Visualizzazione post con etichetta remoto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta remoto. Mostra tutti i post

27 aprile 2018

Vape lancia HomeControl, il diffusore smart contro le zanzare

Si controlla da remoto tramite smartphone
Un alleato tecnologico contro le zanzare. Si chiama Vape HomeControl il nuovo dispositivo che va ad affiancare piastrine, spirali e spray, i classici repellenti per tenere alla larga gli insetti molesti. Per utilizzare l'innovativo elettroemanatore che Vape, marchio di Henkel leader negli insetticidi, renderà disponibile sul mercato dal prossimo maggio basta scaricare l'app Vape HomeControl sul proprio smartphone, disponibile per iOS e Android, collegare il dispositivo al wifi di casa e cominciare a programmare nel modo più semplice e intuitivo direttamente dal proprio smartphone. Quello che si propone come il primo diffusore controllabile da remoto può essere programmato giornalmente e settimanalmente, impostando il livello di protezione adeguato alle proprie esigenze, senza doversene più preoccupare. Grazie alla modalità 'smart' il dispositivo riceve dall'app Accuweather le previsioni sul livello di infestazione delle zanzare nell'area in cui si vive e regola di conseguenza l'intensità di protezione e la durata. Il timer consente di non dimenticare mai acceso il dispositivo e, grazie alla notifica di cambio ricarica che avvisa quando il liquido scende al di sotto del livello impostato, è possibile acquistare il prodotto direttamente dallo smartphone con un clic. L'app può anche essere condivisa con i propri familiari e con la funzione 'gruppo' i vari diffusori possono essere controllati insieme in modo da impostare la medesima programmazione.

17 maggio 2017

Touch e connesso il nuovo forno Watch&Touch di Candy

Total Control Screen, connettività, videoricette, telecamera integrata nella porta: si gestisce tramite tocco il nuovo forno Watch&Touch di Candy con display da 19".
Da sinistra, Aldo e Beppe Fumagalli
Un prodotto di design, quello che arriverà sul mercato nel secondo semestre 2017, che rappresenta il fiore all'occhiello della connettività Candy simply-Fi, la tecnologia wifi adottata dal marchio su un'intera gamma di elettrodomestici per far sì che possano essere gestiti via app. Anche questo forno si può quindi controllare da remoto, tramite smartphone o tablet. Con il lancio di Watch&Touch il gruppo di Brugherio prosegue con la strategia basata sul lancio di prodotti di facile utilizzo in grado di semplificare la vita del consumatore, entrando nelle sue abitudini quotidiane. Una strategia che paga: l'azienda brianzola, guidata dalla famiglia Fumagalli, nel 2016 ha infatti superato il miliardo di ricavi e, a livello europeo, è il gruppo nel settore elettrodomestici che cresce di più (+20% di quota di mercato rispetto al 2015). Come annunciato oggi a Milano dai fratelli Beppe e Aldo Fumagalli il piano industriale 2017-2019 del gruppo prevede inoltre un investimento di 105 milioni di euro in innovazione e crescita con l'obiettivo di raggiungere un fatturato di 2 miliardi di euro nei prossimi cinque anni.

08 luglio 2016

Costanza Caracciolo presenta la nuova AddWash Samsung

Che sia romantico, appassionato o a fior di labbra, quando lascia tracce di rossetto sugli indumenti, un 'bacio' è sempre da rimuovere. Ma, il lipstick, com'e noto, quando si stampa involontariamente sui tessuti non viene via con facilità.
Costanza Caracciolo e la nuova lavabiancheria
Da Samsung Electronics ecco allora una lavatrice a prova di bacio, e non è un modo di dire: si chiama AddWash e, grazie alla tecnologia Smacchia Tutto Plus, rimuove anche le macchie più ostinate, come quelle del make up. Un'altra peculiarità? Un oblò nell’oblò che permette di aggiungere i capi dimenticati in qualsiasi momento durante il ciclo di lavaggio. Basta aprire l’oblò di AddWash e premere il tasto Pausa per mettere in stand by la lavatrice, aggiungere qualunque tipo di capo e proseguire il programma di lavaggio. Inoltre, la nuova lavatrice Samsung AddWash si connette alla rete wifi domestico e, con la funzione Smart Control, può essere controllata da remoto. Grazie all'app 'Smart Home' si può anche monitorare lo stato del lavaggio e ricevere notifiche per sapere quando iniziano le varie fasi di lavaggio per aggiungere i capi e quando termina il programma per stendere il bucato al momento giusto. Per presentarla, oggi Samsung Italia ha organizzato al futuristico Samsung District di Milano un evento originale che ha visto in prima linea la showgirl e modella Costanza Caracciolo. Dopo una seduta di trucco, con tanto di make up delle labbra realizzato con i rossetti Alika Cosmetics, a tutte le partecipanti è stata distribuita una T-shirt bianca sulla quale hanno impresso un bacio. Ed è bastato un veloce ciclo di lavaggio con la nuova lavabiancheria AddWash per vedere tornare candida la maglietta.

05 aprile 2016

Nespresso Prodigio, la prima macchina da caffè connessa

La macchina intelligente invia anche notifiche tramite l'app
Promette un'esperienza di gusto nuova e pratica Prodigio, la prima macchina da caffè connessa allo smartphone. A lanciarla è Nespresso, che mette a disposizione un'app dedicata, per iOS e Android. Il funzionamento è semplice: grazie alla tecnologia Bluetooth Smart, Prodigio si connette al device. Poi basta selezionare le opzioni dell’applicazione ed è possibile prepararsi uno dei 23 Grand Cru Nespresso da remoto, programmando l’erogazione all'ora desiderata. E c'è di più: la macchina - che punta anche sull'estetica elegante con due modelli proposti nelle nuance Argento e Titanio - avvisa se i caffè Grand Cru stanno per terminare, invia una notifica quando occorre effettuare la decalcificazione, quando il contenitore delle capsule è pieno e quando il serbatoio dell'acqua è vuoto, garantendo così una completa e continua manutenzione della macchina intelligente. La versione Prodigio&Milk, dotata di Aeroccino3, consente di preparare la schiuma di latte, cappuccini, latte macchiato e altre ricette a base di latte, mentre la versione Prodigio è studiata per coloro che desiderano degustare il caffè nella sua essenza,che sia ristretto, espresso o lungo.

30 marzo 2015

Con Zoom.me gli scatti approdano in cornice da remoto

La cornice Zoom.me GoClever
Andrea Masocco
Dai tablet agli smartphone, dalle dashcam ai dvr, dai gps agli smartwatch. E' suddivisa in queste categorie merceologiche l’offerta di GoClever, azienda cinese con headquarter mondiale in Polonia e produzione in Cina, sbarcata nel nostro Paese a metà 2013 (la filiale è a Roma), mercato dov’è presente sia nel canale dell'elettronica di consumo sia in quello della grande distribuzione (tante le insegne con cui ha stretto la partnership, tra cui Computer Discount, Euronics, Expert, Mr. Price, Conad, Despar, Auchan, Esselunga, Carrefour) competendo con i colossi leader di mercato grazie a device di ultima generazione contraddistinti da un ottimo rapporto qualità-prezzo.
L’ultima novità di GoClever, in Italia guidata da Andrea Masocco, country manager anche per Svizzera, Cipro, Grecia Israele e Malta, è il lancio di Zoom.me, un dispositivo che fa capo alla neonata categoria smarthome per rendere multimediale l’ambiente domestico. Si tratta di una cornice digitale che, prima e unica sul mercato, permette di condividere da remoto le foto con i propri cari, anche con le persone poco avvezze alla tecnologia. Per farlo basta scaricare l’app gratuita di Zoom.me, disponibile su Apple Store, Google Play e Window Store, e inviare i propri scatti direttamente alla cornice. Connesso a una rete wi-fi o 3G, Zoom.me visualizza in automatico le immagini inviate tramite l’app e le archivia in un unico album.

22 ottobre 2014

Doro Liberto 820, lo smartphone facile studiato per i senior


Mauro Invernizzi
Lo smartphone Doro Liberto 820
Una gamma di nuovi prodotti per 'over 50', che spazia dai cellulari ai tablet, all'easy Pc. Parliamo di Doro, azienda svedese che, forte di quarant’anni di esperienza nella telefonia semplificata fissa e mobile per utenti senior, sta adesso entrando nel mercato italiano con la filiale guidata dal country director Mauro Invernizzi. Tra i prodotti in arrivo sul nostro mercato c’è anche un vero e proprio smartphone, Doro Liberto 820, che presenta icone e testo ampi e più chiari rispetto ad analoghi dispositivi per consentire all’utente di navigare in semplicità e far sì che possa accedere a contatti e funzioni direttamente dalla schermata principale. Grazie alla tecnologia My Doro Manager, dopo aver ricevuto l'invito dell'utente, parenti e amici possono inoltre intervenire da remoto per offrirgli un’assistenza completa, regolando ad esempio il livello del volume, la luminosità dello schermo o scaricando le app. Chi soffre di problemi di vista, può anche aumentare la dimensione dei caratteri alfanumerici. Dotato del sistema operativo Android 4.4 KitKat, Liberto 820 ha un ampio schermo touchscreen, fotocamera da 8Mp, Gps, connessione Bluetooth, menù semplificato, sistema Hd voice e del vivavoce, radio e torcia led. Con questo e altri dispositivi, Doro mira a diventare un brand di riferimento per gli ‘over 50’ con prodotti e servizi che arricchiscano la loro vita quotidiana e li appassionino alla tecnologia.

25 giugno 2014

Più flessibilità e produttività con ‘L’ufficio a cielo aperto’

Infografica dell'indagine Microsoft-Harris Interactive
Lavorare senza confini spazio-temporali coniugando le esigenze di produttività aziendale con quelle di flessibilità personale. A promuovere la pratica dello smart working - sempre più diffusa anche in Italia - è Microsoft con l’iniziativa ‘L’ufficio a cielo aperto’ illustrata ieri a Milano da Vieri Chiti, direttore della divisione Office di Microsoft Italia. Come si evince da un’indagine internazionale commissionata da Microsoft a Harris Interactive sul tema del lavoro a distanza, il 52% degli intervistati sarebbe disposto a lavorare di più, pur di beneficiare di maggiore flessibilità. Il 42% sostiene addirittura di avvertire la necessità di lavorare in orario extra-lavorativo, per portarsi avanti o per proprio desiderio, facendolo durante il tragitto casa-ufficio (per il 45% del campione), mentre mangia a casa (27%) e perfino mentre guarda la tv (25%). Lavorare al di fuori dell’ufficio e al di là degli orari convenzionali significa poter accedere ai documenti in velocità, assicurandosi che rimangano protetti e privati. Per mostrare le potenzialità del lavoro da remoto, Microsoft ha dato quindi spazio alle testimonianze di tre realtà (Alpitour, Credito Valtellinese e Leitner) che, durante tre giornate organizzate in piazza a Torino, Sondrio e Bolzano, hanno beneficiato dell’operazione ‘L’ufficio a cielo aperto’ avvalendosi della piattaforma di produttività cloud Office 365.