![]() |
L'insegna di ristorazione di Luca Guelfi (in alto) punta sulla cucina tradizionale meneghina dello chef Emanuele Gasperini (al centro) |
Visualizzazione post con etichetta Teatro degli Arcimboldi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatro degli Arcimboldi. Mostra tutti i post
07 dicembre 2022
Il ristorante Dal Milanese apre al Teatro Arcimboldi Milano
Oggi, nella giornata dedicata a Sant'Ambrogio, patrono di Milano, apre al piano -1 del foyer del Tam - Teatro Arcimboldi Milano il nuovo ristorante Dal Milanese, il secondo locale della stessa insegna aperto dall'imprenditore Luca Guelfi dopo quello in viale Premuda 16.
Il nuovo indirizzo di ristorazione reinventa l'idea di trattoria: un luogo informale con cucina tradizionale milanese, dalle origini casalinghe, che incontra un'ambientazione internazionale. L'executive chef Emanuele Gasperini propone un menu stagionale utilizzando esclusivamente prodotti lombardi: mondeghili, fiori di zucchina fritti e ripieni di taleggio, riso al salto, risotto alla milanese, vitello tonnato, ossobuco, cotoletta di vitello, galletto al mattone, paste fatte in casa e salumi e formaggi della regione. Si possono ordinare anche pizze dall'impasto sottile, leggero e croccante. A caratterizzare il format del ristorante-pizzeria-cocktail bar, che ospita fino a 120 posti, tanti neon e insegne che ricordano piazza del Duomo negli anni Ottanta, quadri, stampe di pubblicità, locandine originali degli spettacoli teatrali che hanno fatto la storia, come quelle di Dario Fo, Giorgio Gaber e Mariangela Melato, lampade dei maestri vetrai di Venini, tavoli in pietra lavica dell'Etna, pareti in cemento grezzo, librerie e bottigliere illuminate con centinaia di distillati per la preparazione di cocktail della 'Milano da bere'. Già pianificata da Luca Guelfi Company per la prossima primavera l'apertura del terzo ristorante Dal Milanese a Los Angeles, nello storico quartiere di Los Feliz in Hillhurst Avenue.
20 settembre 2022
Svelato al Teatro Arcimboldi il nuovo concept store QUBOutique
Questa sera al TAM Teatro Arcimboldi Milano è stato inaugurato il nuovo QUBOutique concept store, il primo in Italia situato nel foyer di un teatro.
A presentare il negozio di forma cubica, gestito da 24 Ore Cultura e concepito per porre il teatro in un costante dialogo strategico con la città e i suoi visitatori, la direttrice generale Marzia Ginocchio e Federico Silvestri e Chiara Savino di 24 Ore Cultura, divisione del Gruppo 24 Ore. QUBOutique è stato realizzato con il contributo di Metra Building, Horm, Milleforma. Il nuovo bookshop, che grazie alla sua ricercatezza estetica e alla qualità dei materiali si armonizza perfettamente con le architetture geometriche del ventennale teatro, disegnato da Vittorio Gregotti, propone ai visitatori una selezione di eccellenze di editoria, design, arte, accessori e merchandising del teatro stesso, come la linea 'IncanTAMi', tema scelto per la stagione 2022-23. All'evento inaugurale del QUBOutique, inserito nel cartellone di appuntamenti 2022 'Live in the lobby' che fino al prossimo novembre prevede sette aperitivi musicali nell'ampio foyer del TAM, gli invitati sono stati intrattenuti dall'Orchestra Filarmonica Italiana, con un concerto emozionante che ha coniugato musica classica, contemporanea e jazz.
All'inaugurazione Marzia Ginocchio del TAM (nella foto, in alto), Chiara Savino e Federico Silvestri di 24 Ore Cultura (in basso) |
19 settembre 2022
Le essenze LabSolue nel nuovo concept store QUBOutique Tam
'Incantami' è il tema olfattivo delle fragranze proposte |
Protagonista olfattivo del bookstore del Mudec dal 2019, il brand LabSolue rafforza così il legame sinergico e culturale con 24 Ore Cultura, mettendo radici al Teatro Arcimboldi Milano.
30 maggio 2022
Ricola entra nel Primo camerino del Tam Teatro Arcimboldi
Con Diorama, il nome del progetto vincitore votato online con oltre 7mila preferenze, lo studio Calvi Ceschia Viganò Associati con la consulenza artistica di Arturo Brachetti e la collaborazione di prestigiosi brand di interior design, si è aggiudicato il restyling del Primo Camerino, il camerino principale del Tam Teatro Arcimboldi Milano. Il progetto è stato la punta di diamante di 'Vietato l'ingresso', il risultato creativo della sinergia tra teatro e progettazione. I 40 mq del Primo Camerino, che hanno ospitato e ospiteranno ancora le più grandi star dello showbusiness nazionale e internazionale, si presentano quindi da fine maggio in veste di nuovo progetto di architettura e design. Tantissimi i sostenitori di Vietato l'ingresso, ideato e curato da Giulia Pellegrino, che si è concretizzato con il supporto di oltre 200 partner tecnici, aziende e maestranze che hanno con entusiasmo e generosità messo a disposizione le proprie risorse. Ricola che metterà a disposizione, oltre alle sue caramelle e tisane alle erbe svizzere, anche i profumi delle 13 erbe alpine, che compongono il mix alla base di tutte le sue specialità, ad attori, cantanti, ballerini e musicisti pronti a entrare in scena. Il supporto di Ricola prevede inoltre dei sampling di caramelle al pubblico in occasione di una selezione di spettacoli della programmazione Tam Teatro Arcimboldi Milano.
07 settembre 2021
'Vietato l'ingresso': i camerini dell'Arcimboldi si possono visitare
'Vietato l'ingresso'. Suona come un divieto, ma al contrario è un invito alla visita il progetto inedito, curato da Giulia Pellegrino, che vede 17 grandi studi di progettazione e di design dare nuova vita ai 17 camerini del Teatro degli Arcimboldi Milano. Fino al 10 settembre, in occasione della Milano Design Week, il teatro meneghino apre le sue porte al pubblico dando accesso al luogo privato degli artisti. Camerini d'autore da ammirare immaginando la metamorfosi dell’artista. Iscrivendosi attraverso il sito i visitatori avranno l'occasione di immergersi nei
nuovi mondi creati dagli studi e di ammirare l'alta qualità delle proposte, gli stili e le soluzioni di design adottate. Il progetto si trasforma in un gioco esplorativo unico e sensoriale che invita il pubblico a diventare non solo spettatore, ma protagonista. Infatti, contestualmente, si svolgono online le votazioni che proclameranno lo studio vincitore che riceverà l'incarico di ristrutturare il 'Camerino Muti', il principale camerino del teatro. Un camerino di 40 mq che ha ospitato e ospiterà le più grandi star dello show business nazionale e internazionale: da Roberto Bolle a David Parsons, da Ludovico Einaudi a Paolo Conte, da Bob Dylan al Dalai Lama, da Sting a Sir Elton John, da Liza Minelli a Charles Aznavour. Fino al 27 settembre il pubblico potrà votare il proprio camerino preferito sul sito del teatro ed esprimere fino a due preferenze.
I 17 camerini sono stati ristrutturati da prestigiosi studi di design |
29 settembre 2019
Il Concerto del Cuore finanzia la ricerca sulle patologie cardiache
![]() |
L'evento musicale benefico è promosso dalla Fondazione del Gruppo Ospedaliero San Donato |
Etichette:
artisti,
eventi,
Fondazione del Gruppo Ospedaliero San Donato,
Il Concerto del Cuore,
impegno,
malattie cardiovascolari,
musica,
ricerca,
Teatro degli Arcimboldi
28 febbraio 2018
Roberto Bolle terrà la prima lezione dei workshop di OnDance
Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per partecipare ai workshop che si terranno al Teatro degli Arcimboldi durante la settimana di 'OnDance – Accendiamo la danza', la grande festa della danza voluta e ideata da Roberto Bolle che animerà la città di Milano dall'11 al 17 giugno con spettacoli, mostre, e tanti eventi all'insegna dell’amore per ogni genere di danza.
La prima lezione del workshop - che vedrà come insegnanti alcuni tra i ballerini più famosi del panorama internazionale - sarà tenuta per la prima volta proprio dal maestro Bolle. Sul sito Ondance.it tutte le info e le istruzioni per partecipare e per tenersi aggiornati sul programma e le varie iniziative. OnDance è un'idea di Roberto Bolle che dell'evento è anche direttore artistico. La produzione è di Artedanza.
Etichette:
danza,
eventi,
lezioni,
maestro,
Milano,
mondo,
OnDance,
Roberto Bolle,
Teatro degli Arcimboldi,
vip,
Workshop
07 gennaio 2017
Minishow gratuiti dello spettacolo 'Lo schiaccianoci on ice'
Oggi e domani, presso il Villaggio delle Meraviglie, allestito a Milano in corso Venezia, tre artisti della famosa compagnia internazionale di danza su ghiaccio The Imperial Ice Stars, direttamente dal londinese Hyde Park, si esibiranno in un minishow acrobatico - aperto a tutti - sulla pista ghiacciata. L'esibizione, che si terrà entrambi i giorni alle ore 12 e dalle 15 alle 18 ogni ora, è un assaggio dello spettacolo 'Lo schiaccianoci on ice', in scena al Teatro degli Arcimboldi di Milano dal 17 gennaio, giorno in cui si terrà l’anteprima benefica a favore di Progetto Arca, onlus che sostiene le persone emarginate e senza dimora, in difficoltà soprattutto nella stagione invernale. Martedì 17 gennaio il palcoscenico del Teatro degli Arcimboldi di Milano si trasformerà in una grande pista di pattinaggio, per dare spazio alle acrobatiche coreografie e alle sontuose scenografie dell'anteprima benefica. Basato sulla celebre fiaba della tradizione russa e sulla magica partitura musicale di Čajkovskij, lo spettacolo racconta il viaggio nel regno del fantastico di Maria con il suo Principe Schiaccianoci. Un balletto classico narrato attraverso un pattinaggio di altissimo livello, con ricercati costumi e scenografie, e giocato su morbide coreografie, salti estremi in velocità e acrobazie aeree. La compagnia The Imperial Ice Stars, nata 12 anni fa, è formata da 26 pattinatori tutti campioni, alcuni olimpici e mondiali. Il ricavato della serata - organizzato in collaborazione con il produttore Wec - sarà devoluto a sostegno delle persone emarginate e senza dimora di cui Fondazione Progetto Arca onlus si occupa quotidianamente.
Etichette:
danza,
eventi,
Fondazione Progetto Arca,
ghiaccio,
impegno,
pattinaggio,
senza dimora,
show,
Teatro degli Arcimboldi,
The Imperial Ice Stars
05 novembre 2012
Una notte di spettacolare creatività da tutto il mondo
Una hostess Zoogami agli Arcimboldi durante la serata |
Iscriviti a:
Post (Atom)