Visualizzazione post con etichetta pandemia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pandemia. Mostra tutti i post

20 ottobre 2021

La mostra sulla ripartenza dopo la pandemia in arrivo in Triennale

In vista della mostra collettiva '
Le opere disseminate per le piazze saranno svelate al Palazzo dell'Arte
Cicatrici Milano - L'Arte di ripartire
', che si terrà alla Triennale di Milano dal 26 al 31 ottobre prossimi, le opere a grandezza umana del David di Michelangelo e della Venere di Milo, che ne saranno protagoniste, si trovano dallo scorso 16 ottobre fino a sabato 23 ottobre in Piazza del Carmine, Piazza Leonardo da Vinci, Piazza Tre Torri, Piazza XXV Aprile, Largo Gemelli, opportunamente coperte per essere poi svelate una volta poste nell'atrio di Palazzo dell'Arte. Diverse installazioni, dislocate in più luoghi, per instaurare un 'dialogo' con il territorio, invitando nello stesso tempo il pubblico a raccontare le proprie cicatrici su appositi bozzetti, sempre della Venere o del David, che saranno distribuiti in loco dai ragazzi del Bullone. Tutti i disegni raccolti diventeranno parte dell’opera collettiva esposta in Triennale per riflettere su come ripartire insieme dopo la pandemia. Le informazioni e l’intero programma della mostra, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito del progetto cicatricimilano.com.

08 marzo 2021

Nasce dalle donne weTree, un patto green per il post pandemia

Più aree verdi, più ossigeno, più salute, più sviluppo, meno povertà. Si chiama weTree il nuovo progetto nazionale, interamente concepito e promosso da donne, volto a ristabilire l'equilibrio uomo-natura e ridare respiro al mondo nel post pandemia.
 Portavoci del progetto nazionale la scienziata Ilaria Capua,
Ilaria Borletti Buitoni del Fai e Maria Lodovica Gullino di Agroinnova

Un patto verde, quello che nasce in risposta all'attuale crisi sanitaria e socio-economica, finalizzato a una profonda consapevolezza ambientale secondo una prospettiva circolare. Nella convinzione che avere cura del pianeta non significa solo salvaguardare l'ambiente, ma anche prevenire le malattie dell'uomo e dare impulso allo sviluppo economico a beneficio dell'intera collettività. Concretamente l'iniziativa - cui hanno già aderito le città di Milano, Torino, Perugia e Palermo - prevede la realizzazione o il recupero di boschi urbani dedicati a donne che con il loro operato hanno reso le proprie comunità migliori.  In quest'ottica le amministrazioni comunali sono chiamate a sottoscrivere un impegno a sostegno delle iniziative dei singoli.
Il progetto prevede il coinvolgimento di istituzioni e cittadini
Anche i cittadini sono quindi attivamente coinvolti nelle buone pratiche green: tutti possono infatti aderire inviando un concept di 1.800 battute, relativo a un progetto verde che riguarda la propria comunità. Il progetto weTree, presentato oggi con una conferenza stampa in streaming, vede in prima linea la virologa Ilaria Capua, che dirige il Centro di eccellenza One Health dell'Università della Florida, Ilaria Borletti Buitoni, vicepresidente del Fai, e Maria Lodovica Gullino, direttore Agroinnova dell'Università di Torino. Partner del progetto il Gruppo Iren e Pirelli.

17 luglio 2020

Tutta digitale la 3a edizione del Cicap Fest, il Festival della scienza

Il Cicap Fest, il Festival della scienza e della curiosità quest'anno torna in un'edizione disponibile in streaming sul sito Cicapfest.it e i social media dell’evento in un arco di tre settimane e quattro weekend, da venerdì 25 settembre a domenica 18 ottobre.
Pur essendo solo
Anche quest'anno ospiterà incontri con autori, scienziati e intellettuali
online, la terza edizione del festival intende privilegiare la qualità della fruizione, con appuntamenti rivolti a un pubblico ampio di adulti, giovani, famiglie. Promosso in collaborazione con l'Università, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Promex, con Regione del Veneto, con il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il Cicap Fest quest'anno s'intitola 'La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile'. Una riflessione collettiva del comitato organizzatore e scientifico su quanto la pandemia impatterà sul nostro futuro. Oltre al tema classico caro al Cicap, ovvero l'analisi e la verifica di pseudoscienze e fake news, il Festival ospiterà incontri con autori, scienziati, intellettuali (tra gli ospiti di quest’anno Piero Angela, Naomi Oreskes, Jim Al-Khalili, Alessandro Barbero, Stephan Lewandowsky, Paolo Nespoli, Antonella Viola, Charles Spence, Carlo Cottarelli, Silvio Garattini e tantissimi altri) nell'ambito della ricostruzione: che cosa questa epidemia ci ha insegnato sulla scienza e sulla società, quali problemi ha messo in luce e come possiamo porvi rimedio (per esempio in tema di sostenibilità ambientale, diseguaglianze e gender gap). Come ogni anno, ci sarà spazio per stimolare la curiosità scientifica: divulgazione fatta con divertimento, perché la scienza è divertente.

04 luglio 2020

Settanta copywriter raccontano il loro lockdown in un libro

L'intero ricavato della vendita del volume sarà devoluto alla Protezione Civile
Lo scorso 20 aprile, all'apice della pandemia, l'Associazione Italiana Copywriter ha chiamato a raccolta i suoi associati, ma anche i copywriter non iscritti, proponendo a tutti l'idea di Marco Faccio, socio di A.I.Copy e fondatore dell’agenzia Hub09, perché ognuno desse un contributo alla causa: un racconto breve che avesse come tema il Covid-19 e come questo sia stato vissuto e abbia ispirato chi scrive per mestiere. Perché, come dice il libro, "un creativo soffre come gli altri, ma lo sa raccontare meglio". Nel giro di una settimana sono stati inviati quasi 200 contributi, cui sono seguiti due mesi di lavoro, selezione e redazione dei racconti, che sono oggi contenuti in Copyd19. Settanta copywriter hanno smesso temporaneamente i panni dei pubblicitari per regalarci la loro visione molto umana ed emozionante di come il virus abbia cambiato il modo di rapportarci con il nostro mondo interiore e con il prossimo.  Lo scopo dell'iniziativa è benefico: l'intero ricavato dalle vendite del libro andrà al Fondo del Dipartimento della Protezione Civile per sostenere le famiglie degli operatori sanitari che hanno perso la vita nella lotta al Coronavirus.

18 maggio 2020

Tre gioielli d'arte a Roma sanificati da Lysoform e Anticimex

Ha preso il via il progetto di sanificazione promosso da Lysoform, storico brand d'igiene e disinfezione del gruppo Unilever, in collaborazione con Anticimex, azienda specializzata nel pest management e nei servizi d'igiene ambientale. Si tratta di una collaborazione pubblico-privato volta a restituire ai cittadini il pieno utilizzo, in completa sicurezza, di tre gioielli artistici italiani: Ara Pacis, Musei Capitolini e Palazzo Braschi. L'intervento, particolarmente delicato vista la grande rilevanza storica, artistica e culturale dei tre musei, ha previsto la sanificazione di tutte le aree. Il servizio è stato eseguito dalla società Anticimex con personale altamente qualificato, utilizzando specifici prodotti disinfettanti a comprovata attività virucida, autorizzati nel rapporto n.19/20 del 25 Aprile 2020 dell’Istituto Superiore di Sanità. Questi ultimi vengono distribuiti sulle superfici mediante attrezzature professionali, a mezzo di irrorazione o nebulizzazione, nel rispetto della conservazione delle opere presenti. Il progetto di sanificazione, sponsorizzato da Lysoform, è un’ulteriore testimonianza dell’impegno di Unilever Italia e di Lysoform a supporto del Paese durante l’emergenza Coronavirus. Sin dall'inizio della pandemia, infatti, Unilever è intervenuta per dare il proprio contributo, anche attraverso la fornitura di prodotti per l'igiene e la disinfezione ad ospedali, strutture sanitarie e Croce Rossa, ed ora l’impegno continua anche in questa fase di ripartenza.

05 maggio 2020

Colgate dona saponette con le istruzioni per lavarsi le mani

Oggi è la 'Giornata mondiale dell'igiene delle mani', fondamentale pratica di difesa da tutte le infezioni, compresa quella da Coronavirus. Colgate-Palmolive Italia s'impegna a donare prodotti per la salute e l'igiene, per un valore di 1,29 milioni di euro, alla Croce Rossa Italiana come sostegno alla battaglia contro il Covid-19.
L'impegno è un contributo alla campagna globale #SafeHands
La donazione - che consta di un milione di saponette #SafeHands, 200mila pezzi di gel igienizzante e altri articoli per l'igiene personale - aiuterà le persone più vulnerabili delle comunità locali e gli operatori sanitari di prima linea e di emergenza ad accedere a prodotti per l'igiene essenziali, come spazzolini da denti, dentifrici, collutorio e quelli per il lavaggio di corpo e delle mani. La donazione fa parte dell'impegno a livello mondiale della multinazionale, incluso il supporto per la campagna globale #SafeHands promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, producendo e donando 25 milioni di saponette. Inoltre, in risposta alla pandemia, Colgate s'impegna a livello globale a fornire 20 milioni di dollari in prodotti per la salute e l'igiene alle organizzazioni della comunità che dispongono dell'infrastruttura per distribuire il prodotto ai più bisognosi. Colgate sta mobilitando cinque dei suoi impianti produttivi in tre continenti per produrre le saponette con istruzioni chiare sul lavaggio delle mani, come raccomandato dall'Oms.

28 aprile 2020

Per leggere il messaggio occorre restare a un metro di distanza

Dopo quasi due mesi di lockdown, gli italiani si preparano all'attesa Fase 2, auspicando di muoversi con maggiore libertà.
La campagna FinecoBank è veicolata tramite affissioni digitali
Ma il distanziamento sociale resta uno dei comportamenti-chiave per combattere la pandemia. Siamo ancora tutti chiamati a mantenere le distanze rispetto a familiari, amici, parenti, colleghi, e più in generale, rispetto alle altre persone. Un'attenzione che dovremo mantenere alta ancora a lungo, adattandoci a una nuova normalità. FinecoBank, la banca multicanale indipendente, prende posizione in questo momento di emergenza, invitando gli italiani a mantenere le giuste misure per tutelare sé stessi e gli altri per tutelare se stessi e gli altri. Nasce così, dall'idea creativa di McCann Worldgroup Italia in collaborazione con Clear Channel e IGPDecaux, la prima affissione digitale che, grazie a un'illusione ottica, risulta leggibile solo a una distanza superiore a un metro. Tre effetti ottici, un solo messaggio schietto e dritto al punto, senza fronzoli creativi: 'Rimani a un metro di distanza. Investi nella tua sicurezza'. Per ricordarci che la nostra sicurezza è l'investimento più prezioso, in questo momento.

13 aprile 2020

La pandemia è un eterno giorno della marmotta, lo mostra Jeep

Svegliarsi ogni mattina e rendersi conto che la giornata si ripete sempre, inesorabilmente uguale.
Lo spot riprende una scena del film cult del 1993 con Bill Murray
Succedeva a Bill Murray nel film del 1993 'Ricomincio da capo' (noto ai più come 'Il giorno della marmotta', traduzione del titolo originale 'Groundhog Day'), con l'attore statunitense nei panni di un meteorologo sempre più depresso perché intrappolato in un circolo temporale a causa di un incantesimo. La celebre commedia, divenuta un film di culto, ha dato origine a uno spot trasmesso da Jeep lo scorso febbraio durante il Superbowl, l'evento sportivo e mediatico più seguito negli Usa, con l'attore che trent'anni dopo, anche se di nuovo intrappolato in un giorno che si ripete all'infinito, si alza ogni mattina di buon grado per correre a guidare una Jeep Gladiator. E ora, a causa dell'emergenza pandemica che costringe anche l'intera popolazione americana a non uscire, lo spot 'Same day' della casa automobilistica legata al concetto di avventura viene riproposto, ma questa volta in chiave di responsabilità sociale, invitando infatti a restare a casa per proteggersi, con il claim finale che recita: 'Stay off the road'. A sottolineare che, anche se si sta vivendo un eterno giorno della marmotta, l'avventura su strada può attendere... La colonna sonora è sempre la stessa: 'I got you babe' di Sonny & Cher. Lo spot, ideato dall'agenzia Highdive e proposto sui canali social di Jeep, fa parte di una campagna più ampia che vede coinvolti anche gli altri brand del gruppo automobilistico Fiat Chrysler Automobiles, tutti portatori di un unico messaggio: restate a casa.

06 aprile 2020

Gruppo Renault mette a disposizione veicoli alla Croce Rossa

Renault Italia e i suoi concessionari si sono attivati per assicurare la mobilità e dare sostegno a tutto il personale medico che si trova in prima linea nella lotta contro la pandemia. L'azienda ha messo a disposizione della Croce Rossa Italiana alcuni veicoli, sia Renault che Dacia, per l'intera durata dell'emergenza sanitaria, con l'obiettivo di facilitare la vita quotidiana degli operatori sanitari impegnati nella lotta contro il Covid-19. Questo sia nella città di Roma sia a Ciampino, con l’obiettivo di fornire un contributo e un supporto capillari su tutto il territorio regionale. La rete dei concessionari Renault, lungo tutto lo stivale, ma soprattutto nelle regioni del nord-ovest e nord-est più colpite dalla crisi sanitaria, affiancano Renault Italia impegnandosi in numerose iniziative a supporto di coloro che lavorano senza sosta per sostenere la popolazione intensificando i servizi per le persone più vulnerabili e più fragili dal punto di vista sociale e sanitario.