Visualizzazione post con etichetta programmazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta programmazione. Mostra tutti i post

29 giugno 2022

La Rai ha riorganizzato la sua programmazione per generi

Carlo Fuortes, amministratore delegato Rai
(Ph. GoldenBackstage.com)
Il prodotto Rai al centro, grazie a una vera e propria rivoluzione: la programmazione organizzata per generi e non più per reti. Ieri alla presentazione dei palinsesti per la stagione autunnale 2022/inizio 2023, ospitata al Superstudio Maxi a Milano, l'amministratore delegato Rai Carlo Fuortes ha sottolineato l'importanza della recente riorganizzazione per generi, con cui si supera la logica del palinsesto delle singole reti, lavorando invece su "contenuti che potranno essere fruiti attraverso i tanti canali della comunicazione contemporanea in una prospettiva crossmediale. Nuovi programmi e nuove forme di comunicazione, per una visione del Paese e dell'azienda che guarda al futuro".  Dieci i generi definiti: Contenuti digitali (direttore Elena Capparelli), Kids (direttore Luca Milano), Sport (direttore Alessandra De Stefano), Cinema e serie Tv (direttore Francesco Di Pace), Intrattenimento Day time (direttore Simona Sala),  Intrattenimento Prime time (direttore Stefano Coletta), Approfondimento (direttore Antonio Di Bella), Documentari (direttore Fabrizio Zappi), Cultura ed educational (direttore Silvia Calandrelli), Fiction (Maria Pia Ammirati). L'offerta Rai per il 2022/2023, illustrata ieri dai dieci direttori di genere, risponde alle nuove logiche organizzative.

27 aprile 2018

Vape lancia HomeControl, il diffusore smart contro le zanzare

Si controlla da remoto tramite smartphone
Un alleato tecnologico contro le zanzare. Si chiama Vape HomeControl il nuovo dispositivo che va ad affiancare piastrine, spirali e spray, i classici repellenti per tenere alla larga gli insetti molesti. Per utilizzare l'innovativo elettroemanatore che Vape, marchio di Henkel leader negli insetticidi, renderà disponibile sul mercato dal prossimo maggio basta scaricare l'app Vape HomeControl sul proprio smartphone, disponibile per iOS e Android, collegare il dispositivo al wifi di casa e cominciare a programmare nel modo più semplice e intuitivo direttamente dal proprio smartphone. Quello che si propone come il primo diffusore controllabile da remoto può essere programmato giornalmente e settimanalmente, impostando il livello di protezione adeguato alle proprie esigenze, senza doversene più preoccupare. Grazie alla modalità 'smart' il dispositivo riceve dall'app Accuweather le previsioni sul livello di infestazione delle zanzare nell'area in cui si vive e regola di conseguenza l'intensità di protezione e la durata. Il timer consente di non dimenticare mai acceso il dispositivo e, grazie alla notifica di cambio ricarica che avvisa quando il liquido scende al di sotto del livello impostato, è possibile acquistare il prodotto direttamente dallo smartphone con un clic. L'app può anche essere condivisa con i propri familiari e con la funzione 'gruppo' i vari diffusori possono essere controllati insieme in modo da impostare la medesima programmazione.

17 ottobre 2017

Da Vodafone un progetto di empowerment delle ragazze

Vodafone annuncia il più vasto programma di coding a livello mondiale dedicato alle teenager di 26 Paesi. Grazie a questo progetto, in collaborazione con Code First: Girls, che tiene corsi di coding per donne, le ragazze tra i 14 e 18 anni dei Paesi dove Vodafone opera (Europa, India, Medio Oriente, Sudafrica e Oceania) potranno partecipare gratuitamente a workshop di programmazione di cinque giornate. Nei primi mesi di quest’anno, l'Unesco si è detta preoccupata del fatto che la partecipazione femminile stia decrescendo in un settore in espansione a livello globale. Nella maggior parte dei Paesi gli uomini rappresentano ancora la maggioranza dei laureati in ambito tecnico-scientifico (Stem). Nel 2014, circa il 22% dei laureati in scienze, matematica e informatica in Gran Bretagna erano donne. Il gap era anche maggiore in Germania (19,3%), Francia (21,5%) e Svizzera (14,7%). Negli Stati Uniti, le donne rappresentano circa un quarto di coloro che lavorano nel settore Stem. Inoltre, in tale settore ci sono molte meno donne nei consigli di amministrazione rispetto ad altri settori. Il corso di programmazione, promosso da Vodafone in collaborazione con Code First: Girls, è stato pensato per essere accessibile a tutte le ragazze tra 14 e 18 anni, a prescindere dalle loro competenze. Il corso fornirà una conoscenza base dei linguaggi informatici e di programmazione come html, Css, GitHub e Bootstrap, permettendo alle partecipanti di realizzare un sito web entro la fine dei cinque giorni di formazione. In Italia s'inizia con cinque giorni di formazione dedicati alle figlie dei dipendenti Vodafone, per poi proseguire con ulteriori iniziative nel corso dell’anno. L'empowerment femminile e l'aiuto ai giovani ad ampliare le proprie competenze attraverso la tecnologia sono due importanti aree d'intervento per Vodafone.