La collaborazione con la Croce Rossa Italiana riguarda Milano e Roma |
Visualizzazione post con etichetta Essity. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Essity. Mostra tutti i post
16 giugno 2021
'Vulnerable women care', Essity per le donne senza fissa dimora
Essity, azienda leader nei settori dell'igiene e della salute (suoi i brand Tena, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak'Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove), rinnova l'impegno a favore del benessere degli individui con l'avvio di una partnership di lungo periodo con la Croce Rossa Italiana.
Tra i primi progetti nati da quest'alleanza c’è 'Vulnerable women care’ che vede Essity al fianco della Cri per supportare la popolazione femminile in condizione di vulnerabilità con una donazione di prodotti per l’igiene destinati alle donne che vivono per strada o in condizioni di fragilità estrema. In collaborazione con i Comitati territoriali di Milano e di Roma della Croce Rossa Italiana, l'iniziativa prevede la donazione di oltre 60mila prodotti per l'igiene personale (tra assorbenti e salvaslip per l’igiene intima femminile, carta igienica, mascherine chirurgiche, salviette umidificate, fazzoletti di carta, etc.) per un totale di 10mila kit igienici. Il problema della povertà è fortemente esteso, ulteriormente inasprito dalla pandemia, e coinvolge persone che hanno improvvisamente perso il lavoro o che, pur lavorando, hanno un reddito precario e insufficiente e non possono permettersi di acquistare beni di prima necessità. Secondo la Croce Rossa Italiana, solo nella città di Milano, a seconda dei periodi dell’anno, ci sono tra le 2.500 e le 3.100 persone senza dimora. Le donne sono circa il 10% e tra loro il 32% sono separate o divorziate, mentre il 15% sono vedove. Più della metà dei senzatetto presenti a Milano ha tra i 40 e i 59 anni con una percentuale di quasi il 20% tra i 19 e i 29 anni. Il 30% dei senza dimora è di nazionalità italiana. L’85% non ha alcuna fonte di reddito. Su Roma si calcola siano circa 11mila le persone che vivono per strada e le donne sono un migliaio. Di queste 100-150 hanno passato l'inverno in strada, senza un'opportunità di accoglienza incorrendo in aggressioni o violenza.
Etichette:
Croce Rossa Italiana,
donazione,
donne,
Essity,
povertà,
senzatetto
01 giugno 2021
Tena e Filippa Lagerback migliorano l'impronta ambientale
Ogni passo conta, siamo tutti responsabili della nostra presenza sulla Terra: questo concetto, che guida le scelte di Tena, è alla base della campagna #LasciaUnImprontaMigliore che il brand di Essity lancia in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente del 5 giugno.
Tra le tante impronte che lasciamo sul nostro Pianeta c'è anche la carbon footprint, l’impronta ambientale, misurata in emissioni di CO2 ed equivalente alla somma delle emissioni di gas serra prodotte, in modo diretto e indiretto, da una persona o un'organizzazione. Da sempre attenta al benessere delle persone e del pianeta, Tena si è impegnata a ridurre, passo dopo passo, il proprio impatto ambientale in termini di emissioni di CO2 del 50% entro il 2030, grazie al Programma Tena Protects. Per questo nel 2020, grazie alla conversione al 100% energia rinnovabile di tutti i suoi stabilimenti in Europa, Tena ha raggiunto un ulteriore -6% di emissioni di CO2. Un grande passo che si aggiunge a un percorso iniziato nel 2008 e monitorato grazie al Life Cycle Assessment (LCA), una metodologia analitica e sistematica che valuta l'impronta ambientale lungo l'intero ciclo di vita di un prodotto. Tena coinvolge anche il pubblico, chiamato a condividere sul sito lasciaunimprontamigliore.it dei contenuti e dei suggerimenti per promuovere azioni più sostenibili e migliorare la nostra carbon footprint. Coinvolta anche Filippa Lagerbäck, ambassador dell'iniziativa, da sempre sostenitrice di uno stile di vita responsabile, che condividerà i suoi consigli per una vita più green. Inoltre, dal 6 al 30 giugno, un contatore terrà traccia dei contenuti social con l'hashtag #LasciaUnImprontaMigliore e con il filtro green sviluppato per l’iniziativa. Più contenuti verranno creati e condivisi, più grande sarà la foresta Tena che verrà realizzata in collaborazione con ZeroCO2, per ridurre il nostro impatto sulla terra.
La campagna mira a sensibilizzare a uno stile di vita più green |
09 ottobre 2020
Nuvenia abbatte ancora i tabù con la mostra 'Viva la vulva'
Il gruppo Essity presenta 'Viva la vulva', la nuova campagna di Nuvenia che debutta in Italia con una mostra collettiva di artiste internazionali, legata ai tabù del corpo femminile.
Un gioco di metafore visive e di pensiero che mette il benessere della donna al centro, come già fatto con la campagna #BloodNormal sulle mestruazioni. La vulva, questo piccolo miracolo della natura non deve più essere fonte di imbarazzo, né di vergogna. Essity, infatti, da sempre si impegna per abbattere le barriere che ledono il benessere degli individui, lottando contro gli stereotipi e i pregiudizi che limitano la salute e la libertà delle persone. Le opere esposte dal 9 all'11 ottobre allo Spazio Six, in via Scaldasole 7 a Milano, indagano il corpo della donna, la sua anatomia e la sacralità della zona intima femminile, attraverso forme di espressione diverse, eclettiche e singolari: dalla scultura, al ricamo all’installazione, fino al classico acquerello. Ogni rappresentazione, a suo modo, racconta l'universo femminile in tutte le sue sfaccettature, entrando nell’animo e nella fisicità del corpo, che qui viene celebrato e liberato da qualsiasi canone estetico. La mostra rientra nel palinsesto cittadino 'I talenti delle donne Milano 2020' dedicato alle donne protagoniste del pensiero creativo, dalle figure esemplari del passato alle molte testimoni di oggi nel mondo dell’arte, della cultura, dell’imprenditoria, dello sport, della scienza. Le opere esposte saranno vendute a scopo benefico attraverso un'asta online, in collaborazione con CharityStars, il cui ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana di Milano per il progetto a supporto delle donne senza fissa dimora, e, più in generale, delle donne in condizioni di vulnerabilità sociale nell’ambito del quale verranno distribuiti circa 10mila kit con l'obiettivo di contribuire alla loro igiene personale.
Le opere sono esposte dal 9 all'11 ottobre allo Spazio Six di Milano |
Etichette:
asta,
campagna,
CharityStars,
donne,
Essity,
imbarazzo,
impegno,
mostra,
Nuvenia,
opere,
tabù,
Viva la vulva
03 settembre 2019
Sbarca in Italia #BloodNormal contro i pregiudizi legati al ciclo
Nuvenia, brand di Essity, azienda leader nell'igiene e la salute, abbatte anche in Italia i tabù legati al ciclo mestruale con la campagna #BloodNormal.
Il video, esplicito, mostra per la prima volta il sangue mestruale offrendo una visione realistica dell'universo femminile |
Al centro della scena una visione realistica dell'universo femminile per incoraggiare a considerare le mestruazioni come un elemento naturale della vita di ogni donna, senza pregiudizi né vergogna. La campagna mostra per la prima volta il sangue mestruale nel suo colore naturale, mettendo fine a esemplificazioni con liquidi blu. Ecco quindi che il simbolo della campagna diventa un assorbente dove viene versato del liquido rosso, consacrando un modo di fare comunicazione innovativo e disruptive. Un video esplicito, Amv Bbbdo, che non ha paura di mostrare la realtà quotidiana di tutte le donne che durante i giorni del ciclo mestruale non rinunciano a fare sport, a uscire con le amiche e a vivere la propria vita: #bloodnormal racconta con grande sensibilità come il ciclo mestruale non sia una condizione invalidante, ma un evento assolutamente normale. Di grande successo all'estero, lo spot ha vinto nel 2018 il Glass Lion for Change Grand Prix di Cannes, il premio nella categoria che promuove il cambiamento culturale per abbattere le diseguaglianze di genere. In Italia, la campagna ha esordito di recente su Facebook, dove ha scatenato migliaia di reazioni e commenti da parte degli utenti della rete, innescando condivisioni a catena sul social.
Etichette:
#BloodNormal,
campagna,
ciclo mestruale,
Essity,
imbarazzo,
impegno,
mestruazioni,
Nuvenia,
Sangue,
spot,
tabù,
vergogna
28 maggio 2019
Essity scommette sulle fibre alternative, nuova frontiera green
Vedranno la luce nella seconda metà del 2020 i primi prodotti in carta tissue di alta qualità (tovaglioli, fazzoletti, carta igienica, carta da cucina) realizzati da Essity in cellulosa da paglia di grano. Un progetto di economia circolare, quello che la multinazionale svedese sta sviluppando nel suo nuovo stabilimento a Mannheim, in Germania, frutto della partnership esclusiva siglata con l'azienda statunitense Sustainable Fiber Technologies (SFT).
Presente anche in Italia, la multinazionale opera nei settori dell'igiene e della salute |
Lo ha annunciato oggi a Milano il country manager di Essity Italy Massimo Minaudo, illustrando le strategie di sostenibilità dell'azienda attiva in 150 Paesi con diversi brand di personal care, tissue e igiene professionale. Il nuovo processo tecnologico, denominato Phoenix Process, comporterà un investimento complessivo di 37 milioni di euro e produrrà un minore impatto ambientale, sia in termini di impiego di acqua sia di energia, rispetto all'utilizzo di fibra di cellulosa degli alberi. L'iniziativa si affianca a un altro progetto d'impiego di fibra alternativa, realizzato insieme alla cartiera Favini: si tratta della carta Crush ottenuta da sottoprodotti di lavorazioni agroindustriali (residui di arance, mais, caffè) che sostituiscono fino al 15% della cellulosa da albero. Nello specifico, i sottoprodotti, 100% di origine italiana, sono rilavorati meccanicamente senza prodotti chimici e rivalorizzati come nuova materia prima per la produzione di carte ecologiche di alta qualità, in sostituzione della cellulosa vergine. Ricordiamo che Essity, leader mondiale nei settori dell'igiene e della salute con i brand Tena, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak'Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove, da anni è in prima linea sia sul fronte della sostenibilità ambientale sia in altri ambiti della corporate social responsibility. Su scala mondiale nel 2018 ha fatturato 11,6 miliardi di euro, mentre in Italia, dov'è presente con tre stabilimenti produttivi, ha realizzato vendite per 506 milioni di euro.
Etichette:
carta,
carta igienica,
Crush,
economia circolare,
Essity,
Favini,
fazzoletti,
fibre,
grano,
igiene,
impegno,
Massimo Minaudo,
mondo,
paglia,
personal care,
sostenibilità,
Sustainable Fiber Technologies,
tissue
09 maggio 2019
In tre colori la nuova protezione femminile Tena Silhouette
La campagna adv a sostegno della novità sarà lanciata il prossimo autunno |
Etichette:
campagna,
Essity,
incontinenza,
protezione,
rebranding,
silhouette,
Tena
Iscriviti a:
Post (Atom)