Visualizzazione post con etichetta donazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donazione. Mostra tutti i post

31 ottobre 2024

Da Primark una donazione ad Airc per la ricerca sul tumore al seno

Primark, il retailer internazionale di moda, annuncia i risultati della campagna di sensibilizzazione sul cancro al seno 'Siamo con te', lanciata in tutto il mondo ad ottobre in occasione del mese della sensibilizzazione sul cancro al seno.
Con la campagna 'Siamo con te', Primark ha donato 234.753 euro ad Airc 
Giunta alla quarta edizione, la campagna ha messo in luce i racconti di cinque donne colpite dal cancro al seno in cinque Paesi. Attraverso video e fotografie realizzate dalle donne stesse, le loro storie sono state proiettate nelle vetrine degli oltre 450 negozi Primark in tutto il mondo, in aggiunta ai canali social aziendali. La campagna ha inoltre sensibilizzato sull'importanza della diagnosi precoce e dell'autocontrollo attraverso materiali educativi disponibili nei punti vendita e online. In Italia, Primark ha donato 234.753 euro a Fondazione Airc per la ricerca sul cancro: 75.000 euro sono stati donati da Primark, mentre i dipendenti e i clienti hanno raccolto altri 159.753 euro grazie alle iniziative di raccolta fondi nei negozi italiani. L'assegno è stato consegnato ad Airc. Il ricavato servirà a sensibilizzare l'opinione pubblica e a finanziare la ricerca a supporto delle donne colpite dal tumore al seno, tra cui lo studio di vaccini innovativi per la prevenzione e il trattamento dei tumori mammari HER2-positivi. A livello globale, nell'ambito della campagna, Primark donerà oltre 1 milione di euro a enti non profit in Europa e negli Stati Uniti, che sostengono le persone colpite dal cancro.

20 giugno 2024

Per Wikimedia il patrimonio culturale italiano è 'non in vendita'

'Non in vendita. Per la legge italiana fotografare opere e monumenti ha un prezzo. Per noi no: sostieni Wikimedia Italia': questo il claim della nuova campagna di Wikimedia Italia, l'associazione che in Italia sostiene Wikipedia, i progetti Wikimedia, OpenStreetMap e la conoscenza libera.
Uno dei tre soggetti della campagna realizzata da Latte Creative
Realizzata in collaborazione con Latte Creative, la campagna sottolinea il paradosso per cui in Italia non esiste la libertà di panorama, ossia il diritto di fotografare i monumenti visibili dalla pubblica via senza restrizioni, bloccando di fatto la digitalizzazione e condivisione in open access del patrimonio culturale italiano. In Italia inoltre, per poter utilizzare la foto di un monumento o di un'opera d'arte tutelati dallo Stato, anche se questi appartengono al pubblico dominio, bisogna chiedere l’autorizzazione alle istituzioni che li conservano e pagare una somma di denaro stabilita, rendendo estremamente limitata l'accessibilità al patrimonio culturale italiano attraverso le immagini. La nuova campagna nasce dunque con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini nonché le istituzioni e sostenere Wikimedia Italia con una donazione nel rendere il patrimonio artistico e culturale italiano accessibile. In partenza il 19 giugno, la campagna vedrà la condivisione online e sui canali di Wikimedia Italia di tre creatività elaborate su immagini rappresentative della bellezza italiana: il Duomo di Milano, il Colosseo di Roma e la Valle dei Templi di Agrigento, a ribadire che sono 'Non in vendita'. Una provocazione atta a sottolineare l'importanza della condivisione della bellezza e del patrimonio culturale, che merita di essere tramandato e tutelato in maniera gratuita, anche attraverso la condivisione libera delle immagini.

24 novembre 2023

La nuova campagna natalizia di Wikimedia Italia per la cultura

Wikimedia Italia prosegue con la missione di rendere libero, gratuito e senza limiti di accesso il patrimonio culturale italiano. Alle iniziative di Wiki loves monuments e Tutti i musei su Wikipedia si aggiunge e si collega la nuova campagna natalizia 'Quest'anno regala un patrimonio!'.
Alla base un'idea semplice e inusuale: regalare una piccola parte del patrimonio italiano ad amici e familiari appassionati o meno dell'enciclopedia più grande al mondo, attraverso una donazione a Wikimedia Italia. Con quanto raccolto sarà possibile, infatti, sostenere l'associazione nello sviluppo di progetti a favore della digitalizzazione delle collezioni di musei, archivi e biblioteche. Contribuendo così a far crescere lo spazio online rappresentato da Wikipedia e dai progetti fratelli, in cui il patrimonio culturale del nostro Paese è davvero libero e disponibile a chiunque. "Sostenendo la cultura libera si regala conoscenza e bellezza a tutto il mondo - commenta Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia -. Grazie alle donazioni raccolte, Wikimedia Italia potrà continuare ad affiancare musei, biblioteche e archivi nel rendere aperte e accessibili a tutti le loro collezioni su Wikipedia e i progetti Wikimedia; oltre che sostenere il concorso Wiki Loves Monuments e i volontari che documentano con le loro fotografie rilasciate con licenza libera il patrimonio culturale italiano".

11 ottobre 2023

L'associazione C'è Da Fare collabora con l'Ospedale Niguarda

Il Banco Bpm, nell'ambito della rassegna di eventi 'È cultura', oggi a Milano ha ospitato l'incontro 'C'è Da Fare per i giovani', in collaborazione con C'è Da Fare, fondata da Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi, associazione che si occupa di disagio giovanile, fenomeno esploso dopo la pandemia.
Dall'alto, in senso orario, Umberto Ambrosoli, Silvia Rocchi e
Paolo Kessisoglu all'incontro dedicato al disagio giovanile

Nell'occasione, l'associazione no profit ha comunicato l'avvio del progetto 'C'è Da Fare safe teen' in collaborazione con l'Ospedale Niguarda di Milano e la Fondazione Ospedale Niguarda, donando 50mila euro come concreto avvio di quest'iniziativa volta a offrire sostegno ad adolescenti con comportamenti autolesivi, reduci da tentativi di suicidio o con forti depressioni che possono indurre a isolamento sociale. In particolare, il reparto Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza offre presa in carico ambulatoriale ad alta intensità per consentire di curare gli adolescenti con disturbi psicopatologici, evitando liste d'attesa e tempi morti che possono acuire le manifestazioni di malessere. All'incontro odierno di presentazione dell'associazione no profit, dei suoi progetti e dei suoi obiettivi hanno preso parte Kessisoglu e Rocchi, Umberto Ambrosoli, presidente Banca Aletti e Fondazione Banca Popolare di Milano, Matteo Lancini, autore del libro 'Sii te stesso a modo mio' (Raffaello Cortina Editore), Marco Bosio, presidente della Fondazione Ospedale Niguarda e Aglaia Vignoli, direttore Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza dell'Ospedale Metropolitano Niguarda.

12 settembre 2023

Che Banca! di nuovo con Lilt per i piccoli pazienti oncologici

Il mese di settembre è dedicato al Gold Ribbon, sinonimo di lotta ai tumori pediatrici, e CheBanca! per il secondo anni consecutivo è insieme a Lilt Milano Monza Brianza. La partnership riguarda Child Care, un programma a favore di bambini e adolescenti oncologici e delle loro famiglie, nato con l’obiettivo di offrire cure e assistenza durante il periodo di degenza. In particolare, attraverso una donazione di 150mila euro CheBanca! darà il proprio sostegno a tre diversi progetti che compongono il programma Child Care: Le Case del Cuore, le attività ludico-didattiche all'interno del reparto di pediatria dell’Istituto dei Tumori di Milano e Viaggiamo insieme. L'importo devoluto è frutto dell'iniziativa solidale 1x1000 promossa da CheBanca! su Conto Deposito, in occasione della quale la Banca si è impegnata a donare in favore di iniziative benefiche l’equivalente dell'1x1000 della nuova liquidità vincolata dai clienti. "La nostra scelta di collaborare con Lilt è coerente con l'impegno del Gruppo Mediobanca nella costruzione di una società solidale. Negli ultimi anni abbiamo promosso progetti che rispondessero concretamente ad alcuni dei bisogni delle aree in cui operiamo – commenta Lorenzo Bassani, direttore generale di CheBanca!. In coerenza con quest'obiettivo, abbiamo deciso di dare seguito alla collaborazione con Lilt prendendo a cuore, in particolare, i piccoli pazienti oncologici e le loro famiglie, garantendo loro il sostegno durante il periodo delle cure".

27 luglio 2023

L'azienda Parlux affianca Cadmi nella lotta alla violenza di genere

Parlux, azienda leader mondiale nella produzione di asciugacapelli professionali, scende in campo al fianco di Cadmi nella lotta alla violenza contro le donne.
Il centro antiviolenza dal 1986 ha aiutato oltre 36mila donne 
La società con sede a Trezzano sul Naviglio ha deciso di sostenere i prossimi progetti dell'associazione milanese con una donazione volontaria. La Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate è il primo centro antiviolenza nato in Italia nel 1986, luogo di ascolto e accoglienza per donne vittime di violenza fisica, psicologica, sessuale, economica o stalking. Da allora ha supportato oltre 36mila donne nei loro percorsi di uscita dalla violenza, offrendo ospitalità all'interno delle case rifugio, abitazioni a indirizzo segreto per le donne in pericolo di vita, consulenza legale, supporto psicologico, arte terapia. Non solo, per una piena autonomia delle donne, l’associazione offre anche supporto nell'area professionale, per permettere loro di entrare o ricollocarsi nel mondo del lavoro. L'accordo di collaborazione appena firmato prevede anche campagne di comunicazione per promuovere l’attività dell'associazione sui canali social dell’azienda. Inoltre, sul sito parlux.it sarà dedicata un'intera sezione alla collaborazione con Cadmi anche con link alla pagina dedicata alla raccolta fondi. "Siamo molto felici di iniziare a collaborare con l’associazione e speriamo di poter contribuire in maniera efficace a questa importante mission, che condividiamo al cento per cento - dichiara Elisa Parodi, consigliera di amministrazione di Parlux -. Conosciamo molto bene il lavoro che quotidianamente svolgono sul territorio: la campagna di comunicazione che partirà grazie a questa collaborazione sarà d'aiuto per tante donne vittime di violenza".

11 luglio 2023

Iper La grande i e Unes contro le dipendenze dei giovani

Educare all'indipendenza, a essere liberi da ogni schiavitù fisica e psicologica. Con questo obiettivo, Iper La grande i e Unes (entrambi parte di Finiper Canova Group) hanno aderito all'iniziativa di San Patrignano a sostegno di WeFree, il progetto di prevenzione della comunità contro le dipendenze
Le due insegne aderiscono all'iniziativa WeFree di San Patrignano
Nei punti vendita Iper La grande i e Unes aderenti all'iniziativa, da oggi chiunque potrà effettuare una donazione di 2 euro in cassa per sostenere il progetto, ricevendo in omaggio un portachiavi con gettone in metallo da utilizzare per il carrello della spesa. L'Italia sta affrontando una complessa emergenza giovanile, pesantemente aggravata dalla recente pandemia, come conferma la recente indagine del Dipartimento Politiche Antidroga e dell’Istituto Superiore di Sanità: sono oltre un milione e 150mila gli adolescenti in Italia a rischio di dipendenza da cibo, quasi 500mila potrebbero avere una dipendenza da videogiochi e quasi 100mila presentano caratteristiche compatibili con la presenza di una dipendenza da social media. Numeri cui si sommano quelli delle dipendenze da sostanze, con la Direzione centrale per i Servizi Antidroga che ha recentemente sottolineato come si sia registrato nel 2022 un aumento di minori denunciati per detenzione di droga, in costante crescita dal 2020 a oggi, e un più 19,37% rispetto a quelli tratti in arresto. Fenomeni che la comunità San Patrignano affronta quotidianamente ed è proprio per questo che dal 2012 ha strutturato una campagna di prevenzione, raggiungendo giovani di tutta Italia, portandoli in visita in comunità, ma anche incontrandoli nelle loro città attraverso spettacoli e dibattiti.

29 maggio 2023

Aido comunica con la mascotte Dono per la donazione di organi

Si chiama Dono e parla a bambini e ragazzi del valore del dono e della gioia di una vita che rinasce. Aido Lombardia ha scelto un approccio nuovo, basato sulla tecnologia e la comunicazione, per educare le nuove generazioni alla solidarietà attiva, grazie alla collaborazione di svariate scuole di ogni ordine e grado, coinvolgendo più di 1.600 classi per oltre 33mila studenti solo in Lombardia.
Un personaggio che vuole educare le
nuove generazioni alla solidarietà attiva
Dono, la mascotte di Aido Generation, è protagonista della nuova campagna che Aido Lombardia rivolge alle nuove generazioni per spiegare che donare sia è forma d’aiuto più vera che c’è. Una campagna che impegna tutte le 12 sezioni provinciali attraverso ambassador muniti di schede e guide, ma anche attraverso uno sticker pack per WhatsApp da scaricare e condividere con i propri contatti. A dialogare con Dono sui motivi della donazione, Ermanno Manenti, campione del mondo di ciclismo per atleti trapiantati. Incrementare la donazione è l'obiettivo della campagna. Un obiettivo urgente: ogni anno, su 8.550 persone in attesa di un organo, ben 500 muoiono senza averlo ricevuto. Uno degli ostacoli principali resta l'opposizione al prelievo degli organi, in molti casi dovuta alla disinformazione, deliberata dalle persone prima del decesso o riportata dai familiari in ospedale: a causa dell'opposizione, si perde circa il 30% delle potenziali donazioni, impedendo ogni anno la realizzazione di almeno altri 2mila trapianti. La mascotte Dono va ad aggiungersi a Digital Aido, la modalità digitale che permette ai cittadini di iscriversi tramite sito e app, disponibile su App Store e Google Play.

24 maggio 2023

Diego dalla Palma Milano per gli alluvionati dell'Emilia-Romagna

Il gruppo Diego dalla Palma Milano esprime solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite dalle alluvioni in Emilia-Romagna con una donazione alla Croce Rossa Italiana, impegnata sin dalle prime ore dell'emergenza nelle operazioni di soccorso ed evacuazione in aiuto degli abitanti e dei territori colpiti.
Il brand italiano farà una donazione alla Croce Rossa Italiana
Il brand cosmetico italiano devolverà l'intero ricavato delle vendite online nelle giornate di sabato 27 maggio e domenica 28 maggio sul proprio ecommerce diegodallapalma.com a Croce Rossa Italiana. Per dare più forza all’iniziativa e fare appello alla sensibilità dei propri consumatori, Diego dalla Palma Milano il 27 e 28 maggio applicherà uno sconto del 20% su tutti i prodotti a catalogo, esclusi i prodotti già scontati. Lo sconto è applicato in automatico al momento del pagamento inserendo il codice: EMILIAROMAGNA23

11 marzo 2023

La sostenibilità s'impara con il videogioco 'Green Home' di P&G

'Green Home' è il titolo del videogioco, lanciato da P&G, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di adottare buone pratiche di sostenibilità ambientale tra le mura domestiche e lanciare un messaggio: la sostenibilità ambientale si raggiunge con il contributo di tutti, a cominciare dal porre attenzione ai piccoli gesti che compiamo quotidianamente tra le mura domestiche e a cui non diamo sufficiente importanza, ma che invece hanno un impatto notevole sull'ambiente. Disponibile gratuitamente nella 'Sala Giochi' nel sito web di Gamindo, il gioco invita a pulire i quattro ambienti della casa (salone, cucina, bagno, camera da letto) superando 20 livelli composti da puzzle di logica e quiz incentrati sul corretto utilizzo dei prodotti P&G e sulle modalità di smaltimento degli imballaggi. Il principio alla base del videogioco sviluppato con Gamindo, è semplice: aiutare le aziende a comunicare con il target di riferimento con un mezzo coinvolgente e, al contempo, sostenere le organizzazioni non profit nel raccogliere fondi. In 'Green Home', per ogni livello di gioco superato, oltre a ricevere consigli sulle buone pratiche di sostenibilità ambientale da applicare a casa, si accumulano delle gemme dal valore monetario simbolico. Superati tutti i livelli, le gemme accumulate verranno convertite in denaro e donate da P&G al Wwf Italia per la realizzazione di un'Aula natura presso una scuola elementare del nostro Paese che si andrà ad aggiungere alle oltre 50 che P&G contribuirà a realizzare entro il 2024. 'Green Home' rientra nel quadro delle iniziative del programma di cittadinanza d’impresa 'P&G per l’Italia' con cui l’azienda sta realizzando nel nostro Paese azioni concrete nell'ambito della sostenibilità ambientale e sociale.

01 febbraio 2023

Nella sfida del FantaSanremo l'ukulele è solidale con ActionAid

Il FantaSanremo, la sfida online diventata un vero fenomeno di costume parallelo al Festival di Sanremo, in quest'edizione 2023 vede partner sociale ActionAid. Il gioco, nato nel 2020 dall'idea di un team di musicisti, insegnanti, fonici e operatori dello spettacolo uniti dalla passione per il Festival, nel 2022 ha superato ogni aspettativa, con oltre 500mila squadre iscritte.
L'edizione in arrivo, con nuove sfide e punti da guadagnare è pronta per essere ancora più interattiva e coinvolgente: non solo sfide e musica ma, grazie agli organizzatori, alle squadre partecipanti e agli artisti in gara si promuoverà anche la solidarietà dando seguito all'impegno di ActionAid per garantire un'istruzione gratuita e di qualità ai bambini e bambine in Kenya. Gli organizzatori di FantaSanremo doneranno infatti strumenti musicali e materiale scolastico per gli studenti della comunità africana di Kathonzweni.
Ogni volta che un artista porterà un ukulele sul palco verrà inoltre assegnato un bonus solidale e saranno effettuate ulteriori donazioni. La scuola primaria di Kathonzweni è frequentata da oltre 350 bambini e ogni anno partecipa a un festival musicale promosso dal Ministero dell'istruzione, un appuntamento sentito e atteso da tutta le comunità. ActionAid è attiva nell'area dal 2014 e a oggi sono più di 1.600 i bambini sostenuti a distanza. ActionAid nell'area interviene per il diritto all’istruzione, garantendo pasti scolastici e lavorando affinché ai bambini venga garantito il diritto alla scuola, per i diritti delle donne contrastando la violenza e le discriminazioni di genere e a sostegno del reddito delle famiglie con interventi in agricoltura, con l’introduzione di nuove colture e tecniche che contrastino gli effetti dei cambiamenti climatici.

22 novembre 2022

Bottega Verde e Caritas lanciano l'iniziativa #LaBellezzadiAmarsi

La cura di sé e della propria bellezza è un segno di autostima, di voglia di star bene. Bottega Verde dà il via, insieme a Caritas Italiana, a #LaBellezzadiAmarsi, un progetto continuativo che mette al centro la donna e il piacere di curare la propria persona come mezzo di riscatto.
Donne in condizione di fragilità riceveranno cosmetici in dono
L'iniziativa è rivolta a donne in condizioni di fragilità, di tutte le nazionalità ed età, per le quali è destinata la donazione di un vasto assortimento di cosmetici. In particolare, per questo primo intervento, Caritas Italiana ha pensato alle donne vittime di violenza domestica come destinatarie di questa donazione, "perché la ricostruzione della propria autostima, il riscatto da una vita di sudditanza passa certamente dai percorsi di emancipazione sociale ed economica, ma anche dalla possibilità di prendersi cura di sé e del proprio aspetto fisico. Una libertà di cui queste donne sono state ugualmente private" dichiara don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana. In allineamento con la propria visione imprenditoriale che intende rendere 'benessere e bellezza un patrimonio di tutti, culturale, sociale e individuale, mai esclusivo di pochi', Bottega Verde sceglie di essere vicina a una platea femminile che, attraverso questo dono, possa trovare conforto e vivere piccoli ma preziosi momenti di cura e di amore di sé. Con questa iniziativa benefica, il brand corona i festeggiamenti del suo cinquantenario e fa della condivisione e del senso di comunità - caratteristica che le ha permesso di costruire una forte relazione con le clienti e con le donne in generale - un modo per essere concretamente vicino a chi è meno fortunato. Questo progetto s'inserisce all’interno di Bellezza Sostenibile, programma che raccoglie le diverse attività dell’azienda per l'ambiente e il sociale.

21 settembre 2022

Meliconi per il Progetto InCanto del Sant'Orsola di Bologna

Quando voce e musicalità accompagnano il rapporto ancestrale tra mamma e neonato, si è di fronte al Progetto InCanto, un laboratorio settimanale dedicato alle neomamme che si riuniscono negli spazi allestiti dalla Fondazione Policlinico Sant'Orsola di Bologna per imparare a interagire e a comunicare attraverso suoni e ninne nanne con il proprio bebè.
Le neomamme hanno ricevuto in omaggio degli auricolari
per interagire con il bebè tramite la musicoterapia
La Fondazione Policlinico Sant'Orsola Onlus, che crea progetti per la promozione di cure sempre più accoglienti e innovative per il benessere della persona, ha sviluppato questo progetto a partire dall’esperienza pluriennale di musicoterapia in pediatria, portata oggi avanti riprendendo l'attività dell'associazione Mozart 14 e in collaborazione con la Fondazione Abbado. Meliconi, azienda bolognese che da oltre 50 anni produce accessori per tv ed elettrodomestici, oltre a cuffie e auricolari, ha aderito al progetto della Fondazione attraverso la donazione alle neomamme di InCanto delle Safe pods Evo Meliconi, auricolari true wireless con tecnologia Bluetooth 5.0, con cui le mamme potranno ascoltare alcune nenie e ninne nanne del progetto per poi farle proprie e cantarle ai loro piccoli. Quest'iniziativa rientra tra i progetti che l'azienda di Granarolo, nel Bolognese, ha messo in campo sul tema della sostenibilità, intesa non solo come sostenibilità ambientale, ultima iniziativa in ordine di tempo in questo ambito la progressiva riduzione della plastica dai propri packaging, ma anche sociale, realizzata con iniziative a favore del territorio e di chi lo abita.

05 marzo 2022

Anche la catena danese Jysk si mobilita a favore dell'Ucraina

In Ucraina la situazione cambia di ora in ora. Oltre ad aiutare i rifugiati dentro e fuori del Paese sotto attacco, l'obiettivo primario della catena danese di mobili e complementi d'arredo Jysk è proteggere i suoi collaboratori e i loro cari.
Jysk sta attivando una raccolta fondi per i rifugiati
Così, lo scorso 24 febbraio, ha deciso di chiudere temporaneamente tutti gli 86 negozi in Ucraina. Da allora, alcuni negozi sono stati riaperti, perché i collaboratori ucraini hanno espresso il desiderio di poter fare una differenza positiva a livello locale. Per dare il suo contributo nei Paesi vicini - Polonia, Slovacchia, Romania e Ungheria - i country management team di Jysk si stanno adoperando per assicurare donazioni di prodotti di prima necessità alle grandi organizzazioni umanitarie che hanno la conoscenza e l'esperienza per portare gli aiuti nel modo più efficiente possibile. E dei team dedicati stanno aiutando i colleghi che fuggono dall'Ucraina a trovare alloggio e lavoro. Jysk sta anche creando un fondo dove tutti i dipendenti possono donare e che sarà gestito dal management team ucraino. Come importo iniziale Jysk ha donato 1 milione di corone danesi, pari a circa 135mila euro.

20 dicembre 2021

Da Original Marines un'importante donazione a Cbm Italia Onlus

Original Marines
sceglie di sostenere Cbm Italia Onlus nell'ambito del piano di iniziative di corporate social responsibility relative a 'Wear the future', l'insieme di progetti dedicati all’ambiente, alla tutela delle persone, alla sicurezza dei capi e all'impegno sociale. Cbm Italia è un'organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia. Nel nostro paese in particolare Cbm è impegnata in un progetto d'inclusione sociale di bambini e ragazzi con sindrome Charge, malattia genetica rara riconosciuta come una delle principali cause di sordocecità congenita. Con l’obiettivo di supportare concretamente Cbm Italia nelle sue attività di creazione di percorsi di crescita e sviluppo che potenzino le capacità comunicative, cognitive e motorie dei bambini, permettendo loro di apprendere gradualmente piccoli ma indispensabili gesti quotidiani, di acquisire una maggiore autonomia e consapevolezza di sé stessi e dei propri mezzi, Original Marines ha scelto di effettuare un'importante donazione.

28 novembre 2021

Fileni dona 100mila pasti al Banco Alimentare in vista del Natale

Natale, tempo di solidarietà. Gruppo Fileni, primo produttore italiano ed europeo di carni avicole da allevamento biologico e terzo player nel settore avicunicolo nazionale, ha deciso di scendere in campo portando azioni etiche sulla tavola delle Feste di Natale.
Attiva dal 22 novembre al 24 dicembre, l'iniziativa charity
fa capo al Manifesto di sostenibilità del Gruppo avicunicolo
Dal 22 novembre al 24 dicembre, acquistando un prodotto Fileni tra quelli selezionati per l'iniziativa, si aiuterà Banco Alimentare a distribuire prodotti alimentari pari a 100mila pasti che, attraverso le strutture caritative convenzionate, saranno donati alle persone in difficoltà. Simone Santini, cco di Fileni, commenta così l'attività charity "Con i principi del Manifesto di sostenibilità che abbiamo presentato quest’anno, Gruppo Fileni conferma il proprio impegno anche nei confronti della comunità e delle persone. Siamo parte, non il tutto. In termini sociali, prima viene l’interesse comune, poi quello individuale. Abbandoniamo l'egoismo, affrontiamo le responsabilità. Agiamo per sostenere e difendere il diritto globale al benessere. Sostenendo Banco Alimentare possiamo contribuire a rendere migliore il Natale di chi è in difficoltà attuando azioni concrete di sostenibilità anche umana e sociale". Il Manifesto di sostenibilità è un documento in cui vengono esposti i principi-cardine, anche in relazione alla comunità, che sottendono ogni azione dell’ operato quotidiano: dagli ambienti di lavoro sani, inclusivi, multiculturali e armonici, ai progetti di investimento sui giovani per favorire lo sviluppo professionale e umano dei singoli individui, alle azioni di sviluppo sul territorio, alle iniziative di solidarietà per la comunità, per contribuire a generare un senso di soddisfazione e benessere collettivo.

26 novembre 2021

Diego dalla Palma Milano supporta Casa delle Donne Onlus

Il tema della violenza di genere non dovrebbe essere confinato alla sola data del 25 novembre. Per questo motivo, da ieri fino al prossimo 2 dicembre, Diego dalla Palma Milano affianca Casa delle Donne Onlus per dire basta alla violenza sulle donne.
Fino a giovedì 2 dicembre il brand cosmetico devolve al
centro antiviolenza il 10% del ricavato delle vendite sull'eshop
Il brand cosmetico si fa portavoce della campagna di sensibilizzazione per sostenere in modo concreto, con una donazione, il centro antiviolenza, aperto nel 1990 a Bologna, in grado di accogliere e aiutare le donne che hanno subito violenza o sono state minacciate. L'associazione senza fine di lucro è impegnata a contrastare ogni forma di violenza di genere, promuove attività legate al cambiamento culturale, alla sensibilizzazione e alla prevenzione del fenomeno degli abusi. Non solo un telefono di supporto, ma un luogo protetto che accoglie qualsiasi donna che abbia subito o stia subendo violenza, offrendo uno spazio di ascolto e di sostegno concreto, garantendo la riservatezza e la gratuità di tutti i servizi offerti. Fino a giovedì prossimo, Diego dalla Palma Milano devolverà il 10% del ricavato delle vendite sul sito ecommerce diegodallapalma.com all'associazione Casa delle Donne. Dai bestseller di Diego dalla Palma Milano al Calendario dell'Avvento, dalla skincare viso e corpo al make up, fino ai bellissimi kit realizzati dall'illustratrice Cecilia Castelli: tante le proposte del marchio cosmetico da regalare o regalarsi.

24 novembre 2021

Deloitte dona a Milano una statua dell'astrofisica Margherita Hack

Barbara Tagliaferri, direttore operativo di Fondazione Deloitte
da anni impegnata nella promozione del patrimonio culturale
Da anni impegnata a preservare e promuovere il patrimonio culturale dei Paesi in cui opera, supportando le istituzioni e le eccellenze del settore, la società di consulenza Deloitte, con il patrocinio di Fondazione Deloitte, sostiene Mudec Milano in qualità di sponsor. Sin dalla sua nascita, infatti, la Fondazione ha realizzato 40 iniziative, di cui 17 grandi progetti nei campi della cultura, dell'educazione e della ricerca e delle emergenze con il coinvolgimento di oltre 8.300 persone del network Deloitte e un impegno condiviso con circa 9.500 clienti. Ieri, in occasione dell'anteprima della mostra al Mudec 'Piet Mondrian. Dalla figurazione all'astrazione', Barbara Tagliaferri, direttore operativo di Fondazione Deloitte, ha ricordato che la Fondazione è attualmente impegnata in un'iniziativa mirata alla realizzazione della prima scultura su suolo pubblico milanese dedicata a una donna della scienza. La figura scelta è Margherita Hack, ricercatrice e pioniera nel suo campo, mossa dal desiderio di conoscere e di far conoscere agli altri attraverso un’intensa attività di divulgazione scientifica. Il 2022 coinciderà con il centenario della nascita dell'astrofisica: la donazione alla città di Milano e l'inaugurazione della statua dedicata a Margherita Hack nella primavera dell’anno prossimo renderanno quindi omaggio alla figura della scienziata.

16 giugno 2021

'Vulnerable women care', Essity per le donne senza fissa dimora

Essity, azienda leader nei settori dell'igiene e della salute (suoi i brand Tena, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak'Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove), rinnova l'impegno a favore del benessere degli individui con l'avvio di una partnership di lungo periodo con la Croce Rossa Italiana.
La collaborazione con la Croce Rossa Italiana riguarda Milano e Roma
Tra i primi progetti nati da quest'alleanza c’è 'Vulnerable women care’ che vede Essity al fianco della Cri per supportare la popolazione femminile in condizione di vulnerabilità con una donazione di prodotti per l’igiene destinati alle donne che vivono per strada o in condizioni di fragilità estrema. In collaborazione con i Comitati territoriali di Milano e di Roma della Croce Rossa Italiana, l'iniziativa prevede la donazione di oltre 60mila prodotti per l'igiene personale (tra assorbenti e salvaslip per l’igiene intima femminile, carta igienica, mascherine chirurgiche, salviette umidificate, fazzoletti di carta, etc.) per un totale di 10mila kit igienici. Il problema della povertà è fortemente esteso, ulteriormente inasprito dalla pandemia, e coinvolge persone che hanno improvvisamente perso il lavoro o che, pur lavorando, hanno un reddito precario e insufficiente e non possono permettersi di acquistare beni di prima necessità. Secondo la Croce Rossa Italiana, solo nella città di Milano, a seconda dei periodi dell’anno, ci sono tra le 2.500 e le 3.100 persone senza dimora. Le donne sono circa il 10% e tra loro il 32% sono separate o divorziate, mentre il 15% sono vedove. Più della metà dei senzatetto presenti a Milano ha tra i 40 e i 59 anni con una percentuale di quasi il 20% tra i 19 e i 29 anni. Il 30% dei senza dimora è di nazionalità italiana. L’85% non ha alcuna fonte di reddito. Su Roma si calcola siano circa 11mila le persone che vivono per strada e le donne sono un migliaio. Di queste 100-150 hanno passato l'inverno in strada, senza un'opportunità di accoglienza incorrendo in aggressioni o violenza.

03 maggio 2021

Airalzh e Coop insieme per la ricerca scientifica con la mini calla

Fino a domenica 9 maggio, si può sostenere l'Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus grazie all'acquisto di una mini calla disponibile in tutti i punti vendita Coop. La finalità è quella di dare un contributo concreto alla ricerca scientifica: per ogni piantina venduta, 1 euro sarà infatti devoluto ad Airalzh per sostenere gli sforzi in campo scientifico portati avanti dalla onlus e dai suoi ricercatori. La pandemia Covid-19, che ha colpito soprattutto gli anziani e le persone più fragili, ha fatto emergere l’importanza della ricerca in generale, ma anche la necessità di avere anziani meno 'vulnerabili' e sicuramente le demenze li rendono tali. In Italia, oltre un milione di persone soffrono di Alzheimer e altri tipi di demenze e con loro sono coinvolti - in maniera indiretta tra familiari e caregiver - circa 3 milioni di persone. Airalzh è l'unica associazione che promuove e sostiene a livello nazionale la ricerca medico-scientifica sulla malattia dell’Alzheimer e altre forme di demenza. Con quest'iniziativa, Coop sostiene la ricerca e, nel contempo, offre un'occasione per aiutare la ripresa economica del Paese e sostenere il florovivaismo italiano in difficoltà.