L'evento è organizzato da Arte del Vino e The Circus |
Visualizzazione post con etichetta produttori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta produttori. Mostra tutti i post
29 ottobre 2019
Vini di qualità, rinomati e da scoprire, al Milano Wine Festival
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il Milano Wine Festival - Fiera Nazionale del Vino, che dal 31 ottobre al 3 novembre 2019 in Piazza Città di Lombardia ospiterà gli stand di produttori vinicoli provenienti da tutta Italia, dalle cantine più rinomate a quelle ancora poco conosciute, ma molto apprezzate dagli esperti del settore.
Sarà possibile trovare in Fiera i vini delle cantine Le Sette Aje, Bacchiega per Champagne Bernard Bijotat, Mauro Sebaste, Barone di Bolaro, Capri Moonlight, Cascina Poggia, Corte dei Papi, La Culma, Pezzalunga, Fradè Wine, Seirole, Tolardo Severino, Il Roccolo di Mezzomerico, La Carcaia, Terrasolata, Azienda del Poggio, Tojo, Malvicini, Ca' Passion, Bottenago. ' Bere meno, ma bere meglio' è la mission di Arte del Vino, ideatore del progetto (organizzato insieme a The Circus) che mira a raccogliere in un unico luogo le tradizioni, i saperi e le storie dei produttori di tutta la penisola, per dare loro la possibilità di presentare al pubblico i propri prodotti in quattro giorni di degustazioni e condivisione. Ad accompagnare il vino, infine, saranno presenti degli espositori gastronomici, dalle specialità de Il Piemontese (salumi e formaggi) a quelle calabresi dei Sapori dello Stretto, passando per i tartufi di Grazioli Tartufi e LGM Francia Tartufi, ma anche diversi food truck come Bizzi l'arrosticino, U'nico, Mordicchio On the Road, Apetitosa, Gelato4ever, Fausto Ferrari, Apresski22 on the road cucina Valtellinese, Mr. Bombetta, Focaracceria Umbra, Umbriagricola, Wolf e Chicken and Chips House. E la birra, grazie ai prodotti del Birrificio della Granda. Due le modalità di ingresso al festival: un biglietto diurno da 20 euro (giovedì 15 - 19, venerdì, sabato e domenica 12 - 19), che garantirà degustazioni illimitate presso tutte le cantine vinicole e un buono acquisto del valore di 3 euro; un biglietto serale del costo di 5 euro (a partire dalle ore 19 fino a mezzanotte), che include calice e taschina con cui aver accesso alle degustazioni, che verranno effettuate tramite l’acquisto di appositi token del valore di 1 euro l'uno. I token potranno essere acquistati presso le due casse predisposte e il prezzo di ogni calice sarà a discrezione delle aziende vinicole.
19 gennaio 2018
I vini naturali di scena al Gallia per la kermesse Io bevo così
Cinque anni di successi per Io bevo così, la manifestazione dedicata ai vini naturali e di terra ideata dai soci Andrea Sala e Andrea Pesce.
La novità di quest'anno è costituita dal cambio di location nel capoluogo lombardo per un unico evento, riservato agli operatori e alla stampa di settore: il 22 gennaio la kermesse avrà luogo all'Excelsior Hotel Gallia, il 5 stelle del gruppo Luxury Collection nel cuore di Milano. Nell'occasione, i due ideatori di Io bevo così presenteranno i 90 produttori, provenienti da Italia, Francia, Macedonia, Spagna, Austria e Slovacchia e gli oltre 600 vini in degustazione a una platea ancora più selezionata e qualificata. Domenica 21 gennaio si terrà, sempre all'Excelsior Hotel Gallia, la cena di gala della manifestazione, a cura dei chef resident Vincenzo e Antonio Lebano, Davide Caranchini del ristorante Materia di Cernobbio, vincitore del premio Giovane dell'anno della Guida ai Ristoranti dell'Espresso 2018, il cuoco greco Alexiou Vassili, impegnato in diverse e qualificate consulenze in Europa, e Marco Viganò, lo chef italiano che ha ottenuto la stella Michelin in Francia con il suo ristorante Aux Anges a Roanne. Il dessert sarà preparato dal pasticcere Enrico Rizzi, presente con diversi punti vendita a Milano. Il servizio sarà curato dallo staff del Gallia, che può vantare la consulenza dei Fratelli Cerea del ristorante tristellato Da Vittorio di Brusaporto (BG). I vini saranno selezionati dagli organizzatori tra quelli delle aziende che parteciperanno alla degustazione del giorno successivo. La cena (qui maggiori informazioni su prenotazione, costo e chef coinvolti) è aperta al pubblico.
![]() |
L'evento prevede la partecipazione di 90 produttori |
Etichette:
Andrea Pesce,
Andrea Sala,
cena,
eventi,
gala,
Gallia,
Io bevo così,
produttori,
vini,
vini naturali,
vino etico
22 agosto 2017
Doppio appuntamento con la mostra-mercato Rural Festival
In programma a settembre prima la tappa emiliana, poi quella toscana |
Per la gioia dei bambini, saranno presenti diversi animali di antiche razze |
Etichette:
agricoltura,
animali,
biodiversità,
eventi,
mondo,
Parma,
produttori,
Rural Festival,
Siena,
trattori
25 maggio 2017
Tomato Revolution di Altromercato dice no al caporalato
E' nata Tomato Revolution, linea di Altromercato che punta a rafforzare una filiera biologica, legale e trasparente del pomodoro. Come? Valorizzando i prodotti nati in Italia, su terreni liberi dalle mafie o a rischio di spopolamento e sfruttamento, lavorati da realtà impegnate nella lotta al caporalato e nella responsabilità sociale. Quattro varietà di pomodoro, per altrettante nuove referenze, coltivate con metodo biologico secondo ricette tradizionali italiane. Il progetto prevede il coinvolgimento di cinque cooperative e 30 piccoli produttori, attivi in territori ad alto rischio di sfruttamento della manodopera, che nel 2017 hanno lavorato 100 quintali di pomodoro e confezionato 100mila vasetti di specialità enogastronomiche. Numeri che testimoniano un crescente interesse per una economia più giusta anche nel nostro Paese. Le specialità di Tomato Revolution sono parte della linea Solidale Italiano Altromercato e partecipano all’iniziativa 'Questi Italiani Meritano una Promozione', evento teso a diffondere e valorizzare i progetti di commercio equosolidale nati in Italia. Dal 25 maggio al 30 giugno con un acquisto minimo di 15 euro (di prodotti a marchio Solidale Italiano Altromercato) si riceve uno sconto del 15% e, con una spesa minima di 20 euro, si riceve anche un omaggio.
29 ottobre 2016
A Ca' Turati le specialità di tre produttori del Salento
![]() |
Il locale scommette sulle eccellenze di alcune zone d'Italia |
Etichette:
Alda,
Ca'Turati,
conserve,
Del Duca Pasta Artigianale,
dolci,
iContadini,
locali,
Marco Valneri,
ortaggi,
pasta,
prodotto,
produttori,
Salento
24 maggio 2016
Terra Madre Salone del Gusto 2016 vuole bene alla terra
Tanti gli appuntamenti disseminati per la città di Torino |
Etichette:
chef,
eventi,
gusto,
itinerari,
official partner,
presidi,
produttori,
Regione Piemonte,
Sapori,
Slow Food,
Terra Madre Salone del Gusto,
Torino,
Workshop
Iscriviti a:
Post (Atom)