Visualizzazione post con etichetta carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carne. Mostra tutti i post

31 ottobre 2024

La filiera produttiva del Vitellone Bianco si racconta a scuola

La carne certificata Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Igp torna protagonista tra i banchi di scuola con lezioni dedicate alla qualità e alla valorizzazione di questa eccellenza made in Italy.
Gli incontri prendono il via oggi da Grosseto e proseguiranno in istituti
 agrari e alberghieri a Macerata, Pesaro, Fabriano, Siena e Montalcino
L'iniziativa, promossa dal Consorzio di Tutela, si rivolge agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti agrari e alberghieri di Toscana, Umbria e Marche. L'obiettivo è approfondire attraverso incontri nelle scuole temi importanti quali il significato e il valore delle certificazioni dei prodotti agroalimentari, la filiera produttiva del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Igp e le specificità delle tre razze tipiche previste dal disciplinare di produzione: Chianina, Marchigiana
e Romagnola. Gli incontri del Vitellone Bianco nelle scuole prendono il via oggi da Grosseto con la lezione all'Istituto Tecnico Agrario Statale 'Leopoldo II di Lorena'. Mercoledì 13 novembre sarà la volta di Macerata seguita, mercoledì 20 novembre, dall'appuntamento a Pesaro, per poi spostarsi a Fabriano. Le lezioni dedicate alla qualità della carne certificata del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Igp proseguiranno nel mese di dicembre a Siena e Montalcino.

29 giugno 2023

Cucchiaio.it in tour con i grandi temi della cucina contemporanea

La gioia d'incontrarsi di persona, la possibilità di conoscere i massimi esperti, la forza di un racconto digitale che amplifica i messaggi e coinvolge anche gli utenti del web: questo e molto altro ha spinto Cucchiaio.it (Editoriale Domus) a mettere a punto il suo 'tour', un nuovo format di comunicazione che parte dai luoghi fisici e approda sul sito e sui social raccontando i grandi temi della cucina contemporanea.
Da locali fisici al web, il format coinvolge chef, imprenditori, creator
Protagonisti degli incontri e delle interviste sono chef, fotografi, operatori, giovani imprenditori, aziende e creator. Il dibattito fisico che ogni tappa produce è uno spunto di riflessione per addetti ai lavori e appassionati nonché un racconto dinamico e coinvolgente declinato su tutti i canali digitali, web e social, di Cucchiaio.it (articoli, video, post, stories e reel). Le prime due puntate sono già online sulla property e portano alla ribalta due grandi temi: vegetali e pizza. Per raccontare la 'rivincita' dei vegetali il tour di Cucchiaio.it ha fatto tappa a Mosso Milano, invitando Cesare Battisti, chef del Ratanà con cui ha aperto un dibattito lucido e interessante. Sono stati invece Renato Bosco e Corrado Scaglione, rispettivamente patron di Saporè e Enosteria Lipen, a proporre un cambio di prospettiva sulla pizza. Nella terza tappa, già in lavorazione, si parlerà di carne.

06 marzo 2023

La carne suina e i salumi al centro di una campagna informativa

Sono 66 le salumerie di tutta Italia che questo mese aprono le porte per accogliere consumatori cui proporre informazioni, consigli e un esclusivo ricettario sui salumi e la carne suina.
All'iniziativa hanno aderito 66 macellerie
L'iniziativa nasce nell’ambito del progetto 'Trust your taste, choose European quality' promosso da Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria) con l'obiettivo di valorizzare la filiera suinicola e raccontare gli enormi progressi compiuti sui temi della sostenibilità e dei valori nutrizionali. Le salumerie aderenti sono facilmente riconoscibili dall’allestimento del punto vendita e su www.trustyourtaste.eu si trova l'elenco completo dei negozi coinvolti in ogni città. L'iniziativa nella sua prima edizione nel 2022 ha permesso d'incontrare oltre 30mila consumatori: per questa edizione ne sono attesi 40mila, avendo registrato l'adesione di un numero maggiore di punti vendita, anche in città e quartieri ad alta affluenza. L'esperienza si arricchisce inoltre di un ricettario antispreco in omaggio. L'idea è offrire proposte semplici e sfiziose, ma soprattutto sostenibili, per valorizzare tagli di carne suina meno conosciuti o dare nuova vita ai piatti cucinati il giorno prima, grazie ai consigli del macellaio e ai suggerimenti degli chef. Realizzato in esclusiva per il progetto, il ricettario digitale è a disposizione di tutti i partecipanti all’iniziativa che potranno scaricarlo dopo aver risposto a un questionario, accessibile tramite il QR code inserito su tutti i materiali di comunicazione presenti nei punti vendita. Il progetto si svolge in Italia e Belgio e gode del cofinanziamento dalla Commissione Europea.

01 dicembre 2021

Gianluca Vacchi si dà alla ristorazione con la catena Kebhouze

Al grido di 'It'z kebab baby!', domenica 5 dicembre aprirà a Milano, in via Paolo Sarpi 53, Kebhouze, la catena di kebab dell'imprenditore Gianluca Vacchi, seguito sui social da 41 milioni di follower. Altri tre store, nelle prossime settimane, saranno inaugurati a Milano (in corso Buenos Aires 77 e via Vigevano 41) e a Roma, nel centro commerciale Euroma2.
Il brand di kebab ha un fitto programma di aperture
Il format è pronto a sbarcare in altre tre regioni sin dal primo trimestre del 2022: Piemonte, Sicilia, Liguria oltre all'apertura di altri locali a Roma e Milano. "Non esiste un food brand di kebab al mondo come Kebhouze, sarà un’esperienza del tutto nuova - dichiara Vacchi in merito alla scelta d'intraprendere quest'avventura imprenditoriale - C'è un problema di diffidenza verso il kebab. Lo avevo anche io. Dopo aver assaggiato il kebab per la prima volta in vita mia alle nostre prove food, mi sono reso conto che, in realtà, non c'è piatto più semplice di questo: piadina, carne e qualche condimento a scelta. Ovviamente ho richiesto che ogni ingrediente e materia prima utilizzata fossero sempre di massima qualità". Per Oliver Zon, uno dei giovani soci di Kebhouze, "è un piacere lavorare con Vacchi perché ha una visione imprenditoriale all'americana, di grande dirompenza e profonda fiducia nei confronti del nostro team operativo". Il menù prevede kebab di pollo 100% italiano, kebab di carne di black angus, kebab 100% vegetale da proteine di piselli (prodotto da Planted). Non mancheranno kebab in versione burger, nuggets di pollo fritto, patatine fritte e onion rings. Il colosso mondiale Heinz è partner ufficiale di Kebhouze per le salse. Il food packaging è ecofriendly, comprese le acque naturali in Tetrapak brandizzate Kebhouze. Il menu sarà presente anche su tutte le piattaforme di food delivery.

20 aprile 2020

Montana promuove la filiera italiana con l'hashtag #scegliItalia

Montana, storico brand di carne in gelatina 100% italiano, torna in comunicazione con il suo spot televisivo di Visionworks connotato dal payoff 'Montana, la tua scelta Italiana' con l'hashtag #scegliItalia.
La campagna mira a sostenere la domanda di prodotti nazionali
Per farsi portavoce di un messaggio che va oltre il prodotto: l'appello a stare uniti a sostegno del nostro Paese, delle produzioni e filiere italiane, scegliendo ogni volta che si può prodotti 100% italiani. Nella prima fase di emergenza la filiera zootecnica si è rivelata strategica per garantire le forniture alle famiglie in lockdown, ma per l'azienda lo sarà ancora di più per accompagnare la ripresa. La campagna #scegliItalia dell'azienda del gruppo Cremonini vuol dire sostenere la domanda di prodotti nazionali ed è anche il modo migliore di ringraziare tutti i lavoratori e le aziende alimentari che con enorme impegno e responsabilità ci stanno fornendo con continuità i prodotti a scaffale, in totale sicurezza. Lo spot racconta gli aspetti distintivi della carne Montana: oltre all’italianità (100% carne da allevamenti italiani) alla filiera corta e controllata e alla gelatina fatta con il suo brodo naturale di carne, Montana è oggi l’unica sul mercato con dichiarazione ambientale di prodotto (Epd) in etichetta. La dichiarazione calcola gli impatti ambientali dell'intera filiera produttiva, dall'allevamento al recupero e riciclo delle confezioni, con un percorso certificato da cui emerge l'impegno di Montana nel rispetto dell'ambiente, in linea con le richieste di un consumatore sempre più consapevole e responsabile. Lo spot sarà on air sulle reti Rai, Mediaset, La7, Sky, Cielo, Discovery, Paramount, TV8, Frisbee, k2, TV2000. Il messaggio girerà anche sui social network.

26 settembre 2019

Da Olitalia la gamma 'i Dedicati' di cinque oli extravergine d'oliva

E' stata sviluppata in collaborazione con Jre - Jeunes Restaurateurs d'Europe
e con l'Associazione Verace Pizza Napoletana
Cinque referenze per altrettanti profili gustativi: carne, verdure, pesce, pasta, pizza. Si chiama 'i Dedicati' l'innovativa gamma di oli extravergine d'oliva sviluppata dalla family company Olitalia in collaborazione con Jre - Jeunes Restaurateurs d'Europe e con l'Associazione Verace Pizza Napoletana. Gli oli, ciascuno dei quali presenta precise caratteristiche organolettiche grazie alla valutazione e all'unione di diverse cultivar, innovano così il mercato dell'olio extravergine d'oliva che da semplice condimento diventa un ingrediente in grado di valorizzare una specifica tipologia di pietanza, sia a crudo che ricettata. La gamma dell'azienda di Forlì guidata dai fratelli Cremonini, fondata nel 1984 e che oggi fattura 180 milioni di euro investendo il 4% in ricerca e sviluppo, a breve sarà introdotta nella grande distribuzione. E per presentarla ai consumatori, per la prima volta nella sua storia Olitalia lancerà su stampa, digital e outdoor un'impattante campagna di comunicazione in tre soggetti, ideata dall'agenzia Leo Burnett.
Qui e in alto, due dei tre soggetti della campagna di comunicazione ideata da Leo Burnett per il lancio de 'i Dedicati'

22 luglio 2019

Nel Bbq kit Jack Daniel's una bottiglia e un grembiule da grigliate

Un kit per le occasioni di convivialità
Per Jack Daniel's l'amicizia è un valore insostituibile: i momenti passati con le persone a cui più si vuol bene sono alla base della convivialità che è propria dello spirito di Jack sin dalla sua nascita. Ed è in queste occasioni, quando aumentano le occasioni per stare insieme e divertirsi, che prendono forma le idee e le accoppiate migliori. Per questa stagione estiva Jack Daniel's ha creato uno special pack che unisce il mondo del grilling al whiskey. È il Bbq kit Jack Daniel's, composto da una bottiglia di Old N°7 e da un esclusivo grembiule con il logo, che diventerà il nuovo must di ogni appassionato. Durante la stagione estiva, e quando le grigliate in compagnia diventano protagoniste dei migliori weekend di relax, l'accoppiata whiskey e carne (da sempre insita nella cultura americana e anglosassone) è perfetta. Si può interpretare sia come cocktail, da sorseggiare durante la preparazione del barbecue, sia come un ingrediente fondamentale. La salsa Bbq infatti, può essere preparata home made con il whiskey come principale ingrediente o come topping.

23 maggio 2019

Assocarni e Sbk lanciano la campagna triennale 'Viva il vitello'

Sarà in onda da domenica 26 maggio sulle reti nazionali il primo spot italiano dedicato alla carne di vitello, alimento gustoso e nutrizionalmente equilibrato.
Il Bel Paese è tra i primi produttori al mondo della carne di vitello
Lo spot di 15" è solo la prima delle numerose iniziative che sino al 2021 valorizzeranno questo alimento (italiano ed europeo) sui media, nei punti vendita e sul web nell'ambito de 'L'Europa che piace – La carne di vitello: una buona idea per mille buone idee'. La campagna triennale di comunicazione e promozione della carne di vitello è stata finanziata con il sostegno dell'Unione Europea e realizzata in Italia da Assocarni e Sbk, per informare i consumatori del Bel Paese, tra i primi produttori al mondo della carne di vitello. La campagna 'Viva il vitello' è stata ideata dall'agenzia Vaudoo con la direzione creativa di Andrea Stillacci. Alla regia Isabella Kanako per la casa di produzione Peter Franklin. Acqua Group gestisce la pianificazione.

10 febbraio 2019

Waza Sukiyaki, le eccellenze giapponesi all'Accademia Marchesi

Grande protagonista la carne di manzo Wagyu cucinata dallo chef Kazuki Arai
L'alta cucina giapponese con i pregiati ingredienti della prefettura di Gunma, situata a 100 km a Nord di Tokyo, è andata in scena all'Accademia Gualtiero Marchesi con il seminario 'Waza Sukiyaki' a cura dello chef Kazuki Arai del ristorante White in Takasaki. Il famoso cuoco è un grande sostenitore dello sviluppo della vera cultura nipponica e del valore dei suoi autentici prodotti stagionali, che viaggiando per il mondo fa conoscere soprattutto ai professionisti stellati della ristorazione. Nell'occasione, i partecipanti al seminario milanese hanno anche potuto incontrare il team 'Gunma Sukiyaki to the world' composto dai rappresentanti di alcune prestigiose aziende locali del settore alimentare (Toriyama, Aritaya, Fuju Group, Hokumokuroho e Makino Brewery) che esportano le loro specialità in Europa. La lezione si è conclusa con la degustazione di un semifreddo al sake al profumo di yuzu; aspic, yakiniku e sushi roll cucinati con la pregiatissima carne di manzo Wagyu marezzata, ingrediente base anche del celebre Sukiyaki, piatto a base di carne tagliata sottile, accompagnata da saporiti funghi (nello specifico, quelli carnosi della varietà Maitake) e verdure di alta qualità, come il porro Joshu, caratterizzato da dolcezza e croccantezza, gli spinaci Komatsuna e il konnyaku ricavato dalla pianta Konjac. Una proposta gastronomica che si è tenuta in abbinamento a una varietà di sake Osakazuki.

19 settembre 2018

Compleanno speciale per il Big Mac, che celebra 50 anni

Nel 1968 McDonald's introdusse in tutti i suoi ristoranti degli Stati Uniti il prodotto che avrebbe cambiato non solo la storia dell'azienda, ma quella dei consumi globali: il Big Mac.
La notte del 20 settembre è in programma una promozione charity
Il 20 settembre, miliardi di panini dopo, Big Mac compie quindi 50 anni. Fu l'imprenditore americano di origini italiane Jim Delligatti, che gestiva un McDonald's in Pennsylvania, ad avere l'intuizione di raddoppiare l'hamburger, creando una combinazione perfetta tra le due fette di carne, il pane ricoperto di sesamo, le cipolle, i cetriolini sottaceto, il formaggio, la lattuga e la salsa speciale. Un successo inarrestabile, che oggi vede il Big Mac venduto in oltre 100 Paesi nel mondo e apprezzato ogni anno da più di 20 milioni di italiani. In Italia, dov'è alta l'attenzione per l'origine e la tracciabilità delle carni, è prodotto solo con carni provenienti da allevamenti nazionali e con un sistema che permette di risalire in sole tre ore alla stalla, alla data e al luogo di macellazione dell'animale. Tra le regioni italiane che apprezzano di più il Big Mac abbiamo la Lombardia, con un consumo medio giornaliero medio di 12.834 Big Mac, il Piemonte con 9.156 e l'Emilia-Romagna con 5.720. Per questo speciale compleanno, la notte del 20 settembre il panino verrà venduto, per tutti coloro che sono registrati all'app McDonald's, al prezzo di 50 centesimi e tutti i ricavi saranno donati in beneficenza alla Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald, che ogni anno aiuta migliaia di bambini malati e le loro famiglie che si trovano a dover affrontare cure e degenze lontano da casa.

07 agosto 2018

Ecco le regole auree per una grigliata nel rispetto dell'ambiente

Carni Sostenibili ha stilato una serie di regole d'oro per la buona riuscita di uno dei più divertenti momenti di convivialità delle giornate estive: la grigliata.
Le ha stilate Carni Sostenibili con l'aiuto di una nutrizionista
Un momento gourmet e di condivisione da vivere in famiglia e con gli amici, rispettando anche le buone pratiche di sostenibilità ambientale. La prima regola riguarda è la scelta della qualità degli alimenti da grigliare, facendo attenzione alla loro preparazione. Tagli nobili di bovino come costate e filetto, braciole o costine di maiale, cosce o petto di pollo, insieme a salsicce, hamburger e spiedini sono i prodotti preferiti dagli italiani per le grigliate: oggi, grazie alla perfetta tracciabilità delle carni, si possono consumare tutti i tipi di carne sapendo da dove provengono, come sono stati nutriti gli animali e dove sono state lavorate e confezionate. Serve solo qualche piccolo accorgimento. Ad esempio, le fette di carne intere (come costata e fiorentina) vanno tolte dal frigo una o due ore prima del consumo e, contrariamente a quanto si pensi, è utile aggiungere un filo d'olio di oliva e salarle prima della cottura. Il secondo consiglio riguarda i metodi di cottura, anch'essi fondamentali per il successo della grigliata. La griglia dev'essere rovente e le braci non devono presentarsi con la fiamma viva, ma essere ricoperte da una polvere bianca. Tutto questo per evitare la carbonizzazione del prodotto, elemento potenzialmente pericoloso per la salute con qualsiasi alimento cotto sulla griglia (verdure, pane, ecc.).
Consigli sulla sicurezza, la quantità di proteine, la cottura
A livello di gusto, invece, va ricordato che la carne, in particolare la bistecca, non va girata troppo e non va schiacciata, per mantenerne la succosità e i principi nutrizionali. "Prima di grigliare è consigliabile fare marinature a base di erbe aromatiche, come rosmarino, salvia, timo - suggerisce la nutrizionista Elisabetta Bernardi –. Infatti, le erbe aromatiche sono un concentrato di sostanze antiossidanti che in parte evitano che si formino le sostanze potenzialmente pericolose della cottura a fuoco vivo. Durante la grigliata è consigliabile inoltre consumare carni in combinazione con gli alimenti contenenti vitamina C. L'aggiunta di succo di limone in un piatto a base di carne o il consumo di pomodori e peperoni crudi o di un frutto a fine pasto, grazie al contenuto in vitamina C, non solo facilita l’assorbimento del ferro libero presente nella carne, come accade per i vegetali, ma neutralizza quasi completamente i rischi legati a sostanze potenzialmente dannose dovute alla non corretta cottura". Da scegliere con attenzione anche le quantità di carne da grigliare, per evitare inutili sprechi e impattare sull'ambiente. A livello nutrizionale, invece, la quantità di proteine giornaliere consigliata per un individuo è di 0,9 g per peso corporeo (ad es. un uomo adulto di 70 kg ha bisogno di un apporto di proteine di 63 g al giorno). Ma è altrettanto importante ricordare che 100 g di carne forniscono in media 22-25 g di proteine ad alto valore biologico, poco più di 1/3 del fabbisogno giornaliero. L'importanza dell’apporto di proteine di origine animale risiede nel fatto che la carne contiene in rapporto percentuale ottimale i nove amminoacidi essenziali, ossia quelli che devono essere assunti quotidianamente con l’alimentazione in quanto il nostro organismo non riesce a produrne naturalmente. L'ideale per una grigliata equilibrata è la combinazione dei diversi tipi di carne con verdure fresche e grigliate, ma anche da frutta di stagione. Per stare attenti alla propria forma fisica è importante preferire tagli di carne magri, ad esempio il filetto, per le carni rosse, il prosciutto per il suino e il petto di pollo, per quelle bianche. Infine, le regole di sicurezza per una grigliata sempre a lieto fine: i grill da barbecue sono progettati per uso esterno. Da preferire aree ventilate, stando attenti a eventuali scintille trasportate dal vento. Non si scherza con il fuoco: va sempre sorvegliato, mai lasciato incustodito, e va spento dopo l'utilizzo. 

17 dicembre 2017

Certificata e di qualità la gamma di granulari bio di Bauer

Aggiungono gusto a ogni tipo di piatto e permettono anche di ottenere all'istante dei saporiti brodi in purezza i granulari dell'azienda trentina Bauer.
Giovanna Flor
Focus sulle referenze della linea bio: brodo vegetale bio (che vanta la certificazione di qualità vegan per i consumatori vegetariani o vegani), brodo di carne bio e brodo di pollo bio preparate con verdure certificate provenienti da agricoltura biologica, estratto di lievito bio, sale marino. Una scelta biologica a tutela della naturalezza e della bontà e che vanta la certificazione Icea. In più, le varianti biologiche pollo e carne sono due esclusive assolute sul mercato italiano: se il concetto di bio è tipicamente associato alle verdure, Bauer lo ha tradotto nei brodi granulari carne e pollo, attraverso una selezione delle migliori carni da allevamento biologico. "Nel realizzare i nostri prodotti, sia bio che convenzionali – dichiara Giovanna Flor, amministratore unico di Bauer – mettiamo sempre al centro l'attenzione alle persone e alla sostenibilità, per una produzione che punta a una qualità a 360 gradi".

13 ottobre 2017

Da Berimbau il sushi giapponese sposa i sapori del Brasile

Da una decina d'anni è una delle churrascarie di riferimento a Milano e, a seguito del rinnovamento stilistico del locale, conclusosi pochi mesi fa, ha introdotto una sostanziale novità: alla cucina brasiliana ha affiancato quella giapponese, con due cuochi dedicati.
La decennale churrascaria milanese si è da poco rifatta il look
Stiamo parlando di Berimbau (via Marghera, 43), il ristorante di proprietà di Mario Cheng ispirato, nella denominazione, all'antico strumento musicale brasiliano. In un'atmosfera elegantemente esotica e vivace, ma non chiassosa (sulle pareti, tenui decorazioni evocative della biodiversità della foresta amazzonica si alternano alle colorate tele dell'artista Paolo Battistutta) si può dunque spaziare dai sapori d'oriente a quelli sudamericani, lasciandosi sorprendere da variopinti e accuratissimi impiattamenti. Tipicamente brasiliano il churrasco rodizio, ovvero pregiati tagli di carni che girano ai tavoli su lunghi spiedi e vengono affettate davanti ai clienti. Carni succulente a rotazione, da accompagnare a un insieme di contorni tipici brasiliani, dal pao de queijo (pane al formaggio) all’arroz (riso bianco), dalla feijoada (zuppa di fagioli neri) al platano.
Ingredienti di qualità e grande cura per i dettagli, anche nell'impiattamento
Gli amanti del pesce crudo nelle varie declinazioni (sashimi, uramaki) saranno invece conquistati dal Sushi Samba, ossia il sushi rivisitato in chiave brasiliana, con ricciola, tonno, salmone, gamberi, scampi e branzini che incontrano la freschezza dei frutti esotici o altri ingredienti gourmet della cucina nostrana, come le teste dei funghi porcini con tartare di gamberi di Mazara del Vallo. Ghiotti e certo non banali anche i dessert creati dal giovane e talentuoso pasticcere Nicolò Moschella, che coniuga i sapori tipici brasiliani con i migliori prodotti  della gastronomia italiana. Qualche esempio dell'inedito connubio? Dolce ai pistacchi di Bronte, bavarese al cocco con mango e maracuja e quella al mojito. Ampia la carta dei vini: circa 120 le etichette, scelte con estrema attenzione dal direttore del ristorante Alberto Cossu, che si è orientato su piccoli produttori italiani d'eccellenza tenendo ben presente il giusto rapporto qualità-prezzo. E per chi vuole calarsi fino in fondo nell'atmosfera tropicale, nell carta beverage non mancano rinfrescanti cocktail, come la tradizionale Caipirinha.

15 luglio 2017

'Lo chef sei tu', il concorso a premi estivo di Bonduelle

Con la Carta delle Insalate, Bonduelle suggerisce l'abbinamento ideale di mix di insalate e crudité e diversi piatti, che spaziano dalla carne al pesce, dai formaggi alle insalatone. La gamma interpreta bene il nuovo payoff aziendale 'Cogli la vita ogni giorno' e Bonduelle ha deciso di dedicare alla Carta delle Insalate la nuova campagna televisiva, che sarà on air per tutta l'estate.
In palio barbeque portatili e corsi di cucina a domicilio
Per coinvolgere maggiormente i consumatori, fino al prossimo 5 settembre Bonduelle li invita a partecipare al concorso a premi 'Lo chef sei tu', abbinato a quattro prodotti della gamma Carta delle Insalate: Ricetta Croccante 230 g (Ideale per Pesce), Ricetta Deliziosa 200 g (per Formaggi), Ricetta Gustosa 150 g (per Carne) e Ricetta Vivace 200 g (per Insalatone). Duplice la possibilità di vincita: l’estrazione istantanea (instant win) mette in palio barbecue portatili, mentre l'assegnazione, previa selezione da parte di una giuria, tre corsi di cucina a domicilio. Con quest'ultima modalità di partecipazione, Bonduelle stuzzicherà la curiosità e la competitività dello chef in ciascuno di noi. Per partecipare al concorso è sufficiente registrarsi sul sito Bonduelle.it inserendo i dati presenti sullo scontrino d'acquisto e sulla confezione di una delle quattro referenze Carta delle Insalate. Completata la registrazione, si potrà tentare la sorte con il concorso instant win. Tutti i partecipanti registrati saranno ammessi alla seconda fase del concorso, dove verrà messa alla prova la loro fantasia in cucina. Una volta inseriti i dati dello scontrino, infatti, i concorrenti accederanno a una pagina del concorso in cui potranno inserire una propria ricetta che abbia tra gli ingredienti una delle referenze di Carta delle Insalate, corredandola di un'immagine della ricetta impiattata. Ogni partecipante potrà inviare una sola ricetta per ciascuno scontrino. Al termine del concorso, una giuria decreterà le tre migliori ricette, agli deatori delle quali saranno assegnati tre corsi di cucina a domicilio.

30 giugno 2017

Burger King riapre a Milano, all'ombra della Madonnina

Inaugurato oggi a Milano il nuovo Burger King, riaperto dopo nove mesi d'assenza in piazza Duomo 25, su una superficie di 189 mq che contempla 72 posti a sedere.
Per la catena, la riapertura di questo punto vendita è un ritorno alle origini
Il centralissimo ristorante della catena di fast food - il secondo gruppo di ristorazione in Italia per grandezza e fatturato - si trova al piano ammezzato dell'area del Gruppo Autogrill, con vista panoramica sulla Galleria Vittorio Emanuele II. Moderno, allegro e 'caldo' l'ambiente, con un format d'arredo (20/20 Prime) già sperimentato in altri punti della catena. All'interno del punto vendita, per velocizzare le ordinazioni sono stati installati anche dei chioschi digitali con possibilità di pagamento tramite carta di credito o contanti alla cassa. Attualmente sono 160 i Burger King nel nostro Paese e 25 le aperture previste quest'anno nell'ambito di un piano di sviluppo quinquiennale, avviato nel 2015, che entro il 2020 porterà al raddoppio dei ristoranti e all'assunzione di 5mila persone. Come ha sottolineato Filippo Catenacci (nella foto, a destra), head of franchising di Burger King Italia, la riapertura in piazza Duomo rappresenta un ritorno alle origini: "Quasi vent'anni fa abbiamo aperto qui il nostro primo punto vendita. Da allora tante cose sono cambiate, ma una, la più importante, è rimasta identica: il nostro modo di fare panini. Rigorosamente alla griglia, perché la carne mantenga il suo sapore autentico". Tra le proposte gastronomiche, inserite continuativamente in menu, adesso si trova anche il neonato Bacon King, un ricco 'superburger' con otto fette di bacon croccante.

05 maggio 2017

Simmenthal con Aism nelle piazze d'Italia il 27 e 28 maggio


Appuntamento sabato 27 e domenica 28 maggio, in centinaia di piazza italiane, con l'iniziativa solidale 'Le erbe aromatiche di Aism'. Nell'occasione, Aism - Associazione Italiana Sclerosi Multipla raccoglierà fondi a favore della ricerca scientifica con un grazioso kit di erbe aromatiche (origano, timo limone, rosmarino) che si potrà ricevere a fronte di una donazione minima di 10 euro.
Il kit di erbe aromatiche che sostiene la ricerca scientifica
Accanto all'associazione, la cui fondazione è presieduta da Mario Alberto Battaglia (in alto, a destra), ci sarà anche Simmenthal (in alto, a sinistra, il division manager Gianmarco Laviola) che, con il kit delle piantine di erbe aromatiche, distribuirà gratuitamente i nuovi Sapori Italiani Salvia e Rosmarino. Il marchio leader di mercato nella carne in scatola, che fa capo a Bolton Alimentari, affianca Aism già dal 2015 e si rinnova per il terzo anno consecutivo concretizzandosi nella donazione, entro la fine di quest'anno, di 1.300 ore di terapia occupazionale destinata a 60 persone con sclerosi multipla. Questa malattia neurodegenerativa è indicata come la prima causa di disabilità nei giovani dopo gli incidenti stradali: ogni 3 ore colpisce infatti un giovane, di età compresa tra i 20 e i 40 anni. Nel mondo si contano 3 milioni di persone colpite da sclerosi multipla, in Europa 600mila e 110mila in Italia.

30 aprile 2017

A Mantova la prima edizione del Food&Science Festival

Un appuntamento di divulgazione scientifica sul legame tra cibo e scienza
Incontri, mostre, laboratori, spettacoli: mira a mettere in luce il legame tra cibo e scienza il Food&Science Festival, in programma a Mantova dal 5 al 7 maggio. Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da Frame e organizzato da Mantova Agricola, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e del Comune di Mantova, con Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia, Camera di Commercio di Mantova, East Lombardy - Regione Europea della Gastronomia 2017 e Politecnico di Milano, come partner istituzionali e come main partner importanti aziende e realtà del territorio, come Intesa Sanpaolo, Syngenta, Consorzio Tutela Grana Padano, Consorzio Tutela Parmigiano Reggiano, Granarolo e Tea, il Food&Science Festival è pensato come un grande appuntamento di divulgazione scientifica.
Oltre un centinaio gli eventi in programma
In programma, in questa prima edizione, oltre cento eventi tra conferenze, incontri, laboratori, mostre e altre attività che stimoleranno la partecipazione diretta del pubblico, con la partecipazione di ospiti di rilievo nazionale e internazionale, tra accademici, foodwriter, giornalisti scientifici. Si potranno incontrare anche astronauti (Luca Parmitano, che ha portato le eccellenze del made in Italy a bordo della Stazione Spaziale), divulgatori noti al grande pubblico (il meteorologo Luca Mercalli e lo scienziato 'in cucina' Dario Bressanini), chef non convenzionali come Chef Rubio, noto per Unti e Bisunti. Alcuni appuntamenti speciali saranno pensati per gli addetti ai lavori, mentre laboratori e altre iniziative specifiche saranno rivolti agli studenti. Il cibo non sarà raccontato solo a parole, ma anche attraverso le immagini. La creatività dell'immagine del Festival è curata da Olimpia Zagnoli, giovane illustratrice di fama internazionale (grazie a collaborazioni con testate prestigiose, tra cui New York Times, The New Yorker, La Repubblica, Time), che ha interpretato lo spirito della manifestazione attraverso una colorata stilizzazione di tre elementi caratteristici della filiera agroalimentare: una mucca, un grappolo d'uva, una spiga di mais.

I visual d Food&Science si devono a Olimpia Zagnoli
Due piazze: una dedicata al latte, l'altra alla carne
Al Festival ci saranno due piazze tematiche: una dedicata al latte, dove il Consorzio Tutela Grana Padano e Consorzio Tutela Parmigiano Reggiano proporranno laboratori sensoriali e di degustazione per grandi e piccoli dei rispettivi formaggi Dop e cureranno insieme una conferenza su come se ne tutela l'autenticità. Grana Padano mostrerà anche come avviene il processo di caseificazione che porta alla produzione di una forma di formaggio in diversi momenti all’interno delle tre giornate del Festival. Granarolo porterà invece al Festival il laboratorio Drop In MilkArt, un'esplosione di colori in cui la chimica degli alimenti incontra l'arte, e The Milk Show, giochi e laboratori sulla magia del latte. La seconda piazza sarà dedicata alla carne: qui Levoni proporrà 'Ode al salume', tre laboratori di degustazione guidata per scoprire come nasce un salume, come valutarne la qualità e come apprezzarne al meglio le caratteristiche. Le tre degustazioni proporranno un particolare approfondimento sul mondo degli affumicati e sull'arte della stagionatura, svelandone segreti e curiosità e insegnando ad apprezzare i prodotti.

01 dicembre 2016

Da Myke Fish and Burger Bar lo street food è a cottura lenta

Da sinistra, Fabio Pallaro e Antonio Cavalera
Inaugurato ieri a Milano, in via Garigliano 6, il nuovo indirizzo di ristorazione Myke (acronimo di My Kitchen Experience). Un Fish and Burger Bar dalle differenti anime, interpretate per l'occasione da giovani attori che hanno simpaticamente incarnato tre tipologie di clienti (il #foodlover, il #trendlover e il #travellover) guidando gli avventori alla scoperta delle specialità del locale, come i Fish, i Meat e i Veggie Burger o il classico Fish&Chips. Proposte di street food particolarmente gustose, nutrienti e digeribili, perché cucinate a bassa temperatura e con materie prime selezionate, da abbinare a diversi tipi di cocktail realizzati dal bartender Luca Epifani. A fare gli onori di casa, nel corso della serata, Fabio Pallaro (uno dei tre soci di Stay Hungry, proprietaria di Myke) e il responsabile sviluppo locali Antonio Cavalera. Myke è il secondo nel capoluogo lombardo, dopo Myke Street Food Bistrot aperto a maggio 2013 in via Quadrio 25.

21 novembre 2016

Burger King lancia il panino The King Wowo con uovo fritto

E' il primo della collezione The Kings, panini in edizione limitata
Burger King presenta The King Wowo: da oggi e solo per due mesi nei 149 ristoranti della catena presenti sul territorio nazionale si potrà assaggiare il nuovo panino in limited edition. La ricetta, proposta fino al prossimo gennaio dall'insegna di ristorazione sinonimo di panini con hamburger di carne alla griglia alla maniera statunitense, prevede uovo fritto, fette croccanti di bacon, manzo cotto alla griglia, pomodoro, petali di cipolla e formaggio cheddar. Secondo quanto dichiarato da Ilaria Abrate, direttore marketing di Burger King Restaurants Italia, "The King Wowo è il primo di una serie di panini in edizione limitata della collezione The Kings. Con i nostri panini cerchiamo sempre di accontentare i gusti dei nostri clienti, creando ricette che sposino tradizione e innovazione. E se pensate che il panino con l'uovo poteva realizzarlo chiunque, vi rispondo che l'abbiamo fatto prima noi!".

23 giugno 2016

McCharolais e McShrimp sono i nuovi panini di McDonald's


Si possono assaggiare da ieri, ma solo per quattro settimane, McCharolais e McShrimp, i due nuovi panini McDonald's in edizione limitata. Il primo è caratterizzato dalla pregiata carne Charolais, il secondo da un delicato burger di gamberi.
I panini, ispirati a Francia e Giappone, si possono assaggiare per un mese
I due panini nascono da un'armonia di sapori ispirati rispettivamente alle tradizioni gastronomiche di Francia e Giappone. Ed è proprio questo il concetto che dà vita ai due spot. Entrambi sono una performance, una danza sensuale tra un musicista che suona uno strumento e il cuoco che prepara il panino. I gesti e la musica dell’uno ispirano la ricetta dell’altro, in un crescendo di note e sapori suggestivi. Nello spot del panino francese spicca la melodia suonata con la fisarmonica da un giovane musicista bohémien, mentre nello spot del panino nipponico possiamo ascoltare un brano suonato con il kokyu da una musicista orientale. Una campagna che l’agenzia Leo Burnett, con la direzione creativa di Francesco Bozza e Alessandro Antonini, ha curato sviluppando anche tutto il materiale per l’allestimento dei ristoranti, una campagna radio e un piano editoriale su Facebook e Instagram. La regia degli spot tv è di Ago Panini, la casa di produzione è Akita.