Visualizzazione post con etichetta charity. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta charity. Mostra tutti i post
14 novembre 2023
Miamo collabora con Retail Group a supporto di Binario95
In occasione della Charity Week, in svolgimento dal 13 al 19 novembre e che coincide con la Giornata internazionale della tolleranza, Retail Group devolverà il 5% dell'incasso maturato nei propri punti vendita situati nelle Stazioni di Roma Termini e di Milano Centrale a Binario95 – La casa per chi non ha una casa, cooperativa sociale che da oltre vent'anni opera con dedizione vicino alla Stazione di Roma Termini, gestendo l'Help Center per coloro che si trovano in condizioni di bisogno. Tra i brand coinvolti nell'operazione solidale c'è anche Miamo, che, con il suo pop-up store allestito alla Stazione Roma Termini, ha registrato numeri record di visitatori e vendite, e che quindi sarà in grado di contribuire in maniera significativa al progetto a favore di persone in condizioni di disagio. Inaugurato il 27 settembre e attivo fino al prossimo 27 novembre, il pop-up store Miamo ha dato l'opportunità di accogliere viaggiatori e turisti in una location speciale e far conoscere e vivere l’esperienza del brand a un pubblico sempre più ampio. La scelta della location è un forte segnale d'internazionalizzazione e ora testimonia anche l'impegno dell'azienda sul fronte della solidarietà.
Etichette:
Binario95,
charity,
Miamo,
solidarietà
16 dicembre 2022
Mymenu consegna anche dolci natalizi per aiutare Dynamo Camp
L'iniziativa è valida fino al 6 gennaio 2023 |
Etichette:
charity,
dolci,
Dynamo Camp,
enogastronomia,
food delivery,
Mymenu,
solidarietà
15 dicembre 2022
All'asta per solidarietà il supereroe di Zerocalcare e Ramos
Il ricavato dell'asta charity su eBay.it sarà devoluto a Make-A-Wish Italia Onlus |
Etichette:
asta,
bambini,
charity,
disegno,
eBay,
fumetti,
Humberto Ramos,
Make-A-Wish Italia,
Zerocalcare
03 ottobre 2022
Miamo contribuisce al progetto di prevenzione Frecciarosa
Miamo, brand di cosmetici funzionali, creato nel 2012 da madre e figlia, Elena Aceto di Capriglia e Camilla D'Antonio, entrambe farmaciste sempre attente alle esigenze dei consumatori, partecipa all'edizione 2022 di Frecciarosa, un'importante iniziativa no profit volta a promuovere la prevenzione del tumore al seno.
La visione di Miamo, brand di Medspa, è orientata ai bisogni del mondo femminile e lo sviluppo dei prodotti Miamo si fonda su un background di competenze medicali. Sono queste due caratteristiche a fondersi insieme nel supporto all'iniziativa charity Frecciarosa, mettendo in atto un progetto concreto a sostegno della cittadinanza. Il progetto Frecciarosa, sostenuto anche da Miamo (con contributo non condizionante) e fortemente voluto dal suo presidente Elena Aceto di Capriglia si svolgerà a bordo dei treni Alta velocità, Intercity e Regionali di Ferrovie dello Stato Italiane, presso i FrecciaLounge e online, per tutto il mese di ottobre. Nell'ambito del programma Frecciarosa, Miamo presso la sessione sportiva, prevista a Roma, offrirà un servizio di analisi della pelle con il macchinario Miamo Skin Analyser, in grado di rilevare rapidamente una vasta gamma di problematiche cutanee superficiali e profonde. Con tale servizio, in data da definirsi, Miamo metterà la sua expertise nella cura della pelle al servizio del benessere e della salute della persona.
Da sinistra, Elena Aceto di Capriglia (Medspa), Tosca Adriana Bonifacino (Associazione IncontraDonna) e Carolyn Smith |
Etichette:
charity,
Frecciarosa,
impegno,
Medspa,
Miamo,
prevenzione
23 settembre 2022
Douglas e Alma K sostengono l'associazione Ageop Ricerca
Le Profumerie Douglas e il brand skincare Alma K hanno dato inizio a un progetto charity, attivo fino al 16 ottobre, a supporto dell'associazione Ageop Ricerca Odv .
In tutti gli store Douglas e su Douglas.it per ogni prodotto Alma K venduto, 50 centesimi di euro saranno devoluti all'associazione Ageop Ricerca per realizzare uno Spazio Polifunzionale 'Ageop con Douglas&Alma K', in cui organizzare laboratori formativi e creativi dedicati ai giovani pazienti, che avranno la possibilità di riscoprire le proprie potenzialità e ritrovare la propria autostima. Dal 1982 Ageop Ricerca Odv, Associazione di Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica, si prende cura dei bambini malati di tumore in terapia presso IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di Sant'Orsola. Ageop Ricerca finanzia la ricerca scientifica per la lotta ai tumori e alle leucemie infantili con lo scopo di trovare nuove possibilità terapeutiche e di vita per i bambini che, da tutt’Italia e dal mondo, vengono a Bologna per accedere a cure non disponibili nei luoghi di provenienza. Ageop accompagna i bambini e le loro famiglie per tutto il percorso di cura, dalla diagnosi fino alle
fasi del 'fuori terapia'. Ogni anno Ageop offre accoglienza gratuita nelle sue case a oltre 100 bambini e
famiglie.
Il progetto charity è attivo fino al prossimo 16 ottobre |
fasi del 'fuori terapia'. Ogni anno Ageop offre accoglienza gratuita nelle sue case a oltre 100 bambini e
famiglie.
Etichette:
Ageop Ricerca,
AlmaK,
charity,
Douglas,
impegno
10 maggio 2022
Con il progetto charity 'Ogni Ricola vale' si tutelano natura e api
Ricola attraverso i suoi prodotti a base di erbe vuole confermare ancora una volta il suo amore e impegno non solo per l'ambiente, ma anche per le api e gli impollinatori. Per questo motivo ha deciso di sostenere, coinvolgendo i propri consumatori, il progetto 'Presidio dei mieli di alta montagna alpina' di Slow Food - di cui è partner da oltre dieci anni - contribuendo così alla realizzazione di programmi dedicati agli apicoltori per la salvaguardia del loro lavoro e delle api e degli impollinatori e alla tutela della biodiversità e dell’agricoltura di alta montagna. In particolare, il presidio dei mieli di alta montagna alpina, che coinvolge non solo piccoli produttori e salvaguarda prodotti e tecniche tradizionali, ma anche paesaggi rurali a rischio di estinzione e che valorizza e rilancia i mieli di alta montagna alpina. Questi mieli sono infatti frutto di un duro lavoro dell'apicoltore che si muove nomade tra le fioriture della montagna, una pratica con produzioni sempre a rischio e spesso più scarse rispetto all'apicoltura stanziale, ma che offre prodotti eccellenti e di altissima qualità. Ricola sostiene attivamente il presidio promuovendo, tra gli altri, il progetto charity 'Ogni Ricola vale': chi acquista i prodotti Ricola sostiene indirettamente il presidio grazie al supporto economico che l'azienda offre. Inoltre, fino al 31 luglio 2022, a fronte dell'acquisto a scelta di due confezioni di caramelle Ricola nei punti vendita fisici che aderiscono all'iniziativa e, conservando lo scontrino e i codici Ean, i consumatori possono partecipare a un concorso che mette in palio dieci premi emozionali che offrono l'occasione unica di prendersi una pausa e di ritrovarsi immersi nella natura: 10 weekend su una casa sull’albero.
04 maggio 2022
In ogni tappa del Giro d'Italia un presidio Lilt per la prevenzione
Il Giro d'Italia e la Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori si uniscono per perseguire uno degli obiettivi primari dell’associazione che dal 1922 s'impegna, sotto la vigilanza del Ministero della Salute, nella lotta contro il cancro: la promozione, su tutto il territorio italiano, della cultura della prevenzione oncologica come metodo di vita. In qualità di charity partner del Giro, la Lilt seguirà tutte le tappe del percorso attraversando la Penisola – dalla Sicilia al Veneto – con l’intento di diffondere consapevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica tramite una corretta informazione ed educazione sanitaria. In ogni villaggio di partenza sarà infatti presente un presidio Lilt che, grazie al sostegno delle associazioni provinciali e della fitta rete di volontari, metterà a disposizione materiale informativo e illustrativo, offrirà suggerimenti relativi ai principi cardine della prevenzione primaria e consigli in merito alle visite di controllo periodiche per promuovere la cultura della salute e del benessere. La partnership fa parte delle iniziative messe in campo nel 2022 per celebrare il centenario dell'associazione.
Etichette:
cancro,
charity,
Giro d'Italia,
Lilt,
prevenzione
03 maggio 2022
Da Unes quattro spille solidali per sostenere Pangea Onlus
Unes Supermercati rinnova il supporto a Fondazione Pangea Onlus. Fino al 29 maggio è possibile partecipare alla raccolta fondi che permette di sostenere due programmi umanitari di Fondazione Pangea Onlus, attiva nella difesa dei diritti delle donne e dei loro bambini: un gesto concreto nei confronti di donne vittime di violenza in Italia, e dei loro bambini, grazie al progetto 'Piccoli ospiti', e in supporto alle madri afghane, che con i loro figli stanno vivendo una situazione estremamente difficile dopo la presa di Kabul. Durante il mese di maggio, nei punti vendita coinvolti, i clienti possono effettuare una donazione di 2 euro in cassa e ricevere in cambio una delle quattro nuove spille create in esclusiva dall'artista Enrica Mannari. Si tratta di un piccolo gesto dal grande valore simbolico. Il ricavato, infatti, verrà interamente devoluto a Fondazione Pangea Onlus, che finanzierà attività a supporto delle donne vittime di violenza domestica o che vivono in condizioni di carestia e di completa cancellazione dei loro diritti. Per l'edizione 2022, l'artista Enrica Mannari ha ideato quattro nuove spille con illustrazioni e testi che desiderano trasmettere un unico forte messaggio di speranza, un vero e proprio invito a riscoprire i valori universali più profondi: l’amore di un cuore dove c'è sempre primavera, il coraggio di una barca di carta che sfida il mare, la libertà di una colomba che vola con ali fiorite e la fiducia che nasce dalla serenità di una luna che si lascia cullare dal mare.
Etichette:
charity,
Fondazione Pangea,
impegno,
raccolta fondi,
spilla,
Unes
02 maggio 2022
Maria Galland Paris sposa la causa charity di Libellule Onlus
L'associazione mira a dotarsi di un nuovo mammografo |
29 aprile 2022
'Il regalo sospeso', la nuova operazione charity di Avon Italia
In occasione della Festa della mamma, Avon celebra le donne aiutandole a fare tesoro del potere della propria bellezza.
Da 135 anni il brand affianca le donne desiderose di creare una propria attività indipendente, di sentirsi più belle, femminili e sicure di sé, di connettersi con una comunità di donne che condividono gli stessi valori, di combattere il tumore al seno, con oltre 939 milioni di dollari donati in tutto il mondo, di combattere la violenza di genere con 80 milioni di dollari donati a livello mondiale per programmi di prevenzione e prestazione di servizi diretti. Dall'1 all'8 maggio 2022, Avon lancia l'operazione charity 'Il regalo sospeso', ispirandosi all'usanza napoletana del caffè sospeso di pagare al bar una tazzina di caffè espresso al cliente successivo che non può permetterselo. Acquistando sull'ecommerce o tramite i consulenti un set Avon Care al prezzo simbolico di due, il valore del secondo set verrà donato a Svs Donna Aiuta Donna Onlus per il progetto Cascina Ri-Nascita che ha come obiettivo il supporto e il recupero psicologico delle donne vittime di violenza e dei loro figli/e minori. L'iniziativa consiste nella creazione di un luogo dove possano ritrovare il loro benessere psicofisico e le condizioni per rifarsi una vita in autonomia. Dal 2004, Avon e la Fondazione Avon hanno contribuito con oltre 80 milioni di dollari al sostegno della lotta contro la violenza sulle donne e sulla violenza di genere attraverso programmi di educazione, prevenzione e sostegno alle vittime. Il set in limited edition è composto dalla lozione corpo (750 ml) e crema mani (75 ml) a base di acqua di rose e burro di karité.
![]() |
L'azienda sostiene Svs Donna Aiuta Donna Onlus |
Etichette:
Avon,
charity,
Festa della mamma,
regalo sospeso
01 febbraio 2022
Prosegue l'operazione charity di Avon 'Rossetto sospeso'
Avon raccogli fondi attraverso i prodotti della solidarietà |
Etichette:
Avon,
beauty,
charity,
Gruppo Natura &Co,
rossetto,
solidarietà,
spilla
21 dicembre 2021
Leroy Merlin rende magico il Natale con 300 alberi addobbati
Con il progetto 'Sotto lo stesso albero', teso a portare l'atmosfera delle feste su tutto il territorio e le sue comunità, Leroy Merlin ha acceso in Italia la magia del Natale.
Per celebrare la ricorrenza, l’azienda leader nel miglioramento della casa si affida ai suoi 50 negozi in Italia per rinnovare il legame con le realtà locali all’insegna del 'fare insieme', supportandole nel rendere le proprie strutture più accoglienti e nell’offrire agli ospiti calore e vicinanza in un momento così speciale, in una grande festa da creare e costruire insieme. Fino all'8 dicembre, ogni punto vendita italiano di Leroy Merlin ha donato degli alberi di Natale, decorati con addobbi e luci, a realtà del territorio tra associazioni, case-famiglia, carceri, residenze per anziani e ospedali. Oltre 300 alberi che idealmente danno vita a un unico grande albero che raggiunge tutto il territorio nazionale, costruito grazie all'impegno di oltre 1.000 collaboratori dei negozi Leroy Merlin, che hanno dedicato volontariamente il proprio tempo per partecipare a un’iniziativa umana e sociale di grande valore, insieme al personale sanitario, ai volontari e agli ospiti delle strutture coinvolte: una grande comunità che ha messo insieme la propria creatività e la propria dedizione per illuminare questi luoghi di cura, dopo un lungo periodo di restrizioni e distanziamento, con lo spirito e la gioia del Natale. Il 'fai-da-te' è diventato così 'fare insieme', evidenziando l’evoluzione a una dimensione collettiva e solidale del fare, nella comunità e per la comunità stessa. L’iniziativa, inoltre, conferma l’impegno dell’azienda leader nel segmento habitat nella lotta contro la povertà abitativa, supportando le comunità locali nel decorare e rendere più accoglienti le proprie dimore durante le festività.
L'iniziativa 'Sotto lo stesso albero' ha coinvolto oltre 1.000 collaboratori |
Etichette:
albero,
charity,
impegno,
Leroy Merlin,
Natale,
solidarietà
20 dicembre 2021
Da Original Marines un'importante donazione a Cbm Italia Onlus
Original Marines sceglie di sostenere Cbm Italia Onlus nell'ambito del piano di iniziative di corporate social responsibility relative a 'Wear the future', l'insieme di progetti dedicati all’ambiente, alla tutela delle persone, alla sicurezza dei capi e all'impegno sociale. Cbm Italia è un'organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia. Nel nostro paese in particolare Cbm è impegnata in un progetto d'inclusione sociale di bambini e ragazzi con sindrome Charge, malattia genetica rara riconosciuta come una delle principali cause di sordocecità congenita. Con l’obiettivo di supportare concretamente Cbm Italia nelle sue attività di creazione di percorsi di crescita e sviluppo che potenzino le capacità comunicative, cognitive e motorie dei bambini, permettendo loro di apprendere gradualmente piccoli ma indispensabili gesti quotidiani, di acquisire una maggiore autonomia e consapevolezza di sé stessi e dei propri mezzi, Original Marines ha scelto di effettuare un'importante donazione.
Etichette:
Cbm Italia,
charity,
donazione,
impegno,
Original Marines
15 dicembre 2021
All'asta per solidarietà 'Merry Christmas', il primo Sms al mondo
Il messaggio fu trasmesso tramite rete Vodafone il 3 dicembre 1992 |
Vodafone mette all'asta il primo Sms al mondo, quello trasmesso attraverso la rete Vodafone il 3 dicembre 1992, ricevuto dal dipendente Vodafone Richard Jarvis a una festa di Natale. Un messaggio di 15 lettere: 'Merry Christmas'. L'Sms viene messo all'asta come token non fungibile (Nft) in una vendita unica organizzata dalla casa d'aste Aguttes in Francia. "Il primo libro stampato, la prima telefonata, la prima email: tutte queste invenzioni hanno cambiato la nostra vita e la nostra comunicazione nel mondo ricorda Maximilien Aguttes -. Questo primo Sms ricevuto nel 1992 è una testimonianza storica del progresso umano e tecnologico". L'acquirente, che potrà pagare con la criptovaluta Ether, acquisisce la proprietà esclusiva di una replica dettagliata e unica del protocollo di comunicazione originale che ha trasmesso il primo Sms al mondo. L'asta si svolgerà il prossimo 21 dicembre e Vodafone devolverà il ricavato della vendita all'Unhcr, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, per sostenere gli 82,4 milioni di persone costrette a fuggire dalle proprie abitazioni a causa di conflitti e persecuzioni.
28 novembre 2021
Fileni dona 100mila pasti al Banco Alimentare in vista del Natale
Natale, tempo di solidarietà. Gruppo Fileni, primo produttore italiano ed europeo di carni avicole da allevamento biologico e terzo player nel settore avicunicolo nazionale, ha deciso di scendere in campo portando azioni etiche sulla tavola delle Feste di Natale.
Dal 22 novembre al 24 dicembre, acquistando un prodotto Fileni tra quelli selezionati per l'iniziativa, si aiuterà Banco Alimentare a distribuire prodotti alimentari pari a 100mila pasti che, attraverso le strutture caritative convenzionate, saranno donati alle persone in difficoltà. Simone Santini, cco di Fileni, commenta così l'attività charity "Con i principi del Manifesto di sostenibilità che abbiamo presentato quest’anno, Gruppo Fileni conferma il proprio impegno anche nei confronti della comunità e delle persone. Siamo parte, non il tutto. In termini sociali, prima viene l’interesse comune, poi quello individuale. Abbandoniamo l'egoismo, affrontiamo le responsabilità. Agiamo per sostenere e difendere il diritto globale al benessere. Sostenendo Banco Alimentare possiamo contribuire a rendere migliore il Natale di chi è in difficoltà attuando azioni concrete di sostenibilità anche umana e sociale". Il Manifesto di sostenibilità è un documento in cui vengono esposti i principi-cardine, anche in relazione alla comunità, che sottendono ogni azione dell’ operato quotidiano: dagli ambienti di lavoro sani, inclusivi, multiculturali e armonici, ai progetti di investimento sui giovani per favorire lo sviluppo professionale e umano dei singoli individui, alle azioni di sviluppo sul territorio, alle iniziative di solidarietà per la comunità, per contribuire a generare un senso di soddisfazione e benessere collettivo.
Attiva dal 22 novembre al 24 dicembre, l'iniziativa charity fa capo al Manifesto di sostenibilità del Gruppo avicunicolo |
13 ottobre 2021
Il presente e il futuro del formaggio alla sesta edizione di Forme
Cheese labs a cura dei maestri assaggiatori Onaf e dei sommelier Ais, convegni, un'esposizione permanente virtuale dei grandi formaggi italiani e delle eccellenze casearie internazionali (il Virtual Cheese Expo sul sito progettoforme.eu), una mostra-mercato, un concorso nazionale caseario e molto altro.
Il meglio del settore caseario si dà appuntamento a Bergamo, dal 22 al 24 ottobre 2021, per la sesta edizione di Forme. Oggi a Palazzo Regione Lombardia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'evento, alla presenza, tra gli altri, di Francesco Maroni, presidente di Forme, Fabio Rolfi, assessore all'agricoltura e all'alimentazione di Regione Lombardia, e Giorgio Gori, sindaco di Bergamo. Parmigiano Reggiano, Afidop e Ascovilo figurano tra gli sponsor della rassegna, indicata come un punto di riferimento dell'intero comparto lattiero-caseario, palcoscenico delle Cheese Valleys Orobiche e delle Città Creative Unesco per la Gastronomia. Spazio anche all'iniziativa solidale 'Il formaggio alimenta la ricerca' in collaborazione con la onlus Armr (Aiuti per la ricerca sulle malattie rare): tra fine novembre e inizio dicembre Forme, che allestirà una serie di gazebo nelle piazze cittadine, promuoverà una raccolta fondi a favore dell'Istituto di Ricercehe Farmacologiche Mario Negri, offrendo al pubblico una selezione di formaggi in cambio di una donazione.
![]() |
Alcuni momenti della presentazione a Palazzo Regione Lombardia |
Etichette:
Bergamo,
charity,
eventi,
formaggio,
Forme,
lattiero-caseario,
manifestazione,
mercato,
mostra
03 febbraio 2021
Coop in prima linea sul fronte salute con l'iniziativa #RicerchiAmo
L'insegna ha devoluto 80mila euro a Fondazione Ieo-Ccm |
11 giugno 2020
#TheFeedingPost, un post per offrire aiuti alimentari ai bisognosi
L'iniziativa di Whirlpool per Banco Alimentare Onlus |
21 novembre 2018
Un Natale sfavillante in programma a Milano Marittima e Cervia
"Quest'anno il Natale a Milano Marittima e Cervia sarà caratterizzato da luci e colori.
L'atmosfera sarà grandiosa, con lo sfavillio delle imponenti installazioni di luci che accoglieranno gli ospiti insieme ad un fitto calendario di eventi in programma soprattutto nei weekend.
Proponiamo, inoltre, una città solidale con le iniziative di charity di Fabbrica del Sorriso, che ringraziamo di cuore per essere ancora una volta insieme a noi". Lo ha dichiarato oggi a Milano il sindaco di Cervia Luca Coffari, nel presentare l'invito 'Inverno d'aMare' per le prossime festività, all'insegna di un nutrito calendario di eventi in programma dall'1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Nello specifico, la cittadina della Riviera romagnola da inizio dicembre porterà le Emozioni di Luce con MimaOnIce. Il villaggio natalizio tornerà con la quarta edizione a Milano Marittima, brillando di istallazioni luminose provenienti da Dubai, con giochi di luci sulla pista di ghiaccio rotonda più grande d'Europa. Un magico parco del ghiaccio, giocato sull'azzurro (come il mare), il bianco (il ghiaccio e il sale) e l'oro, simbolo di glamour e preziosità, che avrà nell'asse di viale Matteotti e viale Gramsci - le vie dello shopping griffato - un'unica promenade d'effetto.
In viale Matteotti grandi sculture luminose, alte oltre due metri, richiamano luxury, moda e arte, viale Gramsci sarà dedicata al family, con grandi orsi luminosi e trenini brillanti, la casetta di Babbo Natale e una pista di ghiaccio baby. Scenografici archi d'ingresso accoglieranno i visitatori in questo parco natalizio che veste di luce il mare d'inverno. Le casette intorno all'anello di pattinaggio proporranno tipicità ed eccellenze enogastronomiche del made in Italy. Spazio anche alla solidarietà: in collaborazione con Mediafriends Onlus per i progetti della Fabbrica del Sorriso, MimaOnIce ripropone infatti una raccolta fondi: gli alberi natalizi decorati da una decina di artisti saranno infatti battuti all'asta in occasione del gala dinner di beneficenza a metà dicembre. Testimonial dell'evento, come lo scorso anno, i protagonisti del Grande Fratello Vip. Quanto a Cervia, nel centro storico svetterà l'abete di 15 metri donato da Madonna di Campiglio - Pinzolo. Una grande pista di ghiaccio sarà il punto di ritrovo che si animerà con spettacoli, esibizioni e giochi per i più piccoli, insieme a elfi, renne e Babbi Natale.
Il villaggio di Cervia con le casette dei sapori e dei colori delle tradizioni artigiane inaugura l'8 dicembre con i canti interpretati dai bambini delle scuole e l'accensione ufficiale di tutte le luci. Nelle casette, gastronomia della tradizione romagnola, vin-brulè, castagne e polenta. Non mancheranno artigianato dedicato al Natale, oggettistica, dolci e biscotti. A contorno del magico allestimento natalizio spiccano i suggestivi giardini d'inverno e tanta animazione, che coinvolgerà tutto il centro storico, viale Roma e l'area dei Magazzini del sale, con laboratori, fiabe e racconti, visite guidate, aperitivi, musica, spettacoli, i presepi. Tra questi, nel nome della storia salinara di Cervia, una Natività 'di sale' galleggiante a grandezza naturale realizzata sulla burchiella, la storica imbarcazione del trasporto del sale.
Luca Coffari |
Proponiamo, inoltre, una città solidale con le iniziative di charity di Fabbrica del Sorriso, che ringraziamo di cuore per essere ancora una volta insieme a noi". Lo ha dichiarato oggi a Milano il sindaco di Cervia Luca Coffari, nel presentare l'invito 'Inverno d'aMare' per le prossime festività, all'insegna di un nutrito calendario di eventi in programma dall'1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Nello specifico, la cittadina della Riviera romagnola da inizio dicembre porterà le Emozioni di Luce con MimaOnIce. Il villaggio natalizio tornerà con la quarta edizione a Milano Marittima, brillando di istallazioni luminose provenienti da Dubai, con giochi di luci sulla pista di ghiaccio rotonda più grande d'Europa. Un magico parco del ghiaccio, giocato sull'azzurro (come il mare), il bianco (il ghiaccio e il sale) e l'oro, simbolo di glamour e preziosità, che avrà nell'asse di viale Matteotti e viale Gramsci - le vie dello shopping griffato - un'unica promenade d'effetto.
Il villaggio di luce di MimaOnIce si accenderà il prossimo 2 dicembre |
A Cervia si potrà ammirare la Natività 'di sale' a grandezza naturale |
Etichette:
asta,
Cervia,
charity,
installazioni,
Mediafriends,
Milano Marittima,
MimaOnIce,
Natale,
Natività,
pista di pattinaggio,
presepe,
sale di Cervia,
solidarietà,
villaggio
19 settembre 2018
Compleanno speciale per il Big Mac, che celebra 50 anni
Nel 1968 McDonald's introdusse in tutti i suoi ristoranti degli Stati Uniti il prodotto che avrebbe cambiato non solo la storia dell'azienda, ma quella dei consumi globali: il Big Mac.
La notte del 20 settembre è in programma una promozione charity |
Il 20 settembre, miliardi di panini dopo, Big Mac compie quindi 50 anni. Fu l'imprenditore americano di origini italiane Jim Delligatti, che gestiva un McDonald's in Pennsylvania, ad avere l'intuizione di raddoppiare l'hamburger, creando una combinazione perfetta tra le due fette di carne, il pane ricoperto di sesamo, le cipolle, i cetriolini sottaceto, il formaggio, la lattuga e la salsa speciale. Un successo inarrestabile, che oggi vede il Big Mac venduto in oltre 100 Paesi nel mondo e apprezzato ogni anno da più di 20 milioni di italiani. In Italia, dov'è alta l'attenzione per l'origine e la tracciabilità delle carni, è prodotto solo con carni provenienti da allevamenti nazionali e con un sistema che permette di risalire in sole tre ore alla stalla, alla data e al luogo di macellazione dell'animale. Tra le regioni italiane che apprezzano di più il Big Mac abbiamo la Lombardia, con un consumo medio giornaliero medio di 12.834 Big Mac, il Piemonte con 9.156 e l'Emilia-Romagna con 5.720. Per questo speciale compleanno, la notte del 20 settembre il panino verrà venduto, per tutti coloro che sono registrati all'app McDonald's, al prezzo di 50 centesimi e tutti i ricavi saranno donati in beneficenza alla Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald, che ogni anno aiuta migliaia di bambini malati e le loro famiglie che si trovano a dover affrontare cure e degenze lontano da casa.
Etichette:
50 anni,
anniversario,
Big Mac,
carne,
charity,
eventi,
Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald,
hamburger,
impegno,
McDonald's,
panino,
promozione
Iscriviti a:
Post (Atom)