Visualizzazione post con etichetta senza tetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza tetto. Mostra tutti i post

28 gennaio 2018

Un Sms solidale per dare un pasto e un riparo ai senza dimora

Un drago sputafuoco, il campione della Juventus Dybala, i superpoteri di Hulk, ma anche una fattoria, un motoscafo o un diamante.
Uno spot con protagonisti i bambini sostiene la campagna di Progetto Arca
Cosa comprerebbe un bambino con 2 euro? Fondazione Progetto Arca l'ha chiesto a diversi bambini dai 3 ai 7 anni, e queste sono solo alcune delle fantasiose risposte. L'idea, documentata in uno spot girato dal regista Fabio Martina, realizzato e diffuso in collaborazione con l'agenzia di comunicazione Aragorn, nasce per promuovere la nuova campagna di Progetto Arca con numero solidale 45543, attiva fino al prossimo 3 febbraio. L'obiettivo è sostenere i servizi che la onlus garantisce quotidianamente alle persone senza dimora in tutta Italia. Inviando un Sms è possibile, infatti, donare 2 euro e fare cose fantastiche nella realtà, non solo nell'immaginazione dei bambini. Tanti Sms da 2 euro possono dare un pasto e un letto al caldo a chi è povero e solo. Cose semplici e insieme straordinarie, da moltiplicare per le 2mila persone che la Fondazione accoglie ogni giorno e che nelle sue strutture trovano un riparo e un'opportunità per tornare a immaginare e costruire il proprio futuro. Grazie al sostegno dei suoi donatori, infatti, Progetto Arca nell'ultimo anno ha assistito 80 mila persone in difficoltà, distribuito 2 milioni di pasti e offerto 600 mila notti al riparo.

01 febbraio 2014

'Le strade della solidarietà', il progetto di Land Rover e Cri


Un momento della conferenza stampa di presentazione del progetto
Si chiama 'Le strade della solidarietà' ed è rivolto ai senza fissa dimora il progetto congiunto che l'azienda automotive Jaguar Land Rover Italia e Croce Rossa Italiana (l'ente di assistenza sanitaria nato il 15 giugno 1864 quest'anno compirà 150 anni) hanno presentato ieri a Milano, a Palazzo Isimbardi, con un incontro moderato da Cesare Cadeo. Si tratta di un'operazione di durata quinquennale che ha ottenuto il patrocinio dalla Provincia di Milano presieduta da Guido Podestà e che prosegue nel solco del progetto ‘La CRI per i clochard’ attivo nel capoluogo lombardo dal 2001 e nella Capitale dal 2013: fino a oggi il maggiore gruppo automobilistico britannico ha fornito al Comitato Provinciale di Milano e Roma della Croce Rossa Italiana due Freelander 2 per sostenere l'attività di pronto intervento delle unità di strada al servizio dei più bisognosi tramite assistenza e distribuzione di generi di conforto. 'Le Strade della Solidarietà' intende offrire una risposta ancora più mirata ed efficace con mezzi, iniziative e attività formative in grado di alleviare le sofferenze di quelle persone - e a causa della crisi sono purtroppo sempre più numerose - che vivono per strada in condizioni di povertà e disagio. 
Una delle vetture a disposizione della CRI
Nel primo anno saranno un migliaio i senza tetto aiutati, mentre dal secondo anno lo sviluppo di un’attività più strutturata prevede corsi e workshop, con un incremento di 200 formatori e 200 nuovi volontari in tutta Italia. Dal terzo anno ‘Le Strade della Solidarietà’ si svilupperà quindi a livello nazionale, coinvolgendo altre città italiane. Orgoglio espresso Daniele Maver, presidente di Jaguar Land Rover Italia: “Nel segno di questa collaborazione consolidata, siamo lieti di contribuire con un impegno concreto e fattivo, che corrisponda a reali esigenze del nostro Paese. Un impegno che duri nel tempo, non solo supportando i volontari che prestano un servizio quotidiano, ma anche investendo sulla formazione e sul coinvolgimento diretto di Jaguar Land Rover Italia come azienda e di tutti i nostri dipendenti”.

Cesare Cadeo ha moderato l'incontro di presentazione del progetto che si è tenuto a Palazzo Isimbardi