![]() |
Alessandro Manzoni, Leonardo da Vinci e Cristina Trivulzio sensibilizzano i cittadini sulle difficili condizioni dei senza dimora |
Visualizzazione post con etichetta senza dimora. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza dimora. Mostra tutti i post
14 febbraio 2024
Tre statue di personalità illustri avvolte in coperte da Progetto Arca
01 aprile 2019
Al cinema dal 18 aprile la commedia francese 'Le invisibili'
Mercoledì 3 aprile il film 'Le invisibili' aprirà il festival Rendez-Vous a Roma, rassegna dedicata al nuovo cinema francese.
Protagoniste del film, distribuito da Teodora Film, quattro assistenti sociali per donne clochard |
Campione d'incassi in Francia con oltre 10 milioni di euro al box office, sbarcherà nelle sale italiane il 18 aprile. Protagoniste quattro assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora. Quando il Comune decide di chiuderlo, si lanciano in una 'missione impossibile': dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituate a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno infine a dimostrare che la solidarietà femminile può fare miracoli. Diretto da Louis-Julien Petit, il film s'ispira al lavoro sul campo di Claire Lajeunie, che ha dedicato un libro e un documentario alle donne clochard di Parigi, ma offre anche un ritratto straordinario delle assistenti sociali e delle volontarie impegnate ad aiutarle, spesso 'invisibili' loro stesse agli occhi della società. Nel cast nomi celebri Oltralpe, come Audrey Lamy e Corinne Masiero, e anche tante attrici non professioniste con un passato reale di vita per la strada. "Ispirandomi alla tradizione del cinema sociale britannico, da Full Monty a Pride - afferma il regista - ho capito che un genere come la commedia sarebbe stata la scelta migliore per raccontare la storia di queste donne. Volevo fare un film luminoso, pieno di speranza e focalizzato sulla coesione del gruppo, sul modo in cui ci si aiuta reciprocamente per fronteggiare le avversità". In Italia il film è distribuito da Teodora Film.
28 gennaio 2018
Un Sms solidale per dare un pasto e un riparo ai senza dimora
Un drago sputafuoco, il campione della Juventus Dybala, i superpoteri di Hulk, ma anche una fattoria, un motoscafo o un diamante.
Cosa comprerebbe un bambino con 2 euro? Fondazione Progetto Arca l'ha chiesto a diversi bambini dai 3 ai 7 anni, e queste sono solo alcune delle fantasiose risposte. L'idea, documentata in uno spot girato dal regista Fabio Martina, realizzato e diffuso in collaborazione con l'agenzia di comunicazione Aragorn, nasce per promuovere la nuova campagna di Progetto Arca con numero solidale 45543, attiva fino al prossimo 3 febbraio. L'obiettivo è sostenere i servizi che la onlus garantisce quotidianamente alle persone senza dimora in tutta Italia. Inviando un Sms è possibile, infatti, donare 2 euro e fare cose fantastiche nella realtà, non solo nell'immaginazione dei bambini. Tanti Sms da 2 euro possono dare un pasto e un letto al caldo a chi è povero e solo. Cose semplici e insieme straordinarie, da moltiplicare per le 2mila persone che la Fondazione accoglie ogni giorno e che nelle sue strutture trovano un riparo e un'opportunità per tornare a immaginare e costruire il proprio futuro. Grazie al sostegno dei suoi donatori, infatti, Progetto Arca nell'ultimo anno ha assistito 80 mila persone in difficoltà, distribuito 2 milioni di pasti e offerto 600 mila notti al riparo.
Uno spot con protagonisti i bambini sostiene la campagna di Progetto Arca |
Etichette:
Aragorn,
bambini,
campagna,
Fabio Martina,
impegno,
letto,
pasto,
Progetto Arca,
riparo,
senza dimora,
senza tetto,
SMS,
spot
06 aprile 2017
Il progetto di design 'The shelter box' per i clochard
L'agenzia Leo Burnett Italia lancia il progetto 'The shelter box', in collaborazione con l'associazione di volontariato Mia Onlus, per aiutare i senza fissa dimora che, con la fine dell’emergenza freddo, si trovano costretti a lasciare le strutture d’accoglienza e ritornare in strada. 'The shelter box' è una soluzione di design realizzata in cartone navale e formata da tre elementi che s'incastrano, permettendo al prodotto di trasformarsi, a seconda delle necessità, in un letto, una sedia, un tavolo e anche una borsa, con cui trasportare tutti i propri oggetti personali. In questo modo, i senza fissa dimora possono affrontare più facilmente alcune delle principali difficoltà che condizionano le loro giornate durante tutto l'anno. Il progetto nasce dalla collaborazione dei designer Marcello Foppiani, Andrea Longoni e Marco Zilioli, art director di Leo Burnett, con Mia - Milano In Azione Onlus, e verrà presentato durante il FuoriSalone, il 6 e l'8 aprile, per puntare l’attenzione sulla chiusura annuale del 'piano freddo'. Leo Burnett Italia ha seguito per intero il progetto che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini su questo dramma sociale, invitandoli a sostenere Mia Onlus con una donazione.
07 gennaio 2017
Minishow gratuiti dello spettacolo 'Lo schiaccianoci on ice'
Oggi e domani, presso il Villaggio delle Meraviglie, allestito a Milano in corso Venezia, tre artisti della famosa compagnia internazionale di danza su ghiaccio The Imperial Ice Stars, direttamente dal londinese Hyde Park, si esibiranno in un minishow acrobatico - aperto a tutti - sulla pista ghiacciata. L'esibizione, che si terrà entrambi i giorni alle ore 12 e dalle 15 alle 18 ogni ora, è un assaggio dello spettacolo 'Lo schiaccianoci on ice', in scena al Teatro degli Arcimboldi di Milano dal 17 gennaio, giorno in cui si terrà l’anteprima benefica a favore di Progetto Arca, onlus che sostiene le persone emarginate e senza dimora, in difficoltà soprattutto nella stagione invernale. Martedì 17 gennaio il palcoscenico del Teatro degli Arcimboldi di Milano si trasformerà in una grande pista di pattinaggio, per dare spazio alle acrobatiche coreografie e alle sontuose scenografie dell'anteprima benefica. Basato sulla celebre fiaba della tradizione russa e sulla magica partitura musicale di Čajkovskij, lo spettacolo racconta il viaggio nel regno del fantastico di Maria con il suo Principe Schiaccianoci. Un balletto classico narrato attraverso un pattinaggio di altissimo livello, con ricercati costumi e scenografie, e giocato su morbide coreografie, salti estremi in velocità e acrobazie aeree. La compagnia The Imperial Ice Stars, nata 12 anni fa, è formata da 26 pattinatori tutti campioni, alcuni olimpici e mondiali. Il ricavato della serata - organizzato in collaborazione con il produttore Wec - sarà devoluto a sostegno delle persone emarginate e senza dimora di cui Fondazione Progetto Arca onlus si occupa quotidianamente.
Etichette:
danza,
eventi,
Fondazione Progetto Arca,
ghiaccio,
impegno,
pattinaggio,
senza dimora,
show,
Teatro degli Arcimboldi,
The Imperial Ice Stars
26 gennaio 2016
Land Rover Italia e Cri in piazza col 'Pasto della solidarietà'
L'operazione benefica avrà luogo il prossimo 30 gennaio in 24 città italiane |
17 ottobre 2015
Progetto Arca riscalda l'inverno dei senza dimora con Ikea
Fino a domenica 25 ottobre si possono consegnare coperte e trapunte nei negozi Ikea di Milano e ricevere in cambio dei buoni acquisto. Il materiale donato sarà raccolto da Progetto Arca, che lo destinerà ai due centri di accoglienza che gestisce a Milano, in zona Quarto Oggiaro (Mambretti e Aldini), dove sono ospitate persone emarginate e in difficoltà, in particolare persone senza dimora.
Solo nel 2014 Progetto Arca ha offerto a Milano 300mila posti letto, dando ospitalità a migliaia di persone in particolare nei mesi invernali. La campagna 'Ri-scalda la notte' quest’anno prevede per la prima volta anche la consegna e il recupero dei articoli per la casa in cotone (lenzuola, federe, tovaglie, tende, asciugamani), che verranno riciclati per poi essere riutilizzati come materia prima secondaria diventando altri prodotti, come pannelli per l’isolamento termico delle case. In cambio di ogni vecchia coperta, i clienti riceveranno da Ikea, a titolo di ringraziamento, un buono acquisto del valore di 5 euro (fino a un massimo di cinque buoni), mentre per ogni sacchetto (dimensioni indicative 28x20x6 cm) di articoli per la casa in cotone i clienti riceveranno un buono acquisto di 2 euro. Entrambi i buoni saranno spendibili fino all'1 novembre 2015 in tutti i negozi Ikea d’Italia.
Progetto Arca aiuta le persone emarginate e i senzatetto |
Etichette:
accoglienza,
buono acquisto,
coperte,
cotone,
Ikea,
impegno,
lenzuola,
materia prima,
ospitalità,
Progetto Arca,
recupero,
senza dimora,
senzatetto
Iscriviti a:
Post (Atom)