Visualizzazione post con etichetta distanza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta distanza. Mostra tutti i post

13 luglio 2020

Più di 200 i locali che espongono le regole di Jack Daniel's

Messaggi che invitano al mantenimento delle distanze di sicurezza
Lo scorso giugno, Jack Daniel's ha promosso sui suoi canali social ufficiali le sette regole per comportarsi in maniera responsabile in questo momento così particolare delle nostre vite, mutuate dalle sette regole per il consumo responsabile presentate ogni febbraio in occasione del Responsible drinking month. Questo mese, Jack Daniel's mette in pratica alcune di queste regole promuovendole on trade. Oltre 200 locali in tutta Italia, infatti, espongono le vetrofanie personalizzate con messaggi che invitano al mantenimento delle distanze di sicurezza. Tra questi anche Bob (Milano), Gasoline Road Bar (Jesolo), Altro Chiosco (Roma), 20m2 (Monopoli), Botanys (Napoli). I tratti caratteristici del brand sono inoltre presenti non solo sulle loro vetrine ma anche con le indicazioni di distanziamento sul pavimento. Inoltre, l’etichetta nera con i messaggi pensati per l’occasione arricchisce anche le bag che gli esercenti potranno utilizzare per i loro servizi di asporto e di consegna a domicilio. Non c’è nulla di più responsabile, infatti, di seguire tutte le regole per riprendere in mano la nostra quotidianità, in piena sicurezza e sfruttando il senso civico e rispettando le distanze.

28 aprile 2020

Per leggere il messaggio occorre restare a un metro di distanza

Dopo quasi due mesi di lockdown, gli italiani si preparano all'attesa Fase 2, auspicando di muoversi con maggiore libertà.
La campagna FinecoBank è veicolata tramite affissioni digitali
Ma il distanziamento sociale resta uno dei comportamenti-chiave per combattere la pandemia. Siamo ancora tutti chiamati a mantenere le distanze rispetto a familiari, amici, parenti, colleghi, e più in generale, rispetto alle altre persone. Un'attenzione che dovremo mantenere alta ancora a lungo, adattandoci a una nuova normalità. FinecoBank, la banca multicanale indipendente, prende posizione in questo momento di emergenza, invitando gli italiani a mantenere le giuste misure per tutelare sé stessi e gli altri per tutelare se stessi e gli altri. Nasce così, dall'idea creativa di McCann Worldgroup Italia in collaborazione con Clear Channel e IGPDecaux, la prima affissione digitale che, grazie a un'illusione ottica, risulta leggibile solo a una distanza superiore a un metro. Tre effetti ottici, un solo messaggio schietto e dritto al punto, senza fronzoli creativi: 'Rimani a un metro di distanza. Investi nella tua sicurezza'. Per ricordarci che la nostra sicurezza è l'investimento più prezioso, in questo momento.

02 aprile 2020

La distanza da quarantena si colma con una foto con dedica

L'iniziativa è un regalo da parte di Cheerz
Lontani, ma vicini: Cheerz colma la distanza di un abbraccio, una carezza o un sorriso con una nuova iniziativa, pensata per restituire il calore degli affetti e alleggerire il peso delle separazioni forzate a causa della quarantena imposta dall'emergenza Coronavirus. È un regalo che Cheerz fa con il cuore per portare un po' di gioia nelle lunghe giornate casalinghe, che ha la magia delle cose di una volta, quella di inviare o ricevere per posta una busta contenente un messaggio di affetto, prezioso, personalissimo. Una foto stampata, accompagnata da un dolce messaggio, è un’emozione per tutti. Nonni o zii, genitori, figli o nipoti, amici e partner costretti a restare lontani dai propri cari possono sentirsi di nuovo vicini, attraverso una bella fotografia e un messaggio che si conserva nel tempo. È un modo romantico di raggiungere le persone a cui si vuole bene. È un gesto d’amore per rivivere la bellezza delle relazioni, per riscoprire la forza di un gesto che non ha bisogno della tecnologia. È un modo semplice per sentirsi di nuovo vicini. Semplice è anche la procedura: sul sito o app di Cheerz si sceglie la foto che si desidera mandare, si scrive la propria dedica e s'inserisce anche l'indirizzo della persona a cui si vuole recapitare il regalo. E il gioco è fatto. Si pagano solo le spese di spedizione perché alla stampa di qualità, al layout e all'invio della busta ci pensa Cheerz.

05 aprile 2017

'The Hello Bench', la panchina di Nescafé che si accorcia


Al Fuorisalone di Milano quest'anno c'è anche una speciale panchina di Nescafé, battezzata 'The Hello Bench', che s'inserisce nel mondo del design ma che ha un progetto più ambizioso: ridurre la distanza tra le persone.
Un invito a socializzare
L'ha ideata Publicis Italia e si trova nel cortile esterno dello Spazio Base di via Bergognone, in zona Tortona, cuore del Fuori Salone, dal 4 al 9 aprile. "Abbiamo realizzato 'The Hello Bench' perché oggi le persone faticano sempre di più a creare connessioni reali – afferma Matteo Cattaneo, marketing manager di Nescafé –. La panchina si accorcia e, quindi, avvicina le persone nel momento in cui condividono qualcosa. Una tazza di caffè, in questo caso, è in grado di allontanare l'imbarazzo e abbattere la diffidenza. Questa panchina è il manifesto del bisogno di creare nuove connessioni tra persone in un’epoca in cui la relazione è sempre più virtuale. Il Fuori Salone, che raduna migliaia di persone da tutto il mondo, rappresenta l’occasione migliore per lanciare un messaggio così importante". Sinonimo di socializzazione grazie alla sua tazza fumante Red Mug che allontana l'imbarazzo e accorcia le distanze, il brand del Gruppo Nestlé si fa così portavoce della problematica sociale della diffidenza tra le persone e lo fa utilizzando uno dei simboli più diffusi nei luoghi pubblici: la panchina.

25 gennaio 2015

Relazioni a distanza: è online l'operazione 'The distant hello'

Si chiama 'The distant hello' (saluto a distanza) la nuova piattaforma online dedicata a tutte le persone - in Italia sono intorno ai 4 milioni, pari a circa l'8% degli italiani - che vivono storie d'amore a distanza. A lanciare il sito è Nescafé Cappuccino che, in maniera simbolica ha deciso di 'adottare' tutte le coppie che si trovano in questa particolare situazione sentimentale, innamorati che peraltro acquisiscono la capacità di vivere interazioni più intense, condividendo pensieri e sentimenti che, con il passare del tempo, diventano più significativi. "L'obiettivo - afferma Carlo Oldani, marketing manager di Nescafé - è offrire ai nostri consumatori un’esperienza emozionale vissuta attraverso il prodotto. Questo progetto infatti, sposa perfettamente l’anima del brand che da sempre porta con sè una grande forza creativa, innovativa, socializzante e ottimistica". Il minisito è un canale social che dà modo di condividere contenuti, foto e video da sottoporre al gradimento degli utenti. Con in più l’opportunità di partecipare a un concorso che permette di vincere un incontro indimenticabile a metà strada l’uno dall’altra.

25 giugno 2014

Più flessibilità e produttività con ‘L’ufficio a cielo aperto’

Infografica dell'indagine Microsoft-Harris Interactive
Lavorare senza confini spazio-temporali coniugando le esigenze di produttività aziendale con quelle di flessibilità personale. A promuovere la pratica dello smart working - sempre più diffusa anche in Italia - è Microsoft con l’iniziativa ‘L’ufficio a cielo aperto’ illustrata ieri a Milano da Vieri Chiti, direttore della divisione Office di Microsoft Italia. Come si evince da un’indagine internazionale commissionata da Microsoft a Harris Interactive sul tema del lavoro a distanza, il 52% degli intervistati sarebbe disposto a lavorare di più, pur di beneficiare di maggiore flessibilità. Il 42% sostiene addirittura di avvertire la necessità di lavorare in orario extra-lavorativo, per portarsi avanti o per proprio desiderio, facendolo durante il tragitto casa-ufficio (per il 45% del campione), mentre mangia a casa (27%) e perfino mentre guarda la tv (25%). Lavorare al di fuori dell’ufficio e al di là degli orari convenzionali significa poter accedere ai documenti in velocità, assicurandosi che rimangano protetti e privati. Per mostrare le potenzialità del lavoro da remoto, Microsoft ha dato quindi spazio alle testimonianze di tre realtà (Alpitour, Credito Valtellinese e Leitner) che, durante tre giornate organizzate in piazza a Torino, Sondrio e Bolzano, hanno beneficiato dell’operazione ‘L’ufficio a cielo aperto’ avvalendosi della piattaforma di produttività cloud Office 365.