Visualizzazione post con etichetta Microsoft House. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Microsoft House. Mostra tutti i post

14 marzo 2018

I Paesi nordici si scoprono nella tre giorni milanese Be Nordic

In arrivo la quinta edizione di Be Nordic, la manifestazione ideata e organizzata a Milano da Danimarca, Finlandia e Norvegia. Una porta d'accesso privilegiata al mondo nordico che potrà essere scoperto nelle sue mille sfaccettature grazie al ricco calendario di eventi, laboratori, conferenze e degustazioni ospitati nella sede della Microsoft House, realizzata dalle archistar Herzog & De Meuron in viale Pasubio 21.
Appuntamento dal 23 al 25 marzo alla Microsoft House
Tre giorni, da venerdì 23 a domenica 25 marzo, in cui gli appassionati di viaggi, natura, architettura, musica, gastronomia, cultura e lingue nordiche, ma anche famiglie con bambini e semplici curiosi, troveranno un programma che non mancherà di coinvolgerli. Venerdì mattina s'inizia con il seminario ispirato al legame tra l’architettura nordica e la Biennale di Venezia, per proseguire con l'incontro dedicato al linguaggio dei Paesi Nordici e al suo ruolo di catalizzatore culturale e con i workshop di degustazione di birra danese e gin finlandese. Sabato e domenica saranno i racconti di viaggio a diventare protagonisti, accanto a presentazioni sulla runologia, workshop per imparare la tecnica norvegese del lavoro a maglia senza l'utilizzo dei ferri e laboratori dove s'imparerà a creare un diario di viaggio. E poi colazioni nordiche e super food, senza dimenticare il viaggio virtuale, con collegamenti da Danimarca, Finlandia e Norvegia durante i quali sarà possibile ascoltare in diretta le esperienze di vita di chi conosce a fondo questi Paesi. Tutti i giorni sarà presente lo spazio di Radio Be Nordic, un momento aperto a conversazioni, consigli di lettura, guide all'ascolto e curiosità sul mondo gastronomico nordico, le cui registrazioni andranno a creare una serie scaricabile da podcast. Alla manifestazione parteciperanno diversi operatori turistici che saranno a disposizione per fornire consigli di viaggio e informazioni utili per scoprire al meglio i Paesi nordici.

15 febbraio 2017

Microsoft House, nuovo indirizzo per l'innovazione in Italia

Inaugurata questa mattina a Milano, in Viale Pasubio 21, nel quartiere di Porta Volta, Microsoft House. La nuova sede di Microsoft Italia occupa il primo edificio italiano progettato da Herzog & De Meuron, affiancandosi a quello della Fondazione Feltrinelli.  Studiata nell'ottica dell'apertura, dell'inclusione e dell'integrazione con l'ambiente esterno, risulta unica nel suo genere e riflette immediatamente la rilevanza che il valore dell'open innovation ha per l’azienda. Microsoft House punta ad accogliere nel 2017 oltre 200mila visitatori, 10mila professionisti, 4mila studenti e un migliaio di dirigenti scolastici, con l'obiettivo di mettere a loro disposizione tecnologie, competenze, momenti di formazione e occasioni di confronto sulle opportunità del digitale. Secondo Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia, sarà il nuovo indirizzo per l'innovazione in Italia: "Dalle grandi aziende fino alle startup, dagli studenti fino al mondo delle Ngo, passando dai nostri partner, Microsoft House rappresenta un nuovo luogo per innovare, collaborare, trovare idee e fare ecosistema: solo insieme si possono fare grandi cose per far crescere l’Italia". Il trasferimento di Microsoft, che s'inquadra nel progetto di valorizzazione dell’area di Porta Volta, contribuendo all'obiettivo di creare un nuovo polo di innovazione nel cuore e centro nevralgico del business di Milano, rappresenta un modello di azienda innovativo, ispirato dalle logiche di smartworking.