![]() |
La pellicola, girata nell'arco di otto anni, negli Usa è diventata un caso |
Visualizzazione post con etichetta Teodora Film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teodora Film. Mostra tutti i post
01 settembre 2019
'La fattoria dei nostri sogni', avventura umana e cinematografica
Il prossimo 5 settembre Teodora Film porterà nelle sale italiane 'La fattoria dei nostri sogni', un bellissimo docufilm, carico di emozioni e speranza, fonte d'ispirazione per tutti coloro che hanno un sogno nel cassetto ma che sono terrorizzati dalle difficoltà nel perseguirlo e, soprattutto, un messaggio legato all'importanza del legame uomo-natura.
Girata nell'arco di otto anni, la pellicola di 91 minuti (titolo originale 'The biggest little farm') catapulta lo spettatore nella vita reale di due coniugi sognatori, John e Molly Chester, che da un piccolo appartamento di Los Angeles decidono di trasferirsi in campagna, a un'ora dalla città, per far vivere libero e a contatto con la natura il loro amato cane Todd. Dopo aver acquistato un terreno agricolo abbandonato, per la coppia ha inizio un'avventura straordinaria, umana e cinematografica, che la porterà a costruire con l'aiuto di un esperto di bioagricoltura, passo dopo passo e non senza grandi difficoltà e delusioni, una fattoria di ben 200 acri di terreno ('Apricot Lane') vocata alla coltivazione biologica, piena di animali, amore e connessione con la natura. Il film, uscito lo scorso maggio negli Usa in appena cinque sale, grazie al passaparola è diventato un caso, raggiungendo ben 285 schermi, scalando la classifica degli incassi e guadagnando recensione entusiastiche sui maggiori quotidiani nazionali statunitensi. "Spero che il film sia visto soprattutto dai giovani - afferma John Chester, il protagonista/regista, che aveva iniziato la sua carriera girando documentari sulla natura -. E spero che il pubblico capisca, come abbiamo capito noi, che una collaborazione con la natura offre infinite possibilità, che a volte siamo troppo distratti per vedere. La natura ha tutte le risposte di cui abbiamo bisogno".
03 luglio 2019
Il thriller psicologico 'L'ultima ora' al cinema con Teodora Film
Sei liceali intellettualmente superdotati, ostili al mondo e con una perversa attrazione per la morte, e un professore quarantenne che prova a indagarne gli anomali comportamenti autodistruttivi. Questi i protagonisti de 'L'ultima ora', thriller psicologico al cinema dal 4 luglio con Teodora Film.
Un professore indaga i comportamenti sinistri di un gruppo di sei adolescenti |
Diretto Sébastien Marnier, il film francesse, tratto dall'omonimo romanzo di Christophe Dufossé del 2002, si apre con l'inspiegabile suicidio di un professore di una scuola d'élite che si getta da una finestra durante una lezione sotto gli occhi dei suoi allievi. Pierre (Laurent Lafitte), il supplente chiamato a sostituirlo, da subito viene accolto con ostilità dalla classe e, giorno dopo giorno, nota che i comportamenti borderline di un gruppetto di allievi si fanno sempre più sinistri, fino a condurlo in uno stato di paranoico malessere. L'ostilità dei sei adolescenti, tra loro molto affiatati, sconfina in un'inquietante e trattenuta violenza, che pare pronta a deflagrare alla fine dell'anno scolastico. Ma il finale, decisamente inatteso, porterà lo spettatore a riconsiderare l'intera vicenda sotto una nuova luce. Tra ambiguità e tensione emotiva portate ai più alti livelli, il film di Marnier è un invito a riflettere sulle diffuse aspettative pessimistiche dei giovani nei confronti del futuro, sullo scontro tra generazioni conseguente all'indifferenza degli adulti, sul lato più oscuro dei giovani aderenti ai movimenti ecologisti, sulla cecità e la connivenza di una certa politica in merito alle emergenze ambientali.
01 aprile 2019
Al cinema dal 18 aprile la commedia francese 'Le invisibili'
Mercoledì 3 aprile il film 'Le invisibili' aprirà il festival Rendez-Vous a Roma, rassegna dedicata al nuovo cinema francese.
Protagoniste del film, distribuito da Teodora Film, quattro assistenti sociali per donne clochard |
Campione d'incassi in Francia con oltre 10 milioni di euro al box office, sbarcherà nelle sale italiane il 18 aprile. Protagoniste quattro assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora. Quando il Comune decide di chiuderlo, si lanciano in una 'missione impossibile': dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituate a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno infine a dimostrare che la solidarietà femminile può fare miracoli. Diretto da Louis-Julien Petit, il film s'ispira al lavoro sul campo di Claire Lajeunie, che ha dedicato un libro e un documentario alle donne clochard di Parigi, ma offre anche un ritratto straordinario delle assistenti sociali e delle volontarie impegnate ad aiutarle, spesso 'invisibili' loro stesse agli occhi della società. Nel cast nomi celebri Oltralpe, come Audrey Lamy e Corinne Masiero, e anche tante attrici non professioniste con un passato reale di vita per la strada. "Ispirandomi alla tradizione del cinema sociale britannico, da Full Monty a Pride - afferma il regista - ho capito che un genere come la commedia sarebbe stata la scelta migliore per raccontare la storia di queste donne. Volevo fare un film luminoso, pieno di speranza e focalizzato sulla coesione del gruppo, sul modo in cui ci si aiuta reciprocamente per fronteggiare le avversità". In Italia il film è distribuito da Teodora Film.
Iscriviti a:
Post (Atom)