuerc e via De Simoni si spegneranno, mentre fiaccole, candele e lanterne riveleranno il fascino del borgo antico, in un itinerario guidato alla scoperta di portali, affreschi, corti della tradizione, attraverso giochi di ombre, degustazioni e intrattenimento musicale.

06 dicembre 2015

Nel periodo prenatalizio si può entrare nella botte Braulio

L'originale installazione invita a scoprire i segreti e le tradizioni di Braulio
Braulio, l’amaro alpino invecchiato in botti, porta la magia delle montagne dell’Alta Valtellina nel cuore di Milano: una suggestiva sorpresa in occasione delle tradizionali festività di Sant’Ambrogio e dell’Immacolata. Fino al 20 dicembre, per celebrare il suo 140esimo anniversario, Braulio invita i milanesi a scoprire le essenze e le qualità del suo gusto inconfondibile all’interno di una caratteristica botte gigante, realizzata dall’amaro in collaborazione con esperti artigiani, e situata a Milano in corso Como, angolo Piazza XXV Aprile. Un’inedita installazione per accedere ai segreti e alle tradizioni di Braulio, della sua ricetta tramandata da una generazione all’altra e delle quattro erbe note (le sole che si possono rivelare): la genziana, il ginepro, l’assenzio e l’achillea moscata.

03 dicembre 2015

Braulio si veste a festa sfoggiando i simboli della sua storia

L'edizione natalizia dell'amaro Braulio
Braulio, l’amaro alle erbe aromatiche invecchiato in botti, è pronto per festeggiare il Natale e i 140 anni con una speciale confezione dedicata alle feste. Sul caratteristico tubo cartonato, impreziosito da grafiche in argento e oro, campeggiano i simboli della montagna, delle cantine dove viene prodotto il Braulio e delle erbe aromatiche (tra cui la genziana, il ginepro, l’assenzio e l’achillea moscata), oltre allo stemma di Bormio, comune della Valtellina in cui è nato nel 1875. Un Natale all’insegna della tradizione e dell’inconfondibile aroma di Braulio, l’amaro alpino invecchiato sino a due anni in botti di rovere di Slavonia, ideale come dopo pasto e come regalo da mettere sotto l’albero. L’amaro Braulio, edizione speciale di Natale, è in vendita nei supermercati. Creato da Francesco Peloni, un farmacista locale con la passione per quello che la montagna e la sua natura potevano offrirgli, Braulio è realizzato da una miscela di tradizionali erbe aromatiche, bacche e radici raccolte in Valtellina, sulle pendici del Monte Braulio, vetta da cui prende il nome. Tramandata da una generazione all’altra da 140 anni, la ricetta è un segreto gelosamente custodito. Oggi il marchio fa capo al Gruppo Campari.

14 gennaio 2014

Divertimento e degustazioni al Braulio Vertical Tour 2014

Ha preso il via da Bormio il Braulio Vertical Tour 2014
Sport, musica e degustazioni di Amaro Braulio. Prosegue a Bormio il 'Braulio Vertical Tour 2014', concorso itinerante che consta di cinque tappe di gara con il Contest Slopestyle con montepremi dedicato (regolamento e informazioni su verticaltour.it) e tappe di Demo con lo Slopestyle Show, con i migliori specialisti della disciplina che vedremo per la prima volta come sport olimpico alle prossime Olimpiadi di Sochi. Sport, ma non solo: grazie alle Brauline, le hostess dello staff, nelle migliori discoteche delle mete toccate dal tour si potrà degustare l'amaro fatto di 13 erbe e vivere un'esperienza unica. Dopo l’appuntamento di Bormio, il 'Braulio Vertical Tour 2014' si sposterà in altre località sciistiche italiane.