Visualizzazione post con etichetta Vogue Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vogue Italia. Mostra tutti i post

08 aprile 2025

La relazione tra shopping e fashion retail nel progetto 'Shopology'

In occasione della Milano Design Week, Vogue Italia presenta 'Shopology: a brief history of fashion retail'.
L'iniziativa di Vogue Italia si svolgerà durante
 la Milano Design Week a Palazzo Isimbardi
Un progetto che esplora la relazione tra shopping e design, attraverso l'evoluzione delle boutique, delle abitudini e delle culture d'acquisto in tutto il mondo. L'evento sarà aperto al pubblico dal 9 all'11 aprile a Palazzo Isimbardi a Milano, in corso Monforte 35, e si articolerà in un’installazione e una serie di talk e incontri con esperti, in un viaggio tra storia, design e innovazione. Dagli antichi mercanti di tessuti oltre l’Occidente allo sviluppo dei quartieri commerciali, dalla nascita dei grandi magazzini nel Giappone del Dodicesimo secolo alla rivoluzione industriale e al moderno concetto di fashion retail nel 1800, i visitatori saranno guidati lungo un arco temporale di duemila anni attraverso video proiezioni con testimonianze di architetti internazionali come Masamichi Katayama e Yusuke Seki, immagini storiche, rari documenti di design di negozi di tutto il mondo e le rappresentazioni degli store nella cultura pop. L'obiettivo è offrire una visione globale del fashion retail, esplorando diverse culture e continenti, dall'Oman a Tokyo, alcuni dei quali aperti decenni prima delle loro più celebri controparti di Londra, Milano, Parigi o New York, ripercorrendone le rivoluzioni architettoniche e sociologiche, e ampliando lo sguardo alle prospettive future di un settore in costante evoluzione. Shopology vivrà anche sulle pagine, sul sito e sui social di Vogue Italia: un nuovo format editoriale dedicato al rapporto tra shopping e retail, che racconta le tendenze, le novità, le esperienze più contemporanee e le persone che ne prendono parte.

08 gennaio 2024

Vogue Italia compie 60 anni e punta sul cinema con Nouvelle Vogue

La locandina della prima edizione di Nouvelle Vogue
(Vogue Italia, luglio 2016, Vittoria Ceretti, foto Steven Meisel)
In occasione del 60esimo anniversario di Vogue Italia, il magazine lancia Nouvelle Vogue, la sua prima rassegna cinematografica dedicata alla moda e alla sua forza di scavalcare i confini. Attraverso una selezione di film speciali, che coprirà tutto il 2024, l'intento è raccontare il senso rivoluzionario della moda nel cinema, tra stile, costumi e fotografia, a partire dagli anni Sessanta in cui Vogue è arrivato in Italia. Il magazine ha trasceso i confini delle pagine ed è arrivato al mondo per raccontare le intuizioni più straordinarie e le persone che ne hanno preso parte. Nouvelle Vogue, riprendendo quella corrente cinematografica che ha trovato la sua forza nell’uscire dalle convenzioni (la Nouvelle Vague), racconterà le rivoluzioni estetiche mostrate dai film in rassegna non solo attraverso un'introduzione live al film guidata dalla redazione, ma dedicandovi ampio spazio online e sui social, tra sito, Instagram e TikTok, con approfondimenti, contenuti esclusivi, rubriche, recensioni, interviste e nuovi punti di vista sul mondo del cinema e sul suo legame con Vogue. A inaugurare l'iniziativa, il Cinema Modernissimo: la nuova sala della Cineteca di Bologna nel cuore della città. Un progetto culturale che ha consentito il recupero di uno spazio cittadino unico e prezioso. Un appuntamento culturale per la città di Bologna, che prenderà il via il 19 gennaio e continuerà per tutto il 2024 con un film al mese in cui, grazie alla presenza della redazione di Vogue Italia per raccontare il titolo in sala, il pubblico avrà la possibilità di conoscere la moda e le rivoluzioni di stile. Tra i titoli della rassegna si segnalano film d'autore e lungometraggi dimenticati.

02 febbraio 2022

The Unseen Profiles valorizza la diversità multiculturale nel lavoro

Mettere in contatto professionisti di diversa origine e background socio-culturale con aziende nazionali e internazionali, in una logica di inclusività e di nuove opportunità di business.
Offre opportunità sia ai professionisti
black asian minority ethnic sia alle aziende
In settori che spaziano dalla moda all'architettura, dallo sport all'ingegneria e oltre. Nasce con quest'obiettivo The Unseen Profiles, la piattaforma di Afro Fahion Association guidata dalla ceo Michelle Francine Ngonmo. L'iniziativa gode del sostegno sia di Vogue Italia, che, dopo averne parlato nel numero di gennaio, oggi ha organizzato una presentazione ad aziende e stampa, sia della Camera Nazionale della Moda Italiana presieduta da Carlo Capasa. Negli ultimi anni, in Italia si è finalmente cominciato a discutere della mancanza di opportunità per i profili con background multiculturale nel mondo del lavoro. All’interno delle industrie a vocazione creativa, a cominciare da quella della moda, qualcosa ha cominciato a muoversi grazie a iniziative tese a valorizzare e sostenere questi talenti. Una di queste è We Are Made in Italy (Wami), un collettivo di professionisti che, attraverso la propria piattaforma digitale, si dedica alla promozione di creativi emergenti background Multiculturale residenti in Italia. Fin dalla sua nascita, il gruppo ha fatto passi da gigante nell’offrire visibilità e opportunità, riuscendo a dischiudere porte che inizialmente sembravano impossibili da aprire. Forte di questo successo, la sua fondatrice Ngonmo, ha deciso di spingersi oltre i confini della fashion industry, lanciando The Unseen Profiles finalizzata a portare alla luce il vasto bacino di talenti presente in questo Paese e affrontare alcuni dei pregiudizi sistemici o inconsci che hanno limitato e limitano la loro visibilità nei processi di selezione.
La fondatrice e ceo Michelle Francine Ngonmo
Afro Fashion Association collabora con aziende
che riconoscono l'elevato potenziale di un apporto culturale diversificato nell’ambiente di lavoro e sono desiderose di dare un nuovo impulso alle proprie attività mediante l’assunzione dei migliori candidati disponibili sul mercato, applicando al contempo politiche di diversity management. L'iniziativa ha richiesto sei anni di lavoro solo per mettere insieme il database della piattaforma, che attualmente conta oltre 3mila persone. L'attività di job posting sulla piattaforma è volutamente orizzontale, come punto d’incontro di due realtà attualmente troppo distanti. Il curriculum vitae di ogni professionista è vagliato con attenzione per offrire il miglior servizio possibile sia ai candidati sia ai recruiter. Le aziende accedono ai servizi della piattaforma grazie ad abbonamenti personalizzati, il cui ricavato è destinato a finanziare le attività di Afro Fashion Association. I candidati possono beneficiare delle attività di mentoring offerte dal team della piattaforma.

30 gennaio 2022

I look di Sanremo raccontati da Vogue Italia e Rai Radio2

Rai Radio2 e Vogue Italia collaborano, in occasione del Festival di Sanremo 2022, per offrire un inedito e approfondito punto di vista sul valore, senso, significato dell’immagine e del look di un artista nel momento in cui calca il mitico palco dell’Ariston.
Su RaiPlay Sound i podcast in cinque puntate dal 2 al 6 febbraio
Il progetto di podcast, intitolato 'I Look di Sanremo: Radio2 e Vogue raccontano', porterà gli ascoltatori nel backstage del più importante evento musicale italiano. Vogue Italia, sotto la guida dell'head of editorial content Francesca Ragazzi, continua a intraprendere nuovi progetti con l'obiettivo di costruire un legame sempre più forte e di vicinanza con il proprio pubblico. Rai Radio2, radio ufficiale del Festival, racconta la settimana sanremese con oltre 100 ore di diretta dallo studio all'interno dell’Ariston. Interviste, anteprima, curiosità, la cronaca in diretta di quel che accade nel teatro e il commento a caldo degli artisti al termine dell’esibizione sul palco. In radio e in Visual su Rai Play. L'offerta crossmediale di Radio2, la rete diretta da Paola Marchesini, si arricchisce con i podcast originali fruibili sul nuovo portale RaiPlay Sound. Simone Furlan, stylist e art director indagherà il behind the scenes dei look sul palco della 72esima edizione del Festival di Sanremo: dai segreti di stile alle ispirazioni, il racconto sotto forma di podcast verrà pubblicato in cinque puntate dal 2 al 6 febbraio 2022. Anche all’interno del numero di Vogue Italia in edicola dal 5 febbraio trova spazio un racconto del Festival di Sanremo e in particolare del suo palco: rappresentazione della storia del costume e della relazione tra abito e canzone.

06 ottobre 2021

Vogue Italia porta in Egitto il suo know-how nel mondo fashion

Ufficializzata questa mattina a Milano la partnership strategica biennale in Egitto tra Vogue Italia e Al-Futtaim Malls (Al-Futtaim Group).
Timothy G. Earnest e Sara Sozzani Maino
Una collaborazione, quella nel segno della moda premium, che riguarderà il 2021 e il 2022. Illustrata da Sara Sozzani Maino, head of special projects di Vogue Italia, e Timothy G. Earnest, group director/ceo Al Futtaim Malls, la collaborazione prevede lo scounting e la valorizzazione di giovani e talentuosi stilisti attraverso progetti mirati e di valore, sfruttando le sinergie tra diversi Paesi sotto la guida di Vogue. L'Egitto è indicato come un mercato molto promettente e a elevato potenziale, per questo motivo Al-Futtaim Malls punterà sulla destinazione Festival Avenue: il nuovo ampliamento luxury del Cairo Festival City Mall aprirà nel 2023, aggiungendo 80 negozi e 15 ristoranti agli attuali 310 punti vendita. Situato nel cuore di New Cairo, a pochi minuti dall'aeroporto internazionale della città, il nuovo progetto retail di alto livello combinerà un'offerta di brand del lusso (moda, orologi e gioielli) con intrattenimento per tutte le età e un ventaglio di ristoranti con posti a sedere interni ed esterni. Al-Futtaim, gruppo con headquarter a Dubai, vanta un portafoglio diversificato di industrie e ha portato in 29 Paesi la qualità e la reputazione di più di 200 aziende operanti nell'automotive, nei servizi finanziari, nell'immobiliare, nel sanitario e nella vendita al dettaglio.  

07 gennaio 2021

Per Vogue Italia sette copertine da collezione dedicate agli animali

Il magazine di moda diretto da Emanuele Farneti
ha stretto anche una media partnership con Wwf Italia 
Vogue Italia
dedica per la prima volta nella sua storia un intero numero, e sette copertine da collezione, agli animali. "Quest’anno abbiamo voluto che fossero gli animali a prendere in prestito il nostro spazio fisico e digitale - spiega il direttore Emanuele Farneti - per costringerci a riportare l’attenzione, dopo i mesi passati in casa, sulla dimensione naturale, sull’emergenza ambientale che il dramma della pandemia non ha certo reso meno urgente, e su quello che ci ha insegnato l’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle: molto banalmente, che il mondo non gira attorno agli uomini". Cinque delle sette copertine sono realizzate da artisti contemporanei: un alveare immortalato dall’artista americano Andres Serrano; un piccolo ñandu (struzzo sudamericano) fotografato da Alessandra Sanguinetti, un agnello e un cane ritratti da Heji Shin; un Italiafelino immaginario disegnato da Tschabalala Self, artista statunitense, e un cane da pastore belga ritratto da Johnny Dufort. Le due copertine moda, firmate da Dufort e Shin, vedono protagonista per la prima volta nella storia del magazine un brand di upcycling, il francese Kezaco. Al rapporto tra gli animali e l’industria della moda sono dedicati articoli e approfondimenti all’interno del magazine. In occasione dell’uscita di questo numero, Vogue Italia e Wwf Italia annunciano una media partnership che proseguirà per tutto il 2021, allo scopo di diffondere maggiore consapevolezza sulla conservazione di natura, habitat e specie in pericolo attraverso i canali print e digital di Vogue Italia. 

02 novembre 2020

Tecnologia e unicità nelle foto di Dubitante scattate con Xiaomi

I lavori rientrano nell'ambito del Photo Vogue Festival
Xiaomi, leader mondiale nella tecnologia, ha siglato una partnership con Vogue Italia per l'edizione 2020 di Photo Vogue Festival, dedicato al terreno comune tra etica ed estetica. Xiaomi e Vogue Italia hanno scelto il fotografo Riccardo Dubitante per mettere in luce tutte le potenzialità del modello di punta della famiglia di smartphone Mi 10T. Attraverso sei fotografie dalla forte qualità espressiva, Dubitante ha sperimentato le infinite possibilità creative offerte dalle incredibili funzionalità e dai nuovi filtri del software fotografico di Mi 10T Pro.  Attraverso queste immagini di fashion photography è infatti possibile apprezzare la qualità del comparto camera, capace di rendere i soggetti rappresentati unici agli occhi di chi osserva, ma anche di testimoniare l’impegno di Xiaomi nel coniugare design e grazia delle forme e qualità tecnologica delle funzioni. Fino al 22 novembre 2020, cinque degli scatti di Dubitante verranno esposti sui cancelli del perimetro dei Giardini di Porta Venezia, insieme a una selezione di fotografie delle due mostre principali di Photo Vogue Festival – All in this together e In the picture - Shifting perspectives in fashion photography. Dal 19 novembre fino a fine d'anno, inoltre, le mostre complete saranno fruibili sulla piattaforma photovoguefestival.vogue.it.

15 ottobre 2020

Per i nuovi Baci Perugina Gold uno spot dorato carico di suspence

La direzione creativa è di Vogue Italia 
Dal 18 ottobre andrà in onda in tv lo spot Baci Perugina Gold Limited Edition, a cura di #Shareable - la content creator unit di Condé Nast Italia - e sotto la direzione creativa di Vogue Italia. Protagonista dello spot il nuovo cioccolatino, lanciato anche attraverso una campagna social. Il viaggio nel gusto di questa nuova versione della pralina inizia dall'incarto dorato, prosegue con la copertura ambrata fino al cuore al gianduia avvolto da una copertura al latte e caramello, in grado di esaltare il gusto delle nocciole tostate. Con questa novità, ancora una volta Baci Perugina esalta il connubio tra fashion e food, stile e ricercatezza di gusto, che caratterizza sin dalle origini il celebre cioccolatino messaggero d’amore. Il desiderio, la preziosità, l’aspirazione: i valori di un sogno dorato che rappresentano il nuovo Eldorado del gusto. Il nuovo spot Baci Perugina ha il sapore di un trailer di un film carico di suspence, dove un gruppo di ladre high fashion ha una sola missione: assaggiare in anteprima i nuovi Baci Gold. Prosegue così la collaborazione tra Condé Nast Italia e Baci Perugina, nata per il lancio dei Baci Rosa.

08 aprile 2020

La copertina bianca di Vogue Italia è una pagina tutta da scrivere

Vogue è un giornale che nella sua storia ultracentenaria ha attraversato guerre, crisi e atti di terrorismo. Facendo fede alla sua tradizione più nobile di non voltarsi dall'altra parte, in questo momento drammatico, Vogue Italia ha realizzato un numero speciale, in edicola dal 10 aprile.
Il colore acromatico ha molteplici significati simbolici:
purezza, rispetto, rinascita, speranza per il futuro
Per sottolineare il rispetto, la rinascita e la speranza per il futuro, per la prima volta nella storia internazionale di Vogue, la copertina sarà completamente bianca. Non perché mancassero le immagini, ma perché il bianco è tante cose insieme, è una pagina tutta da scrivere, come spiega il direttore nel suo editoriale. "Il bianco è innanzitutto rispetto - spiega Emanuele Farneti, direttore della testata-. Il bianco è rinascita, è la luce dopo il buio, la somma di tutti i colori. Il bianco è le divise di chi ci ha salvato la vita, mettendo a rischio la propria. È tempo e spazio per pensare. Anche per rimanere in silenzio. Il bianco è per chi questo spazio e questo tempo vuoto lo sta riempiendo di idee, pensieri, racconti, versi, musica, attenzioni per gli altri. Il bianco è come quando, dopo la crisi del '29, gli abiti si fecero candidi – un colore scelto per esprimere purezza nel presente, e speranza nel futuro. Soprattutto, il bianco non è resa, piuttosto una pagina tutta da scrivere, il frontespizio di una nuova storia che sta per cominciare". Il numero è caratterizzato anche dal primo grande servizio di moda nell'era del lockdown, realizzato in diversi paesi del mondo da oltre 40 artisti della community di Vogue Italia. Nel numero, inoltre, filosofi, sociologi dei consumi e addetti ai lavori ragionano su come cambierà lo scenario nell'industria fashion. Numerosi gli stilisti che hanno contribuito al numero, realizzando uno sketch appositamente per Vogue Italia come regalo per i lettori. Grazie all'iniziativa di solidarietà digitale di Condé Nast, la copia digitale del numero di aprile di Vogue Italia è scaricabile gratuitamente.

17 marzo 2020

Gli archivi di Vogue Italia sono liberamente accessibili per tre mesi

La casa editrice Condé Nast annuncia il libero accesso agli archivi di Vogue Italia. Inaugurato nel 2013, in occasione del cinquantenario dell'edizione italiana del prestigioso magazine, Vogue Archive è un archivio digitale di moda.
Emanuele Farneti
Un contenitore che racchiude servizi, fotografie, articoli, campagne pubblicitarie e tanto altro. Tutto perfettamente catalogato e facilmente consultabile grazie alle più avanzate tecnologie di ricerca. Da oggi questo patrimonio è a disposizione di tutti, gratuitamente, per tre mesi. Per usufruirne basta andare su http://archivio.vogue.it/, cliccare su Abbonati e selezionare la modalità di abbonamento Full Archive. Dopo aver registrato il proprio account, inserendo il codice promozionale VARCHIVE4YOU si potrà avere accesso completo all'archivio e Vogue Portfolio, fare ricerche illimitate e stampare immagini in alta risoluzione. Come spiega Emanuele Farneti, direttore di Vogue Italia, "l'archivio di Vogue Italia è il cuore del nostro giornale, la nostra storia e la bussola per il nostro futuro. Aprendolo gratuitamente ai lettori, Condé Nast regala loro il biglietto per un meraviglioso viaggio nello spazio e nel tempo. I lavori dei più grandi fotografi del mondo infatti li porteranno in luoghi fantastici, a rivedere da vicino le icone di almeno tre generazioni. È una miniera di libertà e bellezza, che speriamo sia di conforto in questi giorni difficili".

22 luglio 2019

Parole, emozioni e musica all'11esima edizione di Vogue for Milano

L'11esima edizione di Vogue for Milano si terrà il prossimo 12 settembre. Quella che una volta si chiamava Vogue Fashion's Night Out ed era una grande vetrina per i marchi, soprattutto quelli del lusso, con gli anni è diventata una festa serale di eventi creativi, oltre che di shopping, organizzata da Vogue Italia con il patrocinio del Comune di Milano, volta a celebrare e rafforzare la centralità di Milano in qualità di capitale della moda. Parole, musica ed emozioni al centro di quest'edizione in cui poeti, musicisti, artisti e cheerleaders daranno vita al Vogue Italia Street Party, animando le vie del centro e coinvolgendo il pubblico con speciali performance fino al momento-clou della serata: la performance musicale in Piazza del Duomo. Come spiega l'assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive, Commercio, Moda e Design Cristina Tajani "Vogue for Milano ha smesso di essere un evento di costume per diventare un momento grazie al quale avvicinare il grande pubblico e soprattutto i giovani ai nuovi linguaggi espressivi e della creatività, dalla fotografia all'arte passando per la musica. In quest’ottica abbiamo scelto di destinare i proventi di questa serata per finanziare l'acquisto di un pianoforte e di alcuni impianti di scena per dare la possibilità ai bambini di Quarto Oggiaro di avvicinarsi sin da piccoli alla creatività attraverso la musica o il teatro, grazie ai corsi realizzati dalle associazioni attive nel quartiere". Del resto, qualcosa nella fashion industry sta cambiando, come sottolinea il direttore di Vogue Italia Emanuele Farneti: "Il mondo della moda in questi anni s'interroga su come diventare più democratico e inclusivo. Ma se c’è un evento che, fin dalla sua nascita, punta ad aprire le porte del nostro mondo al grande pubblico è proprio la Vogue For Milano. Per questo è più attuale che mai -. Oggi, quindi, Vogue For Milano non lascia, ma raddoppia, diventando una grande festa per la città, oltre a un concerto gratuito in Piazza del Duomo. Una celebrazione fatta di parole, musica, emozioni". I brand aderenti all'iniziativa realizzeranno oggetti in edizione limitata il cui ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti per i bambini e ragazzi di Quarto Oggiaro. La kermesse è realizzata anche grazie alla collaborazione delle Associazioni dei Commercianti: aderiranno i brand e le boutique delle zone del centro e del quadrilatero della moda, tra cui Corso Vittorio Emanuele II, Piazza San Babila, via Montenapoleone e via Sant'Andrea.

Main partner
Seat porta avanti il proprio impegno per la valorizzazione dei contesti urbani. In quest’ottica, la casa di Barcellona rinnova la propria collaborazione con Vogue for Milano, con l’obiettivo di arricchire la città con attività legate all'arte. Durante l’evento, la Gamma SUV di SEAT sarà protagonista di un’attivazione speciale.

Iniziative speciali
Chanel, la boutique in Galleria Vittorio Emanuele II 14, parteciperà all'iniziativa facendo vivere l'esperienza olfattiva della nuova fragranza Gabrielle Chanel Essence insieme a tante altre sorprese.

Global Intuition, il brand apparel nato in Cina ma con base a Los Angeles,si lega per la prima volta alla Vogue for Milano realizzando le T-shirt della serata, sia per i partecipanti alla caccia al tesoro sia per lo staff dell’evento.

Media partner
Urban Vision, media company leader in Europa nell’out of home e nel fund raising finalizzato al recupero architettonico dei più prestigiosi edifici e monumenti del patrimonio artistico italiano, amplificherà la visibilità dell’evento nelle vie centrali di Milano.

07 luglio 2019

Il numero di luglio di Vogue Italia è dedicato al tema del Dna

Il nuovo numero di Vogue Italia, in edicola dallo scorso 4 luglio, è dedicato all'heritage inteso non solo come eredità storica, ma come patrimonio culturale che dà identità e continuità con il passato, promuovendo il rispetto per la diversità e la creatività.
Il mensile inaugura anche un nuovo layout grafico
che riproduce i meccanismi della lettura su schermo
Il numero di luglio del mensile di Condé Nast diretto da Emanuele Farneti, che vede il debutto alla direzione artistica di Ferdinando Verderi, è interamente dedicato al tema del Dna. Si parla della discussione nel mondo della moda tra marchi che preferiscono coltivare il proprio Dna e altri che hanno scelto di reinventarlo. Si fa il punto su come i nuovi media in questi anni hanno cambiato il Dna del lusso con un articolo esclusivo dello scrittore americano Bret Easton Ellis, a 20 anni dall'uscita del suo romanzo cult Glamorama. E si racconta il boom presso modelle, stilisti e celeb dei kit per i test del Dna a domicilio, che promettono una mappatura genetica al prezzo di pochi dollari (dando conto anche dei dubbi connessi in tema di privacy e sicurezza personale). Vogue Italia racconta che già oltre 26 milioni di americani, tra cui moltissime celeb, si sono rivolti alle aziende specializzate in mappatura del Dna per conoscere le proprie origini; un numero che, ai ritmi di crescita attuali (dati del Massachusetts Institute of Technology), toccherà i 100 milioni nel 2020. Un fenomeno a metà tra la scienza e il vezzo di moda, con siti che offrono servizi sempre più specifici, da quelli legati alla salute – per esempio lo studio della predisposizione verso determinate malattie – all'analisi del lobo dell'orecchio per meglio individuare le proprie radici etniche. Al test del Dna si sono sottoposte le tre modelle in copertina: Gigi Hadid, fotografata da Alasdair McLellan, Karen Elson, fotografata da Harley Weir, Imaan Hammam, ritratta da Theo Sion. Tratta di scelte identitarie anche l'intervista al modello Nathan Westling, che ha appena concluso la sua transizione (in precedenza si chiamava Natalie ed è stata una delle top model più richieste di questi anni). Questo numero di Vogue Italia segna anche l'inizio di un nuovo capitolo nella storia del brand, a partire da una veste grafica originale. Il nuovo direttore artistico Ferdinando Verderi ha immaginato un layout che riproduce i meccanismi della lettura su schermo: le pagine a inizio giornale e quelle della sezione beauty sono concatenate tra loro attraverso immagini e testi, come se fosse possibile fare uno scroll tra di esse, orizzontale, come sui tablet, o verticale, come sugli smartphone. Digital friendly, ma al tempo stesso print proud, il giornale offre esperienze di lettura che ricordano quelle di un romanzo e caratteri tipografici unici che si deformano in modo sempre diverso, in modo che la stessa parola assuma a ogni riscrittura una forma distinta. 

21 febbraio 2019

The next green talents, il futuro della moda è sostenibile

Arrivano da tutto il mondo i sette brand selezionati
Vogue Italia e Yoox presentano The next green talents, seconda edizione dedicata al tema della sostenibilità, e nona del progetto ideato nel 2011 da Franca Sozzani e Federico Marchetti. Nata per sostenere i talenti di nuova generazione, l'iniziativa è aperta al pubblico oggi e domani a Palazzo Morando, in via Sant'Andrea 6 a Milano. L'obiettivo è aumentare la consapevolezza sul tema della sostenibilità nella moda, promuovendo un approccio responsabile verso la produzione e il consumo, valori su cui si fonda Yooxygen, l'area di Yoox dedicata alla moda responsabile, e condivisi da Vogue Italia.
Arrivano da tutto il mondo i sette brand selezionati: Bethany Williams (UK), Cora Bellotto (Italia) e Renata Buzzo (Brasile) con i brand omonimi, Elliot Atkinson, Suzanne Elvi, Veronika Kant, William Lundgren ovvero Bite Studios (UK), Ksenia e Anton Schnaider di Ksenia Schnaider (Ucraina), Gabriela Luna e Corina del Pinal di Luna Del Pinal (Guatemala), Mozhdeh Matin di Mozh Mozh (Perù).
Il progetto porta la firma di Vogue Italia e Yoox
Novità dell'edizione 2019 è la creazione, da parte di ogni brand, di un capo unico realizzato attraverso l'upcycling, che consiste nel creare qualcosa di nuovo e di qualità, riutilizzando e trasformando qualcosa che già esiste. Questo è l'invito e la sfida che Vogue Italia e Yoox hanno rivolto ai designer selezionati per la seconda edizione di The Next Green Talents: partendo da giacche, camicie, pantaloni e maglioni che hanno prima disfatto e poi riassemblato in maniera nuova e inattesa, i sette brand hanno dato vita a capi unici e dal sapore artigianale, in esclusiva per Yoox.

09 settembre 2018

Festa, il prossimo 13 settembre, con la decima Vogue for Milano

Apertura serale dei punti vendita, mini cinema, esperienze nelle boutique, una mostra fotografica, una caccia al tesoro, una live performance musicale in Piazza del Duomo. Un palinsesto ricco di appuntamenti per la decima edizione della manifestazione Vogue for Milano (all'origine si chiamava Vogue Fashion's Night Out), in programma il prossimo 13 settembre, dalle 18.00 alle 22.00, in varie zone meneghine: nel centro e nel quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a Corso Venezia, da Corso Vittorio Emanuele a Corso Genova.
L'obiettivo è rafforzare Milano nei settori moda, fotografia, musica, cinema 
La manifestazione, organizzata da Vogue Italia, con il patrocinio del Comune di Milano, si propone di rafforzare la centralità dell città di Milano non solo per il settore della moda, ma anche per quello della fotografia, della musica, del cinema. "L'edizione 2018 di Vogue for Milano è pensata come una grande festa, democratica e inclusiva, che celebra il legame sempre più stretto tra il nostro giornale e la città - dichiara il direttore di Vogue Italia Emanuele Farneti - Aprendo le loro porte, e offrendo al pubblico attività speciali realizzate ad hoc per l’evento, i brand di moda si avvicinano al pubblico, specie a quello più giovane, rendendolo partecipe delle proprie storie e valori". Un momento di festa che ha una vocazione charity: i brand aderenti all'iniziativa realizzeranno oggetti in edizione limitata sul tema 'Fashion travel' (capi e accessori ideali in viaggio) il cui ricavato sarà devoluto alla Scuola Superiore di Arte Applicata del Castello Sforzesco della Città di Milano. Huawei, in qualità di mobile partner dell'evento, sarà presente con i nuovi smartphone P20 e P20 Pro, con cui riprenderà il dietro le quinte della live performance prevista in Piazza del Duomo, che verrà poi pubblicato su Vogue.it. Amazon Moda porterà la Vogue For Milano in tutta Italia. La redazione di Vogue Italia selezionerà i capi più cool su Amazon.it, dando così vita a 'Selection by Vogue Italia', che sarà presentata durante l'evento in un corner dedicato nelle sale di Palazzo Morando. 

16 maggio 2018

A giugno ritorna Convivio e si propone come l'antivirus

'Convivio: l'antivirus - Lo shopping che previene l'Aids'. Il messaggio della campagna è ironico, ma la causa, come sempre, rimane serissima. Si terrà dal 6 al 10 giugno prossimi a Milano la 14esima edizione di Convivio, la mostra-mercato benefica promossa in Italia dal mondo della moda a sostegno di Anlaids (Associazione Nazionale per la lotta contro l'Aids).
Un messaggio ironico per una causa serissima: la lotta all'Aids
Quattro giorni di shopping solidale finalizzati a raccogliere fondi per la ricerca contro una malattia che ancora oggi conta circa 4mila nuove infezioni all'anno, senza differenze socio-anagrafiche. Tante le novità per la nuova edizione di Convivio che, organizzata ogni due anni, ha l'appoggio delle griffe più prestigiose: accanto ai grandi nomi degli stilisti di fama internazionale, anche quest’anno saranno moltissime le aziende di design, accessori, gioielli, profumi e cosmesi, calzature, viaggi e turismo, enogastronomia di alta gamma, editoria e video che aderiscono all'iniziativa donando i loro prodotti che, durante la manifestazione, saranno venduti al 50% del prezzo. L'evento si trasferisce negli spazi di The Mall (piazza Lina Bo Bardi 1) per essere più vicino al cuore della città e al vivace quartiere di Porta Nuova. Il progetto di allestimento, firmato da Massimiliano Locatelli/Cls, prevede la costruzione della struttura 'Convivio & more' per far convivere gli spazi dello shopping con aree dedicate ad accogliere non solo il Charity Gala Dinner, fissato il 5 giugno, ma anche un palinsesto di eventi nei giorni successivi. La campagna Convivio 2018, curata dall'agenzia Ego of White, Red & Green, con la direzione creativa di Paola Manfrin (copy Riccardo Ciunci, artdirector Margherita Baudà) e Vogue Italia, nasce come progetto a forte vocazione digitale con un concept legato ai giovani e alla prevenzione. Quest'anno lo shopping di Convivio, che si propone come 'antivirus', sarà veicolato su web, stampa, gadget. Altra novità: il sito di Convivio si trasforma in una piattaforma interattiva dove sarà possibile fare shopping anche online, da tutto il mondo: si potrà acquistare una selezione di prodotti unici, non presenti alla mostra-mercato.

06 marzo 2018

Condé Nast MAGaccessory, un nuovo periodico sugli accessori

Domani arriva in edicola Condé Nast MAGaccessory, un nuovo magazine interamente dedicato al mondo degli accessori e rivolto a un parterre internazionale, grazie ai testi bilingue. Il giornale, diretto da Elisabetta Barracchia, si trasformerà di numero in numero, mantenendo inalterati i suoi valori: la qualità della ricerca, lo spessore dei contenuti, la forza delle immagini.
Si troverà in edicola da domani, mercoledì 7 marzo
A ogni uscita, cambierà il lettering di MAG, per essere sempre coerente ai temi trattati, sorprendendo il lettore . Al suo interno nuove tipologie di rubriche in cui si raccontano i trend e i personaggi di spicco, ma anche quelli ancora da scoprire. Le informazioni, le suggestioni e i suggerimenti contemporanei fanno sì che il lettore possa avere nel proprio guardaroba gli accessori più interessanti della stagione. La rubrica 'What you need' è infatti un focus sui trend, una guida per trasmettere il gusto della scelta mentre 'The overview' si focalizza sui brand e su tutto quello che si deve sapere parlando di tendenze. Per chi vuole scoprire gli e-commerce multi brand, monomarca, o dedicati a un particolare settore dell’accessorio c’è la rubrica 'Surfing'. Con l’obiettivo di raccontare i maestri conosciuti e riconosciuti del settore e i loro retroscena è nata 'Passport', che permette anche ai giovani talenti di farsi scoprire. Infine, la rubrica 'Editor’s pick' svela la hit della stagione eletta dalla redazione. Il periodico esce in edicola per la prima volta domani, mercoledì 7 marzo, in abbinamento al fascicolo 10 di Vanity Fair, ma lo si troverà anche in uscita singola il 14 marzo e con le copie estero di Vogue Italia di aprile. Con una diffusione intorno alle 150mila copie (stima dell'editore) e una fan base di oltre 400mila follower tra Fb e Ig, il magazine raggiungerà un'audience di oltre un milione di contatti. Le prossime uscite del mag sono previste il 19 settembre (anche in abbinamento a Vanity Fair n. 37 in edicola il 12 settembre e a Vogue Italia di ottobre, copie estero) e il 14 novembre (anche in abbinamento a Vanity Fair n. 45 in edicola il 7 novembre e a Vogue Italia di novembre, copie estero).

13 settembre 2017

La musica protagonista della Vogue Fashion's Night Out

Domani si terrà la nona edizione di Vogue Fashion's Night Out, organizzata da Vogue Italia, con il patrocinio del Comune di Milano. Quest'anno la manifestazione è stata rinominata Vogue for Milano per sottolineare il legame con la città simbolo del made in Italy.
Dal vivo Omar Pedrini, Madison Beer e Liam Gallagher
In programma mostre, fashion talk experience, proiezioni cinematografiche, party e live performance musicali, per avvicinare ancora di più la città alla moda, alla fotografia, al cinema, alla musica e allo shopping a scopo benefico. Un grande evento per gli appassionati del fashion: i brand aderenti dell'evento realizzano oggetti in edizione limitata, il cui ricavato sarà devoluto a una charity identificata dal Comune di Milano con Vogue Italia. Quest'anno sarà sostenuto un progetto di riqualificazione delle periferie della città, in particolare la realizzazione della copertura della pedana del Mercato Comunale di Lorenteggio - progettata da Renzo Piano – che consentirà di ospitare spettacoli e attività sociali anche nei periodi invernali. Alla serata aderiranno centinaia di negozi, tutte le più importanti griffe e le più rappresentative boutique cittadine nelle zone del centro e del quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, da corso Vittorio Emanuele a corso Genova, all'intero quartiere di Brera e corso Como, piazza Gae Aulenti e il quartiere di Porta Nuova. Anche la musica sarà protagonista della Vogue Fashion’s Night Out: dalle ore 21, sulla Terrazza Duomo 21, si esibiranno dal vivo Omar Pedrini, Madison Beer e l'ex voce degli Oasis, Liam Gallagher. Le performance saranno proiettate su un maxischermo in piazza del Duomo, visibili al pubblico presente in piazza. Per le performance musicali verranno messe in atto delle disposizioni di sicurezza richieste dalla prefettura.

07 settembre 2017

Con 'The new beginning' Vogue Italia riparte dall'italianità

La direzione creativa è affidata a Riccardo Tisci

Si terrà venerdì 22 settembre, all'ex Scalo Farini di Milano, il party di Vogue Italia che celebra il nuovo corso del giornale. Per 'The new beginning' - questo il titolo dell'evento - il magazine di Condé Nast ha chiamato come direttore creativo Riccardo Tisci, uno dei creativi italiani di nuova generazione più conosciuti e apprezzati a livello internazionale.
A lui Vogue Italia ha chiesto d'interpretare il tema di fondo del numero di settembre, e in generale del nuovo corso del magazine guidato da Emanuele Farneti: l'italianità. Vogue Italia sta sperimentando nuove forme di collaborazione con designer e creativi, chiamati a dare il loro contributo al di là del loro ruolo istituzionale, come nel caso di Hedi Slimane, che ha realizzato per il numero di agosto un portfolio fotografico di oltre 40 pagine. Il format della serata, a inviti, coinvolgerà non solo i protagonisti del fashion system italiano e internazionale, ma anche un'audience allargata e principalmente giovane. Partner dell'evento Alcantara, Audi, Dyson e Huawei. Il beverage sarà firmato Moët & Chandon e Vodka Belvedere.

02 settembre 2017

Un numero al bacio (etero e gay) per il magazine Vogue Italia

È in edicola il numero di settembre di Vogue Italia. Per la prima volta nella storia del magazine di Condé Nast, il numero è interamente dedicato all'Italia, con tre copertine a tema firmate rispettivamente da Inez & Vinoodh, Mert & Marcus e Willy Vanderperre. Protagonista la top model Mariacarla Boscono, in occasione dei festeggiamenti per i suoi 20 anni di carriera nella moda. Il numero presenta inoltre interviste esclusive agli stilisti Alessandro Michele, Riccardo Tisci e Stefano Pilati, un reportage in Sicilia firmato dal celebre fotografo Juergen Teller e il contributo di giornalisti e scrittori, tra cui David Leavitt, Pietrangelo Buttafuoco, Ivan Cotroneo, Lila Azam Zanganeh ed Elena Favilli e Francesca Cavallo, autrici del bestseller 'Storie della buonanotte per bambine ribelli'. La prima delle copertine, dedicata al tema del bacio, è già diventata trend topic su Instagram: l'immagine, firmata dai fotografi Mert and Marcus, è una presa di posizione politica del magazine contro ogni forma di discriminazione di genere. Raffigura, infatti, tre coppie nell'atto di scambiarsi un bacio: eterosessuale (la Boscono con il modello italiano Federico Spinas) e gay: quelli delle modelle Lily Aldrige e Vittoria Ceretti; e dei modelli Pablo Rousson ed Edoardo Velickskov. In omaggio con la rivista (su parziale di tiratura) anche il libro 'Angela Missoni 20 years', che celebra l'anniversario della direzione creativa della stilista. Intanto il magazine diretto da Emanuele Farneti si prepara a Vogue for Milano, la nuova edizione della Vogue Fashion Night Out, in programma il prossimo 14 settembre, con un palinsesto che, oltre al tradizionale momento di shopping cittadino, includerà incontri, mostre, eventi e concerti.

19 luglio 2017

Vogue Italia lancia il nuovo format-evento 'Vogue for Milano'

Shopping serale, concerti, talk, mostre e proiezioni: è stata ribattezzata 'Vogue for Milano', perché animerà le principali piazze e vie commerciali del capoluogo lombardo come mai prima d'ora, la nona edizione della Vogue Fashion's Night Out, in programma il prossimo 14 settembre, dalle ore 17 alle 22.
Emanuele Farneti alla conferenza stampa dell'evento
Organizzata, come da tradizione, da Vogue Italia, con il patrocinio del Comune di Milano, la manifestazione rispetto alle passate edizioni avrà un legame ancora maggiore con la città, indicata come la capitale e ambasciatrice della moda made in Italy nel mondo. A illustrare i contenuti dell'evento, questa mattina a Palazzo Morando, Emanuele Farneti, nuovo direttore di Vogue Italia - che sta dando un nuovo corso allo storico fashion magazine di Condé Nast - affiancato dall'assessore alle politiche per il Lavoro, attività produttive, moda e design Cristina Tajani. I riflettori saranno accesi, secondo quanto anticipato, sulla moda nel senso più ampio del termine: previste, infatti, anche mostre fotografiche, fashion talk experience in negozi (sul tema 'The art of influencing'), proiezioni cinematografiche, party e musica live dalla terrazza di Duomo21. Invariata la matrice benefica della kermesse: i brand che aderiscono alla Vogue for Milano sono soliti lanciare oggetti in edizione limitata, il cui ricavato viene devoluto a una charity identificata dal Comune di Milano con Vogue Italia. Quest'anno i proventi saranno destinati a un progetto di riqualificazione delle periferie della città, in particolare alla realizzazione della copertura della pedana del Mercato Comunale di Lorenteggio - progettata da Renzo Piano - che consentirà di ospitare spettacoli e attività sociali. Partner dell'evento 2017 Audi, Martini, Nivea e Qvc, mentre la radio ufficiale sarà RMC.