Visualizzazione post con etichetta igiene. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta igiene. Mostra tutti i post

19 luglio 2023

Dixan e Cesvi al Giffoni Festival con un corto sulla povertà d'igiene

Dixan alla 53esima edizione del Giffoni Film Festival presenterà il corto 'Imma: I sogni non si macchiano', finalizzato alla sensibilizzazione sulla povertà d'igiene.
Il cortometraggio 'Imma: I sogni non si macchiano' sarà proiettato
il 26 luglio e avrà poi visibilità sulle piattaforme digitali e i social network  
Il brand della divisione Henkel Consumer Brands della multinazionale tedesca ha deciso di offrire supporto a mille bambini delle Case del Sorriso della fondazione Cesvi. Il cortometraggio, che sarà proiettato il prossimo 26 luglio, nasce con l'obiettivo di far luce sul tema della povertà d'igiene, una sfida globale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia versano in una condizione di povertà assoluta 1,4 milioni di bambini. Si tratta di minori che vivono in famiglie che non possono permettersi le spese essenziali per condurre uno standard di vita accettabile, tra cui anche piccole spese legate alla cura e all'igiene personale. Henkel, rendendo i vestiti puliti un diritto, insieme a Cesvi in Italia, con il suo brand Dixan garantirà loro cura, igiene personale e supporto educativo. Attraverso una narrazione coinvolgente ed emozionale, il corto mette in luce le difficoltà che la protagonista Imma affronta nel rapporto con i coetanei: divario sociale, disagio e autoesclusione. Il sostegno per lei arriva da una delle Case del Sorriso di Cesvi, luoghi sicuri dove bambini e adolescenti che vivono in condizioni di miseria, degrado e abbandono ricevono accoglienza, cibo, istruzione e formazione. Il cortometraggio è stato realizzato in collaborazione con l'agenzia Ogilvy e, per aumentare la conoscenza del fenomeno e delle azioni concrete necessarie, sarà distribuito in forma ridotta nelle sale cinematografiche, in streaming on demand e sulle piattaforme digitali; verrà inoltre adattato e amplificato attraverso i social network di Dixan e DonnaD - Amica Fidata, il magazine online di Henkel, e attraverso una landing page dedicata.

28 maggio 2023

Lovable accompagna le adolescenti nel loro percorso di crescita

In occasione della Giornata mondiale sull'igiene mestruale, che ogni anno ricorre il 28 maggio, Lovable presenta 'From teen 2 woman', il suo impegno nel promuovere l'informazione rispetto ad alcuni temi essenziali per lo sviluppo di bambine e adolescenti, accompagnandole nel percorso di crescita. La sensibilità del brand rispetto alle tematiche adolescenziali nasce dal fatto che queste sono profondamente vicini ai valori della marca di inclusività, espressione di sé ed empowerment. Per Lovable la vera bellezza è valorizzare la propria unicità; questo percorso di consapevolezza va iniziato sin dall'età preadolescenziale con una presa di coscienza di sé e del proprio corpo. C'è un momento della crescita in cui il corpo cambia, arriva il ciclo e con esso grandi cambiamenti. Lovable vuole fornire il suo contributo per rendere più semplice questo momento con una soluzione per gestire il menarca in modo naturale e senza stress: gli slip da ciclo. Le Lovable Period Panties sono slip assorbenti lavabili e riutilizzabili che sostituiscono l’utilizzo dei sistemi usa e getta offrendo assorbenza anti-perdita durante la mestruazione. Una soluzione pratica per lo sport e per le mattinate a scuola, senza la preoccupazione di cambiarsi frequentemente o di macchiarsi. Grazie a queste iniziative, Lovable è ancora più vicina alle donne per accompagnarle con il massimo comfort in ogni momento della loro vita. In vista della Giornata per l'igiene mestruale, Lovable ha partecipato attivamente a diversi progetti, collaborando con numerose associazioni e istituzioni. Tra i tanti, ricordiamo la sua partecipazione come supporter dell'evento 'L'adolescenza ai tempi dei social: si prega di agire con cautela!', incontro informativo di ascolto e condivisione “a tu per tu” tra esperti e genitori, svoltosi a Milano sabato 13 maggio, e organizzato in occasione di AdolescenDay, Giornata degli adolescenti. Un incontro indirizzato ai genitori che affrontano quel periodo complesso che precede l'età adulta: l'adolescenza. L’obiettivo è stato quello di promuovere la comunicazione ufficiale tra adolescenti e adulti, prevenire e diminuire le fake news e valorizzare il rapporto tra le diverse generazioni.

22 febbraio 2023

Napisan e Mattel ancora insieme per l'iniziativa 'Igiene insieme'

Protagonista dei nuovi materiali Il Trenino Thomas
Prosegue anche quest'anno la partnership tra Napisan e Mattel per il progetto 'Igiene insieme' rivolto agli alunni delle scuole primarie e d'infanzia italiane. Nel corso del 2023Mattel presterà al progetto, e ai materiali a esso dedicati, i volti di uno dei suoi brand più famosi: il Trenino Thomasgià ambasciatore delle Nazioni Unite per quanto riguarda il sesto Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (Acqua Pulita e Igiene). Amatissimo dai bambini grazie ai nuovi contenuti sempre in onda in tv e sulle principali piattaforme di streaming, Il Trenino Thomas è il protagonista perfetto per i nuovi materiali di 'Igiene Insieme'. Nel 2023 Thomas sarà accompagnato dai suoi amici e compagni di avventura nell’insegnare ai più piccoli come affrontare la sfida dell’igiene, proprio come nella famosa serie 'Il Trenino Thomas – Grandi avventure insieme'. I nuovi materiali a cui Napisan e Mattel hanno lavorato insieme includono poster per raccontare l’importanza di un corretto lavaggio delle mani, album da colorare con il volto del trenino, giochi educativi a tema igiene e premi da consegnare a coloro che si dimostreranno particolarmente virtuosi nell'adozione dei nuovi comportamenti. Nel corso delle scorse edizioni di 'Igiene insieme', il brand Napisan si è impegnato nella donazione di kit di igiene e materiale didattico-informativo raggiungendo un totale di oltre 13.000 scuole primarie e d’infanzia in tutta Italia, coinvolgendo quasi 1.300.000 studenti, e dimostrando la forte capillarità dell’iniziativa su tutto il territorio italiano.

01 febbraio 2022

Uno spot sui risultati del programma Napisan 'Igiene insieme'

'Igiene insieme' di Napisan è un programma educativo, dedicato a tutte le scuole italiane dell'infanzia e primarie, nato per educare i più piccoli alle buone pratiche di igiene quotidiana. Sviluppato in collaborazione con l'Università San Raffaele di Milano e il gruppo La Fabbrica, ha coinvolto oltre 1 milione di bambini mettendo a disposizione materiale didattico, laboratori, corsi online e kit per le classi. Grazie a 'Igiene insieme', tanti genitori hanno potuto affidare i loro figli alle scuole con più serenità, mentre i bambini hanno appreso i corretti gesti d’igiene per poi portarli a casa e in famiglia. La nuova campagna Napisan, firmata McCann, ha l’obiettivo di comunicare gli importanti risultati raggiunti dal programma, come quello dello studio preliminare dell'Università San Raffaele ha rilevato un’incidenza di casi Covid minore del 14% nelle scuole coinvolte. La scelta creativa alla base della campagna è una novità perché Napisan e McCann hanno voluto raccogliere le testimonianze di genitori, insegnanti e bambini che hanno realmente partecipato al programma. Per fare questo, l’intera campagna è stata girata all’interno di una delle scuole coinvolte nel progetto, la scuola Primaria B. Beltrami di Rozzano (Mi). Le testimonianze raccolte hanno dato vita a due spot tv e a dei video, in formati diversi, per le piattaforme digital. I contenuti web prevedono anche un progetto di comunicazione che coinvolge il sito web nostrofiglio.it. Negli spot tv, attualmente in onda sui principali canali, i bambini rispondono alla domanda: 'Che cosa hai imparato oggi?'. Sono emerse testimonianze semplici e divertenti, raccontate con il tipico linguaggio dei bambini, che mostrano come i piccoli protagonisti della campagna abbiano appreso, divertendosi, i gesti dell'igiene, e al tempo stesso abbiano capito la loro importanza.

28 maggio 2020

Il parco divertimenti Mirabilandia riapre il 20 giugno in sicurezza

Da sabato 20 giugno al prossimo 2 novembre i cancelli di Mirabilandia saranno di nuovo aperti per accogliere tutti gli appassionati del divertimento nella sicurezza di sempre, adeguata alla 'nuova normalità'.
Sono state adottate diverse misure straordinarie per la ripartenza
Seguendo le indicazioni della Iaapa, l'organizzazione internazionale di riferimento del settore, e della Regione Emilia-Romagna il Parco ha adottato misure straordinarie per la ripartenza. Ora Mirabilandia è pronta, con misure come la definizione di nuove modalità di fruizione delle attrazioni, la regolamentazione degli ingressi e delle singole file, le adeguate sanificazioni, l’obbligo di indossare mascherine per staff e visitatori, l’organizzazione degli spettacoli, i distanziamenti all'interno delle aree e l'accesso ai punti ristoro e shop. Regole sanitarie dettagliate, per un divertimento sereno per ogni fascia di età. All'interno del Parco saranno presenti anche steward che si occuperanno di regolare i flussi e quindi il contingentamento di ingressi e singole aree, per offrire ai visitatori i più alti standard di tutela della propria salute. Per evitare assembramenti, si incentiveranno le modalità di prenotazione online e sono stati studiati percorsi obbligati e segnaletiche adeguate a favorire i corretti spostamenti. In tutte le aree saranno inoltre presenti dispenser con igienizzanti.

18 maggio 2020

Tre gioielli d'arte a Roma sanificati da Lysoform e Anticimex

Ha preso il via il progetto di sanificazione promosso da Lysoform, storico brand d'igiene e disinfezione del gruppo Unilever, in collaborazione con Anticimex, azienda specializzata nel pest management e nei servizi d'igiene ambientale. Si tratta di una collaborazione pubblico-privato volta a restituire ai cittadini il pieno utilizzo, in completa sicurezza, di tre gioielli artistici italiani: Ara Pacis, Musei Capitolini e Palazzo Braschi. L'intervento, particolarmente delicato vista la grande rilevanza storica, artistica e culturale dei tre musei, ha previsto la sanificazione di tutte le aree. Il servizio è stato eseguito dalla società Anticimex con personale altamente qualificato, utilizzando specifici prodotti disinfettanti a comprovata attività virucida, autorizzati nel rapporto n.19/20 del 25 Aprile 2020 dell’Istituto Superiore di Sanità. Questi ultimi vengono distribuiti sulle superfici mediante attrezzature professionali, a mezzo di irrorazione o nebulizzazione, nel rispetto della conservazione delle opere presenti. Il progetto di sanificazione, sponsorizzato da Lysoform, è un’ulteriore testimonianza dell’impegno di Unilever Italia e di Lysoform a supporto del Paese durante l’emergenza Coronavirus. Sin dall'inizio della pandemia, infatti, Unilever è intervenuta per dare il proprio contributo, anche attraverso la fornitura di prodotti per l'igiene e la disinfezione ad ospedali, strutture sanitarie e Croce Rossa, ed ora l’impegno continua anche in questa fase di ripartenza.

05 maggio 2020

Colgate dona saponette con le istruzioni per lavarsi le mani

Oggi è la 'Giornata mondiale dell'igiene delle mani', fondamentale pratica di difesa da tutte le infezioni, compresa quella da Coronavirus. Colgate-Palmolive Italia s'impegna a donare prodotti per la salute e l'igiene, per un valore di 1,29 milioni di euro, alla Croce Rossa Italiana come sostegno alla battaglia contro il Covid-19.
L'impegno è un contributo alla campagna globale #SafeHands
La donazione - che consta di un milione di saponette #SafeHands, 200mila pezzi di gel igienizzante e altri articoli per l'igiene personale - aiuterà le persone più vulnerabili delle comunità locali e gli operatori sanitari di prima linea e di emergenza ad accedere a prodotti per l'igiene essenziali, come spazzolini da denti, dentifrici, collutorio e quelli per il lavaggio di corpo e delle mani. La donazione fa parte dell'impegno a livello mondiale della multinazionale, incluso il supporto per la campagna globale #SafeHands promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, producendo e donando 25 milioni di saponette. Inoltre, in risposta alla pandemia, Colgate s'impegna a livello globale a fornire 20 milioni di dollari in prodotti per la salute e l'igiene alle organizzazioni della comunità che dispongono dell'infrastruttura per distribuire il prodotto ai più bisognosi. Colgate sta mobilitando cinque dei suoi impianti produttivi in tre continenti per produrre le saponette con istruzioni chiare sul lavaggio delle mani, come raccomandato dall'Oms.

05 marzo 2020

'Dobbiam lavar le mani': da Pampers una filastrocca per i bimbi

Lavarsi le mani è una delle regole fondamentali per proteggersi dal Coronavirus. Pampers, in collaborazione con Saatchi & Saatchi, trova il modo di rendere divertente e facile una pratica spesso odiata dai bambini.
Il video animato musicale è stato realizzato dall'agenzia Saatchi & Saatchi
Così nasce il video 'Dobbiam lavar le mani', una filastrocca che, con amore, riesce a cambiare una cattiva abitudine dei bambini in un momento ludico importante per il loro benessere. Attraverso l'animazione di due simpatiche manine, illustra ai più piccoli in che modo lavarsi per bene le mani. Una semplice coreografia ci mostra, nel rispetto dei tempi indicati dall'Oms, tutti i passaggi fondamentali per una igienizzazione corretta. La filastrocca rientra, ancora una volta, nel più ampio progetto del brand di prendersi cura non solo dei bambini, ma anche dei genitori, con servizi che possano aiutarli ad affrontare al meglio il loro difficile ruolo.

28 maggio 2019

Essity scommette sulle fibre alternative, nuova frontiera green

Vedranno la luce nella seconda metà del 2020 i primi prodotti in carta tissue di alta qualità (tovaglioli, fazzoletti, carta igienica, carta da cucina) realizzati da Essity in cellulosa da paglia di grano. Un progetto di economia circolare, quello che la multinazionale svedese sta sviluppando nel suo nuovo stabilimento a Mannheim, in Germania, frutto della partnership esclusiva siglata con l'azienda statunitense Sustainable Fiber Technologies (SFT).
Presente anche in Italia, la multinazionale opera nei settori dell'igiene e della salute 
Lo ha annunciato oggi a Milano il country manager di Essity Italy Massimo Minaudo, illustrando le strategie di sostenibilità dell'azienda attiva in 150 Paesi con diversi brand di personal care, tissue e igiene professionale. Il nuovo processo tecnologico, denominato Phoenix Process, comporterà un investimento complessivo di 37 milioni di euro e produrrà un minore impatto ambientale, sia in termini di impiego di acqua sia di energia, rispetto all'utilizzo di fibra di cellulosa degli alberi. L'iniziativa si affianca a un altro progetto d'impiego di fibra alternativa, realizzato insieme alla cartiera Favini: si tratta della carta Crush ottenuta da sottoprodotti di lavorazioni agroindustriali (residui di arance, mais, caffè) che sostituiscono fino al 15% della cellulosa da albero. Nello specifico, i sottoprodotti, 100% di origine italiana, sono rilavorati meccanicamente senza prodotti chimici e rivalorizzati come nuova materia prima per la produzione di carte ecologiche di alta qualità, in sostituzione della cellulosa vergine. Ricordiamo che Essity, leader mondiale nei settori dell'igiene e della salute con i brand Tena, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak'Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove, da anni è in prima linea sia sul fronte della sostenibilità ambientale sia in altri ambiti della corporate social responsibility. Su scala mondiale nel 2018 ha fatturato 11,6 miliardi di euro, mentre in Italia, dov'è presente con tre stabilimenti produttivi, ha realizzato vendite per 506 milioni di euro.

01 luglio 2016

Si può partecipare fino al 7 luglio al sondaggio di Spontex

Spontex, leader nella produzione e commercializzazione dei prodotti per la pulizia e l’igiene della casa, ha lanciato un sondaggio per scoprire la flessibilità delle donne in casa alle prese con la pulizia domestica. In occasione del lancio di Extra Flexy, sistema lavapavimenti a panno piatto in 100% microfibre con manico flessibile, Spontex propone tre divertenti domande: cosa succede se si riceve all'improvviso una visita a sorpresa da parte dei genitori? E se appena terminata la pulizia del pavimento cade una goccia? Stupore o noia, quale sentimento assale le donne se il compagno decide di pulire casa? Fino a giovedì 7 luglio, sulla pagina Twitter di Spontex Italia, è possibile esprimersi con un click: pochi secondi per aiutare Spontex nella realizzazione di questo sondaggio. L'esperimento intende rafforzare il dialogo diretto tra azienda e consumatore per indagare il mondo della casa e le abitudini degli italiani, aiutandoli sempre più nelle attività di pulizia domestica.

16 giugno 2016

Il caffè è più green quand'è servito nella tazzina in Mater-Bi

La tazzina monouso, oltre a essere riciclabile, è anche più igienica
Inaugurato a Milano da pochi giorni, in via Losanna 46, angolo Piazza Diocleziano, il Mi Gelato&Caffè. La peculiarità di questo nuovo locale? La spiccata attenzione alla sostenibilità ambientale. La tazzina di caffè è green: la nera bevanda viene infatti servita in tazzine realizzate in Mater-Bi, biodegradabili o riciclabili col compostaggio (il Mater-Bi è una bioplastica che utilizza anche componenti vegetali). In questo modo il locale punta a una maggiore igiene, perché la tazzina è monouso e viene cestinata al momento, rispettando l’ambiente perché i rifiuti sono ecocompatibili. Mi Gelato&Caffè ha anche scelto di servire i gelati di propria produzione con le palline, sia sul cono sia in coppetta, una tradizione che si sta ormai perdendo.

26 aprile 2014

Parchi puliti senza deiezioni canine con ‘Porta il sacchetto’


Il logo dell'iniziativa prevista dal 10 maggio al 7 giugno 2014
Tre parchi su quattro sono a rischio contagio a causa di parassiti di origine intestinale. Nasce da questa risultanza la campagna ‘Porta il sacchetto’ volta a promuovere la raccolta delle deiezioni canine nelle aree verdi per evitare la diffusione involontaria di malattie di origine parassitaria, prevenire l’infestazione di altri cani e preservare l’igiene dei parchi. Giunta alla seconda edizione, la campagna  - che dopo il successo ottenuto nel 2013 a Milano, quest’anno si estenderà anche alle città di Firenze, Roma e Bari - dal 10 maggio al 7 giugno prevede ogni sabato nei parchi indicati la presenza di veterinari neolaureati e studenti di veterinaria che daranno informazioni, consigli e distribuiranno gratuitamente astucci con sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine. I proprietari di cani potranno anche fotografare il proprio scodinzolante amico e postare lo scatto sulla pagina Facebook dedicata contribuendo così a diffondere il messaggio. L’iniziativa è promossa dall’associazione no profit MarcaSociale con il patrocinio di ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) e il sostegno di Bayer

10 ottobre 2013

Tutto il mondo di Lycia, storico marchio che guarda al futuro

Tante linee di deodoranti, bagni doccia, creme corpo. Ma anche un'ampia serie di prodotti per l’igiene intima, il demaquillage e la depilazione.
E' nata pochi mesi fa la linea viso all'Acqua Micellare 3 in 1
È sempre più articolato e si propone a varie tipologie di donne giovani, moderne e desiderose di sentirsi sempre a posto il mondo di Lycia, da decenni sinonimo di prodotti per la cura e la bellezza della persona. Tra le molteplici linee, distribuite in farmacia, grande distribuzione, profumeria e alcuni negozi, segnaliamo tre novità  all’Acqua Micellare 3 in 1. Una linea per detergere, struccare e idratare viso, occhi e labbra, che si compone di un flacone con dispenser, salviettine viso e dischetti per gli occhi. Tutti con un’unica formula a base di micelle, ossia microsfere che rimuovono delicatamente le impurità catturandole al loro interno. L’innovazione al servizio della femminilità è alla base di tutti i prodotti, compreso il neonato Lycia Antiodorante Invisible Fast Dry (disponibile in vapo, roll-on e spray gas) che grazie alla sua formulazione assicura una rapida asciugatura e non lascia quindi antiestetiche tracce sui tessuti. In queste foto alcune delle novità di Lycia, marchio health & beauty care di Artsana Group, fondato nel 1946 dal Cavaliere del lavoro Pietro Catelli. Presente in oltre 100 Paesi a livello mondiale, il gruppo comasco è proprietario anche dei brand Chicco, Prénatal, Boppy, Pic Solution e Control.
Creme e bagni-doccia
La linea dedicata alla detergenza intima
Le proposte Lycia per la depilazione