Visualizzazione post con etichetta Commissione Europea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Commissione Europea. Mostra tutti i post

15 gennaio 2024

Otto nuovi episodi per la sitcom del Provolone Valpadana Dop

Un anno fa debuttava la webserie 'Sweet o Spicy?'. La comunicazione ironica del Provolone Valpadana Dop prosegue con una nuova seconda stagione di otto episodi inediti. Il formaggio, dalla duplice anima dolce e piccante, diventa protagonista di sketch brevi e divertenti che giocano sul confronto generazionale tra una mamma sessantenne e il figlio trentenne. Situazioni in cucina, a casa del figlio Riccardo, dove la mamma Valeria va a trovarlo mentre lui, da buon foodblogger sempre in cerca di nuovi follower, prepara le sue creazioni. E se la passione per la cucina è il fil rouge che lega i due personaggi, Provolone Valpadana Dop diventa il pretesto attraverso cui esprimere le rispettive competenze e conoscenze in cucina: incline alla sperimentazione, alla forma e agli ingredienti lui; pragmatica, affezionata alla cucina tradizionale e attenta all'alimentazione lei. Con il sense of humour dei due attori, Matteo Montaperto (che veste i panni di Riccardo) e Lucilla Formaro (Valeria), si esplorano l'unicità e l'ecclettismo del Provolone Valpadana Dop. Ogni puntata approfondisce proprietà e plus di questo formaggio, come la naturale assenza di lattosio, l'importanza del marchio di qualità, il dualismo dolce/piccante e la versatilità. In particolare, il confronto tra le due generazioni è un sottile richiamo all’essenza stessa del Provolone Valpadana Dop in cui convivono un'anima innovativa, fatta di sostenibilità, ricette e accostamenti inaspettati, e una grande tradizione casearia. La sitcom, voluta dal Consorzio di Tutela Provolone Valpadana, è online sui canali social di 'Choose your taste, sweet or spicy, only from Europe', la campagna triennale cofinanziata dalla Commissione europea, e si propone di migliorare il grado di riconoscibilità dei prodotti a marchio europeo di qualità e aumentarne competitività e consumo.

06 marzo 2023

La carne suina e i salumi al centro di una campagna informativa

Sono 66 le salumerie di tutta Italia che questo mese aprono le porte per accogliere consumatori cui proporre informazioni, consigli e un esclusivo ricettario sui salumi e la carne suina.
All'iniziativa hanno aderito 66 macellerie
L'iniziativa nasce nell’ambito del progetto 'Trust your taste, choose European quality' promosso da Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria) con l'obiettivo di valorizzare la filiera suinicola e raccontare gli enormi progressi compiuti sui temi della sostenibilità e dei valori nutrizionali. Le salumerie aderenti sono facilmente riconoscibili dall’allestimento del punto vendita e su www.trustyourtaste.eu si trova l'elenco completo dei negozi coinvolti in ogni città. L'iniziativa nella sua prima edizione nel 2022 ha permesso d'incontrare oltre 30mila consumatori: per questa edizione ne sono attesi 40mila, avendo registrato l'adesione di un numero maggiore di punti vendita, anche in città e quartieri ad alta affluenza. L'esperienza si arricchisce inoltre di un ricettario antispreco in omaggio. L'idea è offrire proposte semplici e sfiziose, ma soprattutto sostenibili, per valorizzare tagli di carne suina meno conosciuti o dare nuova vita ai piatti cucinati il giorno prima, grazie ai consigli del macellaio e ai suggerimenti degli chef. Realizzato in esclusiva per il progetto, il ricettario digitale è a disposizione di tutti i partecipanti all’iniziativa che potranno scaricarlo dopo aver risposto a un questionario, accessibile tramite il QR code inserito su tutti i materiali di comunicazione presenti nei punti vendita. Il progetto si svolge in Italia e Belgio e gode del cofinanziamento dalla Commissione Europea.

02 febbraio 2023

I giusti consigli su latte e latticini li danno i giovani ai loro pari

Dall'analisi di due anni di commenti sui social network, aventi per argomento latte e latticini, è emersa la necessità di ulteriori azioni informative per inserirsi in modo incisivo nel dibattito in rete fra i Millennial con brevi video, pensati come una chat fra amici. Sono i giovani stessi i protagonisti della nuova attività di 'Think Milk, Taste, Europe, Be Smart!', il progetto promosso dal settore lattiero-caseario dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea. Una campagna video, online su Instagram, Facebook e YouTube dove, secondo il metodo del peer learning, sono proprio i giovani a fornire i giusti consigli ai loro pari. Tre i temi più dibattuti e controversi in rete: le presunte intolleranze al latte, l'opportunità di continuare a consumarlo in età adulta e il contenuto nutrizionale del latte ma, soprattutto, dei formaggi. Tre argomenti su cui aleggiano falsi miti che la nuova campagna sfata, dal momento che la comunità scientifica è giunta alla conclusione che il latte e i suoi derivati sono alimenti cardine della dieta mediterranea e il loro consumo è fortemente consigliato, nell’ambito di una alimentazione bilanciata, in tutte le fasce di età. Questi e altri consigli sono riassunti in tre video, sviluppati con una grafica colorata e coinvolgente. Brevi pillole con la struttura di una vera chat, arricchite con contenuti grafici, come tabelle e infografiche, per riassumere in modo conciso ed efficace dati e statistiche a supporto dell'informazione.

18 gennaio 2022

'No women no panel', la Rai e le istituzioni contro il gender gap

Nelle discussioni, nei dibattiti e nei talk-show Rai occorre invitare esperti sia uomini sia donne per una rappresentazione di genere equilibrata.
Marinella Soldi, presidente Rai
Oggi nella Sala degli Arazzi della sede Rai di Roma la presidente Marinella Soldi ha firmato il Memorandum d'intesa 'No women no panel – Senza donne non se ne parla', affiancata dalla ministra per le Pari Opportunità e per la Famiglia Elena Bonetti. Tanti anche i rappresentanti delle istituzioni che hanno aderito all'iniziativa della Commissione europea, sposata un anno fa da Rai Radio1 e quindi appoggiata da istituzioni e organizzazioni di tutt'Italia, a partire dall'adesione del Capo dello Stato. "Come servizio pubblico rilevante, inclusivo, credibile e sostenibile - ha detto Soldi - la Rai ha la responsabilità di proporre, soprattutto alle nuove generazioni, dei modelli di ruolo femminili che siano un esempio e un'ispirazione. Modelli che superino gli stereotipi e dicano alle ragazze che impegnandosi possono diventare tutto quello che desiderano".

23 gennaio 2017

OpenAgri, progetto di valorizzazione del patrimonio agricolo

Alcuni momenti del convegno e della premiazione delle startup
Nell'ambito di un convegno ospitato questa mattina dal Comune di Milano - e che ha visto la partecipazione (da sinistra, in basso, in senso orario) del sindaco Giuseppe Sala, dell'assessore Cristina Tajani, del direttore economia urbana e lavoro Renato Galliano e del direttore del Parco Tecnologico di Lodi Gianluca Carenzo - è stato presentato OpenAgri, un progetto triennale imprenditoriale da 6,2 milioni di euro mirato al recupero delle cascine, alla valorizzazione del patrimonio e delle attività agricole e all'attuazione della food policy. Finanziato dalla Commissione Europea al progetto, che vede in prima linea il Comune di Milano, aderiscono diversi partner, tra cui la Fondazione Parco Tecnologico di Lodi, la Camera di Commercio di Milano, il Politecnico di Milano, l'Università degli Studi di Milano. Il primo intervento consiste nella ristrutturazione della Cascina Nosedo di Milano al fine di ospitare startup agrifood e attività d'inclusione sociale per la riqualificazione della periferia.

Mycoplast Mogu vince la terza edizione del premio Alimenta2 Talent
E a proposito di startup, durante l'incontro si è tenuta la premiazione dei vincitori della terza edizione del premio indetto dall'incubatore e acceleratore Alimenta2Talent: il primo premio è andato a Mycoplast Mogu (nella foto in basso, al centro, il vincitore), startup creatrice di una tecnologia che produce biomateriali innovativi a partire da micelio (funghi) e altri scarti da filiere agroindustriali. Finaliste quattro startup: Agri-Dron, per effettuare agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo dei droni; Italbugs per un progetto basato sulla ricerca scientifica e la validazione sanitaria di una filiera di allevamento e trasformazione d'insetti, mirata all'ottenimento di materie prime alimentari, sostenibili e sicure per il feed e il food, Mendel Project, che raccoglie le esperienze botaniche degli utenti promuovendo la condivisione delle tecniche agricole e Spirufarm per coltivare spirulina 100% italiana e biologica con un metodo innovativo che garantisce una produzione costante tutto l’anno, utilizzando energia termica di scarto dei biogas.

02 luglio 2014

C'è un claim salutistico sui pack Vitasnella Cereal Breakfast


A scaffale dallo scorso ottobre, la linea è proposta in tre varianti
“Oggi raccontiamo cosa c’è dietro al claim ‘Energia per tutta la mattina’ legato al claim salutistico di Vitasnella Cereal Breakfast. Si tratta di una novità nel panorama dell’alimentazione: solo tre aziende, tra cui la nostra, hanno infatti avuto l’approvazione per il claim salutistico da parte della Commissione Europea previa opinione positiva dell’Efsa - European Food Safety Authority”. Parola di Federico Piovan, senior brand manager di Vitasnella, marchio di prodotti da forno che fa capo a Mondelez International. Lanciata lo scorso ottobre, Vitasnella Cereal Breakfast è una linea di biscotti per la prima colazione proposta nelle tre varianti Latte e cereali, Cacao, Nocciole e miele.
Federico Piovan
Un biscotto con cinque cereali unico nel suo genere, per il quale è stato infatti provato scientificamente un graduale rilascio di carboidrati nell’arco di quattro ore, nell’ambito di una colazione bilanciata.
Per realizzare il prodotto, basato su 15 anni di ricerca scientifica e sei studi clinici, l’azienda ha messo a punto un processo produttivo controllato da ogni punto di vista, dalla selezione degli ingredienti alla cottura. Il risultato della lunga ricerca ha portato allo sviluppo del prodotto che ha segnato l’ingresso da parte di Vitasnella nel segmento dei biscotti benessere che vale quasi il 18% dell’intero mercato a volume. Ieri a Milano a discutere di carboidrati alimentari, importanza della prima colazione e risposta glicemica ed effetti metabolici sono intervenuti, oltre al management dell’azienda, tre esperti: Andrea Ghiselli, dirigente di ricerca del Centro Ricerca Alimenti e Nutrizione (Cra - Nut) di Roma, Giuseppe Fatati, presidente di Fondazione Adi - Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, e Andrea Poli, presidente di Nfi - Nutrition Foundation of Italy. 
  
Il claim salutistico è approdato sulle confezioni
I pack di Vitasnella Cereal Breakfast da ieri, 1 luglio 2014, riportano il claim 'Energia per tutta la mattina' con il seguente claim salutistico: 'Il consumo di prodotti ad alto contenuto di amido lentamente digeribile (SDS - slowly digestible starch) determina un aumento della concentrazione di  glucosio nel sangue dopo i pasti  inferiore rispetto a quella dei prodotti a basso contenuto di amido lentamente digeribile'.