Visualizzazione post con etichetta emergenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emergenza. Mostra tutti i post

20 febbraio 2024

A Milano un'installazione shock dedicata all'emergenza climatica

L'iniziativa di Cesvi, Factanza e Mirror Digital Agency
Un'automobile distrutta da chicchi di grandine giganteschi: l'installazione shock è apparsa questa mattina in via Paolo Sarpi 19 a Milano con la provocatoria scritta 'Climate change doesn't exist'. Visibile dai passanti fino a domenica 25 febbraio, è frutto dell'iniziativa dell'organizzazione no profit Cesvi, Factanza Media e Mirror Digital Agency finalizzata a lanciare l'allarme sull'emergenza climatica e far riflettere sulla responsabilità individuale e collettiva dei fenomeni meteorologici che negli ultimi anni sono diventati sempre più estremi ed evidenti, a partire dal Pakistan che con le due disastrose alluvioni è a tutti gli effetti il Paese simbolo dell'ingiustizia climatica, come mostra anche un totem multimediale installato nei pressi dell'installazione. L'iniziativa, che sta richiamando grande attenzione da parte dei media e dei passanti, è stata supportata da EU Civil Protection & Humanitarian Aid nell'ambito del progetto 'Humanitarian assistance for vulnerable flood-affected communities in Pakistan'.

24 maggio 2023

Diego dalla Palma Milano per gli alluvionati dell'Emilia-Romagna

Il gruppo Diego dalla Palma Milano esprime solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite dalle alluvioni in Emilia-Romagna con una donazione alla Croce Rossa Italiana, impegnata sin dalle prime ore dell'emergenza nelle operazioni di soccorso ed evacuazione in aiuto degli abitanti e dei territori colpiti.
Il brand italiano farà una donazione alla Croce Rossa Italiana
Il brand cosmetico italiano devolverà l'intero ricavato delle vendite online nelle giornate di sabato 27 maggio e domenica 28 maggio sul proprio ecommerce diegodallapalma.com a Croce Rossa Italiana. Per dare più forza all’iniziativa e fare appello alla sensibilità dei propri consumatori, Diego dalla Palma Milano il 27 e 28 maggio applicherà uno sconto del 20% su tutti i prodotti a catalogo, esclusi i prodotti già scontati. Lo sconto è applicato in automatico al momento del pagamento inserendo il codice: EMILIAROMAGNA23

14 maggio 2020

La bontà di Ricola a favore dell'associazione La Nostra Famiglia

Ricola da sempre è sinonimo di bontà naturale e dolcezza. La bontà di Ricola diventa ora anche un progetto speciale che permetterà di dimostrare affetto ai propri cari e, al tempo stesso, di contribuire a una causa importante.
La couvette solidale è in vendita online dal 15 maggio
Il progetto 'Io tengo a te' è realizzato in collaborazione con La Nostra Famiglia, associazione che si occupa della riabilitazione e delle cure a bambini e ragazzi affetti da disabilità. Protagonista di quest'iniziativa benefica Ricola che propone una selezione di prodotti della sua gamma in uno speciale pack in edizione limitata. Al suo interno un mix di prodotti: un astuccio Cranberry, un astuccio Arancia Menta, una busta Fiori di Sambuco, una busta Melissa Limoncella senza zucchero e una Tisana alle Erbe Balsamiche. A rendere ancora più unica la couvette è un piccolo semenzaio, costituito da un cubo in legno firmato Ricola. Così come l’amore cresce e germoglia, anche il piccolo seme di una delle 13 erbe Ricola all'interno del cubotto diventerà una piantina. La confezione sarà disponibile da domani esclusivamente sul sito Ricola.com e su Amazon al prezzo simbolico di 10 euro. Per ogni confezione venduta, Ricola donerà 1 euro a La Nostra Famiglia, per favorire l'acquisto di dispositivi di protezione individuale atti a fronteggiare l'emergenza Covid-19 nell'ambito della campagna #Proteggiamoli, indetta dall'associazione.

08 maggio 2020

Zero commissioni agli operatori in prima linea contro il Covid-19

'Adesso tocca a voi restare a casa' recita la campagna sociale multisoggetto lanciata dall'agenzia immobiliare milanese We Are Town, dedicata agli operatori in prima linea durante l'emergenza Covid-19. L'operazione darà la possibilità di usufruire della formula zero commissioni fino a fine anno a operatori sanitari, forze dell’ordine, cassieri dei supermercati che volessero comprare o vendere una casa attraverso We Are Town. Basterà presentare le proprie credenziali professionali per accedere al servizio per tutto il 2020. L'operazione, gestita dal reparto marketing e creativo dell’agenzia, sarà veicolata con una campagna multidisciplinare (digital, stampa e one-to-one) che toccherà diversi punti di contatto: social media, web e mail marketing e proseguirà in quest’ottica anche con la realizzazione di un doppio volume fotografico che racconterà Milano durante il lockdown, e i cui ricavati dalla vendita saranno interamente devoluti in beneficenza.

04 maggio 2020

Oro Saiwa donerà colazioni ai volontari della Croce Rossa

Si chiama 'Buona colazione con Oro' l'iniziativa con cui Oro Saiwa scende in campo al fianco della Croce Rossa Italiana, in prima linea nella battaglia contro il Coronavirus. Oro Saiwa donerà migliaia di colazioni ai volontari della Croce Rossa e, attraverso di loro, alle famiglie italiane in difficoltà. Per amplificare la portata di questa iniziativa benefica, il marchio lancia un appello ai consumatori italiani invitandoli a collegarsi al sito web di Oro Saiwa e inviare un pensiero di incoraggiamento e di speranza agli instancabili volontari della Croce Rossa e alle persone che stanno attraversando un momento difficile. Tutti i messaggi verranno raccolti in una pagina dedicata e letti dai volontari e dalle famiglie che riceveranno, insieme alle colazioni, un invito ad accedere al sito stesso. L’iniziativa di Oro Saiwa si inserisce all'interno di una cornice di interventi messi in campo da Mondelēz International per contrastare l'emergenza Covid-19. Il Gruppo ha varato un piano da 15 milioni di dollari in denaro e prodotti a supporto delle comunità impegnate a fornire sicurezza, protezione e assistenza alle persone che ne hanno più bisogno. In Italia, l’azienda insieme ai suoi dipendenti e ai suoi marchi si è attivata sia sul fronte sanitario, destinando fondi per ospedali, personale medico e sociosanitario e assistenza alle categorie più fragili, sia sul fronte della raccolta fondi per le strutture sanitarie dei territori in cui opera, che su quello della donazione di prodotti alimentari, rafforzando ancora di più le storiche collaborazioni con realtà di recupero e redistribuzione delle eccedenze alimentari attive sul territorio nazionale.

03 maggio 2020

Ghali declama il nuovo inizio di Milano 'un passo alla volta'

Nella Milano deserta di queste settimane d'isolamento, cinque cittadini si preparano a uscire di casa.
La campagna di comunicazione è un progetto di Milano&Partners
È il 4 maggio, il primo giorno della Fase 2 e i cinque, indossata la mascherina, partono dai loro quartieri e - chi a piedi, chi in bici, chi con i mezzi - attraversano all'alba i luoghi famosi e meno di Milano: dallo stadio Meazza all’Arco della Pace, dalla Galleria Vittorio Emanuele II alla Darsena, dal Barrios a piazza Leonardo da Vinci, da Porta Nuova al Teatro alla Scala, al Gratosoglio. Uno dei cinque è Ghali e la sua voce accompagna questa traversata con un testo interpretato da lui stesso: 'Un nuovo inizio. Un passo alla volta' è un invito ad affrontare con prudenza, consapevolezza e serenità l'uscita dal lockdown. Ghali racconta che cosa ha comportato il blocco: "Dobbiamo fare attenzione, non dobbiamo avere paura. Siamo in maschera, non siamo bendati", afferma il cantante. Nelle sue parole oltre al clima di sospensione degli ultimi mesi, anche un invito al rispetto delle regole e a non perdere la fiducia negli altri: "Questa è la fase in cui stiamo capendo il valore della libertà. E insieme siamo umani più che mai".
L'artista è anche uno dei cinque protagonisti del video
Su queste parole, che descrivono lo spirito e le qualità di attenzione e di cura del ritorno di Milano alla 'nuova normalità', il viaggio dei cinque si conclude in piazza del Duomo, da dove parte il claim 'Un nuovo inizio. Un passo alla volta', che guiderà anche il racconto della città nei prossimi mesi. La campagna di comunicazione, lanciata con il brand YesMilano,  è un progetto di Milano&Partners, l'agenzia di promozione della città di Milano, promosso dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. 'Un nuovo inizio. Un passo alla volta' è stata ideata dal Gruppo Tbwa\Italia, prodotta da Tapelessfilm con la regia di Davide Gentile. Tutti i partecipanti al progetto hanno contribuito gratuitamente all'iniziativa per dare un supporto alla città di Milano. Il video, della durata di un minuto, sarà visibile da domani in tutta la città, diffuso sia attraverso i circuiti di comunicazione audiovisiva sia attraverso affissioni, e da stasera è già sui canali social di Comune, Camera di commercio, YesMilano e Ghali.

Aperol e Luca Tommassini lanciano 'Together we can dance'

'Together we can dance' è il nome della nuova campagna Aperol con finalità benefica. Un progetto, quello realizzato in collaborazione con il ballerino, coreografo, regista e direttore artistico di fama internazionale Luca Tommassini, che coinvolgerà le persone in una grande coreografia di danza virtuale sulle note del brano Coincidance.
Il progetto mira a supportare gli infermieri in prima linea durante l'emergenza
L'obiettivo è supportare concretamente il fondo di solidarietà #NoiConGliInfermieri messo in atto da Fnopi, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, per sostenere tutti gli infermieri – insieme alle loro famiglie – impegnati in prima persona nell'emergenza Covid-19. Rivolta non solo a professionisti ma anche a semplici appassionati di danza, la coreografia creata da Tommassini potrà essere replicata facilmente da casa, in versione integrale o scegliendo i passi che più ci rappresentano: ballando ognuno dalla propria casa e registrandosi in un video, sarà possibile dare un supporto concreto all'emergenza in corso. Per ogni video ricevuto, infatti, Aperol donerà 100 euro, fino al raggiungimento di 100mila euro. Ulteriori donazioni potranno essere effettuate sul sito della campagna #NoiConGliInfermieri. Per partecipare alla coreografia è sufficiente collegarsi al sito http://togetherwecandance.it/, replicare i passi ideati e mostrati da Luca Tommassini, realizzare e caricare il proprio video entro il 6 maggio. Il risultato sarà una grande coreografia virtuale collettiva.

29 aprile 2020

Bennet ringrazia i propri dipendenti con una campagna

Sessantaquattro punti vendita aperti, 37 Bennetdrive sempre attivi, 6.725 dipendenti operativi per un totale di 1.155.250 ore di lavoro, affrontate con dedizione, professionalità e altruismo.
Sono solo alcuni dei numeri che, in questo periodo di emergenza pandemica, testimoniano l'impegno e la vicinanza di Bennet ai territori e alle comunità dei Paesi in cui sono ubicati i suoi punti vendita. Tematiche affrontate nella campagna di comunicazione 'Grazie', volta principalmente a raccontare l'attenzione dell’azienda verso i cittadini italiani, ai loro bisogni quotidiani, unitamente alle azioni concrete in collaborazione con altre realtà a sostegno delle fasce più deboli della popolazione. Al centro del racconto tutti i dipendenti Bennet, cui la catena distributiva dedica un messaggio di ringraziamento corale facendosi portavoce dei pensieri veri, credibili e condivisi degli italiani. Un segnale forte, che diventa il filo conduttore su cui poggia la campagna, veicolata tramite un video-manifesto, social activation e un'edizione speciale del volantino ('100% Grazie') disponibile agli ingressi dei punti vendita, alle casse e in versione digitale sui social. Quest'ultimo strumento, in particolare, esprime la vicinanza, il contributo e il servizio dato dalle persone che lavorano per la catena alla popolazione italiana, i clienti e cittadini, che ogni giorno si sono recati nei punti vendita e hanno trovato la consueta attenzione e cordialità che contraddistingue l'insegna, anche in settimane di forte pressione. La campagna di comunicazione 'Grazie' è stata realizzata dal Gruppo Ddb Italia.

28 aprile 2020

Vanity Fair mette all'asta 100 copie autografate da Vezzoli

Da domani 100 copie numerate con copertina rigida del numero di Vanity Fair 'L'Italia siamo noi', firmate dall'artista di fama internazionale Francesco Vezzoli saranno messe all'asta su eBay.it. Il ricavato sarà devoluto a favore della campagna di solidarietà promossa da Fondazione Laps a sostegno della Croce Rossa Italiana impegnata a fronteggiare l'emergenza Covid-19 attraverso la distribuzione di buoni spesa alle famiglie più bisognose. La copertina del numero è un'opera creata in esclusiva per il magazine di Condé Nast dall'artista bresciano in omaggio a Lucio Fontana: una tela tricolore con un taglio che rappresenta una ferita ma anche uno spiraglio, una speranza e la voglia di risollevarsi. Fino al 27 maggio sarà possibile aggiudicarsi una delle 100 copie dell'edizione speciale. Un manifesto a sostegno delle imprese italiane, con le visioni su cosa servirebbe per superare la crisi causata dal virus e gli interrogativi sui mercati di domani. Un numero da collezione che vuole celebrare quell'unità e quella creatività che hanno da sempre permesso al nostro Paese di trarre il meglio dalle peggiori situazioni che, storicamente, ha dovuto affrontare. La campagna 'Never give up' è stata ideata dall'agenzia Independent Ideas.

'Ma il cielo è sempre più blu' interpretato da oltre 50 artisti

Amazon e le principali associazioni industriali del settore musicale italiano, Afi, Fimi e Pmi, annunciano il brano 'Ma il cielo è sempre più blu' di Rino Gaetano interpretato da oltre 50 star della musica italiana a sostegno della Croce Rossa Italiana, cui Amazon ha donato 500mila euro per dare il via all'iniziativa.
Tutti i diritti saranno devoluti alla Croce Rossa Italiana
I tanti artisti che hanno accettano la sfida si schierano, ancora una volta al fianco dei più fragili, registrando a distanza una versione corale della celebre canzone. Sarà possibile ascoltare il brano per la prima volta durante l'evento di lancio il prossimo 7 maggio, alle ore 18, su amazon.it/italianallstars4life. Numerosi artisti parteciperanno all'appuntamento per raccontare il significato di questa iniziativa e per mandare un messaggio di vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti, direttamente o indirettamente, dal Covid-19. La traccia sarà poi resa disponibile dalla mezzanotte dello stesso giorno, ovunque. Tutti i diritti saranno devoluti alla Croce Rossa Italiana. Chi lo desidera, può dare il proprio contributo attraverso un apposito pulsante raggiungibile direttamente sul sito Amazon.it. È possibile effettuare donazioni anche di piccola entità, attraverso pochi clic, senza effettuare acquisti. Le donazioni possono essere effettuate anche sul sito cri.it/donazioni-coronavirus (con la causale 'Cielo Blu').

Gli artisti che hanno preso parte all'iniziativa
Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Baby K, Claudio Baglioni, Benji & Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Carl Brave, Michele Bravi, Bugo, Luca Carboni, Simone Cristicchi, Gigi D'Alessio, Cristina D'Avena, Fred De Palma, Diodato, Dolcenera, Elodie, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Fiorello, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Il Volo, Izi, Paolo Jannacci, J-Ax, Emis Killa, Levante, Lo Stato Sociale, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Ermal Meta, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Nek, Noemi, Rita Pavone, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Samuel, Francesco Sarcina, Saturnino, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni e... Alessandro Gaetano, nipote di Rino.

Su Subito si può regalare un po' del proprio tempo agli altri

Trovare un modo di andare avanti pur restando fermi, di sentirsi utili agli altri - o di farsi aiutare dagli altri - mantenendo il distanziamento sociale in questi giorni difficili durante l'emergenza sanitaria da Covid-19. Subito, piattaforma n.1 per vendere e comprare in Italia, lancia il progetto #aiutodacasa, che nasce dalla volontà dell'azienda di dare un aiuto concreto in questo difficile momento, grazie alla visibilità offerta dalla propria piattaforma. La community di Subito può quindi diventare punto di riferimento e cassa di risonanza sia per coloro che desiderano mettere a disposizione degli altri la propria esperienza, sia per quanti cercano un supporto nel superare questo periodo delicato. L’aiuto virtuale in questo momento può essere l’unica preziosa risposta a un bisogno: ognuno può mettere a disposizione un po' del suo tempo e delle sue competenze gratuitamente per fornire consulenze ad hoc, ma anche condividere passioni o soddisfare curiosità. Come funziona #aiutodacasa? Una modalità semplice, che prevede la possibilità di pubblicare gratuitamente il proprio annuncio nella categoria Altri di Subito Market, raccontando cosa si cerca o come si vuole aiutare e inserendo nel titolo #aiutodacasa. Un insegnante, uno psicologo o un commercialista che desidera mettere la propria professionalità al servizio egli altri, per un consulto telefonico o un corso. Un esperto di bricolage che vuole condividere i propri segreti e la propria passione con altri amanti del fai-da-te. Le possibilità di aiutare sono infinite e Subito darà un ulteriore supporto regalando visibilità extra a ogni annuncio per una settimana. Per chi, invece, è in cerca di un aiuto pratico o di un supporto morale, di un nuovo hobby per passare il proprio tempo o per rilassarsi, sarà sufficiente inserire nella buca di ricerca #aiutodacasa per scoprire tutti i servizi messi a disposizione dalla community di Subito, usare la chat per mettersi in contatto e accordarsi sulle modalità di fruizione.

27 aprile 2020

Lo spot #torneràilsorriso di Pupa è un messaggio di speranza

Il sorriso è l'espressione universale di felicità, leggerezza, speranza e allegria. Regalare un sorriso è un gesto di generosità che moltiplica la gioia, soprattutto in questo momento difficile, che ha cambiato le abitudini e i comportamenti di tutti noi costringendoci a nascondere il sorriso sotto il peso della preoccupazione e della mascherina.
Il brano 'Ritornerai' di Bruno Lauzi scandisce le sequenze dello spot
Pupa augura all'Italia di recuperare il sorriso con lo spot #torneràilsorriso accompagnato dal brano 'Ritornerai' di Bruno Lauzi. Ideata dall'agenzia The Key, la ca campagna tv pianificata in tandem con Omd Italia, è in onda dal 27 aprile al 10 maggio sulle reti Rai, Mediaset, Sky pay e Dtt, Discovery e Real Time. Al progetto verrà inoltre dedicata una pianificazione digital sui siti di news e beauty, YouTube e Spotify. Con la campagna #torneràilsorriso, Pupa mette a disposizione i propri canali social a coloro che vorranno condividere un sorriso, un modo speciale di comunicare un messaggio positivo di speranza e coraggio. Per avere l'opportunità di vedere pubblicato il proprio post è sufficiente scattarsi una foto utilizzando l'hashtag #condividiunsorriso e taggare la pagina Instagram @pupamilanoitaly. Pupa s'impegna concretamente ad aiutare gli italiani a ritrovare il sorriso sostenendo due importanti progetti di Emergency e dell'Ospedale San Gerardo di Monza, entrambi in prima linea nella battaglia contro il Covid-19.

Un'edizione straordinaria per il concertone del Primo Maggio

Venerdì 1 maggio, dalle ore 20 alle 24, in diretta su Rai3 e in contemporanea su Rai Radio2, andrà in onda un'edizione straordinaria del Concerto del Primo Maggio di Roma. 'Il lavoro in sicurezza: per costruire il futuro' è il titolo che Cgil, Cisl e Uil hanno scelto per il Primo Maggio 2020. Un grande evento collettivo che, in seguito al protrarsi dell'emergenza Covid-19, cambia totalmente il suo format mantenendo però intatta la volontà di trattare i temi fondamentali del lavoro che, quest’anno più di sempre, riguardano la vita e il futuro di milioni di italiani e la consueta ricchezza musicale e narrativa. L’evento sarà condotto in diretta tv dal Teatro Delle Vittorie a Roma. Promosso come sempre dalle tre sigle sindacali sarà una produzione di Rai Tre, con contributi musicali selezionati, prodotti e realizzati per l’occasione da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli. Tanti gli artisti (tra cui Vasco Rossi, Zucchero Fornaciari, Gianna Nannini) che con le loro voci e le loro performance live riuniranno il Paese davanti alla tv in un grande evento collettivo. Per rendere al massimo la qualità delle performance artistiche, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste dell’emergenza sanitaria in corso, i live verranno realizzati principalmente presso la sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica di Roma (dov'è installato l'Auditorium Stage Primo Maggio 2020) oltre che in altre location sparse per l'Italia e prescelte dagli artisti. Si uniranno all'evento anche i quattro vincitori di 'Primo maggio Next', il contest organizzato da iCompany e dedicato ai nuovi artisti. Main sponsor Eni e Intesa San Paolo. Partner istituzionali Siae, Nuovo Imaie e Fondazione Musica per Roma.

23 aprile 2020

'Insieme ce la faremo', da Comieco il progetto d'imballaggi solidali

L'industria della carta, in questo periodo di emergenza pandemica, è considerata attività essenziale e sta lavorando per far fronte alla continua domanda di imballaggi per settori in questo momento fondamentali, dal medico ospedaliero al farmaceutico, dall'agroalimentare all'igienico-sanitario.
Sulle scatole campeggiano messaggi d'incoraggiamento e vicinanza
rivolti a operatori sanitari e altre categorie professionali
Il progetto 'Insieme ce la faremo' è dedicato ai settori industriali che in questo periodo sono sotto pressione e che rappresentano professionalità, dedizione, tenacia. E oggi anche speranza. Stampare un messaggio d'incoraggiamento su ogni scatola destinata alla rete sanitaria italiana, e non solo ad essa. Questa è la sintesi del progetto firmato Comieco. Un piccolo gesto, ma importante per far arrivare con ogni mezzo un messaggio positivo di vicinanza alle categorie professionali e alle attività che stanno dedicando così tanto impegno per arginare l'emergenza. Così, ancora una volta, la scatola, con questa semplice scritta, diventa veicolo di un messaggio sociale, un mezzo dove parole e contenuto si fondono in armonia. Il logo creato appositamente per l'operazione è disponibile su richiesta scrivendo a Comieco.

22 aprile 2020

Il format del drive-in può sostenere l'industria dello spettacolo

Live Drive In è il nome del progetto ideato da un gruppo di addetti ai lavori del mondo dello spettacolo per fornire un'immediata risposta all'attuale sospensione delle attività relative a cinema, teatro e musica live causata dall'emergenza pandemica.
Diverse le città che finora hanno aderito al progetto Live Drive In
In diverse città italiane altrettante location si trasformeranno per l'estate 2020 in drive-in attrezzati con mega schermi e palcosceniciLive Drive In vuol essere promotore di un festival che risponda quindi alle esigenze di sicurezza del momento e permetta di tornare a vivere la socialità e la musica live già dalle primissime fasi della riapertura. L'obiettivo è soprattutto quello di sostenere tutta la filiera di cinema, teatro e musica live, a oggi in ginocchio con più di 300mila lavoratori stimati in disoccupazione e perdite per decine di milioni di euro ogni settimana. Il format ha già raggiunto uno stato avanzato di realizzazione e mira a esser condiviso con quante più realtà locali possibili. Le città che finora hanno aderito al progetto sono Milano, Roma, Firenze, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Catania, Genova, Bari, Cagliari, Cosenza, Mantova, Avellino, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Lido di Camaiore, Olbia, San Benedetto del Tronto e Palermo. Il format nasce da un'idea di Utopia, Zoo, Italstage e 3D Unfold, aziende leader nei rispettivi campi legati alla produzione, all'allestimento e alla progettazione di eventi e che vantano expertise e affidabilità, costruite sul campo nella realizzazione dei più grandi concertitour ed eventi italiani degli ultimi anni.

20 aprile 2020

Douglas, L'Oréal Paris e Garnier donano prodotti ai bisognosi

Le tre realtà supportano l'iniziativa 'Milano aiuta'
Le Profumerie Douglas uniscono le forze con L'Oréal Paris e Garnier per supportare il Comune di Milano nell'iniziativa 'Milano aiuta' durante l'emergenza Covid-19. Per fornire assistenza ad anziani e persone fragili anche sul fronte alimentare, il Comune di Milano, attraverso le sinergie tra Politiche Sociali, Food Policy e Protezione Civile, le società pubbliche Milano Ristorazione e Amat, Sogemi, il Banco Alimentare della Lombardia, la Caritas Ambrosiana, Ibva, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Milano, la Fondazione Cariplo e il Programma QuBì hanno sviluppato il Dispositivo Aiuto Alimentare che prende in carico la distribuzione degli aiuti alimentari settimanali fino alla fine dell'emergenza Coronavirus. Il Dispositivo ha previsto l'apertura di otto hub temporanei dedicati alla preparazione di pacchi di aiuto alimentare da consegnare agli anziani e alle persone fragili. I soggetti coinvolti sono tanti: oltre 150 persone tra dipendenti del Comune, operatori, volontari e personale delle imprese di trasporto per le consegne che lavorano in totale sicurezza. Douglas, L’Oréal Paris e Garnier hanno preso a cuore quest'iniziativa scegliendo di contribuire attraverso una donazione di 3mila prodotti di beni di prima necessità per la cura delle persone più bisognose. "Per noi è importante contribuire attivamente con i nostri prodotti in questo momento così difficile per tutti, ma ancora di più per coloro che ne hanno più bisogno. Un gesto concreto per essere ancora più vicini alle persone", dichiara Fabio Pampani, ceo di Douglas Italia.

14 aprile 2020

Tablet in dono per favorire il contatto dei pazienti con i loro cari

Tablet 4G e cuffiette destinati ai pazienti dell'Ospedale di Milano Niguarda, dell'Istituto Rsa Geriatrico Piero Redaelli e dell'Ospedale di Desio a Monza.
Le cuffiette di cui sono dotati possono essere sanificate dopo ogni utilizzo
La tecnologia, che consente il diritto all'affetto anche in un momento in cui il contagio da Coronavirus impone il distanziamento sociale e l'isolamento, è stata donata dalle agenzie Switchup e Studio Illica Micera. I tablet potranno essere di supporto a tutti i pazienti che stanno affrontando questa difficile malattia da soli mettendoli così in contatto con i loro affetti attraverso videochiamate via Whatsapp o Skype. I dispositivi sono stati anche dotati di cuffiette con microfono che potranno essere sanificate dopo ogni utilizzo. al termine dell'emergenza potranno essere impiegati anche per altre funzioni che saranno utili nel lavoro quotidiano di ogni reparto ospedaliero, come ad esempio il progetto della cartella clinica elettronica o altre forme di digitalizzazione delle strutture sanitarie.

'RicarichiAmo chi è in prima linea', l'iniziativa di Duracell

Duracell ha scelto di aiutare chi è in prima linea nell'emergenza Covid-19 supportando i progetti di Cesvi volti a rafforzare i reparti di terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII e dell’Ospedale da campo degli Alpini di Bergamo e ad assistere centinaia di anziani e persone sole che vivono nelle zone più colpite dall'epidemia di Coronavirus. Il marchio leader di batterie vuole regalare la sua carica con 'RicarichiAmo chi è in prima linea' con una donazione iniziale di 50mila euro e una raccolta fondi che serviranno ad alimentare la campagna avviata da Cesvi. Contribuire è semplice: andando sul sito cesvi.org/duracell-per-cesvi/, l'azienda farà una donazione extra di 2 euro al Cesvi per ogni acquisto di batterie sui siti online di Amazon e di Esselunga. Sempre dallo stesso sito sarà, inoltre, possibile fare una donazione diretta a Cesvi. I fondi raccolti saranno infatti destinati a rafforzare i reparti di terapia intensiva dell’ospedale bergamasco e dell’ospedale da campo tramite l'acquisto di materiali indispensabili come mascherine, camici, ventilatori e altri dispositivi respiratori. Per aiutare gli anziani e le fasce più vulnerabili della popolazione, Cesvi ha inoltre messo in campo servizi socio-assistenziali per fornire aiuto nella consegna di pasti, della spesa, nella distribuzione di mascherine e medicinali a domicilio, ma anche forme di assistenza ai soggetti più fragili per prevenire fenomeni di isolamento e solitudine, che in queste settimane sono diventati molto più frequenti. Un aiuto, questo, che Cesvi estende dalla Bergamasca fino al Municipio VI di Milano, con l'obiettivo di servire quasi 3mila persone (1.500 tra Bergamo, Gorle e Orio al Serio, e 1.250 a Milano). L'assistenza potrebbe estendersi anche ad altre province in cui Cesvi è presente, se si raccoglieranno i fondi necessari.

08 aprile 2020

La copertina bianca di Vogue Italia è una pagina tutta da scrivere

Vogue è un giornale che nella sua storia ultracentenaria ha attraversato guerre, crisi e atti di terrorismo. Facendo fede alla sua tradizione più nobile di non voltarsi dall'altra parte, in questo momento drammatico, Vogue Italia ha realizzato un numero speciale, in edicola dal 10 aprile.
Il colore acromatico ha molteplici significati simbolici:
purezza, rispetto, rinascita, speranza per il futuro
Per sottolineare il rispetto, la rinascita e la speranza per il futuro, per la prima volta nella storia internazionale di Vogue, la copertina sarà completamente bianca. Non perché mancassero le immagini, ma perché il bianco è tante cose insieme, è una pagina tutta da scrivere, come spiega il direttore nel suo editoriale. "Il bianco è innanzitutto rispetto - spiega Emanuele Farneti, direttore della testata-. Il bianco è rinascita, è la luce dopo il buio, la somma di tutti i colori. Il bianco è le divise di chi ci ha salvato la vita, mettendo a rischio la propria. È tempo e spazio per pensare. Anche per rimanere in silenzio. Il bianco è per chi questo spazio e questo tempo vuoto lo sta riempiendo di idee, pensieri, racconti, versi, musica, attenzioni per gli altri. Il bianco è come quando, dopo la crisi del '29, gli abiti si fecero candidi – un colore scelto per esprimere purezza nel presente, e speranza nel futuro. Soprattutto, il bianco non è resa, piuttosto una pagina tutta da scrivere, il frontespizio di una nuova storia che sta per cominciare". Il numero è caratterizzato anche dal primo grande servizio di moda nell'era del lockdown, realizzato in diversi paesi del mondo da oltre 40 artisti della community di Vogue Italia. Nel numero, inoltre, filosofi, sociologi dei consumi e addetti ai lavori ragionano su come cambierà lo scenario nell'industria fashion. Numerosi gli stilisti che hanno contribuito al numero, realizzando uno sketch appositamente per Vogue Italia come regalo per i lettori. Grazie all'iniziativa di solidarietà digitale di Condé Nast, la copia digitale del numero di aprile di Vogue Italia è scaricabile gratuitamente.

Anche il Gruppo L'Occitane produce gel idroalcolico da donare

Il Gruppo L'Occitane, leader mondiale nella produzione di cosmetici con ingredienti naturali, ha deciso di riassegnare parte dei suoi stabilimenti alla produzione di 70mila litri di gel idroalcolico.
Delle 70mila unità prodotte, 20mila sono destinate agli ospedali di Milano
I prodotti sono messi gratuitamente a disposizione delle autorità e del personale sanitario in Francia e in altri Paesi dell’Europa. La filiale italiana dell'azienda francese, in particolare, si rende disponibile a contribuire nella lotta contro la diffusione del Coronavirus, distribuendo il gel igienizzante mani, bene oggi quanto mai necessario e non così facilmente reperibile, agli ospedali dell’area metropolitana di Milano. La donazione di 20mila unità di gel idroalcolico verrà inviata tra il 10 a e il 14 aprile all'ASST Fatebenefratelli Sacco, all'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, alla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico e all'ASST Santi Paolo e Carlo. L'azienda d'oltralpe ringrazia i suoi partner che lavorano assiduamente per rendere possibile la produzione del gel, in particolare Distilleries et Domaines de Provence, che ha fornito 16mila litri di alcol.