Visualizzazione post con etichetta Workshop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Workshop. Mostra tutti i post

05 giugno 2022

Il Vanity Fair Social Garden anima ancora la Milano Design Week

Vanity Fair partecipa alla Milano Design Week con la nuova edizione del Vanity Fair Social Garden: dal 7 al 12 giugno, in via Bergognone 26, a Milano. Un'oasi verde in cui potersi concedere una pausa rigenerante. Al centro, uno speciale Flower Market, dove, con ogni fiore o pianta acquistati, si contribuirà a una grande opera di piantumazione coordinata da Assoverde, concludendo così la campagna di Vanity Fair #Chiamatiaraccolta, che ha visto impegnati, accanto alla redazione, lettori, associazioni e volontari, a ripulire cinque aree d’Italia dai rifiuti abbandonati. Durante la settimana si alternano appuntamenti dedicati alla sostenibilità, in ogni sua possibile declinazione: dalla moda al food, dalla bellezza alle idee più innovative di economia circolare. Un fitto programma di talk, workshop (anche dedicati ai più piccoli), esposizioni e consulenze per intrattenere il pubblico. Honda, main partner dell'evento, celebra i 50 anni di Honda Civic facendo scoprire la nuova Full Hybrid e con una mostra che rappresenta la sua evoluzione nell'arco di cinque decadi. Beck's Unfiltered presenta 'The Unfiltered Symphony Experience', un progetto firmato dalla sound designer e sound artist Chiara Luzzana. Ogni partecipante entrerà in una stanza insonorizzata dove diventerà il direttore d’orchestra delle proprie emozioni. Campari Soda offrirà ai visitatori la possibilità di gustarsi un aperitivo designed by Campari Soda. Longines, fondata nel 1832 in Svizzera, porta al Vanity Fair Social Garden gli iconici modelli Longines DolceVita e offre la possibilità di prenotare una seduta di armocromia. Nel Flower Market in collaborazione con Roger&Gallet sarà possibile acquistare composizioni floreali e scoprire otto fragranze del brand, in un nuovo flacone elegante e sostenibile. Non mancheranno i momenti dedicati alla cura della pelle grazie a Uriage. Valsoia farà assaggiare l’ultima novità della sua linea di gelati vegetali: Gran Stecco. Un corner speciale è dedicato a Wallapop, la piattaforma di compravendita di oggetti second hand che promuove un modello di consumo responsabile e sostenibile. Progetto e produzione degli allestimenti a cura di Milestone Production. WallPepper firma la carta da parati a tema green.

Giorni e orari d'apertura:
Martedì 7 giugno dalle 11 alle 21
Mercoledì 8 giugno dalle 13 alle 17
Giovedì 9 giugno dalle 11 alle 21
Venerdì 10 giugno dalle 11 alle 21
Sabato 11 giugno dalle 11 alle 21
Domenica 12 giugno dalle 11 alle 19


08 aprile 2019

Aprono le candidature per la seconda edizione di OnDance

Dal 26 maggio al 2 giugno prossimi, OnDance tornerà ad 'accendere la danza' a Milano, con un'anticipazione di due giorni per la prima volta a Napoli, nel weekend dal 18 al 19 di maggio.
L'audizione, riservata ai 16-23enni, si terrà a Milano il prossimo 28 aprile
La prima iniziativa è l'iscrizione agli esclusivi workshop di danza classica e contemporanea che si terranno tutti i giorni dal 27 maggio fino all'1 giugno a Milano, con la possibilità poi di esibirsi nel grande final show di OnDance sullo stesso palco di Roberto Bolle. I workshop sono interamente gratuiti e tenuti da affermati maestri del panorama internazionale. L'anno scorso quella che è stata giudicata la migliore tra le allieve, Aurora Mostacci, ha ricevuto una borsa di studio al Washington Ballet sotto la guida della stella della danza mondiale Julie Kent, direttore artistico del Teatro statunitense e coach della settimana di workshop della passata stagione di OnDance. Per partecipare ai workshop, giovani ballerini provenienti da tutta Italia possono iscriversi all'audizione che si terrà a Milano il 28 aprile attraverso il sito Ondance.it dove troveranno tutte le indicazioni necessarie. I workshop sono rivolti a giovani dai 16 ai 23 anni, nati tra il 3 giugno 1995 e il 26 maggio 2003. Le iscrizioni chiuderanno il 20 aprile.

02 novembre 2018

ColornoPhotoLife, l'evento fotografico di caratura internazionale

Mostre fotografiche, proiezioni, conferenze, workshop: questi gli ingredienti del ColornoPhotoLife, festival fotografico affermatosi anche a livello internazionale. La Reggia di Colorno (Parma) nelle sue varie aree espositive insieme ad altri spazi pubblici del paese, accoglierà dal 9 all'11 novembre 2018 la nona edizione di un festival nato dalla passione del fondatore Gigi Montali e dall'entusiasmo dei volontari del Circolo fotografico Color's Light. A dare il via alle tre giornate, l'inaugurazione l'8 novembre della mostra di uno dei maggiori esponenti italiani del ritratto fotografico: Efrem Raimondi con 'La mia famiglia', nello spazio espositivo BDC28 di Parma. La proposta culturale del festival, oltre a presentare opere di importanti autori sulla scena nazionale e internazionale, è prodotta dal volontariato culturale svolto in ambito della Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche). Curato da Silvano Bicocchi (direttore dipartimento Cultura Fiaf), Gigi Montali (presidente Color’s Light Colorno) e Antonella Balestrazzi (Antea Progetti), ColornoPhotoLife è quindi un evento di cultura fotografica che offre agli appassionati fotografi, di ogni livello, l’occasione di esporre le proprie opere al fianco di quelle di maestri fotografi e scoprire le tendenze in atto nell'ambito della fotografia nazionale. Tutto ciò è reso possibile grazie al patrocinio di Fiaf, Comune di Colorno, Regione Emilia Romagna e Provincia di Parma.

30 ottobre 2018

Vanity Fair Stories, il festival dello storytelling aperto al pubblico

La prima edizione si terrà il 24 e 25 novembre all'Anteo
Si terrà a Milano il 24 e 25 novembre prossimi, in tre sale dell'Anteo Palazzo del Cinema (via Milazzo 9) il primo festival Vanity Fair Stories, evento aperto ai lettori e costellato di incontri, letture, workshop, proiezioni e concerti con la presenza di tante personalità nazionali e internazionali del mondo dello spettacolo, del cinema e della letteratura. Vanity Fair Stories ha una dichiarata vocazione al racconto, prendendo ispirazione dal format di Instagram che sta spopolando. Sul palco della kermesse si alterneranno attori, registi, sceneggiatori, cantanti, scrittori nazionali e internazionali, che racconteranno con la propria voce storie personali ed eccezionali. Ampio spazio sarà anche dedicato ad anteprime di serie Tv e proiezioni di film, alla presenza di cast e registi. Anche la musica sarà protagonista, grazie alla presenza di artisti che si esibiranno per i lettori di Vanity Fair. Oltre ad ascoltare sarà possibile anche mettersi in gioco partecipando a workshop su sceneggiatura per cinema e Tv, web series, produzione, social media, fotografia. Tre le sale dedicate: una agli incontri, una alle proiezioni, una ai workshop. Sabato 24 novembre dalle 10 alle 18.30, domenica dalle 10 alle 23, per dare spazio a una serata musicale in acustico con ospiti d'eccezione, sempre a ingresso gratuito. Main Partner Škoda, partner Edison e Berlucchi, content partner Milano Music Week. Iniziative speciali si devono a Guerlain e Laboratoires Filorga Paris.

Gli ospiti
Tra i tanti ospiti attesi la star internazionale Mika, l'attore Alessandro Borghi, l'attrice e regista Valeria Bruni Tedeschi, lo scrittore Peter Cameron, l'attrice Cristiana Capotondi, il regista e sceneggiatore Saverio Costanzo, l'attore e il regista Marco D'Amore, il gruppo trap Dark Polo Gang, il rapper Fedez, lo showman Rosario Fiorello, il regista, sceneggiatore e scrittore Paolo Genovese, l'attore Marco Giallini, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Terry Gilliam, la regista e attrice Valeria Golino, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Luca Guadagnino, l'attrice Miriam Leone, il leader dei Thegiornalisti Tommaso Paradiso, lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, l'attrice Alba Rohrwacher, il regista e attore Kim Rossi Stuart, il regista Stefano Sollima, lo scrittore e regista premio Oscar Paolo Sorrentino, gli youtuber The Jackal, la regista e sceneggiatrice Maria Sole Tognazzi, il regista, attore e sceneggiatore Carlo Verdone, lo sceneggiatore e regista Giovanni Veronesi, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Paolo Virzì, il conduttore, scrittore e sceneggiatore Fabio Volo.

25 ottobre 2018

Ai Frigoriferi Milanesi il Nikon Live! per le fotocamere mirrorless

Prosegue il tour itinerante firmato Nikon. Per l'edizione 2018, dedicata alla Nikon Z Series, il focus è sulle prime due tappe: la prima si è tenuta a Roma lo scorso 13 ottobre, mentre la seconda si svolgerà a Milano il prossimo 27 ottobre, dalle 9.30 alle 19.30.
L'evento è gratuito, ma è necessaria la registrazione online
Da metà gennaio 2019 il Nikon Live! Road Show toccherà quindi le città di Torino, Vicenza, Firenze, Catania e Napoli, cui se ne aggiungeranno altre nel corso dell’anno. Tutte le tappe sono gratuite e aperte al pubblico. Protagonista la nuova gamma del brand giapponese di fotocamere mirrorless full frame di Nikon che permette di acquisire la luce come mai prima. Mirrorless, infatti, significa meno peso e meno ingombro, ma soprattutto più luce, ovvero più dettagli, più profondità e più colore. Tutto questo e molto altro sarà al centro di Nikon Live!, dove fotografi professionisti, tecnici esperti e testimonial esclusivi, offriranno un ampio ventaglio di appuntamenti che si alterneranno nell'arco delle giornate. Workshop tecnici e testimonianze di chi ha già provato sul campo la fotocamera, pronti a soddisfare la curiosità dei partecipanti sulla nuova gamma di Mirrorless Full Frame. Il tutto, approfondendo i diversi ambiti della fotografia e del videomaking. Non mancheranno anche tutti gli obiettivi Nikkor, compatibili con le Nikon Z grazie all'anello adattatore FT-Z. La partecipazione agli eventi è totalmente gratuita, occorre solo registrarsi sul sito Nital.it, per provare il materiale, prenotarsi presso la demo area al momento dell'arrivo in location, portando con sé una memory card.

01 ottobre 2018

Al via domani l'iniziativa culturale 'Grow with Google Milano'


Da domani al 7 ottobre, negli spazi di Palazzo Giureconsulti, è in programma 'Grow with Google Milano'. L'iniziativa culturale, firmata da Google e patrocinata dal Comune di Milano, si compone della mostra interattiva 'Milano città d'arte' e di seminari di digital marketing gratuiti rivolti alle Pmi. Nello specifico, cittadini, turisti e appassionati d'arte potranno ammirare gratuitamente, in un percorso di realtà virtuale, le opere custodite in 15 musei milanesi che oggi debuttano online sulla piattaforma artsandculture.google.com: capolavori artistici che sono stati digitalizzati in altissima risoluzione con la fotocamera Art Camera. Il progetto prevede inoltre, fino al 3 ottobre, workshop gratuiti per diffondere le competenze digitali e di digital marketing tra le imprese del territorio e le istituzioni culturali della città. L'iniziativa 'Grow with Google Milano' è realizzata con la collaborazione di Unioncamere, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Palazzo Giureconsulti, Mudec, Museo del Novecento, That's Contemporary, Pirelli Hangar Bicocca, Galleria d'Arte Moderna di Milano, Castello Sforzesco, Viafarini, Casa Boschi Di Stefano, Milano Card, Sistema Bibliotecario di Milano, Fabbrica del Vapore, Pinacoteca Biblioteca Ambrosiana, Museo di Storia Naturale di Milano. La mostra digitale nella Sala delle Colonne di Palazzo Giureconsulti resterà aperta al pubblico tutti i giorni, dalle 9 alle 18, fino a domenica 7 ottobre.

14 marzo 2018

I Paesi nordici si scoprono nella tre giorni milanese Be Nordic

In arrivo la quinta edizione di Be Nordic, la manifestazione ideata e organizzata a Milano da Danimarca, Finlandia e Norvegia. Una porta d'accesso privilegiata al mondo nordico che potrà essere scoperto nelle sue mille sfaccettature grazie al ricco calendario di eventi, laboratori, conferenze e degustazioni ospitati nella sede della Microsoft House, realizzata dalle archistar Herzog & De Meuron in viale Pasubio 21.
Appuntamento dal 23 al 25 marzo alla Microsoft House
Tre giorni, da venerdì 23 a domenica 25 marzo, in cui gli appassionati di viaggi, natura, architettura, musica, gastronomia, cultura e lingue nordiche, ma anche famiglie con bambini e semplici curiosi, troveranno un programma che non mancherà di coinvolgerli. Venerdì mattina s'inizia con il seminario ispirato al legame tra l’architettura nordica e la Biennale di Venezia, per proseguire con l'incontro dedicato al linguaggio dei Paesi Nordici e al suo ruolo di catalizzatore culturale e con i workshop di degustazione di birra danese e gin finlandese. Sabato e domenica saranno i racconti di viaggio a diventare protagonisti, accanto a presentazioni sulla runologia, workshop per imparare la tecnica norvegese del lavoro a maglia senza l'utilizzo dei ferri e laboratori dove s'imparerà a creare un diario di viaggio. E poi colazioni nordiche e super food, senza dimenticare il viaggio virtuale, con collegamenti da Danimarca, Finlandia e Norvegia durante i quali sarà possibile ascoltare in diretta le esperienze di vita di chi conosce a fondo questi Paesi. Tutti i giorni sarà presente lo spazio di Radio Be Nordic, un momento aperto a conversazioni, consigli di lettura, guide all'ascolto e curiosità sul mondo gastronomico nordico, le cui registrazioni andranno a creare una serie scaricabile da podcast. Alla manifestazione parteciperanno diversi operatori turistici che saranno a disposizione per fornire consigli di viaggio e informazioni utili per scoprire al meglio i Paesi nordici.

28 febbraio 2018

Roberto Bolle terrà la prima lezione dei workshop di OnDance

Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per partecipare ai workshop che si terranno al Teatro degli Arcimboldi durante la settimana di 'OnDance – Accendiamo la danza', la grande festa della danza voluta e ideata da Roberto Bolle che animerà la città di Milano dall'11 al 17 giugno con spettacoli, mostre, e tanti eventi all'insegna dell’amore per ogni genere di danza.
La prima lezione del workshop - che vedrà come insegnanti alcuni tra i ballerini più famosi del panorama internazionale - sarà tenuta per la prima volta proprio dal maestro Bolle. Sul sito Ondance.it tutte le info e le istruzioni per partecipare e per tenersi aggiornati sul programma e le varie iniziative. OnDance è un'idea di Roberto Bolle che dell'evento è anche direttore artistico. La produzione è di Artedanza.

12 febbraio 2018

Proiezioni, incontri e workshop al Reggio Calabria FilmFest

E' in programma dal 12 al 17 marzo 2018 la 12esima edizione del Reggio Calabria FilmFest, evento incentrato su registi, attori e tutti i protagonisti che hanno reso grande il cinema italiano nel mondo, senza però trascurare le giovani promesse.
'Sconnessi' sarà uno dei film al centro dell'evento
Il FilmFest, che vede la direzione artistica del regista, attore e sceneggiatore Mimmo Calopresti, la direzione organizzativa di Michele Geria e la direzione cast e comunicazione di Andrea Quattrini con Antonio Flamini, è organizzato dall'Associazione Artistico Culturale Eventi e prevede proiezioni, incontri, workshop sulla professione dell'attore, masterclass di regia, l'iniziativa Free Calabria, con proiezioni e incontri con registi e autori calabresi. Tra gli ospiti di quest'edizione anche l'attore, regista e sceneggiatore Edoardo Leo, il regista e sceneggiatore Massimiliano Bruno e il produttore Marco Belardi. Tra i film che saranno proiettati c'è anche 'Sconnessi', l'opera prima di Christian Marazziti che approderà nelle sale dal prossimo 22 febbraio. Il regista sarà ospite della manifestazione con il produttore Roberto Cipullo e gli attori Antonia Liskova, Giulia Elettra Gorietti, Lorenzo Zurzolo, l'attore e cosceneggiatore del film Fabrizio Nardi (Pablo) e Nico Di Renzo (Pedro). Tra gli eventi del FilmFest sono da segnalare 'Un libro per il cinema', che si terrà presso il Salone Miramare di Reggio Calabria, e il Mici - Meeting Internazionale del Cinema Indipendente, che approda a Reggio Calabria mantenendo la sua caratteristica, unica in Italia, di evento itinerante con proiezioni e incontri con focus sullo sviluppo delle aziende del settore cinematografico e audiovisivo nel sud Italia. Main partner del Reggio Calabria FilmFest: Balthazar Management, BaBei Production & Entertainment, Totem, Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria, Viaggi & Miraggi - Agenzia di viaggi & Tour operator, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e Comitato Calabria Cinetourism.

02 novembre 2017

Alla Triennale di Milano otto laboratori Fila per i bambini

La partnership tra Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini e la Triennale di Milano, in occasione della decima edizione del Triennale Design Museum 'Giro Giro Tondo. Design for children' aperta fino al 18 febbraio 2018, si rafforza con l'arrivo dei laboratori Vis-à-Vis pensati per i bambini.
'Giro Giro Tondo. Design for children' (foto: Gianluca di Ioia)
Otto appuntamenti speciali, due per le famiglie, sabato 11 e domenica 12 novembre, e sei per le scuole (su prenotazione fino al termine dell’edizione del museo), dedicati alla progettazione e sviluppati dalla sezione didattica TDMEducation. A guidare i laboratori, il lavoro di Bruno Munari 'Alla faccia' e Giotto Patplume, la plastilina di ultima generazione, morbidissima e facile da manipolare studiata per i più piccoli. Il workshop parte con la visita guidata del museo e si sofferma proprio sull'opera dell'artista e designer italiano che, attraverso l'associazione di diversi tipi di segni, ha dato vita a tanti volti con caratteristiche differenti capaci di esprimere una molteplicità di sentimenti. Da qui i bambini sono invitati a creare il loro personalissimo volto, definendone i tratti lungo le griglie tracciate su fogli bianchi e, attraverso la manipolazione della plastilina, dare forma a visi in bicolor. Un modo per portare i più piccoli ad intuire il valore dell'opera di Munari, sperimentando in prima persona una nuova forma del ritratto che supera il classico schema della bidimensionalità.

17 ottobre 2017

Da Vodafone un progetto di empowerment delle ragazze

Vodafone annuncia il più vasto programma di coding a livello mondiale dedicato alle teenager di 26 Paesi. Grazie a questo progetto, in collaborazione con Code First: Girls, che tiene corsi di coding per donne, le ragazze tra i 14 e 18 anni dei Paesi dove Vodafone opera (Europa, India, Medio Oriente, Sudafrica e Oceania) potranno partecipare gratuitamente a workshop di programmazione di cinque giornate. Nei primi mesi di quest’anno, l'Unesco si è detta preoccupata del fatto che la partecipazione femminile stia decrescendo in un settore in espansione a livello globale. Nella maggior parte dei Paesi gli uomini rappresentano ancora la maggioranza dei laureati in ambito tecnico-scientifico (Stem). Nel 2014, circa il 22% dei laureati in scienze, matematica e informatica in Gran Bretagna erano donne. Il gap era anche maggiore in Germania (19,3%), Francia (21,5%) e Svizzera (14,7%). Negli Stati Uniti, le donne rappresentano circa un quarto di coloro che lavorano nel settore Stem. Inoltre, in tale settore ci sono molte meno donne nei consigli di amministrazione rispetto ad altri settori. Il corso di programmazione, promosso da Vodafone in collaborazione con Code First: Girls, è stato pensato per essere accessibile a tutte le ragazze tra 14 e 18 anni, a prescindere dalle loro competenze. Il corso fornirà una conoscenza base dei linguaggi informatici e di programmazione come html, Css, GitHub e Bootstrap, permettendo alle partecipanti di realizzare un sito web entro la fine dei cinque giorni di formazione. In Italia s'inizia con cinque giorni di formazione dedicati alle figlie dei dipendenti Vodafone, per poi proseguire con ulteriori iniziative nel corso dell’anno. L'empowerment femminile e l'aiuto ai giovani ad ampliare le proprie competenze attraverso la tecnologia sono due importanti aree d'intervento per Vodafone.

29 settembre 2017

Didattica e gaming al Tennessee Campus di Jack Daniel's

Jack Daniel's presenta Tennessee Campus, la prima Masterclass destinata ai bartender che unisce la didattica al gaming per una brand experience originale e innovativa. Cinque gli appuntamenti previsti in Italia (Roma, 2 ottobre; Bologna, 9 ottobre; Catania, 16 ottobre; Napoli, 30 ottobre; Milano, 9 novembre) che si svilupperanno attraverso un momento di workshop con storytelling e degustazioni, cui seguirà la fase di gioco, per mettere alla prova i partecipanti della Masterclass, e una festa speciale per celebrare la fine di una giornata che ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra i bartender al mondo Jack Daniel's. Un format unico nel suo genere, per passare momenti indimenticabili insieme agli amici di Jack. I 49 bartender che prenderanno parte ad ogni tappa del Tennessee Campus parteciperanno a un percorso didattico dedicato all'universo Jack. Dopo la fase educational, ogni location del Tennessee Campus si trasformerà nel terreno di sfida del Mixing Lab. I bartender, suddivisi in sette squadre, avranno il compito di riprodurre il Lynchburg Lemonade e di creare due cocktail con gli ingredienti segreti della Jack's box, cui abbinare una storia che ne esalti origine, gusto, creatività e qualità. Gli esperti in sala valuteranno il miglior cocktail tra quelli proposti. Ogni giornata del Tennessee Campus si concluderà con un momento speciale animato da dj set e arricchito dal BBQ made in Jack Daniel's. Tutte le attività del Tennessee Campus saranno guidate da Valentina Ricci, speaker di Radio Deejay. Inoltre, a contribuire alla parte edu e a supervisionare le prove ci saranno i Master Bartender Stefano Righetti e Francesco Spenuso. Tennessee Campus è un progetto realizzato in collaborazione con Lookaround. Media partner: BarGiornale.it. Per commentare e seguire le attività di Tennessee Campus, gli hashtag ufficiali sono #JackDaniels e #TennesseeCampus.

29 maggio 2017

Per Nikon un centesimo anniversario a tutta immagine


Per le celebrazioni dei suoi primi cento anni, Nikon sarà tra i protagonisti del Wide Photo Fest di Milano e del Salone dell'Auto di Torino. Due appuntamenti di respiro nazionale durante i quali l’azienda festeggerà contribuendo ad accrescere presso il grande pubblico la passione e la cultura verso il mondo della fotografia. Al Wide Photo Fest, evento dedicato al mondo dell'imaging, che si terrà dal 9 all'11 giugno a Milano, in piazza Gae Aulenti, Nikon organizzerà numerosi appuntamenti dedicati ai professionisti e non solo. Ci saranno workshop sulle diverse discipline fotografiche, dal ritratto all'architettura, dalla macrofotografia alla fotografia glamour. Previsto un incontro sui video a 360°, la realtà virtuale e la realtà aumentata, durante il quale la farà da protagonista la action cam di Nikon, la KeyMission 360, in grado di registrare video a 360°. I partecipanti potranno inoltre vedere e provare i prodotti dell'intero sistema fotografico Nikon. Al Salone dell'Auto, che si terrà invece dal 7 all'11 giugno a Torino lungo i suggestivi viali del Parco del Valentino, Nikon darà l’opportunità di raccontare l’evento con i propri occhi: la Phototelling Race è infatti uno storytelling, della durata di due ore, per esperti e principianti cge dovranno scattare diverse fotografie in base agli obiettivi assegnati e postarle su Instagram utilizzando SnapBridge, sistema di connessione senza fili Bluetooth di Nikon che consente di trasferire le immagini dalla fotocamera agli smart device connessi.

22 novembre 2016

A lezione di trucco tutti i martedì con Make Up For Ever

Prosegue il ciclo di worshop professionali organizzati dall'Accademia Make Up For Ever presso il centralissimo beauty store Sephora di Milano, in Corso Vittorio Emanuele. Gli appuntamenti, gratuiti (previa prenotazione allo 02-76317969), sono in programma tutti i martedì di novembre e dicembre, dalle 17 alle ore 19. Il prossimo 29 novembre l'appuntamento verterà su 'Eyeliner and false eyelashes application', tecnica base per una perfetta applicazione di eyeliner e ciglia finte. Il 6 dicembre con l'incontro 'Red carpet icons' si andrà alla scoperta dei segreti di bellezza delle star più amate di Hollywood. Il 13 dicembre, con 'Timeless beauty', si apprenderà a truccare viso e occhi risultando splendide a tutte le età. Le tendenze make up per le prossime festività, con l'utilizzo di Star Lit e Lash Show, saranno al centro dell'evento 'Make up events Christmas edition' del 20 dicembre. Una dimostrazione di make up da sogno per non passare inosservate a Capodanno, grazie all'utilizzo della polvere di diamante e all'applicazione di ciglia finte, è prevista il 27 dicembre con la lezione finale intitolata 'Special make up for New Year's Eve - Diamond Powder & Lash Show'.

24 maggio 2016

Terra Madre Salone del Gusto 2016 vuole bene alla terra

Tanti gli appuntamenti disseminati per la città di Torino
Più di un centinaio di Paesi coinvolti, 800 espositori, 5mila delegati, 128 appuntamenti, 180 presìdi gastronomici italiani, 150 presìdi internazionali da 55 Paesi del mondo, 900 etichette, 300 produttori, 40 chef: sono grandi numeri quelli di Terra Madre Salone del Gusto 2016. In calendario dal 22 al 26 settembre prossimi a Torino, l’edizione 2016 dell'evento organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, quest'anno avrà come tema 'Voler bene alla terra', focalizzandosi su coloro che se ne prendono cura, coltivandola, raccogliendone i frutti e acquistando responsabilmente. La grande novità è che, al fine di coinvolgere il capoluogo piemontese, sarà un evento diffuso, quindi non più confinato nel polo fieristico come nelle precedenti edizioni. Durante l'intensa cinque giorni in vari punti cittadini avranno luogo workshop, incontri ludico-didattici e mostre; laboratori su prenotazione tenuti da cuochi, mastri birrai, vignaioli e bartender; cene a cura di grandi chef; itinerari per la città (dal Valentino a piazza Vittorio, da Eataly Torino Lingotto a via Roma, da piazza Castello al Borgo Medievale. Diversi i marchi e le aziende che hanno scelto di aderire in qualità di official partner: Sapori, Lavazza, Lurisia, Pastificio di Martino, Radeberger Gruppe Italia, Iren, Intesa San Paolo; Aderiscono anche Coldiretti; Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt-Cassa di Risparmio di Torino e Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte. Con il sostegno di Ifad, Unione  europea e Cia. In particolare, Sapori 1832 all’interno del Parco del Valentino farà degustare agli avventori i suoi dolci classici e le ultime novità, tutte golosità in cui il rispetto del territorio di origine (la Toscana) è espresso dalla scelta di utilizzare anche materie prime Dop e Igp.

22 novembre 2015

Workshop gratuito per realizzare un blend con gli oli Zucchi

La 'blending experience' si svolgerà sotto la guida di Giovanni Zucchi
Mercoledì 25 novembre, dalle 19 alle 21, presso La Scuola de La Cucina Italiana si terrà una blending experience organizzata da Oleificio Zucchi, azienda olearia di Cremona dal 1810, durante la quale verranno svelati i segreti dei vari tipi di olio extra vergine e l’arte del blending. Giovanni Zucchi, amministratore delegato di Oleificio Zucchi, nel suo ruolo di blendmaster, condividerà con i partecipanti la coinvolgente esperienza sensoriale e creativa che fa di ogni blend un prodotto quasi sartoriale, realizzando una blending experience, unendo cioè oli da cultivar e provenienze diverse per creare accostamenti unici. Il workshop darà ai partecipanti la possibilità d'imparare a creare un proprio blend con oli extra vergini di oliva, mettendo alla prova il proprio gusto e creatività secondo un approccio sorprendente. A seguire, una degustazione di piatti a cura de La Scuola de La Cucina Italiana in abbinamento agli oli Zucchi e ai blend creati. La partecipazione è gratuita su prenotazione con posti limitati. Questa la mail per iscriversi. 

22 ottobre 2015

Eventi e workshop fino a Natale a Casa Microsoft by Intel

Con una performance live del bassista e compositore Saturnino Celani, accompagnato dalle musiciste del Quartetto d'archi Iris, Microsoft ha inaugurato ufficialmente a Milano Casa Microsoft powered by Intel, il temporary showroom di due piani, in corso Vercelli 24, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19. Uno spazio polifunzionale, all'insegna di tecnologia e innovazione, dove fino al prossimo 24 dicembre saranno organizzati eventi e seminari. "Vogliamo animare Casa Microsoft fino a Natale - dichiara Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia - facendola diventare il punto di riferimento per chi ha idee e vuole scoprire come realizzarle o per chi semplicemente vuole imparare ad usare meglio la tecnologia o, infine, per chi come noi in Microsoft crede che l’innovazione sia un mezzo per fare grandi cose". Acer, HP, Lenovo, Edra e Easydom i partner dell'iniziativa. Il calendario completo degli eventi è qui.

17 luglio 2014

In Cascina Cuccagna spazio a #Fitolab e #Vaperitivo2014

A lezione di orto in città con #Fitolab di Fito

Era abbandonata e fatiscente, ma, prima grazie all’iniziativa di alcuni cittadini spinti dal bisogno di ricreare opportunità d’incontro e solidarietà, e poi, grazie alla costituita Associazione Cooperativa Cuccagna, che l’ha riqualificata rendendola un’impresa di riferimento per iniziative culturali, ricreative e conviviali del territorio, la settecentesca Cascina Cuccagna di Milano in fondo a via Muratori è tornata a nuova vita. E ogni giorno organizza iniziative aperte al pubblico.
La riqualificata Cascina Cuccagna
Questa cascina urbana, dove trovano spazio angoli verdi e piccoli orti, ospita anche eventi di aziende, come quello organizzato ieri a Milano da Guaber per i suoi marchi Fito e Vape. Il marchio di prodotti per la cura di piante e fiori, da tempo sostenitore della cosiddetta Green Revolution, ha allestito in un’area della cascina #Fitolab, un workshop pomeridiano per insegnare a prendersi cura dell’orto in città con le sue soluzioni: dal concime in fiale Orticole da Terrazzo alle fiale per Ciclamini & Bulbose, dall’integratore liquido Goccia a Goccia Piante Aromatiche allo Stimolante Fiori e Frutti. Al calar del sole il testimone è quindi passato a Vape, sinonimo di prodotti repellenti per la protezione dagli insetti, che ha organizzato un gustoso Vaperitivo a prova di punture di zanzara comune e tigre grazie a linee come Vape Derm Invisible, Vape Derm 100% Vegetale, Vape Derm Herbal. Nell’occasione è stata anche presentata la terza edizione della ‘Guida al Vaperitivo perfetto’, pratico vademecum a cura della blogger Raffaella Amoroso, che anche quest’anno propone una trentina di locali, dislocati sull’intero territorio nazionale, dove fare aperitivi easy, culturali, romantici, panoramici, all’insegna dello sport o del multitasking. E che si possono seguire con l'hashtag #Vaperitivo2014.
Aperitivi a prova di puntura? Locali suggeriti dalla blogger Raffaella Amoroso nella terza 'Guida al Vaperitivo perfetto'

(Foto: Golden Backstage)

23 marzo 2014

Miscele su misura agli 'Ateliers d’infusione' di Løv Organic

Francesca Natali
Imparare a distinguere le piante con un blind taste, scoprire le loro proprietà, annotarsi i mélanges, comporre l’infuso ideale. È quanto accadrà dal prossimo 1 aprile a Milano, il primo martedì di ogni mese, presso la Løv Organic Boutique inaugurata pochi mesi fa in via Victor Hugo 3 (ne abbiamo parlato qui), dove gli appassionati saranno guidati da esperti alla scoperta del mondo delle tisane grazie all’iniziativa ‘Ateliers d’infusione’. Nel corso di questi workshop, gratuiti e su prenotazione (tel. 02-8900646; milano@lov-organic.com), s’imparerà insomma a realizzare un infuso su misura, muovendosi con disinvoltura nell’articolato e sensoriale mondo delle erbe del marchio di proprietà di Orientis, l’azienda del francese Sylvain Orebi che una decina fa ha acquisito anche lo storico Kusmi Tea e lo sta rilanciando in grande stile. Si tratta di due brand premium, ma dal posizionamento valoriale ben distinto, come ci ha spiegato Francesca Natali, direttore generale di Orientis Italia: “Se Kusmi è glamour, modaiolo e 'barocco' anche grazie alle sue latte pop, con le sue confezioni dal design nordico ed essenziale che ne veicolano lo spirito bio Løv Organic si rivolge invece a persone dallo stile di vita green”. Persone che con il progetto degli 'Atelier d’infusione' potranno scoprire che il mondo delle tisane, con un retaggio classico e ingiustamente legato al passato, in realtà è affascinante e più attuale che mai. Anche Golden Backstage ha preso parte, in anteprima, a uno di questi workshop confrontandosi, sotto la guida degli store manager Alessandro e Nodira (in alto, nella foto centrale), con i ‘segreti’ racchiusi in ibisco, verbena, liquirizia, menta, tiglio... La prima, sorprendente scoperta? Che ‘løv’, termine con una felice assonanza con l’anglosassone ‘amore’, in danese significa ‘foglia’ e rimanda dunque direttamente al concetto di green life.

06 marzo 2014

A lezione dalla canta-fiorista Rosalba per le novità Guaber

La canta-fiorista Rosalba Piccinni è appassionata di piante e musica
Da sinistra, Francesca Scarpellini e Giuseppina Corsetti
Un tripudio di profumi e colori, rigorosamente a prova d’insetto. Ha avuto per cornice lo Spazio Fiori milanese della canta-fiorista Rosalba Piccinni e dell’entolomologo Carlo Venturelli l’evento di presentazione delle novità Guaber per il 2014. L’azienda italiana, parte di Spotless Group, ha infatti in serbo alcuni lanci relativi ai marchi Fito e Vape. Per il brand di cura delle piante Fito, secondo quanto spiegato da Giuseppina Corsetti, marketing manager plant care, le novità sono il Concime in Fiale Ciclamini&Bulbose e l’Insetticida in Fiale, entrambi innovativi nel dosaggio e, essendo diluibili in acqua, più pratici da tenere in casa rispetto ai classici flaconi grazie alle dimensioni contenute delle fiale.
Quanto a Vape, sinonimo di protezione dagli insetti, le novità in arrivo quest’anno sul mercato sono tre, illustrate da Francesca Scarpellini, junior brand manager di Guaber: “Nel segmento repellenti, ad affiancare il preesistente Vape Dermi Invisible Spray Secco entrano Vape Derm Invisible Lozione e Vape Derm Invisible Salviette, mentre nel segmento emanazione la novità si chiama Vape Invisible Set, kit che si compone di un elettroemanatore e di una ricarica liquida”. E c’è di più: Guaber ha infatti da poco in portafoglio anche IBA Fragrances&Design, marchio di profumatori per l’ambiente, consolidato in Francia, che sta debuttando nel mercato italiano con quattro iniziali referenze: due candele profumate, nelle varanti Madagascar e Bali, e due piramidi deodoranti, Brezza Marina e Mango. A corredo della presentazione un workshop floreale sui bulbi, tenuto da Piccinni, che in qualità di cantante si è anche esibita a cappella con un suo brano dal titolo ‘Con lui sto’.