Visualizzazione post con etichetta cantine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cantine. Mostra tutti i post

29 ottobre 2019

Vini di qualità, rinomati e da scoprire, al Milano Wine Festival

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il Milano Wine Festival - Fiera Nazionale del Vino, che dal 31 ottobre al 3 novembre 2019 in Piazza Città di Lombardia ospiterà gli stand di produttori vinicoli provenienti da tutta Italia, dalle cantine più rinomate a quelle ancora poco conosciute, ma molto apprezzate dagli esperti del settore.
L'evento è organizzato da Arte del Vino e The Circus
Sarà possibile trovare in Fiera i vini delle cantine Le Sette Aje, Bacchiega per Champagne Bernard Bijotat, Mauro Sebaste, Barone di Bolaro, Capri Moonlight, Cascina Poggia, Corte dei Papi, La Culma, Pezzalunga, Fradè Wine, Seirole, Tolardo Severino, Il Roccolo di Mezzomerico, La Carcaia, Terrasolata, Azienda del Poggio, Tojo, Malvicini, Ca' Passion, Bottenago. ' Bere meno, ma bere meglio'  è la mission di Arte del Vino, ideatore del progetto (organizzato insieme a The Circus) che mira a raccogliere in un unico luogo le tradizioni, i saperi e le storie dei produttori di tutta la penisola, per dare loro la possibilità di presentare al pubblico i propri prodotti in quattro giorni di degustazioni e condivisione. Ad accompagnare il vino, infine, saranno presenti degli espositori gastronomici, dalle specialità de Il Piemontese (salumi e formaggi) a quelle calabresi dei Sapori dello Stretto, passando per i tartufi di Grazioli Tartufi e LGM Francia Tartufi, ma anche diversi food truck come Bizzi l'arrosticino, U'nico, Mordicchio On the Road, Apetitosa, Gelato4ever, Fausto Ferrari, Apresski22 on the road cucina Valtellinese, Mr. Bombetta, Focaracceria Umbra, Umbriagricola, Wolf e Chicken and Chips House. E la birra, grazie ai prodotti del Birrificio della Granda. Due le modalità di ingresso al festival: un biglietto diurno da 20 euro (giovedì 15 - 19, venerdì, sabato e domenica 12 - 19), che garantirà degustazioni illimitate presso tutte le cantine vinicole e un buono acquisto del valore di 3 euro; un biglietto serale del costo di 5 euro (a partire dalle ore 19 fino a mezzanotte), che include calice e taschina con cui aver accesso alle degustazioni, che verranno effettuate tramite l’acquisto di appositi token del valore di 1 euro l'uno. I token potranno essere acquistati presso le due casse predisposte e il prezzo di ogni calice sarà a discrezione delle aziende vinicole.

31 maggio 2018

In Franciacorta quattro weekend tra gusto, sport e cultura

In calendario a giugno il Franciacorta Summer Festival, cartellone di appuntamenti che da anni richiama in Franciacorta, a inizio estate, migliaia di wine lovers. Per tutto il mese, questa terra di grandi vini sarà animata da decine di eventi, tra food&wine, arte e cultura, sport e natura: se ne potranno scoprire cantine e produttori agroalimentari, tesori d'arte e bellezze paesaggistiche, l'ospitalità di classe e le prelibatezze degli chef. S'inizia con il long weekend in programma dall'1 al 3 giugno: il venerdì ristoranti, trattorie, agriturismi, winebar della Strada del Franciacorta proporranno il loro personalissimo Menu Festival, creato utilizzando prodotti del territorio.
Il Franciacorta Summer Festival prenderà il via dall'1 al 3 giugno
Il sabato sarà dedicato alla scoperta della Franciacorta, dei suoi vini e dei suoi prodotti. Le cantine organizzeranno microeventi a tema, visite guidate e degustazioni. Anche le aziende di prodotti tipici e le distillerie saranno aperte al pubblico e verranno organizzati tour sulle colline, in bicicletta e voli sulla Franciacorta in mongolfiera. Domenica festa nel parco della settecentesca Villa Fassati Barba di Passirano con proposte gourmet a base di prodotti del territorio, abbinate a Franciacorta e sottofondo di musica: protagonisti saranno chef locali e chef ospiti (fra cui Alessandro Gavagna, chef stellato del ristorante La Subida di Cormons), che proporranno al pubblico le loro prelibate creazioni. In quattro isole tematiche all’interno delle sale affrescate della villa si potranno degustare altrettante tipologie di Franciacorta. Saranno allestiti corner dedicati alla pizza, con Corrado Scaglione dell'Enosteria Lipen Canonica Lambro (MB), ai prodotti tipici, ai gelati artigianali e nella Limonaia si terranno laboratori legati al Franciacorta, al cibo e al territorio. Durante tutta la giornata, partiranno dalla villa tour guidati a piedi e in pullmino vintage. In serata, condizioni meteo permettendo, ci sarà possibilità di ammirare la villa dall’alto a bordo di una mongolfiera ancorata. I successivi weekend di giugno saranno dedicati ciascuno a un tema: il fine settimana 9 e 10 giugno sarà dedicato allo sport e all'outdoor: verranno proposti itinerari in bicicletta, a piedi, in vespa con tappa nelle cantine, si faranno pic nic nei vigneti, saranno organizzate attività all'aria aperta come voli in mongolfiera e molto altro. Il fine settimana 16 e 17 giugno sarà dedicato all'arte e alla cultura: mostre, esposizioni, visite guidate ed eventi nelle dimore storiche alla scoperta dei luoghi più segreti e affascinanti della Franciacorta con il patrocinio del Fai e in collaborazione con i Comuni di Terra della Franciacorta. Il fine settimana 23 e 24 giugno sarà infine dedicato alla musica con concerti in cantine e luoghi di particolare fascino. 

09 aprile 2018

Riaperte, dopo un intervento di ampliamento, le cantine Braulio

Braulio, amaro alpino simbolo della tradizione montana propria del suo territorio d'origine, ha rinnovato le storiche cantine situate nel cuore di Bormio.
Obiettivo: raddoppiare, in tre anni, la capacità produttiva di Braulio
Il luogo che da oltre 140 anni custodisce lo spirito e l'essenza del prodotto è stato oggetto, nel corso dell'ultimo anno, di un lavoro di ampliamento di circa 1.650 mq. Nel pieno rispetto delle storicità e della tradizione che lo caratterizza, il sito produttivo di Bormio passa così da 4.880 mq a 6.516 mq grazie a un intervento di restauro e ampliamento che ha coinvolto tutte le diverse aree, dai reparti d'infusione e filtrazione fino al deposito dell'alcol e le cantine d'invecchiamento. In particolare, alle storiche e suggestive cantine si affianca ora uno spazio completamente nuovo all'interno del quale saranno aggiunte progressivamente 166 botti di rovere di Slavonia, con l'obiettivo di raddoppiare, in tre anni, la capacità produttiva di Braulio. L’amaro alpino prodotto in Valtellina a 1.225 m s.l.m. deve infatti il suo sapore alla permanenza fino a due anni nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia che si trovano nelle cantine Braulio, un labirinto sotterraneo che si ramifica sotto le strade e le case della città vecchia.

21 gennaio 2018

Franciacorta Outlet Village dopo l'estate aprirà altri 35 negozi

Lavori in corso al Franciacorta Outlet Village. A fine estate 2018, il villaggio dello shopping, inaugurato nel 2003, aprirà una nuova area di 4.500 mq su cui sorgeranno altri 35 negozi, che si andranno ad aggiungere agli attuali 160 punti vendita.
Si aggiungeranno ai 160 store già presenti al Village situato nel Bresciano
Un allargamento annunciato da Grazia Belleri e Monica Crescenti (nella foto), rispettivamente marketing manager e marketing specialist dell'outlet di Rodengo Saiano, nel Bresciano, che lo scorso anno è stato visitato da 4,5 milioni di persone e che negli ultimi anni ha visto significativamente aumentata l'affluenza dei visitatori, sia italiani sia stranieri, anche grazie a eventi di rilievo internazionale, come Expo Milano 2015 e all'opera Floating Piers di Christo sul lago d'Iseo nel 2016. Gli interventi di allargamento in atto al Franciacorta Outlet Village, naturalmente, non interferiscono con l'apertura quotidiana del villaggio, che prosegue a pieno ritmo con le sue attività commerciali, proponendo agli ospiti un'esperienza di shopping immersiva con saldi fino al 70% sulle più note griffe e ulteriori benefici derivanti da tre diversi tipi di carte: la fidelity Village Card Land of Fashion, dedicata ai vistatori italiani e con validità annuale; la One Day Card Land of Fashion, che viene rilasciata gratuitamente ai turisti stranieri ed è valida una sola giornata, e la carta regalo prepagata Gift Card Land of Fashion, disponibile in diversi tagli. Shoopping che si può alternare a momenti di gusto e relax in diversi punti di ristorazione dell'outlet, che spaziano da Casa Angelesi - Farinella Family (aperto lo scorso dicembre al village) al locale Al Bacio, fino al Tuam.

Le eccellenze del territorio si scoprono con i Wine Tour
Villa Franciacorta, che sorge nel borgo medievale di Monticelli Brusati,
aderisce ai Wine Tour patrocinati dal Consorzio Franciacorta
Parte del network Land Of Fashion (di proprietà del fondo statunitense Blackstone e con gestione a cura di Multi Outlet Management Italy), come anche gli outlet di Mantova, Valdichiana, Palmanova e Puglia, il Franciacorta Outlet Village mira a proporre agli ospiti esperienze allargate, che vadano oltre il mero concetto di acquisto e che si leghino alle eccellenze del territorio: rientrano in questa logica i Wine Tour, visite guidate alle cantine delle migliori aziende vitivinicole della zona, seguite da degustazioni di Franciacorta Docg. Iniziative organizzate con il patrocino del Consorzio Franciacorta e che coinvolgono realtà locali prestigiose, tra cui figurano Abrami Elisabetta, Bersi Serlini, Mosnel, Al Rocol, Guido Berlucchi, Plozza, Castelveder, Romantica Franciacorta, La Fiorita, Boccadoro, Santa Lucia, Castello Bonomi, Mirabella e Villa Franciacorta.

21 marzo 2017

Fratelli Branca Distillerie alle 'Giornate Fai di Primavera'

La storica azienda aprirà le porte a gruppi di visitatori il 25 e 26 marzo
Il Museo Collezione Branca sarà aperto al pubblico in occasione delle 'Giornate Fai di Primavera' organizzate dal Fai - Fondo Ambiente Italiano, uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale del nostro Paese. Sabato 25 e domenica 26 marzo, dalle 10 alle 17, i visitatori potranno vivere un percorso multisensoriale per conoscere valori e tradizioni della storia di Fratelli Branca Distillerie, l’azienda che nel 1845 inventò il Fernet-Branca, l’amaro celebre in tutto il mondo. Le visite si potranno effettuare a gruppi di massimo 25 persone ogni 15 minuti con prenotazione obbligatoria al sito Faiprenotazioni.it. Il museo è situato all'interno dello stabilimento Branca di via Resegone 2, una delle ultime fabbriche ancora attive in città, emblema del patrimonio industriale di Milano.
Si potranno visitare, in via eccezionale, anche le cantine
La Collezione Branca nasce per iniziativa della famiglia Branca che ha voluto raccogliere, conservare, oggetti e documenti, oltre che dotare l’azienda di un luogo per le attività culturali. Alambicchi, macine, la 'ruota delle spezie' provenienti da quattro continenti e laboratori dal sapore antico sono il percorso ideale per tutti gli appassionati del buon bere. Ma non solo: nel museo c’è uno straordinario archivio di manifesti pubblicitari realizzati dai maggiori artisti dall'Ottocento ad oggi, da Metlicovitz, Cappiello, Jean d'Ylen, Mauzan, Codognato, fino ai Caroselli e alle pubblicità degli anni Sessanta e Ottanta. In via del tutto eccezionale, si potrà visitare anche parte delle cantine, con le botti di rovere di Slavonia per la maturazione di Fernet-Branca e per l'invecchiamento di Stravecchio Branca e la grande botte madre di Stravecchio Branca, della capacità di oltre 83.000 litri. Camminare tra le oltre 500 botti originali regala sempre qualche sorpresa ai visitatori, e un momento di pace nel silenzio irreale delle cantine, mentre sopra continua a scorrere il traffico nelle vie di Milano. Da non perdere anche l'opera di street art della Ciminiera Branca, visibile già dall’esterno dello stabilimento, che con i suoi 55 metri di colore è il murale più alto d’Italia.

15 ottobre 2016

Tante civiltà del cibo a Golosaria dal 5 al 7 novembre

Golosaria, la rassegna enogastronomica di successo ideata da Paolo Massobrio, torna a Milano da sabato 5 a lunedì 7 novembre a Milano, negli spazi del MiCo - Fieramilanocity con tante novità, a cominciare da una nuova veste grafica e un concept dal titolo emblematico: 'Dal cibo, le civiltà'.
La rassegna, edizione numero 11, sfoggia una nuova immagine
Durante la ghiotta tre giorni, 300 artigiani del gusto, selezionati dal bestseller 'il Golosario' esporanno in isole merceologiche, come quella della civiltà del latte e dei formaggi, della norcineria, della carne, della panificazione, del pesce, dei dolci e lievitati, delle paste e dei cereali, degli oli, del cioccolato, dell'acqua, dei distillati e delle birre artigianali. E per la civiltà del vino è prevista la presenza di ben 100 cantine. Sulla scorta del grande successo che lo street food ha ricosso in questi anni, anche le cucine di strada offriranno un viaggio attraverso le regioni e ai partner storici di Golosaria, veri alfieri del made in Italy che porteranno in rassegna le proprie novità. Ma l’appuntamento con il gusto, grazie a un programma completo e strutturato di oltre 80 eventi tra incontri, laboratori, show cooking e wine tasting, sarà anche l'occasione per confrontarsi su tematiche di grande attualità. A Golosaria quest’anno saranno di scena anche le start up del cibo a domicilio, mentre produttori, chef e scuole di cucina presenteranno la filiera dei prodotti e le nuove frontiere della cucina.

01 luglio 2016

Bicerìn Milano compie un anno e sostiene Wine to Water

I tre vini che si berranno durante il party di beneficenza
Può il vino trasformarsi in acqua? Non occorre scomodare la scienza né la religione per scoprire che sì, è possibile. Basta aderire all'iniziativa di Bicerìn Milano. L'enoteca e wine room di via Panfilo Castaldi 24, mercoledì 6 luglio, per festeggiare il suo primo anniversario, organizza un'iniziativa originale a scopo benefico: coloro che brinderanno al primo compleanno del locale sosterranno la causa della fondazione americana Wine to Water, che, invertendo il miracoloso gesto biblico di Gesù, persegue da oltre dieci anni l'obiettivo di trasformare il vino in acqua per i Paesi del Terzo Mondo attraverso la raccolta di fondi durante eventi legati all'enologia. Il ricavato del party di compleanno del Bicerìn Milano sarà devoluto interamente a un progetto finalizzato alla creazione di pozzi d'acqua potabile in Nepal, dove i danni provocati dal terremoto dell'anno scorso sono ancora tangibili. Sono tre le cantine che aderiranno mettendo a disposizione il vino per il party di beneficenza: l'azienda agricola Terra Donata di Erbusco offrirà le bollicine con le sue bottiglie di Franciacorta Nature del 2007; gli amanti del rosso potranno optare invece per il Negroamaro Don Franco (2013) della Tenuta Macchiarola di Taranto; quelli che prediligono il bianco, infine, troveranno un Roero Arneis (2015) dell'azienda agricola Collina San Ponzio di Barolo. I calici, venduti al prezzo di 10 euro ciascuno, saranno accompagnati da una selezione di finger food al passaggio. Anche Coral Flower Shop e Ramperti Pasticceria hanno deciso di sostenere la rete di solidarietà attivata da Bicerìn Milano in favore di Wine to Water.

12 dicembre 2014

Serate in stile anni Sessanta con Berlucchi #61milabaci

Alcuni momenti dell'evento #61milabaci allo Sheraton Diana Majestic
La spensieratezza e l'ottimismo degli anni Sessanta rivivono con #61milabaci, serate a tema organizzate dalla casa vitivinicola in alcuni hotel milanesi per celebrare Berlucchi '61, il primo Franciacorta creato quell'anno da Franco Ziliani. Si tratta di una serie di eventi dal mood Sixties che hanno per protagonista la musica e Berlucchi ’61, omaggio a quella creazione che diede il via a un fenomeno enologico di rilevanza mondiale, una delle eccellenze del Made in Italy. L'evento ha finora fatto tappa allo Sheraton Diana Majestic di Milano con un party a base di musica dell'epoca, una cornice appositamente allestita dietro alla quale tutti hanno avuto la possibilità di farsi immortale per collezionare baci (al raggiungimento del sessantunesimo scatto in omaggio un calice di Berlucchi '61). A coloro che ordinavano Berlucchi '61, inoltre, è stata consegnata una tessera-invito per visitare le cantine Berlucchi su prenotazione: oltre 15mila metri quadri di nicchie e gallerie a otto metri sotto il livello del suolo dove sono custoditi i prodotti Franciacorta della casa.

03 settembre 2014

Torna dal 5 al 21 settembre il Festival del Prosciutto di Parma

La frutta sposa il prosciutto di Parma (FotoCarra)
Cibo, musica e cultura gli 'ingredienti' alla base della XVII edizione del Festival del Prosciutto di Parma in programma dal 5 al 21 settembre nel territorio emiliano. L’inaugurazione è prevista dopodomani a Langhirano alle 18.30, in piazza Ferrari. Seguiranno l’apertura delle prosciutterie e la 'Notte bianca del prosciutto' con intrattenimento per le strade. Tra gli appuntamenti più attesi 'Finestre aperte', con i produttori che apriranno le porte dei prosciuttifici per guidare i visitatori alla scoperta dei segreti del ciclo di lavorazione del Prosciutto di Parma. Di richiamo anche gli appuntamenti di domenica 7 a Langhirano e domenica 14 a Parma con 'Un panino da re', l’iniziativa promossa dal quotidiano INformaCIBO nell’ambito della kermesse internazionale La Cucina Italiana nel Mondo, patrocinata da Expo 2015: chef stellati e food blogger si confronteranno nella preparazione di panini che avranno come ingrediente principe il Prosciutto di Parma. Con 'Prosciutto in vigna', invece, dieci cantine intorno al Castello di Torrechiara saranno aperte al pubblico per celebrare il felice matrimonio tra i Vini dei Colli e il Prosciutto di Parma. L'evento darà anche la possibilità di diventare 'Assaggiatore di Prosciutto di Parma' con un corso di formazione teorico e pratico che permetterà di acquisire competenze di carattere storico e nutrizionale, descrivere le caratteristiche organolettiche e sensoriali del Prosciutto di Parma e studiare il migliore abbinamento con i vini. Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile qui.